Home > Premi Letterari > PREMIO MONDELLO 2023: il nuovo Comitato di Selezione

PREMIO MONDELLO 2023: il nuovo Comitato di Selezione

marzo 9, 2023

ImagePremio Letterario Internazionale Mondello – 49a edizione 

Nel Comitato di Selezione gli scrittori Cristina Cassar Scalia, Giordano Meacci, Matteo Moca. Chiara Valerio è il Giudice Monocratico

 * * *

Ha preso ufficialmente il via la XLIX edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello, riconoscimento letterario di pregio curato e promosso, per conto del Comune di Palermo, dalla Fondazione Sicilia insieme con la Fondazione Circolo dei lettori, il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fondazione Andrea Biondo e d’intesa con la Fondazione Premio Mondello.

Organo garante del Premio, il Comitato Esecutivo, formato dal Presidente della Fondazione Premio Mondello Giovanni Puglisi e dal direttore editoriale del Salone del Libro Nicola Lagioia, elegge ogni anno un Giudice Monocratico e un Comitato di Selezione composto da tre componenti del panorama culturale.

Sono Cristina Cassar Scalia, Giordano Meacci e Matteo Moca i membri del Comitato di Selezione, presieduto da Giovanni Puglisi, della XLIX edizione del Premio.

Il giudice monocratico è Chiara Valerio, già vincitrice del Premio Opera Italiana della XLVI edizione con il romanzo Il cuore non si vede (Einaudi).

 * * *

Cristina Cassar Scalia è originaria di Noto. Medico oftalmologo, vive a Catania. Ha raggiunto il successo con i romanzi Sabbia nera (2018 e 2019), La logica della lampara (2019 e 2020), La salita dei Saponari (2020 e 2021), L’uomo del porto (2021 e 2022), Il talento del cappellano (2021 e 2022), La carrozza della Santa (2022) e Il Re del gelato (2023) – tutti pubblicati da Einaudi – che hanno come protagonista il vicequestore Vanina Guarrasi; da questi libri, venduti anche all’estero, è in progetto la realizzazione di una serie tv. Con Giancarlo De Cataldo e Maurizio de Giovanni ha scritto il romanzo a sei mani Tre passi per un delitto (Einaudi Stile Libero 2020).

Giordano Meacci è nato a Roma nel 1971. Ha pubblicato, tra gli altri, Improvviso il Novecento. Pasolini professore (minimum fax, 1999; nuova edizione, con un’introduzione in versi, 2022), Fuori i secondi. Guida ai personaggi minori (Rizzoli, 2002), Il Cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax, 2016) e Cittadino Cane (Industria & Letteratura, 2022). Per minimum fax è in uscita Acchiappafantasmi, in libreria a marzo 2023. Con Dori Ghezzi e Francesca Serafini ha scritto Lui, io, noi (Einaudi, 2018). Con Claudio Caligari e Francesca Serafini ha scritto Non essere cattivo (2015). Con Francesca Serafini ha scritto Fabrizio De André. Principe libero (2018) e Carosello Carosone (2021).

Matteo Moca (1990) ha conseguito un dottorato in Italianistica all’Université Paris Nanterre e all’Università di Bologna, dove è stato assegnista di ricerca, con una tesi sulle relazioni tra il surrealismo francese e la letteratura italiana del Novecento, con particolare attenzione alle opere di Tommaso Landolfi, Antonio Delfini e Alberto Savinio. Ha pubblicato tre monografie: Tra parola e silenzio. Landolfi, Perec, Beckett (La Scuola di Pitagora, 2017), Figure del surrealismo italiano. Savinio, Delfini e Landolfi (Carabba, 2020) e Un’esigenza di realtà. Anna Maria Ortese e la dipendenza dal fantastico (Liberaria, 2022). Ha scritto saggi su autori del Novecento italiano e francese e studia le convergenze tra letteratura, arte e scienze umane. Collabora regolarmente, scrivendo di letteratura moderna e contemporanea, con quotidiani e riviste.

Chiara Valerio (Scauri,1978) ha scritto romanzi, racconti, critica letteraria e teatro. Il suo ultimo libro è La tecnologia è religione, Einaudi 2023.  Collabora con La Repubblica e Vanity Fair. Con Fabiana Carobolante cura Ad alta voce di Radio 3 e, sempre per Radio 3, conduce ogni sabato mattina il programma L’isola deserta. Per la casa editrice nottetempo ha tradotto e curato Flush, Freshwater e Tra un atto e l’altro di Virginia Woolf e Ti basta l’Atlantico? (Lettere tra Virginia Woolf e Lytton Stratchey) con Alessandro Giammei. I suoi libri sono pubblicati da Einaudi e suoi scritti sono tradotti e in corso di traduzione in diversi paesi. È la responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio. Ha un dottorato in Calcolo delle probabilità. Gli editori hanno la possibilità di sottoporre le candidature fino a venerdì 14 aprile 2023 scrivendo all’indirizzo savarino@circololettori.it.

 * * *

IL PREMIO MONDELLO, LA STORIA

Nato nel 1975 per volontà di un gruppo di intellettuali palermitani, il Premio Mondello è giunto alla quarantaseiesima edizione, confermandosi una pietra miliare nel percorso culturale del Paese. In più di quarant’anni di storia, dieci fra gli scrittori che si sono aggiudicati il Premio sono successivamente ascesi alla gloria del Nobel per la Letteratura: Günter Grass, Josif Brodskij, V.S. Naipaul, Octavio Paz, Wole Soyinka, Josè Saramago, Seamus Heaney, Kenzaburo Oe, J.M. Coetzee, Doris Lessing e Annie Ernaux, vincitrice del Premio Autore Straniero della XLVIII edizione e poi vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura 2022.

Tra gli altri vincitori ricordiamo: Milan Kundera, Javier Cercas, Adonis, Don DeLillo, Elizabeth Strout, Péter Esterházy, Marilynne Robinson, Alberto Moravia, Italo Calvino, Andrea Camilleri, Alberto Arbasino, Davide Enia, Herta Müller (Premio Nobel 2009), Colum McCann, Michel Houellebecq.

* * *

© Letteratitudine – www.letteratitudine.it

LetteratitudineBlog / LetteratitudineNews / LetteratitudineRadio / LetteratitudineVideo

Seguici su Facebook TwitterInstagram

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: