Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

* * *
di Sebastiano Burgaretta
Non uno sguardo
Non uno sguardo viatico di luce,
non una mano a stringere la mano.
Soli i figli dell’uomo nel trapasso,
soli i viventi a gemere l’assenza.
Il passo in solitudine dei morti,
il pianto in solitudine dei vivi.
Dopo il buio discreto della sera
anche la luce d’un giorno velato,
nel silenzio sospeso dell’ignoto,
scioglie una continua litania
di mezzi militari tutti uguali
in cui a parlare è l’anonimato.
* * *
Flebile la luce
Flebile la luce dei giorni,
accesa per un dono di natura.
Ora sappiamo quanto poco
basta a spegnerla del tutto.
L’avevamo dimenticato nel tempo
andato dell’imbelle sarabanda.
* * *
A la fini
A la fini ni calàssunu li pinni,
se fini ci sarà ppi unni unni.
Zzocch’è-ssou si ripiggghja la natura,
ca nun canusci finàiti e cunfini.
E nun è-mmancu a furia i ‘na muntagna,
né Etna né sterminator Vesevo,
ccu scusciu a gnutticàrini e-ffocu.
Nu scazzùmmulu vola scàusu e nuru,
ca si infingi ri re ppi sgricciunata,
nfilannu all’uruvisca a-ttutti bbanni,
mutu mutu çiusciannu a caravolu.
E-nnui, ca ni sintìimu ‘n cazzu e-mmenzu,
ccô culu ‘n terra ni tuccàu mpicati.
* * *
L’introduzione di Massimo Maugeri è disponibile qui
Tutti i post di “Pensieri e parole ai tempi del coronavirus” sono disponibili qui
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Seguici su Facebook e su Twitter
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati