Home > Eventi > Cultura e libri a Motta Sant’Anastasia: il “Gruppo di lettura Nino Puglisi” e “Stasera libro”

Cultura e libri a Motta Sant’Anastasia: il “Gruppo di lettura Nino Puglisi” e “Stasera libro”

novembre 27, 2013

gruppodiletturaNasce il Gruppo di lettura “Nino Puglisi”

venerdì 29 novembre, il primo appuntamento

di Vito Caruso

Il Comune di Motta Sant’Anastasia, assessorato alla Cultura, per aderire a una sentita esigenza diffusa tra i cittadini, istituisce il Gruppo di lettura “Nino Puglisi” (indimenticato storico bibliotecario), che si riunirà ogni ultimo venerdì del mese (primo appuntamento, dunque, venerdì 29 novembre), dalle 18,30 alle 19,30, nella Biblioteca comunale “A. Emanuele”, via Roma, 52, tel. 095-309590.
Posto che la lettura di un libro è un’esperienza individuale che in ognuno suscita sensazioni, considerazioni, riflessioni diverse, il Gruppo di lettura offre un’occasione d’incontro per condividere una passione ma anche per scambiarsi informazioni e far girare sempre più libri, per esprimere le proprie opinioni e ascoltare quelle degli altri e dà la possibilità di scoprire le molteplici chiavi di lettura di uno stesso testo. Anche se la lettura è un’avventura meravigliosamente solitaria, c’è sempre il bisogno nel lettore di far conoscere agli altri il “tesoro” che si è scoperto. Il Gruppo di lettura è il cerchio magico, perfetto, avvolgente, per lettori, ex lettori, neolettori, lettori nostalgici, impazienti, frementi, disincantati, delusi, stanchi, lettori indefessi e lettori aspiranti tali.
Il Gruppo di lettura può diventare col tempo un utile consulente dell’amministrazione comunale per l’acquisto di libri, può esaminare in anticipo i libri della rassegna “Stasera libro – incontro con l’autore” e mettere, pertanto, i membri del “cerchio” nelle condizioni di fare ottimi interventi in occasione della presentazione dei libri della rassegna.
Il Gruppo di lettura avrà una propria “finestra” con icona nel sito del Comune per allestire, far crescere e movimentare, a partire dai testi di “Stasera libro – incontro con l’autore”, un archivio di schede o recensioni su libri, analisi e commenti su libri, discussioni e scambi di idee su libri, appuntamenti. Uno spazio, insomma, che vuole essere un porto sicuro per chi vuole parlare, comunicare, confrontare pensieri con altre persone, anche da casa, anche se non si partecipa all’incontro mensile del Gruppo.
Per inviare il proprio gradito testo per essere pubblicato nell’apposita finestra del sito comunale bisogna, ovviamente, firmarlo e utilizzare l’indirizzo: biblioteca@comune.mottasantanastasia.ct.it
Entrate nel cerchio! Buona lettura a tutti. Si partirà venerdì 29 novembre!

* * *

Stasera libro – incontro con l’autore

di Vito Caruso

All'ombra dei fiori di jacarandaNell’ambito della rassegna “Stasera libro – incontro con l’autore”, dell’assessorato comunale alla Cultura, con la collaborazione della Fidapa Motta S.A., della sezione provinciale AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), della locale Isfa Group (azienda produttrice di fiammiferi) e della Enologica Cassarà di Alcamo (TP), sarà presentato giovedì 12 dicembre 2013, ore 17,30, a Motta Sant’Anastasia (CT), nella  Biblioteca comunale “A. Emanuele”, vecchio mulino restaurato al n. 52 di via Roma, il libro “All’ombra dei fiori di Jacaranda” (355 p, 10.96 euro, ed. Salani) di Rosalba Perrotta, catanese, già docente di Sociologia alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Catania.

Nel corso dell’evento, i saluti del sindaco Angelo Giuffrida e dell’assessore alla Cultura Antonella Santagati, le letture di brani dell’opera a cura dell’attore mottese Pasquale Platania e di Noemi Finocchiaro, gli interventi delle prof.sse Agata Caruso e Ivana Zuccarello, l’incontro ravvicinato con l’autrice anche attraverso le gradite domande del pubblico.

Libro davvero “delizioso” quello di Rosalba Perrotta, definito dalla critica “Romanzo di formazione lieve e intenso. Alchimia proustiana al profumo di mandarino. Scrittura squisita, limpida, colta”. Nel suo fluire affabile le vicende di una famiglia catanese dagli inizi del Novecento fino agli anni Novanta del secolo scorso, i cambiamenti vissuti in Sicilia e nel mondo, visti attraverso gli occhi della protagonista Arabella, una ragazza fuori dagli schemi. Rosalba Perrotta cesella un nuovo genere, riuscendo a ornare senza appesantire la fitta trama e l’universo di figure eterogenee e brillanti con decine di simbolici riferimenti letterari, cinematografici e musicali, e con una sapiente mescolanza di varie lingue, dal francese al dialetto siciliano. Una grande capacità, la sua, di raccontare senza perdere mai il tratto ironico, un godimento della lettura.

Intrigante e gustosa novità del prossimo appuntamento, che andrà a fare compagnia ai sempre graziosi fiammiferi Isfa Group nelle scatoline personalizzate con la copertina del libro per “accendere la cultura”, la presenza della nota azienda vitivinicola di Alcamo “Antonello Cassarà”, che tra gli altri “pezzi pregiati” produce, guarda il caso, il bianco “Jacaranda”.

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: