Home > Premi Letterari > Francesca Maccani vince il Premio Rapallo Bper per le donne scrittrici

Francesca Maccani vince il Premio Rapallo Bper per le donne scrittrici

dicembre 3, 2022

Premio Rapallo Bper 2022: vince Francesca Maccani con “Le donne dell’Acquasanta” (Rizzoli).

Leggi lo speciale di Letteratitudine, nella rubrica “Incontro con l’Autore”, dove Francesca Maccani ci racconta il suo romanzo “Le donne dell’Acquasanta”

https://64.media.tumblr.com/41d26fb8118c2c6e7f2f26f04ecb7b0d/7e639e254f42fc79-be/s500x750/8fbd9ae1f7dc784c5ab0d6e80f0cca03d8c3fd3c.jpg

La sezione saggistica va ex aequo a Maura Gancitano con “Specchio delle mie brame” (Einaudi) e Bianca Pitzorno con “Donna con libro”

* * *

Le terne delle scrittrici finaliste al Premio Rapallo Bper Banca 2022.

Narrativa

https://64.media.tumblr.com/b65e338e87a8daebe3f45724b2b54114/7e639e254f42fc79-98/s500x750/909d4066998af5c6b3583a5b6a1032cebf9a4075.jpg

Francesca Maccani durante la premiazione

Francesca Maccani, “Le donne dell’Acquasanta”, Rizzoli

Gaja Cenciarelli, “Domani interrogo”, Marsilio Editori

Elvira Seminara, “Diavoli di sabbia”, Einaudi

 

Saggistica

Maura Gancitano, “Specchio delle mie brame”, Einaudi

Bianca Pitzorno, “Donna con libro”, Salani

Daniela Brogi, “Lo spazio delle donne”, Einaudi

 * * *

https://64.media.tumblr.com/89b74576d83d4ae712882d46880a44de/7e639e254f42fc79-eb/s1280x1920/e410229c6719a54a113b587b4ae6756eb95f6004.jpg

La giuria del Premio è composta da scrittori, giornalisti e critici che da sempre dedicano ampia parte della loro attività al femminile e ai problemi connessi al genere: Maria Luisa Agnese, Massimo Bernardini, Mauro Bonazzi, Eva Cantarella (presidente), Lella Costa, Margherita Rubino (coordinatrice) e Nadia Terranova (vicepresidente).

Nel corso della serata conclusiva, svoltasi il 2 dicembre all’Excelsior Palace Hotel di Rapallo, sono stati attribuiti i seguenti premi:

– Premio Rapallo Bper Banca 2022 per la sezione Narrativa – I° Premio – 5 mila euro

– Premio Rapallo Bper Banca 2022 per la sezione Narrativa – II° Premio – 3 mila euro

– Premio Rapallo Bper Banca 2022 per la sezione Narrativa – III° Premio – 2 mila euro

– Premio Rapallo Bper Banca 2022 per la sezione Costume e Saggistica – 3 mila euro

Il Premio Rapallo Bper Banca 2022, promosso dalla Città di Rapallo con il sostegno di Bper Banca, è dedicato alle migliori autrici italiane nell’ambito della narrativa e della saggistica. Il Premio rinnova l’impegno della città di Rapallo teso, da oltre 60 anni, alla valorizzazione dell’attività letteraria, della capacità innovativa e dell’incidenza nella società delle migliori protagoniste della cultura italiana. La tradizione inizia nel 1962 con il Premio “Prove-Rapallo” (parallelo alla rivista omonima, presieduto da Maria Bellonci e poi da Mario Sansone, terminato nel 1984) e prosegue con il “Premio Letterario Nazionale per la donna scrittrice” dal 1985 al 2021 (sostenuto da Banca Carige dal 1992 al 2018), che ha visto premiare negli anni, tra le altre, Fernanda Pivano, Anna Maria Ortese, Rosetta Loy, Edith Bruck, Susanna Tamaro, Margaret Mazzantini e Rosella Postorino.

* * *

La scheda del libro: “Le donne dell’Acquasanta. Una storia palermitana” di Francesca Maccani (Rizzoli)

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)Palermo, 1897. Lavorano in coppia, in sincrono perfetto, Franca e Rosa: le dita sottili ed esperte arrotolano foglie di tabacco da mattina a sera. Amiche da sempre, le due ragazze sono cresciute insieme in un borgo di pescatori spalmato ai lembi della città, accanto alla Manifattura Tabacchi dell’Acquasanta. Diverse come il sole e la luna, impetuosa Franca e timida Rosa, respirano tutto il giorno l’aria greve della fabbrica, sotto lo sguardo predatorio dei padroni. Anche fuori da lì, il mondo delle sigaraie è governato dagli uomini – mariti, padri, fratelli: il lusso delle ville del centro lo possono solo sognare, e se lo conoscono, è perché si sono vendute ai signori che le abitano per arrotondare la misera paga da tabacchine. Perderla è impensabile, e per questo le madri sono costrette a tenersi i figli neonati legati dietro la schiena, mentre faticano chine sui sigari. Ma all’ennesimo sopruso, Franca decide che è ora di alzare la testa e lottare per un diritto che alle femmine sembra negato: la dignità. Così, insieme a Rosa e Salvo, un sindacalista che ha il suo stesso spirito indomito e appassionato, combatterà per aprire un baliatico all’interno della Manifattura, uno dei primi asili per i figli delle lavoranti in una fabbrica nel Regno. E scoprirà il prezzo da pagare per difendere le proprie idee e il proprio amore. Una storia vera, di riscatto e amicizia, che illumina una battaglia pionieristica e ancora sconosciuta, sullo sfondo di una Palermo che non finisce mai di incantarci.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: