CADERE, VOLARE di Clelia Lombardo: incontro con l’autrice
“Cadere, volare” di Clelia Lombardo (Avagliano): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro
* * *
Clelia Lombardo è nata in provincia di Messina, vive a Palermo. Da oltre dieci anni insegna nei licei. Ha pubblicato poesie, racconti e opere teatrali, alcune delle quali sono state rappresentate. Ha curato i testi del docu-film Bambina, go home con la regia di Alberto Castiglione (2017). Progetta e coordina iniziative scolastiche a favore della lettura. Fa parte dell’associazione Piccoli Maestri. Con il suo libro La ragazza che sognava la libertà (2020) ha vinto il premio Rita Atria, Kaos Festival 2020.
Per Avagliano ha appena pubblicato il romanzo intitolato “Cadere, volare“.
Abbiamo chiesto all’autrice di raccontarci qualcosa su questo suo nuovo libro…
* * *
«Quando ho iniziato a scrivere questo romanzo volevo mettere insieme più livelli», ha detto Clelia Lombardo a Letteratitudine, «desideravo costruire un tessuto narrativo in cui emergesse la straordinarietà delle vite comuni, in cui si potesse cogliere quanto coraggio ci vuole a vivere una vita sebbene possa apparire come tante. Anche per scrivere è necessario il coraggio di svelarsi e una certa attitudine alla rinuncia. Orientarsi e scegliere il necessario per fare funzionare una storia e la lingua. Un lungo allenamento all’abbandonare.
Come un’ombra smarrita si ricompone in fisionomia, Nives, la protagonista del romanzo, è una donna che può rappresentare parti di tante donne e che per la sua complessità interiore mette in luce aspetti molteplici dell’esistenza. Per questo motivo le lettrici e i lettori si riconoscono, ritrovano parti di sé, ricordano passaggi delle loro vite, emozioni dimenticate. Nives è una giovane insegnante che si misura con i limiti propri e della società, che grazie al rapporto con i suoi giovanissimi alunni e alunne impara a conoscersi meglio, si scopre a provare un sentimento di compassione che progressivamente illumina la realtà. Considerati nelle loro difficoltà, nell’appartenenza a famiglie problematiche, cresciuti in un ambiente violento e degradato, i suoi ragazzini a scuola le fanno ritrovare una amorevolezza, un desiderio di riscatto che la rendono più forte. Ed è un tipo di forza di cui lei ha bisogno per affrontare un rapporto d’amore complicato, quello con Salvo. Volevo parlare d’amore ma volevo farlo in una dimensione di complessità, di contraddizioni, ecco perché in Nives c’è il suo passato, la sua infanzia da rielaborare, la sua fragilità e la sua forza. C’è il desiderio d’amare e l’incapacità a farlo. Non sappiamo come amare, sembra suggerire questa storia, non troviamo l’equilibrio tra l’andare incontro all’altro e il non rinunciare a se stessi, il non tradirsi. Perché per ottenere l’amore di cui abbiamo bisogno dobbiamo spesso venire a patti e non sempre è possibile né questo ci conduce alla felicità. Oltre a Nives, a Salvo, ci sono quindi i piccoli alunni con le loro vicende a volte commoventi o divertenti, ci sono Giovanni, Valentina, Filippo, c’è la luce e l’ombra di vite che stanno insieme eppure sono così sole nella loro condizione individuale. C’è Salvo così diverso da Nives ma che come lei non sa fare del loro amore un sentimento che vada fino in fondo, che li renda finalmente abbandonati, affidati l’uno all’altra. E c’è la città, Palermo, e quel tipo di bellezza abbagliante ma dolorosa che suggerisce come, anche questa una forma d’amore, si possa soffrire quando qualcosa non è valorizzata, rispettata, difesa. Ci sono gli anni novanta e l’enorme frattura che sono state le stragi del ‘92, il doversi misurare con eventi talmente grandi e imprevedibili da lasciare segnati per sempre. Il piano privato e quello pubblico si intersecano, dunque, e si complicano quando un essere umano si chiede chi è, chi vuole essere. Nives si cerca, aspira a quel tipo di libertà che ha bisogno di aria e si confronta con le sconfitte per trovare la propria strada (del resto l’incipit inizia proprio con la parola strada)».
* * *
Un brano estratto da “Cadere, volare” di Clelia Lombardo (Avagliano)
La strada che sale verso il paese è scivolosa per le sporadiche gocce di pioggia.
I muretti delimitano gli agrumeti arrampicati fino all’impervio costone di roccia, casupole in mezzo alla campagna spuntano rade tra il fitto verdeggiare delle piante. I tronchi si alzano più chiari alla luce che balena a tratti, i limoni tra i rami sembrano tanti occhi spalancati. Superata una lunga curva, le ville si sollevano oltre le cancellate con la loro bellezza anni sessanta. Si ergono silenziose, le imposte serrate per l’inverno che sta arrivando, le pietre dei muri segnate dal muschio verdastro, le recinzioni in ferro con le loro frecce appuntite sullo sfondo grigio del cielo.
Un’altra curva e si apre dall’alto la visione della città distesa nel suo corpo compatto. Dalle pendici del monte, più in là oltre il verde dei giardini, come minuscole costruzioni lego i palazzi arrivano all’ampia conca del mare. Si domina fino al porto dove le gru uncinano i container con i loro lunghissimi becchi, fino al parco della Favorita e a un ritaglio del mare di Sferracavallo.
Abbassa il vetro del finestrino e inspira per fare una scorta di ossigeno.
Rallenta. Non riconosce la città, le sembra straniera.
Il paesaggio s’è fatto più cupo, le nuvole si sono addensate e sul panorama si è distesa una foschia, una grande foglia bruna. Ancora una curva e arriva a uno slargo dove sull’insegna di un edificio abbandonato si legge Pizzeria. Lettere sbilenche evocano rumorose mangiate familiari, cene del sabato con coca cola, patatine fritte, voci, risate, bambini che corrono qua e là tra i tavoli. La strada procede quindi verso l’interno, per alcuni chilometri la campagna è ben coltivata con alberi da frutto e ulivi.
Una pompa di benzina indica l’inizio del centro abitato, le palazzine a due, tre piani hanno le facciate grezze prive di intonaco. Le case sono lasciate a metà, la gente qui ha l’abitudine di costruire un piano sull’altro senza portarli a compimento, destinati ai figli che si sposeranno, ai figli dei figli. Per anni le finestre rimangono tappate da muri in mattoni o da fasce di legno inchiodate, i balconi senza ringhiere sembrano scheletri privi di carne sulle ossa, sui terrazzi diventati enormi stenditoi i lenzuoli messi ad asciugare appaiono anime sbattute dal vento.
Si sente stringere il cuore, quel grigio diffuso che dal cielo si unisce alle case pare un avvertimento a non farsi illusioni.
Davanti al cancello della scuola c’è chi si ferma ancora in gruppetti a chiacchierare.
Appena in classe stanno già litigando.
“Facci una nota, professore’, facci una nota.” E Pietro le spinge sotto gli occhi il registro.
“Perché, che ha fatto?”
“Mi dice parole.”
“Ti dice parole?”
“Sì, mi dice parole.”
“E che parole?”
“Dice parole a mia madre.”
“Cioè?”
“Parole a mia madre, professore’!”
“Ora gli parlo io, stai tranquillo.”
“Se non ci fai la nota…” minaccia.
(…)
(Riproduzione riservata)
* * *
La scheda del libro: “Cadere, volare” di Clelia Lombardo (Avagliano)
Nives ha trent’anni, insegna in una scuola fuori Palermo. Un giorno, inaspettatamente, le arriva la proposta di matrimonio da parte di Salvo, il suo fidanzato. Questo scatena in lei il bisogno di una profonda revisione non solo del loro rapporto, ma di tutta la sua vita. Partendo dalla ricostruzione dell’incerta storia d’amore che la lega a Salvo, Nives ripercorre all’indietro tutta la sua esistenza, indagando le assenze della sua infanzia dovute alla morte prematura della madre, alla incapacità affettiva del padre, alla lontananza del fratello andato presto a vivere altrove. Nives deve fare i conti anche con le emozioni che provengono dalla sua sfera lavorativa. I suoi alunni sono ragazzini difficili, parlano solo in dialetto, hanno vite segnate dal dolore e dalla povertà, non frequentano assiduamente la scuola, hanno genitori distratti oppure violenti. Eppure, la maggior parte delle volte, Nives ne è certa, è lei a imparare da loro. Alla carrellata di ritratti di giovani problematici – ma vitali e umanissimi – i profili di Nives e Salvo tremolano, inadeguati come sono a risolversi, indecisi, confusi, inceppati nel dare una svolta – qualunque sia – alla loro vita personale. Con una scrittura pulita e vivida, Clelia Lombardo ci racconta l’importanza del coraggio e la capacità di spiccare il volo, malgrado le paure. Un romanzo sulla formazione di una giovane donna attraverso i suoi giovani alunni, indocili, scomposti, eppure luminosi, accesi, irresistibilmente esposti alla vita.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Regolamento Generale europeo per la protezione dei Dati personali (clicca qui per accedere all’informativa)
LetteratitudineNews: in English language, en français, en español, in Deutsch, em Português, на русском, 在中国(简体), 在中國(傳統), 日本語で, في العربية (con il supporto di google translate)
Your Language
La rassegna stampa del romanzo è disponibile qui
Per le conoscere le date della presentazione del romanzo e gli eventi in corso clicca qui
Articoli recenti
- I LUPI DI ROMA di Andrea Frediani: incontro con l’autore
- GIULIA CAMINITO racconta L’ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE
- LA SICILIA DELLE DONNE 2021
- CLASSIFICA: dall’11 al 17 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Autobiografia di Petra Delicado” di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio)
- I PASSI DI MIA MADRE di Elena Mearini: incontro con l’autrice
- 10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021
- MOSCHE D’ORO per Giulio Perrone Editore
- UN ATTIMO PRIMA DI CADERE di Giancarlo Dimaggio (un estratto)
- CINQUE SENSI PER UN ALBERO: un progetto “libresco” a favore degli alberi
- L’ombra di Dioniso. La scena del mito
- È PROCIDA LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA PER IL 2022
- LA LIBRAIA DI AUSCHWITZ di Dita Kraus (un estratto)
- TAOBUK 2021: METAMORFOSI – Tutto muta
- TRA PANDEMIA E SUCCESSI: il 2020 DI ELISABETTA SGARBI
- CLASSIFICA: dal 4 al 10 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “L’ultimo giorno di Roma. Viaggio nella città di Nerone poco prima del grande incendio” di Alberto Angela (HarperCollins Italia)
- FONTAMARA di Ignazio Silone
- IL COLIBRI’ di SANDRO VERONESI vince il Premio del Libro straniero 2021 – France Inter / Le Point
- I SEI FINALISTI DEL PREMIO WONDY 2021
- Associazione Editori: segnali di speranza per il libro
- ISTAT – PRODUZIONE E LETTURA DI LIBRI IN ITALIA ANNO 2019
- L’ULTIMA CANZONE DEL NAVIGLIO di Luca Crovi: incontro con l’autore
- MARINO SINIBALDI È IL NUOVO PRESIDENTE DEL CENTRO PER IL LIBRO
- I 50 LIBRI PIÙ VENDUTI NEL 2020
- ADDIO AD ANGELO SCANDURRA (poeta ed editore)
- LEONARDO SCIASCIA NEL CENTENARIO DELLA NASCITA
- CLASSIFICA: 28 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo “Dante” di Alessandro Barbero (Laterza)
- UN CASO TROPPO COMPLICATO PER L’ISPETTORE SANTONI di Franco Matteucci: incontro con l’autore
- IL GIALLO DEI LIMONI: un ricordo di Franco Loi
- TUTTA MIA LA CITTÀ di Letizia Dimartino
- BACI A OCCHI APERTI di Matteo Collura (recensione)
- BUON 2021 DA LETTERATITUDINE
- VERBUMCARU di Sebastiano Burgaretta (poesia)
- CLASSIFICA: dal 14 al 20 dicembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Ritorniamo a sognare” di Papa Francesco (Piemme)
- PREMIO CAMPIELLO 2021: al via la 59^ edizione con Walter Veltroni presidente.
- 700 DANTE: Firenza si unisce per celebrare il Sommo Poeta
- BUON NATALE 2020 DA LETTERATITUDINE
- JOHN LENNON. LE STORIE DIETRO LE CANZONI di Paul Du Noyer (recensione)
- ALL WE ARE SAYING. L’ULTIMA GRANDE INTERVISTA di John Lennon e Yoko Ono (recensione)
- CERCANDO BEETHOVEN di Saverio Simonelli: incontro con l’autore
- MINA, IL POZZO E L’UOMO CHE RIPARA I RICORDI di Tea Ranno
- LE INCREDIBILI CURIOSITÀ DI VERONA di Giulia Adami: incontro con l’autrice
- LA GERMANIA TRA IL ’44 E IL ’47 NEI ROMANZI DI GILBERS: intervista all’autore
- LA LETTURA: classifica di qualità 2020 – vince KENT HARUF con “La strada di casa” (NN)
- TULLIO AVOLEDO racconta NERO COME LA NOTTE
- IL VOLO DEGLI EXTRALISCIO: dal Giro d’Italia, a Venezia 77, al Festival di Sanremo 2021
- CLASSIFICA: dal 7 al 13 dicembre 2020 – questa settimana segnaliamo “L’appello” di Alessandro D’Avenia (Mondadori)
- CADERE, VOLARE di Clelia Lombardo: incontro con l’autrice
- COMPLETAMENTE FALSO, PRATICAMENTE VERO di Aldo Mantineo
- E QUALCOSA RIMANE di Nicoletta Bortolotti (recensione)
- L’ABISSO – L’ORA DEI DANNATI di Luca Tarenzi: incontro con l’autore
- IL CUORE ALTROVE di Rocco Malatacca
- LA MILANESIANA 2020 a dicembre
- ADDIO A JOHN LE CARRÈ
- PER UN’ALTRA STRADA di Mimmo Muolo (recensione)
- XY di Sandro Veronesi (recensione)
- CLASSIFICA: dal 30 novembre al 6 dicembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
- PAOLO ROSSI: Quanto dura un attimo (un brano del libro)
- ANTEPRIMA: intervista a Giorgio Dell’Arti
- QUEL TIPO DI DONNA di Valeria Parrella (recensione)
- IL SUONO DELLA PAROLA 2020
- PREMIO SCERBANENCO 2020: vince Tullio Avoledo con “Nero come la notte” (Marsilio)
- LE DIREZIONI DELL’ATTESA di Adelio Fusé: incontro con l’autore
- JOHN LENNON E IO: “Cetti Curfino” e “Woman is the Nigger of the World”
- AL PASSATO SI TORNA DA LONTANO di Claudio Panzavolta: incontro con l’autore
- PREMIO NATI PER LEGGERE 2020: i vincitori
- ECONOMIA SENTIMENTALE di Edoardo Nesi (recensione e intervista)
- LA TAVOLETTA DEI DESTINI di Roberto Calasso (recensione)
- CLASSIFICA: dal 23 al 29 novembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Io sono l’abisso” di Donato Carrisi (Longanesi)
- IL DANNATO CASO DEL SIGNOR EMME di Massimo Roscia: incontro con l’autore
- THE BEATLES nel numero di LINUS di dicembre
- LA SAGOMA di Daniela Carmosino (recensione e intervista)
- GIANLUCA MOROZZI racconta ANDROMEDA
- HERVÉ LE TELLIER vince il Premio Goncourt 2020 con “L’anomalia” (uscirà a febbraio per La nave di Teseo)
- LA DONNA DEGLI ALBERI di Lorenzo Marone (recensione)
- PANTAGRUEL. (1) La filosofia del cibo e del vino
- STORIA DEL GIALLO ITALIANO: intervista a Luca Crovi
- CLASSIFICA: dal 16 al 22 novembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Una terra promessa” di Barack Obama (Garzanti)
- VITA NOVA al Salone Internazionale del Libro di Torino: il programma
- MARADONA TRA I LIBRI: quando il calcio diventa letteratura
- DONNE DELL’ANIMA MIA di Isabel Allende (recensione)
- GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE: 25 novembre 2020
- I SEMI DEL CUNTO di Tea Ranno
- PREMIO SCERBANENCO 2020: i cinque finalisti
- ODIODIO di Andrea Salonia: incontro con l’autore
- LA VERA STORIA DI MARTIA BASILE di Maurizio Ponticello: incontro con l’autore
- PISA BOOK FESTIVAL: in diretta social dal 3 al 6 dicembre
- QUARANT’ANNI DAL TERREMOTO IN IRPINIA: l’intervento del Presidente Mattarella e un libro (“Paesaggio con rovine” di Generoso Picone)
- PREMIO BIELLA LETTERATURA E INDUSTRIA 2020: la premiazione
- BORGO SUD di Donatella Di Pietrantonio (recensione)
- IL SUSSURRO DEL MONDO di Richard Powers (un brano del libro in occasione della Giornata nazionale degli alberi)
- CLASSIFICA: dal 9 al 15 novembre 2020 – questa settimana segnaliamo “Gridalo” di Roberto Saviano (Bompiani)
- NATIONAL BOOK AWARD 2020: i vincitori (e i libri che usciranno in Italia)
- NEL NOME DELL’ITALIA. IL DELITTO MIRMINA di Enzo Papa (recensione)
- PANE E SALINE di Rita Caramma (recensione)
- L’ISOLA DEL TESORO. IL MIO PRIMO LIBRO di Robert Louis Stevenson (recensione)
- L’ULTIMO RITORNO di Massimo Cassani: incontro con l’autore
- NATIVITÀ DI UN SOSPETTO di Bruna Pandolfo
- GLI ONOREVOLI DUELLANTI di Giorgio Dell’Arti: incontro con l’autore
- TI RUBO LA VITA di Cinzia Leone
- NOI di Paolo Di Stefano (recensione)
Letteratitudine su Twitter
- OMAGGIO A PATRICIA HIGHSMITH letteratitudine.blog.kataweb.it/2021/01/20/oma… Ricordiamo #PatriciaHighsmith nei 100 anni dalla nascita con… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- 10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021 letteratitudinenews.wordpress.com/2021/01/20/10-… Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria: r… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- Un 2021 di cambiamenti e novità per @giulioperrone Editore letteratitudinenews.wordpress.com/2021/01/20/mos… Giulia Caminito, nuova editor.… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- La prefazione del volume “Un attimo prima di cadere. La rivoluzione della psicoterapia” di Giancarlo Dimaggio (… twitter.com/i/web/status/1… 4 days ago
- RT @Letteratitudine: Nuova puntata di Letteratitudine Cinema con un intervento di Alessandra Montesanto: critica cinematografica, docente e… 6 days ago
Top Post (classifica giornaliera in aggiornamento continuo)
- BORGO SUD di Donatella Di Pietrantonio (recensione)
- 10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2020
- GIULIA CAMINITO racconta L’ACQUA DEL LAGO NON È MAI DOLCE
- L’AMICO RITROVATO di Fred Uhlman (una recensione)
- L'AMORE AI TEMPI DEL COLERA, di Gabriel García Màrquez
- ANNA di Niccolò Ammaniti (recensione)
- LA DONNA DEGLI ALBERI di Lorenzo Marone (recensione)
- LA SICILIA DELLE DONNE 2021
- IL CONGIUNTIVO: QUESTO SCONOSCIUTO di Vincenzo Vitale
- CLASSIFICA: dall'11 al 17 gennaio 2021 – questa settimana segnaliamo "Autobiografia di Petra Delicado" di Alicia Giménez Bartlett (Sellerio)
Categorie
- Annunci
- Articoli e varie
- Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
- Brani ed estratti
- Catania e dintorni
- cinema
- Classifiche
- Collaboratori
- Editoria e dati sui libri
- Esordi letterari
- Eventi
- Gruppi (e progetti) di Lettura
- Illustri conosciute
- Incontri con gli autori
- Interviste
- Musica e dintorni
- Omaggi e tributi
- Parole: tra cielo e terra
- Pensieri e parole ai tempi del coronavirus
- Personaggi letterari raccontano romanzi
- PoesiaNews
- Premi Letterari
- Racconti
- Recensioni
- Segnalazioni
- teatro
- Uncategorized
Archivi
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
googleff8881c62453c55e.html