“Divorzio di velluto” di Jana Karšaiová (Feltrinelli): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo.
Romanzo candidato all’edizione 2022 del Premio Strega da Gad Lerner
* * *
Jana Karšaiová (Bratislava 1978) ha iniziato a imparare l’italiano da autodidatta nel 2002. Ha vissuto a Praga, a Ostia, a Verona dove ha lavorato come attrice. Dopo una lunga assenza, ha ripreso a lavorare in campo teatrale conducendo laboratori e iniziato a frequentare corsi di scrittura. Il suo racconto “Sindrome Italia” è stato pubblicato sulla rivista letteraria “Nuovi Argomenti”. Divorzio di velluto (candidato all’edizione 2022 del Premio Strega da Gad Lerner) è il suo primo romanzo.
Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene…
* * *
«Ogni volta che torno a Bratislava e attraverso la frontiera mi rendo conto quanto sia vicina alla città», ha raccontato Jana Karšaiová a Letteratitudine. «Quando lasci l’Austria, la capitale slovacca è subito lì, dopo cinquanta metri c’è il cartello e si vedono i primi caseggiati di Petržalka. Prima del 1989 al confine si creavano code molto lunghe. Attraversare la frontiera era un evento, mia madre, seduta al fianco di mio padre al volante, si massaggiava le mani, le mascelle serrate. Dovevamo stare zitti quando mio padre abbassava il finestrino per dare i passaporti al doganiere, io guardavo davanti a me, non mi muovevo, potevo sentire l’ansia che evaporava dal collo di mia madre, sempre in movimento, ma in quegli attimi ferma, immobile come me. Se eravamo di ritorno alla fine dell’estate, sui sedili posteriori c’erano distese le coperte di lana, i sacchi a pelo che avevamo usato in vacanza in Jugoslavia per dormire in tenda. Nei sacchi mia madre infilava le catenine d’oro comprate al mare, ci sedevamo sopra, mi bruciavano le cosce per quanto avrei voluto muovermi.
Quando più tardi negli anni duemila tornavo dall’Italia, spesso in autobus, la sosta era sempre lunga per controllare tutti i passeggeri del pullman.
Dopo il 2004, il rientro è diventato più veloce, quasi uno schiaffo. Non ci sono state più ore d’attesa, le macchine passavano rallentando, i doganieri ci facevano segno con la mano che potevamo andare. Sembrava tutto risolto, eppure io mi spostavo sul sedile per guardare che faccia aveva il doganiere e poi rimanevo a fissare la strada sotto di me. La Slovacchia era ormai parte dell’Unione Europea, ma io tornavo a casa come era rimasta nei miei ricordi.
Ho dovuto attraversare tante volte la frontiera per rendermi conto che cosa mi provocava. Per riuscirci ne ho scritto. È così che è nato l’incipit di Divorzio di velluto. Quando Katarina è tornata a Bratislava, nel momento in cui è entrata in città, ha avuto lo stesso sussulto mio, lo stesso terremoto e allora ho capito che forse è da lì che dovevo raccontare la sua e la mia storia, da quel passaggio, da quella sospensione che diventa l’unica realtà».
* * *
L’incipit del romanzo “Divorzio di velluto” di Jana Karšaiová (Feltrinelli)
Quando è entrata a Bratislava, ha avuto la stessa sensazione di sempre, che sarebbe stata l’ultima volta, l’ha ignorata e ha seguito in automatico le indicazioni per Dúbravka, il suo quartiere.
Lungo la strada c’erano due nuovi night club, ragazze sulle insegne promettevano divertimento e discrezione. In uno di quegli edifici ogni martedì, quando era bambina, ripeteva le scale melodiche prima di addentrarsi nei preludi di Chopin o di Bach.
Alla nota sbagliata con un righello la maestra Csaková le colpiva il palmo dal basso verso l’alto, la mano schizzava in aria come un uccellino spaventato. Alle lezioni di piano aveva imparato a sopportare il dolore senza scomporsi.
In fondo alla Dúbravka vecchia, la casa era sovrastata da un condominio più alto che impediva al sole di raggiungerla, dalle pareti filtrava la sigla del telegiornale delle otto. Sua madre ha aperto la porta, l’ha guardata, poi ha guardato dietro di lei, giù per la strada, come cercando qualcuno. Katarína ha sorriso e la madre l’ha abbracciata: odorava di aglio schiacciato. Lei non ha partecipato all’abbraccio, una mano ancorata alla valigia e l’altra lungo il fianco. La madre allora si è staccata, ha detto: «Vieni, ti riscaldo la cena» ed è sparita. Suo padre è sbucato da dietro la porta del bagno, le ha messo una mano sulla spalla, l’ha tenuta più a lungo del solito, Katarína l’ha annusato e non sapeva di niente.
Come si sopravvive allo strappo, alla perdita delle radici? Cosa resta, come ci si inventa di nuovo? Katarína torna da Praga a Bratislava per trascorrere il Natale insieme alla famiglia. Alle vecchie incomprensioni con la madre, si aggiunge la difficoltà di giustificare l’assenza del marito Eugen. Ma in quei pochi giorni ritrova anche le vecchie compagne di università, soprattutto Viera, che si è trasferita in Italia grazie a una borsa di studio e torna sempre più malvolentieri in Slovacchia. Le due amiche si riavvicinano, si raccontano l’un l’altra gli strappi, le ferite – Viera con Barbara, che era stata la loro insegnante di italiano, Katarína con Eugen, che l’ha abbandonata due mesi prima con un biglietto sul tavolo della cucina. Katarína ripercorre il rapporto con lui, dal primo incontro al matrimonio forse troppo precoce, con le tante difficoltà di integrarsi a Praga, fino al dolore, di cui ancora non riesce a parlare. E tra i ricordi emergono frammenti della vita a Bratislava sotto il governo comunista: l’abolizione delle festività cattoliche, la censura, le code per la carne e per qualsiasi cosa. Con “divorzio di velluto” si intende la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca, che nel romanzo riverbera quelle tra Katarína e il marito Eugen, tra Viera e un paese per lei troppo stretto… È una storia di assenze che pesano, di tradimenti, di desideri temuti e mai pronunciati, di strappi che chiedono nuove risorse per essere ricomposti, di sradicamento e di rinascita – una ricerca di sé della protagonista e del suo paese, entrambi orfani di un passato solido. La scrittura versatile e profonda di Jana Karšaiová è straordinaria per un’autrice che ha scelto l’italiano come lingua elettiva. Un esordio letterario di grande maturità.
Invitiamo i nostri lettori a visitare il nuovo portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato (con tutti i post pubblicati in oltre quindici anni di attività) lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in previsione dell'imminente chiusura di Kataweb.
Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà. Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.
“La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) * * * di Daniela Sessa La ricrescita nei capelli di Maria Cristina Palma è il logo più azzeccato per un manifesto del nuovo femminismo, pardon “femminile”. Punto unico del manifesto sono le parole rivolte da Teresa Sangermano “Tu, gioia, non emergi per carattere, ma almeno impara a portare la bellezza come una regina” alla figlia Maria Cristina Palma destinata, da una ricerca…
“Sixty” di Caterina La Rosa (Algra) * * * di Consuelo Consoli L’imprevisto, a volte, si nasconde dietro il vetro di una finestra, in un’inquieta notte di ottobre, mentre i pensieri incalzano e il sonno diviene un miraggio. Questo è quanto accade a Victoria Wilson, la protagonista di “Sixty”, che, alle quattro del mattino, tenta di blandire i suoi dubbi sorseggiando una tisana. Che ne è stato, si chiede la…
L’editoria di varia (romanzi e saggistica) vale nel 2022 1,671 miliardi: i dati AIE L’editoria di varia in Italia nel 2022 (libri a stampa di narrativa e saggistica acquistati nelle librerie fisiche, online e grande distribuzione organizzata) ha venduto 1,671 miliardi di euro di libri a prezzo di copertina, per 112,6 milioni di copie, in lieve calo rispetto all’anno precedente (-2,3% a valore e -2,4% a copie), ma comunque in…
Quotidiano culturale online – libri, fatti ed eventi segnalati speciali (in collegamento con il blog LETTERATITUDINE di Massimo Maugeri) – da oltre 16 anni al servizio dei libri e della lettura
Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la celebrazione del “Giorno della Memoria” 2023. Di seguito l’intervento integrale del Presidente Mattarella Leggi il nostro post: dieci libri per il Giorno della Memoria 2023 * * * La cerimonia è stata condotta dall’attore Andrea Pennacchi, che ha letto brani di Primo Levi, Vassilij Grossman e Yankel Yakov Wiernik. Il Maestro Francesco Lotoro, il…
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria: ricorrenza internazionale sancita per commemorare le vittime dell’Olocausto e per non dimenticare una delle pagine più buie e atroci della Storia. Proponiamo, di seguito, dieci titoli per il Giorno della Memoria 2023 [Le notizie sui libri segnalati per il Giorno della Memoria dello scorso anno sono disponibili qui]
La nave di Teseo pubblicherà in Italia 1964: EYES OF THE STORM fotografie e riflessioni di PAUL MCCARTNEY Uscita in contemporanea mondiale il 13 giugno 2023 – Con i saggi di Jill Lepore, Nicholas Cullinan e Rosie Broadley * * * Nel 2020 è stata riscoperta nel suo archivio una straordinaria raccolta di quasi mille fotografie scattate da Paul McCartney con una macchina fotografica da 35 mm. Queste foto catturano momenti…
PREMIO CAMPIELLO, 61^ EDIZIONE: WALTER VELTRONI CONFERMATO PRESIDENTE DELLA GIURIA DEI LETTERATI- AL VIA IL “CAMPIELLO VERDE” * * * Venezia, 26 gennaio 2023 – La finale della 61esima edizione del Premio Campiello si terrà a Venezia sabato 16 settembre presso il Teatro La Fenice; riconfermato Walter Veltroni come presidente della Giuria dei Letterati. Tra le novità di quest’anno, un nuovo riconoscimento: il “Campiello Verde – Premio Venice Gardens…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 16 al 22 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) * * * In prima posizione: “Spare. Il minore” di Prince Harry (Mondadori) In seconda posizione: “La vita intima” di Niccolò Ammaniti (Einaudi) In terza posizione: “Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) * * * La scheda del libro della settimana tra i più…
“Tutto quello che non avevo capito. Una bambina e basta cresce” di Lia Levi (HarperCollins Italia) Dopo Una bambina e basta raccontata agli altri bambini e basta, Lia Levi torna con una testimonianza autentica e inedita, che riparte dalla ricostruzione dell’Italia dopo la guerra e ci narra le gioie e le fatiche di ridisegnare il proprio futuro e quello di tutti. Per gentile concessione dell’editore, pubblichiamo un brano estratto dal…
Ritorna “Adotta uno scrittore” con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane: progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino Appuntamenti a partire dal 31 gennaio 2023. Incontro conclusivo a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra le autrici e gli autori adottati: personalità del mondo della narrativa, del giornalismo, dell’illustrazione, della legalità, della scienza, della musica e dello sport * * *…
“Spiriti” di Francesca D’Aloja (La nave di Teseo) * * * di Massimo Maugeri La buona letteratura lascia sempre un segno in chi legge; intanto perché si traduce in un viaggio nel tempo e nello spazio, fuori e dentro di sé, e poi perché consente al lettore di osservare e vivere la vita da prospettive diverse, tante quante sono i personaggi incontrati tra le pagine. Non solo. L’esperienza arricchente che…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, DANIELE MENCARELLI racconta il suo romanzo FAME D’ARIA (Mondadori) Il romanzo sarà presentato a Roma, al Teatro Manzoni, il 3 febbraio alle h. 18 (vedi locandina in basso) * * * di Daniele Mencarelli Penso alla letteratura come a uno sguardo che sa cogliere i tempi del sempre e del presente. Da una parte i sentimenti connaturati all’esistenza, come il…
È morto Pino Roveredo (Trieste, 16 ottobre 1954 – Duino-Aurisina, 21 gennaio 2023), considerato lo scrittore degli ultimi e degli emarginati. Aveva vinto il Premio Campiello nel 2005 con “Mandami a dire” (Bompiani). Aveva 69 anni ed era malato da tempo, ma nell’ultimo mese le sue condizioni erano peggiorate rapidamente. Lo ricordiamo in questa pagina * * * Approfondimenti su: la Repubblica, Il Fatto Quotidiano, Rai News, Ansa, Il Piccolo…
“La portalettere” di Francesca Giannone (Nord): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Francesca Giannone, pugliese, si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Trasferitasi a Bologna, ha curato la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi e ha frequentato il corso biennale di scrittura della Bottega di Narrazione «Finzioni». Ha pubblicato vari racconti su riviste letterarie,…
Il Presidente Mattarella all’inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato al teatro Grande di Brescia per l’inaugurazione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. L’evento si è concluso con il suo intervento, che riportiamo di seguito. “La cultura è una grande ricchezza. Nasce dalla vita, dalla comunità, dalla natura che ci ospita, e poi ritorna alle persone, alle…
“La verità delle cose negate” di Ilaria Parlanti (Arsenio Edizioni) * * * di Enrico Scandurra Un romanzo autobiografico. Almeno in parte. Ma sicuramente ispirato a delle esperienze di vita vissute realmente durante i lunghi anni di cure all’Estero. In un ospedale di Parigi precisamente, dove Ilaria Parlanti, 25enne scrittrice di grande caparbietà e tecnica narrativa superba, è stata ricoverata appena nata a causa della Sindrome di Jarcho Levin, una…
TOMMASO EBHARDT VINCE LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO VALORI D’IMPRESA CON “LEONARDO DEL VECCHIO” (Sperling & Kupfer) Lanificio Bottoli premiato per la sezione “Visioni D’impresa”, Francesco Pretini e Pietro Suppiej, studenti dell’Università di Ferrara, vincono con una tesi a quattro mani la Sezione “Studi d’Impresa” * * * Padova-Treviso-Venezia-Rovigo, 19 gennaio 2023 – Tommaso Ebhardt, con il libro “Leonardo Del Vecchio” (Sperling & Kupfer), vince la 2^ edizione del Premio…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 9 al 15 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “La saggezza e l’audacia. Discorsi per l’Italia e per l’Europa” di David Sassoli – a cura di Claudio Sardo (Feltrinelli, 2023) * * * In prima posizione: “Spare. Il minore” di Prince Harry (Mondadori) In seconda posizione: “It starts with us. Siamo noi l’inizio di tutto” di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer) In…
Il 7 febbraio, per i tipi de La nave di Teseo, usciranno in libreria due nuovi volumi di Umberto Eco su tematiche di grande interesse e attualità. Li segnaliamo qui di seguito nell’ambito della nostra rubrica dedicata alle anticipazioni * * * [Leggi la nostra “Intervista impossibile a Umberto Eco”] * * * UMBERTO ECO QUALE VERITÀ? Mentire, fingere, nascondere collana le Onde, pp. 176, 12 euro Gli interventi di…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, TEA RANNO racconta il suo romanzo UN TRAM PER LA VITA (Piemme) – In libreria da oggi, 17 gennaio * * * Mille treni piombati per la morte, un tram per la vita di Tea Ranno Certe storie ti vengono a cercare. Molto spesso ti trovano distratta: stai dormicchiando, stai con la mente dentro un libro che ti scarrozza altrove,…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine, FRANCO FORTE racconta il suo romanzo KAROLUS. IL ROMANZO DI CARLO MAGNO (Mondadori) – In libreria da oggi, 17 gennaio * * * IL TEMPO DEL PRIMO SANGUE di Franco Forte Da anni scrivo romanzi storici (ormai più di una ventina) e nelle mie lunghe ricerche per ricostruire i periodi di cui mi sono occupato – dall’antica Roma al Medioevo…
“Avere tutto” di Marco Missiroli (Einaudi) * * * di Daniela Pellegrino È giugno e Sandro Pagliarani torna a Rimini, dove lo attende il padre Nando, un uomo testardo, con il torace da nuotatore e un destino interrotto. Inizia così Avere tutto, l’ultimo libro di Marco Missiroli pubblicato da Einaudi. Un romanzo audace, che in poco più di centocinquanta pagine concentra sentimenti dal fisico robusto e le ossa forti ed…
“Goals. 98 storie + 1 per affrontare le sfide più difficili” di Gianluca Vialli (Mondadori) * * * Torna in classifica il volume di Gianluca Vialli (Cremona, 9 luglio 1964 – Londra, 6 gennaio 2023). Lo proponiamo ai nostri lettori a dieci giorni dalla scomparsa del grande ex calciatore * * * Un originale manuale di ispirazione e meditazione dal taglio motivazionale. Perché ciascuno ha dei “goals”, degli obiettivi da…
“Maestrapiccola” di Cristina Petit (Il Castoro) * * * di Helena Molinari “I bambini mi fanno vedere tutto, perché sono così precisi e confusi insieme che restituiscono esattamente la realtà”. Tutto nasce da un blog, il blog nel quale Maestra piccola era solita raccontare le sue giornate, la sua scuola i suoi bambini. Un libro datato 2011, non il più datato qui in rubrica, che si sa non prevede per…
“Sui passi di lei” di Emma Di Rao (Ianieri Edizioni): intervista all’autrice * * * di Massimo Maugeri Nella bella recensione pubblicata qui su Letteratitudine, Simona Lo Iacono – tra le altre cose – ha definito il (soprendente) romanzo d’esordio di Emma Di Rao, “Sui passi di lei” (Ianieri Edizioni), come «il resoconto di un implacabile e tenace scandaglio, quello sulle ragioni della filiazione, del cordone che – reciso o…
The Land of Romance: un vittoriano nel Sud d’Italia * * * di Grazia Pulvirenti Nel 1893 apparve a Londra, per i tipi di Lawrence & Bullen, un romanzo dal titolo The Odd Women di un singolare scrittore, George Gissing (1857-1903). Non fu apprezzato dai contemporanei per la crudezza e il disincanto della sua scrittura, successivamente elogiata per la sua verità e per la sua capacità di rendere a pieno,…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi) * * * In prima posizione: “Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi) In seconda posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) In terza posizione: “Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) * * * La scheda del libro della settimana tra i più…
Addio ad Achille Mauri, Presidente di Messaggerie Italiane e della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri * * * 11 gennaio 2023 – È morto Achille Mauri, Presidente di Messaggerie Italiane e della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri. Si è spento questa notte a causa di una breve malattia a Rosario, in Argentina, circondato dall’affetto dei suoi cari. Lo annunciano la moglie Diana, i figli Santiago e Sebastiano e tutta…
“La Venere di Salò” di Ben Pastor (Sellerio, 2022 – traduzione di Luigi Sanvito): un brano estratto dal romanzo * * * Martin Bora, il detective della Wehrmacht, eroe tormentato con cui Ben Pastor ha conquistato gli appassionati del giallo storico, indaga sul furto di un quadro di Tiziano, conservato in una villa di Salò requisita dai tedeschi. A complicare le cose la scoperta in successione di tre cadaveri. La…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: SILVANA LA SPINA racconta il suo romanzo “Angelica” (Neri Pozza) * * * di Silvana La Spina Tutti conosciamo il personaggio di Angelica del Gattopardo, ma proprio perché lo conosciamo non sappiamo realmente chi è. Una ragazzetta furba? Una volgare e disinibita giovane donna, che conosce il mondo? Nel film di Visconti, con la faccia della bellissima Claudia Cardinale, si…
Quali sono stati i libri più venduti nell’anno 2022 ? La classifica dei primi venti libri più venduti nell’anno appena concluso, che pubblichiamo qui di seguito, vede sul podio i tre seguenti titoli: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani, 2021); “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo, 2022); “It ends with us. Siamo noi a dire basta” di Colleen Hoover (Sperling & Kupfer, 2022)
“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia” di Ian Thomson (Rubbettino) * * * Un ritratto del grande scrittore siciliano nell’intervista del reporter inglese Ian Thomson. L’articolo di Giuseppe Giglio nel giorno della nascita di Leonardo Sciascia di Giuseppe Giglio È da poco uscito Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia (Rubbettino, 87 p., € 11,00), grazioso libretto di Ian Thomson, un importante giornalista e scrittore inglese (collabora con “The…
Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: ALESSANDRA SELMI racconta il suo romanzo “Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi” (Nord) * * * di Alessandra Selmi Questo romanzo è un dono d’amore, un sussurro dall’aldilà, un consiglio ascoltato troppo tardi o, più probabilmente, al momento giusto. Saranno passati dieci anni, forse quindici da allora. La mia nonna Piera – donna fatta di tungsteno,…
“Un amore sulla neve” di Anna Premoli (Newton Compton): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Anna Premoli è nata nel 1980 in Croazia; vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come…
“Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock” di Giuseppe Scaravilli (Officina di Hank, 2022) La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume di Giuseppe Scaravilli intitolato “Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock” * * * “Eravamo io, Carmen, Checco e i Malibran nella Seattle d’Italia”…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 26 dicembre 2022 al 1 gennaio 2023. Questa settimana segnaliamo: “Piccole cose da nulla” di Claire Keegan (Einaudi – traduzione di Monica Pareschi) * * * In prima posizione:”Dammi mille baci” di Tillie Cole (Always Publishing) In seconda posizione:”Le otto montagne” di Paolo Cognetti (Einaudi) In terza posizione: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) * *…
CASO E DESTINO di Francesco Saporito Francesco Saporito ci regala la sua arte con la forza di un dirompente vaso di luce, qualcosa che si sversa sulla terra e la rende fuoco. * * * di Simona Lo Iacono Quando Teodoro Cafarelli, libraio appassionato di Patti, mi ha chiesto di andare a casa di Francesco Saporito, non ho avuto dubbi. Mi era subito sembrato bellissimo raggiungere un lettore nella sua…
“Abiterai la luce che ti ripara. Testo spagnolo a fronte” di Beatriz Hernanz – a cura di Maria Caterina Ruta – traduzione di Giuseppina Lo Coco (Spazio Cultura, 2022) * * * di Gabriella Maggio Beatriz Hernanz affida al suo libro Abiterai la luce che ti ripara Spazio Cultura edizioni 2022 un dolore privato, la morte del fratello e della madre. Dopo una profonda gestazione nel turbinio dello sconforto, la…
Questa settimana segnaliamo: “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone. Vol. 3” di Alberto Angela (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “Nerone. La rinascita di Roma e il tramonto di un imperatore. La trilogia di Nerone” di Alberto Angela (HarperCollins Italia) In terza posizione: “Caminito. Un aprile del commissario…
È uscito Il secondo Quaderno del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini. Si intitola “I linguaggi della scrittura” ed è curato da Laura Fortini. Per gentile concessione dell’editore Iacobelli, pubblichiamo di seguito l’introduzione firmata dalla stessa Laura Fortini Il secondo Quaderno del Centro di documentazione internazionale Alma Sabatini, curato da Laura Fortini, si concentra sui linguaggi della scrittura mentre il primo Quaderno partiva dalla domanda “Dove batte la lingua oggi?“.…
“Echi d’infinito”: celebrare la Natività nei luoghi della Cultura siciliana Si svolgerà dal 23 dicembre al 6 gennaio la rassegna dedicata al Natale promossa dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana con un programma che fonde Gospel e letteratura, mostre e approfondimenti, la tradizione dell’opera dei pupi e l’enogastronomia del territorio. Un ricco programma di iniziative a ingresso libero a Palermo, Catania, Messina, Partanna, Castiglione di Sicilia e…
È scomparso Alberto Asor Rosa (Roma, 23 settembre 1933 – Roma, 21 dicembre 2022): critico letterario e storico della letteratura. Gli dedichiamo questa pagina * * * Approfondimenti su: la Repubblica, Ansa, RaiNews, Il Fatto Quotidiano, Avvenire, Il Messaggero, la Repubblica (2), SkyTg24 * * * Nota Biografica
Federica Manzon sarà la nuova direttrice editoriale di Guanda * * * A partire dal 30 gennaio 2023 Federica Manzon assumerà la carica di direttrice editoriale della casa editrice Guanda. Federica Manzon ha iniziato a lavorare nell’editoria nel 2007 come editor della Narrativa Italiana in Mondadori, dopo un’esperienza agli Oscar, passa alla Narrativa Straniera dove lavora fino al 2018, quando lascia l’editoria per la Scuola Holden di Torino, di cui…
“La rosa del deserto” di Alessandro Nicolis Di Robilant (TRE60, 2022): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Alessandro di Robilant, nato a Losanna, padre di quattro figli, vive tra Roma e Catania. Diplomato alla scuola di cinema a Londra, fa le sue prime esperienze con Comencini, Monicelli e Lattuada. Gira in qualità di regista dodici lungometraggi, il più noto dei quali è Il giudice…
Effetto Festival 2022: l’impatto dei Festival sui consumi culturali * * * La ricerca ‘Effetto Festival’, curata da Guido Guerzoni, docente di Museum Management dell’Università Bocconi, da Giulia Cogoli, organizzatrice di festival ed eventi culturali, con la collaborazione delle ricercatrici Margherita Bocchi, Claudia Campanella, Lisa Giovannitti e Flaminia Iacobucci e giunta quest’anno alla sua settima edizione. Ecco i 9 festival coinvolti nella ricerca: Capalbio Libri, Dialoghi di Pistoia, Procida racconta,…
I vincitori del Premio letterario internazionale Pietro Mignosi 2022 Tra i premiati: Alberto Samonà, Massimo Maugeri, Simona Lo Iacono, Guglielmo Peralta * * * La cerimonia ufficiale di premiazione Premio letterario internazionale Pietro Mignosi 2022, giunto alla sua XII edizione, si è svolta venerdì 16 dicembre, alle 16,30 presso la splendida Sala Mattarella del Palazzo Reale di Palermo. Un Premio storico, quello dedicato al filosofo, poeta e scrittore Pietro Mignosi,…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 5 all’11 dicembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Surrender. 40 canzoni, una storia” di Bono (Mondadori) * * * In prima posizione: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) In seconda posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In terza posizione: “La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia” di Massimo Recalcati (Feltrinelli) *…
“O Gigi traversa il Canale…” di Enzo Papa * * * di Massimo Maugeri Per Natale il Enzo Papa usa regalare agli amici un libricino letterario. Quest’anno è la volta del racconto, scritto dallo stesso Enzo Papa, intitolato “O Gigi traversa il Canale”. Un racconto delizioso ambientato nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, quando Ben Gurion fonda lo Stato di Israele (con tutte le conseguenze che ne discendono). È…
CAMPIELLO JUNIOR 2^ EDIZIONE: SELEZIONATE LE TERNE FINALISTE Entrano in finale: per la categoria 7-10 anni Carlo Marconi con Poesie del Camminare (ed. Lapis), Nicola Cinquetti con L’incredibile notte di Billy Bologna (ed. Lapis), Nadia Terranova con Il cortile delle sette fate (ed. Guanda) per la categoria 11-14 anni: Ilaria Rigoli con A rifare il mondo (Bompiani ed.), Davide Rigiani con Il Tullio e l’eolao più stranissimo di tutto il…
“Sui passi di lei” di Emma Di Rao (Ianieri Edizioni) Il romanzo sarà presentato domani, venerdì 16, alle h. 18:00 a Siracusa. L’incontro si terrà nel Salone Amorelli, sede Inda, corso Matteotti 29. Daniela Sessa e Pucci Piccione converseranno con l’autrice (locandina in fondo alla pagina) * * * di Simona Lo Iacono Ci sono inizi che partono dalla fine. Che hanno bisogno dello strappo. Che necessitano del passaggio, doloroso…
“Bulky” di Raffaella Simoncini (Neo Edizioni, 2022): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Raffaella Simoncini è nata a Milano e vive a Pescara. Frequenta laboratori e spazi teatrali, studia scrittura creativa presso la Scuola Macondo. È tra le fondatrici dell’Associazione FonderieArs, che si occupa di arte e teatro. Alle otto timbra il cartellino e nel tragitto verso il luogo di lavoro immagina storie. Affida…
“La Parola e i racconti. 16 scrittrici leggono le parabole dei Vangeli” (Libreria Editrice Vaticana, 2022) * * * di Helena Molinari Un libro prezioso come prezioso è il “racconto” sempre. Un libro che si dona, da dare in dono. Scrivere in poco il molto è una sfida grande sempre per uno scrittore. Almeno lo è per me. Ed è il motivo per cui tanto pudore e stima rivolgo ai…
PREMIO WONDY PER LA LETTERATURA RESILIENTE: ANNUNCIATI I SEI FINALISTI DELLA VI EDIZIONE Le opere in finale: “La bambina sputafuoco” di Giulia Binando Melis, “La figlia del ferro” di Paola Cereda, “Tuamore” di Crocifisso Dentello, “Sarà solo la fine del mondo” di Liv Ferracchiati, “Una vita dolce” di Beppe Sebaste, “Trema la notte” di Nadia Terranova * * * Milano, 15 dicembre 2022 – È stata annunciata oggi, in…
“Nulla volere, sapere, avere. I sermoni di Meister Eckhart” di Francesco Roat (Le Lettere, 2022) – un brano estratto dal volume * * * Francesco Roat – saggista, narratore e critico letterario trentino –, già insegnante di lettere nella scuola secondaria e consulente editoriale, scrive da decenni di temi culturali su quotidiani, settimanali e riviste. Il suo nuovo libro, pubblicato da Le Lettere, si intitola “Nulla volere, sapere, avere. I…
“Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri” di Vittorio Sgarbi (La nave di Teseo, 2022) – con fotografie di Andrea Jemolo – anticipazione In libreria dal 15 dicembre * * * Un viaggio d’autore tra i capolavori e le meraviglie nascoste della capitale, arricchito dalle fotografie di Andrea Jemolo. Ci sono luoghi che attraversiamo quotidianamente nelle nostre città e che nella fretta di una meta da raggiungere manchiamo di cogliere. Roma è piena di…
“Le notti della peste” di Orhan Pamuk (Einaudi) * * * di Erika Di Giorgio Il nuovo romanzo di Orhan Pamuk “Le notti della peste” (Einaudi) rientra a pieno titolo tra i capolavori della narrativa mondiale che, in un modo o nell’altro, si sono occupati di contagi, epidemie, pandemie: da “La peste” di Camus a “I promessi sposi” di Manzoni, da “Cecità” di Saramago a “L’amore ai tempi del colera”…
Record di presenze all’edizione 2022 di Più libri più liberi Più libri più liberi chiude con il record di presenze. Oltre 100 mila presenze * * * Si chiude Più libri più liberi, che si conferma l’evento culturale più importante della capitale, archiviando un altro straordinario successo, e dando appuntamento al prossimo anno dal 6 al 10 dicembre. Ancora una volta il pubblico ha risposto con grande entusiasmo e affetto…
Gian Marco Griffi e Valentina Perniciaro vincono il Premio Mastercard Letteratura 2022 * * * Sono stati annunciati i vincitori della terza edizione del Premio Mastercard Letteratura, il nuovo riconoscimento per la narrativa italiana vicino a chi condivide la passione per i libri e per i progetti solidali. È Gian Marco Griffi con Ferrovie del Messico (Laurana Editore) ad aggiudicarsi l’ambito Premio. [Leggi lo speciale di Letteratitudine dedicato a “Ferrovie del…
Più libri più liberi 2022: presentati i dati AIE – NielsenBookScan dei primi undici mesi dell’anno Il 2022 dell’editoria italiana di varia (romanzi e saggi a stampa venduti nelle librerie fisiche e online e nei supermercati) si prevede chiuda in lieve calo rispetto al 2021, con una flessione compresa tra l’1,1% e l’1,8% per un valore delle vendite a prezzo di copertina compreso tra il miliardo e 676 milioni e…
“Il nazista che visse due volte. Caccia all’uomo che liberò Mussolini” di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Andrea Frediani È nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tradotti in tutto il mondo. Il suo nuovo romanzo, anche…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 28 novembre al 4 dicembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) * * * In prima posizione: “Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi) In seconda posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In terza posizione: “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” di Pif…
“Piccolo galateo illustrato per il corretto utilizzo dei libri” di Marco Didimo Marino con illustrazioni di Marco Maldonado (Il Saggiatore) * * * di Domenico Cacopardo Lo maneggiamo con rispetto, con dispetto, con esasperazione, con commozione, lo abbandoniamo per poi riprenderlo in mano dopo mesi e anni. Un oggetto indispensabile per la vita di molti donne e uomini del pianeta: si chiama libro. Ecco, quindi, per il piacere del lettore…
Annunciati i vincitori della VII Edizione del Premio The Bridge Il Comitato Esecutivo del Premio The Bridge, visto l’esito dei due turni di votazioni delle 4 giurie, due italiane e due americane, composte da 15 membri ciascuna, ha il piacere di annunciare i vincitori della VII EDIZIONE 2022 per le due categorie di narrativa e di saggistica Italiana e Americana. * * VINCITORI ITALIANI Narrativa CHIARA VALERIO , Così per sempre, Einaudi Saggistica…
A ELISABETTA SGARBI IL PREMIO “AMBASCIATORE DELLA PAROLA” 2022 Sabato 3 dicembre a Palazzo Rocca di Chiavari (Genova) è stato consegnato a Elisabetta Sgarbi il premio “Ambasciatore della Parola”, istituito dal Festival della Parola e destinato a personalità che hanno saputo distinguersi in ambito culturale, artistico o scientifico. * * * I vincitori del premio “Ambasciatore della Parola” sono stati scelti tra chi, nel corso degli anni, ha dimostrato di…
PAOLO GIORDANO A CHE TEMPO CHE FA ‘Si parla di nucleare con una leggerezza oscena […] la memoria è fondamentale per mantenere certi tabù come quello sul nucleare’; ‘Le scienze oggi hanno una visuale privilegiata sul futuro, bisogna però mantenere un sistema di riferimento umanistico, umano, e anche politico’; ‘L’istruzione dovrebbe mettersi in crisi e ripensarsi in senso più ampio’. Di seguito, alcuni passaggi… * * * “Si è tornato…
«la Lettura» del Corriere della Sera attribuisce il titolo di miglior romanzo, primo nella Classifica di Qualità a “Tasmania” (Einaudi) di Paolo Giordano Sul podio Michel Houellebecq con «Annientare» (La nave di Teseo) e Marco Missiroli con «Avere tutto» (Einaudi). Milena Zemira Ciccimarra è prima nella classifica dedicata alle traduzioni * * * La scheda di “Tasmania” di Paolo Giordano (Einaudi) «Se proprio dovessi, sceglierei la Tasmania. Ha buone riserve…
Il libro vincitore del premio Giorgio Scerbanenco 2022: “FUOCO” di Enrico Pandiani (Rizzoli Nero) * * * Fuoco di Enrico Pandiani vince il premio Giorgio Scerbanenco 2022 La giuria letteraria del Premio Giorgio Scerbanenco composta da Cecilia Scerbanenco (Presidentessa), Alessandra Calanchi, Valerio Calzolaio, Luca Crovi, Cecilia Lavopa, Sergio Pent, Alessandra Tedesco, Sebastiano Triulzi e John Vignola ha deciso all’unanimità di assegnare il premio Giorgio Scerbanenco 2022 al romanzo FUOCO di…
Premio Chianti 2022/23 | Ecco i finalisti della 35ma edizione: Magliani, Nardini, Perrone, Scianna, Ventre * * * Venerdì 2 dicembre 2022 alle ore 18, durante la Conferenza Stampa a cura del Rotary San Casciano-Chianti presso “La loggia del pellegrino” del Comune di Impruneta, sono stati annunciati i 5 finalisti dell’edizione 2022/23 del Premio Chianti: Marino Magliani con Il cannocchiale del tenente Dumont, L’orma editore Stefania Nardini con La combattente,…
Premio Rapallo Bper 2022: vince Francesca Maccani con “Le donne dell’Acquasanta” (Rizzoli). Leggi lo speciale di Letteratitudine, nella rubrica “Incontro con l’Autore”, dove Francesca Maccani ci racconta il suo romanzo “Le donne dell’Acquasanta” La sezione saggistica va ex aequo a Maura Gancitano con “Specchio delle mie brame” (Einaudi) e Bianca Pitzorno con “Donna con libro” * * * Le terne delle scrittrici finaliste al Premio Rapallo Bper Banca 2022. Narrativa…
“Verità fai da te” di Aldo Mantineo (Melino Nerella Edizioni) * * * L’ETERNA PARTITA TRA VERITA’ E MENZOGNA di Salvo Sequenzia Nel 1789 a Palermo, nella Reale Stamperia, venne pubblicato il primo volume di un codice in lingua araba, intitolato “Il Consiglio di Sicilia”, tradotto dal monaco maltese Giuseppe Vella. L’opera era, in realtà, una falsificazione documentaria destinata ad avere grande eco in tutta Europa e ad influenzare importanti scelte politiche nel…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 21 al 27 novembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “La stella del deserto” di Michael Connelly (Piemme) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “Dark secrets. Meet Efrem Krugher. Ediz. italiana” di Kira Shell (Sperling & Kupfer) In terza posizione: “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” di Pif (Feltrinelli) *…
Pubblichiamo un brano estratto dal romanzo “Vuoto” di Ilaria Palomba (Les Flâneurs Edizioni) * * * Stanca di sentirsi sul punto di straripare, Iris realizza che è giunto il momento di affrontare il suo inconscio, inizia a guardarsi dentro senza filtri. Rivede le spiagge salentine che le hanno strappato l’innocenza e i quartieri della capitale in cui ha cercato fortuna, ritrova nei ricordi adolescenziali frammenti di sé stessa che credeva…
La sede del Premio Strega diventa una Casa Museo aperta al pubblico * * * Roma, 30 novembre 2022. Questa mattina, nella sede della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, si è svolta la conferenza stampa di inaugurazione della Casa Museo in occasione dei 120 anni dalla nascita di Maria Bellonci. Sono intervenuti Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione, Daniela Porro, Soprintendente speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma, Miguel Gotor…
Un approfondimento sui libri dello scrittore crotonese Maurizio Fiorino. Il suo romanzo più recente si intitola “Macello” (Edizioni E/O, 2021) * * * Maurizio Fiorino è nato a Crotone nel 1984. Dopo un’infanzia turbolenta in Calabria si è trasferito prima a Bologna per frequentare il DAMS, poi a New York dove ha studiato storytelling all’International Center of Photography. Ha esposto in diverse gallerie statunitensi e frequentato gli ambienti artistici newyorchesi…
XXXII NOIR IN FESTIVAL (Milano, 3 – 8 dicembre 2022) Noir in Festival 2022: Quentin Tarantino, Harlan Coben e le guerre di civiltà * * * La XXXII edizione del Noir in Festival si svolge a Milano dal 3 all’8 dicembre tra l’ormai tradizionale quartier generale di Università IULM, il Cinema Arlecchino della Cineteca di Milano, la Libreria Rizzoli Galleria. Tre momenti significativi del festival avranno quest’anno altrettante prestigiose sedi: un luogo identitario della città…
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI, PERDERSI E RITROVARSI – EDIZIONE 2022 Più libri più liberi / 7 – 11 dicembre, La Nuvola – Roma Ospiti nazionali e internazionali. Un racconto in cui perdersi e ritrovarsi * * * Tra gli ospiti: Azar Nafisi, Alberto Angela, Paul B. Preciado, Alessandro Baricco, Mohamed Mbougar Sarr, Sandro Veronesi, Roberto Saviano, Lisa Ginzburg, Carlotta Vagnoli, Marcello Fois, Nicola Lagioia, Edoardo Albinati, Zerocalcare, Ascanio Celestini, Michela…
I finalisti del Premio Mastercard Letteratura e del Premio Mastercard Letteratura Esordienti La giuria composta da autorevoli scrittori, critici letterari, personalità della cultura ed esponenti del mondo letterario, ha scelto i finalisti. La cerimonia di Premiazione avverrà a PLPL sabato 10 dicembre. Il vincitore del Premio Mastercard Letteratura, oltre a ricevere un premio di 10.000 €, deciderà come distribuire, tra gli organismi umanitari selezionati dagli organizzatori, 100.000€ che saranno investiti…
“La riga sulla emme” di Raffaele Mangano (Fausto Lupetti Editore): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo * * * Milanese che da qualche anno vive alle falde dell’Etna, Raffaele Mangano ha da tempo abbandonato la sua attività di giornalista per dedicarsi alla scrittura. E’ stato per 5 anni direttore artistico del Premio Brancati. “La riga sulla emme” (Fausto Lupetti Editore) è il suo nono romanzo. Abbiamo chiesto…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 14 al 20 novembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia” di Massimo Recalcati (Feltrinelli) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo” di Aldo Cazzullo (Mondadori) In terza posizione: “La disperata ricerca d’amore di un povero…
“Ancora guerre”, racconti a cura di Marcello Benfante (Istituto Poligrafico Europeo): un estratto. Pubblichiamo l’introduzione al volume firmata dal curatore Marcello Benfante. * * * Ancora guerre. E noi a fronteggiarle con le sole armi incruente delle parole. […] Gli scritti e le opere grafiche che il lettore troverà in questa raccolta sono un’antologia libera ed estemporanea, un lavoro collettivo umanamente fatto di e con buona volontà – all’incrocio tra…
“Il taglio freddo della luna” di Piera Carlomagno (Solferino): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Piera Carlomagno è giornalista professionista e scrive sul «Mattino»; con il romanzo Una favolosa estate di morte, edito da Rizzoli, ha vinto il premio Romiti di «Ombre», sezione Emergenti, al Caffeina Festival di Viterbo. È direttrice artistica del SalerNoir Festival, che nell’estate del 2022 è giunto all’ottava edizione. È…
I FINALISTI DEL PREMIO SCERBANENCO 2022 Francesco Abate, Gian Andrea Cerone, Andrea Fazioli, Davide Longo, Enrico Pandiani si disputeranno l’ambito premio per il miglior libro di genere dell’anno. Intanto i lettori hanno indicato con i voti in Rete il loro romanzo preferito: Nel nero degli abissi di François Morlup * * * Pubblicata la cinquina dei romanzi italiani finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco 2022, risultata dalla sommatoria dei voti dei lettori sul sito,…
Premio Asti d’Appello 2022: vince Claudio Piersanti A Simona Lo Iacono il premio della giuria popolare. A Pasquale Ruju il Premio Rotary per il romanzo più votato dalla giuria giovane * * * Teatro Alfieri gremito ieri per la cerimonia conclusiva del Premio Asti d’Appello, organizzato dall’omonima associazione e giunto alla quattordicesima edizione. Ad aggiudicarsi il premio principale di 10 mila euro è stato Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”…
“Col fumo negli occhi” di Daniela Ginex (Kalós) * * * di Consuelo Consoli Può un libro conquistare anche se la protagonista è tutt’altro che apprezzabile? La risposta è sì se il romanzo in questione è “Col fumo negli occhi” di Daniela Ginex. Matilde Regalbuto è un’anziana signora, anzi signorina come lei stesse tiene a precisare, pregiandosi dell’anglosassone single secondo le più moderne tendenze, che vive nel suo fastoso appartamento…
PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE MONDELLO 48a edizione Michela Marzano si aggiudica il SuperMondello Domenico Starnone vince il Premio Mondello Giovani 2022 * * * È Michela Marzano a vincere il SuperMondello con Stirpe e vergogna (Rizzoli), mentre Domenico Starnone si aggiudica il Premio Mondello Giovani con Vita mortale e immortale della bambina di Milano (Einaudi): i due riconoscimenti sono stati assegnati venerdì 18 novembre 2022 a Palermo presso la Società Siciliana…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 7 al 13 novembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) * * * In prima posizione: “La casa delle luci” di Donato Carrisi (Longanesi) In seconda posizione: “La disperata ricerca d’amore di un povero idiota” di Pif (Feltrinelli) In terza posizione: “Benvenuti in casa mia! ” di Benedetta Rossi (Mondadori Electa) * * * La…
Ritratto di Vernon Lee. Olio su tela di John Singer Sargent * * * di Grazia Pulvirenti Dalle collezioni della Tate di Londra affiora un volto dipinto da John Singer Sargent, il celebre ritrattista della vita lussuosa dell’era edoardiana, cosmopolita e viaggiatore indomito. Si tratta di un viso di donna, i capelli neri alla garçonne, occhialini rotondi a evidenziare lo sguardo rivolto a un immaginario interlocutore. La donna, che indossa…
Festival europeo di poesia ambientale – European Green Poetry Festival Quarta edizione (Roma, 12 novembre – 13 dicembre) * * * Un patto tra generazioni attraverso la poesia, a tutela della Casa Comune. Dal contest per giovanissimi “Climate speaks – Italia” alla rappresentazione del poema Krill realizzata nel laboratorio teatrale con pazienti Alzheimer. E poi reading, incontri con i poeti e l’omaggio a Saffo e alla sua modernità
“Ogni albero è un poeta. Storia di un uomo che cammina nel bosco” di Tiziano Fratus (Mondadori) * * * di Helena Molinari Un libro indispensabile a scandire nel ritmo del sole, della luce, dall’alba al tramonto, la vita del bosco. Un libro che restituisce all’uomo con grande dolcezza e onestà i suoi connaturati egoismi e le sue possibilità. Un libro che tra le foglie e nel vento traccia una…
“Elogio dell’aberrazione e altre piccole infamie “di Francesco Permunian (Ponte alle Grazie) * * * Le aberrazioni di Permunian tra verità e poesia di Salvo Sequenzia La gualdrappa che Francesco Permunian istoria nel suo Elogio dell’aberrazione e altre piccole infamie (Ponte alle Grazie, 2022, pp. 208) è di tela antica; inanella sconce figure che muovono come una processione purgatoriale verso l’insensato. Intessuta d’oro e olezzante di sterco, assomiglia a certe…
Al via lunedì 14 novembre la nona edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” Da lunedì 14 sarà Libriamoci 2022! Inaugurazione a Ladispoli con Daniele Mencarelli * * * Quasi 2 mila scuole con 227 mila studenti coinvolti in oltre 11.400 attività già validate in banca dati con più di 13.300 lettori volontari tra scrittori, giornalisti, attori, soci di associazioni culturali, librai, rappresentanti delle istituzioni e privati cittadini, che…
“Cassandra. La storia mai raccontata del mito maledetto” di Cinzia Giorgio (Newton Compton Editori): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Cinzia Giorgio è dottoressa di ricerca in Culture e Letterature Comparate. Si è specializzata in Women’s Studies e in Storia Moderna, compiendo studi anche all’estero. Organizza salotti letterari, è direttrice editoriale del periodico «Pink Magazine Italia» e insegna Storia delle donne all’Uni.Spe.D. di Roma.…
I primi 20 titoli in classifica nella settimana dal 31 ottobre al 6 novembre 2022 Questa settimana segnaliamo: “Tutti nella mia famiglia hanno ucciso qualcuno” di Benjamin Stevenson (Feltrinelli) * * * In prima posizione:”Tasmania” di Paolo Giordano (Einaudi) In seconda posizione: “Brave ragazze, cattivo sangue” di Holly Jackson (Rizzoli) In terza posizione: “Mussolini il capobanda. Perché dovremmo vergognarci del fascismo” di Aldo Cazzullo (Mondadori) * * * La scheda del…
Premio di Letteratura Sportiva Gianni Mura – “Storie di sport, passioni e grandi imprese”. Vincitori: Serena Marchi e Fulvio Valbusa con Randagio (Fandango), Silvia Salis con La bambina più forte del mondo (Salani). Menzione speciale miglior libro sul tennis, Giorgia Mecca con Serena Venus Williams, nel nome del padre (66thand2nd) Cerimonia di premiazione aperta al pubblico, in occasione delle Nitto ATP Finals – sabato 12 novembre, ore 15 – Casa…
“Fairy Tale” di Stephen King (Sperling & Kupfer – traduzione di Luca Briasco) * * * di Erika Di Giorgio “Fairy Tale”, il nuovo romanzo di Stephen King, ci riavvicina ancora una volta al taglio classico delle storie del Re che hanno fatto Storia. Soprattutto quelle – e sono diverse – che hanno adolescenti per protagonisti e che attingono alle caratteristiche tipiche della narrazione d’avventura intrisa di venature horror e…