FESTIVAL DELL’ERRANZA – 13/15 settembre – Chiostro San Domenico, Piedimonte Matese (CE)
di Roberto Perrotti, Ideatore e direttore artistico del Festival dell’Erranza
I motivi che hanno ispirato la nascita del Festival dell’Erranza sono simili a quelli che inducono un viandante a porsi in cammino. All’inizio la sua mente è affollata di emo- zioni contrastanti, ma dopo i primi passi, quando l’incedere avrà trovato il suo ritmo, le idee si saranno disposte in modo nuovo. Questo sarà il momento per riflettere sulla propria scelta. A noi è capitato qualcosa di simile. Dopo aver percorso un discreto cammino, conosciamo oggi la ragione della nostra scelta. Eccone una sintesi. Il Festival dell’Erranza è il luogo dove s’incontreranno viaggiatori, sportivi, filosofi, religiosi, scrittori, artisti per indagare sull’arte di girare il mondo, sulla necessità di mettersi in cammino, sulla tendenza al nomadismo, sull’entusiasmo all’esplorazione, sull’impulso al viaggio, sulla fatica del migrare, sull’impegno dello sportivo. Ascolteremo le loro narrazioni che solleciteranno la nostra attenzione verso i temi legati all’erranza. Nell’organizzare gli incontri abbiamo voluto armonizzare il contributo artistico con quello di ricerca, la riflessione filosofica con il resoconto di viaggio. Nella sua prima edizione, il Festival si svolge nel borgo antico di Piedimonte Matese, al cui Sindaco va la nostra gratitudine. Il paese, adagiato alle falde dell’Appennino Campano, è contiguo alla cittadina di Alife, tappa della Via Francigena del Sud. Il progetto, per sua fortuna, ha incontrato la sensibilità e l’intelligenza dell’Amministratore delegato della Banca Capasso Antonio, Salvatore Capasso, che ha voluto promuoverlo e valorizzarlo. Il tema di questa edizione è dedicato ai “passaggi di umanità”. Gli ospiti, seguendo ognuno la propria sensibilità, proveranno a interrogarsi sulla crisi di passaggio che investe la nostra contemporaneità, chiedendosi dove questa intende condurci, cosa emerge attraverso essa e quali sono i “passaggi” per affrontarla. ll Festival dell’Erranza compie in questo modo il suo primo passo con decisione e con cuore puro.
* * *
IL PROGRAMMA
13 settembre
Ore 17.30 Apertura
Ore 18.00 Marco Guzzi, poeta e filosofo, Passaggi di umanità
Ore 19.30 Manlio Santanelli, drammaturgo, Le vie carovaniere dell’anima
Ore 20.30 Antonello Cossia, attore, Solo andata di Erri De Luca, Recita
14 settembre
Ore 18.00 Emanuele Trevi, scrittore, Le vie del nomadismo
Ore 19.00 Davide Gandini, scrittore, La dritta via era smarrita
Ore 20.00 Duccio Demetrio, filosofo, Passaggi sulla terra offesa
Ore 21.00 Riccardo Ceres, cantautore, Se non si parte non si riparte, con la straordinaria partecipazione di Metropolis Duo
15 settembre
Ore 18.00 Nando Vitali, Carla D’Alessio scrittori, Scritture in transito
Ore 19.00 Stefano Faravelli, viaggiatore e scrittore, Il viaggiatore osmotico
Ore 20.00 Giorgio Serafino, viaggiatore e scrittore, Sulla route 66
Ore 21.00 Eugenio Bennato, cantautore, Attraverso il Mediterraneo, In duo
Gli ospiti saranno introdotti da:
Barbara Rossi Prudente, regista (sito web)
Caterina Di Matteo, attrice
Alberico Bojano, storico (sito web)
Natalino Russo, giornalista e scrittore (sito web)
© Letteratitudine
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati