Home > Eventi > SALERNO LETTERATURA 2022

SALERNO LETTERATURA 2022

giugno 18, 2022

Parte oggi la decima edizione di Salerno Letteratura: dal 18 al 25 giugno 2022

Dieci anni di Salerno Letteratura: un’occasione per ripercorrere le tappe della strada percorsa e per immaginare il futuro. Il programma è disponibile qui

 * * *

Il tema scelto – a partire da una suggestione pasoliniana – accosta due termini semplici quanto impegnativi: felicità e rivoluzione. In una stagione tanto complessa e anche drammatica, la sensazione che si può avere è quella di uno spazio angusto per la realizzazione dei desideri, per l’allegria, per i cambiamenti positivi.
Ma non bisogna smettere di immaginare alternative, di alimentare speranze concrete, di conquistare momenti di pienezza e di intensità. I libri tengono spesso insieme felicità e rivoluzione, spingono il nostro sguardo là dove si apre un varco alla metamorfosi, e alimentano la consapevolezza del miracolo di essere vivi. Salerno Letteratura 2022 offrirà moltissime occasioni per scandagliare il presente, con una particolare attenzione ai sommovimenti politici e al paesaggio dell’economia globale; con una prolusione affidata a Francesca Mannocchi, grande firma del giornalismo italiano, testimone partecipe delle guerre di questi anni. E insisterà – come nelle intenzioni del primo, grande direttore artistico, Francesco Durante – sulle connessioni tra discipline, sugli “accoppiamenti giudiziosi” fra saperi diversi, sguardi differenti e perfino contrapposti.

Un programma variegato e ricchissimo, che sfiora i duecento eventi, con i suoi percorsi che diventano fili narrativi. L’apprezzato percorso Classica, che ci invita a rileggere con occhi di oggi grandi autori e autrici del passato, Salerno Filosofia, che dallo scorso anno porta in città i protagonisti del pensiero contemporaneo, la sezione di narrativa italiana e straniera, Finzioni, gli Sguardi sul mondo attuale, che quest’anno si articoleranno su tre livelli: Economia, Politica, Scienza; il cantiere della riflessione storica, nato in collaborazione con l’Università di Salerno, si concentrerà sulle “ferite della nazione”; e ancora, un percorso interamente dedicato al centenario pasoliniano. E infine un segmento del programma sarà più intensamente dedicato alle “storie di musica”: da Verdi ai Beatles ai cantanti di oggi, alcuni dei quali incontreranno il pubblico, come nel caso di Ermal Meta. Gli spettacoli, con le produzioni originali Salerno Letteratura, il programma Ragazzi e i tradizionali appuntamenti della Summer School destinata ai giovanissimi.
Al decennale siamo approdati con tappe intermedie in diverse città della Campania – con protagonisti come Mario Martone, Pupi Avati, Eshkol Nevo – ed è questo il segno della volontà di un sempre maggiore dialogo di Salerno Letteratura con il pubblico dell’intera regione, oltre che dell’intenzione di costruire un palinsesto di incontri lungo tutto il corso dell’anno.
Il “laboratorio di creazioni” che Salerno Letteratura intende essere riparte dai suoi dieci anni con l’entusiasmo di chi immagina una rivoluzione felice.

 * * *

La prima giornata

Tutto pronto per la prima giornata di Salerno Letteratura, in programma dal 18 al 25 giugno. L’inaugurazione, alla presenza delle istituzioni, si terrà sabato 18 alle 11 nella chiesa dell’Addolorata. A seguire il giornalista Paolo Pagliaro, autore di Cinque domande fondamentali sull’Italia. I dilemmi di un paese inquieto (Il Mulino) dialogherà con Gennaro Carillo, che con Paolo Di Paolo è co-direttore artistico del festival. Alle ore 16.30, alla Cappella Palatina ci sarà La lingua batte Live – Radio 3 con una puntata speciale per Salerno Letteratura 2022 che vedrà protagonisti André Aciman, Francesca Mannocchi, Valerio Magrelli e il condirettore artistico di SaLet Gennaro Carillo. Musica dal vivo con Emanuele Colandrea. Ingresso libero. Alle 18,30, nello stesso spazio, la prolusione inaugurale che, in occasione del decennale, è stata affidata all’inviata Francesca Mannocchi: “Mi sono chiesta spesso in questi mesi di guerra in Ucraina se la guerra sia più un affare di chi combatte rischiando di morire o di chi resta, impegnato nella lotta quotidiana per la sopravvivenza, di chi è a casa ad aspettare chi combatte o in esilio cercando di proteggere i più deboli, bambini e anziani”. Accompagnata da Gennaro Carillo, una grande firma del giornalismo italiano propone per il pubblico di Salerno Letteratura una riflessione inedita sulle guerre e sul dolore. Alle 19 al Museo Diocesano spazio alla poesia con Valerio Magrelli, autore di Exfanzia (Einaudi): infanzia, tenerezza, malattia, saranno le tematiche affrontate insieme a Paolo Di Paolo. Alla stessa ora, nella corte del Convitto Nazionale, Andrea Esposito, curatore di I racconti dell’Apocalisse (Il Saggiatore) dialogherà con Federico Sanguineti. Nell’ambito della sezione Spazio Ragazzi, sempre alle 19, nell’Archivio dell’architettura contemporanea, Francesco Cicale presenterà Renato De Rosa autore di Eliome, il disegnatore di nuvole (Saremo Alberi). In contemporanea, al teatro del Convitto nazionale, ci sarà Daniel Cuello, autore di Le buone maniere (BAO Publishing). Conduce Francesca Salemme. Altro grande ospite della giornata inaugurale sarà Valeria Parrella, autrice di La Fortuna (Feltrinelli) che insieme a Vincenza Alfano sarà alle 19.30 alla chiesa dell’Addolorata. Stessa ora, Cappella palatina, tocca a Roberto Esposito, autore di Immunità comune. Biopolitica all’epoca della pandemia (Einaudi) insieme a Gennaro Carillo. Sempre alle 19.30, nella chiesa di San Benedetto arriva Francesco Paolo Figliuolo, autore di Un italiano. Quello che la vita mi ha insegnato per affrontare la sfida più grande. Conversazione con Beppe Severgnini (Rizzoli). Conduce Oscar Buonamano. Mimmo Franzinelli, autore di Il fascismo è finito il 25 aprile 1945 (Laterza) sarà con Marcello Ravveduto alle 20 al teatro del Convitto nazionale, mentre alle 20.30, nella Cappella Palatina, arriva Valentine Lomellini, per presentare con Andrea Marino Il lodo Moro – Terrorismo e ragion di Stato 1969-1986 (Laterza). Grande attesa per il ritorno di Andrè Aciman (Idillio sulla High Line, Guanda), che animerà la platea dei Barbuti con Paolo Di Paolo. In contemporanea, al Diocesano, Marino Niola e Elisabetta Moro dialogheranno con Valeria Parrella. Nell’ambito della sezione Salerno Filosofia, alle 21, alla corte del Convitto nazionale, incontro con Massimo Adinolfi e Mattia Feltri. Per la sezione Sguardi sul mondo attuale/ economia, alle 21 alla cappella Palatina ci sarà Antonio Nicita con Gennaro Carillo, mentre alle 22 ai Barbuti Alessandro Paolucci si confronterà con Davide Grossi. Per la sezione Classica, alle 22 alla corte del Convitto nazionale, Sabina Minardi parlerà con Corrado De Rosa di ricordi, vintage e nostalgia. Per finire, alle 22.30 al Diocesano, l’omaggio di Massimo Popolizio a Pasolini: un viaggio che dal ritrovamento del cadavere all’idroscalo di Ostia risale ai primi anni romani dello scrittore.

 

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: