Home > Eventi > NOSTOS 2022 – Festival del viaggio e dei viaggiatori

NOSTOS 2022 – Festival del viaggio e dei viaggiatori

Maggio 23, 2022

Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori – VII edizione – Siracusa, dal 27 al 29 maggio 2022

Si rinnova l’appuntamento con Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori, giunto alla sua VII edizione, organizzato dalla associazione culturale Art.9, in collaborazione coll’assessorato alla cultura del comune di Siracusa. Per questa edizione 2022, dal 27 al 29 maggio, la direzione artistica ha scelto un singolare percorso che comprende un omaggio al grande poeta americano, Ezra Pound, nei cinquanta anni dalla sua scomparsa. Pound incarna, simbolicamente, la catabasi nel ventre del XX secolo, sia per il valore della sua poesia che, con quella di Eliot rappresenta uno dei punti di svolta nella poesia novecentesca (quest’anno ricorrono anche i cento anni della “Terra desolata”), sia per la esperienza esistenziale che lo vede protagonista.

Un viaggio per incontrare Pound, il 27 maggio, a Palazzo Vermexio, in compagnia di Alessandro Rivali, poeta, saggista, autore di uno straordinario testo-intervista alla figlia di Pound, Mary de Rachelwitz, “Ho cercato di scrivere Paradiso”(Mondadori); Luca Gallesi, saggista, editore, studioso di Pound a cui ha dedicato la sua ultima fatica, “È inutile che io parli. Interviste e incontri italiani.1925-1972” (De Piante); Giuseppe Conte, poeta, traduttore, romanziere e saggista, fondatore del movimento mitomodernista, autore di alcune delle raccolte liriche che hanno segnato la storia della poesia italiana degli ultimi 40 anni, come “L’ultimo Aprile Buanci”, “Le stagioni”, “L’oceano e il ragazzo”, “I canti di Oriente e Occidente”. Per l’occasione è previsto un collegamento con Mary De Rachelwitz e, a conclusione di serata, la proiezione del celebre intervista che Pound rilasciò a Pasolini, per volontà di Vanni Ronsisvalle

Nostos incontra la poesia che, forse, più di ogni altra forma estetica, incarna il viaggio e di viaggio si nutre. La poesia rappresenta, inoltre, un luogo di custodia della Bellezza, nel tempo della estrema disumanizzazione, un antidoto alla barbarie, una inesausta e inattuale risposta al dominio della materia. Proprio per questo, il premio Custodi della Bellezza, lo scorso anno assegnato al maestro Peter Stein, sarà quest’anno consegnato, nella splendida cornice del teatro greco, sabato 28 maggio, ad Ezra Pound (alla memoria) e a Giuseppe Conte cui sarà affidato il compito di regalare una lectio magistralis sul destino della Poesia.

Il Festival si chiuderà domenica 29 in una piazza di Ortigia, con un omaggio al “Viaggio al Sud”. Sarà ospite Matteo Nucci, viaggiatore, giornalista e romanziere, con il suo “Viaggio nella Grecia d’Italia”.

A dialogare con lui Fabio Granata e Anselmo Madeddu, che nel suo “Syrakosion” traccia un “ideale e sorprendente percorso storico nel cuore della Identità di Siracusa, Città d’Acqua e di Luce, emblema del viaggio da quello filosofico platonico a quello dei grandi viaggiatori, alla scoperta della Grecia d’Occidente”.

Sintetizziamo, di seguito, il senso del premio per questa edizione 2022, con le parole di Fulvia Toscano: “Poesia come custodia della Bellezza, per tracciare una soglia, per dire altro, per esserci ed essere contro, dentro e fuori dalle cose, come solo la Poesia da fare, inattuale e potente, come una ferita. Ecco perché il nostro premio alla Poesia, a due poeti, Pound morto cinquanta anni fa  ma mai morto, che dalla sua gabbia ci invita all’urlo e, al contempo al silenzio potente e venerando, e Giuseppe Conte la cui voce si impone come un monito di un altrove che sempre ci parla, ci costringe a interrogare la realtà, a partire dalla cura del mondo della natura fino ad arrivare  al mito che nella natura si rivela, quel numinoso che ci parla se ancora sappiamo ascoltare, se abbiamo tempo per fermarci ad ascoltare”.

Storia del Premio

Il premio Custodi della Bellezza, intitolato a Khaled Al Asaad, nasce nel 2016, da un’idea di Fulvia Toscano, per la associazione Art.9, in sinergia con l’assessorato alla cultura della città di Siracusa, guidato da Fabio Granata, per premiare quanti, in vario modo e con diversi strumenti, si sono fatti e si fanno Custodi di un patrimonio, materiale e immateriale, di bellezza. È per questo che il premio è intitolato al grande archeologo siriano che ha pagato con la vita la tutela militante della Bellezza del patrimonio del suo paese.

Di seguito i premiati delle diverse edizioni: Moncef Ben Moussa, direttore del Bardo di Tunisi; Enzo Maiorca (alla memoria); Sebastiano Tusa; Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale degli Italiani; Fiammetta Borsellino; Il maestro Peter Stein tra i più grandi registi teatrali al mondo.

La cerimonia di premiazione si svolge a Siracusa, nella splendida cornice del Teatro greco, in presenza del pubblico delle rappresentazioni classiche.

 

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: