CADERE, VOLARE di Clelia Lombardo: incontro con l’autrice
“Cadere, volare” di Clelia Lombardo (Avagliano): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro
* * *
Clelia Lombardo è nata in provincia di Messina, vive a Palermo. Da oltre dieci anni insegna nei licei. Ha pubblicato poesie, racconti e opere teatrali, alcune delle quali sono state rappresentate. Ha curato i testi del docu-film Bambina, go home con la regia di Alberto Castiglione (2017). Progetta e coordina iniziative scolastiche a favore della lettura. Fa parte dell’associazione Piccoli Maestri. Con il suo libro La ragazza che sognava la libertà (2020) ha vinto il premio Rita Atria, Kaos Festival 2020.
Per Avagliano ha appena pubblicato il romanzo intitolato “Cadere, volare“.
Abbiamo chiesto all’autrice di raccontarci qualcosa su questo suo nuovo libro…
* * *
«Quando ho iniziato a scrivere questo romanzo volevo mettere insieme più livelli», ha detto Clelia Lombardo a Letteratitudine, «desideravo costruire un tessuto narrativo in cui emergesse la straordinarietà delle vite comuni, in cui si potesse cogliere quanto coraggio ci vuole a vivere una vita sebbene possa apparire come tante. Anche per scrivere è necessario il coraggio di svelarsi e una certa attitudine alla rinuncia. Orientarsi e scegliere il necessario per fare funzionare una storia e la lingua. Un lungo allenamento all’abbandonare.
Come un’ombra smarrita si ricompone in fisionomia, Nives, la protagonista del romanzo, è una donna che può rappresentare parti di tante donne e che per la sua complessità interiore mette in luce aspetti molteplici dell’esistenza. Per questo motivo le lettrici e i lettori si riconoscono, ritrovano parti di sé, ricordano passaggi delle loro vite, emozioni dimenticate. Nives è una giovane insegnante che si misura con i limiti propri e della società, che grazie al rapporto con i suoi giovanissimi alunni e alunne impara a conoscersi meglio, si scopre a provare un sentimento di compassione che progressivamente illumina la realtà. Considerati nelle loro difficoltà, nell’appartenenza a famiglie problematiche, cresciuti in un ambiente violento e degradato, i suoi ragazzini a scuola le fanno ritrovare una amorevolezza, un desiderio di riscatto che la rendono più forte. Ed è un tipo di forza di cui lei ha bisogno per affrontare un rapporto d’amore complicato, quello con Salvo. Volevo parlare d’amore ma volevo farlo in una dimensione di complessità, di contraddizioni, ecco perché in Nives c’è il suo passato, la sua infanzia da rielaborare, la sua fragilità e la sua forza. C’è il desiderio d’amare e l’incapacità a farlo. Non sappiamo come amare, sembra suggerire questa storia, non troviamo l’equilibrio tra l’andare incontro all’altro e il non rinunciare a se stessi, il non tradirsi. Perché per ottenere l’amore di cui abbiamo bisogno dobbiamo spesso venire a patti e non sempre è possibile né questo ci conduce alla felicità. Oltre a Nives, a Salvo, ci sono quindi i piccoli alunni con le loro vicende a volte commoventi o divertenti, ci sono Giovanni, Valentina, Filippo, c’è la luce e l’ombra di vite che stanno insieme eppure sono così sole nella loro condizione individuale. C’è Salvo così diverso da Nives ma che come lei non sa fare del loro amore un sentimento che vada fino in fondo, che li renda finalmente abbandonati, affidati l’uno all’altra. E c’è la città, Palermo, e quel tipo di bellezza abbagliante ma dolorosa che suggerisce come, anche questa una forma d’amore, si possa soffrire quando qualcosa non è valorizzata, rispettata, difesa. Ci sono gli anni novanta e l’enorme frattura che sono state le stragi del ‘92, il doversi misurare con eventi talmente grandi e imprevedibili da lasciare segnati per sempre. Il piano privato e quello pubblico si intersecano, dunque, e si complicano quando un essere umano si chiede chi è, chi vuole essere. Nives si cerca, aspira a quel tipo di libertà che ha bisogno di aria e si confronta con le sconfitte per trovare la propria strada (del resto l’incipit inizia proprio con la parola strada)».
* * *
Un brano estratto da “Cadere, volare” di Clelia Lombardo (Avagliano)
La strada che sale verso il paese è scivolosa per le sporadiche gocce di pioggia.
I muretti delimitano gli agrumeti arrampicati fino all’impervio costone di roccia, casupole in mezzo alla campagna spuntano rade tra il fitto verdeggiare delle piante. I tronchi si alzano più chiari alla luce che balena a tratti, i limoni tra i rami sembrano tanti occhi spalancati. Superata una lunga curva, le ville si sollevano oltre le cancellate con la loro bellezza anni sessanta. Si ergono silenziose, le imposte serrate per l’inverno che sta arrivando, le pietre dei muri segnate dal muschio verdastro, le recinzioni in ferro con le loro frecce appuntite sullo sfondo grigio del cielo.
Un’altra curva e si apre dall’alto la visione della città distesa nel suo corpo compatto. Dalle pendici del monte, più in là oltre il verde dei giardini, come minuscole costruzioni lego i palazzi arrivano all’ampia conca del mare. Si domina fino al porto dove le gru uncinano i container con i loro lunghissimi becchi, fino al parco della Favorita e a un ritaglio del mare di Sferracavallo.
Abbassa il vetro del finestrino e inspira per fare una scorta di ossigeno.
Rallenta. Non riconosce la città, le sembra straniera.
Il paesaggio s’è fatto più cupo, le nuvole si sono addensate e sul panorama si è distesa una foschia, una grande foglia bruna. Ancora una curva e arriva a uno slargo dove sull’insegna di un edificio abbandonato si legge Pizzeria. Lettere sbilenche evocano rumorose mangiate familiari, cene del sabato con coca cola, patatine fritte, voci, risate, bambini che corrono qua e là tra i tavoli. La strada procede quindi verso l’interno, per alcuni chilometri la campagna è ben coltivata con alberi da frutto e ulivi.
Una pompa di benzina indica l’inizio del centro abitato, le palazzine a due, tre piani hanno le facciate grezze prive di intonaco. Le case sono lasciate a metà, la gente qui ha l’abitudine di costruire un piano sull’altro senza portarli a compimento, destinati ai figli che si sposeranno, ai figli dei figli. Per anni le finestre rimangono tappate da muri in mattoni o da fasce di legno inchiodate, i balconi senza ringhiere sembrano scheletri privi di carne sulle ossa, sui terrazzi diventati enormi stenditoi i lenzuoli messi ad asciugare appaiono anime sbattute dal vento.
Si sente stringere il cuore, quel grigio diffuso che dal cielo si unisce alle case pare un avvertimento a non farsi illusioni.
Davanti al cancello della scuola c’è chi si ferma ancora in gruppetti a chiacchierare.
Appena in classe stanno già litigando.
“Facci una nota, professore’, facci una nota.” E Pietro le spinge sotto gli occhi il registro.
“Perché, che ha fatto?”
“Mi dice parole.”
“Ti dice parole?”
“Sì, mi dice parole.”
“E che parole?”
“Dice parole a mia madre.”
“Cioè?”
“Parole a mia madre, professore’!”
“Ora gli parlo io, stai tranquillo.”
“Se non ci fai la nota…” minaccia.
(…)
(Riproduzione riservata)
* * *
La scheda del libro: “Cadere, volare” di Clelia Lombardo (Avagliano)
Nives ha trent’anni, insegna in una scuola fuori Palermo. Un giorno, inaspettatamente, le arriva la proposta di matrimonio da parte di Salvo, il suo fidanzato. Questo scatena in lei il bisogno di una profonda revisione non solo del loro rapporto, ma di tutta la sua vita. Partendo dalla ricostruzione dell’incerta storia d’amore che la lega a Salvo, Nives ripercorre all’indietro tutta la sua esistenza, indagando le assenze della sua infanzia dovute alla morte prematura della madre, alla incapacità affettiva del padre, alla lontananza del fratello andato presto a vivere altrove. Nives deve fare i conti anche con le emozioni che provengono dalla sua sfera lavorativa. I suoi alunni sono ragazzini difficili, parlano solo in dialetto, hanno vite segnate dal dolore e dalla povertà, non frequentano assiduamente la scuola, hanno genitori distratti oppure violenti. Eppure, la maggior parte delle volte, Nives ne è certa, è lei a imparare da loro. Alla carrellata di ritratti di giovani problematici – ma vitali e umanissimi – i profili di Nives e Salvo tremolano, inadeguati come sono a risolversi, indecisi, confusi, inceppati nel dare una svolta – qualunque sia – alla loro vita personale. Con una scrittura pulita e vivida, Clelia Lombardo ci racconta l’importanza del coraggio e la capacità di spiccare il volo, malgrado le paure. Un romanzo sulla formazione di una giovane donna attraverso i suoi giovani alunni, indocili, scomposti, eppure luminosi, accesi, irresistibilmente esposti alla vita.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
La rassegna stampa del romanzo è disponibile qui
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
In radio con Edith Bruck
In radio con Andrea Bajani
In radio con Teresa Ciabatti
Articoli recenti
- Il Presidente Mattarella alla cerimonia di inaugurazione della piattaforma “Dante.global”
- PREMIO DE SANCTIS 2021 a Liliana Segre, Claudio Magris, Renè de Ceccatty, Tomaso Montanari
- Natalie Portman protagonista del film tratto da “I giorni dell’abbandono” della Ferrante
- ALICE URCIOLO racconta ADORAZIONE
- NICOLA LA GIOIA VINCE IL PREMIO LEOGRANDE 2021 con “La città dei vivi” (Einaudi)
- RANDAZZO E LA VALLE DELL’ALCANTARA di Federico De Roberto: intervista a Dario Stazzone
- CLASSIFICA: dal 29 marzo al 4 aprile 2021 – questa settimana segnaliamo “Gli occhi di Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli)
- A giugno il nuovo romanzo di Valérie Perrin: si intitola TRE
- RACCONTARE SCIASCIA di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo
- HAPPYNEXT di Simone Cristicchi
- CINQUE SORELLE di Cinzia Giorgio: incontro con l’autrice
- PREMIO LEOGRANDE 2021: domenica 11 la proclamazione del vincitore
- AUGURI DI BUONA PASQUA 2021
- CANDIDO di Guido Maria Brera con I Diavoli: intervista
- CLASSIFICA: dal 22 al 28 marzo 2021 – questa settimana segnaliamo “Flora” di Alessandro Robecchi (Sellerio)
- Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021)
- PREMIO ALVARO BIGIARETTI 2021: annunciata la cinquina
- NebbiaGialla Suzzara Noir Festival 2021 con Michael Connelly
- PREMIO SALERNO LIBRO D’EUROPA: scelta la terna
- ROBERTO VENTURINI racconta L’ANNO CHE A ROMA FU DUE VOLTE NATALE
- FORSE NON MORIRÒ DI GIOVEDÌ di Remo Bassini: incontro con l’autore
- QUELLO CHE NON SO DI ME di Antonietta Gnerre (poesia)
- LA SOCIETÀ SENZA DOLORE di Byung-Chul Han (recensione)
- CLASSIFICA: dal 15 al 21 marzo 2021 – questa settimana segnaliamo “Un tè a Chaverton House” di Alessia Gazzola (Garzanti)
- DANTEDÌ: 25 MARZO 2021
- GLI EXTRALISCIO TRA SANREMO E IL NUOVO ALBUM: intervista a Elisabetta Sgarbi
- LA LUCE È LÀ di Agata Bazzi (recensione)
- LEONARDO DA VINCI. IL MISTERO DI UN GENIO: intervista a Barbara Frale
- PREMIO STREGA 2021: i dodici libri candidati
- VIII PREMIO LETTERARIO “PAOLO PRESTIGIACOMO” SAN MAURO CASTELVERDE
- PAOLO ZARDI racconta MEMORIE DI UN DITTATORE
- Combattere la pandemia: gli esempi di Gianrico Carofiglio e Andrea Vitali
- IL MAGGIO DEI LIBRI 2021: AMOR…
- GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2021
- Le città creative di letteratura dell’UNESCO e la Giornata mondiale della poesia 2021
- LISA GINZBURG racconta CARA PACE
- STEFANO CORBETTA racconta LA FORMA DEL SILENZIO
- CLASSIFICA: dall’8 al 14 marzo 2021 – questa settimana segnaliamo “Later” di Stephen King (Sperling & Kupfer)
- DANTE NEL MONDO: dal 21 al 25 marzo
- A PROPOSITO DI JOHN FANTE
- ANGELI E CARNEFICI di Cinzia Tani: incontro con l’autrice
- IL MISTERO DI PIAZZA DELL’ODIO di Massimo Smith: incontro con l’autore
- NIENTE A PARTE IL SANGUE di Adil Bellafqih: incontro con l’autore
- CORSIVO di Sabatina Napolitano
- ALESSANDRO RAVEGGI racconta GRANDE KARMA
- LA CROCE E LA VIA di Daniele Mencarelli
- DIEGO MARANI racconta LA CITTÀ CELESTE
- LA MEMORIA DEI NONNI: racconti a cura di Marinella Fiume
- Hypercritic Poethon 2021: 88 Poetesse per cambiare il Mondo
- CLASSIFICA: dal 22 al 28 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “Il ballo delle pazze” di Victoria Mas (E/O)
- PREMIO SABA 2021: vince Umberto Piersanti con “Campi di ostinato amore” (La nave di Teseo)
- ANTONELLA LATTANZI racconta QUESTO GIORNO CHE INCOMBE
- MUSIC IN A BOX? – Simona Lo Iacono intervista Corrado Neri
- QUELLO CHE CHIAMIAMO AMORE di Loreta Minutilli: incontro con l’autrice
- GLI SCIACALLI di Alessandro Carlini: incontro con l’autore
- Celebrazione della Giornata internazionale della Donna 2021: l’intervento del Presidente Mattarella
- PREMIO STREGA 2021: i 62 titoli proposti dagli Amici della domenica
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Aloe, Carrino, Caruana, Ciampi, Dadati, Michilli, Panzavolta, Parsi, Ponticello, Pulvirenti,
- L’ANOMALIA di Hervé Le Tellier, vincitore Premio Goncourt, in libreria dall’11 marzo per La nave di Teseo
- CLASSIFICA: dal 22 al 28 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “La fattoria del Coup de Vague” di Georges Simenon (Adelphi)
- MIMMO GANGEMI racconta IL POPOLO DI MEZZO
- SULLE TRACCE DI KIM e il ritorno di Edizioni Settecolori
- LA DISCIPLINA DI PENELOPE di Gianrico Carofiglio (recensione)
- OTTO PASSI E 1/2 di Tea Ranno
- BEATI GLI INQUIETI di Stefano Redaelli: incontro con l’autore
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Michele Ainis, Giulio Cavalli, Teresa Ciabatti, Alessandra Fagioli, Marco Albino Ferrari, Anna Giurickovic Dato, Francesca Mannocchi, Elena Mearini, Simone Perotti, Paolo Zardi
- UNA TERRA PROMESSA di Barack Obama (recensione)
- HOTEL D’ANGLETERRE di Carmine Mari: incontro con l’autore
- CHIARA MEZZALAMA racconta DOPO LA PIOGGIA
- IL SILENZIO di Don DeLillo (recensione)
- C’era una volta a Hollywood: il primo romanzo di QUENTIN TARANTINO (in uscita a giugno)
- TAOBUK 2021 e il concorso internazionale “Lo spazio dei libri”
- CLASSIFICA: dal 15 al 21 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi. Le sfide di domani” di Bill Gates (La nave di Teseo)
- OMAGGIO A LAWRENCE FERLINGHETTI
- Turi Ferro e il “Teatro Stabile”: Storia di un amore – mostra aperta dal 1° marzo
- TURI FERRO E IL MAGISTERO DELL’ARTE
- AL DI LÀ DI LEONARDO SCIASCIA: intervista a Antonio Di Grado
- IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2021: date e notizie
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Andrea Bajani, Edith Bruck, Giovanni Catelli, Donatella Di Pietrantonio, Andrea Frediani, Fabio Guarnaccia, Giulio Mozzi, Carmen Pellegrino, Stefano Redaelli, Alice Urciuolo
- CONTA SUL TUO CUORE di Andrea Maggi: incontro con l’autore
- CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA DI UMBERTO ECO: la sua Autobiografia intellettuale
- CLASSIFICA: dall’8 al 14 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “La donna gelata” di Annie Ernaux (L’orma)
- LA COLLINA DEI DELITTI di Roberto Carboni: incontro con l’autore
- TEMPI DURI di Mario Vargas Llosa (recensione)
- ORGANSA di Mariangela Mianiti: incontro con l’autrice
- SOCIETÀ ITALIANA SPIRITI di Antonio Di Mauro (poesia)
- PREMIO STREGA 2021. Proposti i libri di Andrea Barzini, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Alessandro Carlini, Stefano Corbetta, Massimo de Angelis, Mimmo Gangemi, Chiara Mezzalama, Daniele Petruccioli, Daniele Rielli
- LA FELICITÀ DEGLI ALTRI di Carmen Pellegrino (un estratto)
- 50 SPUNTI DI LODE AL CREATORE di Giuseppina Ferrisi
- ECLISSI VIRALE di Laura Zavatta
- LA SETE di Sergio Bertolino (poesia)
- CAMPI D’OSTINATO AMORE di Umberto Piersanti (recensione)
- LA FILOSOFIA DI UMBERTO ECO a cinque anni dalla scomparsa
- CLASSIFICA: dall’1 al 7 febbraio 2021 – questa settimana segnaliamo “Il silenzio” di Don DeLillo (Einaudi)
- BERRETTI ERASMUS di Giovanni Agnoloni (intervista)
- LUCE DELLA NOTTE di Ilaria Tuti (un estratto)
- CLIMA l’atteso libro di BILL GATES in uscita il 16 febbraio
- DANTE, PER NOSTRA FORTUNA
- ROMANA PETRI racconta CUORE DI FURIA
- LA COMMEDIA DI DANTE: i superbi del canto XI del Purgatorio
Letteratitudine su Twitter
- RT @GiCivi: Nella dozzina del #PremioAlassio • Tre madri di @FraSeraTreMadri • Quel blu di Genova di #Michelemozzati @GinoeMichele @Sme… 1 day ago
- Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: #AliceUrciolo racconta il suo romanzo #Adorazione (66thand2nd), p… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- IL LIBRO SEGRETO DI JULES VERNE di Luca Crovi e Peppo Bianchessi @solferinolibri letteratitudine.blog.kataweb.it/2021/04/12/il-… https://t.co/iG1Env5fIs 1 day ago
- Nicola Lagioia con "La città dei vivi" (@Einaudieditore) vince l’edizione 2021 del Premio Alessandro Leogrande… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
- “Randazzo e la Valle dell’Alcantara” di Federico De Roberto (Il Convivio Editore): intervista al curatore del libro… twitter.com/i/web/status/1… 1 day ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- PREMIO DE SANCTIS 2021 a Liliana Segre, Claudio Magris, Renè de Ceccatty, Tomaso Montanari
- A giugno il nuovo romanzo di Valérie Perrin: si intitola TRE
- ANNA di Niccolò Ammaniti (recensione)
- Il Presidente Mattarella alla cerimonia di inaugurazione della piattaforma “Dante.global”
- Natalie Portman protagonista del film tratto da "I giorni dell'abbandono" della Ferrante
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- DONNE CHE CORRONO COI LUPI, di Clarissa Pinkola Estés (recensione)
- L’ALBATRO di Simona Lo Iacono (recensione)
- GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2021
- BORGO SUD di Donatella Di Pietrantonio (recensione)
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Illustri conosciute
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Libri e Tv
- Musica e dintorni
- Omaggi e tributi
- Parole: tra cielo e terra
- Pensieri e parole ai tempi del coronavirus
- Personaggi letterari raccontano romanzi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Racconti
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
- Video
Archivi
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html