Nell’ambito di “Viaggio in Sicilia – tra luoghi, non luoghi e luoghi comuni” di Naxoslegge, mercoledì 22 agosto 2018, ore 18.30, presso la sede della Lega Navale Italiana, delegazione Brucoli – Augusta, via Libertà 121 Brucoli, si svolgerà la presentazione del romanzo di Massimo Maugeri: “Cetti Curfino” (La nave di Teseo).
Converseranno con l’autore Fulvia Toscano e Marinella Fiume. CoordinaMariada Pansera.
* * *
CETTI CURFINO va a Bagheria (il 26 agosto)
Domenica 26 agosto 2018, alle ore 18:30, al Piccolo Parco Urbano di Bagheria, Massimo Maugeri presenterà“Cetti Curfino” (La nave di Teseo)in conversazione con il giornalista Camillo Scaduto di Ilovesicilia e curatore, per lo stesso mensile, della rubrica sui libri. Rosamaria Spenaleggerà alcuni passi del romanzo.
Un giornalista, una donna detenuta in carcere, una confessione che non può più aspettare.
Cetti Curfino è un romanzo potente sull’origine delle azioni umane e sul mistero di ogni delitto, costruito come un valzer tra due personaggi che cercano nella scrittura la propria verità.
su “Tuttolibri”- “La Stampa” (recensione di Amedeo La Mattina) [Cetti, dotata di «una bellezza ferale», di quelle che toglie il fiato, sceglie la strada che la porta in una cella. Massimo Maugeri ci conduce dentro questa prigione, ci fa entrare nella testa di una donna che concentra l’umiliazione e la disperazione di milioni di donne alla ricerca della propria dignità.]
su “Fahrenheit – Radio 3” (Libro del giorno di Fahrenheit – con Loredana Lipperini) [Cetti Curfino è una donna prorompente, con labbra carnose e occhi che rivelano abissi. Andrea ha letto la sua storia sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare, e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele]. – per ascoltare la puntata clicca qui
su “la Repubblica.it” (recensione e intervista di Silvana Mazzocchi) [La realtà raccontata in forma di fiction, storie credibili che scavano nei problemi sociali del nostro tempo. (…) Una storia nella storia confezionata da Massimo Maugeri con abilità, talento e passione.]
su “Il Mattino” (recensione di Francesco Durante) [Maugeri confeziona una storia semplice, insieme disperata e lieve, algida e sensuale, con un esito a sorpresa. La sua protagonista s’impone a cagione di una personalità veramente speciale, e fin dal primo momento merita la più cordiale solidarietà del lettore.]
su “Robinson – la Repubblica” (recensione di @CasaLettori) [Cetti Curfino (La nave di Teseo) è “vittima invisibile di una società intenta a crogiolarsi tra le proprie miserie”. (…) La morte del marito, l’odio del figlio, la precarietà del quotidiano e un gesto di ribellione che pagherà caro. Sentiamo sulla pelle la disperazione di chi non ha scelta, ricattata da una povertà che non fa sconti. Guerriera orgogliosa non si lascia distruggere dall’esperienza carceraria].
su “la Repubblica – Palermo” (recensione di Gianni Bonina) [È il suo urlo così contemporaneo che, chiudendo alla fine il libro di Maugeri, sentiamo riecheggiare. Un urlo di donna che sostituisce il viandante di Munch e si infrange contro le nostre coscienze sorde]
su “La Sicilia” (recensione di Maria Rita Pennisi) [Il romanzo tratta altre tematiche come le morti bianche, l’omicidio, l’amicizia, l’amore, la politica, la passione torbida, la detenzione e il senso di colpa del protagonista. Il tutto è descritto in modo magnifico dalla penna sapiente di Massimo Maugeri, che sa dosare perfettamente dramma, comicità e ironia.]
su “La Gazzetta di Parma” (recensione di Elisa Fabbri) [Con questo suo nuovo romanzo, «Cetti Curfino», lo scrittore siciliano Massimo Maugeri ha realizzato un’opera caratterizzata da pagine commoventi accostate ad altre crude e inquietanti, lasciando sempre trasparire una sottesa tenerezza. (…) Emerge il ritratto di una donna straordinaria, schiacciata e ferita dalla vita ma non uccisa, come dimostra l’inatteso, magnifico finale.]
su “La Gazzetta del Sud” (recensione di Francesco Musolino) [Pagina dopo pagina, con una prosa svelta, Maugeri dipana la matassa e alla resa dei conti si viene presi in contropiede da un colpo di scena finale che capovolge la prospettiva. Ma la verità, la nuda verità delle cose, nasconde un potere catartico e liberatorio…].
su “Casa dei Lettori” (intervista di Maria Anna Patti) [Cetti Curfino è una leonessa. La vita l’ha messa all’angolo, schiacciandola tra le pieghe di una società cinica e frettolosa, troppo presa da se stessa per accorgersi delle tragedie umane dei singoli.]
su “Radio Radicale (Le parole e le cose con Massimiliano Coccia)“ [“Le parole e le cose – Intervista a Massimo Maugeri, autore del libro “Cetti Curfino” (La nave di Teseo)” realizzata da Massimiliano Coccia con Massimo Maugeri (giornalista e scrittore)] – per ascoltare la puntata clicca qui
su “Global Press Italia” (recensione di Cristina Marra) [Una storia nera, forte che ti investe come un pugno e ti conquista con una carezza, è quella di “Cetti Curfino” di Massimo Maugeri che gioca abilmente sulla doppiezza e gli opposti della struttura narrativa e della caratterizzazione dei personaggi. (…) Maugeri dopo “Trinacria Park” si riconferma un maestro della parola e del sapiente miscuglio di generi in un romanzo che non concede soste e che riempie il silenzio omertoso con una voce indimenticabile, la voce di chi ha fretta e bisogno di essere ascoltato come lo vuole essere la terra siciliana che con Maugeri diventa metafora per raccontare la contemporaneità].
su “Il Libraio.it” [Chi è Cetti Curfino? Qual è la storia che l’ha portata in carcere? Il nuovo romanzo di Massimo Maugeri ha per protagonista un giornalista alle prime armi che incontra una detenuta speciale]
su “Sul Romanzo (recensione di Lavinia Palmas) [Una storia che riesce a coinvolgere il lettore già dalle prime righe perché narra le vicende di una donna in cerca di giustizia in onore del marito che ha perso la vita. La narrazione risulta toccante non solo per i temi affrontati, ma anche per le modalità con cui l’autore riporta i fatti che vengono raccontati dalla voce della protagonista che parla con un italiano imperfetto, creando così un’atmosfera più informale e intima con il lettore.]
su “Libreriamo” (intervista) [La Sicilia come metafora per raccontare la nostra contemporaneità, con alcune problematiche “trasversali” rispetto ai territori, come la condizione femminile, la sicurezza sul lavoro, la disoccupazione, i paradossi insiti nei quartieri a rischio].
su “SoloLibri” (recensione di Milena Privitera) [«Cetti Curfino» (La Nave di Teseo, 2018) di Massimo Maugeri è un romanzo che ti incanta… è un romanzo stilisticamente perfetto raccontato all’unisono da due voci, che si incontrano e scontrano in un lasso di tempo che aiuterà entrambi a trovare una ragione di essere]
su “Pangea” (intervista di Gianluca Barbera) [Non avevo alcuna scaletta. Né quando ho iniziato a scrivere il racconto, né quando ho iniziato a lavorare al romanzo. Cetti Curfino è il personaggio letterario più potente in cui, nella mia esperienza di scrittura, mi sono mai imbattuto finora. È sempre stata lei a condurre le danze.]
su “Agoravox Italia” (recensione di Flaminia P. Mancinelli) [Un romanzo – e capita sempre più di rado, che ha il merito di prenderti fin dalle prime pagine e di non lasciarti più, neanche dopo aver finito e chiuso il libro.]
su “OggiMilazzo” (recensione) [Un libro che va letto tutto d’un fiato. Pagina dopo pagina. Descrizione dopo descrizione. Sentimento dopo sentimento. Personaggio dopo personaggio. Perchè sì, in “Cetti Curfino” il racconto spesso è toccante e appassiona anche per i tanti aspetti sociali che vengono magistralmente messi in evidenza.]
su “Persona e Danno” (recensione di Maria Zappia) [Sono i piani della narrazione e la lingua che attraggono in quest’opera: lingua curata e precisa nelle parti in cui si esprime Andrea con i suoi tentativi di dare ordine ad una vita apparentemente incolore (…) e la lingua forte e violenta di Cetti, la lingua in cui la donna reclusa tenta di esprimere la propria verità, una lingua tutta dialettismi e senso pratico meridionale.]
su “La Gazzetta del Mezzogiorno” [La storia di Cetti Curfino è quella raccontata in un romanzo potente sull’origine delle azioni umane e sul mistero di ogni delitto, costruito come un valzer tra due personaggi, due specchi – drammatici e comici – dell’essere uomini e donne in terra di Sicilia].
su “Cultureggiando” (recensione di Antonino Genovese) [un libro intenso, commovente, ma intriso di ironia e Sicilitudine, che ne fanno un piccolo e raro gioiello nel marasma editoriale contemporaneo.]
su “Critici per caso” (recensione di MG Colombo) [Un processo di autodeterminazione ed emancipazione straordinario. Tutto compreso e rappresentato da due lettere autografe, che sono un inno commovente al valore della lettura e alla forza delle parole.]
su “Leggereonline” (intervista di Flaminia P. Mancinelli) [John Lennon è stato molto presente nella fase di scrittura di questo romanzo. (…) Il titolo di questa canzone scuote come uno schiaffo: Woman is the nigger of the world (La donna è il negro del mondo).]
su “Convenzionali” (recensione di Gabriele Ottaviani) [Cetti Curfino è il simbolo del dolore del mondo, è una protagonista straordinaria ritratta mirabilmente che ci racconta della vana prepotenza dell’inumanità. Eccellente.]
su “Letto, riletto, recensito” (intervista di Salvatore Massimo Fazio) [Rispetto a Cetti Curfino credo che emergano soprattutto due problematiche: l’essere invisibili agli occhi di una società ripiegata su se stessa, incapace – a volte – di volgere lo sguardo nei confronti di chi precipita in situazioni di bisogno e di indigenza; la “condizione femminile” che, nei luoghi più disagiati, è ancora più drammatica.]
su “L’Immediato” [Un romanzo denso di significati, in grado di rappresentare la Sicilia attraverso una figura potente e affascinante.]
su “L’Immediato” / 2 [Anche il pubblico alla Ubik è rimasto affascinato dal racconto e da come l’autore lo ha vissuto. La voce dei due personaggi e di Cetti Curfino in particolare si è come “canalizzata” in Maugeri, come in una nuova esperienza pirandelliana.]
* * *
La scheda del libro Un giornalista giovane e spiantato, Andrea Coriano, entra in un carcere per incontrare una detenuta, Cetti Curfino. Gli si pone davanti una donna prorompente, labbra carnose, corpo colmo, occhi che rivelano abissi. Andrea ha letto la storia di Cetti sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele. Una storia di politici senza scrupoli e amici fedeli, di confessioni improvvise e segreti infamanti, un caso che ha fatto molto parlare ma che adesso sta per spegnersi, ingoiato da altri clamori. Il giornalista ha subito creduto che la sua storia andasse raccontata e ora che se la trova lì, ferina, impastata di dialetto, dolore e femminilità, capisce di non essersi sbagliato. Chi è Cetti Curfino? Qual è la storia che l’ha portata in carcere? Sarà in grado di aprire a lui – giornalista alle prime armi – la propria vita, i percorsi oscuri che l’hanno condotta fin lì? Andrea non ha molte armi professionali in tasca, e nemmeno molti strumenti di seduzione, in verità. Al più, può sfoderare con una certa autoironia le proprie difficoltà. La vita con zia Miriam ad esempio, e le corse in macchina per portarla in giro con il suo festoso gruppo di amiche di mezza età, vedove ringalluzzite dalla gioia di godersi la stagione del tramonto. La voce di Cetti, però, non gli dà tregua: vibrante nel suo italiano imperfetto, sembra salire dalle profondità della terra di Sicilia.
* * *
Massimo Maugeri collabora con le pagine culturali di magazine e quotidiani. Ha ideato e gestisce Letteratitudine (in rete dal 2006), blog letterario d’autore del Gruppo L’Espresso nonché uno dei più noti e seguiti blog letterari italiani, integrato dal quotidiano culturale online LetteratitudineNews.
Dal 2009 cura e conduce una fortunata trasmissione radiofonica culturale di libri e letteratura che ha lo stesso nome del blog, incrociando la propria voce con quella dei più noti scrittori italiani e internazionali. Ha pubblicato romanzi, racconti e saggi, tra cui il romanzo “Trinacria Park” (Premio Vittorini).
Tra i vari riconoscimenti ricevuti: Premio Addamo, Premio Martoglio, Premio Più a Sud di Tunisi, Premio Internazionale Sicilia “Il Paladino”, Premio Elmo, Premio Promotori della Lettura e del Libro.
Invitiamo i nostri lettori a visitare il nuovo portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato (con tutti i post pubblicati in oltre quindici anni di attività) lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in previsione dell'imminente chiusura di Kataweb.
Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà. Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.
“Il primo sole dell’estate” di Daniela Raimondi (Nord): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Daniela Raimondi è nata in provincia di Mantova e ha trascorso la maggior parte della sua vita in Inghilterra. Ora si divide tra Londra e la Sardegna. Ha pubblicato dieci libri di poesia che hanno ottenuto importanti riconoscimenti nazionali. Suoi racconti sono presenti in antologie e riviste letterarie. Dopo il…
Una Marina di Libri – Palermo, dall’8 all’11 giugno 2023 – Parco Villa Filippina Il programma è disponibile qui * * * Dall’8 all’11 giugno torna per la quattordicesima edizione Una Marina di Libri, il festival dell’editoria indipendente di Palermo. Per il terzo anno consecutivo, la manifestazione si svolgerà a Parco Villa Filippina, nel cuore della città, e la direzione artistica sarà affidata al giornalista e scrittore Gaetano Savatteri. Il…
CLASSIFICA: dal 22 al 28 maggio 2023 – questa settimana segnaliamo “Sorelle. Una storia di Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) * * * In prima posizione: “Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia (Mondadori) In seconda posizione: “Stigma” di Erin Doom (Magazzini Salani) In terza posizione: “Sorelle. Una storia di Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) * * * La scheda del libro della settimana…
“Parole d’amore e di letteratura” di Federico De Roberto e Ernesta Valle (La nave di Teseo) L’opera monumentale che raccoglie l’epistolario tra lo scrittore Federico De Roberto e Ernesta Valle, edita da La nave di Teseo, e curata da Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla è stata presentata con successo al Salone del Libro di Torino * * * di Giovanna Caggegi Fresco di stampa per i tipi de La…
“Il Piero o La ricerca di una felicità” di Simone Tempia (Rizzoli Lizard) – con illustrazioni di Marco Paolini * * * di Eliana Camaioni Non si può non voler bene al Piero. Perché lui non è ‘un’ Piero, lui è ‘il’ Piero, anzi IlPiero, sostantivo unico: un nomen agentis, un titolo che diventa metafora; un brand, una metonimia che dal particolare evoca il mondo variegato che il Piero rappresenta.…
“La laguna dei sogni sbagliati” di Massimiliano Scudeletti (Arkadia): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Massimiliano Scudeletti è nato e vive a Firenze. Dopo gli studi si è dedicato alla realizzazione di documentari e spot televisivi, prima come sceneggiatore, poi come regista. Ha pubblicato vari libri. Il suo nuovo romanzo, edito da Arkadia, si intitola “La laguna dei sogni sbagliati”. Abbiamo chiesto all’autore di…
PROCIDA RACCONTA 7-11 giugno 2023 Sei autori in cerca di personaggio * * * Appuntamento a Procida il 7 giugno per la settima edizione del festival letterario Procida Racconta, nato da un’idea di Chiara Gamberale, direttrice artistica e Nutrimenti. Ospiti quest’anno Viola Ardone, Vasco Brondi, Giulia Caminito, Guido Catalano, Daniele Mencarelli, Antonio Scurati. I sei ospiti, come ogni anno, eleggeranno a personaggio uno degli abitanti, per conoscerne la storia, registrare gli aneddoti,…
PAF – PORTE APERTE FESTIVAL 2023 – Musica, scrittura e fumetto CREMONA 8-11 GIUGNO – 8^ EDIZIONE * * * L’ottava edizione del PAF – Porte Aperte Festival si terrà a Cremona dall’8 all’11 giugno 2023. Giunto alla sua 8^ edizione, nel contesto della Cremona città d’arte e della musica, il PAF è un festival “diffuso”, ideato da un’associazione di agitatori culturali cremonesi, che punta a valorizzare le energie della città e del territorio, per offrire un’occasione di incontro…
I FINALISTI del Premio Biella Letteratura e Industria 2023 Francesco CASOLO, Cristiano FERRARESE, Antonio FRANCHINI, Veronica GALLETTA e Luigi GARLANDO. Premio Speciale a Gian Arturo FERRARI * * * Lunedi 29 maggio, alle 18, presso Città Studi Biella si è tenuta la conferenza stampa/evento di presentazione della XXII edizione del Premio con l’annuncio dei finalisti e la proclamazione del Premio Speciale della Giuria. L’appuntamento on line, condotto da Valentina Berengo,…
“Lezioni” di Ian McEwan (Einaudi – traduzione di Susanna Basso) * * * di Erika Di Giorgio Ian McEwan è uno dei colossi della letteratura internazionale. Lo scrittore britannico, classe 1948, autore di romanzi celeberrimi quali Bambini nel tempo, Amsterdam, Espiazione, Chesil Beach, Macchine come me (giusto per citarne qualcuno) è tornato di recente in libreria con una nuova opera, Lezioni (Lessons, 2022), pubblicato in Italia da Einaudi (editore italiano…
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto alla cerimonia in occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani che si è svolta a Barbiana. Di seguito, il discorso integrale… * * * Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per il centenario della nascita di don Lorenzo Milani Barbiana, 27/05/2023 Rivolgo un saluto a tutti i presenti, che vorrei poter salutare singolarmente, come posso…
PREMIO CAMPIELLO, SELEZIONATA LA CINQUINA FINALISTA Entrano in finale Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” (Laterza), Marta Cai con “Centomilioni” (Einaudi), Tommaso Pincio con “Diario di un’estate marziana” (G. Perrone Editore), Benedetta Tobagi con “La Resistenza delle donne” (Einaudi), Filippo Tuena con “In cerca di Pan” (Nottetempo). Assegnato il Premio Campiello Opera Prima a Emiliano Morreale con “L’ultima innocenza” (Sellerio) * * * Padova, 26 maggio 2023…
“Villa del seminario” di Sacha Naspini (Edizioni E/O) * * * di Rosy Demarco È un ritorno a Le Case Villa del seminario di Sacha Naspini edito da e/o, è il riavvolgimento di una pellicola che ci riporta agli albori di una storia già conosciuta tra le pagine di un suo indimenticabile romanzo. Siamo a Novembre del ‘43 quando nel mezzo di una guerra devastante che ha martoriato il mondo…
La grande invasione: a Ivrea dal 1 al 4 giugno La grande invasione: il festival della lettura di Ivrea – XI edizione – Da giovedì 1 a domenica 4 giugno Oltre 100 ospiti, 6 mostre, 36 lezioni e 120 incontri dedicati ai lettori e alle lettrici di ogni età. * * * Torna per l’undicesima edizione il festival della lettura di Ivrea, La grande invasione, dal 1 al 4 giugno. Sono più di cento…
CLASSIFICA: dal 15 al 21 maggio 2023 – questa settimana segnaliamo “Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia (Mondadori) – L’approfondimento di Letteratitudine è disponibile qui * * * In prima posizione: “Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia (Mondadori) In seconda posizione: “Stigma” di Erin Doom (Magazzini Salani) In terza posizione: “Sorelle. Una storia di Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli)…
“Sui passi di lei” di Emma Di Rao (Ianieri Edizioni) * * * di Salvo Sequenzia In una delle sue Lezioni americane – dedicata all’Esattezza – Italo Calvino scrive: «Il mio disagio è per la perdita di forma che constato nella vita». Lo scrittore, che alle sue Lezioni consegna una riflessione di vasto respiro, riepilogativa della sua attività di scrittore-pensatore, ma anche ‘epimeteica’, in quanto si volge indietro a…
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO 49a edizione Vincono Ada d’Adamo, Valeria Parrella e Francesco Pecoraro per l’Opera Italiana Giuseppe Patota per l’Opera Critica * * * Sono stati proclamati vincitori della quarantanovesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: sono Ada D’Adamo con Come d’aria (Elliot), Valeria Parrella con La fortuna (Feltrinelli), Francesco Pecoraro con Solo vera è l’estate (Ponte alle Grazie) per la sezione Opera Italiana; Giuseppe Patota con Lezioni…
Festival del Giallo Città di Napoli: dal 25 al 28 maggio, all’Istituto Francese di via Crispi * * * Sessantuno scrittori, trentuno eventi, un processo ad Arsenio Lupin, con magistrati veri (guidati dal pm Raffaele Marino) e la partecipazione di Maurizio de Giovanni e Diego De Silva (giovedì alle 18); un’area giochi dedicata ai murder party, una simultanea di scacchi (perché scacchi e gialli vanno da sempre a braccetto) con…
L’anima Latina dell’Italia alla Bookfest di Bucarest dal 24 al 28 maggio * * * Due popoli, due culture, due lingue, la stessa anima. Dal 24 al 28 maggio, l’Italia e la Romania si incontrano a Bookfest, la Fiera Internazionale del Libro di Bucarest, dove il nostro paese è stato invitato a partecipare con i suoi libri e autori come ospite d’onore. Organizzata da Aer – Asociația Editorilor din România…
Dichiarazione del Presidente Mattarella nel 31° anniversario della strage di Capaci Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 31° anniversario della strage di Capaci, ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Il 23 maggio di trentuno anni fa lo stragismo mafioso sferrò contro lo Stato democratico un nuovo attacco feroce e sanguinario. Con Giovanni Falcone persero la vita sua moglie Francesca Morvillo, magistrata di valore, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito…
“Gingolph e la musica oriunda” di Giuseppe Costa (Apalòs): intervista all’autore * * * di Simona Lo Iacono Parlare della vita con le sue evoluzioni, con i suoi ritmi, con le sue avvisaglie di felicità non è semplice. Ci vuole animo da viaggiatore, da profeta. Da cantore di destini e da nostalgico. Infatti, niente più che la nostalgia – sentimento ricco di tenerezza e di ricerca di senso – costituisce…
My darling Clementine (un mistero irrisolto nella vita di De Roberto) * * * La cosa peggiore che può capitare alle domande è la risposta. (Romain Gary) di Antonio Di Grado Questo non è un saggio accademico, giacché contiene solo indizi e congetture e non teoremi con tanto di millantate prove e infalsificabili deduzioni. Perciò, grazie alla compiacenza di Massimo Maugeri, lo destino piuttosto a un magazine gioiosamente e…
215.000 presenze alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Attraverso lo specchio” Numeri da record. Il commento del Direttore, Nicola Lagioia * * * “La XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro ha battuto tutti i record delle edizioni precedenti”, ha dichiarato il Presidente del Salone Internazionale del Libro di Torino, Nicola Lagioia, sul suo profilo Facebook”. 215.000 visitatori. Ma quello che abbiamo costruito va oltre i…
XXII PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI IN CONCORSO 37 AUTORI DI 23 CASE EDITRICI * * * SIRACUSA, TORINO 22 MAGGIO 2023 – E’ stato ancora una volta quello del Salone Internazionale del Libro di Torino il palcoscenico sul quale ha iniziato a muovere i primi passi anche l’edizione 2023 – sarà la 22/ma – del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e del Premio per l’editoria…
All’età di 73 anni è morto Martin Amis (Oxford, 25 agosto 1949 – Lake Worth, 19 maggio 2023): scrittore, saggista e sceneggiatore britannico Il nostro approfondimento su LetteratitudineBlog (con un commento di Paolo Di Paolo) * * * Martin Amis era nato a Oxford nel 1949 e ha vissuto fra Londra e New York. Di lui Einaudi ha pubblicato: Altra gente, Money, London Fields, La freccia del tempo, L’informazione, Il…
Premio Strega Europeo 2023. Il vincitore della decima edizione è Emmanuel Carrère con il romanzo V13 (Adelphi) * * * Torino, 21 maggio 2023. Emmanuel Carrère, con il romanzo V13 (Adelphi), si aggiudica la decima edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Francesco Bergamasco traduttore del libro vincitore, quale segno tangibile dell’importanza che hanno le traduzioni come strumento di dialogo e di conoscenza. Il Premio…
ORBETELLO BOOK PRIZE 2023 annuncia Fernando Aramburu per il tributo alla carriera e i tre finalisti: Paolo Giordano, Matteo B. Bianchi, Igiaba Scego. Carola Carulli presenta le tre serate dal 29 giugno al 1 luglio * * * Fernando Aramburu, che riceverà il Tributo alla carriera come autore straniero, e Tasmania di Paolo Giordano (Einaudi), La vita di chi resta di Matteo B. Bianchi (Mondadori), Cassandra a Mogadiscio di Igiaba…
PREMIO DE SANCTIS LETTERATURA – XII edizione Si è svolta la cerimonia di premiazione della XII edizione del PREMIO DE SANCTIS LETTERATURA I vincitori: Elisabetta Sgarbi, Alfonso Berardinelli, Ernesto Ferrero, Antonio Franchini, Francesca Mannocchi, Nicola Curzio * * * Si è svolta oggi, venerdì 19 maggio alle ore 17,00, nella magnifica sede di Villa Doria Pamphilj a Roma, la Cerimonia di Premiazione della XII edizione del Premio De Sanctis Letteratura, riconoscimento annuale organizzato in collaborazione con la…
Annunciata la cinquina della Prima Edizione del Premio Strega Poesia * * * Torino, 19 maggio 2023. Al Salone Internazionale del Libro di Torino sono stati annunciati i libri finalisti del Premio Strega Poesia, promosso da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e Strega Alberti Benevento, in collaborazione con Gabinetto Vieusseux, BPER Banca e Parco archeologico del Colosseo, media partner Maremosso, sponsor tecnico IBS.it. Ha condotto l’incontro Neri Marcorè. I cinque…
CLASSIFICA: dall’8 al 14 maggio 2023 – questa settimana segnaliamo “Maktub. Destino” di Paulo Coelho (La nave di Teseo – Traduzione di Rita Desti) * * * In prima posizione: “Atlas. La storia di Pa’ Salt. Le sette sorelle” di Lucinda Riley e Harry Whittaker (Giunti) In seconda posizione: “Divertimenti” di Toons Pera (Tunué) In terza posizione: “Luna rossa” di Jo Nesbø (Einaudi) * * * La scheda del…
“Il battente della felicità” di Valeria Di Felice (Di Felice Edizioni 2018, Ladolfi Editore 2019) * * * di Giovanna Albi Quando l’amore bussa al battente, l’animo pigro, tipico della nostra sfilacciata contemporaneità, fugge a gambe levate e si rintana nel proprio quotidiano scialbo e consolatorio. Mentre viviamo la crisi dell’Io che, iniziata nel’900, procede inarrestabile, c’è qualcuno/a che osa e apre la porta alla felicità fino a sentire la…
Tutte le informazioni sulla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Attraverso lo specchio” da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023, Lingotto Fiere L’intero programma è disponibile qui 115 mila mq espositivi, 573 stand, 48 sale e 13 laboratori, per oltre 1600 eventi a Lingotto e oltre 600 sul territorio con il Salone Off Qui: il commento del Direttore, Nicola Lagioia * * * Giovedì 18 torna…
XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: “Attraverso lo specchio” – da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023, Lingotto Fiere L’intero programma è disponibile qui * * * Il commento del Direttore, Nicola Lagioia
Premio Campiello 61^ Edizione: La finale il 16 settembre al Teatro La Fenice di Venezia; Francesca Fialdini e Lodo Guenzi condurranno la serata in diretta su Rai5 Su 455 libri presentati la Giuria ne ha selezionati 94. Il 26 maggio saranno votati dai giurati per comporre la cinquina finalista. L’annuncio oggi a Milano durante l’evento #CampielloRacconta * * * Sarà Francesca Fialdini, affiancata da Lodo Guenzi, a condurre la serata…
Taobuk Festival SeeSicily 2023: Le libertà Dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara * * * “La libertà al singolare esiste solo nelle libertà al plurale.” Le parole di Benedetto Croce sottolineano l’effetto moltiplicatore di un ideale che si plasma ed evolve in simbiosi con i mutamenti sociali e di costume. Un processo che nel mondo contemporaneo, tuttora attraversato…
CUNEO MONTAGNA FESTIVAL Evoluzioni: giovedì 18 – domenica 21 maggio Cuneo, vari luoghi (Cinema Monviso, Piazza Galimberti, La casa del Fiume- parco Fluviale, Centro di Documentazione, Provincia). Tra gli ospiti: Cecilia Strada, Marco Revelli, Mario Tozzi, Denis Urubko, Javier Castillo, Carlin Petrini e Marlene Kuntz in concerto * * * Da giovedì 18 a domenica 21 maggio torna, organizzato dal Comune di Cuneo, il Cuneo Montagna Festival che, dopo…
“Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia (Mondadori, 2023) Esce oggi, 16 maggio, il nuovo libro di Michela Murgia. L’approfondimento, sul sito di Mondadori A Michela tutto l’affetto di Letteratitudine * * * “Quando ho preso la decisione di scrivere questo libro”, ha raccontato Michela Murgia sul suo profilo Instagram, “ero convinta che sarebbe stato un pamphlet, perché cercavo una modalità per elaborare l’esperienza collettiva che…
“La vita è un alfabeto” di Giuseppe Maurizio Piscopo (Navarra) * * * Giuseppe Maurizio Piscopo (Favara 1953), maestro elementare, compositore e musicista, ha collaborato con Radio Rai Sicilia e attualmente scrive per diverse testate, tra le quali Ripost, Sicilia ON Press e Malgrado tutto. Ha pubblicato, tra gli altri, Musica dai saloni (Casa Museo Palazzolo Acreide, 2008), Merica Merica. Viaggio verso il nuovo mondo, con Salvatore Ferlita e le foto…
COLLEZIONE NUMISMATICA 2023: UNA MONETA DA 2 EURO CELEBRA I 150 ANNI DELLA SCOMPARSA DI ALESSANDRO MANZONI Nell’ambito del programma numismatico 2023, l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha realizzato una moneta celebrativa per i 150 anni della scomparsa di Alessandro Manzoni, emessa oggi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. La moneta commemorativa da 2 euro, a corso legale in tutti gli Stati membri nell’Unione europea e a circolazione ordinaria,…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, MADDALENA VAGLIO TANET racconta il suo romanzo TORNARE DAL BOSCO (Marsilio) Tra i dodici candidati all’edizione 2023 del Premio Strega * * * di Maddalena Vaglio Tanet Sono figlia unica e ho trascorso lunghe estati in un piccolo paese tra i boschi, insieme ai miei nonni, alla mia bisnonna e alla cugina di mio nonno. Questa gente era nata all’inizio…
PREMIO DE SANCTIS LETTERATURA – XII edizione La cerimonia di premiazione della XII edizione del PREMIO DE SANCTIS LETTERATURA si svolgerà venerdì 19 maggio presso Casino del Bel Respiro – Villa Doria Pamphilj – Via Aurelia Antica 111 – Roma. La dodicesima edizione del Premio De Sanctis per la Letteratura avrà al centro il tema dell’editoria Anticipiamo di seguito, i nomi dei vincitori della XII edizione del Premio De Sanctis Letteratura:
“Umiltà. Una virtù discreta” di Francesc Torralba Roselló (Qiqajon) * * * di Helena Molinari Un libro prezioso perché necessaria e preziosa dovrebbe essere per tutti e ciascuno l’umiltà. Una virtù laica e religiosa così apparentemente distante dall’uomo contemporaneo. L’umiltà ricorda genti di medioevo, donne di vangeli e pregiudizievolmente ragioni sociali. L’umiltà invece è dell’uomo, della donna e persino dei fanciulli da sempre, e sempre lo accompagna abbisogna. Quando si soffre…
ERIN DOOM OSPITE A CHE TEMPO CHE FA RIVELA LA SUA IDENTITÀ “L’anonimato è stato un compromesso”, dice Matilde (alias Erin Doom) a Fabio Fazio. “Sono riservata ma ho capito che mi stavo perdendo qualcosa” * * * Erin Doom è lo pseudonimo di una giovane scrittrice italiana. Per Magazzini Salani ha pubblicato con successo due romanzi, Fabbricante di lacrime e Nel modo in cui cade la neve. Il suo…
Editoria di varia stabile nei primi 4 mesi del 2023 rispetto al 2022: -0,2% a valore e -1,2% a copie * * * Nei primi quattro mesi del 2023 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, si attesta sugli stessi livelli del 2022, segnando un -0,2% di valore delle vendite a prezzo di copertina e un -1,2% a copie.…
Torna “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma” – XXII EDIZIONE Cinque serate dal titolo “La memoria del mondo” allo Stadio Palatino: 3, 5, 9, 11, 13 luglio 2023 * * * Roma, 12 maggio 2023 – Torna LETTERATURE Festival Internazionale di Roma. Anche quest’anno lo Stadio Palatino sarà lo scenario della manifestazione con un format di cinque serate: 3, 5, 9, 11 e 13 luglio. Il programma è curato da Simona Cives,…
“Tace l’umano” di Iolanda Cuscunà (Nous Editrice) * * * di Lorenzo Marotta «Partorisco una poesia /con doglie leggere /e spinte del cuore». Una delle tante perle che incastonano la silloge poetica «Tace l’umano» di Iolanda Cuscunà, nella raffinata edizione della siciliana Nous Editrice 2023. Una raccolta di pensieri come espressione germinale dell’anima, come moto della coscienza dell’autrice, avvertita dai soprassalti dello sguardo quando buca l’apparenza e si inoltra nel…
CLASSIFICA: dal 1 al 7 maggio 2023 – questa settimana segnaliamo “Il passeggero” di Cormac McCarthy (Einaudi, traduzione di Maurizia Balmelli) * * * In prima posizione: “Il passeggero” di Cormac McCarthy (Einaudi) In seconda posizione: “Le cose che ci salvano” di Lorenza Gentile (Feltrinelli) In terza posizione: “Il nome della rosa”, vol. 1 di Milo Manara e Umberto Eco (Oblomov Edizioni) * * * La scheda del libro della…
ERIN DOOM svela per la prima volta la sua identità a CHE TEMPO CHE FA La misteriosa scrittrice cult per un’intera generazione di lettori presenta in anteprima il suo terzo romanzo, “Stigma” (Salani) * * * Erin Doom sarà ospite a Che Tempo Che Fa di Fabio Fazio domenica 14 maggio su Rai3 per un’intervista in cui svelerà per la prima volta la propria identità. La misteriosa scrittrice, di cui…
Memoria Festival 2023: Mirandola, dal 26 al 28 maggio “L’Italia in 50 oggetti (e 50 istruzioni per l’uso)”: dal microprocessore alla pizza, dal giunto cardanico al tortellino, dal presepe all’automobile, il reattore nucleare, il Parmigiano e il Lambrusco, la moka, il calcio, il telefono, la gestualità, l’evirato cantore, il pianoforte, la pistola e molti ancora… Dal 26 al 28 maggio al Memoria Festival di Mirandola con, tra gli altri: Lina…
Salone Off 2023: presentata la XIX edizione, 600 eventi in Città e in Regione fino al 23 maggio È stata presentata a Torino, presso la Cavallerizza Reale, la XIX edizione del Salone Off, la grande festa del libro diffusa nei quartieri delle otto Circoscrizioni della Città di Torino, con circa 600 appuntamenti in oltre 300 spazi che coinvolgono 8 Circoscrizioni di Torino, 24 Comuni della Città metropolitana e 94 centri…
Tra creature, bestie e animali: un viaggio nel fantastico di Sicilia Recensione della trilogia di Rosario Battiato e Chiara Nott (ed. il Palindromo) * * * di Filippo Triolo Sfoglio le pagine dei tre volumi, leggo tra incantamento, malìa, incubo e stupore i testi di Rosario Battiato, poi ammiro le illustrazioni surreali che oscillano tra l’onirico e il grottesco realizzate da Chiara Nott con la sua inseparabile bic nera e…
“Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente” di Roberto Mistretta (ed. Paoline) * * * Intervista a Roberto Mistretta autore di “Rosario Livatino. L’uomo, il giudice, il credente” (ed. Paoline). Oggi, 9 maggio 2023, ricorre l’anniversario della beatificazione di Rosario Livatino di Simona Lo Iacono Una biografia non è mai soltanto una cronaca di eventi, di date, di anelli che tendono a formare la catena di un passaggio. È piuttosto…
Il bilancio della quarta edizione del Catania Book Festival. Dodici mila i visitatori. Dei Pieri: “Tanta fatica ma anche il successo ci rincuora”. * * * “Abbiamo faticato ma sempre con i nostri sorrisi e grandi soddisfazioni. I numeri ci danno ragione. Il Catania Book Festival è ulteriormente cresciuto”.
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, ANDREA TARABBIA racconta il suo romanzo IL CONTINENTE BIANCO (Bollati Boringhieri) Tra i dodici candidati all’edizione 2023 del Premio Strega * * * di Andrea Tarabbia Ho cominciato a scrivere Il Continente bianco un giorno di molti anni fa – poteva essere il 2012 o il 2013: da qualche tempo avevo in testa l’idea di scrivere un romanzo sul neofascismo…
“Le Pentite. Sarò per te veleno e cura” di Francesca G. Marone (Les Flâneurs Edizioni): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Francesca G. Marone, sociologa, counselor professionista e mediatrice familiare, vive a Napoli. Ha pubblicato racconti e poesie in antologie per Perrone, Nottetempo e Centoautori. Con l’associazione di scrittura femminile “Wewrite” ha partecipato all’antologia Madame Europa (Fusibilia edizioni). Dalla rielaborazione del manoscritto segnalato alla…
I vincitori del PREMIO COSTA SMERALDA 2023 Premio Narrativa a Valeria Parrella con “La Fortuna” (Feltrinelli) Premio Saggistica a Teresa Cremisi con “Cronache dal disordine” (La nave di Teseo) A Emmanuel Carrère il Premio Internazionale, a Mario Tozzi il Premio Cultura del Mediterraneo e il Premio Speciale ad Antonio Marras * * * Porto Cervo, 6 maggio 2023 – Nel corso della cerimonia pubblica di premiazione del Premio Costa Smeralda…
VALENTINA PETRINI VINCE IL PREMIO LEOGRANDE 2023 con il volume “Il cielo oltre le polveri” (Solferino Libri) * * * Sabato 6 maggio alle ore 18:00 presso il Teatro Fusco di Taranto si è svolta la serata di premiazione della VII edizione del Premio Leogrande, con la conduzione di Giorgio Zanchini. L’evento è stato organizzato dall’Associazione Presìdi del Libro e dal Comune di Taranto con il sostegno di Regione Puglia…
Dall’1 al 4 giugno parte il Festival della Parola di Chiavari * * * Quest’anno il Festival della Parola di Chiavari, Genova, giunge alla sua decima edizione e si terrà dall’1 al 4 giugno. La parola d’ordine del Festival sarà ¿Ri(e)voluzione? Una rivoluzione dei diritti, delle emozioni, delle opportunità green, ma anche della tecnologia può essere pura Evoluzione? Si parlerà anche di ambiente, di mare e intelligenza artificiale. Perché la…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, ANTONELLA LATTANZI racconta il suo romanzo COSE CHE NON SI RACCONTANO (Einaudi) * * * di Antonella Lattanzi Era luglio. Io ero a Sabaudia, sul mare. Ho sempre amato il mare. Ma in quel periodo lo odiavo. Era troppo brillante, troppo azzurro, la spiaggia era troppo dorata e tutto intorno a me c’erano bambini, o donne incinte. Vedevo gemelli dappertutto.…
CLASSIFICA: dal 24 al 30 aprile 2023 – questa settimana segnaliamo “Oscura e celeste” di Marco Malvaldi (Giunti) * * * In prima posizione: “Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) In seconda posizione: “Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2023” Editrice Shalom In terza posizione: “Innamorati pazzi” di Felicia Kingsley (Newton Compton) * * * La scheda…
Dialoghi di Pistoia – XIV edizione | 26-28 maggio 2023 Umani e non umani. Noi siamo natura Si terrà da venerdì 26 a domenica 28 maggio la quattordicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia, il festival di antropologia del contemporaneo promosso dalla Fondazione Caript e dal Comune di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli. * * * Umani e non umani. Noi siamo natura è il tema dal quale muoveranno…
“Oro” di Federica Pellegrini (La nave di Teseo, 2023) – anteprima In libreria dal 16 maggio – in coda al post, gli appuntamenti per incontrare l’autrice * * * Federica Pellegrini è nata a Mirano (Venezia) il 5 agosto 1988. In questo libro per la prima volta racconta tutta la sua storia. La fatica, la passione, che cosa significhi stare davanti ai riflettori dall’età di quattordici anni. Gli allenamenti, gli…
“Il non-manuale dell’operatore di teatro sociale” di Pascal La Delfa (Seri, 2023) * * * Pascal La Delfa: un non-manuale per parlare di teatro sociale di Letizia Cunsolo Il teatro come strumento di conoscenza di sé e di autocura: è questo l’assunto che sta alla base del concetto di “teatro sociale” di cui Pascal La Delfa è stato ed è uno dei maggiori esponenti in Italia, un pioniere che, sin…
PREMIO LETTERARIO CORRADO ALVARO e LIBERO BIGIARETTI – IX EDIZIONE: annunciata la Cinquina 2023 * * * Venerdì 28 aprile 2023 il Comitato Direttivo del Premio Letterario Corrado Alvaro – Libero Bigiaretti presieduto da Giorgio Nisini si è riunito nella casa di campagna dei due scrittori per valutare le opere in gara. Dopo un’ampia discussione su tutti i libri pervenuti attraverso la segreteria del Premio, il Comitato ha selezionato la seguente Cinquina…
Dall’amicizia e dal confronto intellettuale nacque, tra la via delle Maestranze e lo splendido scenario del Teatro Greco, il Premio Vittorini * * * di Antonio Di Grado «Dire di Ortigia è dire del Paradiso perduto» scriveva Vincenzo Consolo più di trent’anni fa, e ancora: «Per l’appartata, segreta, immobile Ortigia d’oggi, pur rugginosa, corrosa nella sua bellezza, […] per questa mite, barocca, fantastica Ortigia, pur corrosa e scaduta, le uniche…
Buon 1 maggio 2023 tra “Il concertone di Roma” e “Tempi moderni” di Chaplin * * * #1maggio23, festa del lavoro e Tempi moderni di Chaplin di Eleonora Manfrì Il primo maggio è la giornata dedicata ai lavoratori e alle loro lotte per il riconoscimento dei diritti e delle condizioni di vita dignitose. La data fu scelta nel 1889 dal congresso della Seconda Internazionale socialista a Parigi, in memoria della…
“Strèuse. Strane e straniere in Sicilia” di Marinella Fiume (Iacobelli editore): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro * * * Marinella Fiume, docente e scrittrice, sindaca di Fiumefreddo tra il 1993 e il 2002. Oltre a testi storici e narrativi, ha curato il dizionario bibliografico Siciliane (2006) 333 profili di donne dal Medioevo ai nostri giorni. Testo di riferimento che ha non poco contribuito alla successiva fioritura…
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Distretto della Meccatronica di Reggio Emilia in occasione della celebrazione della “Festa del Lavoro” * * * Reggio Emilia, 29/04/2023 Rivolgo un saluto molto cordiale alle lavoratrici e ai lavoratori presenti, al Ministro del Lavoro, alle altre autorità presenti, ai tanti Sindaci che vedo, agli imprenditori, agli operatori di questo distretto di straordinaria eccellenza. Celebriamo il valore della giornata del 1° maggio…
La 4ª edizione di Catania Book Festival si svolgerà dal 5 al 7 maggio presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere”. L’intero programma è scaricabile da questo link Abbiamo intervistato il direttore del Festival, Simone Dei Pieri * * * di Massimo Maugeri La 4ª edizione di Catania Book Festival è stata presentata qualche giorno fa. Si svolgerà presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere” di Catania dal 5 al 7 maggio…
“Estasi infame” di Angelo Baiocchi (Fausto Lupetti Editore): un brano estratto dal romanzo * * * Angelo Baiocchi è top manager del mondo della comunicazione e insegna Advertising e Brand Communication all’Università Sapienza di Roma. È stato autore e regista televisivo. Ha collaborato con testate italiane e straniere e diretto alcuni periodici. Ha pubblicato libri e saggi sul pensiero politico e sulla comunicazione. Estasi infame è il suo primo romanzo.…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, VINCENZO LATRONICO racconta il suo romanzo LE PERFEZIONI (Bompiani) Tra i dodici candidati all’edizione 2023 del Premio Strega * * * di Vincenzo Latronico Ho cominciato a pensare a Le Perfezioni nel gennaio del 2020. Ero stato invitato in residenza alla Fondazione Santa Maddelena, in Toscana. Volevo scrivere un romanzo su come fossero cambiate le nostre vite con la trasformazione…
CLASSIFICA: dal 17 al 23 aprile 2023 – questa settimana segnaliamo “Città di sogni” di Don Winslow (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “Michele Ferrero. Condividere valori per creare valore” di Salvatore Giannella (Salani) In seconda posizione: “Sulla tua parola. Messalino. Santa messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2023” Editrice Shalom In terza posizione: “Innamorati pazzi” di Felicia Kingsley (Newton Compton) *…
“Assassine. Il colore dell’innocenza” di Stefania Avola, Katia Fundarò, Anna Monosi (L’Erudita) * * * di Elisabetta Granieri Galilei Come definire questo libro scritto da tre donne, silloge di tre racconti, romanzo sperimentale, romanzo collettivo!? Ed è proprio il punto di vista femminile quello che guarda al sentiero della vita di ciascuna donna, quasi fosse un ineluttabile filo tessuto da Parche immaginarie a partire dalla nascita dentro percorsi di vita…
Un Maggio di libri, letture e Viaggi per Naxoslegge * * * Prende avvio il Maggio dei libri a Giardini Naxos organizzato da Naxoslegge in collaborazione con il Parco Archeologico Naxos-Taormina e Archeoclub d’Italia APS-Sede di Giardini Naxos. “Come ogni anno”, spiega Fulvia Toscano, direttrice artistica di Naxoslegge, “aderiamo al progetto nazionale indetto dal Centro per la lettura e il libro del MIC, proponendo un ciclo di incontri, che abbiano…
“D’amore e di rabbia” di Giusy Sciacca (Neri Pozza): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Giusy Sciacca è nata a Lentini, in provincia di Siracusa. Nel 2021 ha pubblicato: Virità, femminile singolare-plurale. Vive tra Roma e Siracusa. Per Neri Pozza ha pubblicato di recente il romanzo Di amore e di rabbia (qui la nostra recensione). Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene… * * * «“D’amore…
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per il 78° anniversario della Liberazione * * * Cuneo, 25/04/2023 “Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero,…
Nasce la casa editrice Temposospeso. Intervista al direttore, Massimo Angelini. Massimo Angelini ha curato la casa editrice Pentàgora dal 2012 al 2022. Ha pubblicato, tra gli altri, il volume “Ecologia della parola” * * * di Helena Molinari – Dopo dieci anni di Pentàgora una nuova sfida, una nuova vita, un tempo sospeso. L’avventura di Pentàgora, durata dieci anni (2012-2022), è terminata per volontà dell’editore e diverse cause concorrenti, non ultime la…
“Maria Giudice” di Maria Rosa Cutrufelli (Perrone) * * * [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Maria Giudice” di Maria Rosa Cutrufelli (Perrone): Maria Rosa Cutrufelli in conversazione con Massimo Maugeri] * * * La Leonessa del socialismo di Nicoletta Bortolotti Maria Rosa Cutrufelli, già finalista al Premio Strega, fra le massime scrittrici, letterate e intellettuali italiane, è autrice di opere che lasciano il segno, e dell’ultimo incantevole…
Italia e Francia unite nel segno della cultura: si chiude oggi con un grande successo di pubblico la partecipazione italiana al Festival du Livre de Paris * * * Parigi, 23 aprile 2023. Una fotografia in movimento del valore dell’editoria italiana contemporanea, arricchita dal profondo e duraturo dialogo con la cultura francese. Potrebbe riassumersi così la partecipazione italiana al Festival du Livre de Paris, oggi al termine, dove dopo oltre…
“Come d’aria” di Ada D’Adamo (Elliot): romanzo tra i dodici candidati al Premio Strega 2023 * * * di Consuelo Consoli Ci sono libri che scardinano tabù e pregiudizi, credenze e miscredenze, che irrompono come folgore e assordano come tuoni, e Come D’aria appartiene a questa categoria. Sei Daria – esordisce nell’incipit Ada – Sei D’aria – continua sancendo, con l’aggiunta della virgola, la consistenza lieve e impalpabile della sua…
Al via la tredicesima edizione de “Il Maggio dei Libri”: dal 23 aprile al 31 maggio iniziative in tutta Italia Al via Il Maggio dei Libri: dal 23 aprile al 31 maggio, da Nord a Sud, migliaia di eventi e occasioni di incontro per celebrare insieme la forza dei libri e della lettura. Già oltre 3.000 le iniziative registrate in banca dati. * * * Il Maggio dei Libri 2023 comincia…
“Piccole cose connesse al peccato” di Lorena Spampinato (Feltrinelli): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Lorena Spampinato è nata a Catania nel 1990. Ha vissuto a Londra e a Roma e si è laureata in Scienze politiche. Il suo romanzo più recente, Il silenzio dell’acciuga (Nutrimenti, 2020), è stato proposto per il premio Strega 2020 da Lidia Ravera. Il suo nuovo romanzo si intitola…
CLASSIFICA: dal 10 al 16 aprile 2023 – questa settimana segnaliamo “Brick for stone” di Alessandro Barbero (Sellerio) * * * In prima posizione: Demon slayer. Kimetsu no yaiba. Ediz. variant. vol. 23 di Koyoharu Gotouge (Star Comics) In seconda posizione: “Innamorati pazzi” di Felicia Kingsley (Newton Compton) In terza posizione: “Capolinea Malaussène” di Daniel Pennac (Feltrinelli) * * * La scheda del libro della settimana tra i più venduti:…
Al via il Festival du Livre di Parigi con l’Italia ospite d’onore: stasera alle 18.30 l’inaugurazione, il taglio del nastro del Padiglione Italiano domani alle 10.45 Il Ministro Sangiuliano: “Il programma di incontri stimolerà un ancor più attento e benevolo interesse per l’Italia”. Levi (AIE): “Editoria italiana sempre più internazionale, Francia secondo mercato mondiale per la vendita di diritti” * * * Parigi, 20 aprile 2023. L’Italia dei libri protagonista…
Passaggi Festival 2023: Fano, nelle Marche, dal 21 al 25 giugno Passaggi Festival, libri vista mare. Premi a Franco Cardini e Lucia Annunziata Tra gli ospiti annunciati: Stefania Andreoli, Nando dalla Chiesa, Pippo Inzaghi, Luca Steinmann, Paolo Stella, Sabina Guzzanti * * * Saranno oltre duecento gli ospiti dell’undicesima edizione di Passaggi Festival, la manifestazione dedicata ai libri di saggistica e non-fiction in programma a Fano, nelle Marche, dal 21…
“Notte, giorno, notte” di Beatrice Monroy (Perrone): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Beatrice Monroy, vive a Palermo. È scrittrice e drammaturga. Lavora come autrice e narratrice per Rai Radio 3. Insegna drammaturgia alla Scuola delle Arti e dei Mestieri del Teatro Biondo Stabile di Palermo. Per il Teatro Massimo di Palermo cura la serie di incontri Vi racconto l’Opera, sulla genesi di celebri…
“Passeggiate con i cani” di Gianfranco Calligarich (Bompiani) * * * di Rosalia Messina Gianfranco Calligarich torna ancora una volta a raccontarci la sua Roma, in un modo diverso da come l’ha (magnificamente) raccontata nel romanzo L’ultima estate in città (l’edizione più recente è del 2016, di Bompiani, la stessa casa editrice che pubblica adesso Passeggiate con i cani). Nel suo romanzo di esordio lo scrittore ci introduce nella città…
VINICIO CAPOSSELA: TREDICI CANZONI URGENTI è il nuovo album in uscita il 21 aprile. Annunciati instore tour e concerti urgenti * * * “Le 13 canzoni urgenti, scritte cantate e musicate da Vinicio Capossela sono parte e sostanza di un’opera d’arte magnifica che vive al crocevia dei nostri spaesamenti, dei nostri turbamenti, dei nostri sentimenti, delle nostre paure invadenti, delle nostre speranze sorprendenti, dei nostri amori incandescenti e fluorescenti, delle…
“Tace l’umano” di Iolanda Cuscunà (Nous Editrice): intervista all’autrice * * * di Massimo Maugeri “Il fatto è che, di notte e di giorno, cerco tesori. Eccone uno, ce l’ho in mano, è il libro di poesie di Iolanda Cuscunà, un libro con le trecce sciolte nell’aria. Qui le poesie si muovono come banchi di pesci liberi, irriverenti e pure tanto dolci”. Lo scrive Giovanna Giordano nella sua bella prefazione…
“Storielle per granchi e per scorpioni” di Luigi Lo Cascio (Feltrinelli) * * * di Daniela Sessa “Storielle per granchi e per scorpioni” è una magnifica prova d’attore. L’attore è Luigi Lo Cascio e definire magnifica la sua prova è pleonastico. Senonché qui Lo Cascio non recita ma scrive. Non è la prima volta che Luigi Lo Cascio si misura con la scrittura e anche in “Storielle per granchi e…
𝐏𝐫𝐞𝐦𝐢𝐨 𝐄𝐥𝐬𝐚 𝐌𝐨𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐍𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐫𝐨𝐧𝐞. 𝐂𝐨𝐧 “𝐋𝐞 𝐦𝐚𝐝𝐫𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐨𝐧𝐨 𝐦𝐚𝐢” (𝐄𝐢𝐧𝐚𝐮𝐝𝐢) * * * Con “Le madri non dormono mai” pubblicato dalla Einaudi, lo scrittore Lorenzo Marone vince il prestigioso Premio Elsa Morante per la narrativa. Un libro limpido e struggente, dalla scrittura essenziale e profonda, che gli è valsa la più classica delle sezioni del Premio intitolato alla grandissima scrittrice Elsa Morante. In…
“Azzurro esiguo” di Marco Onofrio (Passigli) * * * di Gabriella Maggio Ho letto più volte “Azzurro esiguo” di Marco Onofrio, edito da Passigli nel 2021. È una poesia difficile, che richiede tempo e dedizione per coglierne l’incanto. Lo ha ben visto Dante Maffia nella sua bella prefazione: “La poesia di Marco Onofrio non è stata mai di facile lettura”. Le cose belle sono sempre difficili, secondo Platone. L’intensità dei…
Quotidiano culturale online – libri, fatti ed eventi segnalati speciali (in collegamento con il blog LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri) – da oltre 16 anni al servizio dei libri e della lettura
“Lessico resiliente” di Sergio Astori (San Paolo Edizioni): intervista all’autore * * * di Helena Molinari La memoria umana, si sa, è labile e la realtà complessa: dopo una pandemia globale, la malattia e la morte vicine, un nuovo clima di guerra, reale e mediatica, che si è instaurato, cosa può significare ancora essere resilienti? Sergio Astori torna a parlare di Resilienza ora che il mondo è cambiato, che la comunicazione…
A CATANIA, L’OMAGGIO A GIUSEPPE GIARRIZZO * * * di Lucia Russo Non un monumento, ma un docufilm, ovvero uno strumento audiovisivo vivo e moderno è stato scelto per celebrare, il 13 aprile al teatro Massimo Bellini di Catania, un illustre studioso di storia quale è stato Giuseppe Giarrizzo (Riposto 1928 – Catania 2015), mostrandone il profilo intellettuale con particolare riguardo alla sua visione del Sud e lo sguardo premonitore…
“Il pozzo delle bambole” di Simona Baldelli (Sellerio): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Simona Baldelli è nata a Pesaro e vive a Roma. Il suo primo romanzo, Evelina e le fate (2013), è stato finalista al Premio Italo Calvino e vincitore del Premio Letterario John Fante 2013. Il tempo bambino (2014) è stato finalista al Premio Letterario Città di Gubbio. Nel 2016 ha…
CAMPIELLO GIOVANI: A VERONA ANNUNCIATI I CINQUE FINALISTI DEL CONCORSO RIVOLTO AGLI ASPIRANTI SCRITTORI Provengono 1 dalla Puglia, 1 dalla Sardegna e 3 dalla Lombardia * * * Verona, 14 aprile 2023 – È stata selezionata oggi a Verona la cinquina finalista della 28^ edizione del Campiello Giovani, concorso letterario rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. I cinque finalisti sono: Elisabetta Fontana, 21 anni di Como (CO), con il…
Nuovo Lessico Critico, la nuova collana di Castelvecchi * * * di Simona Lo Iacono La nascita di una collana di libri è sempre un evento fondativo, nel senso che celebra la fondazione di un nuovo sistema del pensiero, di una prospettiva e di una strada praticabile. E’ appena uscita per Castelvecchi una collana bellissima, NUOVO LESSICO CRITICO di cui Ivana Zuccarello è la curatrice. Le chiedo: – Come nasce…
CLASSIFICA: dal dal 3 al 9 aprile 2023 – questa settimana segnaliamo “La Malnata” di Beatrice Salvioni (Einaudi) * * * In prima posizione: “Una brava ragazza è una ragazza morta” di Holly Jackson (Rizzoli) In seconda posizione: “Capolinea Malaussène” di Daniel Pennac (Feltrinelli) In terza posizione: “Innamorati pazzi” di Felicia Kingsley (Newton Compton) * * * La scheda del libro della settimana tra i più venduti: “La Malnata” di…