Home > Parole: tra cielo e terra > MAESTRAPICCOLA

MAESTRAPICCOLA

gennaio 15, 2023

Maestrapiccola. Diari, spugnature e spensieri di un anno di scuola - Cristina Petit - copertina“Maestrapiccola” di Cristina Petit (Il Castoro)

* * *

di Helena Molinari

“I bambini mi fanno vedere tutto, perché sono così precisi e confusi insieme che restituiscono esattamente la realtà”.

Tutto nasce da un blog, il blog nel quale Maestra piccola era solita raccontare le sue giornate, la sua scuola i suoi bambini.
Un libro datato 2011, non il più datato qui in rubrica, che si sa non prevede per scelta vincoli spazi temporali.
È un libro questo dove però i tratti comuni all’oggi fanno a gara con quelli che ne raccontano le differenze.

Da TI GI

“Una famiglia italiana mangia tranquillamente.
La televisione parla, le persone no…”

Da MESTIERI MUTI

“Il mio papà toglie lo sporco dalla strada…”
“… raccoglie anche le foglie quando cadono in terra in autunno… quelle belle con tutti i colori”.

Le persone ora camminano, viaggiano, mangiano con i visi chini sui loro cellulari…

Un libro che racconta le verità e delle verità le possibilità e la bellezza.
Un libro che si fa sentire forte, che ci fa sentire creature piccole dentro un disegno grande.
Un libro onesto.

Dice bene Bruno Tognolini nella quarta di copertina:

“Era tempo! Ci voleva, una Maestra Scrittrice. Le buone notizie che arrivano da questo bel libro ci fanno ridere e piangere di conforto: i bambini esistono ancora, nonostante le news che li nascondono; stanno bene, nonostante le merci che li inondano; e salveranno il mondo come hanno sempre fatto. Perché ci sono adulti che li vedono, li raccontano, e provano a salvare loro”.

Un libro che ci chiede di ascoltare sempre e soprattutto di ascoltare loro, i nostri figli, il cielo per le nostre radici.

 * * *

La scheda del libro: “Maestrapiccola” di Cristina Petit (Il Castoro, 2011)

Maestrapiccola. Diari, spugnature e spensieri di un anno di scuola - Cristina Petit - copertinaDal blog “Maestrapiccola”, alle pagine di questo libro, l’autrice Cristina Petit, maestra bolognese di una scuola primaria, ci guida tra i pensieri e le parole di un diario quotidiano. Da settembre a giugno, giorno dopo giorno, le storie di un intero anno scolastico prendono vita sulla carta. Una parte dei post, i più belli, i più toccanti, i più importanti sono diventati questo libro. Sono piccoli racconti che fanno sorridere, commuovere, divertire o arrabbiare. E a poco a poco emerge il ritratto della scuola di oggi, così com’è davvero, con i nonni baby-sitter, i precari arrabbiati, i genitori confusi, i ministri lontani, la scuola dei tagli e delle finte riforme. Ma soprattutto, il libro si concentra sullo “stato di salute” dei bambini nella realtà di oggi, considerando l’impatto sottile ma evidente di alcuni fattori chiave sul loro comportamento, il loro linguaggio, le emozioni e le modalità relazionali: la pubblicità, la moda, la TV, i videogiochi. Fattori fuori da ogni controllo, spesso sottovalutati, in grado di annullare ogni distanza tra i bambini e gli adulti, anche nella loro identità di consumatori. Se i bambini sono la cartina al tornasole dello stato di salute degli adulti e della società, allora è lecito e doveroso un grido d’allarme e una reazione collettiva. Da un punto di osservazione privilegiato, quale è la scuola, l’invito a reagire, a prendere consapevolezza e a iniziare ad avere cura di noi stessi e della realtà circostante, a partire dai bambini.

* * *

* * *

Tutte le puntate di “Parole: tra cielo e terra” sono disponibili qui

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: