CADUTA DENTRO UN NO di Barbara Garlaschelli
“Caduta dentro un no. Ballate” di Barbara Garlaschelli (Morellini – a cura di Elena Mearini)
Pubblichiamo l’introduzione firmata da Elena Mearini e un paio di liriche tratte dal volume “Caduta dentro un no. Ballate” di Barbara Garlaschelli, edito da Morellini. Cronaca, arte, sentimento: la raccolta di 120 ballate di Barbara Garlaschelli, tra le autrici più interessanti del panorama letterario italiano. Con oltre 20 tracce audio di reading musicati. Su questo il link è possibile ascoltare le tracce audio da Spotify
* * *
Con uno stile asciutto ma allo stesso tempo lirico Garlaschelli – scrittrice di romanzi, pamphlet, libri per ragazzi – narra la sua visione del mondo esteriore e interiore, lasciandosi condurre a volte dai temi della cronaca più attuale, come la violenza di genere o la problematica dell’immigrazione, a volte dalle vicende di vita privata e familiare, altre ancora dall’indagine del proprio corpo che diviene luogo di conflitto e di amore, lotta e riconciliazione. Legate da una forte tensione emotiva oltreché narrativa, alcune delle ballate saranno lette da attori e da lei stessa, e accompagnate da musiche originali. Al volume sono collegate una selezione di 22 tracce audio di reading musicati scaricabili da Spotify tramite un qr code presente nel libro.
Un progetto con la collaborazione di: Stefania Virginia Carcupino (fisarmonica e voce); Viviana Gabrini (voce), Michael Fortunati (chitarra e voce); Giovanni Rosa (voce).
* * *
La parola di Barbara
di Elena Mearini
Ho incontrato la parola di Barbara nell’angolo fiorito di un vicolo cieco. Stava tra le primule cresciute in mezzo al cemento, una parola in fasce, con il corpo di figlia e la faccia di madre.
Mi sono avvicinata piano, io che non mi sento né figlia né madre, l’ho presa tra le braccia per essere due volte donna.
La parola di Barbara ha mani piccole, i pugni di un bebè che sferrano colpi di tenerezza, la pelle di ovatta che tampona la commozione degli occhi, lo stupore della fronte.
Ci ho messo la mia faccia intera, in quelle mani.
Ho capito subito che dei suoi palmi mi potevo fidare, perché loro sono recipienti attenti a non perdere neanche una goccia di me, questo ho pensato.
La parola di Barbara non ti lascia cadere, mai.
Ti porta lungo i tratti più malandati del mondo, dove il vento strattona le ossa e la terra graffia la carne, ti trascina per il fondo dei mari, dove il corallo taglia e l’alga brucia, ti lancia a ridosso del sole, a un passo dall’abbaglio, a un respiro dall’ustione, ti mostra il sopra e il sotto del mondo, il così alto e così basso in cui da soli non ci si va, perché da soli fa paura.
Ma con la parola di Barbara la paura scompare, perché lei non ti lascia cadere, mai.
Ho incontrato la parola di Barbara e l’ho guardata negli occhi.
Occhi pieni di spazio e culle infinite per ospitare tutti i nuovi nati. Sì, la parola di Barbara ti mette al mondo, quando la guardi nasci di nuovo, pure se non ne hai voglia, sbuchi alla vita dal principio.
Ti ritrovi figlio in mezzo ad altri figli, nel grembo dell’unica madre che vorresti avere, quella che dice il non detto di ognuno e libera le bocche di tutti.
La parola di Barbara ha un corpo che contiene i gesti abbandonati, i movimenti reclusi, i battiti calpestati e poi i seni offesi, il latte rigettato, l’umano mandato alla discarica da chi compie il crimine del disamore.
E’ un corpo che danza il giusto e il fragile, restituendo il passo a chi si è visto togliere ogni strada da sotto i piedi.
Noi, tra le sue braccia, possiamo finalmente aprire gli occhi, vedere e scegliere. Chi essere e chi non essere.
* * *
Caduta dentro un no
Cammina strascicando i piedi.
Si porta dietro, intrecciati
alla coda del vestito,
tutti i silenzi ricevuti
e le risposte in bilico
e le bugie.
Attraversa la piazza assolata,
scende lungo una strada vuota
domandandosi dove sia finito
il resto del mondo.
Guarda una finestra buia,
si ferma.
Dentro quel buio, una piccola luce brilla.
Qualcuno sta fumando.
La piccola luce si fa più intensa poi sparisce.
Di nuovo sola,
trascina la lunga coda
del vestito bianco
sull’asfalto.
Oggi ha perso l’equilibrio
ed è caduta dentro un “no”.
* * *
La nuova terra*
La vedi la terra?
La vedi l’erba alta?
Guarda sempre lì
perché è lì che ti porterò.
Stai tranquilla,
ci sono io.
Non temere l’acqua.
Stai vicino a me.
Pensa a quando ti raccontavo
le favole.
Pensa a quelle che ti racconterò,
in una nuova lingua,
in una nuova terra.
Guarda l’erba sulla sponda
del fiume e sta’ tranquilla.
Ci sono io.
Pensa a quando rideremo
di questa nuotata folle
e tu la racconterai
ai tuoi figli.
Pensa a questo
e non aver paura.
Ci sono io vicino a te.
Proprio vicino.
Nello stesso fagotto
di stracci.
Nella stessa pelle.
Stammi allacciata
che la nuova terra
è vicina.
Proprio come e te, figlia.
La nuova terra, Michael Fortunati (voce), Mikeless (chitarra) e Stefania Carcupino (fisarmonica)
* “La Repubblica”, 26 giugno 2019.
L’ultimo abbraccio di padre e figlia in fuga dalla miseria (e quella canzone «profetica» di Springsteen)
I due corpi sono a faccia in giù, immersi nell’acqua di un canneto sporca di fango, trasportati a riva dalla corrente sulla sponda sud del fiume Rio Grande: l’immagine è destinata a diventare il simbolo della tragedia dei migranti in Centro America.
* * *
Barbara Garlaschelli è nata a Milano e vive a Piacenza.Tra le sue pubblicazioni: Ladri e barattoli(Marcos y Marcos, 1996), Nemiche(Frassinelli, 1998), Il pelago nell’uovo(Mobydick, 2000), Sirena. Mezzo pesante in movimento (Mobydick, 2001, vincitoredel premio “Fenice Europa 2002 sezione “Claudia Malizia”; ed. Salani, 2004; premio Desenzano Libro Giovani 2006; TEA 2007), Alice nell’ombra (Frassinelli,2002), Sorelle (Frassinelli, 2004 vincitore del premioScerbanenco 2004); L’una nell’altra (Dario Flaccovio, 2006); FramMenti. Storie di un fortino di periferia (Mobydick, 2006). Ha curato e partecipato all’antologia noir Alle signore piace il nero (Sperling & Kupfer, 2009). Suoi racconti sono presenti in varie antologie (Einaudi, Mondadori, Il Saggiatore, Cairo editore e numerose altre) e su quotidiani e riviste. Ha scritto libri per ragazzi, tutti editi da EL, vincendo numerosi premi. Ha diretto la collana “I corti” (EL). Autrice insieme a Nicoletta Vallorani dello sceneggiato radiofonico Mi chiamano Bru in onda su Radio2. È tradotta in molti paesi d’Europa. Il suo romanzo Non ti voglio vicino (Frassinelli, 2010) è stato tra i dodici finalisti deI premio Strega 2010. Ha scritto inoltre Il cielo non è per tutti (Frassinelli, 2019).
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
La rassegna stampa del romanzo è disponibile qui
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
Articoli recenti
- I LUPI DI ROMA di Andrea Frediani: incontro con l’autore
- GIULIA CAMINITO racconta L’ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE
- LA SICILIA DELLE DONNE 2021
- CLASSIFICA: dall’11 al 17 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio)
- I PASSI DI MIA MADRE di Elena Mearini: incontro con l’autrice
- 10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021
- MOSCHE D’ORO per Giulio Perrone Editore
- UN ATTIMO PRIMA DI CADERE di Giancarlo Dimaggio (un estratto)
- CINQUE SENSI PER UN ALBERO: un progetto “libresco” a favore degli alberi
- L’ombra di Dioniso. La scena del mito
- È PROCIDA LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA PER IL 2022
- LA LIBRAIA DI AUSCHWITZ di Dita Kraus (un estratto)
- TAOBUK 2021: METAMORFOSI – Tutto muta
- TRA PANDEMIA E SUCCESSI: il 2020 DI ELISABETTA SGARBI
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio” di Alberto Angela (HarperCollins Italia)
- FONTAMARA di Ignazio Silone
- IL COLIBRI’ di SANDRO VERONESI vince il Premio del Libro straniero 2021 – France Inter / Le Point
- I SEI FINALISTI DEL PREMIO WONDY 2021
- Associazione Editori: segnali di speranza per il libro
- ISTAT – PRODUZIONE E LETTURA DI LIBRI IN ITALIA ANNO 2019
- L’ULTIMA CANZONE DEL NAVIGLIO di Luca Crovi: incontro con l’autore
- MARINO SINIBALDI È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CENTRO PER IL LIBRO
- I 50 LIBRI PIÙ VENDUTI NEL 2020
- ADDIO AD ANGELO SCANDURRA (poeta ed editore)
- LEONARDO SCIASCIA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
- CLASSIFICA: 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Dante” di Alessandro Barbero (Laterza)
- UN CASO TROPPO COMPLICATO PER L’ISPETTORE SANTONI di Franco Matteucci: incontro con l’autore
- IL GIALLO DEI LIMONI: un ricordo di Franco Loi
- TUTTA MIA LA CITTÀ di Letizia Dimartino
- BACI A OCCHI APERTI di Matteo Collura (recensione)
- BUON 2021 DA LETTERATITUDINE
- VERBUMCARU di Sebastiano Burgaretta (poesia)
- CLASSIFICA: dal 14 al 20 dicembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Ritorniamo a sognare” di Papa Francesco (Piemme)
- PREMIO CAMPIELLO 2021: al via la 59^ edizione con Walter Veltroni presidente.
- 700 DANTE: Firenza si unisce per celebrare il Sommo Poeta
- BUON NATALE 2020 DA LETTERATITUDINE
- JOHN LENNON. LE STORIE DIETRO LE CANZONI di Paul Du Noyer (recensione)
- ALL WE ARE SAYING. L’ULTIMA GRANDE INTERVISTA di John Lennon e Yoko Ono (recensione)
- CERCANDO BEETHOVEN di Saverio Simonelli: incontro con l’autore
- MINA, IL POZZO E L’UOMO CHE RIPARA I RICORDI di Tea Ranno
- LE INCREDIBILI CURIOSITÀ DI VERONA di Giulia Adami: incontro con l’autrice
- LA GERMANIA TRA IL ’44 E IL ’47 NEI ROMANZI DI GILBERS: intervista all’autore
- LA LETTURA: classifica di qualità 2020 – vince KENT HARUF con “La strada di casa” (NN)
- TULLIO AVOLEDO racconta NERO COME LA NOTTE
- IL VOLO DEGLI EXTRALISCIO: dal Giro d’Italia, a Venezia 77, al Festival di Sanremo 2021
- CLASSIFICA: dal 7 al 13 dicembre 2020 – questa settimana segnaliamo “L’appello” di Alessandro D’Avenia (Mondadori)
- CADERE, VOLARE di Clelia Lombardo: incontro con l’autrice
- COMPLETAMENTE FALSO, PRATICAMENTE VERO di Aldo Mantineo
- E QUALCOSA RIMANE di Nicoletta Bortolotti (recensione)
- L’ABISSO – L’ORA DEI DANNATI di Luca Tarenzi: incontro con l’autore
- IL CUORE ALTROVE di Rocco Malatacca
- LA MILANESIANA 2020 a dicembre
- ADDIO A JOHN LE CARRÈ
- PER UN’ALTRA STRADA di Mimmo Muolo (recensione)
- XY di Sandro Veronesi (recensione)
- CLASSIFICA: dal 30 novembre al 6 dicembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
- PAOLO ROSSI: Quanto dura un attimo (un brano del libro)
- ANTEPRIMA: intervista a Giorgio Dell’Arti
- QUEL TIPO DI DONNA di Valeria Parrella (recensione)
- IL SUONO DELLA PAROLA 2020
- PREMIO SCERBANENCO 2020: vince Tullio Avoledo con “Nero come la notte” (Marsilio)
- LE DIREZIONI DELL’ATTESA di Adelio Fusé: incontro con l’autore
- JOHN LENNON E IO: “Cetti Curfino” e “Woman is the Nigger of the World”
- AL PASSATO SI TORNA DA LONTANO di Claudio Panzavolta: incontro con l’autore
- PREMIO NATI PER LEGGERE 2020: i vincitori
- ECONOMIA SENTIMENTALE di Edoardo Nesi (recensione e intervista)
- LA TAVOLETTA DEI DESTINI di Roberto Calasso (recensione)
- CLASSIFICA: dal 23 al 29 novembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi (Longanesi)
- IL DANNATO CASO DEL SIGNOR EMME di Massimo Roscia: incontro con l’autore
- THE BEATLES nel numero di LINUS di dicembre
- LA SAGOMA di Daniela Carmosino (recensione e intervista)
- GIANLUCA MOROZZI racconta ANDROMEDA
- HERVÉ LE TELLIER vince il Premio Goncourt 2020 con “L’anomalia” (uscirà a febbraio per La nave di Teseo)
- LA DONNA DEGLI ALBERI di Lorenzo Marone (recensione)
- PANTAGRUEL. (1) La filosofia del cibo e del vino
- STORIA DEL GIALLO ITALIANO: intervista a Luca Crovi
- CLASSIFICA: dal 16 al 22 novembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Una terra promessa” di Barack Obama (Garzanti)
- VITA NOVA al Salone Internazionale del Libro di Torino: il programma
- MARADONA TRA I LIBRI: quando il calcio diventa letteratura
- DONNE DELL’ANIMA MIA di Isabel Allende (recensione)
- GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE: 25 novembre 2020
- I SEMI DEL CUNTO di Tea Ranno
- PREMIO SCERBANENCO 2020: i cinque finalisti
- ODIODIO di Andrea Salonia: incontro con l’autore
- LA VERA STORIA DI MARTIA BASILE di Maurizio Ponticello: incontro con l’autore
- PISA BOOK FESTIVAL: in diretta social dal 3 al 6 dicembre
- QUARANT’ANNI DAL TERREMOTO IN IRPINIA: l’intervento del Presidente Mattarella e un libro (“Paesaggio con rovine” di Generoso Picone)
- PREMIO BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA 2020: la premiazione
- BORGO SUD di Donatella Di Pietrantonio (recensione)
- IL SUSSURRO DEL MONDO di Richard Powers (un brano del libro in occasione della Giornata nazionale degli alberi)
- CLASSIFICA: dal 9 al 15 novembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani)
- NATIONAL BOOK AWARD 2020: i vincitori (e i libri che usciranno in Italia)
- NEL NOME DELL’ITALIA. IL DELITTO MIRMINA di Enzo Papa (recensione)
- PANE E SALINE di Rita Caramma (recensione)
- L’ISOLA DEL TESORO. IL MIO PRIMO LIBRO di Robert Louis Stevenson (recensione)
- L’ULTIMO RITORNO di Massimo Cassani: incontro con l’autore
- NATIVITÀ DI UN SOSPETTO di Bruna Pandolfo
- GLI ONOREVOLI DUELLANTI di Giorgio Dell’Arti: incontro con l’autore
- TI RUBO LA VITA di Cinzia Leone
- NOI di Paolo Di Stefano (recensione)
Letteratitudine su Twitter
- OMAGGIO A PATRICIA HIGHSMITH letteratitudine.blog.kataweb.it/2021/01/20/oma… Ricordiamo #PatriciaHighsmith nei 100 anni dalla nascita con… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- 10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021 letteratitudinenews.wordpress.com/2021/01/20/10-… Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria: r… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- Un 2021 di cambiamenti e novità per @giulioperrone Editore letteratitudinenews.wordpress.com/2021/01/20/mos… Giulia Caminito, nuova editor.… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- La prefazione del volume “Un attimo prima di cadere. La rivoluzione della psicoterapia” di Giancarlo Dimaggio (… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- RT @Letteratitudine: Nuova puntata di Letteratitudine Cinema con un intervento di Alessandra Montesanto: critica cinematografica, docente e… 6 days ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- BORGO SUD di Donatella Di Pietrantonio (recensione)
- 10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2020
- GIULIA CAMINITO racconta L’ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE
- L’AMICO RITROVATO di Fred Uhlman (una recensione)
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- ANNA di Niccolò Ammaniti (recensione)
- LA DONNA DEGLI ALBERI di Lorenzo Marone (recensione)
- LA SICILIA DELLE DONNE 2021
- IL CONGIUNTIVO: QUESTO SCONOSCIUTO di Vincenzo Vitale
- CLASSIFICA: dall'11 al 17 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo "Autobiografia di Petra Delicado" di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio)
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Illustri conosciute
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Musica e dintorni
- Omaggi e tributi
- Parole: tra cielo e terra
- Pensieri e parole ai tempi del coronavirus
- Personaggi letterari raccontano romanzi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Racconti
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html