Home > Classifiche > CLASSIFICA: dal 9 al 15 novembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani)

CLASSIFICA: dal 9 al 15 novembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani)

novembre 20, 2020

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 9 al 15 novembre 2020

Questa settimana segnaliamo: “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani), al 2° posto in classifica generale

 * * *

In prima posizione: “L’Ickabog” di J. K. Rowling (Salani)

In seconda posizione: “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani)

In terza posizione: “A babbo morto. Una storia di Natale” di Zerocalcare (Bao Publishing)

* * *

La scheda del libro: “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani)

Gridalo che tutto può cambiare. Gridalo forte.

Ti voglio portare al punto dove starà a te perderti. Al punto dove sono arrivato io, cosicché tu possa partire da dove io non ce l’ho fatta ad andare oltre. Non voglio farti percorrere strade già battute per tenerti dentro a un sentiero segnato, non voglio insegnarti la prudenza, al contrario voglio portarti nel punto in cui la prudnza deve diventare azzardo e la saggezza temerarietà, perché forse solo così si arriva a tracciare una strada nuova.

Un uomo si ferma di fronte alla scuola che ha frequentato a sedici anni e vede uscire il ragazzo che è stato, quello che ancora ha un futuro tutto da immaginare. L’uomo sa che quel ragazzo è solo, e il suo cammino non sarà facile. Vorrebbe poterlo aiutare, ma non gli è concesso. Può però radunare intorno a lui dei compagni di viaggio che lo guidino, che lo facciano sentire meno solo, perché i nostri destini individuali compongono, insieme, l’unica grande avventura della storia umana. Ipazia, Giordano Bruno, Anna Achmatova, Robert Capa, Jean Seberg, Martin Luther King, Francesca Cabrini sono solo alcuni di questi compagni, ma ci sono anche personaggi sorprendenti come Hulk Hogan, Joseph Goebbels, George Floyd, due giovani italiani costretti a emigrare… Donne e uomini le cui storie – a saperle leggere con l’accanimento del reporter d’inchiesta, con la visione potente dello scrittore – svelano dinamiche nascoste, pericolose, e pongono domande ineludibili. La competizione feroce, la sensazione di essere ridotti a consumatori manipolati dagli algoritmi, una propaganda bugiarda e invasiva: davvero questo è il solo mondo possibile? E perché quando qualcuno alza la voce per ottenere giustizia c’è sempre chi insinua che lo faccia per tornaconto personale, chi lo mette in ridicolo mostrandone le contraddizioni? No: non occorre essere santi per lottare. Le contraddizioni, le debolezze non ci fermano come non hanno fermato le donne e gli uomini che popolano queste pagine. Questo libro è una mappa fatta di storie, che non vogliono insegnarci niente, tanto meno a non sbagliare. Ma una cosa la pretendono: aprirci gli occhi. Al ragazzo fuori da scuola, a tutti i ragazzi vogliono raccontare come le loro madri, i loro padri, i loro fratelli maggiori sono caduti e si sono rialzati. Agli adulti vogliono ancora scaldare il sangue, restituire la voglia d’indignarsi, di ritrovare la rabbia giovane. (Il testo è accompagnato da alcune illustrazioni di Alessandro Baronciani).

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 L’Ickabog J. K. Rowling Salani 19,80 *
2 Gridalo Roberto Saviano Bompiani 22,00
3 A babbo morto. Una storia di Natale Zerocalcare Bao Publishing 11,00
4 L’appello Alessandro D’Avenia Mondadori 20,00
5 Insieme in cucina. Divertirsi in cucina con le ricette di «Fatto in casa da Benedetta» Benedetta Rossi Mondadori Electa 19,90
6 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
7 Gli ultimi giorni di quiete Antonio Manzini Sellerio Editore Palermo 14,00
8 Donne dell’anima mia Isabel Allende Feltrinelli 15,00
9 Dante Alessandro Barbero Laterza 20,00
10 Borgo Sud Donatella Di Pietrantonio Einaudi 18,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

11 Fu sera e fu mattina Ken Follett Mondadori 27,00
12 A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l’Italia Aldo Cazzullo Mondadori 18,00
13 Perché l’Italia amò Mussolini (e come è sopravvissuta alla dittatura del virus) Bruno Vespa Mondadori 20,00
14 Scheletri Zerocalcare Bao Publishing 21,00
15 Piano nobile Simonetta Agnello Hornby Feltrinelli 19,00
16 Il falco Sveva Casati Modignani Sperling & Kupfer 19,90
17 Diario di una schiappa. Disastro totale Jeff Kinney Il Castoro 13,00
18 Cucina botanica. Vegetale, buona e consapevole Carlotta Perego Gribaudo 18,50
19 Il fratello Jo Nesbø Einaudi 22,00
20 L’ultimo sorso. Vita di Celio Mauro Corona Mondadori 18,50
21 Le fantafiabe di Luì e Sofì. Vol. 2 Me contro Te Mondadori Electa 16,90
22 Oggi faccio azzurro Daria Bignardi Mondadori 18,00
23 La donna degli alberi Lorenzo Marone Feltrinelli 16,00
24 Un’amicizia Silvia Avallone Rizzoli 19,00
25 La vasca del Führer Serena Dandini Einaudi 17,50
26 M. L’uomo della provvidenza Antonio Scurati Bompiani 23,00
27 Io sono mio fratello Giorgio Panariello Mondadori 18,00
28 Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose Gianrico Carofiglio Feltrinelli 14,00
29 Così è l’amore Francesco Sole Sperling & Kupfer 17,90 *
30 Helgoland Carlo Rovelli Adelphi 15,00
31 Un caso maledetto. Un’avventura del commissario Bordelli Marco Vichi Guanda 19,00
32 L’assemblea degli animali. Una favola selvaggia Filelfo Einaudi 15,00
33 La città dei vivi Nicola Lagioia Einaudi 22,00
34 Il lusso della giovinezza Gaetano Savatteri Sellerio Editore Palermo 14,00
35 Lezioni di volo e di atterraggio Roberto Vecchioni Einaudi 17,00
36 Quello che non ti dicono Mario Calabresi Mondadori 18,00
37 Cambieremo prima dell’alba Clara Sánchez Garzanti 18,90
38 I cantieri della storia. Ripartire, ricostruire, rinascere Federico Rampini Mondadori 19,00
39 Una grande storia d’amore Susanna Tamaro Solferino 17,00
40 Amo la mia vita Sophie Kinsella Mondadori 19,00

 

Le classifiche dei libri più venduti vengono elaborate dal Servizio Classifiche di Arianna. Il panel di riferimento è di oltre 1800 librerie aderenti al circuito Arianna, diffuse su tutto il territorio nazionale.

Dalla classifica generale sono esclusi i titoli con prezzo < 3€.
Il titolo in corsivo e la lettera “T” o “S” nella colonna “Tasc.” indicano i libri pubblicati in collane tascabili/supertascabili.

I titoli segnalati con (*) nella colonna “Note” sono stati venduti in una o più librerie in quantità superiori rispetto alla media della libreria.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook e su Twitter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: