Home > Articoli e varie, Segnalazioni > COVID-19: guida alla prevenzione e protezione

COVID-19: guida alla prevenzione e protezione

aprile 27, 2020

“Covid-19: guida alla prevenzione e protezione” di Liu Zhongmin e Wang Tao (Bonfirraro – traduzione di Eva Luna Mascolino)

* * *

Dall’inizio del 2020, una pandemia di COVID-19 si è diffusa inizialmente in Cina e ora si sta propagando in tutto il mondo. Questa guida è un strumento per poter affrontare meglio, proteggersi e prevenire il Coronavirus. L’obiettivo del libro è quello di guidare il lettore a una maggiore conoscenza, attraverso le strategie e i metodi sperimentati dagli scienziati cinesi. Il manuale si rivolge a un pubblico molto vasto. Una guida da tenere in casa, completa e di facile consultazione in qualsiasi momento, anche per coloro i quali operano in prima linea, come gli insegnanti, le forze dell’ordine, gli operatori socio sanitari, i commercianti di beni di prima necessità e gli uomini delle Istituzioni.

Pubblichiamo, di seguito, il commento della traduttrice del volume, nostra collaboratrice, Eva Luna Mascolino.

 * * *

“È da oggi in libreria, in edicola, negli store online e in formato digitale la mia prima traduzione editoriale, tra l’altro di un volume di cui sicuramente mi ricorderò per tutta la vita”, ha detto Eva Luna Mascolino. “Non si tratta, infatti, solo del mio debutto personale, ma anche e soprattutto di un’opera legata a doppio filo alla pandemia di coronavirus a cui stiamo assistendo, dato che “Covid-19 – Guida alla prevenzione e protezione” è un manuale scritto da Liu Zhongmin e Wang Tao, medici e scienziati a capo di un’équipe medica internazionale di emergenza in Cina.
Il libro, un vademecum edito finora solo nella Repubblica Popolare e negli USA, è arrivato per la prima volta in Europa grazie a Bonfirraro Editore, che lo pubblica con un’introduzione del professore Paolo Ascierto, oncologo e immunologo dell’Istituto Tumori Napoli Fondazione G. Pascale di Napoli.
Si tratta di una guida per tutti e per tutte, organizzata in quattro capitoli chiari e concisi, che sono dedicati rispettivamente all’origine del virus e alle sue caratteristiche, ai comportamenti da preferire per limitarne diffusione, ad alcune informazioni di natura medica e a tante dicerie e fake news da smentire.
Rispetto alla versione inglese che avevo a disposizione, ho aggiornato o corretto alcuni passaggi secondo le più recenti direttive ufficiali dell’OMS o del nostro governo, ma per il resto ho iniziato a seguire le indicazioni presenti nel testo fin dal primo giorno, nella speranza che ora possano essere raccolte e divulgate al più presto nell’interesse collettivo.
«La domanda più insistente e urgente della vita è: “Cosa stai facendo per gli altri?”», diceva Martin Luther King. Ecco, io oggi nel mio piccolo e con quei due o tre strumenti che ho a disposizione sento di avere compiuto qualcosa di veramente utile e importante: ora sta a voi decidere che cosa farne”.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: