L’ISTINTO PRIMO di Ausilio Bertoli (un estratto del romanzo)
Pubblichiamo un estratto del romanzo L’ISTINTO PRIMO di Ausilio Bertoli (ed. Italic Pequod)
La scheda del libro
Come spesso accade nella vita reale, oltre alla nostra, ci sono altre esistenze da considerare: quelle vite – a volte silenziose, altre volte rumorose – che si interpongono e che restano appese come fili sottili a ognuno di noi. Andare incontro a una persona significa impigliarsi in quei fili e doverli ordinare per non restarne invischiati. L’istinto primo, ultimo romanzo di Ausilio Bertoli, racconta la storia di Fabio Mori e Anita Salmidon, e di come, quel filo che li fa incontrare, dapprima li unisce, poi si annoda, quasi si spezza, si allunga a dismisura, e torna nuovamente ad unirli. Ma ognuno di noi si porta dietro altrettanti fili, e allora questi si intrecciano, si fanno matassa e poi si separano.
Un romanzo che gioca molto sulla casualità, ma anche sul destino. Un libro che si nutre di emozioni fuggenti, intense, che nascono e si consumano, per l’appunto, nell’istinto primo. Ausilio Bertoli mette in opera narrativa il complesso meccanismo delle dinamiche sociali, e riserva spazio d’ampio respiro a quel sentimento che, primo fra tutti, regola le nostre vite: l’amore.
* * *
di Valentina Villan
Lo scrittore veneto Ausilio Bertoli è di nuovo in libreria, stavolta col romanzo L’istinto primo (Italic Pequod ed.), dopo il successo ottenuto col romanzo antropologico Rosso Africa.
Ambientato nel Veneto e in Moldavia, tra i migranti tornati in patria per aprire un’attività coi soldi guadagnati in Italia, L’istinto primo è una storia d’amore dove vengono affrontati vari temi, tra i quali i cambiamenti sociali ed economici del nostro tempo.
Protagonisti sono un libraio e un’infermiera che già dal primo sguardo vengono attratti dall’amore, ovvero quel sentimento che, primo fra tutti, regola la vita di ciascun essere umano. Un romanzo che gioca molto sulla casualità, ma anche sul destino, nutrendosi di emozioni fuggenti, intense, che nascono e si consumano appunto nell’istinto primo. Ma il modus operandi del protagonista riassume, non solo tra le righe, anche gli assunti della teoria psicoanalitica dell’attaccamento, elaborata dall’inglese John Bowlby per dimostrare come il soddisfacimento del piacere, per usare una terminologia nota, non sia strettamente connesso solo alla sfera sessuale. “È il senso di protezione e di continuità fra il sé e l’altro-da-sé a soddisfare completamente la ricerca del piacere”, annota Bertoli nella postfazione del romanzo, sottolineando la necessità dei legami d’affetto già dalla nascita.
* * *
ESTRATTO del romanzo L’ISTINTO PRIMO di Ausilio Bertoli (ed. Italic Pequod)
Capitolo I
Una robusta infermiera di mezza età, rimboccato il lenzuolo, mi aveva inserito le bocchette dell’ossigeno nelle narici e infilato il pappagallo nella custodia appesa alla sponda sinistra del letto, sul quale gli inservienti della sala chirurgica mi avevano adagiato con delicatezza, quasi fossi fatto di cristallo, dopo l’intervento all’ernia inguinale. Eseguito in laparoscopia dal primario De Zorzi, marito di una delle clienti più assidue ed estroverse della mia libreria.
In balìa dell’anestetico, ero ancora sprofondato nella sabbia soffice di una spiaggia deserta, titillata dalle onde schiumose di un mare scintillante. Una spiaggia incantevole: me la ricordo come fosse ieri.
Durò poco, però. Cinque minuti appena. Poi dalla soglia dello stanzino un’infermiera spilungona con la coda di cavallo: “Signor Mori” proruppe “è ancora lì in cielo, tra gli angeli del paradiso, o è tornato a San Martino, fra noi?”
Mi svegliai di soprassalto.
“Come si sente, eh? Si è ripreso?”
La sua voce squillante rimbombò nello stanzino e lungo il corridoio, svegliando chissà quanti altri degenti del reparto chirurgia.
“Si è ripreso, signor Mori?” insistette piegata sul mio letto, controllando se le bocchette dell’ossigeno fossero al loro posto. E sollevò il lenzuolo per capire se avessi sistemato il pappagallo tra le cosce.
Reagii d’impulso: le bocchette scivolarono giù dalle narici. “Ma va’, il pappagallo! Io non sono tipo da pappagallo, non l’hai intuito?”
Le avevo dato del tu, sfacciato. Avessi avuto a che fare con l’infermiera di mezza età, mi sarei comportato con mitezza, come un agnellino.
“Non sono tipo da pappagallo, via! A me piace pisciare all’aperto, contro la luna, non dentro i pappagalli o i water”.
La spilungona si drizzò rapida e si accostò alla finestra: le persiane erano abbassate per tre quarti. Si curvò come per vedere se la luna splendesse tra le stelle e, gettata all’indietro la coda di cavallo: “Stasera la luna non c’è, dovrà per forza utilizzare il pappagallo”.
Rimasi in silenzio, incassai.
“Utilizzi il pappagallo per svuotare la vescica, oppure il bagno. Ma se preferisce il bagno, pigi il bottone del campanello, mi avverta. Stanotte sono io la responsabile della sua incolumità. Io, Anita. Mi ha sentito? Signor Mori, mi ha sentito?”
Mi risistemò le bocchette dell’ossigeno e l’asta della flebo.
“Anita hai detto? È un bel nome: originale, garibaldino”, bisbigliai accennando a un sorriso.
Anita mi rimboccò di nuovo il lenzuolo, e dall’armadio tirò fuori una coperta leggera. L’adagiò con cura sopra il lenzuolo, sbirciandomi per capire se la stessi osservando. Difatti la osservavo.
Accese la lampada incastonata nel soffitto e mi scrutò il polso per accertarsi che l’ago della flebo fosse conficcato a dovere. “Bene, signor Mori. La fascetta di cotone non è impregnata di sangue”.
Tergiversò un istante, poi: “Anita è sì un nome originale, però anche il suo non è da meno”.
“Be’, Fabio non è proprio originale, semmai raro…”
Si voltò di colpo verso la porta, dove un degente più giovane di me si era fermato a guardarci. “Vada a riposare, Mosconi! Domattina toccherà a lei, vada! Cosa sta a fare lì, il ficcanaso?” sillabò tradendo una certa irritazione.
Mi girai a osservarlo: le bocchette dell’ossigeno si staccarono ancora. Me le rimise nelle narici e mi chiese se il cognome Salmidon fosse orrendo: era il suo.
Recuperò la sedia metallica abbandonata vicino al bagno e prese posto accanto a me, sostenendo di voler scambiare quattro chiacchiere. A quell’ora non c’era molto da fare: poteva concedersi una pausa. Ripeté la domanda, la voce raddolcita; e io le risposi che Salmidon era un cognome tipicamente veneto, terminava in enne. “Non è affatto brutto e men che meno orrendo. È il cognome da nubile, ovvio. Ma vedo che non porti la fede al dito, sei single o te la sei tolta? Adesso le donne, la fede se la tolgono più che volentieri”.
“Non la porto mai, in servizio. Neanche mio marito la porta. Siamo pari. Ma tu hai famiglia?”
Abbandonò il lei con naturalezza, e con altrettanta naturalezza iniziammo a confidarci.
* * *
Ausilio Bertoli (alias Giuseppe Ausilio Bertoli) vive a Grumolo delle Abbadesse, dov’è nato, e a Limena (Padova). Si è formato negli atenei di Trento, Urbino e Venezia. Oltre ad essere un narratore, è anche uno psicosociologo e un sociologo della comunicazione, e un giornalista. Ha condotto numerose ricerche sul campo nell’ambito della psicosociologia e della devianza. Tra i suoi libri si ricordano in particolare: il saggio Tipologia della comunicazione aziendale (Urbino), il saggio I temi della comunicazione (Milano), i racconti Giostra mentale (Lecce), introdotti da Elvio Guagnini, i racconti Gente tagliata (Venezia), commentati da Paolo Ruffilli, il reportage antropologico Rosso Africa (Milano), il romanzo L’amore altro. Un’odissea nel Kosovo (Lecce), il romanzo psicologico La sirena dell’immortalità (Roma).
* * *
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
In libreria dal 10 maggio 2018
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
Articoli Recenti
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 febbraio 2019 – segnaliamo “Conversazione su Tiresia” di Andrea Camilleri
- VARIAZIONI ENIGMATICHE di Eric-Emmanuel Schmitt
- IL SONNO DELLA RAGIONE di Mavie Carolina Parisi
- BOOK PRIDE 2019
- ELEONORA LOMBARDO racconta LA DISOBBEDIENZA SENTIMENTALE
- CLASSIFICA: dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019 – segnaliamo “L’assassinio del Commendatore. Vol. Secondo. Metafore che si trasformano” di Haruki Murakami (Einaudi)
- FOSCHIA di Anna Luisa Pignatelli
- LA COLPA di Raffaele Mangano (recensione)
- LA CASA DEI SOGNI SOSPESI
- ISOLA SONO DIVENTATA di Vivian Ley
- PICCOLE ESISTENZE di Lorenzo Fusoni (un estratto)
- I NOMI DEL SIGNOR SULČIČ di Elisabetta Sgarbi
- CLASSIFICA: dal 21 al 27 gennaio 2019 – segnaliamo “In tutto c’è stata bellezza” di Manuel Vilas
- NEBBIAGIALLA SUZZARA NOIR FESTIVAL 2019
- LA MALIGREDI di Gioacchino Criaco (recensione)
- FORMAZIONE E ISTRUZIONE: a che punto siamo in Italia?
- PREMIO INEDITO 2019
- L’IMMAGINAZIONE compie 35 anni
- ROSSO ULIVO di Lella Seminerio
- IL BENE, GLI ALTRI E I DISORGANICI: i nuovi libri di Filippo La Porta
- DATI AIE 2018: il mercato del libro in lieve calo
- CLASSIFICA: dal 14 al 20 gennaio 2019 – segnaliamo “Rien ne va plus” di Antonio Manzini
- MARCO BALZANO vince il PREMIO BAGUTTA 2019
- IL SIGNOR KRECK di Juan Octavio Prenz (un estratto)
- GIORNO DELLA MEMORIA 2019: nuovi libri per non dimenticare
- CETTI CURFINO va a Terrasini
- TAOBUK 2019: IL DESIDERIO
- STRANE COPPIE 2019
- TUTTE LE SUE GRANDEZZE di Marco Vespa
- SOGNI E ALTIFORNI – Piombino Trani senza ritorno (un estratto)
- SABOTAGE: la conclusione del progetto. Intervista a Colomba Rossi
- CAROLA SUSANI racconta LA PRIMA VITA DI ITALO ORLANDO
- PREMIO CAMPIELLO 2019: si comincia
- CLASSIFICA: dal 7 al 13 gennaio 2019 – segnaliamo “Serotonina” di Michel Houellebecq
- I LIBRI PIÙ VENDUTI DEL 2018
- PREMIO LETTERARIO CHIANTI 2019: i finalisti
- RITORNO ALL’AMARINA di Giuseppe Lazzaro Danzuso
- MADONNA COL CAPPOTTO DI PELLICCIA di Sabahattin Ali (un estratto)
- LUCIA TILDE INGROSSO racconta UNA SCONOSCIUTA
- CLASSIFICA: dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 – segnaliamo “Storia segreta della ‘ndrangheta” di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
- SCRITTORI RACCONTANO SCRITTORI 2019
- PREMIO NONINO 2019: i vincitori
- ANNO DI DISGRAZIA 1993 di Gianni Bonina (recensione)
- ARTISTI IN GALERA di Roberto Manfredi
- IL GIORNO IN CUI LORENZO MORÌ di Paolo Marati
- PARADOSSI DELL’ESISTENZA di Laura Rapicavoli
- IL GENERALE di Lorenzo Tondo (recensione)
- BUON NATALE 2018 E FELICE 2019 DA LETTERATITUDINE
- LA DOMENICA VESTIVI DI ROSSO di Silvana Grasso (recensione)
- OMAGGIO AD ANDREA G. PINKETTS
Letteratitudine su Twitter
- RT @EvaMascolino: Che uscisse per #SanValentino la mia prima #recensione per @Letteratitudine proprio non me l'aspettavo. Ho parlato di "Va… 22 hours ago
- IL SONNO DELLA RAGIONE di Mavì Carolina Parisi: incontro con l’autrice letteratitudinenews.wordpress.com/2019/02/13/il-… Il nuovo romanzo di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- BOOK PRIDE 2019 – OGNI DESIDERIO letteratitudinenews.wordpress.com/2019/02/13/boo… La quinta edizione di BOOK PRIDE, Fiera Nazionale dell’edi… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- Per gli Autoracconti d'Autore di #Letteratitudine, Eleonora Lombardo racconta il suo romanzo LA DISOBBEDIENZA SENTI… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- CLASSIFICA: primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- DONNE CHE CORRONO COI LUPI, di Clarissa Pinkola Estés (recensione)
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- L’AMICO RITROVATO di Fred Uhlman (una recensione)
- THE GAME di Alessandro Baricco (recensione)
- IL SONNO DELLA RAGIONE di Mavie Carolina Parisi
- ORA DIMMI DI TE di Andrea Camilleri (recensione)
- GIORNO DELLA MEMORIA 2018: 10 nuovi romanzi sulla Shoah
- PREMIO CAMPIELLO 2019: si comincia
- BOOK PRIDE 2019
- QUESTA SERA È GIÀ DOMANI di Lia Levi (un estratto)
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Omaggi e tributi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html