“La condizione delle colpe” di Antonio Ciravolo (Splen edizioni)
* * *
Antonio Ciravolo (1981), siciliano, medico, psicoanalista è autore di: “Un cerchio nel buio” (2 premio Città Cava de tirreni 2016 – Splen 2015), “L’ultima notte di X” (Splen 2016), “Manuelita Cicuta Mulata” (Splen 2017), “Madamè” (Robin 2018), “Asia” (monologo teatrale itinerante dal 2018 a oggi).
È inoltre autore di spot pubblicitari, cortometraggi, colonne sonore.
Come medico esercita all’interno della Casa Circondariale Piazza Lanza di Catania. Come Psicoanalista si è formato all’Istituto Superiore di Studi Freudiani Jacques Lacan, esercita privatamente a Catania.
Il nuovo romanzo di Antonio Ciravolo si intitola “La condizione delle colpe“ (Splen edizioni). Abbiamo chiesto all’autore di parlarcene…
* * *
«Ci sono due decenni in cui si dipana questa storia», ha detto Antonio Ciravolo a Letteratitudine, «ma tutto parte da un evento: la gravidanza spontanea di una settantenne. Come questo fatto incida su una coppia di anziani, oggi che forse di vecchiaia non si può parlare più.
È da qui che sono partito, dalla negazione dell’età anagrafica del nostro tempo, dalla perdita dei riferimenti genitoriali, fino alla impossibilità di riconoscersi figli consapevoli. Berta e Samuele, i due futuri genitori “vecchi”, vivono così l’ultima indefinibile primavera, che lascia il posto ad una stagione disfunzionale, in cui continuare ad esserci potrebbe rappresentare l’unico alone di salvezza. Ci sono poi i mondi satelliti, affioranti dal passato, figli e figlie che rincorrono il loro frammento di esistenza senza titolo, quello che nessuno ha saputo scrivere per loro. Sullo sfondo una città senza nome, perché i nomi delle volte non servono. Ognuno potrebbe battezzarla a modo proprio. Sentirla più sua. Infine ci sono le colpe, quelle passate, quelle di tutti, che delle volte saldano vite tra loro, in modi inestricabili e definitivi. Le colpe di un adolescente allo sbando, quelle di un amico silenzioso, di un amante nascosto. Le colpe di una vita sancite da una condizione».
* * *
Un abrano estratto da “La condizione delle colpe” di Antonio Ciravolo (Splen edizioni)

Berta aveva per la prima volta in vita sua avuto la sensazione che un uomo sapesse dedicarsi a lei in maniera totale. Non era un sentimento costante, non intravedeva della venerazione né dell’ossessione, ne sarebbe stata infastidita, ma semplicemente vedeva della sincera dedizione. Samuele sapeva trovare piccoli momenti della sua vita da concedere completamente a lei. A modo suo, pensava Berta, anche lei era accomunabile a un’e-quazione irrisolvibile o a un concetto da assemblare. Sentiva addosso dell’interesse voluttuoso e al contempo sublimatorio. Lei, come una formula, come l’orbita di un pianeta, come la dimostrazione di un teorema. Quell’uomo le concedeva la sua scienza e il suo cuore, al contempo e completamente. E non le importava quanto quest’atto intimo ed esplosivo potesse durare, oppure quando si potesse presentare. La bellezza del-la sorpresa legata alla sua comparsa la teneva ansiosa in quel modo adolescenziale con cui ci si inizia a raccontare l’amore prima ancora che si sappia dirne qualcosa.
(Riproduzione riservata)
© Splen edizioni
* * *
La scheda del libro: “La condizione delle colpe” di Antonio Ciravolo (Splen edizioni, 2022)
Berta e Samuele sono settantenni. Lui professore di Fisica in pensione, lei proprietaria di un negozio di vinili. Hanno una figlia adottiva, brillante medico, e una vita che scivola tranquilla. Fino a che un malore di Berta rivela una sconvolgente verità: una gravidanza.
La prospettiva di un bambino collide con il pianeta equilibrato di Berta e Samuele, sollevando il pulviscolo di segreti sepolti sotto gli anni e i silenzi.
Tra flashback, dialoghi talvolta esilaranti talaltra profondi, e memorabili stralci delle lezioni di Fisica del prof. Samuele Oliveri, le vite dei tanti personaggi che gravitano attorno a quelle dei due protagonisti si incroceranno più volte attendendo il depositarsi di ogni colpa, svelando per ognuna l’inevitabile condizione.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Seguici su Facebook – Twitter – Instagram
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati