Giovanni Celati, detto Gianni, nasce a Sondrio il 10 gennaio 1937, ove si trova la famiglia a causa del lavoro del padre, usciere di banca spostato spesso di sede in sede a causa dei litigi con i suoi superiori. Il padre Antonio era originario di Bondeno, vicino a Ferrara, mentre la madre, Exenia Dolores Martelli, era nata a Sandolo, vicino al delta del Po. Gianni Celati passa l’infanzia e l’adolescenza in provincia di Ferrara. Finito il liceo, durante un campeggio estivo a Marina di Ravenna, conosce una ragazza tedesca che vuole a tutti i costi rivedere, così gli amici fanno una colletta per mandarlo ad Amburgo, dove rimane nove mesi grazie al denaro che gli invia suo fratello Gabriele (1928-2003), avvocato. Laureatosi in letteratura inglese presso l’Università di Bologna con una tesi su James Joyce, scrive articoli per Marcatré, Lingua e stile, Il Verri, Il Caffè, Quindici, Sigma, ecc. oltre a pubblicare le prime traduzioni, tra cui Futilità di William Gerhardie e Colloqui con il professor Y di Louis-Ferdinand Céline. Nel 1971 pubblica il suo primo romanzo, Comiche, per Einaudi (nella collana sperimentale La ricerca letteraria, con una nota di Italo Calvino) mentre collabora a «Periodo Ipotetico» e a diverse altre riviste.
«Quando Calvino veniva in Italia da Parigi, per andare a lavorare da Einaudi, una settimana al mese, mi telefonava tutti i giorni e ci scambiavamo idee. Io avevo la borsa di studio a Londra e viaggiavo con una macchina scassata: un camion mi aveva tamponato e la portiera mi arrivava fino alla spalla. Ma con quella macchina andavo avanti e indietro una volta ogni tre o quattro mesi e, passando da Parigi, mi fermavo a dormire da Calvino»
(Gianni Celati, Testimonianza raccolta in N. Palmieri, in Documentari imprevedibili come i sogni, Fandango, Roma 2011)
Sono questi peraltro gli anni in cui si dedica alla traduzione di classici inglesi quali Favola della botte di Jonathan Swift o Bartleby lo scrivano di Herman Melville e a progettare una rivista con Italo Calvino, Carlo Ginzburg, Enzo Melandri e Guido Neri. Sempre da Einaudi escono i successivi Le avventure di Guizzardi (1972), La banda dei sospiri (1976) e Lunario del paradiso (1978), contraddistinti da uno stile di insistita devianza dalla norma scolastica e dallo sforzo della lingua di rappresentare una realtà più autentica, al di fuori del canone borghese. I tre romanzi saranno raccolti (qui e là con piccole correzioni, soprattutto nel terzo) nel 1989 (presso Feltrinelli) in Parlamenti buffi, con un Congedo dell’autore al suo libro. Durante un periodo di insegnamento alla Cornell University di Ithaca (New York) escono ancora saggi (poi raccolti in Finzioni occidentali e racconti sparsi (tra cui spiccano i volumetti Il chiodo in testa del 1974 e La bottega dei mimi del 1977).
Ritrasferitosi in Italia assume la cattedra di letteratura angloamericana del DAMS di Bologna (tra i suoi allievi Pier Vittorio Tondelli, Claudio Piersanti, Enrico Palandri, Giacomo Campiotti, Gian Ruggero Manzoni, Andrea Pazienza, Freak Antoni, ecc.), e riprende anche l’attività critica e di studioso della letteratura europea, traducendo James Joyce, Mark Twain, Joseph Conrad, Roland Barthes e ancora Céline (Guignol’s band e Il ponte di Londra) oltre a scrivere articoli per «Alfabeta», «Nuovi argomenti», «Nuova Corrente», «Il manifesto», ecc.
Celati torna alla narrativa nel 1985 con i trenta racconti di Narratori delle pianure che segnano anche il passaggio alla casa editrice Feltrinelli, e che mostrano un forte cambiamento di stile: i picchi d’intemperanza stralunata e comica degli anni settanta si volgono in una lingua volutamente e arrendevolmente semplice che riesce a disegnare le cose con minore numero di parole e in maniera più chiara, quasi come fotografie (inizia in questo periodo la sua amicizia con Luigi Ghirri, Gabriele Basilico e altri fotografi), mentre al contempo svolgono una maniera di racconto legata al «sentito dire» e alla novella tradizionale italiana.
In seguito vengono le Quattro novelle sulle apparenze (1987), dove alla precisione stilistica si accompagna una tematica della fiducia e del disincanto della società contemporanea, e Verso la foce (1989), un itinerario verso le foci del Po (territorio dell’infanzia e dell’adolescenza dello scrittore). Tra le traduzioni: Stendhal, Jack London, Johann Peter Hebel, Georges Perec, Henri Michaux, Friedrich Hölderlin, nuovamente Jonathan Swift, ecc. mentre da ottobre 1988 per un anno raccoglie un’antologia di brani di scrittori prima su «Il manifesto» e poi in volume (Narratori delle riserve, Feltrinelli 1992). Con Ermanno Cavazzoni, Ugo Cornia, Daniele Benati e altri ha anche diretto – dal 1995 al 1997 per sei numeri – la rivista «Il semplice» (con il contributo della Fondazione San Carlo di Modena e della casa editrice Feltrinelli).
Ha anche insegnato all’Université de Caen e alla Brown University di Providence e per il resto della sua vita ha risieduto a Brighton, in Inghilterra. Fra le ultime opere si ricordano la trascrizione in prosa del poema di Matteo Maria Boiardo, L’Orlando innamorato raccontato in prosa (Einaudi, 1994), la trasfigurazione autobiografica Recita dell’attore Attilio Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto (1996, a cui hanno fatto seguito i Sonetti del Badalucco nell’Italia odierna, 2010), il resoconto di viaggio Avventure in Africa (1998), e nove nuovi racconti raccolti in Cinema naturale (2001), dove alle meditazioni sul presente si alternano i ricordi. Tra gli interventi critici è interessante la Presentazione ai Racconti impensati di ragazzini raccolti (Feltrinelli, 1999) da Enrico De Vivo, curatore del sito Zibaldoni e altri racconti. Nel 2003 Gianni Celati è protagonista del film documentario Mondonuovo del regista Davide Ferrario, girato attraverso i luoghi d’infanzia dello scrittore, in un percorso che costeggia il fiume Po, dalla provincia di Reggio Emilia alla foce.
In collaborazione stabile con la casa di produzione cinematografica bolognese Pierrot e la Rosa realizza in qualità di regista i documentari Strada provinciale delle anime (1991, 58 minuti), Il mondo di Luigi Ghirri (1999, 52 minuti), Case sparse. Visioni di case che crollano (2003, 61 minuti), pubblicati come DVD presso Fandango Libri nel 2011, e Diol Kadd. Vita, diari e riprese di un viaggio in Senegal (2010, 90 minuti), pubblicato come DVD insieme ai diari del viaggio da Feltrinelli nel 2011, centrato sul villaggio natale di Mandiaye N’Diaye, attore del Teatro delle Albe.
Dopo l’uscita del suo Fata Morgana (2005), descrizioni etnografiche di un popolo immaginario, a Celati è stato dedicato il n. 28 di «Riga», rivista a cura di Marco Belpoliti e Marco Sironi, che contiene anche inediti.
Con Vite di pascolanti (ed. nottetempo) ha vinto il Premio Viareggio nel 2006. I racconti di questo volume sono stati successivamente inseriti nelle più ampie raccolte di Costumi degli italiani 1: Un eroe moderno e Costumi degli italiani 2: Il benessere arriva in casa Pucci, entrambi pubblicati nel 2008 da Quodlibet. Nello stesso anno sceglie e introduce un’antologia di racconti di Antonio Delfini per Einaudi (Autore ignoto presenta, 2008).
Nel marzo 2013 Einaudi pubblica l’Ulisse di James Joyce in una nuova versione tradotta da Celati, frutto del lavoro di oltre sette anni e attesa già da diverso tempo.
Nel 2014 si piazza terzo al Premio Chiara con la raccolta di racconti Selve d’amore.
Nel 2016 esce presso la collana I Meridiani di Mondadori un’ampia raccolta di opere narrative dal titolo Romanzi, cronache e racconti, a cura di Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri.
Il 3 gennaio 2022 muore nella sua casa di Brighton.
* * *
Opere
Comiche, Torino: Einaudi, 1971; n.ed. a cura di Nunzia Palmieri, Macerata: Quodlibet, 2012
Le avventure di Guizzardi, Torino: Einaudi, 1972; Milano: Feltrinelli, 1989 e 1994
La banda dei sospiri, Torino: Einaudi, 1976; Milano: Feltrinelli, 1989 e 1998; Macerata: Quodlibet, 2015
Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, Torino: Einaudi 1975, 1986 e 2001
Lunario del paradiso, Torino: Einaudi, 1978; Milano: Feltrinelli, 1989 e 1996
Alice disambientata, Milano: L’erba voglio, 1978; Firenze: Le lettere, 2007
Narratori delle pianure, Milano: Feltrinelli, 1985 e 1988. Finalista al Premio Bergamo
Quattro novelle sulle apparenze, Milano: Feltrinelli, 1987 e 1996
La farsa dei tre clandestini. Un adattamento dai Marx Brothers, Bologna: Baskerville, 1987
Verso la foce, Milano: Feltrinelli, 1988 e 1992
Parlamenti buffi, Milano: Feltrinelli, 1989
L’Orlando innamorato raccontato in prosa, Torino: Einaudi, 1994
Recita dell’attore Attilio Vecchiatto nel teatro di Rio Saliceto, Milano: Feltrinelli, 1996
Avventure in Africa, Milano: Feltrinelli, 1998 e 2000
Cinema naturale, Milano: Feltrinelli, 2001 Premio Chiara
Fata Morgana, Milano: Feltrinelli, 2005, Premio Selezione Campiello, Premio Napoli
Vite di pascolanti, Roma: Nottetempo, 2006 Premio Viareggio
Costumi degli italiani 1: Un eroe moderno, Macerata: Quodlibet, 2008
Costumi degli italiani 2: Il benessere arriva in casa Pucci, Macerata: Quodlibet, 2008
Ma come dicono di vivere così, Viadana: FUOCOfuochino, 2009
Sonetti del Badalucco nell’Italia odierna, Milano: Feltrinelli, 2010
Bambini pendolari che si sono perduti, Milano: Feltrinelli, 2010
Cinema all’aperto, Roma: Fandango Libri, 2011 (con i DVD di Strada provinciale delle anime, Il mondo di Luigi Ghirri e Case sparse)
Conversazioni del vento volatore, Macerata: Quodlibet, 2011
Passar la vita a Diol Kadd. Diari 2003-2006, Milano: Feltrinelli, 2011 (con il DVD del film Diol Kadd); 2012 (nuova ed. rivista dall’autore, senza DVD)
Selve d’amore, Macerata: Quodlibet, 2013
Romanzi, cronache e racconti, a cura di Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri, Milano: I Meridiani Mondadori, 2016 ISBN 978-88-046-5876-4
Animazioni e incantamenti, con Carlo Gajani, a cura di Nunzia Palmieri, Roma: L’orma editore, 2017 ISBN 978-88-997-9316-6
Narrative in fuga, a cura di Jean Talon, Macerata: Quodlibet, 2019 ISBN 978-88-229-0309-9
Traduzioni
Jonathan Swift, Favola della botte, Bologna: Sampietro, 1966; Torino: Einaudi, 1990
William Gerhardie, Futilità, Torino: Einaudi, 1969; Milano: Adelphi, 2003
Louis-Ferdinand Céline, Il ponte di Londra, Torino: Einaudi, 1971; Guignol’s band II, Torino: Einaudi-Gallimard, 1996
Edward T. Hall, Il linguaggio silenzioso, Milano: Garzanti, 1972
Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer, Milano: Rizzoli, 1979
Louis-Ferdinand Céline, Colloqui con il professor Y, Torino: Einaudi, 1980 (con Lino Gabellone)
Barthes di Roland Barthes, Torino: Einaudi, 1980
Louis-Ferdinand Céline, Guignol’s band, Torino: Einaudi, 1982; Guignol’s band I, Torino: Einaudi-Gallimard, 1996
Jack London, Il richiamo della foresta, Torino: Einaudi, 1986
Herman Melville, Bartleby lo scrivano, Milano: Feltrinelli 1991; Milano: SE, 2013
Friedrich Hölderlin, Poesie della torre, Milano: Feltrinelli, 1993
Stendhal, La Certosa di Parma, Milano: Feltrinelli, 1993
Jonathan Swift, I viaggi di Gulliver, Milano: Feltrinelli, 1997
Joseph Conrad, La linea d’ombra, Milano: Mondadori, 1999
Henri Michaux, Altrove, Macerata: Quodlibet, 2005 (con Jean Talon)
Storie di solitari americani, Milano: BUR, 2006 (con Daniele Benati)
Henri Michaux, Viaggio in Gran Garabagna, Macerata: Quodlibet, 2010 (con Jean Talon)
James Joyce, Ulisse, Torino: Einaudi, 2013
Joseph Conrad, All’estremo limite, Macerata: Quodlibet, 2017
Documentari
Strada provinciale delle anime (1991)
Il mondo di Luigi Ghirri (1999)
Visioni di case che crollano (Case sparse) (2002)
Diol Kadd. Vita, diari e riprese di un viaggio in Senegal (2010)
Invitiamo i nostri lettori a visitare il nuovo portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato (con tutti i post pubblicati in oltre quindici anni di attività) lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in previsione dell'imminente chiusura di Kataweb.
Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà. Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.
“La vendetta di Giobbe” di Roberta de Falco (Piemme): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Roberta de Falco è lo pseudonimo di Roberta Mazzoni, autrice e sceneggiatrice cinematografica. Ha pubblicato diversi thriller seguendo le indagini di Ettore Benussi, commissario della Mobile di Trieste: Nessuno è innocente, Bei tempi per gente cattiva, Il tempo non cancella, Non è colpa mia. Elettra Morin, allieva di Benussi, […]
“Tempi di…versi” di Cinzia Pitingaro (Texmat) – poesie * * * Cinzia Pitingaro vive a Castelbuono (PA). Scrive poesie in italiano, in dialetto siciliano ed haiku. Tra le sue pubblicazioni: “U respiru d’u paisi”, ed. Le Madonie (2016), “Castelbuono nel cuore e nnȃ memoria, ed. Le Madonie (2018), “Come cristalli di sale”. ed. Il Convivio” (2019), “L’odore delle rose”, ed. Accademia Barbanera, raccolta di haiku frutto del 1° Premio assoluto […]
“Inventarsi una vita. Un dialogo” di Claudio Magris e Paolo Di Paolo (La nave di Teseo) * * * di Daniela Sessa La metafora è l’isola di Redonda. L’isola che rinasce da se stessa, l’isola fattasi epica della forza della Natura che toglie e dà, l’isola dell’ironia, se ironia è il testacoda del linguaggio e dell’invenzione. Ed è proprio di invenzione che racconta il dialogo tra Claudio Magris e Paolo […]
Premio Letterario Città di Erice 2022: i tre libri finalisti * * * Oliva Denaro di Viola Ardone, Einaudi Editore La tigre di Noto di Simona Lo Iacono, Neri Pozza Editore Il sangue della Montagna di Massimo Maugeri, La nave di Teseo sono entrati nella terna di libri finalisti per l’edizione 2022 del Premio Letterario Città di Erice, organizzato dalla Associazione No-Profit SALVARE ERICE e dalla FONDAZIONE ERICE ARTE con […]
Orbetello Book Prize: Consegnato a David Leavitt il Premio “Tributo alla carriera”. “La foglia di fico” di Antonio Pascale migliore opera di narrativa italiana * * * Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast: si è conclusa la prima edizione del Premio Letterario che ha animato e coinvolto il pubblico della maremma e addetti ai lavori, grazie all’originale proposito di occuparsi del percorso all’estero della letteratura italiana contemporanea. Una prima edizione […]
19-22 Luglio | ELBA BOOK 2022 | Arriva l’ottava edizione del festival letterario sul Mar Tirreno Sarà “la meraviglia” il tema del festival elbano dedicato ai libri cartacei e alle imprese editoriali indipendenti che per quattro giorni ospiterà sull’isola del Tirreno appuntamenti letterari, laboratori educativi e tavole rotonde. * * * A lasciare i turisti senza fiato sono il rosso e il nero delle rocce e delle ghiaie dell’ex […]
“L’equilibrio delle lucciole” di Valeria Tron (Salani): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Valeria Tron è nata in Val Germanasca, dove vive per buona parte dell’anno. Cantautrice, è stata finalista al Premio Tenco. È illustratrice, mediatrice culturale e artigiana del legno. “L’equilibrio delle lucciole” (Salani) è il suo primo romanzo. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene * * * «Ho sempre immaginato l’istinto creativo come […]
Annunciati i finalisti del Premio John Fante Opera Prima 2022 * * * Giovedì 30 giugno 2022 la Giuria tecnica del Premio John Fante Opera Prima, composta da Maria Ida Gaeta (presidente), Mario Cimini, Tommaso D’Amico, Claudia Durastanti, Maria Rosaria La Morgia e Nadia Terranova, ha scelto i libri finalisti dell’edizione 2022 che sono: Sarà solo la fine del mondo, Liv Ferracchiati, Marsilio Il giorno in cui diedi fuoco alla mia casa, Francesca Mattei, […]
Nuovi Mondi Festival – XI edizione – Rinascimenti: fino al 9 luglio a Valloriate, Moiola e Rittana, Valle Stura Tra gli ospiti: Stefano Pontecorvo, Massimo Cacciari, Mark Carroll * * * Il Nuovi Mondi Festival è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Torna fino al 9 luglio il Nuovi Mondi Festival, per la sua XI edizione dal […]
Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un estratto del volume “Sull’arte. Scritti dal 1955 al 2016” di Umberto Eco (La nave di Teseo), a cura di Vincenzo Trione * * * Quasi a sua insaputa, nel corso degli anni, Umberto Eco ha scritto un autentico trattato sull’arte. Un opus magnum frammentario, discontinuo, divagante, stratificato e, appunto, inintenzionale. Vi confluiscono saggi, presentazioni, conferenze, articoli e Bustine di Minerva. Materiali eterogenei in larga […]
A Milo grande attesa per il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia che condurrà con Mario Incudine. Premio Carriera all’attore David Coco – Premio Cultura alla scrittrice Elvira Seminara * * * Da martedì 19 luglio, nella splendida Milo, in un clima festoso e partecipativo, prenderà il via il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia (Assessorato Turismo […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 20 al 26 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “Le sorelle Lacroix” di Georges Simenon (Adelphi – Traduzione di Federica Di Lella, Lorenza Di Lella) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) In terza posizione: “It ends with us. Siamo noi […]
“Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino” di Davide Rigiani (Minimum Fax): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Davide Rigiani è nato nel 1980 a Lugano e vive a Sarzana, in Liguria. Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il Canton Ticino, il suo primo romanzo, ha ricevuto la Menzione speciale del Direttivo del Premio Calvino. Abbiamo chiesto a […]
“Il castello dei falchi neri” di Marcello Simoni (Newton Compton): intervista all’autore. In libreria dal 28 giugno * * * di Massimo Maugeri Esce oggi il nuovo romanzo di Marcello Simoni intitolato “Il castello dei falchi neri” (Newton Compton). Siamo nell’Anno del Signore 1233. Il protagonista del romanzo, il nobile Oderico Grifone, torna a casa in questa grande magione nelle campagne napoletane dopo aver preso parte alla crociata di Federico […]
“Il Duca” di Matteo Melchiorre (Einaudi): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Matteo Melchiorre è nato nel 1981. Dopo essere stato ricercatore presso l’Università degli Studi di Udine, l’Università Ca’ Foscari e lo Iuav di Venezia, è direttore dal 2018 della Biblioteca del Museo e dell’Archivio Storico di Castelfranco Veneto. Si occupa di storia economica e sociale del medioevo e della prima età moderna, […]
IL CIRCOLO DI LETTURA “BIANCA GARUFI” ORGANIZZA LA SECONDA EDIZIONE DI “LETTURE D’ESTATE” Gli ospiti: Elvira Seminara, Tea Ranno, Massimo Maugeri, Massimo Salvatore Fazio, Giuseppe Attardi * * * Con l’arrivo dell’estate, il Circolo di lettura “Bianca Garufi”, rappresentato dai tre fondatori Michele Caruso, Giovanni Costa ed Enrico Scandurra, anche quest’anno ha proposto all’Amministrazione comunale di Letojanni la seconda edizione di “Letture d’estate”. Un evento che lo scorso anno si […]
Presentato il programma delle manifestazioni estive del Comune di Milazzo. Uno degli appuntamenti di maggior richiamo è il “Milazzo Cult Festival” promosso dalla Pro Loco Milazzo in collaborazione con “Demea eventi culturali” che si terrà a Villa Vaccarino. Un “giardino letterario” che vedrà la partecipazione di illustri personaggi impegnati nel mondo della cultura. * * * Un cartellone estivo ricco di eventi, che saranno ospitati in massima parte tra Castello, […]
ESTATE DEL LIBRO NELLA CITTÀ DI CHILLON: il Montreux Estivales du livre In coda una galleria fotografica sull’evento realizzata da Lucia Russo * * * di Lucia Russo Care m’eran così, le mie catene/Tanto un lung’uso, ch’abito si fece/Tali a farci quai siam, maligno tende. Appena prima di sospirare la ritrovata libertà, così Lord Byron (1788-1824) conclude il lungo e noto poema “Il prigioniero di Chillon” ambientato nelle viscere del […]
“Tempesta in giugno” di Irène Némirovsky (Adelphi) [Traduzione di Laura Frausin Guarino, Teresa Lussone. A cura di Teresa Lussone, Olivier Philipponnat] Il sogno della disfatta torna in libreria. Pubblicata la versione inedita di Suite francese, il capolavoro della scrittrice ebrea morta ad Auschwitz * * * di Francesca Coppola «La Primavera, con le sue notti luminose, si faceva beffe della prudenza umana. Mentre la Senna pareva concentrare su di sé […]
Viareggio-Rèpaci 2022: WLODEK GOLDKORN vince IL PREMIO INTERNAZIONALE * * * Viareggio, 24 giugno. La giuria del Premio Viareggio-Rèpaci 93esima edizione ha assegnato unanimamente a Wlodek Goldkorn il premio internazionale come riconoscimento al costante, generoso e qualificato impegno con cui, nella sua ultraquarantennale attività di scrittore e giornalista, ha operato per il progresso culturale e sociale dei popoli e per la pacificazione dei conflitti. Scrittore e giornalista nato e cresciuto […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 13 al 19 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “I miei giorni alla libreria Morisaki” di Satoshi Yagisawa (Feltrinelli) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * […]
“Le donne nella Shoah” di Bruna Bertolo (Susalibri) Un viaggio nella memoria contro la cultura dell’odio e dell’indifferrenza * * * di Gabriella Serravalle Bruna Bertolo giornalista e scrittrice torinese ha presentato al Salone Internazionale del libro lo scorso 22 maggio il suo ultimo volume “Le donne nella Shoah” edizioni Susalibri. Presenti: l’editore Angelo Panassi, Nino Boeti già Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte e Presidente del […]
LE CONVERSAZIONI / al via da venerdì 24 giugno a CAPRI il festival letterario di Antonio Monda e Davide Azzolini – 24 giugno > 3 luglio 2022 – Betrayal / Tradimento il tema 2022 Ospiti della 17ª edizione a Capri e Anacapri: Atticus Lish, Rachel Eliza Griffiths, Leah Hager Cohen, Marina Sagona, Eraldo Affinati, Charmaine Wilkerson, John Banville, Frank Miller, Emanuele Trevi * * * Tornano a CAPRI […]
Premio Biella Letteratura e Industria 2022 – Ecco i finalisti e il vincitore del Premio Speciale della Giuria * * * Mercoledì 22 giugno, alle 18, presso Città Studi Biella si è tenuta la conferenza stampa/evento di presentazione della XXI edizione del Premio con l’annuncio dei finalisti e la proclamazione del Premio Speciale della Giuria. L’appuntamento on line, condotto dal regista e attore della compagnia Teatrando Paolo Zanone, è visibile […]
Torna “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma” – XXI edizione dal titolo “Tempo nostro” Cinque serate di letture, performance artistiche, esibizioni e musica allo Stadio Palatino: 12, 14, 18, 19, 21 luglio 2022 * * * Torna LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022. Lo Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, sarà di nuovo lo straordinario scenario di Letterature Festival, con un […]
“Le donne dell’Acquasanta. Una storia palermitana” di Francesca Maccani (Rizzoli): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Francesca Maccani, trentina di origine, vive a Palermo e insegna Lettere alla scuola secondaria. Nel 2018 vince il premio Donna del Mediterraneo con La cattiva scuola, scritto a quattro mani con Stefania Auci. Esordisce nella narrativa con Fiori senza destino (2019), finalista al premio Berto. È autrice di […]
È scomparsa la poetessa e scrittrice italiana Patrizia Cavalli (Todi, 17 aprile 1947 – Roma, 21 giugno 2022). Le dedichiamo questa pagina Approfondimenti su: la Repubblica, Rai News, Ansa, Il Messaggero * * * Nata in Umbria nel 1947, nel 1968 Patrizia Cavalli si trasferì a Roma, dove conobbe Elsa Morante, dalla cui frequentazione scaturì, nel 1974, la sua prima raccolta di poesie, a lei dedicate. Nel 1976 venne inserita […]
“Diavoli di sabbia” di Elvira Seminara (Einaudi) [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Diavoli di sabbia”: Elvira Seminara in conversazione con Massimo Maugeri] * * * di Eliana Camaioni Leggere Elvira Seminara è come entrare in una foresta tropicale, un ecosistema perfetto e misterioso che puoi solo attraversare, ringraziando quella natura selvaggia che affascina e sgomenta, mentre ti accoglie materna nel suo grembo. E quando ne vieni fuori […]
Taobuk Festival 2022: Verità – La Sicilia al centro della cultura. Grande successo per la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara, che si conclude oggi. Sarà possibile riviverne la magia sabato 25 su Rai 1, quando andrà in onda la Serata di Gala. La prossima edizione di Taobuk, la XIII, si svolgerà da giovedì 15 a lunedì 19 giugno 2023 * * * Taormina, 20 giugno. Oltre […]
Parte oggi la decima edizione di Salerno Letteratura: dal 18 al 25 giugno 2022 Dieci anni di Salerno Letteratura: un’occasione per ripercorrere le tappe della strada percorsa e per immaginare il futuro. Il programma è disponibile qui * * * Il tema scelto – a partire da una suggestione pasoliniana – accosta due termini semplici quanto impegnativi: felicità e rivoluzione. In una stagione tanto complessa e anche drammatica, la sensazione […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 6 al 12 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “Zero gravity” di Woody Allen (La nave di Teseo) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * La […]
Pubblichiamo un estratto del romanzo “Il ragazzo di 1000 anni” di Ross Welford (HarperCollins Italia) Ross Welford sarà ospite del festival Mare di libri Domenica 19 giugno alle ore 15 presso la Sala Ressi, Teatro Galli di Rimini * * * Alfie Monk sembra un normalissimo adolescente. Solo che ha mille anni e ricorda perfettamente l’ultima invasione dei vichinghi in Inghilterra. Quando un incendio distrugge tutto ciò che ama e […]
Taobuk Festival 2022: Verità – dal 16 al 20 giugno Da domani a Taobuk – Taormina International Book Festival riflettori puntati sulla Verità * * * Taormina, 15 giugno. Da domani, giovedì 16 giugno, Taormina si riempirà di voci, musica, sguardi e riflessioni nel segno della Verità, partendo dalla letteratura per allargare lo sguardo alle arti, alla geopolitica e alla scienza. Sarà proprio la Verità infatti il tema della XII edizione […]
“Sull’amore” di Pierre Teilhard de Chardin (Queriniana) – A. Daverio (Traduttore) * * * di Helena Molinari Un volumetto. Un tesoretto. Uno scienziato mistico gesuita che ci parla dell’ Amore. Non è la prima volta in “Parole tra cielo e terra” che incontriamo e ospitiamo discipline e non solamente narrazione. Ci piace coglierne il racconto perché si superino pregiudizi e non si smarrisca l’anima. L’Amore qui come energia che costruisce […]
Dal 22 al 25 giugno Ventotene ospita l’undicesima edizione del festival letterario “Gita al Faro * * * Si svolgerà dal 22 al 25 giugno l’undicesima edizione del festival letterario di Ventotene “Gita al Faro”, il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf, diretto da Loredana Lipperini, ideato e organizzato da Francesca Mancini, Laura Pesino e Vania Ribeca, promosso dalla nostra Associazione, in collaborazione con la Libreria Ultima […]
In partenza il Premio Mastercard Letteratura 2022 La giuria presieduta da Emanuele Trevi e composta da autorevoli scrittori, critici letterari e esponenti del mondo letterario, selezionerà le migliori opere di narrativa, con riconoscimenti che uniranno passione per i libri e sostegno a progetti solidali . Il vincitore del Premio Mastercard Letteratura, oltre ad un premio di 10.000€, riceverà 100.000€ da destinare a organismi umanitari di sua scelta tra quelli selezionati […]
Una carrellatta sull’ampia produzione letteraria di Abraham Yehoshua, per ricordare lo scrittore israeliano scomparso oggi (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022). Il servizio su LetteratitudineBlog
PIANETA TERRA FESTIVAL – Una rivoluzione per la sostenibilità – Lucca, 6 – 9 ottobre 2022 * * * Arriva a Lucca, da giovedì 6 a domenica 9 ottobre, il Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La rassegna avrà luogo in alcuni degli edifici più suggestivi di Lucca, come la Chiesa di San Francesco, Palazzo Ducale, L’Orto Botanico. Negli oltre 50 appuntamenti previsti […]
Nicolò Moscatelli vince la XXXV edizione del Premio Italo Calvino con il romanzo “I calcagnanti” * * * Nicolò Moscatelli (Cantù, 1985) è il vincitore della XXXV edizione del Premio Italo Calvino con il romanzo I calcagnanti. Tre menzioni speciali della Giuria a pari merito vengono assegnate a Stefano Casanova (Pieve di Cadore, 1977) per Un chiodo storto, a Greta Pavan (Desio, 1989) per Quasi niente sbagliato e a Giorgio […]
Al via la XXX edizione della rassegna letteraria “Positano Mare, Sole e Cultura” – A Positano dal 18 giugno al 22 luglio * * * Il tempo meraviglioso – scrive Dino Buzzati nel suo “Il segreto del Bosco Vecchio”- s’ingrandisce d’ora in ora, inghiottendo senza pausa la vita, e accumula con pazienza gli anni, diventando sempre più immenso. Così come il tempo meraviglioso di Buzzati, “Mare, Sole e Cultura” nel […]
“Mostruosa maternità” di Romana Petri (Giulio Perrone Editore, 2022) * * * di Daniela Pellegrino È tornata in libreria la scrittrice Romana Petri con una raccolta di racconti pubblicata da Giulio Perrone Editore dal titolo Mostruosa maternità. Un viaggio percorso in dodici racconti che scavano nella fragilità femminile o, meglio, in una maternità che forse non siamo abituati a concepire. Romana Petri, penna fine e schietta, indaga in quasi duecento […]
TEATRI RIFLESSI 7: GINESTRE dal 14 al 16 luglio 2022 torna il Festival Internazionale di Corti Teatrali * * * Tra poco più di un mese torna Teatri Riflessi 7, il festival internazionale di corti teatrali e coreutici che aprirà la rassegna Etna in Scena all’Anfiteatro Falcone e Borsellino del Parco Comunale di Zafferana Etnea dal 14 al 16 luglio. Diciassette compagnie, provenienti da Italia, Messico, Regno Unito e Stati […]
“Il Procuratore e la Casa del Pavone” di Giorgio Vitari (Morrone) * * * di Gabriella Serravalle “Il Procuratore e la Casa del Pavone” è il terzo libro di Giorgio Vitari. Dopo i primi due romanzi: “Il vestito nuovo del Procuratore” e “Il Procuratore e la bella dormiente”, ambientati rispettivamente nelle Procure di Torino e di Ivrea, accolti dal pubblico con grande entusiasmo, è uscito questo terzo volume della serie, […]
PREMIO VIAREGGIO – Rèpaci 2022 – 93° EDIZIONE: PIETRO CASTELLITTO VINCE IL PREMIO OPERA PRIMA CON “GLI IPERBOREI” * * * Viareggio, 10 giugno. È Pietro Castellitto ad aggiudicarsi il Premio Opera Prima al Viareggio-Rèpaci 93esima edizione con il libro “Gli Iperborei” edito da Bompiani. La Giuria presieduta da Paolo Mieli ha riconosciuto nel romanzo d’esordio del figlio d’arte che ha già conquistato il pubblico cinematografico con il suo primo […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno 2022 Questa settimana segnaliamo: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) In terza posizione: “Un volo per Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) * * […]
TOPOGRAFIE DELL’ANIMA 2022: festival dei luoghi * * * Archeologia, Antropologia, Ambiente, Architettura, Arte, Storia, Paesaggio, geografia e geopolitica, letteratura di viaggio, psicoanalisi e filosofia sono gli ambiti più importanti di cui si occuperà il nuovo progetto-festival ideato da Naxoslegge e Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara, con la collaborazione di diverse altre realtà che, di volta in volta, saranno coinvolte nel percorso, nei differenti contesti di riferimento, in base alle diverse competenze. […]
“Le case dai tetti rossi” di Alessandro Moscè (Fandango): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Alessandro Moscè è nato ad Ancona nel 1969 e vive a Fabriano. Si occupa di letteratura italiana. È presente in varie antologie e riviste italiane e straniere. I suoi libri di poesia sono tradotti in Francia, Spagna, Romania, Venezuela, Stati Uniti, Argentina e Messico. Ha pubblicato saggi, curato antologie […]
Dal 9 al 12 giugno a Parco Villa Filippina di Palermo la tredicesima edizione di Una Marina di Libri Il programma è disponibile qui * * * Si svolgerà dal 9 al 12 giugno a Parco Villa Filippina di Palermo la tredicesima edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente organizzato dal Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, da Navarra Editore e Sellerio, con la collaborazione dell’Università […]
Premio Strega 2022: i sette libri finalisti dell’edizione 2022 del Premio Strega * * * Oggi pomeriggio, 8 giugno, a partire dalle ore 18.30, in diretta streaming su Rai Play dal Teatro Romano di Benevento si è svolto l’ncontro con gli autori candidati e con il conseguente annuncio dei finalisti al Premio Strega 2022 (che, eccezionalmente, quest’anno sono sette). Sono questi i sette libri finalisti che si contenderanno la LXXVI […]
“L’Impero Romano raccontato ai ragazzi… e non solo!” di Adriano Di Gregorio (Algra): incontro con l’autore * * * Adriano Di Gregorio è nato a Siracusa nel 1971. È docente di letteratura italiana e ha pubblicato vari libri. Inoltre, dal 2018, cura un canale Youtube, Le Lezioni di Adriano Di Gregorio, nel quale ha inserito le sue lezioni di Letteratura e di Storia dalle quali nel 2020 è stato tratto […]
La IX Edizione del Premio Strega Giovani va a Veronica Raimo con il romanzo “Niente di vero” (Einaudi) [Ascolta la puntata radiofonica di Letteratitudine dedicata a “Niente di vero” (Einaudi): Veronica Raimo in conversazione con Massimo Maugeri] * * * Roma, 7 giugno 2022. Veronica Raimo con il romanzo Niente di vero (Einaudi) è la vincitrice della nona edizione del Premio Strega Giovani, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci […]
Con 10.380 attività e oltre un milione di partecipanti si chiude la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri. Il bilancio dell’edizione dedicata aLeggere per comprendere. * * * 8 giugno 2022. Ricca di appuntamenti e iniziative speciali, la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri si è conclusa con 10.380 attività (di cui 436 digitali), in crescita complessiva di oltre il 12% rispetto allo scorso anno, riconfermandosi ancora una […]
Paolo Di Paolo annuncia i finalisti dell’Orbetello Book Prize e David Leavitt vincitore del premio “Tributo alla Carriera” * * * Orbetello Book Prize Maremma Tuscany Coast: si è conclusa la conferenza stampa con la partecipazione del Presidente della Giuria Paolo Di Paolo, il Sindaco del Comune di Orbetello, Andrea Casamenti, l’Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Orbetello, Maddalena Ottali ed il responsabile dell’organizzazione, Andrea Zagami. Siamo […]
Taobuk Festival 2022: il percorso tematico “Vero è falso” Dal 16 al 20 giugno a Taormina la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara * * * La verità contrapposta alla finzione letteraria. Un percorso attraverso i libri e le storie che raccontano la contemporaneità fino a coglierne gli elementi più nascosti. Massimo Maugeri. I movimenti sotterranei 16 giugno, ore 16:00 – Palazzo […]
“Gioia mia” di Tea Ranno (Mondadori) * * * In libreria da domani, martedì 7 giugno, “Gioia mia” (Mondadori): il nuovo romanzo di Tea Ranno * * * di Emma Di Rao “Pietre perse, così alla fine l’avevano chiamata, quella terra in pizzo alla collina”. Nel nuovo romanzo di Tea Ranno, “Gioia mia”, edito da Mondadori, ad avviare la narrazione è, ancora una volta, una prospettiva dall’alto, segno di quella […]
FuoriAsse Edizioni debutta nell’editoria con una raccolta di racconti di autori vari dal titolo “Specchi deformanti“. * * * È il frutto del laboratorio di scrittura tenuto da Guido Conti nel 2020: un lavoro di ricerca letteraria e di verifica che ha permesso di giungere a un prodotto coerente con lo spirito della casa editrice * * * di Massimo Maugeri Dopo la pubblicazione di ben 26 numeri (il più […]
“Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia – traduzione di Alfredo Colitto) * * * di Filippo Triolo C’è una città in fiamme devastata da una guerra, c’è la fuga, la salvezza ad ogni costo, c’è una scia di sangue che fa paura, ci sono gli (anti)eroi, gli sconfitti come in ogni guerra che si rispetti. C’è un figlio in viaggio con un bambino ed un padre anziano al […]
Premio Viareggio-Répaci 2022: le terne finaliste della 93° edizione – Raimo, Santoni, Stancanelli, Bre, Carabba, Damiani, Ronchey, Terrinoni, Trione – il 31 luglio la serata finale * * * Viareggio, 3 giugno. La Giuria dello storico Premio Letterario Viareggio-Rèpaci giunto alla sua 93° edizione e presieduta già dallo scorso anno dal giornalista, saggista e storico Paolo Mieli, si arricchisce di quattro nuovi giurati: lo scrittore Edoardo Nesi, l’autore e […]
Il Premio Gregor von Rezzori va allo scrittore spagnolo Javier Marias per il romanzo “Tomás Nevinson” (Einaudi, trad. di Maria Nicola) La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si è svolta dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze. * * * La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de Kerangal e Edmund […]
Gianluca Barbera, Luca Di Fulvio e Orso Tosco sono i vincitori dell’edizione 2022 del Premio “Emilio Salgari” di Letteratura avventurosa * * * Mercoledì 1 giugno sono stati annunciati i nomi dei vincitori della nona edizione del Premio “Emilio Salgari” di Letteratura avventurosa: Gianluca Barbera con il romanzo Mediterraneo (Solferino, 2021), Luca Di Fulvio con il romanzo La ballata della città eterna (Rizzoli, 2020) e Orso Tosco con il romanzo […]
Messaggio del Presidente Mattarella alle Forze Armate in occasione del 76° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana * * * Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, il seguente messaggio: «Il 2 giugno di settantasei anni fa, con la scelta della Repubblica, il popolo italiano si incamminò sulla strada della pace, archiviando le avventure belliciste proprie di un […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 23 al 29 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) * * * In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo) In seconda posizione: “Un volo per Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli) In terza posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto […]
“Il presagio del pipistrello rosso” di Lucia Russo, Maria Pina Crifò Antonello (Algra) * * * di Consuelo Consoli Il pensiero è il massimo piacere concesso all’uomo – scriveva Bertolt Brecht e questo libro, frutto della fantasia fervida di due scrittrici, Lucia Russo e Maria Pina Grifò Antonello, sembra essere stato scritto per rammentarlo. La protagonista di questa storia di fantascienza sociologica, infatti, Azueyla, proveniente dalla lontana ed esotica Bat […]
La scrittrice Anne Berest, con il romanzo “La cartolina” (pubblicato in Italia dalle Edizioni E/O) vince il Grand Prix des lectrices di Elle France * * * La cartolina ha venduto più di 150.000 copie in Francia dalla sua uscita nell’agosto 2021, è stato finalista al Premio Goncourt, ha vinto il Choix Goncourt United States, il Prix Renaudot des Lycéens e il Prix Littéraire des Étudiants de Sciences Po. La […]
“Nessuna solitudine è piccola” di Luisa Parrelli (L’Erudita – illustrazioni di Alessandro Bertoni) * * * di Dario Marsic A un certo punto del racconto che apre la raccolta Nessuna solitudine è piccola, Luisa Parrelli fa dire a uno dei protagonisti: “Il pane è potente, ma anche fragile, come le persone. Se sei troppo brusco, lo stracci, se perdi tempo, collassa, se hai premura, non matura. Non permette imbrogli, capito?”. […]
MULTIPLI FORTI – NEW YORK CITY – 1st Edition 6 – 7 – 8 giugno 2022 ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – CENTER FOR ITALIAN MODERN ART (CIMA) – RIZZOLI BOOKSTORE Multipli Forti: Voci dalla narrativa italiana contemporanea. Una iniziativa per la promozione della letteratura italiana. Un appuntamento annuale per rafforzare gli scambi letterari tra Italia e Stati Uniti. * * * Al via la prima edizione di Multipli Forti, un nuovo festival di […]
La grande invasione di Ivrea, Festival della lettura, festeggia dieci anni: dal 2 al 5 giugno con oltre 100 ospiti italiani e internazionali, mostre e laboratori DAL 2 AL 5 GIUGNO 2022: LA GRANDE INVASIONE – IL FESTIVAL DELLA LETTURA DI IVREA X EDIZIONE – oltre 100 ospiti, 8 mostre, 45 lezioni L’intero programma è scaricabile cliccando qui * * * Dal 2 al 5 giugno 2022 torna La […]
PREMIO COSTA SMERALDA 2022 – Annunciati i vincitori: Premio Narrativa a Michele Mari “Le maestose rovine di Sferopoli” (Einaudi, 2021); Premio Saggistica a Benedetta Craveri con “La contessa” (Adelphi, 2021) Al Nobel Orhan Pamuk il Premio Internazionale, a Giuseppe Barbera il Premio Cultura del Mediterraneo e un Premio Speciale a Gavino Murgia * * * Nel corso della cerimonia pubblica di premiazione del Premio Costa Smeralda 2022, promosso da Consorzio […]
“Dove gli angeli camminano di notte” di Lucia Lo Bianco (Swanbook) * * * di Gabriella Maggio Il tema proprio della narrativa di Lucia Lo Bianco, già nei racconti Le donne lo dicono ed. SwanBook, è la riflessione sulla vita attraverso l’esperienza di una donna, una come tante, che non posa a eroina né ad icona, ma vive con semplicità la quotidianità consapevole di quello che le sembra necessario per […]
La decima ecima edizione di Passaggi Festival, in programma dal 18 al 19 giugno a San Costanzo (PU) e dal 20 al 26 a Fano 214 ospiti, 142 eventi, 110 libri, 9 giorni di festival in collina, in centro storico e al mare Il programma è disponibile qui Roberto Saviano, Vittorio Sgarbi, Guia Soncini, Catena Fiorello, il premio Campiello Giulia Caminito (26/6), Giorgia Soleri (21/6), la cantautrice HU (20/6), il […]
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: FEDERICA DE PAOLIS racconta il suo romanzo “Le distrazioni” (HarperCollins Italia) * * * di Federica De Paolis Quando mia figlia aveva circa due anni, frequentavo un parco di quartiere. C’era una coppia che si dava sempre il cambio, uno entrava l’altra usciva. Si davano il cambio cogliendo il figlio all’improvviso. Probabilmente per evitare di farlo piangere: trovare il padre […]
PREMIO CAMPIELLO 2022, SELEZIONATA LA CINQUINA FINALISTA Entrano in finale: Fabio Bacà con “Nova” (Adelphi), Antonio Pascale con “La foglia di fico. Storie di alberi, donne, uomini” (Einaudi), Daniela Ranieri con “Stradario aggiornato di tutti i miei baci” (Ponte alle Grazie), Elena Stancanelli con “Il tuffatore” (La nave di Teseo), Bernardo Zannoni con “I miei stupidi intenti” (Sellerio). Assegnato il Premio Campiello Opera Prima a Francesca Valente “Altro nulla da […]
“La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa” di Sebastiano Ambra (Newton Compton): intervista all’autore * * * di Eliana Camaioni Cosa accade quando un boss mafioso, già ricercato dalla giustizia, sparisce in circostanze misteriose? Come faranno i poliziotti da un lato, e i mammasantissima dall’altro, a ritrovarlo? Se lo è domandato Sebastiano Ambra, giornalista, nel suo “La misteriosa scomparsa di don Vito Trabìa” (Newton Compton), un romanzo di genere che […]
Il nuovo corso della casa editrice La Tartaruga (del gruppo editoriale de La nave di Teseo) è stato affidato alla cura di Claudia Durastanti Dall’1 giugno in libreria i primi due titoli. Un inedito della canadese Anne Carson, La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi Il romanzo pluripremiato della colombiana Pilar Quintana, La cagna * * * «La Tartaruga inizia un nuovo corso ne La nave di Teseo. Abbiamo […]
Il 31 maggio ad Assisi l’evento di chiusura ufficiale della dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri. Nella stessa giornata, anche l’edizione 2022 degli Stati generali dei Patti per la lettura * * * 27 maggio 2022. Si conclude ad Assisi, “Città della Pace”, la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, che dopo un intenso calendario prepara il suo ultimo appuntamento della stagione. La chiusura della campagna rappresenta la […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 16 al 22 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Domani e per sempre” di Ermal Meta (La nave di Teseo) [Il video della presentazione di Ermal Meta al Salone del Libro di Torino è disponibile qui] * * * In prima posizione: “Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine” di Matteo Renzi (Piemme) In seconda posizione: “Poesie da […]
L’edizione 2022 de La città dei lettori: più di 100 ospiti e oltre 80 eventi per promuovere la cultura oltre ogni conflitto. Da giugno a ottobre, 27 giornate distribuite su 12 comuni toscani con i protagonisti della letteratura contemporanea Tra i protagonisti: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Caterina Soffici, […]
Premio Gregor von Rezzori – XVI Edizione – Firenze, 30 maggio-1°giugno 2022 LA CINQUINA E IL PREMIO PER LA MIGLIORE TRADUZIONE * * * La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze. La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de […]
“L’eroe di Atene. La saga di Teseo” di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo. * * * Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tra i quali: Jerusalem; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra di […]
Oltre 168.000 visitatori nell’edizione record del Salone Internazionale del Libro di Torino L’edizione 2023 del Salone del Libro, la trentacinquesima, si svolgerà a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023 * * * La giornata di lunedì 23 maggio, ha chiuso la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro. A fare un bilancio di questo Salone, nel pomeriggio di ieri in Sala Oro, sono stati: Silvio Viale, […]
Premio Strega Europeo 2022. Vincono ex aequo Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin * * * Amélie Nothomb, con il romanzo Primo sangue (Voland), e Mikhail Shishkin, con il romanzo Punto di fuga (21lettere), si aggiudicano ex aequo la nona edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Federica Di Lella e a Emanuela Bonacorsi, traduttrici dei libri vincitori, quale segno tangibile dell’importanza che hanno le traduzioni come […]
AVVENNE A NAPOLI. PASSIONE TRA VOCE E PIANO: Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello, Federico Vacalebre (La nave di Teseo / Betty Wrong edizioni musicali) Esce il 26 maggio il CD “AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano” con 20 canzoni tra le più prestigiose del repertorio, dalla voce iconica di Eduardo De Crescenzo e il pianoforte eurocentrico di Julian Oliver Mazzariello. Nel cofanetto il LIBRO di Federico Vacalebre […]
Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori – VII edizione – Siracusa, dal 27 al 29 maggio 2022 Si rinnova l’appuntamento con Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori, giunto alla sua VII edizione, organizzato dalla associazione culturale Art.9, in collaborazione coll’assessorato alla cultura del comune di Siracusa. Per questa edizione 2022, dal 27 al 29 maggio, la direzione artistica ha scelto un singolare percorso che comprende un omaggio al […]
Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini al Salone Internazionale del Libro di Torino Torino, 22 maggio 2022 – Sono 36 gli autori e 26 le case editrici che si contenderanno il successo finale nella XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. L’annuncio è avvenuto ieri pomeriggio al Salone internazionale del libro di Torino dove il Premio Vittorini, nel solco di una collaudata tradizione che per alcuni anni era stata […]
Rights Centre 2022: grande successo (450 partecipanti da 21 paesi) e un nuovo Premio in collaborazione con la Fiera del Libro di Francoforte Si conferma un successo il Rights Centre 2022: 450 partecipanti, 21 paesi, 50 case di produzione cinematografiche Annunciato anche l’Aficionado Award: Nuovo premio rivolto alle iniziative editoriali, nato dalla collaborazione tra il Salone del Libro, la Fiera del Libro di Francoforte e l’Helsinki Group
“Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante (Baldini + Castoldi) “Mordi e fuggi” è nella dozzina dei libri finalisti all’edizione 2022 del Premio Strega * * * di Alessandra Angelucci Alberto Boscolo è la voce narrante di “Mordi e fuggi – il romanzo delle BR” dello scrittore Alessandro Bertante, candidato al Premio Strega 2022. Una voce potente, quella del giovane protagonista Alberto: schietta, fresca e impudente, […]
Comincia stamattina “Cuori Selvaggi”, XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 19 al 23 maggio 2022, al Lingotto Fiere L’intero programma è disponibile online cliccando qui Il pdf del programma è disponibile qui * * * Ci siamo, dunque. Comincia la tanto attesa nuova edizione del del Salone Internazionale del Libro di Torino. Cuori selvaggi è il tema: un fil rouge che accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, […]
Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in flessione AIE al Salone Internazionale del Libro: un confronto tra editori sul futuro del settore * * * Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in […]
I vincitori della 48a edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello Vincono Vincenzo Latronico, Michela Marzano, Domenico Starnone per l’Opera Italiana. Mario Baudino per l’Opera Critica. Franco Moretti riceve il Premio Speciale della Giuria * * * Sono stati proclamati i vincitori della quarantottesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: sono Vincenzo Latronico con Le perfezioni (Bompiani), Michela Marzano con Stirpe e vergogna (Rizzoli), Domenico Starnone con Vita mortale e […]
“Quando le uova non si trovavano d’inverno” di Rosalda Schillaci (Algra Editore) * * * di Enrico Scandurra Un romanzo sulla guerra. In particolare sulla Seconda Guerra mondiale. Una guerra non come tante altre, ma che scoppia per uno strano destino e che lega le storie, le esistenze di uomini e donne spesso rubate. Consegnate alla violenza e raccontate, in questo caso, con una maestria e una qualità scritturale molto […]
“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera (Adelphi) Premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora – Traduzione di Giorgio Pinotti * * * Segnaliamo con piacere questo volumetto di Milan Kundera intitolato “Un Occidente prigioniero” ed edito da Adelphi con premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora (traduzione di Giorgio Pinotti). Il sottotitolo ha una valenza molto significativa: “O la tragedia dell’Europa centrale”. «Ci sono congressi di scrittori più importanti, o […]
Un nuovo Festival, SquiLIBRI. In uno dei posti più suggestivi della costa adriatica, In Abruzzo, a Francavilla al mare A Francavilla al mare (Chieti), parte la prima edizione di SQUILIBRI, Festival delle narrazioni, nato da un’idea di Peppe Millanta, autore e scrittore e il Comune di Francavilla al mare. Il 24, 25 e 26 Giugno con eventi in diversi luoghi, vicini tra loro e affacciati sul mare. * * * […]
“L’allegra brigata francescana. San Francesco e i suoi primi compagni” a cura di Andrea Vaona (Edizioni Messaggero Padova) * * * di Helena Molinari Un’intervista ricca di spunti, un altro libro fortemente terrestre e altrettanto celestiale. Grazie della sua generosa partecipazione all’autore, padre Andrea Vaona. – Finalmente un testo su Francesco e i suoi primi fratelli che consegna a chi legge con semplicità, senza accanimenti, dissertazioni stantie e rivendicazioni, le […]
“La parola amore uccide” di Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa (Nero Rizzoli) Intervista (con il coinvolgimento dei personaggi letterari del romanzo) * * * di Eliana Camaioni In una Bolzano estiva, infuocata dalla canicola, un nuovo caso vede di nuovo assieme la coppia Karl Rottensteiner e Tanino Barcellona, protagonisti di “La parola amore uccide” (Rizzoli) il nuovo giallo della consolidata coppia Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa, che firmano assieme il […]
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani) In seconda posizione: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * La scheda del libro: “Città in fiamme” […]
Esce il terzo numero della rivista “Sotto il Vulcano”, diretta da Marino Sinibaldi, una pubblicazione a cadenza trimestrale che ha per ogni numero, come ospite, un curatore diverso per la parte monografica. Il terzo numero “Fuori Luogo” è a cura di Andrea Bajani e illustrato da Nicolò Pellizzon (Maggio – Luglio 2022 – pagg. 144, euro 16 – in uscita il 12 maggio). Tra gli altri segnaliamo i contributi di […]
“L’archeologia dell’amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal” Cătălin Pavel (traduzione di Bruno Mazzoni – Neo Edizioni). Di seguito, l’introduzione del libro Cătălin Pavel, il 22 maggio sarà per la prima volta in Italia (al Salone del libro di Torino) e arriverà attraverso l’Istituto Romeno in occasione dell’uscita di questo suo ultimo libro. * * * Archeologo, studioso dell’antichità e divulgatore scientifico romeno, Cătălin Pavel racconta l’amore, le relazioni e gli […]
“Il posto della cenere” di Beatrice Monroy (Arkadia): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Beatrice Monroy vive a Palermo. Lavora come autrice e narratrice per Rai Radio3 Suite. Storie della meraviglia e dello stupore è l’ultimo ciclo di racconti andato in onda. Ha insegnato Drammaturgia nella Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo. Per il Teatro Massimo di Palermo cura la serie di […]
“Sfida all’ultimo bacio” di Anna Premoli (Newton Compton): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Anna Premoli è nata nel 1980 in Croazia; vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come […]