È MARCOS GIRALT TORRENTE IL VINCITORE DEL PREMIO STREGA EUROPEO 2014
È MARCOS GIRALT TORRENTE IL VINCITORE DEL PREMIO STREGA EUROPEO 2014
È lo scrittore spagnolo Marcos Giralt Torrente il vincitore del Premio Strega Europeo, annunciato questa sera da Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, e scelto tra la cinquina selezionata dalle direzioni della Fondazione Bellonci e di Casa delle Letterature. Il Premio Strega Europeo, assegnato in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea, è un’iniziativa promossa dalla Fondazione Bellonci in collaborazione con la Casa delle Letterature e Letterature Festival Internazionale di Roma e con la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Si tratta di un’edizione speciale del Premio Strega, il riconoscimento letterario organizzato dalla Fondazione Bellonci e da Liquore Strega, con il patrocinio di Roma Capitale e con il sostegno di Unindustria e di Eni.
Marcos Giralt Torrente è il più votato dalla giuria composta dagli scrittori vincitori del Premio Strega Alessandro Barbero, Paolo Giordano, Melania G. Mazzucco, Edoardo Nesi, Antonio Pennacchi, Walter Siti e Domenico Starnone, dal direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea Lucio Battistotti, dal direttore della Casa delle Letterature e di Letterature Festival Internazionale di Roma Maria Ida Gaeta e dal direttore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi.
Hanno partecipato a questa edizione del premio cinque scrittori recentemente tradotti e pubblicati in Italia che hanno vinto nei Paesi di provenienza un importante riconoscimento nazionale. Cinque voci rappresentative di tradizioni letterarie e aree linguistiche diverse, dunque, e cinque modi di esplorare le latitudini possibili del romanzo contemporaneo che ci restituiscono altrettante immagini del nostro essere cittadini dell’Europa.
Questi gli autori e i libri in concorso:
- Jérôme Ferrari (Francia), Il sermone sulla caduta di Roma, traduzione di Alberto Bracci Testasecca (e/o 2013), Premio Goncourt 2012.
- Marcos Giralt Torrente (Spagna), Il tempo della vita, traduzione di Pierpaolo Marchetti (Elliot, 2014), Premio Nazionale di Narrativa 2011.
- Georgi Gospodinov (Bulgaria), Fisica della malinconia, a cura di Giuseppe Dell’Agata (Voland 2013), Premio Nazionale 2012.
- Rosa Liksom (Finlandia), Scompartimento n. 6, traduzione di Delfina Sessa (Iperborea 2014), Premio Finlandia 2011.
- Eugen Ruge (Germania), In tempi di luce declinante, traduzione di Claudio Groff(Mondadori 2013), Deutscher Buchpreis 2011.
Il premio sarà consegnato domani, giovedì 3 luglio, nel corso della serata conclusiva della LXVIII edizione del Premio Strega: Lucio Battistotti consegnerà al vincitore un assegno di 3.000 euro.
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
Iscriviti alla nostra mailing list cliccando qui: scrivi il tuo indirizzo email e poi clicca sul tasto “subscrive”.
Riceverai informazioni a cadenza mensile sulle attività di Letteratitudine
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
La rassegna stampa del romanzo è disponibile qui
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
Articoli recenti
- Rapporto AIE a PLPL 2019: la crescita dei piccoli e medi editori
- DONNE DI ALTRE DIMENSIONI di Radu Sergiu Ruba (recensione)
- CERCAMI di André Aciman (un estratto)
- HIROSAKI di Alessio Vailati (poesie)
- L’ALBATRO di Simona Lo Iacono (recensione)
- PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2019
- TERESA SULLA LUNA di Errico Buonanno: incontro con l’autore
- CLASSIFICA: dal 18 al 24 novembre 2019 – segnaliamo “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
- UNA VOLTA È ABBASTANZA di Giulia Ciarapica (recensione)
- Su Instagram un Calendario dell’Avvento di SoloLibri.net
- LE AMANTI DEL LOIN-PRÉS di Antonio Di Grado (recensione)
- Patrik Svensson vince dell’August Prize
- DeA Planeta acquisisce i libri delle serie Netflix “La casa di carta” e “Élite”
- NELL’ANTRO DELL’ALCHIMISTA di Angela Carter (un estratto)
- SPIFFERI di Letizia Muratori (recensione)
- LA LOGICA DELLA LAMPARA di Cristina Cassar Scalia (intervista)
- GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE: 25 novembre 2019
- PREMIO SCERBANENCO 2019: i cinque finalisti
- VACCINI. 9 LEZIONI DI SCIENZA di Elisabetta Sgarbi
- LE INCREDIBILI CURIOSITÀ DELLA SICILIA di Francesco Musolino: incontro con l’autore
- SECONDO JOSH di Lorenzo Fusoni
- CHIARA VALERIO racconta IL CUORE NON SI VEDE
- SEDENDO E MIRANDO: il Salone del Libro e la Regione Marche
- IL TERZO MATRIMONIO di Tom Lanoye (recensione)
- PREMIO SILA ’49 edizione 2019: i vincitori
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 novembre 2019 – segnaliamo “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante (E/O)
- GLEBA di Tersite Rossi: incontro con gli autori
- AKAMON di Furio Detti: incontro con l’autore
- PREMIO MONDELLO 2019: vince Giulia Corsalini
- LA SCATOLA DI CUOIO di Gianni Spinelli
- SCAMPIA STORYTELLING 2019 (arriva in Lombardia)
- FASCISMO AL FEMMINILE di Valentino Rubetti (recensione)
- TROPPO LONTANO PER ANDARCI E TORNARE di Stefano di Lauro (un estratto)
- SEBASTIANO ADDAMO. IL PENSIERO, IL SILENZIO, LA PAROLA di Maria Valeria Sanfilippo
- BOOKCITY MILANO 2019
- I FILOSOFI di Sonia Gentili (recensione)
- SICILIAINLIBRI 2019
- CLASSIFICA: dal 28 ottobre al 3 novembre 2019 – segnaliamo “Lungo petalo di mare” di Isabel Allende (Feltrinelli)
- CHIUDE CON MIGLIAIA DI VISITATORI IL PISA BOOK FESTIVAL 2019
- UNA FAVOLOSA ESTATE DI MORTE di Piera Carlomagno
- CON L’INNO ALLA GIOIA IL PISA BOOK FESTIVAL DA’ INIZIO AL VIAGGIO NELL’EUROPA LETTERARIA
- Solidarietà a LA PECORA ELETTRICA
- SOTTO IL SUO PASSO NASCONO I FIORI di Francesca Bocca Aldaqre e Pietrangelo Buttafuoco (recensione)
- PREMIO GONCOURT 2019: vince Jean-Paul Dubois
- VIOLA ARDONE vince il Premio Amo questo Libro 2019
- L’ULTIMO SACERDOTE di Valeria Sara Papini (l’introduzione di Marco Malvaldi)
- LE NUOVE EROIDI di AA.VV. (recensione)
- Accordo tra la casa di produzione Wildside e il collettivo I Diavoli
- Il Pisa Book Festival diventa ‘eco-friendly’
- CLASSIFICA: dal 21 al 27 ottobre 2019 – segnaliamo “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo)
- SCRITTORINCITTÀ 2019
- Le Edizioni E/O vincono il “Turjuman Award”, il premio per la traduzione dal valore più alto al mondo
- LIBRI PER LE TUE ORECCHIE: a Roma il primo Festival dell’audiolibro
- LE TRE DEL MATTINO di Gianrico Carofiglio (recensione)
- LEONARDO SCIASCIA e le Isole Eolie
- COMPANY PARADE di Margaret Storm Jameson (un estratto)
- IL CANTO DEL MARE di Paola Tricomi
- PREMIO PAVESE 2019. Premiati Elisabetta Sgarbi, Susanna Basso, Giuseppe Patota
- PREMIO CAVALLINI 2019: i vincitori
- CLASSIFICA: dal 14 al 20 ottobre 2019 – segnaliamo “Di’ la verità anche se la tua voce trema” di Daphne Caruana Galizia (Bompiani)
- Nasce una BIBLIOFARMACIA a Paternò: intervista al neurologo dr. Peci
- MIO PADRE ERA UN UOMO SULLA TERRA E IN ACQUA UNA BALENA di Michelle Steinbeck (recensione)
- PREMIO MARTOGLIO 2019: i vincitori
- LIBRI IN NIZZA 2019
- CAMILLA BARESANI racconta GELOSIA
- Continuano le attività del CIRCOLO DEI LETTORI DELLA DOZZA
- L’ANNO CHE VERRÀ 2019: il Festival di Pistoia
- LA REGINA DEI CORNETTI SALATI di Tijana M. Djerković (un estratto)
- CLASSIFICA: dal 7 al 13 ottobre 2019 – segnaliamo “Le sette dinastie” di Matteo Strukul (Newton Compton)
- FESTIVAL OF ITALIAN LITERATURE IN LONDON 2019
- BOOK PRIDE GENOVA 2019
- NERO DI SIENA di Mario Falcone: incontro con l’autore
- BUCHMESSE DI FRANCOFORTE: il libro italiano è in crescita
- LE MEZZE VERITÀ di Elizabeth Jane Howard (un estratto)
- FESTIVAL DEL CLASSICO 2019
- MARGARET ATWOOD E BERNARDINE EVARISTO VINCONO IL BOOKER PRIZE 2019
- UNO DI NOI di Daniele Zito (recensione)
- PREMIO DEA PLANETA 2020: il bando
- ARRUINA di Francesco Iannone (recensione)
- ALESSANDRO PERISSINOTTO VINCE IL PREMIO LATTES GRINZANE 2019
- FESTIVAL LEGGERE e SCRIVERE 2019
- PANTAGRUEL: la nuova rivista letteraria fondata da Elisabetta Sgarbi
- CLASSIFICA: dal 30 settembre al 6 ottobre 2019 – segnaliamo “Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri (Mondadori)
- PISA BOOK FESTIVAL 2019: dal 7 al 10 novembre
- IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2019 SARÀ DOPPIO
- SASSO, CARTA E FORBICI di Antonio Bux
- IL PANTARÈI di Ezio Sinigaglia (recensione)
- FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI 2019
- CENTO ANNI DI STEFANO D’ARRIGO
- FABIO GEDA racconta UNA DOMENICA
- AMMATULA di Gianni Bonina (recensione)
- CLASSIFICA: dal 23 al 29 settembre 2019 – segnaliamo “Il treno dei bambini” di Viola Ardone (Einaudi)
- ROBERTO SAVIANO dirigerà una nuova collana per BOMPIANI
- NEL PROFONDO di Daisy Johnson (un estratto)
- IL SIGNOR DIAVOLO di Pupi Avati (recensione)
- ME NON PIÙ di Massimiliano Costa
- PORTICI DI CARTA 2019
- MOTHER ERITREA di Daniel Wedi Korbaria (un estratto)
- MACCHINE COME ME di Ian McEwan (recensione)
- CLASSIFICA: dal 16 al 22 settembre 2019 – segnaliamo “I testamenti” di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie)
Letteratitudine su Twitter
- RT @Letteratitudine: La nuova puntata radiofonica di @Letteratitudine con #RosellaPostorino e il suo nuovo libro #Tuttigiùperaria (@salanie… 13 hours ago
- RT @Letteratitudine: L’incipit di #CERCAMI di #AndréAciman (@GuandaEditore – traduzione di Valeria Bastia) letteratitudinenews.wordpress.com/2019/12/04/cer… 13 hours ago
- RT @Letteratitudine: HIROSAKI di Alessio Vailati (@lietocolle) letteratitudinenews.wordpress.com “Hirosaki. Ricominciare dal fantasma” Recensione d… 13 hours ago
- La nuova puntata radiofonica di @Letteratitudine con #RosellaPostorino e il suo nuovo libro #Tuttigiùperaria (… twitter.com/i/web/status/1… 20 hours ago
- L’incipit di #CERCAMI di #AndréAciman (@GuandaEditore – traduzione di Valeria Bastia) letteratitudinenews.wordpress.com/2019/12/04/cer… 20 hours ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- ANNA di Niccolò Ammaniti (recensione)
- DONNE CHE CORRONO COI LUPI, di Clarissa Pinkola Estés (recensione)
- PREMIO SCERBANENCO 2019: i cinque finalisti
- CANTO DI NATALE di Charles Dickens (una recensione)
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- MACCHINE COME ME di Ian McEwan (recensione)
- CERCAMI di André Aciman (un estratto)
- HIROSAKI di Alessio Vailati (poesie)
- CECITÀ, di José Saramago (la recensione)
- I LIBRI PIÙ VENDUTI DEL 2018
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Omaggi e tributi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html