Home > PoesiaNews > TEMPI DI…VERSI di Cinzia Pitingaro

TEMPI DI…VERSI di Cinzia Pitingaro

luglio 5, 2022

“Tempi di…versi” di Cinzia Pitingaro (Texmat) – poesie

* * *

Cinzia Pitingaro vive a Castelbuono (PA). Scrive poesie in italiano, in dialetto siciliano ed haiku. Tra le sue pubblicazioni: “U respiru d’u paisi”, ed. Le Madonie (2016), “Castelbuono nel cuore e nnȃ memoria, ed. Le Madonie (2018), “Come cristalli di sale”. ed. Il Convivio” (2019), “L’odore delle rose”, ed. Accademia Barbanera, raccolta di haiku frutto del 1° Premio assoluto al Concorso Internazionale d’Arte di Milano “La couleur d’un poème” 4° ed. 2019, “Tempi di… versi” ed. Texmat- Collana Marel (2021), “Sali, zùccaru e feli” ed. Del Poggio (2022).
È in corso di pubblicazione un’altra raccolta di poesie e filastrocche didattiche.
I suoi versi, premiati spesso ai primi posti nei concorsi letterari nazionali e internazionali, sono stati inseriti in vari progetti scolastici in diverse scuole d’Italia e pubblicati in diverse antologie.
Fa parte di giurie in vari concorsi letterari di poesia e haiku e collabora attivamente all’organizzazione di eventi culturali coinvolgendo autori di tutto il territorio nazionale.
Abbiamo chiesto a Cinzia Pintingaro di raccontarci qualcosa su una delle sue sillogi più recenti: “Tempi di…versi” (Texmat, 2021)

* * *

«“Tempi di…versi”, la mia raccolta di poesie e filastrocche», ha detto Cinzia Pitingaro a Letteratitudine, «nasce sia dall’idea di donare ai bambini in età scolare uno strumento che potrebbe rivelarsi utile per sviluppare la loro creatività e la loro curiosità, sia dal desiderio di veicolare, attraverso le varie tematiche trattate, tra fantasia e realtà, valori e messaggi educativi…
Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)Ho utilizzato, per ogni testo, un linguaggio molto semplice con l’intento di incoraggiare ed avvicinare i bambini alla lettura. Per rendere quest’ultima più piacevole, ho usufruito della musicalità data dalla metrica.
In questo modo, le poesie, le filastrocche e i loro relativi messaggi, a mio parere, possono essere facilmente memorizzati e, in più, il tutto assume agli occhi del bambino un aspetto ludico.
Giocando con i versi e con le rime si possono raggiungere determinati obiettivi e varie mete educative, ne sono sicura.
Questo aspetto è quello che più mi piace di questo cammino. Sì, perché scrivere poesie e filastrocche è come viaggiare sulle ali della fantasia, affrontando la realtà con occhi diversi e con uno spirito nuovo.
Scrivere per i bambini è volgere lo sguardo verso nuovi orizzonti, affrontando anche gli aspetti meno piacevoli della vita con il sorriso, sognando lunghi ponti e immaginando vivaci arcobaleni.
In forma poetica, anche le regole sono più facili da accettare e, impararle, memorizzarle può diventare anche divertente.
Come dicevo all’inizio, ho pensato “Tempi di…versi” come un dono, anzi, aggiungo, come un cesto di doni.
Contribuire con dei piccoli doni alla crescita dei piccoli, veri e propri germogli del grande albero della vita, è per me motivo di gioia.
E il cesto dei “doni” tra non molto si arricchirà di nuovi contributi:
È in via di pubblicazione, infatti, un’altra raccolta di poesie e filastrocche. L’ho pensata come un completamento di “Tempi di…versi”, come una carezza ai nostri bambini nella speranza che abbiano un futuro sereno e cieli azzurri. Non anticipo il titolo. Ne parlerò a breve».

* * *

 
Un assaggio di “Tempi di…versi” di Cinzia Pitingaro (Texmat)

 

PENSIERI DI SPERANZA

Vorrei vivere una fiaba
in un libro colorato
dove un finto filo d’erba
regge un fiore profumato.

Vorrei essere un colore
del prezioso arcobaleno
per scacciare il malumore
e diffondere il sereno.

Vorrei essere il mattino
dopo questa notte nera,
l’aria pura del giardino
di una nuova primavera.

Vorrei essere l’azzurro
tra due tocchi di pennello
o anche il semplice sussurro
di un torrente o di un ruscello.

Vorrei essere l’odore
di un quaderno appena aperto
o anche il minimo rumore
di un po’ d’acqua nel deserto.

Vorrei essere la luce
che sfavilla in ogni stanza
o anche l’eco di una voce
che diffonde la speranza.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: