Home > Recensioni > L’IMMAGINAZIONE FA 300

L’IMMAGINAZIONE FA 300

agosto 1, 2017

l'immaginazione 300 - copertinaTanti auguri a Anna Grazia D’Oria e a Manni editore per la pubblicazione del n. 300 della rivista di letteratura “L’Immaginazione” (diretta da Anna Grazia D’Oria): disponibile sia in versione cartacea sia in formato digitale

Di seguito, l’incipit della prima pagina dedicata a Edoardo Sanguineti.

Edoardo Sanguineti a Montebruno
Gilda Policastro, studiosa appassionata di Edoardo Sanguineti, ha messo in contatto “l’immaginazione” con Federico Marenco, attualmente dottorando di ricerca in Italianistica, per questo
testo inedito del grande intellettuale genovese.
Scrive Federico Marenco: “Un sabato dicembrino e cristallino, correva l’anno 2003, il gatto lupesco in persona salì a Montebruno da cittadino onorario. Nell’appartamento dell’Abate degli
Agostiniani Eremitani, il chierico organico ricevette il titolo onorifico e consumò il prebuggiún rituale. Poi parlò di musica e poesia. E fuori testo di campagna. E disse che avrebbe voluto fare
il ballerino. Forse anche l’Abate Eremitano. Chissà anche il contadino: ma nel suo campo semantico.”
Intanto, nel Chiostro del Convento, musiche di Berio e interpretazioni di testi sanguinetiani mentre un fotocopiatore anni Ottanta stampava a ripetizione scritti di Sanguineti e per finire una
torta a forma di gatto lupesco.
Grazie a Luciana Sanguineti e ai figli per aver consentito questa pubblicazione.

 * * *

l’immaginazione

diretta da Anna Grazia D’Oria

Anno trentatreesimo, numero 300 luglio-agosto 2017


In copertina

Emilio Isgrò, Immaginazione 300, 2017

Le immagini
Antonio Prete
Raffaele La Capria
Albino Pierro e Carlo Levi
Artëm Verle
Carlo Sgorlon

Con Edoardo Sanguineti
Edoardo Sanguineti a Montebruno

Poesia
Antonio Prete, Due poesie
Raffaele Simone, Poesie

L’intervista
A Raffaele La Capria a cura di Anna Grazia D’Oria

Prosa
Marosia Castaldi, Due racconti
Dante Maffia, Alzheimer

Per ricordare
Mario Lunetta, Poesie

Come eravamo
Albino Pierro, Poesie

Il dinosauro di Piero Dorfles

Per un libro
Su Walter Pedullà, Il mondo visto da sotto (Giorgio Patrizi)
Su Romano Luperini, L’ultima sillaba del verso (Pasquale Guaragnella, Roberto Contu, Romano Luperini)

Book Notes di Gian Carlo Ferretti

Le altre letterature
Dalla Russia: Artëm Verle, Poesie. Traduzione e nota di Paolo Galvagni

pollice recto / pollice verso di Renato Barilli
Mari: tra il privato e la leggenda
Ferrandino: molto “onorato” di parlarci di Balzac

Qualcosa e Qualcuno di Angelo Guglielmi
Una famiglia a pezzi (Elisabetta Rasy)
Robledo (Daniele Zito)

Diario in pubblico di Romano Luperini

Il divano di Antonio Prete

Leggendo Rileggendo di Cesare Milanese

Camera con vista di Sandra Petrignani

Gammmatica
Marco Giovenale, Quattro testi

Refrattari di Filippo La Porta

Ritratti
Luciano Luisi su Carlo Sgorlon

Controcanto di Roberto Piumini e Monica Rabà

I nuovi libri Manni
AA. VV., Che non si muore per amore
Stefano Allievi, Nel mondo dei qualsiasi
Carla Ammannati, Zelindo e Argentina
Davide Monopoli, Pluralia
Stefano Mura, Il criterio dell’ortica
Emanuele Verzotti, Canto dell’astronauta pazzo

Le recensioni
Elisabetta Francioni, Luciano Bianciardi bibliotecario a Grosseto (1949-1954) (Velio Abati)
Antonella Doria, Millantanni (Marcello Carlino)
Franco Fortini, I confini della poesia (Raffaele Cavalluzzi)
Giovanni Giudici, Salutz (Sara Cerneaz)
Claudio Magris, Istantanee (Caterina Falotico Vitelli)
Caterina Soffici, Nessuno può fermarmi (Caterina Falotico Vitelli)
Alberto Bertoni, Ricordi di Alzheimer (Guglielmo Forni Rosa)
Corrado Calabrò, Mare di luna (Vincenzo Guarracino)
Alessandro Zaccuri, Lo spregio (Giuseppe Lupo)
Marco Forneris, Il nodo di seta (Gianfranco Manfredi)
Lamberto Pignotti, Diario corale (1962-2015) (Francesco Muzzioli)
Mario Desiati, Candore (Raffaello Palumbo Mosca)
Marilù Oliva, Questo libro non esiste (Daniele Maria Pegorari)
Alfonso Berardinelli, Discorso sul romanzo moderno (Vito Santoro)
Stefano Carrai, La traversata del Gobi (Silvana Tamiozzo Goldmann)
Guido Davico Bonino, La felicità è nel giardino (Giovanni Tesio)

* * *

© Letteratitudine

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: