IL TERZO MATRIMONIO di Tom Lanoye (Nutrimenti, traduz. di Franco Paris)
* * *
di Eva Luna Mascolino
Può una tragicommedia moderna essere ambientata nella civilissima Olanda degli anni 2010 senza apparire artificiosa? Il nuovo romanzo di Tom Lanoye, edito in Italia da Nutrimenti nella traduzione di Franco Paris a settembre 2019, sembrerebbe confermarci di sì. Il terzo matrimonio è, infatti, un’opera sorprendentemente leggera, che cela dietro il suo tono moderno e canzonatorio le più radicate contraddizioni del nostro tempo.
La vicenda è presto detta, dal momento che il personaggio principale inizia la sua narrazione in prima persona in medias res: un certo Vandessel lo ha rintracciato attraverso alcune pubblicazioni in riviste e tramite i social network e ha voluto incontrarlo per proporgli un affare. Non figurano giri di droga né di denaro sporco in ballo, ma qualcosa di illegale comunque c’è: al signor Maarten Seebregs viene chiesto di simulare un matrimonio di sei mesi con una giovane ragazza africana, che otterrebbe così la cittadinanza belga per poi proseguire la sua vita dopo il divorzio come se i due non si fossero mai conosciuti.
Il patto si basa su alcuni accordi ben precisi, come per esempio il divieto assoluto da parte di Maarten di sfiorare Tamara anche solo con un dito, e la garanzia da parte di Vandessel che penserà lui a ogni spesa e faccenda burocratica necessaria, versando un compenso al suo “socio” perché la situazione risulti allettante anche per lui. Maarten ad Anversa si sente solo, dopo la morte del compagno Gaëtan, e vive in una grande e meravigliosa casa in cui trascorre gran parte del suo tempo da disoccupato e malato cronico. Tuttavia, se accetta non è per trovare compagnia o guadagnare qualche soldo facile, anzi. Se la donna non li avesse raggiunti durante l’incontro, colpendolo intimamente per i suoi modi di fare, il protagonista non si sarebbe lasciato convincere.
Nei tratti di Tamara, invece, trova quasi per caso una strana luce, il ricordo di un amore passato e allo stesso tempo un quid di mascolinità da cui rimane ammaliato. Decide allora di imbarcarsi in un matrimonio più grande di lui, letteralmente. Dopotutto, la scelta porta con sé una serie di conseguenze tragicomiche, che riguardano l’integrazione della giovane nel Paese attraverso una serie di trafile burocratiche e sociali. I vicini non si fidano interamente di lei, l’ufficio immigrazione sembra metterle i bastoni tra le ruote, il razzismo dilagante in città mette a repentaglio la sicurezza della coppia, e nel frattempo gli equilibri tra i due novelli sposi cambiano e si evolvono.
Così, se da un lato Vandessel coordina ogni mossa nonostante il carattere burbero di Maarten, dall’altro lato la catena degli eventi si attorciglia e si complica nel momento in cui lui rivede nella sposa africana i tratti di un’esistenza ormai lontana e Tamara inizia a mentire riservando non poche sorprese all’intreccio. A risultare interessante è, in questa dinamica interpersonale, il linguaggio di cui il drammaturgo sceglie di servirsi: le considerazioni dei personaggi sono prive di filtri e oltrepassano qualsiasi tabù, diventando realistiche al punto da sembrare ascoltate davvero per strada.
Per di più, tanto i pettegolezzi altrui quanto i controlli amministrativi si inseriscono con armonia tra una rete di monologhi interiori e di dialoghi significativi, per quanto spesso serratissimi. Il mosaico che ne viene fuori è dunque tangibile, ironico, perfettamente simile a episodi ai quali potremmo assistere in prima persona ogni giorno. Ciò non toglie che l’originalità di Tom Lanoye e la sua penna versatile rimangano una spanna sopra le aspettative di chi legge, rivelando un universo di pensieri ed emozioni che scavalca ogni luogo comune riuscendo a sfatare i falsi miti più comuni del nostro secolo.
Un’opera di valore e in cui trovare il riflesso in chiaroscuro delle società europee, quindi, che si mantiene fresca e profonda dal primo all’ultimo capitolo.
* * *
La scheda del libro: “Il terzo matrimonio” di Tom Lanoye (Nutrimenti)
Gay, vedovo attempato, malato incurabile, disoccupato, a corto di denaro ma proprietario di una casa arredata con gusto e dichiarata patrimonio storico della città di Anversa: Maarten Seebregs sembra essere il profilo ideale quando un tale Vandessel si mette in contatto con lui per proporgli, dietro lauto compenso, di sposare una giovane africana allo scopo di farle ottenere la cittadinanza belga. Lo sconosciuto ha il proprio interesse e lo mette subito in chiaro: “Ti sposi con lei, abiti con lei, vivi con lei. Ma se la tocchi ti ammazzo”. Solitario e introverso, Maarten vive il tempo che gli rimane crogiolandosi nei ricordi e cercando di nascondere a sé stesso il dolore per la morte dell’amato Gaetan. È seraficamente rassegnato, disilluso. Perché dovrebbe accollarsi questa scocciatura? Per i soldi, certo. O forse proprio per lei – Tamara – per quella sua bellezza sottile che la fa sembrare un ragazzo. La decisione è presa, e condurrà a esiti tragicomici: la stravagante coppia di sposi dovrà affrontare i controlli serrati dell’ufficio immigrazione, i pettegolezzi dei vicini, il razzismo, ma soprattutto le conseguenze impreviste delle bugie di Tamara e degli ormoni fuori controllo di Maarten.
* * *
Tom Lanoye (1958) è scrittore, autore teatrale e poeta belga di lingua fiamminga. Gode di grande popolarità in patria ed è presenza fissa ai maggiori festival teatrali europei. Per la sua produzione letteraria ha ricevuto numerosi premi, tra cui tre Gouden Bladwijzer, un Gouden Uil Literatuurprijs, un Henriette Roland Holst-prijs e un Gouden Ganzenveer. Vive e lavora dividendosi tra Anversa e Città del Capo. Con Il terzo matrimonio è stato finalista al Libris Literatuur Prijs, il più importante riconoscimento letterario olandese, e al Gouden Uil, premio belga per opere in lingua fiamminga. Dal romanzo è stato tratto nel 2018 il film Troisièmes Noces di David Lambert.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Seguici su Facebook e su Twitter
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati