RADICEPURA GARDEN-IN-MOVIES 2017
RADICEPURA GARDEN-IN-MOVIES: L’«ESSENZA MEDITERRANEA» SUGLI SCHERMI CINEMATOGRAFICI
Dal 4 al 6 agosto, ore 20.30, a Giarre (CT) nell’ambito del Festival sul paesaggismo
I edizione della rassegna, a cura di Ornella Sgroi, sul tema delle “Radici”
* * *
Una sala cinematografica sotto le stelle, nel cuore di un salotto botanico a cielo aperto ai piedi dell’Etna. Sarà questa la nuova e inedita veste che per tre giorni, da venerdì 4 a domenica 6 agosto 2017, trasformerà un luogo suggestivo come Radicepura nella location della prima edizione della rassegna cinematografica Garden-in-Movies. Il fine è raccontare attraverso il mondo delle immagini il leitmotiv che ispira il Radicepura Garden Festival – evento internazionale dedicato al garden design e all’architettura del paesaggio del Mediterraneo – immergendo gli spettatori nelle atmosfere che il Cinema sa creare attraverso il linguaggio dello specifico filmico.
Il Festival – ideato da Mario Faro e organizzato dalla Fondazione Radicepura – nasce infatti con l’obiettivo di valorizzare la natura come motore di sviluppo e contaminazione, attraverso iniziative, eventi e linguaggi diversi per celebrare il giardino nella sua valenza non soltanto estetica ma anche culturale, come luogo ideale per soffermare l’attenzione sulla bellezza interpretando l’esperienza mediterranea. Ma non solo.
Musica, arte, botanica. E adesso anche il cinema, con una rassegna dedicata e tre giorni di proiezioni, incontri e conversazioni che saranno il cuore di Garden-in-Movies. A partire dalla programmazione di tre film che esploreranno la cultura e l’essenza mediterranea attraverso la forza delle radici, ma anche temi di grande attualità intuiti ed esplorati già in film del passato diventati classici imperdibili, soprattutto se tornano a rivivere sul grande schermo.
I temi delle tre serate saranno dunque: le “Radici”, venerdì 4 agosto, con il film “Sicilian Ghost Story” di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, che sarà presente alla proiezione per incontrare il pubblico di Radicepura; l’“Essenza mediterranea”, sabato 5 agosto, con il film “La casa delle estati lontane” di Shirel Amitay; uno sguardo “Oltre il giardino”, domenica 6 agosto, con il grande classico “Oltre il giardino” di Hal Ashby.
La proiezione delle tre pellicole sarà preceduta da una conversazione/intervista curata dal direttore artistico e ideatore della rassegna, la giornalista e critico cinematografico Ornella Sgroi, che sera per sera accompagnerà gli spettatori alla visione del film in compagnia di registi e altri ospiti.
Le pellicole saranno proiettate in lingua originale con sottotitoli in italiano e/o inglese, in linea con l’anima internazionale del Radicepura Garden Festival. Ciascun appuntamento avrà inizio alle 20.30 aspettando così che cali il sipario sul giorno e abbia inizio la notte, in modo che la luce del sole lasci il buio in sala, necessario per dare il via allo spettacolo e godere a cielo aperto della magia del cinema, impreziosita dagli odori e dai profumi delle piante del Parco di Radicepura.
* * *
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Seguici su Facebook e su Twitter
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
Articoli Recenti
- SENTIMI di Tea Ranno (un estratto)
- SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO: tutto il programma
- Speciale Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore
- DARIO BUZZOLAN racconta LA VITA DEGNA
- I 12 LIBRI DEL PREMIO STREGA 2018
- CLASSIFICA: dal 9 al 15 aprile 2018 -segnaliamo “Sara al tramonto” di Maurizio de Giovanni
- CRISTINA CAMPO
- LABIRINTI FESTIVAL 2018
- LESS di ANDREW SEAN GREER vince il PREMIO PULITZER 2018
- HELENA JANECZEK racconta LA RAGAZZA CON LA LEICA
- FUORIASSE n°22 – “I luoghi della memoria” di Caterina Arcangelo
- CLASSIFICA: dal 2 all’8 aprile 2018 – segnaliamo “L’agente del caos” di Giancarlo De Cataldo
- PREMIO SELEZIONE BANCARELLA 2018: i libri vincitori
- Gli #SpritzConGliAutori di Isabella Borghese
- ESORDI LETTERARI: Giulia Campinoti e Tiziana Nicolosi
- PREMIO STREGA EUROPEO 2018: la cinquina finalista
- LA DORA DEI MIEI SOGNI di Massimo Torre: incontro con l’autore
- PAROLE IN CAMMINO 2018
- CLASSIFICA: dal 26 marzo all’1 aprile 2018 – segnaliamo “Il giro del mondo in sei milioni di anni” di Guido Barbujani e Andrea Brunelli
- 4 3 2 1 di Paul Auster (recensione)
- AUGURI DI BUONA PASQUA 2018
- IL SILENZIO DEL SABATO di Mariantonia Avati (un estratto)
- L’ESTATE DEL ‘78 di Roberto Alajmo (recensione)
- PREMIO STREGA 2018: sono 41 i libri proposti dagli Amici della Domenica
- UN GOMITOLO AGGROVIGLIATO È IL MIO CUORE di Edgarda Ferri (recensione e intervista)
- CLASSIFICA: dal 19 al 25 marzo 2018 – segnaliamo “Una vita da libraio” di Shaun Bythell (Einaudi)
- PREMIO STREGA RAGAZZE E RAGAZZI 2018: vincono Lluís Prats Martínez e Paola Zannoner
- IL GRANDE SACCHEGGIO di Francesca Mereu (intervista)
- Si avvicina il MAGGIO DEI LIBRI 2018
- BOOK PRIDE 2018 CHIUDE CON 35.000 VISITATORI
- BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2018
- CLASSIFICA: dal 12 al 18 marzo 2018 – segnaliamo “Mio caro serial killer” di Alicia Giménez Bartlett
- BOOK PRIDE 2018
- L’AMORE CHE MI RESTA di Michela Marzano
- GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2018
- ESTASI: ISTRUZIONI PER L’USO di Jules Evans
- Premio Internazionale Castello di San Marco 2018
- NOSTALGIA DEL SANGUE di Dario Correnti: intervista a uno pseudonimo
- CLASSIFICA: dal 5 all’11 marzo 2018 – segnaliamo “La forma dell’acqua” di Guillermo Del Toro e Daniel Kraus
- LIBRI COME 2018
- LA NOTTE CHE CI VIENE INCONTRO di Claudio Grattacaso
- I BUONI RISULTATI DI TEMPO DI LIBRI 2018
- COSA SPINGE A LEGGERE UN LIBRO?
- NON SI LEGGE PER… MANCANZA DI TEMPO
- CLASSIFICA: dal 26 febbraio al 4 marzo 2018 – segnaliamo “Mi vivi dentro” di Alessandro Milan (DeA Planeta Libri)
- LA LETTURA SEMPRE PIÙ AL FEMMINILE
- CERIMONIA DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA: l’intervento del Presidente Mattarella
- L’inaugurazione di TEMPO DI LIBRI 2018
- IN COMPAGNIA DELLA TUA ASSENZA di Colette Shammah: incontro con l’autrice
- IOSCRITTORE 2018: incontro con Lucia Tomelleri e Cinzia Pierangelini
Letteratitudine su Twitter
- Buon #25aprile da @Letteratitudine letteratitudine.blog.kataweb.it/2018/04/25/25-… Buona Festa della #Liberazione https://t.co/2Z06QsjvSL 20 hours ago
- SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO: tutto il programma letteratitudinenews.wordpress.com/2018/04/24/sal… Tutto quel che vi serve sape… twitter.com/i/web/status/9… 1 day ago
- RT @Letteratitudine: INTERVISTA A EUGENIO MONTALE letteratitudine.blog.kataweb.it/2018/04/20/int… Il nuovo appuntamento della rubrica di @Letteratitudine sulla #PO… 1 day ago
- RT @Letteratitudine: Autoracconti d'Autore. @dariobuzzolan racconta il suo romanzo #LAVITADEGNA @ManniEditori letteratitudinenews.wordpress.com/2018/04/20/dar… 1 day ago
- INTERVISTA A EUGENIO MONTALE letteratitudine.blog.kataweb.it/2018/04/20/int… Il nuovo appuntamento della rubrica di @Letteratitudine sulla… twitter.com/i/web/status/9… 2 days ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO: tutto il programma
- DONNE CHE CORRONO COI LUPI, di Clarissa Pinkola Estés (recensione)
- LESS di ANDREW SEAN GREER vince il PREMIO PULITZER 2018
- L’AMICO RITROVATO di Fred Uhlman (una recensione)
- ANNA di Niccolò Ammaniti (recensione)
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2018
- SENTIMI di Tea Ranno (un estratto)
- ETICA DEL LAVORO NELLA NARRATIVA DI PRIMO LEVI
- Turchia: Ahmet Altan condannato all'ergastolo
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- Classifiche
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Omaggi e tributi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html