Home > Musica e dintorni, Omaggi e tributi > OTTANT’ANNI DALLA NASCITA DI LUCIO BATTISTI

OTTANT’ANNI DALLA NASCITA DI LUCIO BATTISTI

marzo 5, 2023

Oggi Lucio Battisti (Poggio Bustone, 5 marzo 1943 – Milano, 9 settembre 1998) avrebbe compiuto 80 anni.

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Lo ricordiamo con questo breve e intenso articolo dello scrittore Domenico Trischitta

* * *

di Domenico Trischitta

Più passa il tempo e più spicca la grandezza di Lucio Battisti. Oggi 5 marzo 2023, avrebbe compiuto 80 anni. Sicuramente il più grande autore di musica popolare che l’Italia abbia mai avuto, come i Beatles per l’Inghilterra. Del resto era stimato da David Bowie, Paul McCartney, Pete Townshend (il chitarrista dei Who rimase rapito quando incrociò negli studi londinesi Battisti che stava registrando “Emozioni”, fu talmente colpito che fece accorrere tutti i suoi collaboratori per ascoltarlo). E l’eredità che lascia agli artisti italiani è incommensurabile: Vasco Rossi, Renato Zero, Ron, Edoardo Bennato, Eugenio Finardi, Nicolò Fabi sono solo alcuni di quelli che riconoscono la rivoluzione innovativa del genio di Poggio Bustone. Le sue musiche sono piccoli poemi sinfonici, maturati nel corso di una gioventù trascorsa a centrifugare tutte le novità musicali che provenivano dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna. Battisti inventa la canzone italiana moderna, la fa diventare popolare e colta, come era avvenuto nel melodramma italiano con Vincenzo Bellini. Lucio Battisti oltrepassa i gusti generazionali, è uno dei talenti dell’arte italiana di cui dovremmo vantarci e ricordarci. Sempre.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: