STALIN + BIANCA, di Iacopo Barison (un estratto)
Pubblichiamo un estratto del romanzo STALIN + BIANCA, di Iacopo Barison (Tunué)
Il libro
Stalin è un ragazzino di periferia, sta per compiere diciotto anni. Ha capelli corti, baffi enormi che gli sono valsi il soprannome e gravi problemi nella gestione della rabbia. Il suo quartiere è “un’intera palette di grigio”, dove ogni cosa sembra ripetersi all’infinito, e lui trascorre le giornate con Jean, un vecchio depresso che lo sfrutta subdolamente, oppure con Bianca, una ragazza cieca verso cui nutre un amore platonico. Quando, in seguito a un litigio, Stalin malmena il suo patrigno, le circostanze lo spingono a scappare di casa, portando Bianca con sé: i due attraverseranno una nazione sull’orlo del baratro, costruita sulle macerie dell’immaginario contemporaneo, in un viaggio che sarà la loro occasione per diventare adulti.
* * *
Un estratto del romanzo STALIN + BIANCA, di Iacopo Barison (Tunué)
Mi piacciono i campi lunghi, perché riportano la figura umana alle sue dimensioni reali, e qualunque pretesa di grandezza o superiorità fisica passa in secondo piano, annichilita dal paesaggio. Lo sfondo resta lo sfondo, quantificabile secondo diverse unità di misura, e la figura di carne e ossa e sangue diventa poco più di un puntino e ogni sua azione sembra inutile e pretenziosa – come puoi misurarti con l’infinito?
I palazzi si ergono altissimi, senza limiti, e le antenne cigolano scosse dal vento e diffondono il verbo dei satelliti e dei segnali radio. Cammino, fa freddo, la neve scende in silenzio e l’opossum ha bisogno di luce. Il quartiere è vittima della sua miseria: lampioni spenti e siringhe usate e un’intera palette di grigio. Il tempo ha smantellato i negozi e le banche e i centri massaggi degli orientali. Tutti, ormai, se ne sono andati. Qualcuno, volendo ironizzare, ha scritto torno subito sull’acciaio di una serranda, ma nessuno è mai ritornato. Una volante della polizia viaggia a 15 km/h. Le strade sono ghiacciate, e il campo lungo ingloba tutte le manifestazioni di vita. Abbraccia i litigi e le crisi di astinenza e i due ragazzini che si baciano nella penombra, protetti dalle mura di un vicolo. Si nascondono, hanno paura che io li giudichi.
Un ragazzino dice all’altro di fare piano, di stare attento e non farsi vedere. Il campo lungo abbraccia gli anziani rifugiati in casa e i senzatetto ubriachi e le foglie morte nelle aree verdi. Vacillo e spingo la Vespa, tremo sotto i vestiti. Lo zaino inizia a pesare, e il campo si allarga ancora e ingloba Bianca e il pomeriggio tiepido di un altro inverno. Quel giorno, non so perché, il mondo mi spaventava. Ero terrorizzato. Iniziavo a pensare che la mia rabbia, il modo in cui reagivo a determinati input, fosse solo un riflesso della mia paura. Eravamo al parco e ascoltavamo musica, dividendoci una coppia di auricolari. Sulle note di What a wonderful world, mi guardavo intorno e piangevo e sentivo un vuoto allargarsi dentro. Cercavo di essere silenzioso, perché Bianca decifra i suoni. Volevo smettere, ma non riuscivo a fermarmi e la musica proseguiva in cuffia. Lei si era voltata e mi aveva sorriso, e io le avevo sorriso in lacrime. Lei non sapeva, non poteva intuire, e i confini dell’inquadratura si sgretolano e tutto ciò che era fuori campo, in un attimo che sembra eterno, diventa visibile e condannabile. Non mi piace quello che vedo, ma continuo ad andare avanti.
[…]
Guardo la Vespa, cerco le chiavi e sento un fruscio nella tasca destra. Le mie dita, quasi congelate, sfiorano un foglio di carta: il biglietto di mia madre, quello che non ho ancora aperto.
RIUSCIRAI SEMPRE A FARE L’IMPOSSIBILE, PERCHÉ PER ME SEI UN SUPEREROE.
AUGURI DI BUON COMPLEANNO!
MAMMA
Il biglietto mi sconfigge, mi fa sentire debole e triste e in balia del freddo. Avrei dovuto tenerlo in tasca. Di colpo, ricordo un giorno d’estate, quando sono andato al luna-park con Bianca. Eravamo in centro, lontani dalle nostre case, e volevamo lo zucchero filato e una Coca-Cola e fare un giro sulle montagne russe. Lei, soprattutto, sembrava tenerci molto, quindi abbiamo preso lo zucchero e cercato le montagne russe. Ci tenevamo per mano, il luna-park era semivuoto. Dopo, siamo saliti in alto e Bianca si è voltata e gridava per vincere il frastuono. Le rotaie scintillavano nell’afa estiva. Bianca gridava, si emozionava, diceva di riuscire a immaginarsi tutto: la città illuminata e i viali alberati e le finestre che inquadrano i rituali domestici. Le strade piene di gente, l’insegna di un Veg Burger e i cinema d’essai. A dire il vero, intorno a noi c’erano solo palazzi e semafori e cartelloni pubblicitari. Tuttavia, ho scelto di non bloccarla – anzi, le ho dato man forte. Inventavo nuovi scorci e dettagli del panorama. Il mio quadro era idilliaco: baci rubati, ingressi della metro, camion in doppia fila e sorrisi di circostanza. Lei, però, ha capito il gioco e si è chiusa in se stessa, pur mantenendo un’espressione neutrale. Il resto del giro è scivolato in fretta, e l’unico rumore era quello delle rotaie. Lei non ha più parlato, e io nemmeno. Da quel giorno, comunque, ho evitato di compiacerla. Col passare del tempo, Bianca si è resa autonoma e io l’ho vista combattere. Scrive poesie, è innamorata di un mondo che non ha mai visto. Purtroppo, abbiamo smesso di tenerci per mano.
Rifletto sull’episodio, scaldando il motore della Vespa. L’alba spunta lontana e colora la neve di un giallo pallido.
(Riproduzione riservata)
© Tunué
* * *
Iacopo Barison (Fossano 1988); pubblica un primo romanzo all’età di vent’anni, tratto dal suo blog. Suoi racconti e articoli sono apparsi su numerosi siti e riviste. Collabora con minima&moralia.
* * *
LetteratitudineBlog/ LetteratitudineNews/ LetteratitudineRadio/ LetteratitudineVideo
Letteratitudine segue Lpels
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
La rassegna stampa del romanzo è disponibile qui
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
Articoli recenti
- SAKURA di Matilde Asensi (recensione)
- CLASSIFICA: dal 2 all’8 dicembre 2019 – questa settimana segnaliamo “La casa delle voci” di Donato Carrisi (Longanesi)
- PREMIO PIRANDELLO 2019
- GUIDA CURIOSA AI LUOGHI INSOLITI DI ROMA di Piero Santonastaso e Alessandra Spinelli: incontro con gli autori
- PREMIO SCERBANENCO 2019: vince Piergiorgio Pulixi
- LA VESTAGLIA DEL PADRE di Alessandro Moscè (recensione)
- NAXOSLEGGE tra i Grandi Eventi siciliani nell’anno del suo decennale
- FEBBRE di Jonathan Bazzi, miglior libro dell’anno di Fahrenheit
- Premio Città di Fabriano 2019 a Massimo Onofri e Amedeo Di Sora
- CLASSIFICA: dal 25 novembre al 1° dicembre 2019 – “Autodifesa di Caino” di Andrea Camilleri (Sellerio)
- Rapporto AIE a PLPL 2019: sono poco meno di nove milioni gli italiani che frequentano le biblioteche
- TAOBUK 2020: il tema dell’edizione del decennale sarà L’ENTUSIASMO
- Rapporto AIE a PLPL 2019: continua la crescita all’estero dell’editoria italiana
- COM’È L’ITALIA DI OGGI (secondo gli italiani)? Ce lo dice il Rapporto Censis 2019
- Rapporto AIE a PLPL 2019: la crescita dei piccoli e medi editori
- DONNE DI ALTRE DIMENSIONI di Radu Sergiu Ruba (recensione)
- CERCAMI di André Aciman (un estratto)
- HIROSAKI di Alessio Vailati (poesie)
- L’ALBATRO di Simona Lo Iacono (recensione)
- PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2019
- TERESA SULLA LUNA di Errico Buonanno: incontro con l’autore
- CLASSIFICA: dal 18 al 24 novembre 2019 – segnaliamo “La misura del tempo” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
- UNA VOLTA È ABBASTANZA di Giulia Ciarapica (recensione)
- Su Instagram un Calendario dell’Avvento di SoloLibri.net
- LE AMANTI DEL LOIN-PRÉS di Antonio Di Grado (recensione)
- Patrik Svensson vince dell’August Prize
- DeA Planeta acquisisce i libri delle serie Netflix “La casa di carta” e “Élite”
- NELL’ANTRO DELL’ALCHIMISTA di Angela Carter (un estratto)
- SPIFFERI di Letizia Muratori (recensione)
- LA LOGICA DELLA LAMPARA di Cristina Cassar Scalia (intervista)
- GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE: 25 novembre 2019
- PREMIO SCERBANENCO 2019: i cinque finalisti
- VACCINI. 9 LEZIONI DI SCIENZA di Elisabetta Sgarbi
- LE INCREDIBILI CURIOSITÀ DELLA SICILIA di Francesco Musolino: incontro con l’autore
- SECONDO JOSH di Lorenzo Fusoni
- CHIARA VALERIO racconta IL CUORE NON SI VEDE
- SEDENDO E MIRANDO: il Salone del Libro e la Regione Marche
- IL TERZO MATRIMONIO di Tom Lanoye (recensione)
- PREMIO SILA ’49 edizione 2019: i vincitori
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 novembre 2019 – segnaliamo “La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante (E/O)
- GLEBA di Tersite Rossi: incontro con gli autori
- AKAMON di Furio Detti: incontro con l’autore
- PREMIO MONDELLO 2019: vince Giulia Corsalini
- LA SCATOLA DI CUOIO di Gianni Spinelli
- SCAMPIA STORYTELLING 2019 (arriva in Lombardia)
- FASCISMO AL FEMMINILE di Valentino Rubetti (recensione)
- TROPPO LONTANO PER ANDARCI E TORNARE di Stefano di Lauro (un estratto)
- SEBASTIANO ADDAMO. IL PENSIERO, IL SILENZIO, LA PAROLA di Maria Valeria Sanfilippo
- BOOKCITY MILANO 2019
- I FILOSOFI di Sonia Gentili (recensione)
- SICILIAINLIBRI 2019
- CLASSIFICA: dal 28 ottobre al 3 novembre 2019 – segnaliamo “Lungo petalo di mare” di Isabel Allende (Feltrinelli)
- CHIUDE CON MIGLIAIA DI VISITATORI IL PISA BOOK FESTIVAL 2019
- UNA FAVOLOSA ESTATE DI MORTE di Piera Carlomagno
- CON L’INNO ALLA GIOIA IL PISA BOOK FESTIVAL DA’ INIZIO AL VIAGGIO NELL’EUROPA LETTERARIA
- Solidarietà a LA PECORA ELETTRICA
- SOTTO IL SUO PASSO NASCONO I FIORI di Francesca Bocca Aldaqre e Pietrangelo Buttafuoco (recensione)
- PREMIO GONCOURT 2019: vince Jean-Paul Dubois
- VIOLA ARDONE vince il Premio Amo questo Libro 2019
- L’ULTIMO SACERDOTE di Valeria Sara Papini (l’introduzione di Marco Malvaldi)
- LE NUOVE EROIDI di AA.VV. (recensione)
- Accordo tra la casa di produzione Wildside e il collettivo I Diavoli
- Il Pisa Book Festival diventa ‘eco-friendly’
- CLASSIFICA: dal 21 al 27 ottobre 2019 – segnaliamo “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo)
- SCRITTORINCITTÀ 2019
- Le Edizioni E/O vincono il “Turjuman Award”, il premio per la traduzione dal valore più alto al mondo
- LIBRI PER LE TUE ORECCHIE: a Roma il primo Festival dell’audiolibro
- LE TRE DEL MATTINO di Gianrico Carofiglio (recensione)
- LEONARDO SCIASCIA e le Isole Eolie
- COMPANY PARADE di Margaret Storm Jameson (un estratto)
- IL CANTO DEL MARE di Paola Tricomi
- PREMIO PAVESE 2019. Premiati Elisabetta Sgarbi, Susanna Basso, Giuseppe Patota
- PREMIO CAVALLINI 2019: i vincitori
- CLASSIFICA: dal 14 al 20 ottobre 2019 – segnaliamo “Di’ la verità anche se la tua voce trema” di Daphne Caruana Galizia (Bompiani)
- Nasce una BIBLIOFARMACIA a Paternò: intervista al neurologo dr. Peci
- MIO PADRE ERA UN UOMO SULLA TERRA E IN ACQUA UNA BALENA di Michelle Steinbeck (recensione)
- PREMIO MARTOGLIO 2019: i vincitori
- LIBRI IN NIZZA 2019
- CAMILLA BARESANI racconta GELOSIA
- Continuano le attività del CIRCOLO DEI LETTORI DELLA DOZZA
- L’ANNO CHE VERRÀ 2019: il Festival di Pistoia
- LA REGINA DEI CORNETTI SALATI di Tijana M. Djerković (un estratto)
- CLASSIFICA: dal 7 al 13 ottobre 2019 – segnaliamo “Le sette dinastie” di Matteo Strukul (Newton Compton)
- FESTIVAL OF ITALIAN LITERATURE IN LONDON 2019
- BOOK PRIDE GENOVA 2019
- NERO DI SIENA di Mario Falcone: incontro con l’autore
- BUCHMESSE DI FRANCOFORTE: il libro italiano è in crescita
- LE MEZZE VERITÀ di Elizabeth Jane Howard (un estratto)
- FESTIVAL DEL CLASSICO 2019
- MARGARET ATWOOD E BERNARDINE EVARISTO VINCONO IL BOOKER PRIZE 2019
- UNO DI NOI di Daniele Zito (recensione)
- PREMIO DEA PLANETA 2020: il bando
- ARRUINA di Francesco Iannone (recensione)
- ALESSANDRO PERISSINOTTO VINCE IL PREMIO LATTES GRINZANE 2019
- FESTIVAL LEGGERE e SCRIVERE 2019
- PANTAGRUEL: la nuova rivista letteraria fondata da Elisabetta Sgarbi
- CLASSIFICA: dal 30 settembre al 6 ottobre 2019 – segnaliamo “Morgana. Storie di ragazze che tua madre non approverebbe” di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri (Mondadori)
- PISA BOOK FESTIVAL 2019: dal 7 al 10 novembre
- IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 2019 SARÀ DOPPIO
- SASSO, CARTA E FORBICI di Antonio Bux
Letteratitudine su Twitter
- SAKURA di @MatildeAsensi (@solferinolibri) letteratitudinenews.wordpress.com/2019/12/14/sak… recensione di Erika Di Giorgio #SAKURA https://t.co/Z8QxO32MFr 2 hours ago
- CLASSIFICA: i primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019 letteratitudinenews.wordpress.com/2019/12/13/cla… Ques… twitter.com/i/web/status/1… 2 hours ago
- RT @Letteratitudine: Ascolta la nuova puntata radiofonica di Letteratitudine. Ospite: @nadiaterranova in conversazione con @Massimo_Maugeri… 2 hours ago
- RT @Letteratitudine: GUIDA CURIOSA AI LUOGHI INSOLITI DI ROMA di Piero Santonastaso e Alessandra Spinelli (@NewtonCompton) https://t.co/ihe… 2 hours ago
- RT @bettywrong: 1/2 Una parte della copertura stampa sulla mia partecipazione come ospite d'onore dell'Istituto Italiano di Cultura in rapp… 4 hours ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- PREMIO PIRANDELLO 2019
- CLASSIFICA: dal 2 all'8 dicembre 2019 - questa settimana segnaliamo "La casa delle voci" di Donato Carrisi (Longanesi)
- PREMIO SCERBANENCO 2019: i cinque finalisti
- DONNE CHE CORRONO COI LUPI, di Clarissa Pinkola Estés (recensione)
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- CANTO DI NATALE di Charles Dickens (una recensione)
- GUIDA CURIOSA AI LUOGHI INSOLITI DI ROMA di Piero Santonastaso e Alessandra Spinelli: incontro con gli autori
- ELEONORA MARANGONI racconta LUX
- I LIBRI PIÙ VENDUTI DEL 2018
- MACCHINE COME ME di Ian McEwan (recensione)
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Omaggi e tributi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html