Home > Eventi > TOPOGRAFIE DELL’ANIMA 2022: festival dei luoghi

TOPOGRAFIE DELL’ANIMA 2022: festival dei luoghi

giugno 10, 2022

TOPOGRAFIE DELL’ANIMA 2022: festival dei luoghi

 * * *

Archeologia, Antropologia, Ambiente, Architettura, Arte, Storia, Paesaggio, geografia e geopolitica, letteratura di viaggio, psicoanalisi e filosofia sono gli ambiti più importanti di cui si occuperà il nuovo progetto-festival ideato da Naxoslegge e Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara, con la collaborazione di diverse altre realtà che, di volta in volta, saranno coinvolte nel percorso, nei differenti contesti di riferimento, in base alle diverse competenze.
Il primo ospite, con cui si inaugura la rassegna, venerdì 10 giugno presso il Lido di Naxos, è il dott. Riccardo Mondo, Psicoterapeuta, Psicologo analista AIPA e IAAP.
Sarà una rassegna itinerante,- come dice Fulvia Toscano– un festival dei luoghi, coerentemente con l’idea che la sottende-ovvero l’idea della ricerca dell’anima dei luoghi, un viaggio, a volte una vera catabasi, che mira a recuperare le identità profonde che si annidano nello spazio che è anche tempo, perché è in esso che risiede la memoria delle cose, plurale, stratificata e necessaria. Ovviamente Giardini Naxos e Taormina saranno il quartier generale, per così dire, del progetto che però intende coinvolgere dal basso i più svariati territori”.
Il progetto, come dichiara sempre la Toscano, non a caso porta il nome della collana dell’editrice Historica, da lei stessa diretta, in cui sono stati pubblicati diversi volumi che si ispirano a questa idea della ricerca del genius loci. Ricordiamo “Itinerari siciliani”, dedicato ai luoghi di Tomasi di Lampedusa; “Il vulcano che pensa”, che attraversa alcuni Borghi etnei, raccontandone storie e personaggi; “L’officina dell’Orca” ambientato ad Ali’ terme, città natale di Stefano D’Arrigo e l’ultimo nato “Nell’anima della scena”, che è un viaggio nei piccoli teatri di Sicilia, veri scrigni di storia e bellezza.
“Topografie dell’anima” partirà in giugno, con alcuni appuntamenti declinati anche nel mese di Luglio e agosto, per riprendere in Ottobre, dopo il mese dedicato all’appuntamento annuale di Naxoslegge che è, tradizionalmente, ettembre.
I primi appuntamenti, nel mese di Giugno, sono programmati nei giorni 10 il 24 e il 30, con la presentazione del progetto, presentazioni di libri, incontri a tema e dibattiti, passeggiate a tema, di cui si daranno presto notizie più puntuali
Due gli appuntamenti successivi, uno a luglio e uno ad agosto, per riprendere poi con una tre giorni ad ottobre, nell’ambito della quale sarà anche inserito il premio istituito da Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara, intitolato a Franz Buda, dedicato ai protagonisti della tutela e promozione dei patrimoni.

 

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: