Conversazione con Andrea Malabaila, a cura di Claudio Morandini – in collegamento con il forum “Letteratura e Musica” di Letteratitudine
Andrea Malabaila – “Revolver” – Booksalad edizioni, 2013
TRAMA Andrea Malabaila è un giovane scrittore che in passato ha avuto un certo successo e ora è alle prese con un romanzo che da dieci anni non riesce a concludere: la storia di Damon Kidd e della sua rock band, i Revolver. Damon è in crisi di ispirazione, è tormentato da incubi e allucinazioni, medita il ritiro e addirittura il suicidio. Analogamente Andrea è così ossessionato dalla sua storia che rischia di perdere tutto ciò che di buono lo circonda, a partire dall‘amata Carlotta. E proprio a lei chiederà aiuto per fare l’ultimo tentativo: entrare insieme nella storia e fare in modo che Damon Kidd salvi se stesso, e di conseguenza il loro rapporto.
CM – Qual è il modo migliore di raccontare la musica, secondo te? “Revolver” sembra ubbidire al sempre efficace modello del meta-e-qualcosa, in questo caso il meta-romanzo in cui si scrive “la storia della storia” di qualcuno che ha a che fare con la musica – in cui, cioè, si racconta il proprio approccio alla musica, più che la musica in sé, e insomma se ne fa la propria cover personale.
AM – Inizio subito con un’ammissione: ho scritto questo romanzo da appassionato di musica, appassionato ma allo stesso tempo frustrato per non saper suonare nessuno strumento (qualche anno fa ho provato a prendere lezioni di chitarra e lì ho capito che non faceva per me). Un po’ come nel mio romanzo precedente, “L’amore ci farà a pezzi”, in cui il mio alter-ego era un’ex promessa del tennis – cosa che in effetti portava molti a chiedermi se giocassi a tennis e a rispondere come citato anche in “Revolver” che no, ci avevo provato qualche volta ma niente di più. La cosa bella – una delle cose belle – dello scrivere è potersi calare in vite parallele che ci sarebbe piaciuto vivere. E un’altra cosa bella è poter rimescolare ogni volta le carte, proprio come un illusionista. In questo romanzo ci ho giocato ancora di più, chiamando il narratore come me e inserendo qua e là spunti autobiografici, primo fra tutti la difficoltà a scrivere “Revolver”: ci ho messo davvero più di dieci anni per trovarne la quadra!
CM – D’altro canto, tu stesso ammetti subito che ogni romanzo è un mascheramento autobiografico.
AM – Ho letto che Michael Cunningham ha affermato che tutti i suoi personaggi sono autobiografici, compresa la lucertola. Ecco, penso che alla fine sia la risposta definitiva. È un po’ come nei sogni, in cui tutti i personaggi – dicono – sono delle proiezioni di noi stessi.
CM – “Revolver”, dicevamo, è la storia un romanzo che non sta venendo come l’autore vorrebbe: le difficoltà sono rappresentate dall’affastellarsi di cliché (letterari) sin dalla prima pagina, dal premere di altri cliché (musicali). “Revolver”, insomma, è come una bella canzone sulla difficoltà di scrivere belle canzoni – ma, essendo convintamente pop, non può mancare l’happy end.
AM – All’inizio il mio approccio a “Revolver” era stato molto più diretto: non un meta-romanzo, ma un romanzo sul rock e sulla crisi di ispirazione (e non solo) di Damon Kidd. Negli anni mi sono reso conto che questa crisi in qualche maniera era parallela a quella in cui mi ero infilato cercando di raccontare una storia per la quale mi mancavano alcuni strumenti di base: la mia conoscenza del rock era abbastanza approfondita ma tutta di seconda mano e quindi non poteva che finire nel cliché. Da qui l’idea di giocare anche su questo fatto e di non limitarmi agli stereotipi del sesso droga e rock’n’roll ma di inserire anche dei cliché letterari che noto in tantissimi manoscritti che leggo per Las Vegas edizioni. L’incipit con il risveglio del protagonista, l’immancabile caffè piazzato nella prima pagina, il finale della serie “era tutto un sogno”. L’happy end, invece, è un po’ una novità per me, ma serviva anche a riequilibrare una situazione di partenza piuttosto negativa.
CM – Tutti i personaggi (compresi quelli che hanno nomi che rimandano alla realtà) si muovono nel mondo dell’invenzione con la leggerezza della commedia paradossale e sentimentale (della meta-commedia, in un gioco che forse ammicca a certo Woody Allen, ma che di Allen non ha la torbidezza senile) o della canzone pop (pop, direi, più che rock). La Parigi in cui si svolgono le scene finali è un paracosmo colorato (nonostante la pioggia) e già un po’ vintage (per via della pioggia), in cui si accatastano allegri ammiccamenti e luoghi comuni ironicamente virgolettati (non ne manca nessuno, tra quelli relativi al maledettismo glamour della vita da rockstar, c’è pure un inseguimento in auto). “Carlotta pensa di essere in un sogno, Sally in un incubo, io all’interno delle mie fantasie; Tommy e Mandy non lo so e francamente mi interessa poco”. L’Andrea Malabaila è insomma un autore in cerca dei suoi personaggi. Per evitare una piega tragica degli eventi, li insegue, li scova, ordisce un piano per manipolarne gli effetti, se li porta dietro, risolve il tutto.
AM – Non avrei saputo dirlo meglio e ti ringrazio molto per gli “allegri ammiccamenti e luoghi comuni ironicamente virgolettati”: nonostante credo sia evidente che si tratti di un romanzo a più livelli, la mia paura è che venissero equivocati e presi come semplici banalità trite e ritrite. Mi piace anche “autore in cerca dei suoi personaggi”, un ribaltamento di Pirandello che trovo molto vicino al senso di questa storia che per anni ha rischiato di sfuggirmi di mano. Questo fatto diventa ancora più evidente quando Andrea va a Parigi e si rende conto che nessuno dei personaggi da lui creati risponde ai suoi ordini e nemmeno alle sue aspettative. Un vero e proprio paradosso!
CM – A proposito, e scusa la domanda un po’ ovvia, che faccio adesso per non pensarci più: chi c’è dietro Damon Kidd, questo concentrato di vezzi e tormenti da rockstar? E dietro la musica dei Revolver quali gruppi ci sono?
AM – Damon Kidd è un misto tra Kurt Cobain, Liam Gallagher, Richard Ashcroft e parecchie altre rockstar. È tormentato come Kurt Cobain, arrogante come Liam Gallagher e fisicamente somiglia a Richard Ashcroft. I Revolver si pongono un po’ come i nuovi Beatles, quindi la loro musica è un brit-pop in stile Oasis. Lo stesso Tommy, facendo un elenco della musica che gli piace e di quella che non gli piace, ci permette di catalogarli in modo abbastanza preciso.
CM – Qual è la colonna sonora ideale per il tuo romanzo?
AM – Direi sicuramente un viaggio ideale dall’Inghilterra degli anni Sessanta fino all’Inghilterra di oggi, dai Beatles agli Arctic Monkeys.
CM – Racconti la musica rock come una forma espressiva semplice, energica, anche retorica, cioè dominata da pochi ampi gesti essenziali e intrisi di senso – colta in un’enfasi perennemente adolescenziale. E la storia del rock è narrata come un susseguirsi di corsi e ricorsi, di fondazioni distruzioni e rifondazioni – il perfetto paradigma della storia della condizione umana, insomma. In questo paradigma, i Revolver sembrano appartenere alla categoria dei continuatori, dei riformatori. La vita della rockstar è fatta di fasi frenetiche inframmezzate da periodi più o meno lunghi di stasi. La creazione di un pezzo rock, su cui per la verità non insisti molto, è fatta di elaborazione dell’essenziale, due-tre accordi, la ricerca della formula giusta, dell’idea vincente proprio perché semplice. È un lavoro collettivo, o almeno di coppia, in cui i ruoli (il compositore di perfette song accanto all’ideatore di scarti bizzarri dalla norma) sono ben definiti, rodati dalla pratica. Su questo lavoro aleggia l’angoscia (mai confessata) di essere superati e scalzati, di perdere l’ispirazione.
AM – È inevitabile essere superati e scalzati, e questo vale in ogni campo. Lo sport è più impietoso perché mette letteralmente fuori gioco chi arriva a una certa età e non ha trovato il momento giusto per ritirarsi da campione. Per la musica il discorso è diverso perché uno può anche non ritirarsi mai. I Rolling Stones sono ancora sul palco nonostante Mick Jagger da giovane dicesse che sicuramente a quarant’anni sarebbe stato troppo vecchio per esibirsi. In effetti questo fa sorridere perché ha modificato l’idea originaria del rock e forse anche l’idea stessa della giovinezza: oggi si è potenzialmente giovani a vita, o comunque “è lo spirito che conta”. L’importante però è trovare la propria dimensione. I Rolling Stones continuano a essere credibili perché il loro sound è cristallizzato, al massimo l’hanno aggiornato un po’, ma di sicuro non si sono messi a inseguire le mode o a fare il verso ai ragazzini di oggi.
CM – Un altro dei punti di forza del rock raccontato in “Revolver” è quest’idea del mascheramento: questo gioco di specchi, per cui ogni rockstar è una maschera dentro cui sta un uomo (un adolescente di lungo corso, diciamo), un ruolo teatrale (più alla Broadway che alla Pirandello) che vela e svela insieme, fatto di pose, costumi, atteggiamenti, facce, ruoli; in questo sta anche la caratteristica più accattivante del tuo romanzo, cioè il continuo gioco di analogie e rimandi (ma anche differenze, scarti) tra l’Andrea Malabaila (autore), l’Andrea Malabaila (personaggio) e il Damon Kidd (anche lui appunto sdoppiato tra la figura ufficiale e quella privata) – senza contare l’ulteriore sdoppiamento di Tommy, quello vero e quello simulato, e tacendo le sempre più fitte riflessioni e rifrazioni tra Carlotta e Sally e Mandy.
AM – È il gioco da illusionisti di cui parlavo prima. E anche il fatto che chi scrive “ruba” un po’ qui e un po’ là: senza arrivare ai livelli di Fitzgerald che annotava i dialoghi a cui assisteva per poi riprodurli nelle sue storie, è vero che molte volte finiscono sulla pagine dettagli e parole che ci hanno colpito nelle maniere più imprevedibili. Tipo all’inizio, quando Sally dice a Damon che si è infastidito perché ha arricciato la parte tra il labbro e il naso, e poco dopo Carlotta dice la stessa cosa al narratore Andrea, che quindi scopriamo l’ha presa da lì…
CM – C’è qualcosa nel rock, nelle dinamiche, nelle strutture della musica rock, insomma nel suo linguaggio, che può essere travasato nella letteratura? Riformulo la domanda: nello scrivere “Revolver” ti sei rifatto anche al metodo compositivo proprio di un gruppo rock, o hai comunque e sempre ragionato in termini di scrittura? O ancora, se preferisci: c’è qualcosa che come scrittore invidi alla musica, rock o meno?
AM – Quando scrivo do sempre molta importanza al ritmo. Vado a orecchio perché come dicevo prima non ho le basi musicali per fare altrimenti, ma per ogni storia cerco di trovare il ritmo giusto, la cadenza della frase più convincente. Ci sono frasi che senza un aggettivo o un avverbio – tanto aborriti dai manuali di scrittura – rischiano di risultare tronche o addirittura stonate. In questa storia cercavo l’essenzialità del rock. Quindi frasi abbastanza secche e utilizzo del tempo presente. Per quanto riguarda le differenze tra musica e narrativa, la musica vince per immediatezza. Prendi uno che sa cantare e/o suonare uno strumento, mettilo in una piazza e presto attorno a lui ci sarà una folla di persone che magari non capiscono nemmeno la sua lingua. Questo uno che scrive può solo sognarselo.
CM – E c’è qualcosa che invece la letteratura possiede e che la musica non ha?
AM – La narrativa vince per la libertà che ti concede. Una canzone devi farla stare in quattro minuti, un romanzo non ha altri limiti se non quelli che gli dai tu. E non solo di spazio e di tempo: un romanzo batte anche i film perché, oltre a non esserci limiti di budget, lo strumento è malleabile a proprio piacimento, puoi far vedere e sentire tutto ciò che vuoi, anche i pensieri, i sentimenti, ciò che è intangibile. Per un po’ di tempo ho avuto una sorta di complesso di inferiorità nei confronti di chi faceva musica, ma adesso sono convinto che il romanzo, pur essendo meno immediato, sia la forma artistica più completa e potenzialmente inesplorata che esista.
CM – Uno degli aspetti su cui si tendono i legami più solidi tra il Malabaila personaggio e Damon Kidd sta nell’ambizione di superare i tempi, di scrivere/comporre qualcosa che duri e non venga superato dalle mode e dai nuovi arrivati, come i terribili, plasticosi Four Teens. A proposito, quali sono i Four Teens dell’editoria di oggi contro cui il Malabaila combatte?
AM – Fare qualcosa che duri è anche la mia – presuntuosissima – ambizione. D’altra parte si scrive pure per questo, per lasciare un segno del nostro passaggio, e nessuno sa che cosa rimarrà tra cent’anni di tutta la quantità di libri che vengono pubblicati ogni giorno. Però quello della moda è un discorso che mi preme molto e che in parte ho già accennato prima a proposito dei Rolling Stones. Dopo aver pubblicato il mio romanzo con Marsilio, c’è stato un periodo in cui ricevevo dei rifiuti motivati con “le storie come le tue non sono più di moda” oppure “dovresti smetterla di scrivere queste cose e guardarti intorno”. Ora, io non credo che una storia sia come un paio di scarpe. Non c’è una storia che vada bene per la primavera-estate di un anno e un’altra per l’autunno-inverno dell’anno dopo. Credo che ci siano storie più o meno interessanti, più o meno originali, più o meno divertenti, più o meno commoventi… Scrivere una storia di vampiri, perché le storie di vampiri vendono, o una storia soft-porno perché è il filone in voga, sinceramente non mi interessa. Quindi come i Four Teens del mio libro sono l’ennesimo prodotto studiato a tavolino dai discografici, i Four Teens contro cui combatto sono quei libri da supermercato che certi editori poco propensi al rischio cercano di propinarci ogni giorno. Quelli che sembrano tutti uguali, in cui non troverai mai un punto e virgola, che hanno tot parole per frase e tot righe per paragrafo, e che alla fine non ti lasciano nulla.
Andrea Malabaila
Nato a Torino nel 1977, ha pubblicato i romanzi “Quelli di Goldrake” (Di Salvo, 2000), “Bambole cattive a Green Park” (Marsilio, 2003), “L’amore ci farà a pezzi” (Azimut, 2009), la raccolta di racconti “Chi ha ucciso Bambi” (Historica, 2011) e “Revolver” (BookSalad, 2013). Nel 2007 ha fondato la casa editrice Las Vegas edizioni.
Il suo sito è www.andreamalabaila.it.
© Letteratitudine
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati