Uno scrittore allo specchio: TRILUSSA
di Simona Lo Iacono
Ma lo sapevate, signori miei, che lo specchio nun è cosa che sceglie la persona, che riflette e nun jela perdona, e che se je dai una sberla poi te l’ arrimanda?
E’ come ‘na soffiata de lavanda, che te libera il petto e la ragione, e che se guardi bene e senza grilli ‘n testa, t’istruisce e te da’ pure ‘na lezione.
Certo, c’è da capì che non è ‘na festa se te credi bello e poi te vedi brutto, se te senti onesto e quello te dice: truffatore, se fai ‘l pietoso e poi sei ‘l peggio malfattore.
Ma lo specchio è così, è un po’ poeta, je piace de dì pane al pane e vino al vino, je piace de fasse piccolo e bambino, e je piace de sputà…
ma no saliva, bensì la pura verità.
E sempre m’è piaciuto questo specchio che non tace e nun conosce ipocrisia, e me lo so’ messo nella tasca mia, e tutto ho detto, tranne la bugia.
Così, je l’ho cantate alli potenti, je l’ho detto che se uno s’accorge d’esse prigioniero, canta e urla come no’ sparviero, chè tanto, che c’ha da perde, forse i denti?
Un povero non perde mai, ha perso tutto, e tanto vale allora, sora mia, se proprio il mondo è farabutto, riempisse le tasche de poesia.
Per questo, in certe sere arrovesciate che, a Roma, la terra pare cielo e il cielo terra, me so’ messo in trincea come in guerra, ho mescolato quattro rime un po’ indecenti, e li ho fatti piagne, li potenti, e li ho fatti ride, li perdenti.
D’altra parte a questo serve la poesia. A dì sempre la verità vera, quella che se tace per diplomazia…
Ma cos’è poi ‘sta decenza che c’ impedisce – in fonno – d’esse uguali, e c’impone di parlare pe’ segnali, e ci fa lupi, arrubboni e soli?
Per me è stata sempre libbertà, ma libbertà con due “b” e con le ali, è stato trasformà li straccioni nei reali, e pochi spicci in un mucchio de tesori.
A modo mio, e con rispetto, ho fatto er rivoluzionario, ho dato onore a chi l’aveva perso, ho dato nome a chi non c’ha destino, ho messo gioia al core d’un bambino, e al prepotente c’ho cantato un nuovo sillabario.
E le sillabe nuove della mia poesia, erano poche ma piene de dolore, perchè se canti e fai ride pure, vor dire che t’è mancata la fortuna e il vero amore.
Perciò, a chi m’ha preso a calci nel di dietro, o a chi fa ‘l forte col disgraziato, a chi parla dotto davanti ar carcerato, a chi co’ lo scemo fa’ ‘l sapiente, o a chi – più semplicemente – s’è preso gioco d’una donna innamorata – ecco, sora mia, nun gliel’ho fatta, e… j’ho dovuto da’ na ripassata.
Così s’è sparsa voce in tutta Roma che un poeta pazzo s’era appiccicato col re, col duce e col papato.
E s’è detto pure, in mezzo ai denti, ch’era mejo esse scemi che potenti, in quanto che il poeta è irriverente e nun conosce la verità sociale, perchè se vede quarche cosa che va male, se prende in petto anche l’alta gente.
Ah, ne ho creato de scompiglio, e l’ho fatti tremà un poco de cialtroni, c’ho messo il pepe nei calzoni, c’ho messo la paura der coniglio.
Ma alla fine cos’è la verità se non ridà alle cose un poco de giustizia?
Così me s’ho preso de mestizia, de scoramento e de ribellione, e ho detto ar monno: sapete che ve dico? Per davvero ho perso la ragione.
Mo’ me metto in trono a fare er podestà, e che a chi nun ce l’ha, non voglio dare oro, ma solo dignità.
Nun fatevi ingannare, sora mia, che a questo solo serve la poesia, ad aprì la porta a chi te bussa, a mostrà pietà a quattro poveracci, a trasformare in pane i loro stracci, e a firmasse in calce: so’ Trilussa.
[Articolo pubblicato sul quotidiano “La Sicilia”]
* * *
© Letteratitudine
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati