Home > Articoli e varie > I Premiati del Premio Martoglio 2013

I Premiati del Premio Martoglio 2013

dicembre 2, 2013

I Premiati del Premio Martoglio 2013

foto martoglio 2013

di Sergio Sciacca

La XXVII edizione del premio internazionale intitolato a Nino Martoglio, che sabato è stata conclusa con una serata di gala, quest’anno si è caratterizzata per il suo cuore siciliano che si apre alla cultura europea. Un cuore costituito dai libri. Il suo prologo, nello storico Circolo Progressista, è la mostra di libri connessi con la cultura siciliana. La presidente del sodalizio Athena organizzatrice dell’iniziativa, Anna Maria Spataro, che assieme all’assessore alla Cultura Tuccia Laudani ha tagliato il nastro inaugurale, ha indicato il proposito di promuovere la coscienza civile attraverso la cultura antica e recente della Sicilia.
Poi, nel teatro Martoglio, Flaminia Belfiore ha condotto la serata dando la parola alle personalità intervenute a partire dal sindaco di Belpasso, Carlo Sciuto, che meritoriamente ha voluto conservare l’entità degli stanziamenti culturali degli anni precedenti. Dimostrazione pratica che la cultura non si deve decurtare.
Impossibile rendere conto di tutti i premiati: studenti di ogni ordine e grado che si sono distinti per l’impegno nello studio. Poi Sarah Zappulla Muscarà, ordinaria di letteratura italiana all’università di Catania e presidente della commissione giudicatrice del premio, ha letto la relazione conclusiva e le specifiche motivazioni. Leonardo Lodato, giornalista della nostra testata, è stato premiato, nella sezione “opera prima” per le sue “Storie di uomini e di navi” dove le tragedie di antichi naufragi sono sanate dalla forza di una Natura. Un libro in cui si racconta del ritrovamento di un sommergibile affondato negli scorsi anni 20. Agostino Zumbo con la sua lettura incisiva ha letto efficacemente uno squarcio toccante di questo volume (come degli altri) rivelazione di una scrittura che mette assieme suggestivamente la serenità della natura e i lutti della vita umana.
A Viviana Mazza il premio per la “Storia di Malala” edita da Mondadori sulla vicenda della coraggiosa pakistana divenuta simbolo della nuova coscienza anche nelle terre dell’Islam. Di Marcello Perracchio, vincitore della sezione “Athena 2013”, è stata premiata l’intera carriera nel teatro, cinema e tv. Domenico Tempio, nostro editorialista, ne ha commentato lo stile.
All’Associazione Siciliani Editori è andato il premio per le coraggiose iniziative condotte anche “a dispetto” delle autorità pubbliche. Il riconoscimento è stato ritirato da Anna Cavallotto e Carla Ciancio (della Domenico Sanfilippo), la quale ha sottolineato che la posizione degli editori isolani è di “resistenza” contro la sordità pubblica. Il premio per la cultura internazionale è stato consegnato ad Alessandro Castro che da anni opera nella cultura iberica esaltandone gli innumerevoli addentellati (specie gastronomici) con la Sicilia. Corrado Bonfanti, sindaco di Noto, ha ricevuto il premio per la sua battaglia a favore della cultura e del patrimonio monumentale della sua città. Giuseppe Di Fazio, capo redattore della nostra testata, ha ricevuto il premio per il giornalismo che egli ha esteso alla saggistica e all’insegnamento universitario.
Infine, come annunciato il premio per la letteratura è stato consegnato al magistrato Simona Lo Iacono per “Effatà”, riflessione sull’Olocausto. Romanzo certo, ma soprattutto intreccio di verità artisticamente dipinta.
Questa è la sintesi estrema di una attività di promozione letteraria sostenuta con passione e competenza dall’Istituto di storia dello Spettacolo Siciliano.

(articolo pubblicato sul quotidiano “La Sicilia”)

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: