Home > Eventi > ATTO UNICO. SCENE DI VITA, VITE DI SCENA: a Messina, dal 9 novembre 2014 al 22 marzo 2015

ATTO UNICO. SCENE DI VITA, VITE DI SCENA: a Messina, dal 9 novembre 2014 al 22 marzo 2015

ottobre 20, 2014

ATTO UNICO. SCENE DI VITA, VITE DI SCENA: a Messina, dal 9 novembre 2014 al 22 marzo 2015

La presentazione della rassegna, a Messina, giovedì 23 ottobre, a partire dalle ore 18:30, nella Chiesa di Santa Maria Alemanna.

Prende il via la nuova edizione di “Atto Unico. Scene di Vita, Vite di Scena” di QuasiAnonimaProduzioni, autori, registi, attori, musicisti, cantanti, ballerini e tecnici saranno tutti insieme – live e in video – giovedì 23 ottobre, a partire dalle ore 18:30, nella Chiesa di Santa Maria Alemanna.

Una vera e propria festa che vedrà al fianco del duo QA – Auretta Sterrantino, direttrice artistica della rassegna, drammaturga e regista messinese, e Vincenzo Quadarella, compositore, cantante e scrittore siracusano – i protagonisti dei dieci appuntamenti della rassegna (9 novembre – 22 marzo, tutti in doppia replica, alle ore 18 e alle ore 21).

* * *

Di seguito la locandina e il calendario dell’intera rassegna con tutte le info (clicca sull’immagine per ingrandirla):

cartellone atto unico

 

* 09/11 Teatro Annibale Di Francia – Messina: ASINI TUTTI

da un’idea di Vincenzo Quadarella, con Filippo La Marca (pianoforte e tastiere), Daniele Testa (viola e violino), Vincenzo Quadarella (cantante e voce narrante), Loredana Bruno, Oreste De Pasquale (voci recitanti) – Direzione della messinscena e coordinamento artistico: Auretta Sterrantino – Quasianonimaproduzioni.

 

* 23/11 Chiesa di Santa Maria Alemanna: RATPUS

di Massimo Maugeri, riduzione, adattamento teatrale e regia di Manuel Giliberti, musiche originali Antonio Di Pofi, costumi di Lidia Agricola, con Carmelinda Gentile.

 

* 07/12 Teatro Annibale di Francia: EREBO. IL LUNGO ADDIO

regia e drammaturgia Auretta Sterrantino, musiche dal vivo Filippo La Marca e Daniele Testa, con Livio Bisignano, Loredana Bruno, Alessio Bonaffini, Oreste De Pasquale, Giada Vadalà, coreografie danzate Sarah Lanza, canto Adriana Bonaccorso – QuasiAnonimaProduzioni.

 

* 21/12 Chiesa di Santa Maria Alemanna: FABIO CINTI IN CONCERTO. TUTTO T’ORNA

rilettura cameristica di brani arrangiati per pianoforte, quartetto d’archi e chitarra, scelti dai tre album del cantautore di nuova generazione Fabio Cinti, per il quale hanno scritto Franco Battiato e Pasquale Panella, e che ha collaborato con Morgan e Paolo Benvegnù.

 

* 25/01 Chiesa di Santa Maria Alemanna: SIRA

drammaturgia Tino Caspanello, regia Cinzia Muscolino, con Tino Caspanello e Tino Calabrò – Teatro Pubblico Incanto.

 

* 01/02 Teatro Annibale di Francia: CONTROLUCE. I SUONI DELL’OMBRA

regia di Sasà Neri, con La Casa delle candele di carta, Filippo La Marca al pianoforte, Umberto Ferro alla chitarra, Daniele Testa a viola e violino, Vincenzo Quadarella cantante, e con gli Esoscheletri – QuasiAnonimaProduzioni, Luna Obliqua ed EsosTheatre.

 

* 15/02 Chiesa di Santa Maria Alemanna: IL DUBBIO. QUI. INTORNO.

da Samuel Beckett, regia Roberto Bonaventura, musiche originali Fabio Cinti, con Donatella Bartoli e Alessio Bonaffini – Il Castello Di Sancio Panza.

 

* 01/03 Chiesa di Santa Maria Alemanna: VOLEVO ESSERE BRAVA!

liberamente tratto da “Il Corpo giusto di Eve Ensler”, regia Paride Acacia, movimenti coreografici Sarah Lanza, con Gabriella Cacia, Laura Giannone, Elvira Ghirlanda, Rita Lauro, Anna Musicò, Francesca Gambino, Giovanna Verdelli – Efremrock.

 

* 15/03 Chiesa di Santa Maria Alemanna: LA CITTA’ INVISIBILE. OMAGGIO A ITALO CALVINO

nel trentennale della scomparsa dello scrittore, regia e drammaturgia Angelo Campolo, con Angelo Campolo e Luca Fiorino – Daf Teatro dell’Esatta Fantasia.

 

* 22/03 Teatro Annibale di Francia: ADOLPHE. THE IMPORTANCE OF BEING…

liberamente tratto da “Le prénom” di Delaporte e de la Patellière. regia e drammaturgia Auretta Sterrantino, musiche originali Filippo La Marca, con Loredana Bruno, Alessio Bonaffini, Oreste De Pasquale, Giada Vadalà – QuasiAnonimaProduzioni.

 

https://www.facebook.com/AttoUnicoQA

https://twitter.com/AttoUnico

http://instagram.com/attounico

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: