Home > Premi Letterari > PREMIO VITTORINI 2022: il 10 settembre la finale

PREMIO VITTORINI 2022: il 10 settembre la finale

settembre 5, 2022

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ELIO VITTORINI – PREMIO PER L’EDITORIA INDIPENDENTE ARNALDO LOMBARDI – SIRACUSA, PIAZZA MINERVA 8-10 SETTEMBRE 2022

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

 

I tre finalisti (in ordine alfabetico) Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori); Massimo Maugeri con “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo); Nadia Terranova con “Trema la notte” (Einaudi).

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

 * * *

E’ iniziato il conto alla rovescia in vista della XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e della terza edizione del Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi.

Da giovedì 8 a sabato 10 settembre sarà prevalentemente lo spazio di Piazza Minerva, nel cuore di Ortigia, ad ospitare i tanti appuntamenti in programma.

L’approdo anche del Premio Vittorini e del Premio Lombardi in quello che è lo spazio del centro storico ormai deputato a ospitare la maggior parte degli appuntamenti culturali e artistici di più alto profilo organizzati in città – alcuni dei quali con una netta proiezione su una dimensione nazionale quando non internazionale – è una scelta che vuol imprimere una decisa svolta in direzione di un coinvolgimento del pubblico, quanto più ampio sia possibile, in questa manifestazione di assoluto prestigio che ruota attorno al libro.

Una “scommessa” che l’Associazione Culturale Vittorini-Quasimodo con l’assessorato alla Cultura della Città di Siracusa e la Confcommercio Siracusa, promotori della manifestazione con la collaborazione della Fondazione INDA, della Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Siracusa e con il sostegno di altri partner sia pubblici che privati, hanno scelto di “giocare” mettendo a punto un programma che avendo al centro il libro e gli autori prevede incursioni anche in ambiti diversi tra omaggi ad altri importanti autori siciliani e analisi della dimensione più personale e familiare della vita di Elio Vittorini.

A contendersi la vittoria finale nella XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini saranno (in mero ordine alfabetico) Carmine Abate con “Il cercatore di luce” (Mondadori); Massimo Maugeri con “Il sangue della montagna” (La nave di Teseo); Nadia Terranova con “Trema la notte” (Einaudi). La parola adesso passerà alla Commissione di valutazione, presieduta dal professore Antonio Di Grado, che si riunirà a ridosso della cerimonia finale per scegliere il vincitore o la vincitrice: al voto dei singoli commissari, in questa fase conclusiva, si sommerà quello unitariamente espresso dal Comitato studentesco dei lettori, individuato su scala nazionale tra gli studenti degli ultimi due anni di istituti superiori di vari indirizzi   segnalati direttamente dagli Istituti scolastici.

Giochi invece già fatti per il Premio per l’editoria indipendente Arnaldo Lombardi che la commissione quest’anno ha assegnato alla casa editrice Cavallotto di Catania. Anche la consegna di questo premio avverrà nel corso della serata conclusiva sabato 10 settembre in piazza Minerva.

“Quest’anno lo sforzo compiuto dall’Amministrazione Comunale per sostenere il Premio Vittorini e il Premio Lombardi è stato maggiore con l’obiettivo di contribuire di accrescere sempre di più il credito di cui già gode questo che è uno dei più importanti e qualificati appuntamenti legati al libro del panorama nazionale – ha commentato l’assessore alla cultura della Città di Siracusa Fabio Granata -. La varietà e la qualità della proposta, che si riflette in un programma che si annuncia assai coinvolgente, in grado di parlare i diversi linguaggi della cultura facendo comunque leva sul valore indiscutibile del libro come prezioso strumento di analisi di una contemporaneità sempre più multiforme, sarà una delle cifre distintive dell’appuntamento. Una manifestazione che ci è piaciuto immaginare e progettare, assieme a chi condivide con noi questo sforzo, aperta, in maniera plurale, capace di aprire squarci sul futuro e al tempo stesso di farci fare memoria in maniera non stucchevole. Portare tutto ciò in piazza, all’immediata portata di chi vorrà condividere con noi questa idea, ci è sembrata la cosa più naturale perché la cultura non è un affare per pochi iniziati ma uno splendido percorso da fare tutti assieme”.

 

 * * *

IL PROGRAMMA

GIOVEDI’ 8 SETTEMBRE
Ore 11,00 via Vittorio Veneto, casa natale di Elio Vittorini.
Scopertura lapide restaurata.
Presentazione del Premio Letterario “Vittorini” e del Premio “A.Lombardi” per l’editoria indipendente Lettura di brani vittoriniani
Ore 18,30 sede estiva Circolo Unione
“TRADUCEVA SE STESSO”
Processo a Vittorini traduttore
EDOARDO ESPOSITO (Difesa)
ANNA CHIARA CAVALLARI (Accusa)
ENZO PAPA (Presidente)
GIUSEPPE “GINGOLPH” COSTA (Blogger, Portavoce giuria popolare)
evento su prenotazione
Ore 21,00 piazza Minerva
Spettacolo teatrale per il centenario verghiano Verga100 presenta
“DON GESUALDO”, regìa di Lorenzo Muscoso
con Alessandro Sparacino e musiche di Riccardo Gerbino
VENERDI’ 9 SETTEMBRE
PIAZZA MINERVA
Ore 19,00
Introduzione al premio:
Francesco Italia, Sindaco della Città di Siracusa
Fabio Granata, Assessore alla Cultura Città di Siracusa
Interviste agli autori finalisti
Nadia Terranova (Elvira Seminara)
Massimo Maugeri (Carmelo Maiorca)
Carmine Abate (Anna Mallamo)
Ore 20,30
Talk con i familiari di Elio Vittorini: Stefano e Tommaso Vittorini, Alessandro Quasimodo. Con la partecipazione di Anna Steiner.
Ore 21,00
Proiezione in prima assoluta del Docufilm
“VITTORINI: ELIO E’ DI TUTTI”
Scritto e diretto da Vittorio Muscia.
Una produzione Cine3TV
SABATO 10 SETTEMBRE
PIAZZA MINERVA
Ore 20,00
Cerimonia di consegna del XXI Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini e della Terza edizione del Premio “Arnaldo Lombardi” per l’editoria indipendente.

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: