“Straniere a Taormina” di Milena Privitera (Algra)
* * *
Milena Privitera vive a Taormina dove è nata. Laureata in Lingue e letterature moderne, insegna inglese e tedesco. Giornalista dal 1993, lavora per l’ufficio stampa della Fondazione Taormina Arte Sicilia. Già autrice del volume “La Sicilia nel cuore”, per Algra ha appena pubblicato un nuovo libro intitolato “Straniere a Taormina“. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene…
* * *
«Sin dall’inizio dei viaggi “femminili”», ha detto Milena Privitera a Letteratitudine, «la produzione odeporica nasce come rielaborazione di scritti privati come diari, lettere, appunti che solo in un secondo tempo vengono raccolti e pubblicati, spesso dopo la morte dell’autrice. “Straniere a Taormina” e prima “La Sicilia nel cuore” nasce appunto dopo una lunga ricerca e lettura di alcuni di questi diari, epistole e romanzi autobiografici. L’intento è mettere in luce un Grand Tour al femminile.
Il vantaggio dell’approccio femminile allo scritto di viaggio sta nel fatto stesso che l’autrice preferiva raccontare le proprie esperienze di viaggio ricorrendo a forme di scrittura intima. Tutte straniere, per lo più inglesi ed americane, le protagoniste di questi venti racconti approdano in una Taormina incantata, incalzate non solo dal desiderio di esplorare un territorio a loro ignoto ma soprattutto di conoscere la natura più intima e segreta di una terra antica e piena di contraddizioni. Le loro storie sono diverse ma tutte interessanti e sono volte ad evidenziare la bellezza mozzafiato dei luoghi e ad affrontare temi di carattere sociale e addirittura politico. Osservano, analizzano, annotano descrivono fatti di vita giornalieri, usi e costumi locali, ricostruiscono vicende storiche, riferiscono di incontri che segnano le loro vite. Grazie al viaggio conoscono altre culture e affermano la propria libertà nel pensare e nel comportarsi. Attraverso i loro occhi scopriamo una Taormina antica che non esiste più ma che dovremmo sempre e per sempre custodire nel nostro cuore».
* * *
La scheda del libro: “Straniere a Taormina” di Milena Privitera (Algra, 2023)
Le viaggiatrici arricchiscono la letteratura odeporica con l’empatia e la sensibilità tipica delle donne. I loro racconti sono diversi ma tutti interessanti volti a evidenziare la bellezza mozzafiato dei luoghi e ad affrontare temi di carattere sociale e addirittura politico. Le viaggiatrici osservano, analizzano, annotano descrivono fatti di vita giornalieri, usi e costumi locali, ricostruiscono vicende storiche, riferiscono di incontri che segnano le loro vite. Grazie al viaggio conoscono altre culture e affermano la propria libertà nel pensare e nel comportarsi. Attraverso i loro occhi scopriamo una Taormina antica che non esiste più ma che dovremmo sempre e per sempre custodire nel nostro cuore.
* * *
Milena Privitera vive a Taormina dove è nata. Laureata in Lingue e letterature moderne, insegna inglese e tedesco. Giornalista dal 1993, lavora per l’ufficio stampa della Fondazione Taormina Arte Sicilia. Collabora con http://www.sololibri.net e http://www.recensionelibro.it. Da sempre vorace lettrice di gialli, romanzi storici e diari di viaggio. Da alcuni anni scrive racconti pubblicati in diverse antologie. Finalista del premio “Racconti tricolore”, “Oceano di carta” e “Racconti siciliani”.
* * *
© Letteratitudine – www.letteratitudine.it
LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo
Seguici su Facebook – Twitter – Instagram
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati