Home > Eventi > BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2023

BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2023

marzo 4, 2023

60ª BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR – Still rocking at 60!

Bologna Children bookfair

I GRANDI TEMI DELL’EDIZIONE 2023

La censura, l’intelligenza artificiale, il volto trasformato dell’illustrazione ucraina, gli omaggi ai grandi nomi della storia dell’editoria e dell’illustrazione per l’infanzia, il focus sull’8 marzo, il mercato del libro africano e il settore comics Palcoscenico in cui professionalità da ogni realtà e contesto del mondo si incontrano annualmente per fare il punto sull’editoria globale, portando avanti un confronto tra idee, realtà ed esperienze diverse, Bologna Children’s Book Fair ospita quest’anno conferenze su alcuni dei grandi temi che animano il dibattito sul futuro e il presente del settore.

I GRANDI DIBATTITI, TRA PRESENTE E FUTURO

La censura nei libri per bambini è argomento di due panel: “Censorship of Books: what is the state of children’s book banning around the world and what is being done?” (7 marzo, ore 10.30, Sala Bolero) moderato da Barbara Marcus (Presidente e Publisher Random House Children’s Books, USA), con la partecipazione di David Levithan (autore, USA), Doris Breitmoser (Managing Director di Association for Children’s Literature/Arbeitskreis für Jugendliteratur, Germania), Jon Anderson (Presidente ed editore di Simon and Schuster Children’s e membro del Board della National Coalition Against Censorship, USA), Machiko Wakatsuki (Presidente e Chief Editor di Bronze Publishing, Giappone), Giorgia Grilli, (Professoressa di Letteratura per l’Infanzia all’Università di Bologna e co-fondatrice del Centro di ricerca in letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna, Italia) e Dora Batalim (Coordinatrice pedagogica e docente del Corso di specializzazione in libri per l’infanzia presso l’Università Cattolica di Lisbona e docente presso la Scuola Maria Ulrich per educatori dell’infanzia, Portogallo).

E “Sense and Sensitivity –   Should publishers edit the work of authors who are deceased, creators of popular classics or not change and leave as pieces representative of their original era – with or without appropriate warnings?” (7 marzo, 16.30, Sala Bolero): Pierdomenico Baccalario (autore, Italia), Simona Mambrini (traduttrice, Italia), Beverly Horowitz (Senior Vice-President e Publisher Delacorte Press / Random House Children’s Books, USA), Maria Grazia Mazzitelli (direttrice editoriale Salani, Italia) discutono sulla sfida globale di come rendere il passato e la sua letteratura accettabili oggi.

 

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel futuro dell’editoria e dell’illustrazione, tra nuovi strumenti a disposizione della grafica e della scrittura e il ruolo di autori e artisti. All’Illustrators Survival Corner “The State of Ai – Friend or Foe?” (6 marzo, ore 13.00, The Illustrators Survival Corner) masterclass con Julien Palier (Co-founder Daysk, Francia/Spagna) sulle minacce e opportunità dell’AI, e “Authors vs Artificial Intelligence” (7 marzo, ore 10.00, The Illustrators Survival Corner) a cura di Autori di Immagini: negli USA, diversi artisti hanno fatto causa a compagnie di AI accusandole di aver utilizzato milioni di immagini protette da copyright per allenare i loro modelli di AI. Cosa accadrà in Europa?

Nell’ambito di BolognaBookPlus “How Artificial Intelligence Technology can change the publishing industry” (6 marzo, ore 16, BBPlus Theatre) con Jaesung Jung (I-Scream Arts, Corea del Sud): l’AI può favorire l’accessibilità dei libri trasformando frasi in immagini, dando così l’opportunità a qualsiasi storyteller di talento di farsi allo stesso tempo autore ed editore. Una nuova era ricca di opportunità nuove si sta affacciando. “Artificial Intelligence created Art vs Natural Human Art and its Impacts on Creators and the Publishing Industry” (8 marzo, ore 12.00, BBPlus Theatre) con Nurgül Şenefe (Illustrators Platform, Turchia), che cerca risposta alla domanda se l’AI sarà la morte dell’arte, o soltanto una sua evoluzione, con una riflessione sulle nuove opportunità per gli illustratori, e un’analisi delle leggi sul copyright. Infine, “How Artificial Intelligence can make publishers more competitive and lead to higher quality and New Media Productions. The Management of massive resources and a personalization of readers’ experiences” (8 marzo, ore 17.00, BBPlus Theatre) con Adele Magnelli (International Project Manager, ETT, Italia), Sam Habibi Minelli (Business Manager di GruppoMeta, Italia).

 

LA PROMOZIONE DELLA LETTURA E DELL’EDITORIA IN CONTESTI SVANTAGGIATI

Prosegue l’impegno di Bologna Children’s Book Fair a sostegno della promozione della lettura nelle aree del mondo più svantaggiate, attraverso lo spazio dedicato al racconto dei contributi innovativi che provengono da progetti e iniziative portate avanti in contesti diversi e lontani tra loro, ma uniti dal comune impegno nella costruzione della comunità di lettori del domani.

BCBF, in collaborazione con Instituto Emilia, promuove quindi “Transatlantic Connections: Literature Childhood and Youth” (7 marzo, ore 11.30, Sala Suite), tavola rotonda che si propone di avviare un confronto tra la produzione editoriale africana e quelle dell’America del Nord e Latina, allo scopo di comprendere quale posto occupa, in questi mercati e tra i lettori, la letteratura rivolta alla comunità afrodiscendente. A discuterne: Anel Perez (Direttrice della Literature and Reading Promotion nel Coordination of Cultural Diffusion del UNAM, Messico), Bel Santos Mayer (Coordinatrice di progetto presso il Queiroz Filho Brazilian Institute of Studies and Community Support – IBEAC, e manager del LiteraSampa Reading Network, Brasile), Vélia Vidal (Direttrice della Corporación Educativa y Cultural Motete, Colombia), William Adjete Wilson (illustratore, Togo/Francia), moderati da Dolores Prades (Direttrice di Instituto Emilia, Brasile).

A seguire, la tavola rotonda “Born to Read: Childhood and Readings on the Borders” (8 marzo, ore 11.00, Sala Bolero) presenta alcuni progetti di successo di promozione della lettura in diverse aree del mondo: dall’esperienza di Nati per leggere applicata al quartiere periferico di San Paolo (Brasile) Parelheiros, a quelli condotti tra le comunità ai margini di Cape Town, fino a quelli promossi dal Ministro della Cultura della Croazia. Moderati da Dolores Prades (Direttrice di Instituto Emilia, Brasile), i relatori dell’incontro sono: Giorgio Tamburlini (Managing director del Centro per la salute del bambino, Italia), Bel Santos Mayer (Coordinatrice di progetto presso il Queiroz Filho Brazilian Institute of Studies and Community Support – IBEAC, e manager del LiteraSampa Reading Network, Brasile), Lynne Murray (Co-direttrice della charity The Mikhulu Trust, Regno Unito) e Marija Radonic (Pediatra, Croazia).

Infine, la terza IBBY European Regional Conference: “Finding a safe home in books” (9 marzo, ore 11.00, Sala Notturno), durante la quale Fabio Geda (autore, Italia), Andriy Lesiv e Romana Romanyshin (autori, designer e illustratori, Ucraina), Margaret Anne Suggs (illustratrice, Irlanda), Winny Ang (psichiatra infantile, Belgio) e Edward van de Vendel (autore per bambini e ragazzi, Olanda), affiancati da altri ospiti, parlano del potere delle storie di dare speranza e offrire rifugio e sicurezza in ogni momento e in ogni luogo, allo scopo di lanciare un segnale di speranza in tempi difficili rimarcando il diritto di ogni bambino di diventare un lettore.

 

AFRICA

Due gli incontri che propongono preziosi focus sull’editoria africana nell’ambito del progetto Spotlight on Africa: “Readers of the Future” (7 marzo, ore 16.30, Caffè Autori), tra analisi e prospettive future sulle possibilità intrinseche al mercato editoriale di un continente che, entro i prossimi 50 anni, ospiterà alcuni tra i Paesi più popolosi al mondo, con la partecipazione di Lawrence Njagi (Chairman dell’African Publishers Network, Kenya), Anges Félix N’Dakpri (Publisher & Director di Abidjan International Book Fair, GAD Editions, Costa d’Avorio), Asare Konadu Yamoah (CEO & President di Ghana Publishers Association Ghana, Adaex Educational Publications Ltd, Ghana), Julia Claire Norrish (Executive Director di Book Dash, Sudafrica). E “Book Dash: creare libri in 12 ore durante BCBF 2023!” (8 marzo, ore 15.30, Caffè Autori), la presentazione dei risultati di Book Dash, l’evento che coinvolge 6 creativi africani tra autori, illustratori e designer presenti in fiera nella produzione in 12 ore di un libro da zero, dalle fasi di ideazione fino alla pubblicazione. Un’occasione per il pubblico di professionisti della fiera di gettare uno sguardo interno all’intero processo che porta alla nascita di un titolo.

 

COMICS

Dal successo dei Webtoon (“Il fenomeno del webtoon” 6 marzo, ore 11.30, Caffè Autori), in espansione ben oltre i confini del solo continente asiatico, con numeri impensabili per l’editoria tradizionale tanto da porsi ormai come la nuova frontiera del fumetto, ai manga (“Una nuova esplosione del manga”, 6 marzo, ore 12.30, Caffè Autori) come recente fenomeno editoriale globale anche sul piano commerciale, passando per le opportunità offerte dai fumetti per la fascia YA (“Fumetto Young Adult: nuove politiche editoriali”, 7 marzo, ore 13.30, Caffè Autori) e per le riviste di fumetto per l’infanzia (“Riviste a fumetti per bambine e bambini”, 8 marzo, ore 14.30, Caffè Autori), utili strumenti di avvicinamento alla lettura e di divulgazione: editori da tutto il mondo si confrontano sulle rispettive esperienze, mentre proseguono a BCBF gli incontri per esplorare specificità e potenzialità di uno dei segmenti del mercato editoriale in maggiore crescita negli ultimi anni. Ne parlano tra gli altri: Lara Allen (Wattpad WEBTOON Studios, USA); Kuo-Yu Liang (Ku Worldwide (USA); Serge Ewenczyk (Éditions ça et là, Francia); Marie-France Lombardo (Edition Moderne, Germania); Kevin R. Harmic (VIZ Media, USA); Julie Staebler, (Biscoto Éditions, Francia); Ferdinand Lutz (POLLE-Péridot, Germania). E ancora, due eventi in collaborazione con Lucca Comics & Games: la presentazione del bando 2023 del Concorso Lucca Junior – Premio di Illustrazione Editoriale Livio Sossi, finalizzato alla realizzazione di un albo illustrato a partire da un testo inedito di Angelo Mozzillo (9 marzo alle 11, Caffè Illustratori), e il panel “I mestieri del fumetto: come presentare il portfolio” (9 marzo, ore 12, Caffè Illustratori), a cura di Lucca Comics & Games e della Commissione Comics & Graphic Novels di AIE, nell’ambito di Aldus Up.

 

UCRAINA

Per tutto il 2022 Bologna Children’s Book Fair ha portato avanti, e continua tuttora, il proprio sostegno concreto alla comunità del libro ucraina. È infatti grazie all’impegno sinergico tra BCBF, l’International Book Arsenal Festival e l’Ukrainian Book Institute che i libri delle case editrice ucraine sono giunti sui tavoli del BolognaRagazzi Award 2023, ed è grazie a questa stessa collaborazione – assieme al Pictoric Illustrators Club – che la fiera ospita la mostra di illustrazioni Ukraine Illustrated. A fare da necessario contraltare all’esposizione, dando voce alle immagini mute – eppure così eloquenti – che questa espone, è il panel “Ukrainian Illustration. Experiencing the War” (8 marzo, ore 14.00, The Illustrators Survival Corner), durante il quale Oleg Gryshchenko (artista, co-fondatore di Pictoric Illustrators Club, Ucraina), Anna Sarvira (illustratrice, curatrice, co-fondatrice di Pictoric Illustrators Club, Ucraina), il duo Romana Romanyshyn e Andriy Lesiv (Art Studio “Agrafka”, Ucraina) moderati da Yuliia Kozlovets (direttrice dell’International Book Arsenal Festival, Ucraina) cercano risposte a molte domande attuali. Com’è vivere in stato di guerra, com’è essere ucraini oggi? Come si trova l’ispirazione? Come si continua a lavorare, come cambia il proprio ruolo, come può un’opera d’arte trasformarsi persino in arma? Se il potere dell’arte come strumento di divulgazione e di testimonianza, di protesta, di condivisione di storie, di emozioni ed esperienze con tutto il mondo è da sempre indubbio, l’illustrazione ucraina è divenuta ora un potente mezzo di diffusione della verità. In “Children’s books from Ukraine: working during Russia’s full-scale invasion of Ukraine” (8 marzo, ore 15.30, Sala Suite) Yulia Kozlovets (direttrice dell’International Book Arsenal Festival, Ucraina) con il duo Romana Romanyshyn e Andriy Lesiv (Art Studio “Agrafka”, Ucraina), Mariana Savka (scrittrice e editor-in-chief di The Old Lion Publishing House, Ucraina), Olena Odynoka (Deputy Director per l’International Cooperation all’Ukrainian Book Institute, Ucraina) e Tetiana Stus (editor-in-chief della Junior Academy of Sciences of Ukraine, Ucraina) al loro ritorno a Bologna dopo l’assenza dello scorso anno raccontano com’è stato, per gli editori ucraini, vivere questi ultimi dodici mesi, e se sono stati pubblicati nuovi libri e nuove storie per bambini o meno. Si aggiunge a queste iniziative Tales of EUkraine (TEUk), il programma lanciato dalla Federazione degli editori europei (FEP) e dall’Istituto ucraino del libro (UBI), in coordinamento con una partnership di sei associazioni nazionali di editori in Europa tra cui l’Associazione Italiana Editori (AIE), che vedrà il via proprio durante BCBF, in un incontro (“Tales of EUkraine: Sharing Stories”, il 6 marzo, ore 15.00, BBPlus Theatre) organizzato con il supporto di Bologna Children’s Book Fair e BolognaBookPlus. Finanziato dal programma Europa Creativa dell’Unione Europea, TEUk è un progetto che mira a stampare e distribuire ai bambini ucraini sfollati in diversi Paesi europei edizioni bilingue di libri ucraini per bambini e ragazzi, grazie a un catalogo che arriverà a contenere oltre 100 titoli che spaziano dalle fiabe alla saggistica. Questo catalogo è disponibile online per l’acquisto in diversi territori europei a partire dal 6 marzo: gli editori interessati, con il supporto delle loro associazioni nazionali, potranno acquisire i diritti e pubblicare i libri, una quota dei quali sarà acquistata dalle associazioni con il sostegno dei fondi di Europa Creativa e distribuita in centri di accoglienza dei migranti e altri punti di incontro da una rete di ONG, istituzioni pubbliche e altri enti.

 

L’OMAGGIO AI GRANDI NOMI DEL LIBRO PER RAGAZZI

Sessant’anni di storia richiamano una riflessione particolare sulle grandi personalità che hanno costellato e costellano il firmamento del libro per ragazzi e che hanno attraversato la lunga avventura di BCBF. L’edizione 2023 di BCBF accoglie dunque nel proprio calendario diversi incontri dedicati a nomi importanti della storia editoriale e della fiera, a partire da quello a Italo Calvino, ”Figure per Italo Calvino. Le illustrazioni di ieri, oggi e domani per le edizioni per ragazzi” (8 marzo, ore 17.15, Caffè Illustratori), alla presenza di Alessandro Sanna (illustratore, Italia), Rotraut Susanne Berner (illustratrice, Germania), Vera Gereke (illustratrice, Germania) e Sara Colaone (illustratrice, Italia), e passando per i tributi, tra gli altri, a Pierre Marchand, Tomi Ungerer, Sven Nordqvist, Beatrice Alemagna (cui nell’edizione 2022 di BCBF è stato assegnato il premio The extraordinary award for an extraordinary artist), Květa Pacovská e Rebecca Dautremer. A fare da cornice storica a questi, “C’era una volta…La storia segreta delle fiabe” (7 marzo, ore 17.00, Caffè Illustratori) con Nicholas Jubber (autore, Regno Unito) sulla storia, rispettivamente, dei libri illustrati e delle fiabe nell’editoria per l’infanzia.

 

8 MARZO, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

Da anni BCBF dedica ampio spazio al ruolo delle donne nella letteratura per ragazzi: grazie alla felice coincidenza che vede l’edizione del sessantesimo coincidere con la Giornata Internazionale della Donna, quest’anno Bologna Children’s Book Fair propone un ricco programma in collaborazione con PublisHer – Women in Publishing, il movimento per portare la parità di genere nell’editoria mondiale fondato dall’editrice Bodour Al Qasimi (Kalimat Publishing, già presidente di IPA International Publishers Association). Nella grande Area PublisHer, al Pad. 29, viene presentata la mostra Women donne femmes frauen 女性 mujeres wanawake ﻧﺳﺎء , curata da Coperativa Stoppani/Accademia Drosselmeier: 100 gioielli editoriali pubblicati in tutto il mondo e dedicati alle grandi donne nel campo dell’arte, della scienza, dello sport, della musica, della moda, della scrittura e della promozione della lettura. Numerosi gli incontri in programma, dai networking coffee all’International Women’s Day breakfast – con presentazione della mostra delle donne – fino a sessioni che approfondiscono opportunità e modi dell’inclusività in ambito editoriale e le opportunità e strategie di carriera nella governance di istituzioni globali. Infine, anche il nuovissimo Book Lovers’ Bistrot – curato dalla Libreria Stoppani – propone incontri speciali, tra gli omaggi a Vanna Cercenà e a Eva Mameli Calvino, gli incontri con Emilia Lodigiani e Susanna Mattiangeli (Italian Children’s Laureate 2022-2024), oltre a firmacopie con le autrici e le illustratrici più attese in fiera all’International Bookshop.

 

TRADUTTORI

Il centro traduttori di Bologna Children’s Book Fair compie 20 anni, ed è un ricchissimo programma di incontri, workshop e convegni animati da traduttori professionisti, editori, studiosi ed esperti del settore a celebrare questo tempo dedicato a illustrare l’arte della traduzione di libri per ragazzi, le sue peculiarità, le sue sfide e le sue insidie. Al Caffè Traduttori, tra i tanti appuntamenti, sono in calendario: “Reinventare Calvino: la parola ai traduttori” (6 marzo, ore 12.00), un carosello  con  i  traduttori  che  hanno fatto viaggiare in altre lingue i libri di Calvino, con: Osca Bosç  a-Mal̆ in (traduttrice, deputy director dell’Accademia di Romania in Roma, Romania), Toma Gudelyte (traduttore, Lituania), Martin Rueff (traduttore, Francia), Neva Micheva (trduttrice, Bulgaria), Julijana Vučo (traduttrice, Serbia), Gašper Malej (traduttore, Slovenia), Burkhart Kroeber (traduttore, Germania). “Translating Children’s Literature: Juggling Between Boundaries(7 marzo, ore 14.30), il convegno internazionale che consolida la collaborazione tra BCBF il CEATL (il Consiglio europeo delle associazioni dei traduttori letterari, creato nel 1993 come piattaforma per 36 associazioni di traduttori letterari da 29 Paesi europei per scambiare visioni e informazioni, e unire le forze per migliorare lo status e le condizioni di lavoro dei traduttori letterari in Europa), alla presenza di: Marta Morros (APTIC, FIT, Spagna), Francesca Novajra (AITI, CEATL, Italia), Flavio Rosati (AI, Associazione autori di immagini, Italia), Manuela Salvi (ICWA, Italia), Eva Valvo (STRADE, CEATL, Italia), moderati da Lara Hölbling Matković (DHKP, CEATL, Croazia). Si rinnova infine l’occasione di ampliare la World Directory of Children’s book Translators – la banca dati nata per iniziativa del Centro Traduttori, in collaborazione con l’Index Translationum dell’UNESCO, per gli specialisti della traduzione editoriale per ragazzi che propone una varietà di combinazioni linguistiche tale da coprire sia le lingue più comuni che le lingue minoritarie – ai traduttori di libri per bambini di tutto il mondo.

 

CHILDREN’S LAUREATES

Molti sono i Paesi che hanno seguito e stanno seguendo l’esempio inglese istituendo la figura del Children’s Laureate, riconoscimento – promosso da Accademia Drosselmeier e Alir, in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, Ibby Italia e Cepell – che non ha solo il valore di una medaglia al merito, ma impegna anche il prescelto a diffondere in varie forme la letteratura per bambini e ragazzi e l’editoria di settore. Dopo Alessandro Sanna, Children’s Laureate per l’Italia 2020/2022, è Susanna Mattiangeli, scrittrice e traduttrice, l’ambasciatrice della letteratura per bambini e ragazzi nel prossimo biennio. A lei il compito di promuovere e sottolineare – tra incontri e iniziative in Italia e all’estero – l’importanza della lettura e dei buoni libri, di sostenere e affermare una cultura dell’infanzia che mette i libri al centro. L’8 marzo, al Book Lovers’ Bistrot, sono annunciati i primi appuntamenti in programma, e l’autrice è presente anche all’appuntamento “Children’s Laureates in conversation”, il 7 marzo alle 15.00 al Caffè Illustratori, in dialogo con: Áine Ní Ghlinn (Laureate na nÓg, Irlanda), Joseph Coehlo (Waterstone’s Children’s Laureate, Regno Unito), Casi Wyn (Bardd Plant Cymru, Regno Unito), Gabrielle Wang (Children’s Laureate, Australia), Tialda Hoogeveen (Berneboeke ambassadeur Fryslân, Olanda), Nioosha Shams (Sveriges läsambassadör, Svezia), moderati da Julia Eccleshare (direttrice del programma per bambini dell’Hay Children Festival, Regno Unito).

 

IL MERCATO CINESE

Operatori ed espositori cinesi sono nuovamente attesi nei padiglioni di BCBF 2023, la Cina sta finalmente tornando ad aprirsi e in fiera torna anche l’atteso appuntamento “2022 China Children’s Book Market Data Release and Trend Analysis of New Channels” (6 marzo, ore 14.00, Sala Bolero), organizzato da BCBF con il magazine China Publishers. L’incontro – in attesa della decima edizione della China Shanghai International Children’s Book Fair (17-19 novembre 2023) – presenta un’analisi completa dell’andamento 2022 del mercato editoriale per ragazzi in Cina, per condividere l’esperienza di alcuni dei soggetti più attivi nello scambio editoriale tra la Cina e il resto del mondo.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: