Archivio

Archive for Maggio 2021

LE ORE PIENE di Valentina Della Seta: incontro con l’autrice

Le ore piene “Le ore piene” di Valentina Della Seta (Marsilio): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro

* * *

Valentina Della Seta vive a Roma – dove è nata nel 1974 – e scrive di letteratura, cinema e costume per il venerdì di Repubblica, Icon e Rivista Studio.

Per Marsilio ha appena pubblicato il romanzo “Le ore piene“. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene…

* * *

«Ho scritto Le ore piene nell’arco di tre anni», ha detto Valentina Della Seta a Letteratitudine. «Sono partita senza un progetto preciso, all’inizio avevo più che altro bisogno di elaborare un dispiacere amoroso. Era qualcosa che mi occupava la mente in modo totale, mi sono resa conto di non poter scappare, tanto valeva costruirci intorno le giornate. Ho cominciato a sedermi quasi ogni giorno per tre o quattro ore, disponendomi a scrivere. Leggi tutto…

FESTIVAL DELLA FILOSOFIA 2021

Festa della filosofia di TLON, dal 4 giugno al Monk, Roma – Nancy Bauer, Maurizio Ferraris, Vito Mancuso, Ilaria Gaspari, Roberto Saviano e altri

Festa della Filosofia: venerdì 4, sabato 12, venerdì 18, venerdì 25 giugno e giovedì 1 luglio al Monk di Roma Leggi tutto…

ADDIO A PAOLO MAURENSIG

È scomparso lo scrittore Paolo Maurensig (Gorizia, 26 marzo 1943 – Udine, 29 maggio 2021). Gli dedichiamo questa pagina

* * *

Morto Paolo Maurensig autore della 'Variante di Lüneburg'- Corriere.itApprofondimenti su: la Repubblica, Il Corriere della Sera, La Stampa, Il Fatto Quotidiano, Ansa, Il Sole 24Ore

 * * *

Terminati gli studi classici, Maurensig da Gorizia si trasferì a Milano. Dopo essere stato agente di commercio, passò all’editoria.
Il successo letterario giunse nel 1993 con La variante di Lüneburg, un romanzo che narra di una partita tra due maestri di scacchi attraverso gli eventi della seconda guerra mondiale, con finale a sorpresa sulla vera natura dei giocatori.
Il secondo romanzo, Canone inverso del 1996, è invece incentrato sulla musica, in una cornice mitteleuropea che è stata la base per la versione cinematografica diretta da Ricky Tognazzi. Leggi tutto…

PREMIO CAMPIELLO 2021: selezionata la cinquina finalista

Premio Campiello, selezionata la cinquina finalista (Bajani, Caminito, Malaguti, Nori, Pellegrino) – Campiello Opera Prima a Daniela Gambaro

Entrano in finale Andrea Bajani con “Il libro delle case” (Feltrinelli), Giulia Caminito con “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani), Paolo Malaguti con “Se l’acqua ride” (Einaudi), Paolo Nori con “Sanguina ancora” (Mondadori) e Carmen Pellegrino con “La felicità degli altri” (La nave di Teseo).

Assegnato il Premio Campiello Opera Prima a Daniela Gambaro con “Dieci storie quasi vere” (Nutrimenti) Leggi tutto…

Al cinema EXTRALISCIO. PUNK DA BALERA di Elisabetta Sgarbi

Il nuovo film di Elisabetta Sgarbi EXTRALISCIO. PUNK DA BALERA il 14-15-16 giugno a cinema in tutta Italia come evento speciale Nexo Digital all’interno del programma di La Milanesiana. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi

https://64.media.tumblr.com/8ca1759c97c15d5e72e5d92f643ea0d3/b223d3c0f5e643f4-ef/s1280x1920/fd443ad069533b969c06c8b2f9293448d681a73b.jpg

Leggi tutto…

ADDIO A CARLA FRACCI: la prima ballerina assoluta

Addio a Carla Fracci, la regina della danza (Milano, 20 agosto 1936 – Milano, 27 maggio 2021)

È stata una delle più grandi ballerine del ventesimo secolo. Nel 1981 il New York Times la definì prima ballerina assoluta. Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 17 al 23 maggio 2021 – questa settimana segnaliamo “Il sogno di Sooley” di John Grisham (Mondadori)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 17 al 23 maggio 2021

Questa settimana segnaliamo: “Il sogno di Sooley” di John Grisham (Mondadori)

 * * *

In prima posizione: “Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee” di Giorgia Meloni (Rizzoli)

In seconda posizione: “La sorella perduta. Le sette sorelle” di Lucinda Riley (Giunti)

In terza posizione: “La canzone di Achille” di Madeline Miller (Marsilio)

* * *

La scheda del libro: “Il sogno di Sooley” di John Grisham (Mondadori – traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe)

Il sogno di Sooley è il primo romanzo di John Grisham sul basket, sport da lui molto amato e da cui prende spunto per raccontare la storia commovente e appassionante di una giovane vita esemplare.

Samuel Sooleymon ha diciassette anni e un’unica grande passione: il basket. Vive con la famiglia in un villaggio del Sudan Meridionale, paese dilaniato dalla guerra civile e dalla carestia. Agile, scattante e velocissimo, Samuel è ancora un atleta acerbo e inesperto quando viene notato da un coach che gli offre l’occasione di una vita: partire per gli Stati Uniti con altri ragazzi come lui per partecipare a un importante torneo che potrebbe aprirgli le porte di una carriera sportiva sfolgorante. Samuel non si è mai allontanato da casa, ma il sogno di diventare un campione è la molla che lo spinge a lasciare tutto e iniziare la sua avventura. Ed è proprio quando muove i primi passi nell’ambiente ultracompetitivo dell’agonismo sportivo che lo raggiunge una terribile notizia: la guerra civile non ha risparmiato il suo villaggio e la vita di suo padre, mentre sua madre e i suoi due fratelli sono stati accolti in un campo profughi. Sooley, come ormai tutti lo chiamano, vorrebbe tornare in Sudan, però non può farlo. È disperato, ma possiede qualcosa che nessun altro atleta ha: la fiera determinazione di farcela, di passare le selezioni, di vincere per poter portare in salvo il prima possibile la sua famiglia in America. Decide di allenarsi senza un attimo di tregua. Ha un anno di tempo per diventare il simbolo del riscatto e l’orgoglio del suo paese. Riuscirà a entrare nella leggenda?

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee Giorgia Meloni Rizzoli 18,00
2 La sorella perduta. Le sette sorelle Lucinda Riley Giunti Editore 19,80
3 La canzone di Achille Madeline Miller Marsilio 11,00 T
4 L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone. La trilogia di Nerone. Vol. 2 Alberto Angela HarperCollins Italia 19,50
5 L’uomo del porto Cristina Cassar Scalia Einaudi 18,50
6 Osso. Anche i cani sognano. Ediz. a colori Michele Serra Feltrinelli 16,00
7 Il pesce piccolo. Una storia di virus e segreti Francesco Zambon Feltrinelli 15,00
8 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
9 Per tutto il resto dei miei sbagli Camilla Boniardi Mondadori 18,00
10 Klara e il Sole Kazuo Ishiguro Einaudi 19,50

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

Stefania Auci al TG3 – L’inverno dei leoni

La scrittrice Stefania Auci al TG3 del 25 maggio 2021 parla del suo nuovo romanzo “L’inverno dei leoni” (Nord), il secondo volume della saga della famiglia Florio.
Leggi tutto…

GITA AL FARO 2021: Festival Letterario di Ventotene

Gita al faro – FESTIVAL LETTERARIO di VENTOTENE 2021

header_gitaalfaro

Scrittrici e scrittori al confino – 22/27 giugno 2021 – 10^ EDIZIONE

 * * *

Nella suggestiva cornice dell’isola di Ventotene, si svolgerà dal 22 al 27 giugno la DECIMA edizione del Festival Letterario Gita al faro (il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf, della quale quest’anno ricorrono gli 80 anni della morte). Diretto da Loredana Lipperini, promosso dall’ Associazione per Santo Stefano in Ventotene onlus, in collaborazione con la Libreria Ultima Spiaggia,  con il patrocinio  del Comune di Ventotene, partner del festival Intesa Sanpaolo. Leggi tutto…

CARAMELLE DAI CONOSCIUTI di Aldo Pagano: incontro con l’autore

“Caramelle dai conosciuti. Un’indagine di Emma Bonsanti” di Aldo Pagano (Piemme): incontro con l’autore e un brano estratto dal libro

* * *

Aldo Pagano, nato a Palermo nel 1966, ha vissuto a lungo a Roma, Bari, Milano, Como. Ex giornalista ed ex sommelier, fra le tante altre cose che ha fatto gli piace ricordare gli anni nelle pubbliche relazioni e il lancio di un chiosco da spiaggia. La protagonista di Caramelle dai conosciuti, il sostituto procuratore Emma Bonsanti, è apparsa anche nei suoi primi romanzi, La trappola dei ricordi e Motivi di famiglia (finalista del Premio NebbiaGialla), tutti nel catalogo Piemme.

Abbiamo chiesto ad Aldo Pagano di raccontarci qualcosa su questo suo nuovo romanzo: Caramelle dai conosciuti. Un’indagine di Emma Bonsanti (Piemme)

* * *

«Emma Bonsanti, la protagonista dei miei romanzi, è nata perché a un certo punto non potevo fare a meno di lei», ha detto Aldo Pagano a Letteratitudine. «In realtà, però, non la creo per farla diventare un personaggio ma avevo bisogno di lei in un periodo lungo e drammatico in cui erano davvero troppe le cose della mia vita che funzionavano male. Leggi tutto…

La tragedia dei migranti: l’intervento della scrittrice Maria Grazia Calandrone al TG3 del 25.5.2021

La scrittrice Maria Grazia Calandrone interviene al TG3 del 25.5.2021 (delle h. 19) sulla tragedia dei migranti e contro l’assuefazione e l’indifferenza che potrebbero avvolgerci
Leggi tutto…

VODKA SIBERIANA di Veronica Tomassini (recensione)

La rivoluzionaria “Vodka siberiana” di Veronica Tomassini

 * * *

di Daniela Sessa

Romanzo?
No, poesia.
Ma il verso, dov’è?
C’è: nel computo delle sillabe sgravate dall’ispirazione.
Fingiamo un dialogo: Fingiamo uno scambio di battute al termine della lettura di “Vodka siberiana” di Veronica Tomassini: banali domande e risposte puntute e perentorie. Facciamo finta che lei non ci ascolti. D’altronde perché dovrebbe farlo? La scrittrice è di quelle che rifugge le banalità e di questi tempi nel mondo della Letteratura già è un blasone. La scrittrice è un’irregolare: questo sì che è un blasone.  A volte il suo essere contro può apparire di maniera, ma è femminilità: parola bellissima. Bellissima se la sottrai al mainstream incattivito contro tutto ciò che è donna. O se la sottrai alla ferocia. Femminilità meno ferocia uguale purezza. Leggi tutto…

I QUANTI della Einaudi: una collana, una rivista, un laboratorio

I QUANTI Einaudi: un nuovo progetto di editoria digitale

 * * *

I quanti sono le particelle fondamentali dell’universo, l’informazione minima le cui infinite combinazioni vanno a comporre gli atomi, le molecole e tutto il resto. In una parola: la realtà. Abbiamo bisogno di conoscere, scoprire e capire una realtà mai come oggi confusa e oscura. Abbiamo bisogno di smontarla e osservarla nei suoi elementi fondamentali.

È per rispondere a questa esigenza che nascono i Quanti Einaudi, un progetto editoriale inedito sia nella forma che nei contenuti: una collana/rivista nuova per i tempi nuovi che stiamo vivendo. Leggi tutto…

Bob Dylan: gli 80 anni di una leggenda vivente

Gli 80 anni di uno dei più celebri (e celebrati) cantautori del mondo (nei servizi del Tg2 e Tg3 del 24 maggio 2021)
Leggi tutto…

E POI SAREMO SALVI di Alessandra Carati: incontro con l’autrice

“E poi saremo salvi” di Alessandra Carati (Mondadori): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro

* * *

Alessandra Carati vive a Milano. È editor e sceneggiatrice. “E poi saremo salvi” (Mondadori) è il suo primo romanzo. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene…

 * * *

«L’intuizione che sta alla radice di ‘E poi saremo salvi’ è arrivata nel 2008,
quando non avevo una tenuta emotiva, psichica e professionale che potesse
sorreggermi nella scrittura», ha detto Alessandra Carati a Letteratitudine. «Eppure, da subito, si è presentata con una chiarezza disarmante: di quell’intuizione ne avrei fatto un romanzo.
L’ho tenuta viva e nel frattempo mi sono fatta i muscoli, finché nel 2016 ho avuto abbastanza coraggio da prenderla in mano. Gli anni a seguire sono stati ricerca sul campo, documentazione, messa a fuoco di una lingua: raccontavo l’esperienza di una famiglia di profughi bosniaci che tenta di ricostruirsi una casa in Italia, mentre assiste alla distruzione della propria. Leggi tutto…

L’intervento del Presidente Mattarella alla cerimonia commemorativa per le ricorrenze delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia commemorativa in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio

Il Presidente Sergio Mattarella durante il suo intervento in occasione della cerimonia commemorativa dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio.

Mattarella a Palermo ricorda le stragi di Capaci e di Via d’Amelio

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato a Palermo in occasione dell’anniversario delle stragi di Capaci e di Via d’Amelio. Il Presidente Mattarella è intervenuto alla cerimonia commemorativa che si è svolta nell’Aula Bunker del carcere dell’Ucciardone, nel corso della quale hanno preso la parola: Maria Falcone, Presidente della Fondazione Falcone; Luciana Lamorgese, Ministro dell’interno; Marta Cartabia, Ministro della giustizia; Lamberto Giannini, Capo della Polizia-Direttore generale della pubblica sicurezza; Patrizio Bianchi, Ministro dell’istruzione.

Leggi tutto…

23 maggio 1992 – 23 maggio 2012: GRAZIE, GIOVANNI

GAIA MANZINI racconta NESSUNA PAROLA DICE DI NOI (Bompiani)

Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: GAIA MANZINI racconta il suo romanzo “Nessuna parola dice di noi” (Bompiani)

* * *

di Gaia Manzini

Il romanzo è nato da una voce che mi inseguiva. Era la voce di una ragazza. Avevo voglia di assecondare questa voce che assomigliava alla mia da giovane, avevo voglia di scrivere in prima persona e dire “io”.
Ho lavorato per dieci anni in un’agenzia di pubblicità come copywriter. Mi sembrava fosse un buon proseguimento per la mia laurea in lettere. Quello che mi aveva colpito fin da subito era l’atmosfera che si respirava in un reparto creativo: l’assenza di qualsiasi formalità e l’incoraggiamento alla regressione come processo necessario per accedere al proprio io fanciullo. In agenzia si stringeva subito amicizia, si trovavano degli alleati e dei complici non solo nel lavoro ma anche nella vita.
È quello che succede ad Ada, la mia protagonista. Trova il suo primo lavoro in un’agenzia pubblicitaria di Milano e lì conosce Alessio: lavorano insieme, si scambiano confidenze, paure e ambizioni. Ma soprattutto Alessio fin da subito crede in lei, nelle sue capacità, nella forza della sua immaginazione. Mi ricordo perfettamente la sensazione che si prova spesso da giovani: quella di rinascere dentro le parole degli altri, quando ci restituiscono un’immagine di noi che neanche pensavamo di avere. Ada non ha mai pensato di essere talentuosa, non ha mai pensato di meritarsi le attenzioni del mondo, e invece grazie ad Alessio si sente rinascere: le sue parole la fanno nuova. È una sensazione bellissima, come quando ci sentiamo sospinti dal vento; e in effetti la prima pagina che ho scritto di questo romanzo, e che poi ho tolto dalla versione finale, era una scena che raccontava di Ada e Alessio investiti dal vento durante una giornata al mare, in cima a un belvedere. Allargano le braccia e mimano il volo dei gabbiani. Si sentono due ragazzini, ridono senza sentire le reciproche voci. Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 10 al 16 maggio 2021 – questa settimana segnaliamo “E verrà un altro inverno” di Massimo Carlotto (Rizzoli)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 10 al 16 maggio 2021

Questa settimana segnaliamo: “E verrà un altro inverno” di Massimo Carlotto (Rizzoli)

 * * *

In prima posizione: “La sorella perduta. Le sette sorelle” di Lucinda Riley (Giunti)

In seconda posizione: “Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee” di Giorgia Meloni (Rizzoli)

In terza posizione: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)

* * *

La scheda del libro: “E verrà un altro inverno” di Massimo Carlotto (Rizzoli)

R verrà un altro inverno sovverte la logica del poliziesco, mostrando senza reticenze la ferocia inconfessabile della brava gente e inchiodandoci all’enigma che nessuna detection può risolvere: il mistero di chi siamo davvero.

Bruno Manera e Federica Pesenti sembrano una coppia felice. Lui è un ricco cinquantenne, lei di anni ne ha trentacinque ed è l’erede di una dinastia di imprenditori della “valle”, operoso distretto del Settentrione dove dominano i maggiorenti, l’élite dei capitani d’industria che ha costruito l’ordine del duro lavoro per tanti, del profitto per pochi e delle menzogne per tutti. Su insistenza di Federica, Bruno accetta di trasferirsi in paese, varcando la frontiera invisibile della provincia profonda. Ma quando Manera comincia a subire una serie di gravi atti intimidatori, la situazione precipita. Ad aiutarlo c’è solo Manlio Giavazzi, un vigilante dalla vita sfortunata, convinto che certe faccende vadano risolte tra paesani. Poi il caso gioca un tiro mancino e in una girandola di fulminanti colpi di scena scivoliamo nelle pieghe di un mondo marcio – il nostro – in cui l’amicizia è il vincolo di un’associazione a delinquere, l’amore una speculazione, il matrimonio un campo di battaglia, la solidarietà tra conterranei un patto d’omertà e la famiglia una connection criminale. Massimo Carlotto strappa la maschera a personaggi avvelenati dagli inganni delle loro doppie vite, perché l’avversario è chi ti dorme accanto e il nemico è colui di cui ti fidi.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 La sorella perduta. Le sette sorelle Lucinda Riley Giunti Editore 19,80 *
2 Io sono Giorgia. Le mie radici le mie idee Giorgia Meloni Rizzoli 18,00
3 L’uomo del porto Cristina Cassar Scalia Einaudi 18,50
4 La canzone di Achille Madeline Miller Marsilio 11,00 T
5 Per tutto il resto dei miei sbagli Camilla Boniardi Mondadori 18,00
6 L’inferno su Roma. Il grande incendio che distrusse la città di Nerone. La trilogia di Nerone. Vol. 2 Alberto Angela HarperCollins Italia 19,50 *
7 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
8 Klara e il Sole Kazuo Ishiguro Einaudi 19,50
9 Alabama Alessandro Barbero Sellerio Editore Palermo 15,00
10 Greenlights. L’arte di correre in discesa Matthew McConaughey Baldini + Castoldi 23,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

PREMIO VIAREGGIO–RÈPACI 2021: a Roberto Benigni il Premio Speciale Città di Viareggio

PREMIO VIAREGGIO – RÈPACI 2021 – 92° EDIZIONE

 

A Roberto Benigni il Premio Speciale Città di Viareggio

 * * *

imageSarà il regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni – alla vigilia del Leone d’oro alla carriera che gli verrà conferito alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – a ricevere il Premio Speciale Città di Viareggio che gli verrà consegnato nel corso della serata finale del Viareggio – Rèpaci 92° edizione prevista il 28 agosto 2021 a Viareggio.

L’antico legame affettivo di Roberto Benigni con la cittadina toscana raccontato anche nel suo film vincitore di tre premi Oscar® “La vita è bella” (1997), riceve un tributo che raggiunge il suo massimo valore simbolico nell’anno delle celebrazioni dantesche con un’assegnazione decisa dal Sindaco Giorgio Del Ghingaro insieme al Presidente del premio Paolo Mieli. Leggi tutto…

TAOBUK 2021: presentata l’undicesima edizione

TAOBUK 2021: METAMORFOSI. TUTTO MUTA 

 * * *

DAVID GROSSMAN, OLGA NAWOJA TOKARCZUK, EMMANUEL CARRÈRE, CLAUDIA GERINI, ANTONIO ALBANESE, PAUL AUSTER, SERGIO BERNAL, SIMONA MOLINARI, GIOVANNI CACCAMO

 * * *

Dal 17 al 21 giugno a Taormina l’XI edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara.

Sarà dedicata al Maestro Franco Battiato la Serata di Gala del 19 giugno

* * *

TAORMINA – Va agli scrittori Olga Nawoja Tokarczuk, Emmanuel Carrère e David Grossman il Taobuk Award 2021 for Literary Excellence, e va agli attori Claudia Gerini e Antonio Albanese il Taobuk Award 2021: la consegna dei prestigiosi riconoscimenti sarà chiave di volta, sabato 19 giugno nel Teatro Antico di Taormina, della Serata di Gala di Taobuk – Taormina Book Festival, la kermesse letteraria e culturale ideata e diretta da Antonella Ferrara, di scena in presenza dal 17 al 21 giugno. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

IL CIELO PENDE DAI LAMPIONI di Enzo Cannizzo

“Il cielo pende dai lampioni” di Enzo Cannizzo (Algra): intervista all’autore

* * *

di Domenico Trischitta

Grammichele è una città siciliana geometricamente perfetta, esagonale nelle viscere del centro ed esagonale nel tracciato perimetrale che la racchiude. E ha una luce particolare che non ammette incertezze, soprattutto nella controra, l’ora meridiana di allucinate apparizioni, come scrive Maria Attanasio nella sua illuminante prefazione a questa raccolta fulminante di Enzo Cannizzo (“Il cielo pende dai lampioni“, Algra editore). Il titolo ci rimanda ad un’oniricità cromatica di Dalì, ma gli unici colori che riconosce Cannizzo sono le bicromie in bianco nero, come nelle foto di Giuseppe Leone, come nei ricordi di Gesualdo Bufalino, o come nei versi degli amati Piccolo e Ripellino (di cui fa ampia ricognizione critica Giovanni Miraglia). E ci si chiede come mai in quel perimetro calatino è concentrato quel microcosmo poetico che ha dato i natali ad Attanasio, Seminerio, Capuana, Bonaviri. Anche a Cannizzo e Perrotta, che sono stati allievi di Maria Attanasio, sacerdotessa vestale che di poesia fa vita. Leggi tutto…

L’ADDIO A FRANCO BATTIATO

L’ADDIO A FRANCO BATTIATO (dal Tg1 delle 13.30)

Leggi tutto…

LA GRANDE INVASIONE 2021

DAL 27 AL 30 MAGGIO 2021 LA NONA EDIZIONE DELLA GRANDE INVASIONE

La grande invasione - Festival della lettura

IL FESTIVAL DELLA LETTURA DI IVREA

L’appuntamento apre la stagione dei festival estivi richiamando a Ivrea, candidata a Capitale italiana del libro 2022, lettori, scrittori, giornalisti, illustratori, traduttori e appassionati della lettura di ogni età. Più di 90 ospiti, oltre 60 incontri, 5 mostre, 30 lezioni

 * * *

Dal 27 al 30 maggio 2021 torna La grande invasione, il festival della lettura di Ivrea, che giunge alla nona edizione proponendo un intenso calendario di incontri dal vivo: 90 ospiti, oltre 60 incontri, 5 mostre, 30 lezioni. Si apre così la rassegna estiva “A riveder le stelle – Ivrea Summer Festival”.

Curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Lucia Panzieri e Silvia Trabalza per la sezione Piccola invasione, il festival è una radicata consuetudine per tutta la “comunità dei libri” che come ogni anno trova casa a Ivrea, candidata a Capitale italiana del libro 2022. Leggi tutto…

OMAGGIO A FRANCO BATTIATO: All’ombra della luce

Pubblichiamo, come omaggio a Franco Battiato (che ci ha lasciati oggi), questo contributo del poeta e scrittore Sebastiano Bulgaretta tratto dal suo volume “Alle soglie del témenos”

* * *

All’ombra della luce

di Sebastiano Burgaretta

Difendimi dalle forze contrarie/…quando il mio percorso si fa incerto/…e non mi abbandonare mai./ Riportami nelle zone più alte/ in uno dei tuoi regni di quiete. Solo qualche anno, allorché avvenne il nostro primo incontro, era passato da quando aveva scritto e pubblicato questa sublime preghiera, che è pure diventata mia preghiera costante lungo il tempo. Ci incontrammo nel febbraio del ’94, quando, previo contatto telefonico, andai a trovarlo a Milo, per invitarlo a tenere una relazione al Convegno “Gli orizzonti di Giufà”, che si sarebbe tenuto a Noto alla fine del successivo aprile. Fu molto cordiale nell’accoglienza che fece a me e a chi mi accompagnava, Giovanni Di Maria, curatore del Convegno, che a me si era rivolto per contattarlo, e Dario, mio figlio, allora sedicenne.

Nelle battute preliminari si meravigliò lì per lì compiaciuto del fatto che, gli dissi, conoscevo la sua produzione sin dalle incisioni di Fetus e Pollution, anche se mostrò subito di considerare queste due incisioni cose del suo passato, che s’era lasciato dietro come superate e lontane da ciò che ormai artisticamente egli era. Passando al motivo del nostro incontro, dopo averci attentamente ascoltato, accettò con entusiasmo l’invito e poi ci intrattenne per più di un’ora in una interessante conversazione che toccò vari argomenti. Leggi tutto…

LE COSE GIUSTE di Silvia Ferreri (un estratto)

Pubblichiamo un brano estratto da “Le cose giuste” di Silvia Ferreri (Rizzoli)

Dall’autrice finalista al Premio Strega, cinque storie di donne che la vita ha scelto di sfidare. E che hanno scelto di raccontarsi, e di ricominciare.

* * *

Quando tutto è pronto, quando tutta la loro vita è stata caricata sul furgone, esce Marisa, per ultima.
In braccio porta due bambini piccoli, come una Madonna dalla doppia maternità, come una profuga sotto le bombe, a capo basso, piegata sui figli per proteggerli.
Il dettaglio che ricorda sempre, ogni volta che torniamo a parlare di quella sera, è che ha comprato due pigiami nuovi, uno blu con le macchinine per Francesco, uno rosso con i gattini per Ottavia. Della fuga in Egitto, la sua mente prostrata ricorda i colori dei pigiami dei suoi figli.
La fanno sistemare dietro, i sedili dell’auto abbassati; lei si stende con Francesco alla sua sinistra e Ottavia alla sua destra. Da allora, a ogni nuovo viaggio li disporrà così. Come in un copione ripetuto in cui ogni dettaglio deve restare uguale, pena la condanna, pena la morte, a ogni nuova fuga Marisa viaggerà per centinaia di chilometri abbracciata ai figli, con il piumone giallo steso sul retro della macchina, le copertine per avvolgerli, una borsa frigo con il cibo, delle bottiglie d’acqua, un fornellino da campeggio, delle bacinelle, perché a ogni sosta, in ogni casa, in ogni località protetta lei possa provvedere a nutrirli, a lavarli, ad accudirli. Leggi tutto…

IL TEMPIO DELL’ATTESA di Gianni Bonina (recensione)

“Il tempio dell’attesa” di Gianni Bonina (Bertoni)

 * * *

di Alfio Siracusano

È difficile immaginare un tempo più carico di mistero dei primi decenni di quella che si è convenuto di chiamare Era volgare, che si fa cominciare dalla nascita di Gesù Cristo. E la ragione è che da allora mutarono radicalmente le basi, antiche di almeno nove secoli, su cui poggiava la cultura. Che andò disincrostandosi dalle vecchie categorie greco-latine fondate sugli dei dell’Olimpo, e vide irrompere al suo interno il messaggio nuovo venuto dall’oscura vicenda accaduta in Palestina di un predicatore che si definiva figlio di Dio, operava “miracoli” e del quale si diceva addirittura che fosse “risuscitato” dopo la sua condanna a morte. I suoi insegnamenti, che i discepoli si ingegnavano a trasmettere, erano rivoluzionari e parlavano di uguaglianza tra gli uomini, di ultimi che sarebbero diventati primi, di ingiustizie che avrebbero avuto ricompensa nel regno dei cieli e via dicendo. Leggi tutto…

IN UN TEMPO ABBASTANZA LUNGO di Giampaolo Nicolais

“In un tempo abbastanza lungo. Le famiglie a lezione dalla pandemia” di Giampaolo Nicolais (Edizioni San Paolo)

* * *

di Helena Molinari

Giampaolo Nicolais è uno psicoterapeuta e professore associato di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e della scuola di specializzazione in Psicologia clinica presso la facoltà di medicina e psicologia dell’Università di Roma La Sapienza.
Lo si evince nella lettura di questo suo ultimo libro. Eppure c’è una narrazione, c’è una letteratura con innesti che spaziano e da cui dipartono le sue considerazioni (o a cui attingono).
Un libro che parla di famiglie anche con gli occhi della sua medesima, in tempo di pandemia.
Lo ringraziamo vivamente per gli ottimi spunti utili di riflessione e per aver risposto generosamente alle nostre domande.

– “Any place is good enough to live a life in” Robert Louis Stevenson.
Qualsiasi luogo è sufficientemente buono per viverci dentro.
In tempo di pandemia, in specie nel primo lockdown, si è stati un po’ costretti a sperimentarne il senso, pur nel fermo immagine di un tempo che invece scorreva delle stesse lancette d’orologio di sempre, nell’inconsapevolezza di ciò che stava accadendo e persino delle nostre certezze.
Leggi tutto…

A DAVID GROSSMAN il Taobuk Award 2021

Il Taobuk Award 2021, prestigioso riconoscimento internazionale conferito dal Taobuk Festival, andrà allo scrittore israeliano David Grossman

David Grossman - copyright Claudio Sforza

Un riconoscimento letterario e un Premio all’impegno civile del grande scrittore. ​ David Grossman riceverà il Taobuk Award 2021 per l’Eccellenza Letteraria nel Teatro Antico di Taormina, sabato 19 giugno, nel corso della Serata di Gala del festival. E domenica 20 giugno sarà protagonista, a Taormina, di una conversazione pubblica dedicata ai suoi libri.

 * * *

Va allo scrittore israeliano David Grossman, uno dei narratori più importanti e amati del nostro tempo, il Taobuk Award for Literary Excellence 2021 assegnato da Taormina Book Festival. «Taormina Book Festival – spiega la fondatrice e direttrice artistica Antonella Ferrara – anticipa l’annuncio programmato per la conferenza stampa di illustrazione del suo cartellone, riconoscendo nell’opera e nella scrittura di Grossman quella “fiammella pilota” capace di alimentare un fragile equilibrio di pacifica convivenza e la speranza di un cambiamento. Vogliamo guardare alle sue parole come a un auspicio di metamorfosi dei fondamentalismi in un desiderio condiviso di pace e sicurezza, soprattutto in questi giorni di scontri tra Israele e Hamas: una visione che l’autore condivide da sempre con i suoi lettori». Leggi tutto…

BUGIARDE SI DIVENTA di Felicia Kinglsey: incontro con l’autrice

“Bugiarde si diventa” di Felicia Kinglsey (Newton Compton): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro

* * *

Felicia Kinglsey è nata nel 1987, vive in provincia di Modena e lavora come architetto. Matrimonio di convenienza, il suo primo romanzo inizialmente autopubblicato, ha riscosso grande successo in libreria con Newton Compton ed è diventato il secondo ebook più letto del 2017.

Il nuovo romanzo di Felicia Kinglsey si intitola “Bugiarde si diventa“, anche questo pubblicato da Newton Compton. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene…

 * * *

«È capitato a me, è capitato a molte mie amiche e continua a capitare a tanti millennials, i nati dal 1982 al 1997, di sentirsi in ritardo», ha detto Felicia Kinglsey a Letteratitudine.
«Ritardo per cosa? Per un caffè? Per un treno? Per un viaggio?
No, in ritardo per la vita.
Giunti alla soglia dei trent’anni ci siamo guardati e ci siamo resi conto che non eravamo dove in teoria tutti sia aspettavano che noi fossimo: in una casa di nostra proprietà, con un lavoro stabile ed economicamente autosufficienti, in una relazione amorosa piena, appagante con eventuale fede già infilata al dito o in prossimità di esserlo, almeno un figlio in cantiere, una station wagon e un piano pensionistico integrativo che non si sa mai. Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 3 al 9 maggio 2021 – questa settimana segnaliamo “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 3 al 9 maggio 2021

Questa settimana segnaliamo: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi), al 1° posto in classifica generale

 * * *

In prima posizione: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)

In seconda posizione: “Per tutto il resto dei miei sbagli” di Camilla Boniardi (Mondadori)

In terza posizione: “Alabama” di Alessandro Barbero (Sellerio)

* * *

La scheda del libro: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)

Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta.

Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell’Amenano, un corso d’acqua che secoli fa un’eruzione dell’Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi – la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana – prende in mano l’indagine. Di indizi, nemmeno l’ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull’aiuto dell’impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 L’uomo del porto Cristina Cassar Scalia Einaudi 18,50
2 Per tutto il resto dei miei sbagli Camilla Boniardi Mondadori 18,00
3 Alabama Alessandro Barbero Sellerio Editore Palermo 15,00
4 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
5 La canzone di Achille Madeline Miller Marsilio 11,00 T
6 Le italiane. Il Paese salvato dalle donne Aldo Cazzullo Solferino 18,00
7 E verrà un altro inverno Massimo Carlotto Rizzoli 16,50
8 Il pane perduto Edith Bruck La nave di Teseo 16,00
9 Finché il caffè è caldo Toshikazu Kawaguchi Garzanti 16,00
10 Il sogno di Sooley John Grisham Mondadori 22,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

DANTE ENIGMA di Matteo Strukul: intervista all’autore

“Dante enigma” di Matteo Strukul (Newton Compton): intervista all’autore e un brano estratto dal libro

 * * *

Nel suo nuovo romanzo storico, Matteo Strukul (foto in basso – © Marco Bergamaschi), autore della saga bestseller “I Medici”, tradotto in 24 Paesi e vincitore del Premio Bancarella, si cimenta con la figura di Dante Alighieri.

Il titolo del libro è “Dante enigma” e lo pubblica Newton Compton (come i precedenti)

 * * *

di Massimo Maugeri

Nel contesto della celebrazione del settecentesimo anno della morte di Dante, Matteo Strukul torna in libreria con un nuovo romanzo incentrato sulla figura dell’Alighieri da giovane, con l’obiettivo di fornirne un ritratto inedito.
Ho avuto il piacere di discuterne con l’autore…

– Caro Matteo, sulla figura di Dante Alighieri si è scritto di tutto. Quali sono gli elementi caratterizzanti di questo tuo romanzo?
Caro Massimo, il mio romanzo prova a raccontare il giovane Dante: quello innamorato dell’amore, maestro del Dolce Stil Novo, certo, ma anche feditore di prima linea e guerriero suo malgrado, reduce di guerra, affetto da epilessia o da shock traumatico post-bellico, fiorentino e guelfo orgoglioso che vive in una città sbranata dalle faide, marito incostante e uomo incatenato a un vincolo matrimoniale imposto. È un Dante per buona parte inedito e di cui si è scritto molto poco. Leggi tutto…

DI LUCE PROPRIA di Raffaella Romagnolo: incontro con l’autrice

“Di luce propria” di Raffaella Romagnolo (Mondadori): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro

* * *

Raffaella Romagnolo è nata a Casale Monferrato nel 1971 e vive sulle colline tra Piemonte e Liguria. Tra i suoi romanzi: La masnà (Piemme), Tutta questa vita (Piemme), Destino (Rizzoli). Con La figlia sbagliata (Frassinelli) è stata candidata al premio Strega nel 2016, mentre Respira con me (Pelledoca) è stato finalista al premio Strega Ragazze e Ragazzi 2020. I suoi libri sono tradotti in tedesco, francese, olandese, greco, ebraico, arabo e portoghese.

Il nuovo romanzo di Raffaella Romagnolo si intitola “Di luce propria” (Mondadori). Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene…

 * * *

«In questa storia c’è un orfano», ha detto Raffaella Romagnolo a Letteratitudine. «Di più, un “esposto”, cioè un bambino abbandonato nella ruota dell’ospedale di Genova, il Pammatone. L’anno è il 1855 e lui, Antonio Casagrande, è anche difettoso, ha un occhio cieco, la pupilla lattea. Ragion per cui non lo vuole nessuno. L’ultimo degli ultimi. Cresce così, aggirandosi nei reparti degli scrofolosi e delle puerpere, affacciandosi al teatro anatomico, dentro camerate che puzzano di piscio, a contatto con la morte che è tutt’uno con la vita del Pammatone. Leggi tutto…

LA MILANESIANA 2021: IL PROGRESSO

La Milanesiana 2021, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, giunta alla ventiduesima edizione, si svolgerà dal 13 giugno al 6 agosto.

Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport

L’intero programma è disponibile qui

 * * *

* * *

di Elisabetta Sgarbi

La Milanesiana dello scorso anno si era svolta nella parentesi di tempo in cui il Covid aveva allentato la sua presa e aveva concesso qualche ora, giorno, settimana di libertà.

Sapevamo che non sarebbe stata una soluzione definitiva, non ci eravamo fatti illusioni, ma qualche illusione la avevamo comunque coltivata.

La ventiduesima edizione della Milanesiana, la seconda nella lunga e dolorosa stagione della pandemia, continua a coltivare le virtù del coraggio, della speranza, della fiducia (tutti temi affrontati nelle scorse edizioni) e anche qualche sana illusione.

Inizierà il 13 giugno per (non) finire il 6 agosto. Perché già so che l’autunno accenderà di nuovo La Milanesiana da qualche parte, a Codogno a Parigi, e chissà dove ancora.

Questa estate toccheremo ventidue città italiane e allestiremo nove mostre, che ringrazio per l’ospitalità e per avere creduto in un progetto nato a Milano ma che evidentemente oltre Milano è andato: Leggi tutto…

A TUTTO VOLUME 2021: anticipazioni

“A TUTTO VOLUME” apre la stagione dei festival culturali e riconsegna le piazze ai libri e ai lettori dal 10 al 13 giugno a Ragusa.

Tra le novità apertura in riva al mare e iniziative per celebrare Dante

 * * *

RAGUSA – “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” aprirà la stagione dei grandi eventi estivi e riconsegnerà le piazze ai libri, ai lettori e agli autori. Lo farà dal 10 al 13 giugno prossimi rilanciando il desiderio di stare insieme, la volontà di condivisione, di scambio, di incontro in quell’universo emozionale che i libri e la cultura riescono a creare magicamente. Per questo il festival sceglie luoghi inediti, lontani dal convenzionale: una piazza, un atrio, un giardino, una spiaggia se è il caso, laddove è più facile liberare l’animo umano dalla quotidianità. Come nella scorsa edizione, anche per questa, la dodicesima, gli incontri sono previsti in presenza e sempre in massima sicurezza, secondo i protocolli in corso. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

PREMIO CAMPIELLO 2021: la finale il 4 settembre all’Arsenale di Venezia

Premio Campiello 2021: la finale il 4 settembre per la prima volta all’Arsenale di Venezia; Andrea Delogu sarà la conduttrice della serata, in diretta su Rai 5

Presentato il Campiello Junior, un nuovo riconoscimento letterario

L’annuncio oggi a Milano durante l’evento #CampielloRacconta a Villa Necchi Campiglio

 * * *

Milano, 11 maggio 2021 – Sarà Andrea Delogu a condurre la serata finale del Premio Campiello, che si terrà sabato 4 settembre per la prima volta all’Arsenale di Venezia. Un debutto in un luogo iconico, simbolo dell’ingegno dei veneziani e del loro saper fare, cuore pulsante della città in cui è nato, 59 anni fa, il Premio istituito dagli Industriali del Veneto.

L’annuncio è stato dato oggi a Milano durante l’evento #CampielloRacconta a Villa Necchi Campiglio, bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano, nel corso del quale è stata presentata la 59^ edizione del concorso di narrativa italiana contemporanea promosso dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. Leggi tutto…

OSTAGGI D’ITALIA. TRE VIAGGI OBBLIGATI NELLA STORIA di Dario Borso (un estratto)

Pubblichiamo un brano estratto dal volume “Ostaggi d’Italia. Tre viaggi obbligati nella storia” di Dario Borso (Exòrma)

 * * *

Tre diari di soldati semplici, che cercano di tornare a casa dopo mesi e anni di guerra e prigionia, e tre disfatte di Stato: Adua, Caporetto e l’armistizio dell’Otto settembre. Testimonianze autentiche che illuminano mezzo secolo di Storia italiana, dal 1896 al 1945. L’alpino di Belluno, il granatiere e il marinaio trevisani scrivono in modo elementare, claudicante, a volte sgrammaticato ma riescono a farci rivivere in pieno la loro condizione, la trincea, la paura, la sconfitta, lo spaesamento, la volontà di sopravvivere. Dario Borso racconta come ciascuno di questi brevi testi sia venuto alla luce e ne ricostruisce con grande attenzione storico-critica le trascrizioni, le fasi di revisione e di riscrittura di Giovanni Comisso, il contesto culturale e le vicende editoriali. Sono pagine inedite (corredate da foto di repertorio, di oggetti personali e manoscritti) che attraversano le zone più intime di vite modeste, persone ostaggio di guerre certamente non volute, gettate d’autorità sul campo di battaglia, nei luoghi della disfatta.

* * *

“Ostaggi d’Italia. Tre viaggi obbligati nella storia” di Dario Borso (Exòrma)

Leggi tutto…

CLASSIFICA: dal 26 aprile al 2 maggio 2021 – questa settimana segnaliamo “Greenlights. L’arte di correre in discesa” di Matthew McConaughey (Baldini + Castoldi)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 26 aprile al 2 maggio 2021

Questa settimana segnaliamo: “Greenlights. L’arte di correre in discesa” di Matthew McConaughey (Baldini + Castoldi), al 7° posto in classifica generale

 * * *

In prima posizione: “Per tutto il resto dei miei sbagli” di Camilla Boniardi (Mondadori)

In seconda posizione: “Alabama” di Alessandro Barbero (Sellerio)

In terza posizione: “Il pane perduto” di Edith Bruck (La nave di Teseo)

* * *

La scheda del libro: “Greenlights. L’arte di correre in discesa” di Matthew McConaughey (Baldini + Castoldi – traduzione di Stefano Travagli)

«Ho preso un biglietto di sola andata per il deserto, ed è nato questo libro: un album, una testimonianza, una storia della mia vita finora. Qui sono racchiusi cinquant’anni di cose che ho sperimentato, sognato, inseguito, dato e ricevuto; alcune valide, altre vergognose. Le volte in cui l’ho fatta franca, quelle in cui mi hanno beccato, e quelle in cui mi sono bagnato ballando sotto la pioggia.»

«Sono in questa vita da cinquant’anni, ne scruto l’enigma da quarantadue, e da trentacinque tengo un diario pieno di idee su come risolverlo. Appunti su successi e fallimenti, gioie e dolori, cose che mi hanno stupito o che mi hanno fatto ridere di cuore. Appunti su come essere sereno. Come stressarmi di meno. Come godermela. Come fare meno male agli altri. Come fare meno male a me stesso. Come diventare un brav’uomo. Come dare un significato alla mia vita. Come essere più io. Solo di recente ho trovato il coraggio di riprendere in mano i miei diari: vi ho trovato storie del mio passato, lezioni apprese e dimenticate, poesie, preghiere, rimedi, convinzioni, alcune fotografie molto belle e un mucchio di adesividaparaurti (nel libro vi spiego cosa intendo). Ho trovato anche un filo conduttore, un approccio alla vita che mi ha dato soddisfazione allora e che funziona anche oggi: se sai come, e quando, affrontare le sfide, puoi sperimentare quello stato glorioso che io chiamo “greenlight”, semaforo verde. Così ho preso un biglietto di sola andata per il deserto, ed è nato questo libro: un album, una testimonianza, una storia della mia vita finora. Qui sono racchiusi cinquant’anni di cose che ho sperimentato, sognato, inseguito, dato e ricevuto; alcune valide, altre vergognose. Le volte in cui l’ho fatta franca, quelle in cui mi hanno beccato, e quelle in cui mi sono bagnato ballando sotto la pioggia. Spero che sia come una medicina con un buon sapore, come un paio di aspirine invece del pronto soccorso, come un’astronave verso Marte senza bisogno di avere la patente e come le risate tra le lacrime. È una lettera d’amore. Alla vita. (È anche un manuale per trovare più “greenlight” e su come imparare a gestire le delusioni. Buona fortuna.)»

* * *

Posizioni dal n. 1 al n. 10

Pos. Titolo Autore Editore Prezzo Tasc. Note
1 Per tutto il resto dei miei sbagli Camilla Boniardi Mondadori 18,00
2 Alabama Alessandro Barbero Sellerio Editore Palermo 15,00
3 Il pane perduto Edith Bruck La nave di Teseo 16,00
4 La canzone di Achille Madeline Miller Marsilio 11,00 T
5 Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2021 Editrice Shalom 4,00
6 E verrà un altro inverno Massimo Carlotto Rizzoli 16,50
7 Greenlights. L’arte di correre in discesa Matthew McConaughey Baldini + Castoldi 23,00
8 Cambiare l’acqua ai fiori Valérie Perrin E/O 18,00
9 Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne Jude Ellison Sady Doyle Tlön 18,00 *
10 Le italiane. Il Paese salvato dalle donne Aldo Cazzullo Solferino 18,00

 

Posizioni dal n. 11 al n. 40

Leggi tutto…

IL SILENZIO DEI GIORNI di Rosa Maria Di Natale: incontro con l’autrice

“Il silenzio dei giorni” di Rosa Maria Di Natale (Ianieri edizioni): incontro con l’autrice e stralcio del libro

* * *

Rosa Maria Di Natale, giornalista professionista, vive e lavora a Catania. Ha vinto il “Premio Ilaria Alpi” nel 2007 con una video-inchiesta. È stata docente a contratto di Giornalismo, comunicazione e Nuovi media all’Università di Catania e ha pubblicato Potere di Link – Scritture e letture dalla carta ai nuovi media (Bonanno, 2009). Promuove e coordina gruppi di lettura in presenza e sul web. Ha pubblicato racconti su Linus e Maltese Narrazioni.

Abbiamo incontrato l’autrice e le abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa su questo suo primo romanzo: “Il silenzio dei giorni”

 * * *

«Quando ho iniziato a scrivere “Il silenzio dei giorni” sono partita da una domanda», ha detto Rosa Maria Di Natale a Letteratitudine: «cosa accade se si decide di restituire la verità alla propria storia familiare a distanza di tanti anni?
Poi ne è arrivata un’altra più urgente: quanto costa sopravvivere al dolore? Leggi tutto…

È Vibo Valentia la Capitale italiana del libro per il 2021

Vibo Valentia: Capitale italiana del libro per il 2021

Il Ministro Dario Franceschini: Una bellissima competizione

 * * *

“È Vibo Valentia la Capitale italiana del libro per il 2021. È stata proclamata all’unanimità”. Lo ha comunicato in diretta zoom il ministro della cultura, Dario Franceschini al termine della selezione svolta da una giuria di esperti presieduta da Romano Montroni. “Una bellissima competizione: 23 città, 6 finaliste, una vincitrice. Tutti insieme per sostenere il libro e la lettura. Dopo Chiari e Vibo Valentia, seguiranno per tanti e tanti anni altre città. La Capitale del libro nasce dall’esperienza molto importante della Capitale italiana della Cultura che ha mostrato nelle diverse edizioni la capacità della cultura di
mettere in moto meccanismi virtuosi” ha dichiarato il ministro Franceschini dopo aver letto le motivazioni della scelta. Leggi tutto…

“Voci nel silenzio ” di Paolo Sidoti

“Voci nel Silenzio” di Paolo Sidoti: una raccolta di 12 racconti

* * *

Bartolo è un naufrago raccolto in mare da un barcone di migranti. Marcella trova la fuga dal suo matrimonio con la magia del cinema. Stefania è vittima della violenza di un mostro. Sergio e il suo amore cieco e malato. Marco e la sua ultima tappa vinta al Giro d’Italia. Ester e il suo domani svelato dai torocchi. Biagio e la misteriosa ragazza con la Smart bianca. Adriano scoprirà nel futuro il prezzo della sua libertà. Rosaria e il suo quartiere che non esiste più.  Alberto e Luca e le loro corse sulle orme di Caino e Abele. Nicuzza una storia che durata 60 anni, vista attraverso i suoi occhi di bambina.  Stella e la sua rinascita dopo il Covid, all’alba di un amore sospeso. Leggi tutto…

Festival internazionale di Poesia civile 2021

Al poeta svedese Jesper Svenbro premio alla carriera in Italia: il Festival di poesia civile ricorda Ferlinghetti, Loi e Zagajewski

Festival internazionale di Poesia Civile

  * * *

Dal 19 al 22 maggio gli eventi conclusivi della 16a edizione del festival internazionale di Vercelli. Tra gli ospiti Grübein, Barbero e Favetto. Nel programma in streaming conferenze, reading e omaggi, con un premio Brassens a Peppe Servillo e targa alla carriera al poeta e traduttore Franco Buffoni.

  * * *

Sarà lo svedese Jesper Svenbro, membro dell’Accademia di Svezia e studioso della cultura classica italiana, il poeta premiato alla carriera nella XVI edizione del Festival internazionale di poesia civile di Vercelli mercoledì 19 maggio 2021 alle ore 21, in diretta da Stoccolma, con reading da Apollo blu ( edizione Interlinea) a cura di Maria Cristina Lombardi e musiche di Nicolò Manachin, dopo un slauto del presidente del festival luigi Di Meglio. Leggi tutto…

IO, AGRÒ E IL GENERALE di Domenico Cacopardo (recensione)

“Io, Agrò e il generale” di Domenico Cacopardo (Marsilio)

 * * *

di Alfio Siracusano

Ogni libro, specie se meritevole di lettura, ha sempre un fondo da cui germina, come un albero frondoso che si alimenta della feracità che gli trasmettono le radici e che lui esprime nel rigoglio dei rami, delle foglie e dei frutti. In un libro essi sono la sua scrittura, i suoi personaggi, i fatti che racconta, le idee che veicola, i turbamenti che suscita.
Questo mi è avvenuto di pensare leggendo quest’ultimo romanzo di Domenico Cacopardo, Io, Agrò e il generale (Marsilio 2021, pagg. 473), che peraltro mi è parso anche nuovo rispetto ai suoi precedenti. E non è che sia mutato lo stile. Come sempre Cacopardo è narratore puntiglioso, implacabile nella ricostruzione dei fatti fino alle minuzie, preciso nel mettere il lettore dentro i meccanismi delle procedure, acuto nel disegnare i protagonisti del lavoro giudiziario, ciascuno col suo carattere, le sue fisime, a volte le sue leggerezze, in definitiva la sua umanità. Aggiungerei che sta qui la sua pòiesis, la sua capacità di creare un mondo sì di fantasia ma vero della verisimiglianza dei caratteri, della naturalezza dei gesti e dei comportamenti. Tanto più dentro una trama di eventi che discopre un mondo doppio, del crimine e della legge, rivelandolo nella sua cruda verità. Leggi tutto…

Taobuk 2021: la Metamorfosi del Tarassaco

Taobuk 2021 conferma le sue date in presenza e affida al Tarassaco il ruolo di “ambasciatore visivo” dell’11^edizione dedicata al tema “La Metamorfosi”

L’11^ edizione della kermesse ideata e diretta da Antonella Ferrara, è confermata in presenza dal 17 al 21 giugno 2021 negli splendidi scenari dell’isola di Taormina.

Ambasciatore della necessità e insieme dell’opportunità di trasformazione che il nostro tempo esprime, il tarassaco è metafora di resilienza, del naturale e circolare flusso della vita, ma anche un segnale in direzione della ripresa sostenibile: evolvere per vivere meglio, in armonia con i ritmi della natura, nel rispetto dell’ambiente e della terra. Leggi tutto…

Categorie:Annunci, Eventi Tag:

MARIA GRAZIA CALANDRONE racconta SPLENDI COME VITA (Ponte alle Grazie)

Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: MARIA GRAZIA CALANDRONE racconta il suo romanzo “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie), presentato all’edizione 2021 del Premio Strega da Franco Buffoni

* * *

di Maria Grazia Calandrone

Avere una storia come la mia ed essere scrittrice significa sentirsi ripetere per anni «Perché non la scrivi?», significa avere più di una proposta editoriale per un’autobiografia da scrivere e significa, però, dover trovare il tono giusto per parlare di sé senza parlare di sé, perché la mia intenzione è sempre stata quella di adoperare la mia storia per raccontare una relazione universale o, più modestamente, almeno sociale.

Ho fatto un primo tentativo qualche anno fa, rimanendo calata nel mio punto di vista per raccontare i cambiamenti dell’Italia, in particolare di Roma, la mia città. Ma il risultato sembrava una copia addensata, mediterranea, dell’idea acuminata di Annie Ernaux. A Roma ci sono troppe ombre, l’aria è troppo profonda, occorreva più io, perché a Roma l’io è completamente superfluo, irrisorio, è una città che ha visto nascere, passare e morire troppe vite, per dolersi o gloriarsi davvero di una singola esistenza. Sotto gli occhi di Roma i nostri drammi sono molecole di un gran fiume vitale che da millenni attraversa l’essere, senza parola. A Roma cambiano peso e prospettiva dell’identità, la terza persona Ernaux non funziona, suona meccanica e artificiosa: qui il nostro io deve venire esposto, perché non ha importanza. Qui si tratta di dare il cattivo esempio. Leggi tutto…

FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI 2021: un’edizione tutta al femminile

FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI
image

VII edizione – 27/31 ottobre 2021
“Corpo Condiviso”

 

Un’edizione declinata interamente al femminile con sole autrici donne protagoniste dei dibattiti

Sarà un’edizione interamente declinata al femminile con sole autrici protagoniste dei dibattiti, dedicata al sentire e al sapere letterario, politico, scientifico e creativo delle donne e alla loro visione del mondo. Per la VII edizione, in programma a Palermo dal 27 al 31 ottobre, il Comitato di direzione del Festival delle Letterature Migranti ha scelto di riservare lo spazio di riflessione di FLM allo sguardo femminile, alle voci che meglio hanno saputo interpretare questo tempo difficile e la domanda di cambiamento che arriva dalla società. Leggi tutto…