Archivio

Archive for the ‘Cielo la mia musica’ Category

JETHRO TULL – LA LEGGENDA DEL FLAUTO ROCK di Giuseppe Scaravilli

Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock - Giuseppe Scaravilli - copertina“Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock” di Giuseppe Scaravilli (Officina di Hank, 2022)

La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume di Giuseppe Scaravilli intitolato “Jethro Tull. La leggenda del flauto nel rock”

* * *

“Eravamo io, Carmen, Checco e i Malibran nella Seattle d’Italia”

di Leonardo Lodato

Eravamo a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta. Erano i tempi in cui a Catania le televisioni private dettavano legge (nel senso buono), e c’era spazio per l’inventiva, per dare vita a programmi giovani e frizzanti come lo erano i conduttori, i registi, gli operatori.
Io lavoravo ad Antenna Sicilia, e con i colleghi Umberto Teghini e Natale Zennaro, ci inventammo un programma che segnò, in qualche modo, la storia delle televisioni in Italia: “Tweeter”. Un programma che si faceva forte di una città che viveva la notte, che si vantava, magari un po’ anche a sproposito, dell’appellativo di Seattle d’Italia. Una città dove si muovevano personaggi come Francesco “Checco” Virlinzi, Carmelo Costa e Giuseppe Rapisarda. Fu durante quelle scorribande che, una sera, cameraman al seguito, sentii suonare una ragazzina in un pub del centro storico: stava appollaiata sullo sgabello, imbracciava una chitarra e cantava da dio. Era una ancora sconosciutissima Carmen Consoli che, di lì a poco, spiccherà il salto tra le stelle del firmamento musicale. Erano i tempi in cui si andava ai concerti degli Uzeda, si frequentava il Taxi Driver. E a Belpasso c’era un pub, l’Eight Horses, dove tra una birra e l’altra (senza esagerare!), era possibile ascoltare il prog rock dei Malibran, nome importante, da tempio della lirica, quasi onomatopeico, per una band che ancora oggi si fa rispettare. E’ in una di quelle occasioni che strinsi amicizia con la band e in particolare con il chitarrista Giuseppe Scaravilli. Leggi tutto…

LE VOCI DI MINGUS di Claudia Aliotta

Le voci di Mingus - Claudia Aliotta - copertinaUN TUFFO OLTRE IL JAZZ NEL MONDO DI CHARLES MINGUS

“Le voci di Mingus” di Claudia Aliotta (EBS Print)

La nuova puntata di“Cielo, la mia musica!”(rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al jazzista Charles Mingus. Di seguito, l’intervista all’autrice: Claudia Aliotta

* * *

UN TUFFO OLTRE IL JAZZ NEL MONDO DI CHARLES MINGUS

di Leonardo Lodato

Claudia Aliotta, cantante, pianista, compositrice di origini messinesi. Laureata in Canto Jazz, speaker radiofonica, giornalista. Con una viscerale passione per Charles Mingus, contrabbassista jazz che ha saputom utilizzare la parola come “manifestazione tangibile del suo pensiero, mezzo di seduzione e di protesta, arma di rivalsa e confessione intima”.

Ed ecco, allora, che dalla penna di Claudia Aliotta è nato “Le voci di Mingus” (Etabeta).

Questo libro trae spunto dalla tua tesi di laurea per il conseguimento del Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali Jazz. Perché la scelta è caduta proprio su Charles Mingus?
Io sono molto attratta dalle personalità complesse e dai musicisti poliedrici, questo probabilmente è il primo motivo. Ho scoperto Mingus grazie alla mia insegnante di canto, Marta Raviglia, che mi chiese di fare una tesina sull’album ”Mingus” di Joni Mitchell e studiare alcuni brani. Leggi tutto…

PIATTO PER BATTERIA DEDICATO A ELVIS PRESLEY

A proposito di musica e di strumenti musicali: un set di piatti per batteria ispirati al sound di Elvis Presley e del suo “fido” DJ Fontana

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Intervista a Massimiliano Arrigoni, proprietario della Vulcan Cymbals, un’azienda catanese che produce piatti per batteria

La nuova puntata di“Cielo, la mia musica!”(rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata alla Vulcan Cymbals e alla sua proposta al mondo dei percussionisti di un set di piatti per batteria ispirati al sound di Elvis Presley e del suo “fido” DJ Fontana

* * *

di Leonardo Lodato

Vi avevamo anticipato che in questo spazio, grazie alla generosità di Letteratitudine e della sua “anima”, l’amico e scrittore Massimo Maugeri, avremmo affrontato ogni aspetto musicale. Persino quello legato agli strumenti e non solo a libri o dischi. E così, con orgoglio, anticipiamo che è proprio un’azienda catanese, la Vulcan Cymbals, a proporre al mondo dei percussionisti un set di piatti per batteria ispirati al sound di Elvis Presley e del suo “fido” DJ Fontana, nomi tornati ultimamente in auge grazie alla pellicola cinematografica formata da Baz Luhrmann, “Elvis”, nella quale un magistrale Tom Hanks interpreta la parte del colonnello Tom Parker, storico manager del Re del Rock’n’Roll. Leggi tutto…

RUNNIN’ WITH THE DEVIL di Noel E. Monk

Runnin' with the devil. Alle origini dei Van Halen - Noel E. Monk,Joe Layden - copertina“Runnin’ with the devil. Alle origini dei Van Halen” di Noel E. Monk e Joe Layden (Il Castello – traduzione di Barbara Caserta)


* * *

La nuova puntata di“Cielo, la mia musica!”(rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume “Runnin’ with the devil. Alle origini dei Van Halen” (Il Castello).

* * *

di Leonardo Lodato

Nella vita di ogni appassionato di rock c’è stato un momento in cui si è accesa la vampa della musica dei Van Halen. Una band “anomala” per il mercato dei tempi, nata dall’estro di due fratelli olandesi emigrati negli Stati Uniti, Alex ed Edward Van Halen, e consegnata nelle mani, anzi nell’ugola miracolosa della “sirena” David Lee Roth. Presenza fissa al Whisky a Go Go, storico locale di Los Angeles che si affaccia sul Sunset Blvd., riescono a rivitalizzare e portare a nuova vita il brano dei Kinks “You Really Got me”; conquistano pubblico e critica dando, con Black Sabbath, Deep Purple e Led Zeppelin, uno scossone alla musica rock, proiettandola in una nuova dimensione più “heavy”. Diventano punto di riferimento obbligato per tutti coloro che si avvicineranno, negli anni a venire, alla nuova scena “glam”.
A ricostruire i momenti più belli, deliranti, entusiasmanti, ma anche i più demoralizzanti della band, ci pensa Noel E. Monk, che con la band ha trascorso sette anni della sua vita, totalmente immerso nel suo ruolo prima di tour manager e, poi, di manager, fino al 1985 “quando le esagerazioni, i drammi personali, le pugnalate alle spalle e le feroci liti consumarono la band”. Leggi tutto…

THE DECADE THAT ROCKED

imageMARK “WISSGUY” WEISS
THE DECADE THAT ROCKED
TESTI DI RICHARD BIENSTOCK
PREFAZIONE DI ROB HALFORD
POSTFAZIONE DI EDDIE TRUNK
CON IL CONTRIBUTO DI DANIEL SIWEK
EDITORE IL CASTELLO – COLLANA CHINASKI
PP. 376 EURO 49,00

* * *

La nuova puntata di“Cielo, la mia musica!”(rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume “The decade that rocked” (Castello).

Dall’obiettivo di uno dei fotografi musicali più famosi di sempre, uno sguardo unico sull’età d’oro del rock: foto mai viste prima di leggende come Van Halen, Ozzy Osbourne, Aerosmith e Mötley, Metallica, Guns N’ Roses, Bon Jovi, Kiss e molti altri. Con interviste esclusive a: Ozzy Osbourne, Dee Snider, Nikki Sixx, Joe Perry, Rob Halford e tante storie e aneddoti mai rivelati sul decennio che ha segnato un’epoca irripetibile.

* * *

di Leonardo Lodato

«E’ la sua energia, la sua creatività, la sua spinta, il suo atteggiamento positivo e il suo entusiasmo che fanno di Mark Weiss una delle leggende della fotografia rock… Mark Weiss ispira grandezza in tutto ciò che passa attraverso l’obiettivo della sua fotocamera. Ma non credetemi sulla parola. Guardate le immagini di questo libro».
Lo scrive Dee Snider, mito degli anni ruggenti del Glam Rock, a cavallo tra Ottanta e Novanta, voce dei Twisted Sister, una delle band che ha tenuto stretto il legame tra il rock più “popular” e “glamorous” e la intransigente fan del metal (non va dimenticata la loro forte amicizia con i Motörhead di Lemmy Kilmister, il cui tour in coppia del 1986, toccò anche l’Italia). E sia i Twisted Sister che i Motörhead in compagnia di un altro abbondante pugno di rockband dell’epoca, compongono l’ossatura di questo monumentale volume, “The Decade That Rocked” (Il Castello, collana Cinaski. pp. 376, euro 49,00), nel quale, soprattutto per immagini, Mark “Weissguy” Weiss, celebrato come uno dei maggiori fotografi del rock business, compie un tuffo in quel leggendario decennio che dal 1980 in poi cambierà definitivamente la fruizione della musica rock. Leggi tutto…

CANONE INVERSO tra Leonardo Lodato e Viola Nocenzi (autori di “Pensiero Viola”)

Pensiero Viola - Leonardo Lodato,Viola Nocenzi - copertinaCANONE INVERSO: VIOLA NOCENZI INTERVISTA LEONARDO LODATO
E, INSIEME, SONO GLI AUTORI DI “PENSIERO VIOLA” (CNI – COMPAGNIA NUOVE INDYE)

 * * *

La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, offre questa intervista a “canone inverso” tra lo stesso Leonardo Lodato e Viola Nocenzi autori di “Pensiero Viola” (Compagnia Nuove Indye)

 * * *

di Viola Nocenzi

Ho scritto per “La Sicilia” quando Leonardo Lodato mi ha proposto di dire la mia sul festival di Sanremo. Poi, mi sono ripetuta nella triste occasione della scomparsa di Franco Battiato, ricordando la mia profonda stima per l’uomo e per l’artista, grande amico di mio padre Vittorio. Con Leonardo è nata una grande amicizia che si è trasformata in un libro, “Pensiero Viola” (CNI Compagnia Nuove Indye), un vero e proprio epistolario nel quale ci scambiamo idee, opinioni, impressioni su tutto lo scibile umano, con la musica ovviamente in primissimo piano. Oggi, invece, grazie agli amici di Letteratitudine e a Massimo Maugeri, mi appunto al petto un’altra medaglia nel cammin della mia vita: fare un’intervista. E a chi, se non al mio partner letterario? A voi, cari lettori, il giudizio finale…

– Cosa ti ha spinto a scrivere i tuoi libri? Tutti e tre. Quale emozione per ognuno. E con quale speranza lo hai fatto per ognuno? Leggi tutto…

C’È UNA RAGAZZA CHE COME ME di Gabriella Belloni

“C’È UNA RAGAZZA CHE COME ME…” di Gabriella Belloni

* * *

La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume “C’è una ragazza che come me…” di Gabriella Belloni (Compagnia Nuove Indye)

* * *

di Leonardo Lodato

Di questo libro si deve parlare. La sua autrice, Gabriella Belloni, bisogna conoscerla. Chiunque bazzichi l’iperboreo mondo del rock, non può farne a meno. Leggete “C’è una ragazza che come me…” (Compagnia Nuove Indye, pp. 308, euro 20,00) e vi renderete conto che fino ad oggi avete ignorato una fetta di musica e di vita che rappresenta l’ossatura, la Madre di tutti i “live” della incandescente epopea dei raduni, quelli belli, quelli veri, quelli vissuti sotto l’egida dell’amore e della fratellanza, senza ostacoli di genere, di colore, di credo politico e religioso.
Gabriella Belloni, scrive Italo Moscati nella prefazione, “racconta la sua storia che è una storia nostra, più grande, con tutte le fascinazioni riuscite e richiami proponenti e sempre giovani perché le ricerche del meglio e delle utopie da raggiungere non sono finite, le abbiamo ancora presenti, vivono nascoste tra i brividi delle epidemie della corruzione che svela la sua alleanza con i virus…”. Leggi tutto…

PENSIERO VIOLA di Leonardo Lodato e Viola Nocenzi

Pensiero Viola - Leonardo Lodato,Viola Nocenzi - copertinaPENSIERO VIOLA di Leonardo Lodato e Viola Nocenzi

* * *

La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume “Pensiero Viola” (Compagnia Nuove Indye)

* * *

Un libro firmato a quattro mani: Viola Nocenzi e Leonardo Lodato. Una cantante e compositrice ed un giornalista. E fin qui niente di strano. Ma “Pensiero Viola” (CNI Compagnia Nuove Indye) è qualcosa che travalica il senso di un libro qualunque. E’ un esperimento linguistico. E’ l’avanguardia e, allo stesso tempo, la tradizione. Avanguardia nel linguaggio, nello spirito con il quale i due autori hanno deciso di lanciarsi in questo progetto. Tradizione perché, come se si trattasse di un escamotage per venire fuori dalla tempesta di banalità che affligge la letteratura musicale degli ultimi anni, ci si è inventati (in realtà rubando a piene mani nella bibliografia del passato) ad un genere ben preciso: l’epistolario. Sono lettere, infatti, quelle che Viola e Leonardo si scambiano scandendo il Tempo di una conoscenza casuale ma non troppo che li porta a scoprirsi, a rivelarsi, a confrontarsi su vari temi, partendo ovviamente dalla musica, per toccare le mille sfaccettature della vita tra amicizie, incontri con uomini straordinari, riflessioni filosofiche, senza mai perdere di cista il senso dell’ironia.
Un libro dedicato a tutti gli amanti delle belle cose, della buona musica, delle storie che sanno andare oltre le semplici parole.

 * * *

La prefazione di Pamela Villoresi

Leggi tutto…

CRISTOGENESI di Juri Camisasca (Cielo, la mia musica)

“Cristogenesi” di Juri Camisasca (Edizioni Paoline)

 * * *

La nuova puntata di “Cielo, la mia musica!” (rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al nuovo CD di Juri Camisasca intitolato “Cristogenesi” (Edizioni Paoline)

* * *

di Leonardo Lodato

In un periodo caratterizzato dal dramma globale del Covid-19, c’è necessità di fermarsi a riflettere sul ruolo dell’umanità, sull’esatto posizionamento dell’essere umano, su questo scacchiere chiamato vita. C’è bisogno di rallentare il battito cardiaco e ascoltare il nostro respiro tirando fuori tutte le ansie e tutti i dubbi che non ci fanno vivere una vita serena.
La musica, fin dalle origini dell’uomo, ha sempre avuto un ruolo catartico. Ha accompagnato e accompagna ancora oggi, la meditazione, lo scandire del tempo, delle stagioni, del giorno e della notte. Leggi tutto…

CIELO, LA MIA MUSICA! di Leonardo Lodato (Domenico Sanfilippo Editore) – intervista

Nell’ambito di “Cielo, la mia musica!” (la nuova rubrica di Letteratitudine tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), riproponiamo l’intervista a Leonardo Lodato, curatore della rubrica medesima, nonché autore dell’omonimo volume pubblicato da Domenico Sanfilippo Editore nella nuova versione sorta in collaborazione con CNI Compagnia Nuove Indye

 * * *

“Cielo, la mia musica!” di Leonardo Lodato (Domenico Sanfilippo Editore): intervista all’autore

di Massimo Maugeri

Esiste una relazione tra Cielo e Musica? Sì, esiste. E ce lo dimostra il nuovo libro del giornalista – capo servizio Cultura e Spettacolo del quotidiano “La Sicilia” di Catania – Leonardo Lodato. Il volume, intitolato “Cielo, la mia musica!” (Domenico Sanfilippo Editore), contiene interviste a dodici musicisti siciliani (tutte inedite e strutturate in maniera originale e incisiva): da Bob Salmieri a Andrea Cantieri, da Caterina Anastasi (Babil On Suite) alla Compagnia D’Encelado Superbo, da Giuseppina Torre a Lello Analfino (Tinturia), da Marian Trapassi all’ex Denovo Mario Venuti, da Paolo Buonvino a i Pupi di Surfaro, da Roberta Finocchiaro a Rosalba Bentivoglio.
La prefazione del libro è firmata dal tastierista dei mitici Rockets, Fabrice Quagliotti.

E di recente, il libro si arricchisce di una seconda edizione che nasce grazie alla collaborazione tra due case editrici: la DSE Domenico Sanfilippo Editore, e la CNI Compagnia Nuove Indye (che ne cura la distribuzione sulle piattaforme digitali Amazon e Hi-Qu Store) che ha rieditato il volume senza stravolgerne l’origine ma arricchendolo con l’aggiornamento di alcune biografie, una copertina “riveduta e corretta” e, soprattutto, un QR Code con la playlist (in progress) scelta dall’autore, che fa da colonna sonora alla lettura del libro.
Ho avuto il piacere di rivolgere a Leonardo Lodato (che passa, dunque, dal ruolo di intervistatore a quello di intervistato) qualche domanda sul libro. Una chiacchierata incentrata sulla musica pop (e non solo) siciliana, nazionale e internazionale…

Caro Leonardo, partiamo dall’inizio: come nasce il tuo interesse per la musica? Leggi tutto…

CIELO, LA MIA MUSICA!

CIELO, LA MIA MUSICA! Una nuova rubrica musicale curata da Leonardo Lodato, tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità
Leggi tutto…