Home > Articoli e varie, Eventi, PoesiaNews > Le città creative di letteratura dell’UNESCO e la Giornata mondiale della poesia 2021

Le città creative di letteratura dell’UNESCO e la Giornata mondiale della poesia 2021

marzo 21, 2021

Le città creative di letteratura dell’UNESCO uniscono le forze per celebrare la Giornata mondiale della poesia 2021

Immagine reattiva

Creato nel 2004, l’UNESCO Creative Cities Network (UCCN) riunisce 246 città in tutto il mondo, che hanno riconosciuto la cultura e la creatività come abilitatori strategici per il raggiungimento dello sviluppo urbano sostenibile nell’ambito dell’Agenda 2030. La visione di sfruttare il potere di trasformazione della cultura e della creatività in diversi aspetti della governance urbana è la forza trainante dell’UCCN. I beni culturali e la vitalità creativa di ciascuna città membro sono coperti da sette campi creativi della rete, vale a dire: artigianato e arte popolare, design, cinema, gastronomia, letteratura, arti mediali e musica.

 * * *

Con gli obiettivi di sostenere la diversità linguistica attraverso l’espressione poetica e per aumentare la possibilità per le lingue in pericolo di essere ascoltate a livello locale e internazionale, la 30^ sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO nel 1999 ha proclamato 21 marzo come Giornata Mondiale della Poesia. Nell’ambito della celebrazione globale del 2021 della Giornata mondiale della poesia, le Città creative di letteratura dell’UNESCO, coordinate dalla città di Granada (Spagna), intraprenderanno una celebrazione congiunta sul tema “Riconnessione delle persone”.

Riconoscendo l’abilità unica della poesia di catturare gli spiriti creativi delle persone in tutto il mondo, la celebrazione di quest’anno riecheggia gli obiettivi dell’UNESCO Creative Cities Network e promuove le sinergie tra la letteratura e altri campi artistici. Attraverso questa celebrazione, le città di tutto il mondo onorano i loro poeti locali, promuovono la lettura, la scrittura e l’insegnamento della poesia; inoltre sensibilizzano l’opinione pubblica sul potere della letteratura e della poesia a favore di società sostenibili e inclusive.

Le città creative di letteratura dell’UNESCO hanno dimostrato la loro inventiva e creatività nell’organizzazione di eventi e attività collaborative e individuali. Le città che hanno aderito all’iniziativa supportano e offrono visibilità ai loro talenti letterari locali condividendo un messaggio di solidarietà, speranza e resilienza ai loro abitanti in mezzo all’attuale pandemia.

Le varie iniziative celebrative della Giornata mondiale della poesia 2021 intraprese dalle Città creative di letteratura dell’UNESCO includono:

Baghdad, Iraq)

Attraverso “Poetry Brings Us Together”, la città mira a rafforzare i legami sociali e offrire un senso di comunità in tempi di blocco e allontanamento sociale condividendo brevi video con poeti locali e internazionali

 

Bucheon (Repubblica di Corea)

Dal 15 al 21 marzo, Bucheon organizzerà la “Settimana della terapia della poesia” con 7 poesie di 7 poete locali, legate al tema “Riconnettere le persone”. L’iniziativa intende sfruttare il potere curativo della poesia durante l’isolamento causato dall’attuale pandemia.

 

Dunedin (Nuova Zelanda)

Dunedin, in collaborazione con la poetessa locale Liz Breslin, organizzerà laboratori “Primary Possibilità” per bambini della scuola primaria dai 6 agli 8 anni. I laboratori mirano a coinvolgere i bambini di 7 scuole primarie per promuovere la consapevolezza della poesia come strumento di espressione creativa.

 

Edimburgo (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)

Come parte della celebrazione, la città lancerà una campagna sui social media “Poetry Path” per evidenziare e collegare poesie dalla ricca storia letteraria di Edimburgo. Ogni poesia presente nell’iniziativa sarà collegata, attraverso il suo tema, o con interessanti curiosità sul poeta. Il 21 marzo è prevista anche l’istituzione di un percorso di poesia digitale che collegherà alcune delle poesie più antiche della città con il lavoro contemporaneo e porterà il lettore in un cammino di parole online.

Granada (Spagna)

Oltre a coordinare la celebrazione della Giornata mondiale della poesia del 2021 delle Città creative dell’UNESCO, Granada organizzerà anche un evento pubblico all’aperto con oltre 50 poeti locali che leggeranno i loro pezzi letterari, in linea con il tema “Riconnettere le persone” mentre verranno trasmessi in diretta su il canale YouTube della città. Un evento parallelo si terrà anche presso l’Università di Granada, intitolato “Granada Slam Poetry”, invitando 10 poeti a presentare le loro creazioni letterarie a un pubblico dal vivo.

Heidelberg (Germania)

Nell’ambito dell’iniziativa “Bei Anruf: Poesie” (Poesia tramite telefono), 17 poeti di Heidelberg chiameranno gli amanti della poesia per telefono in tutta la città e nella regione per leggere ad alta voce le loro poesie. L’iniziativa mira a collegare gli abitanti ai poeti per concedersi qualche minuto di conforto in questi tempi difficili.

Iowa City (Stati Uniti d’America)

La città creerà una playlist di Spotify di poeti che leggono il loro lavoro e rielaborerà un tour a piedi della letteraria Iowa City per evidenziare le tappe legate alla poesia. Queste playlist saranno accessibili a chiunque e verranno condivise sul sito web della città.

 

Cracovia (Polonia)

Per celebrare la celebrazione della Giornata mondiale della poesia e rendere omaggio ai poeti locali, Cracovia organizzerà una serie di attività tra cui un videomessaggio di un poeta locale, il lancio di una nuova residenza artistica, laboratori letterari online, proiezioni di poesia sui muri intorno al città, così come la registrazione delle letture degli abitanti.

Kuhmo (Finlandia)

Kuhmo lancerà un ciclo di video con poeti locali e mostrando le loro poesie, atteggiamenti e influenza sul mondo. I video saranno disponibili sia in finlandese che in inglese e saranno pubblicati sul canale YouTube di Kuhmo City of Literature.

Lubiana (Slovenia)

Lubiana realizzerà un video di 3 ore con 21 poeti, ognuno leggendo una delle loro poesie originali e un’altra a loro scelta. Inoltre, a settembre è prevista la tradizionale maratona di lettura di poesie di 24 ore per la Giornata mondiale della poesia della città.

Leopoli (Ucraina)

La città organizzerà spazi di lettura di poesie in quattro biblioteche locali e aree circostanti attorno al tema “Riconnessione”. Questa maratona online sarà trasmessa rispettivamente sui siti web e sui social media della Città della letteratura e del Sistema bibliotecario centrale di Leopoli.

Manchester (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)

La città, insieme alla Manchester Poetry Library, realizzerà un film con i poeti che leggono i loro pezzi creativi, incentrato sul tema delle “Porte come portali di speranza”. Le letture verranno fornite da iconiche porte della città, celebrando la sua vibrante scena poetica di lunga data.

Milano, Italia)

Il progetto della città “Poeti in parallelo – Poetas en paralelo” (Poeti in parallelo) riunirà oltre 60 poeti di diversa estrazione e età provenienti da Cuba, dall’Italia e dalla Spagna. I poeti saranno accoppiati per offrire letture di una poesia ciascuno, nella loro lingua madre. Le letture sono abbinate a proiezioni di immagini o videoarte, ispirate alle caratteristiche del lavoro di ogni autore, creando così una raccolta di video poetici.

Nanjing (Repubblica popolare cinese)

Il 21 marzo Nanchino organizzerà una tavola rotonda di poeti, critici, editori e traduttori, per “ricollegare persone” di diversi settori e professioni letterarie. Per incoraggiare ulteriormente le interazioni e le espressioni poetiche, sono previsti anche eventi paralleli in varie attrazioni letterarie della città, tra cui librerie, scuole, musei e attrazioni turistiche.

Nottingham (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord)

La città, in collaborazione con la Nottingham Trent University (NTU), celebrerà la Giornata mondiale della poesia con il lancio dell’antologia di poesia “The Story of Us”, prodotta dai membri del programma extracurriculare di scrittura, lettura e piacere (WRAP) della NTU. L’antologia esplorerà le connessioni tra passato, presente e futuro in poesie che riflettono su amore e perdita, famiglia e fede, tempo e speranza. Dall’1 al 21 marzo, WRAP condividerà ogni giorno una poesia e video di tutti i loro scrittori che hanno scritto queste poesie come parte dei laboratori di scrittura creativa che esplorano il passato, il presente e il futuro, mentre scrivono nuovi mondi nell’esistenza.

Obidos (Portogallo) 

La città ha sviluppato un programma di un mese per promuovere la poesia locale e internazionale nella sua comunità locale. Questi includono la recitazione di poesie sia della comunità locale che di attori professionisti, laboratori dedicati ai bambini, programmi radiofonici e podcast, inaugurazione di residenze letterarie e una nuova biblioteca pubblica e centro di storie.

Odessa (Ucraina)

Dal 19 al 22 marzo Odessa celebrerà la Giornata mondiale della poesia nell’ambito del suo Festival internazionale di letteratura e musica online intitolato “Musica della parola”. Con l’obiettivo di creare nuove sinergie tra i settori della musica e della letteratura, il Festival includerà varie attività che vanno dalla recitazione di poesie, ai concerti letterari e musicali, alle escursioni di poesia, tra le altre.

Quebec (Canada)

Insieme alla “Maison de la Literature” (Casa della letteratura), la città pubblicherà un’edizione speciale del suo podcast letterario incentrato sul “Risveglio della natura”. Sotto il nome “Amuse-bouches, special poésie”, il podcast conterrà poesie, eseguite da comici locali con musica originale. È possibile accedere al podcast qui:

Reykjavik (Islanda)

Per il 2021, Reykjavik ha adottato un’attenzione particolare alla poesia. In linea con l’obiettivo strategico, la città continuerà a mettere in luce in particolare la poesia e la traduzione contemporanea locale e islandese. In questa occasione sono previsti video di poesie, una nuova serie di podcast e un caffè di poesia.

Seattle (Stati Uniti d’America)

Insieme al suo Poeta Civico e al collettivo locale “Womxn of Color”, Seattle celebrerà la Giornata Mondiale della Poesia con letture di poesie, spettacoli online e discussioni, per esplorare l’intersezionalità della salute delle donne, della guarigione e degli ecosistemi naturali.

Tartu (Estonia)

A Tartu si terrà un evento di poesia online che combina anteprime di video di letture di poesie preregistrate di scrittori locali e video di poesie comuni. Attraverso un approccio partecipativo, la città invita persone provenienti da tutto il mondo a registrare una poesia e inviarla alla città, di cui una selezione sarà pubblicata tramite una pagina Facebook dedicata il 21 marzo.

Ulyanovsk (Federazione Russa)

Ulyanovsk lancerà il progetto “Poesie via e-mail” per promuovere il ruolo unificante della poesia. Il progetto inviterà persone del paese a compilare un breve modulo online per ricevere una raccolta di poesie durante la Giornata mondiale della poesia. I primi 150 candidati riceveranno via e-mail una poesia selezionata da studenti di lettere residenti in città.

Utrecht (Paesi Bassi)

Sotto il tema “Polifonia”, Utrecht insieme ad altre 11 città creative dell’UNESCO di letteratura (Edimburgo, Dunedin, Melbourne, Durban, Manchester, Nottingham, Wonju, Bucheon, Odessa, Ulyanovsk e Heidelberg), si uniranno per creare un poema collaborativo su un anno. Il poeta di Utrecht Yentl van Stokkum darà il primo contributo a questo progetto comune in occasione della Giornata mondiale della poesia. Successivamente, ogni 21 del mese, verranno aggiunte 3 nuove righe al brano letterario di un poeta di un’altra Città Creativa della Letteratura partecipante.

Wonju (Repubblica di Corea)

Come parte della celebrazione, e in linea con il tema “Riconnettere le persone”, 5 poeti locali attivi registreranno la loro recitazione delle poesie in coreano. Ciascuna delle recitazioni verrà caricata ogni giorno per cinque giorni, insieme alle poesie illustrate sulla pagina Facebook della città in coreano e inglese.

 

Per maggiori informazioni cliccare qui

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: