I NOMI DEL SIGNOR SULČIČ di Elisabetta Sgarbi
I NOMI DEL SIGNOR SULČIČ di Elisabetta Sgarbi
Regia di Elisabetta Sgarbi. Sceneggiatura di Eugenio Lio ed Elisabetta Sgarbi. Musiche di Franco Battiato
Un film con Lucka Pockaj, Elena Radonicich, Ivana Pantaleo, Roberto Herlitzka, Adalberto Maria Merli, Branko Zavrsan, Gabriele Levada, Paolo Graziosi, Giorgio Pressburger. Genere Drammatico – Italia, 2018, durata 80 minuti. Uscita in tutte le sale: giovedì 7 febbraio 2019, distribuito da Cinecittà Luce
* * *
Il 3 febbraio, alle 17:30, il film “I nomi del Signor Sulčič” verrà proiettato in anteprima al Cinema Ariston di Trieste con ospiti Claudio Magris e gli attori Lucka Pocaj, Branko Zavrsan e Tatjana Rojc. Seguiranno altre tappe a Gorizia, Roma, Milano, Bologna, Torino, Padova e Genova
* * *
Ivana, giovane ricercatrice dell’università di Ferrara, raccoglie informazioni su Sara Rojc, morta nel 1992 e depositaria di un segreto di cui ha lasciato testimonianza al vecchio custode del cimitero ebraico. L’uomo accompagna la ragazza sulla tomba di Sara e le consegna una foto e un passaporto che affondano, come i volti impressi, nella Storia. Ivana indaga per conto di Irena Ruppel, una donna slovena che risale il tempo per ricostruire il suo passato e sanare le ferite di un abbandono.
Proponiamo, di seguito, la conferenza stampa di presentazione al Torino Film Festival e il trailer del film
* * *
* * *
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
In libreria dal 10 maggio 2018
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
Articoli Recenti
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 febbraio 2019 – segnaliamo “Conversazione su Tiresia” di Andrea Camilleri
- VARIAZIONI ENIGMATICHE di Eric-Emmanuel Schmitt
- IL SONNO DELLA RAGIONE di Mavie Carolina Parisi
- BOOK PRIDE 2019
- ELEONORA LOMBARDO racconta LA DISOBBEDIENZA SENTIMENTALE
- CLASSIFICA: dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019 – segnaliamo “L’assassinio del Commendatore. Vol. Secondo. Metafore che si trasformano” di Haruki Murakami (Einaudi)
- FOSCHIA di Anna Luisa Pignatelli
- LA COLPA di Raffaele Mangano (recensione)
- LA CASA DEI SOGNI SOSPESI
- ISOLA SONO DIVENTATA di Vivian Ley
- PICCOLE ESISTENZE di Lorenzo Fusoni (un estratto)
- I NOMI DEL SIGNOR SULČIČ di Elisabetta Sgarbi
- CLASSIFICA: dal 21 al 27 gennaio 2019 – segnaliamo “In tutto c’è stata bellezza” di Manuel Vilas
- NEBBIAGIALLA SUZZARA NOIR FESTIVAL 2019
- LA MALIGREDI di Gioacchino Criaco (recensione)
- FORMAZIONE E ISTRUZIONE: a che punto siamo in Italia?
- PREMIO INEDITO 2019
- L’IMMAGINAZIONE compie 35 anni
- ROSSO ULIVO di Lella Seminerio
- IL BENE, GLI ALTRI E I DISORGANICI: i nuovi libri di Filippo La Porta
- DATI AIE 2018: il mercato del libro in lieve calo
- CLASSIFICA: dal 14 al 20 gennaio 2019 – segnaliamo “Rien ne va plus” di Antonio Manzini
- MARCO BALZANO vince il PREMIO BAGUTTA 2019
- IL SIGNOR KRECK di Juan Octavio Prenz (un estratto)
- GIORNO DELLA MEMORIA 2019: nuovi libri per non dimenticare
- CETTI CURFINO va a Terrasini
- TAOBUK 2019: IL DESIDERIO
- STRANE COPPIE 2019
- TUTTE LE SUE GRANDEZZE di Marco Vespa
- SOGNI E ALTIFORNI – Piombino Trani senza ritorno (un estratto)
- SABOTAGE: la conclusione del progetto. Intervista a Colomba Rossi
- CAROLA SUSANI racconta LA PRIMA VITA DI ITALO ORLANDO
- PREMIO CAMPIELLO 2019: si comincia
- CLASSIFICA: dal 7 al 13 gennaio 2019 – segnaliamo “Serotonina” di Michel Houellebecq
- I LIBRI PIÙ VENDUTI DEL 2018
- PREMIO LETTERARIO CHIANTI 2019: i finalisti
- RITORNO ALL’AMARINA di Giuseppe Lazzaro Danzuso
- MADONNA COL CAPPOTTO DI PELLICCIA di Sabahattin Ali (un estratto)
- LUCIA TILDE INGROSSO racconta UNA SCONOSCIUTA
- CLASSIFICA: dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 – segnaliamo “Storia segreta della ‘ndrangheta” di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso
- SCRITTORI RACCONTANO SCRITTORI 2019
- PREMIO NONINO 2019: i vincitori
- ANNO DI DISGRAZIA 1993 di Gianni Bonina (recensione)
- ARTISTI IN GALERA di Roberto Manfredi
- IL GIORNO IN CUI LORENZO MORÌ di Paolo Marati
- PARADOSSI DELL’ESISTENZA di Laura Rapicavoli
- IL GENERALE di Lorenzo Tondo (recensione)
- BUON NATALE 2018 E FELICE 2019 DA LETTERATITUDINE
- LA DOMENICA VESTIVI DI ROSSO di Silvana Grasso (recensione)
- OMAGGIO AD ANDREA G. PINKETTS
Letteratitudine su Twitter
- RT @EvaMascolino: Che uscisse per #SanValentino la mia prima #recensione per @Letteratitudine proprio non me l'aspettavo. Ho parlato di "Va… 1 day ago
- IL SONNO DELLA RAGIONE di Mavì Carolina Parisi: incontro con l’autrice letteratitudinenews.wordpress.com/2019/02/13/il-… Il nuovo romanzo di… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- BOOK PRIDE 2019 – OGNI DESIDERIO letteratitudinenews.wordpress.com/2019/02/13/boo… La quinta edizione di BOOK PRIDE, Fiera Nazionale dell’edi… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- Per gli Autoracconti d'Autore di #Letteratitudine, Eleonora Lombardo racconta il suo romanzo LA DISOBBEDIENZA SENTI… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- CLASSIFICA: primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 28 gennaio al 3 febbraio 2019… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- DONNE CHE CORRONO COI LUPI, di Clarissa Pinkola Estés (recensione)
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- L’AMICO RITROVATO di Fred Uhlman (una recensione)
- IL SONNO DELLA RAGIONE di Mavie Carolina Parisi
- THE GAME di Alessandro Baricco (recensione)
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 febbraio 2019 - segnaliamo "Conversazione su Tiresia" di Andrea Camilleri
- GIORNO DELLA MEMORIA 2018: 10 nuovi romanzi sulla Shoah
- VARIAZIONI ENIGMATICHE di Eric-Emmanuel Schmitt
- GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2018
- MARCO BALZANO racconta RESTO QUI
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Omaggi e tributi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html