Archivio

Archive for the ‘Eventi’ Category

Un mese a Il Maggio dei Libri 2023

Un mese a Il Maggio dei Libri: apre oggi la banca dati della tredicesima edizione

 * * *

22 marzo 2023. Spalancare il proprio orizzonte conoscitivo, acquisire nuove consapevolezze, accrescere la fiducia in sé stessi, sentirsi al sicuro e molto, molto di più. Imprevedibile e magico, il potere dei libri, inesauribile come la lista dei vantaggi che produce per l’essere umano. In quattro parole: Se leggi sei forte!, che – come per Libriamoci lo scorso novembre e in un’ottica di piena continuità tra le due iniziative – è il tema a cui si ispira la tredicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura che torna dal 23 aprile al 31 maggio. Un irrinunciabile appuntamento con la lettura celebrato, con tutta la sua potenza, dall’immagine coordinata realizzata dall’illustratrice Cristina Sosio in collaborazione con Romics, in cui la figura femminile in armatura, deposti spada e scudo, si immerge in lettura, divenendo così simbolo di vera forza. Leggi tutto…

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2023

21 marzo 2023 – GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA

Risultati immagini per world poetry day 2018 unesco

Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia nel primo giorno di primavera. Istituita dall’UNESCO in quanto si riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace.

* * *

A Day Made In Poetry

Nel 2023 l’UNESCO celebra il Centenario della nascita del poeta Aco Šopov (1923 – 1982)

“Disposta in parole, colorata in immagini, battuta con il giusto metro, la forza della poesia non ha eguali. In quanto forma intima di espressione che apre le porte agli altri, la poesia arricchisce il dialogo che catalizza tutto il progresso umano, ed è più necessaria di sempre in tempi turbolenti”.

UNESCO

Aco Šopov (1923  – 1982) è stato un poeta macedone. Era considerato uno dei poeti più importanti della Jugoslavia. Prese parte alla seconda guerra mondiale in Jugoslavia (1941-1945) e le sue poesie scritte all’epoca furono pubblicate come Pesni (Poesie) a Belgrado e Kumanovo nel 1944, ea Štip l’anno successivo. Pesni è stata la prima raccolta di poesie pubblicata in macedone dopo la guerra. Šopov è stato membro dell’Accademia Macedone delle Scienze e delle Arti (1967) e membro corrispondente dell’Accademia Serba delle Scienze e delle Arti (1968). Si è laureato presso la facoltà di filosofia della Ss. Cirillo e Metodio di Skopje e la Scuola Superiore di Politica di Belgrado. È stato presidente dell’Unione dei traduttori e dell’Unione degli scrittori della Repubblica socialista di Macedonia negli anni ’50 e ’60, e dell’Unione degli scrittori della Jugoslavia dal 1965 al 1969. Dal 1970 al 1977 è stato diplomatico. Leggi tutto…

LIBRI COME 2023

Torna all’Auditorium, dal 23 al 26 marzo, Libri Come, la festa del Libro e della Lettura a cura di Michele De Mieri, Rosa Polacco, Marino Sinibaldi.

https://64.media.tumblr.com/680d32f2e1a9eedfc5fd11cb78c167c4/b9ca336953726806-ae/s640x960/13cd285e7b453311ebc776866c6e585a98e62fd8.pnj

Incontri, lezioni, dialoghi, spettacoli, mostre con tanti nomi della letteratura italiana e mondiale.

L’intero programma è scaricabile da qui

* * *

Il tema scelto per la XIV edizione di Libri Come è Potere. Una parola sconfinata che verrà affrontata con diversi linguaggi (saggistica, narrativa, fotografia, arte, musica) e nei diversi campi in cui si manifesta come limite, gerarchia, sopraffazione, ma anche in un senso diverso: quello di un verbo potere che indica la possibilità di agire e magari cambiare quei limiti e quelle gerarchie.

Tra gli ospiti: Emmanuel Carrère, Javier Cercas, Zarifa Ghafari, David Grossman, Ian McEwan, Valerij Panjuškin, Daniel Pennac, Katja Petrowskaja, Niccolò Ammaniti, Paolo Giordano, Loredana Lipperini, Francesca Mannocchi, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Francesco Piccolo, Rosella Postorino, Massimo Recalcati, Walter Siti, Chiara Valerio, Zerocalcare. Leggi tutto…

Salone del Libro 2023: al via Hangar del Libro

Al via Hangar del Libro: presentate le iniziative 2023 per l’editoria indipendente, a cura di Salone del Libro e Regione Piemonte

La call per editori e librai aperta dal 10 marzo; i laboratori per tutti; l’Independent Book Tour da settembre; il networking; la vetrina online

 * * *

Le case editrici e le librerie indipendenti svolgono da sempre un ruolo fondamentale nello scenario culturale italiano. Forti della propria autonomia, creatività, flessibilità, curiosità ed entusiasmo, sono capaci di sperimentare e innovare, di prestare attenzione a voci emergenti o riscoprire autori del passato sottovalutati, promuovere progetti e scritture alternative, ampliare gli orizzonti culturali di lettrici e lettori. Una vocazione alla diversità culturale, o meglio alla “bibliodiversità”: così si può riassumere il valore imprescindibile delle case editrici e delle librerie indipendenti. Leggi tutto…

NATO PER NARRARE: riscoprire Alberto Moravia

Nato per narrare: riscoprire Alberto Moravia. Da domani a Torino al Circolo dei lettori, alla GAM, poi al Museo del Cinema, a Roma a Libri Come, fino al Salone del Libro

Da marzo a maggio, a Torino e in una tappa a Roma, inizia un viaggio nella poetica del grande scrittore tra Circolo dei lettori, GAM, Museo Nazionale del Cinema, Libri Come e fino al Salone del Libro: lezioni e conversazioni, una grande mostra, una rassegna cinematografica

Tra i protagonisti Dacia Maraini, Carmen Llera Moravia, Jhumpa Lahiri, René De Ceccatty, Elena Stancanelli, Camilla Baresani, Alessandra Grandelis, Edoardo Albinati, Giacomo Papi, Nicola Lagioia, Paolo Pecere Leggi tutto…

Da “La Sicilia e la Calabria delle donne” a “L’Italia delle donne”

Da “La Sicilia e la Calabria delle donne” a “L’Italia delle donne”. Una storia da leggere

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Presentazione ufficiale il 7 marzo presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati-Commissione cultura.

* * *

Parte dal Sud “l’onda anomala” del Festival L’ITALIA DELLE DONNE. UNA STORIA DA LEGGERE. Un grande progetto basato sul volontariato che coinvolge dal basso tutto lo stivale nella individuazione di percorsi di viaggio diversi, nella narrazione dell’altra metà della Storia, dell’identità plurale del Paese, cancellando l’assenza, colmando le lacune di un ingiusto “vuoto di memoria”, tentando il recupero non solo di nomi, ma di personalità versatili. Anche quest’anno, su invito dell’ On. Federico Mollicone, Fondatore ICAS e Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, il festival sarà presentato in conferenza stampa il 7 Marzo alla Camera dei Deputati. Leggi tutto…

BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR 2023

60ª BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR – Still rocking at 60!

Bologna Children bookfair

I GRANDI TEMI DELL’EDIZIONE 2023

La censura, l’intelligenza artificiale, il volto trasformato dell’illustrazione ucraina, gli omaggi ai grandi nomi della storia dell’editoria e dell’illustrazione per l’infanzia, il focus sull’8 marzo, il mercato del libro africano e il settore comics Palcoscenico in cui professionalità da ogni realtà e contesto del mondo si incontrano annualmente per fare il punto sull’editoria globale, portando avanti un confronto tra idee, realtà ed esperienze diverse, Bologna Children’s Book Fair ospita quest’anno conferenze su alcuni dei grandi temi che animano il dibattito sul futuro e il presente del settore.

Leggi tutto…

BIENNALE DEMOCRAZIA 2023

BIENNALE DEMOCRAZIA 2023 | Turismo Torino e ProvinciaBiennale Democrazia – ottava edizione – “Ai confini della libertà” – da mercoledì 22 a domenica 26 marzo 2023, a Torino

Più di 220 relatori dal mondo per oltre 100 appuntamenti in 17 sedi in città e 4 percorsi tematici

 * * *

Oggi come ieri, nelle società democratiche non c’è parola più usata, evocata e abusata di libertà. Da mercoledì 22 a domenica 26 marzo torna a Torino Biennale Democrazia, manifestazione culturale promossa dalla Città di Torino, ideata e presieduta da Gustavo Zagrebelsky, che dal 2009 si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Giunta quest’anno all’ottava edizione intende portare gli spettatori Ai confini della libertà, con l’obiettivo di tornare a riflettere sul complesso rapporto fra libertà e democrazia, dentro e fuori le frontiere della nostra società. La manifestazione accoglie oltre cento incontri, più di duecentoventi ospiti italiani e internazionali, cinque mostre e il contributo di circa centocinquanta volontari. Come ogni anno, gli eventi saranno registrati e resi disponibili sul sito della manifestazione.

In cinque giorni, una riflessione a partire da quattro itinerari tematici, quattro diverse prospettive per discutere e ragionare assieme attorno ai grandi temi che riguardano la libertà, a cui quest’anno si andranno ad aggiungere le sezioni Democrazia Futura, dedicata ai giovani e alle scuole di ogni ordine e grado, e Democrazia Diffusa, realizzata in sinergia con le realtà culturali del territorio. Leggi tutto…

PASSIONI ITALIANE a Parigi

PASSIONI ITALIANE: la settimana dell’Italia a Parigi – 17-23 aprile 2023

https://64.media.tumblr.com/516be614c35df2101d53944bcce03a64/6d30e77888988fe4-2f/s1280x1920/6ff5a4d83f870dc3465c28e3ea1c80837b946c4c.jpg

L’Italia Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris e Italissimo

* * *

La passione corre sui libri. Quelli che dal 17 al 23 aprile saranno protagonisti, assieme ai loro autori, di una settimana tutta italiana a Parigi. Sette giorni di incontri, lectio, dialoghi, mostre e spettacoli distribuiti in alcuni degli spazi più iconici della capitale francese, in un grande contenitore di parole, idee ed emozioni: Passioni Italiane. Con due percorsi paralleli: la partecipazione dell’Italia come Paese Ospite d’Onore al Festival du Livre de Paris (dal 21 al 23 aprile al Grand Palais Éphémère) e l’ottava edizione di Italissimo, il Festival di letteratura e cultura italiane (dal 18 al 23 aprile in diversi luoghi della città). E quasi cinquanta ambasciatori speciali della creatività del nostro Paese: le scrittrici e gli scrittori. Invitati a presentare i loro libri più recenti e le traduzioni in arrivo sul mercato francofono, in una fotografia in movimento dell’editoria nazionale, tra narrativa e saggistica, letteratura di viaggio e per ragazzi, poesia, filosofia, storia, musica e molto altro. Leggi tutto…

Salone Internazionale del Libro di Torino 2023: Attraverso lo specchio

“Attraverso lo specchio”. XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino – dal 18 al 22 maggio 2023, Lingotto Fiere

La XXXV edizione del Salone del Libro!
* * *

Dopo la grande partecipazione della scorsa primavera, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna tra i padiglioni del Lingotto Fiere da giovedì 18 a lunedì 22 maggio. Cinque giorni per festeggiare trentacinque anni di storie, narrate da autori e autrici italiani e internazionali, curate dai numerosi editori e raccontate a una moltitudine di lettori e lettrici che – ogni mese di maggio – hanno un luogo a cui fare ritorno.

Attraverso lo specchio è il tema della XXXV edizione. Negli ultimi anni l’umanità si è relazionata con una prepotente, a tratti distopica, realtà che ha domandato a ciascuno uno sforzo di analisi, più che d’inventiva. Ma è l’immaginazione, esercitata con coraggio, la forza che da sempre spinge l’uomo oltre la banalità, la quotidianità, oltre la realtà stessa. Con questo omaggio all’universo geniale dell’autore britannico Lewis Carroll, il Salone invita la sua comunità di lettori a fare un salto dentro nuovi mondi, attraversandoli con i piedi ancorati a terra e nel presente, ma con la testa tra le pagine.

Il manifesto di Attraverso lo specchio. L’illustrazione creata da Elisa Talentino è il racconto di un viaggio tra reale e fantastico, tra veglia e sogno. Una giovane ragazza varca il confine del tangibile e incontra il suo doppio in una dimensione fantastica. L’attraversamento della soglia avviene da un prato, che muta in abito vivo e abitato nell’altra sé stessa. L’immagine è un invito a lasciarsi attraversare dalla meraviglia che ci porta “dall’altra parte”, in mondi ancora sconosciuti. Leggi tutto…

TAOBUK 2023: anticipazioni

TAOBUK 2023: a Taormina, dal 15 al 19 giugno sul tema LE LIBERTÀ

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

TAOBUK FESTIVAL – SEE SICILY: La tredicesima edizione del festival letterario internazionale ideato e diretto da Antonella Ferrara si terrà a Taormina dal 15 al 19 giugno sul tema LE LIBERTÀ

TAOBUK AWARD PER LA LETTERATURA alla francese Annie Ernaux, Premio Nobel 2022, all’iraniana Azar Nafisi e alla statunitense Joyce Carol Oates

TAOBUK AWARD PER LA SCIENZA al saggista e divulgatore nordamericano David Quammen Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

Adotta uno scrittore 2023: l’iniziativa del Salone del Libro

Ritorna “Adotta uno scrittore” con 40 autrici e autori accolti in 38 scuole di 9 regioni italiane: progetto del Salone Internazionale del Libro di Torino

Appuntamenti a partire dal 31 gennaio 2023. Incontro conclusivo a maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra le autrici e gli autori adottati: personalità del mondo della narrativa, del giornalismo, dell’illustrazione, della legalità, della scienza, della musica e dello sport

 * * *

L'incontro di autori e autrici con le classi

Con 40 autrici e autori che incontreranno studentesse e studenti di 38 scuole di 9 regioni italiane, dal nord al sud della penisola, riparte il 31 gennaio 2023 Adotta uno scrittore, l’apprezzato progetto didattico e culturale nelle scuole piemontesi e italiane, dalle elementari all’università, ideato e organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e sostenuto dalla Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, in collaborazione con la Fondazione con il Sud.

In vent’anni di attività, Adotta uno scrittore ha saputo creare non solo significativi momenti di approfondimento sulla lettura e formative occasioni di confronto sulla scrittura, ma anche felici opportunità di discussione e dialogo sui tanti temi e spunti che le pagine dei libri sanno da sempre offrire, accompagnando bambine, bambine, ragazze e ragazzi sulla strada della formazione di uno spirito critico e di una capacità di riflessione, per aiutarli ad appropriarsi di un loro personale sguardo sul mondo. Grazie al clima di collaborazione che si crea nella dimensione intima e accogliente delle classi, ogni adozione si presenta unica e irripetibile, avvalorata dalla possibilità delle autrici e degli autori adottati di poter sfruttare il loro tempo a disposizione in completa libertà e creatività, partendo dai propri libri che vengono dati in dono a ciascun studente. Quest’anno le studentesse e gli studenti coinvolti sono 976. Leggi tutto…

“Echi d’infinito”: dal 23 dicembre al 6 gennaio si celebra la Natività nei luoghi della Cultura in Sicilia

“Echi d’infinito”: celebrare la Natività nei luoghi della Cultura siciliana

 

Si svolgerà dal 23 dicembre al 6 gennaio la rassegna dedicata al Natale promossa dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana con un programma che fonde Gospel e letteratura, mostre e approfondimenti, la tradizione dell’opera dei pupi e l’enogastronomia del territorio.

Un ricco programma di iniziative a ingresso libero a Palermo, Catania, Messina, Partanna, Castiglione di Sicilia e Milazzo, tra musica, parole e arte, all’insegna della valorizzazione dell’identità siciliana

* * *
­

Il significato universale del Natale e il valore della Maternità sono il messaggio ispiratore e portante della rassegna “Echi d’infinito. Celebrando la Natività, tra parole, musica e arti ad Oriente e Occidente”, manifestazione promossa dall’Assessorato dei Beni e dell’Identità Siciliana in occasione delle Festività.
Un invito all’aggregazione su un tema fondante per credenti e laici, richiamati dal fascino di location dallo straordinario portato storico e culturale, con un programma che fonde Gospel e letteratura, mostre d’arte contemporanea e approfondimenti sul Barocco siciliano, la tradizione dell’opera dei pupi e l’enogastronomia del territorio. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

Effetto Festival 2022: l’impatto dei Festival sui consumi culturali

Effetto Festival 2022: l’impatto dei Festival sui consumi culturali
Bookcity Logo
* * *

La ricerca ‘Effetto Festival’, curata da Guido Guerzoni, docente di Museum Management dell’Università Bocconi, da Giulia Cogoli, organizzatrice di festival ed eventi culturali, con la collaborazione delle ricercatrici Margherita Bocchi, Claudia Campanella, Lisa Giovannitti e Flaminia Iacobucci e giunta quest’anno alla sua settima edizione.
Ecco i 9 festival coinvolti nella ricerca: Capalbio Libri, Dialoghi di Pistoia, Procida racconta, Passaggi Festival, Festival della Mente, Festivaletteratura, pordenonelegge, festivalfilosofia e BookCity Milano.
La ricerca nazionale ha indagato nella prima parte – attraverso la somministrazione di un questionario di 25 domande, cui hanno risposto circa 3.000 partecipanti – il rapporto tra festival, lettura e consumi culturali. Nella seconda, invece, si è interessata del fenomeno del volontariato festivaliero, attraverso la predisposizione di un secondo questionario, a cui hanno risposto 841 volontari.

Leggi tutto…

PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2022 chiude con il record di presenze

Record di presenze all’edizione 2022 di Più libri più liberi

https://64.media.tumblr.com/e6c64b8cc73ce53360a3f6bbff74024a/6fa597ccd2957de8-7a/s500x750/c04e8bac93436423ad1366d0c5e095782f5241eb.jpg

Più libri più liberi chiude con il record di presenze. Oltre 100 mila presenze
 * * *

Si chiude Più libri più liberi, che si conferma l’evento culturale più importante della capitale, archiviando un altro straordinario successo, e dando appuntamento al prossimo anno dal 6 al 10 dicembre.

Ancora una volta il pubblico ha risposto con grande entusiasmo e affetto per la Fiera nazionale della piccola e media editoria, organizzata dall’Associazione Italiana editori (AIE) e ospitata dal Roma convention center – La Nuvola dell’Eur.

Numeri in ulteriore crescita: con oltre 100 mila presenze Più libri più liberi si avvia verso il record assoluto.

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Moltissimi gli ospiti italiani e internazionali che hanno partecipato ai 600 appuntamenti di questa edizione, in cui è stato magnifico Perdersi e ritrovarsi.
Leggi tutto…

NOIR IN FESTIVAL 2022

XXXII NOIR IN FESTIVAL (Milano, 3 – 8 dicembre 2022)

Noir in Festival 2022: Quentin Tarantino, Harlan Coben e le guerre di civiltà

* * *

La XXXII edizione del Noir in Festival si svolge a Milano dal 3 all’8 dicembre tra l’ormai tradizionale quartier generale di Università IULM, il Cinema Arlecchino della Cineteca di Milano, la Libreria Rizzoli Galleria. Tre momenti significativi del festival avranno quest’anno altrettante prestigiose sedi: un luogo identitario della città come la Casa del Manzoni che apre le sue porte ai cinque scrittori finalisti del Premio Giorgio Scerbanenco il 3 dicembre, quando la giuria presieduta da Cecilia Scerbanenco designerà il miglior romanzo noir italiano dell’anno, consegnato da un maestro del genere come Maurizio De Giovanni; la Multisala Eliseo che ospita la serata inaugurale della manifestazione; lo spazio CinéMagenta63 dell’Institut Français di Milano che ospita l’omaggio a Bertrand Tavernier e al nostro festival gemellare Quais du Polar a Lione. Leggi tutto…

PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2022

PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI, PERDERSI E RITROVARSI – EDIZIONE 2022

https://64.media.tumblr.com/e6c64b8cc73ce53360a3f6bbff74024a/6fa597ccd2957de8-7a/s500x750/c04e8bac93436423ad1366d0c5e095782f5241eb.jpg

Più libri più liberi / 7 – 11 dicembre, La Nuvola – Roma

Ospiti nazionali e internazionali. Un racconto in cui perdersi e ritrovarsi

 * * *

Tra gli ospiti: Azar Nafisi, Alberto Angela, Paul B. Preciado, Alessandro Baricco, Mohamed Mbougar Sarr,  Sandro Veronesi, Roberto Saviano, Lisa Ginzburg, Carlotta Vagnoli, Marcello Fois, Nicola Lagioia, Edoardo Albinati, Zerocalcare, Ascanio Celestini, Michela Murgia, Claudia Rankine, Sheena Patel, Pilar del Rio Saramago, Dacia Maraini, Giulia Caminito, Goffredo Fofi, Tommaso Pincio, Marco Malvaldi, Sandra Petrignani, Fabrizio Gifuni, Lino Guanciale, Serena Dandini, Marino Niola, Licia Troisi, Piergiorgio Odifreddi, Erling Kagge, Alessandro Barbero, Diego Bianchi, Francesca Mannocchi, Enrico Mentana, Lucio Caracciolo, Dario Fabbri, Antonio Manzini, Gipi, Fumettibrutti, Alessandro Cattelan, Sergio Del Molino, Emilienne Malfatto, Manuele Fior, Simone Pieranni, Cecilia Sala, Stefano Liberti, Djarah Kan, Pietro Turano, Simon Mundy, Dalila Bagnuli, Antonio Pascale Leggi tutto…

FESTIVAL EUROPEO DI POESIA AMBIENTALE 2022

Festival europeo di poesia ambientale – European Green Poetry Festival
Quarta edizione (Roma, 12 novembre – 13 dicembre)

* * *

Un patto tra generazioni attraverso la poesia, a tutela della Casa Comune.
Dal contest per giovanissimi “Climate speaks – Italia” alla rappresentazione del poema Krill realizzata nel laboratorio teatrale con pazienti Alzheimer.
E poi reading, incontri con i poeti e l’omaggio a Saffo e alla sua modernità

Leggi tutto…

LIBRIAMOCI 2022

Al via lunedì 14 novembre la nona edizione di “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”

Da lunedì 14 sarà Libriamoci 2022! Inaugurazione a Ladispoli con Daniele Mencarelli 

 * * *

Quasi 2 mila scuole con 227 mila studenti coinvolti in oltre 11.400 attività già validate in banca dati con più di 13.300 lettori volontari tra scrittori, giornalisti, attori, soci di associazioni culturali, librai, rappresentanti delle istituzioni e privati cittadini, che per il nono anno metteranno a disposizione la propria voce dando vita a emozionanti letture ad alta voce. Sono i numeri in costante crescita di questa edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, che prende il via lunedì 14 proseguendo fino a sabato 19 novembre. La campagna – promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione – è ormai una tradizione consolidata nelle scuole di ogni ordine e grado, e anche quest’anno rinnova il proprio invito a ideare e organizzare attività di lettura ad alta voce, in presenza o in digitale. Leit-motiv di molte delle iniziative il tema istituzionale di questa edizione, Se leggi sei forte! e le 3 declinazioni a cui eventualmente ispirarsi: La forza delle parole, I libri, quelli forti… e Forti con le rime. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

SCRITTORINCITTÀ 2022

scrittorincittà – XXIV EDIZIONE – Cuneo, 16-20 novembre 2022

Tra gli ospiti:
Ernesto Assante, Corrado Augias, Marco Balzano, Roberto Battiston, Matteo Caccia, Pietro Del Soldà, Federico Faloppa, Giuseppe Festa, Enrico Galiano, Bonnie Garmus, Vera Gheno, Massimo Giannini, Pietro Grasso, Silvia Kuna Ballero, Olivia Laing, Björn Larsson, Makkox, Marco Malvaldi, Fabio Marzano, Ezio Mauro, Maxime Mbandà, Michela Murgia, Piergiorgio Odifreddi, Francesco Oggiano, Paolo Pagliaro, Elio Parola, Antonio Padoa Schioppa, Marco Peano, Pif, Lorenzo Pregliasco, Domenico Quirico, Luca Romano, Saverio Simonelli, Federico Taddia, Benedetta Tobagi, Miriam Toews, Marie Vingtras, Chiara Valerio, Marco Varvello, Luciano Violante. 
Leggi tutto…

FESTIVAL PAZZA IDEA 2022

“OFFICINA FUTURO” – XI EDIZIONE DEL FESTIVAL PAZZA IDEA – DA VENERDÌ 25 A DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022 A CAGLIARI

 

Torna dal 25 al 27 novembre l’undicesima edizione di Pazza Idea che quest’anno ha come tema “Il Futuro”. Sarà una tre giorni di workshop, performance teatrali e poetiche, presentazioni delle novità editoriali, reading.

Tra gli ospiti: Gabriele Romagnoli, Yari Selvetella, Marco Missiroli, Alessandro Piperno, Vera Gheno, Daniela Brogi, Annalisa Camilli, Aboubakar Soumahoro, Mauro Covacich, Daniele Vicari, Mannarino e molti altri.

Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

FESTIVAL LEGGERE E SCRIVERE 2022

FESTIVAL LEGGERE E SCRIVERE 2022: a Viabo Valentia, dal 3 al 5 novembre

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Tra gli ospiti di questa edizione: Paolo Di Paolo, Alfonso Geraci, Miriam Candurro, Angela Bubba, Vito Teti, Simonetta Gola (moglie del compianto Gino Strada). Spazio anche all’arte e alla musica, con Karima, Alberto Fortis, Laura Valente che ricorderà Mango (suo marito), l’esibizione nella giornata inaugurale dell’Orchestra Sinfonica della Calabria diretta per l’occasione dal grande maestro israeliano Nir Kabaretti. Leggi tutto…

MARSCIANO BOOK FESTIVAL 2022

MARSCIANO BOOK FESTIVAL 2022: Marsciano (Pg) dal 11 al 13 novembre

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

La Conferenza Stampa di presentazione del Festival avverrà il giorno 4 novembre alle ore 10.00 presso la Sala Fiume della Regione Umbria

 * * *

IL PROGRAMMA DEL FESTIVAL Leggi tutto…

LUCCA COMICS 2022: il nostro speciale

BIENNALE TECNOLOGIA 2022

BIENNALE TECNOLOGIA: torna da giovedì 10 novembre la rassegna del Politecnico di Torino su tecnologia e società – III edizione

Biennale Tecnologia: Princìpi – Costruire per le generazioni – III edizione, a Torino dal 10 al 13 novembre 2022.

Oltre 130 incontri con 280 ospiti da tutto il mondo.

 * * *

Tra i tanti ospiti della III edizione:
Niccolò Ammaniti, Martina Ardizzi, Aaron Benanav, Francesca Bria, Joselle Dagnes, Marta Dassù, Mario Desiati, Derrick de Kerckhove, Nerina Dirindin, Giovanni Dosi, Chrisna du Plessis, Urs Gasser, Christian Greco, Suzanne Heywood, Nicola Lagioia, Evgenij Morozov, Fern L. Nesson, Helga Nowotny, Naomi Oreskes, Francesco Piccolo, Jürgen Renn, Jeffrey Schnapp, Gu Shi, Bruce Sterling, Nassim Nicholas Taleb, Francesca Torzo, Peter Wadhams, Gustavo Zagrebelsky.

Biennale Tecnologia, la manifestazione culturale organizzata dal Politecnico di Torino e dedicata a esplorare il rapporto tra tecnologia e società, torna a Torino da giovedì 10 a domenica 13 novembre per la sua terza edizione. Dopo il grande successo del Festival della Tecnologia, tenutosi nel 2019 in occasione dei 160 anni del Politecnico e divenuto nel 2020 – con una ricca edizione online – Biennale Tecnologia, la rassegna torna in presenza a Torino. Leggi tutto…

BOOKCITY MILANO 2022

BOOKCITY MILANO 2022: dal 16 al 20 novembre l’undicesima edizione della manifestazione dedicata al libro e alla lettura 

Bookcity

Il programma completo su www.bookcitymilano.it

 * * *

Mercoledì 16 novembre avrà inizio l’undicesima edizione di BookCity Milano, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura. Come nelle precedenti edizioni a tema “Afriche” (2019), “Terra Nostra” (2020) e “Dopo” (2021), quest’anno BookCity Milano, che per natura sfugge alle etichette tradizionali e alle definizioni granitiche, intende dare voce e spazio a tutto ciò che è ibrido, senza l’inutile pretesa di definirlo, ma con la curiosità di esplorarlo: per questo motivo, il tema scelto per l’undicesima edizione è “La vita ibrida”, un argomento attuale, figlio della complessità contemporanea. Leggi tutto…

CENT’ANNI DI SOLITUDINE: la generazione (1921-’25) di Sciascia e Pasolini – evento

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)Cent’anni di solitudine: la generazione (1921-’25) di Sciascia e Pasolini 

Fondazione Leonardo Sciascia – Racalmuto, 22-23 ottobre 2022

 * * *

In occasione dei due centenari dalla nascita di Leonardo Sciascia (1921) e di Pier Paolo Pasolini (1922), e per celebrare il duraturo sodalizio tra i due scrittori, si è deciso di allargare il quadro a quegli scrittori, artisti e politici che, nati in quei primi anni Venti, hanno segnato nel nostro paese la storia della letteratura e delle arti, della politica e del dibattito intellettuale e civile.
Una storia della cultura e delle forme espressive scandita per generazioni è ancora da fare: questo tentativo, arricchito da relatori competenti e prestigiosi, intende innovare il consueto appuntamento dei centenari, facendone occasione di indagini sincroniche che ai soliti medaglioni celebrativi sostituiscano la febbrile temperatura delle epoche di volta in volta indagate. Leggi tutto…

LIBRIAMOCI 2022

La lettura ad alta voce di nuovo protagonista  dal 14 al 19 novembre 2022: “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” torna con la 9° edizione

  * * *

17 ottobre 2022. Una grande festa diffusa e collettiva che per una settimana coinvolge le scuole di ogni ordine e grado in Italia e all’estero, e che per il nono anno consecutivo torna a mettere in primo piano la lettura ad alta voce. Da lunedì 14 a sabato 19 novembre 2022 torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, la campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione che rinnova il proprio invito a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, per condividere e accendere nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.

“Con il lento, cauto e speriamo irreversibile ritorno alla normalità, torna con tutta la sua larga diffusione la festa di Libriamoci, nel luogo dove la passione per la lettura nasce o trova la sua prima accoglienza, ossia la scuola” dichiara il presidente del Centro per il libro e la lettura Marino Sinibaldi. “E proprio pensando al periodo particolare che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, al centro di questa edizione c’è il tema della forza che i libri danno alla vita individuale collettiva. Leggere aiuta a conoscere meglio il mondo e sé stessi, ci offre risorse per affrontare i problemi che affliggono la terra ma anche quelli che si agitano dentro di noi. Un’altra delle capacità che dobbiamo apprendere da giovani nella vita e per la quale è irrinunciabile leggere e condividere letture”. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo 2022

Festa del libro medievale e antico di Saluzzo: da venerdì 21 a domenica 23 ottobre 2022, Saluzzo (CN)

Seconda edizione dedicata alle donne nel Medioevo Uno spirto celeste, un vivo sole” Francesco Petrarca

Tra le ospiti e gli ospiti: Maria Giuseppina Muzzarelli, Lucia Tancredi, Adriana Valerio, Virtus Maria Zallot, la “regina degli scacchi” Marina Brunello, Franco Cardini, Antonio Manzini, Paolo Mieli, Dario Vergassola & David Riondino, Marcello Simoni, Nicolas Ballario, Tommaso Ricci, Marco Piccat

 * * *

Uno spirto celeste, un vivo sole”: sulla scia dei versi di Francesco Petrarca ispirati alla donna amata, torna la Festa del libro medievale e antico di Saluzzo, manifestazione libraria e fieristica, nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale attraverso romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e cene a lume di candela, azioni pittoriche, laboratori per adulti, bambine e bambini, occasioni di giochi a tema e gare di scacchi (gioco che giunse in Europa intorno all’anno 1000). Tra le ospiti e gli ospiti: Maria Giuseppina Muzzarelli, Lucia Tancredi, Adriana Valerio, Virtus Maria Zallot, la “regina degli scacchi” Marina Brunello, Franco Cardini, Antonio Manzini, Paolo Mieli, Dario Vergassola & David Riondino Marcello Simoni, Nicolas Ballario, Tommaso Ricci, Marco Piccat. E ancora:il Coro Gregoriano Haec Dies di Alba, il Marchesato Opera Festival, il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, cene medievali, falconieri, sbandieratori, gruppi e rievocatori storici, trampolieri, giocolieri, cantastorie, giullari, saltimbanchi, danzatori. Leggi tutto…

Salone del Libro in Europa – “Nuove voci: dentro & fuori”: dal 19 ottobre

“Nuove voci: dentro & fuori”: dal 19 ottobre incontri del Salone del Libro in Europa: a Edimburgo, Oslo, Vienna con Latronico, Graziosi, Pieri

Nuove voci: dentro & fuori

Nuove voci: dentro & fuori”: 19 ottobre – 21 novembre 2022

Il Salone del Libro oltrepassa i confini italiani con un progetto realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

In tre tappe scrittrici e scrittori italiani incontrano il pubblico internazionale negli Istituti Italiani di Cultura di Edimburgo, Oslo, Vienna in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo Leggi tutto…

WELCOME STORIES – la nuova tappa con Loredana Lipperini

VIA ALLA SECONDA TAPPA DI WELCOME STORIES – IL FESTIVAL DIFFUSO CHE FA NASCERE STORIE

https://www.comune.re.it/novita/notizie/welcome-copertina-1.jpg/@@images/image/teaser

DAL 28 AL 30 OTTOBRE LOREDANA LIPPERINI SARÁ L’OSPITE DEL SECONDO APPUNTAMENTO

 * * *

Welcome stories – questo albergo è una casa, festival diffuso che ha debuttato lo scorso maggio con la scrittrice Sabrina Ragucci continua le sue tappe con il secondo appuntamento, l’ultimo weekend di ottobre, insieme alla scrittrice, conduttrice radiofonica e attivista culturale Loredana Lipperini.

Welcome stories è un appuntamento letterario che propone una formula nuova ai lettori e alle lettrici: si tratta infatti di un festival diffuso – perché si svolge in tre tappe ogni anno -, ma anche di una residenza artistica – perché gli ospiti sono chiamati a scrivere un racconto lungo al termine del soggiorno che sarà offerto gratuitamente ai lettori italiani e stranieri. Per queste caratteristiche singolari Welcome stories è soprattutto un’esperienza letteraria che coinvolge artisti, territorio, viaggiatori e lettori. Leggi tutto…

KUM! Festival 2022

KUM! Festival

La Mole, Ancona, VII edizione, 14-16 ottobre 2022

KUM! Cantiere: Il fine vita

 * * *

Si scrive KUM! Festival, si legge Cantieri per la Cura. Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre torna alla Mole Vanvitelliana di Ancona la manifestazione diretta dallo psicoanalista Massimo Recalcati con il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni, che ogni anno coinvolge specialisti della clinica, psicoanalisti e medici, ma anche filosofi, storici, scrittori e artisti in un dialogo costruttivo e polifonico sulla cura di sé, dell’altro e del mondo fragile e ferito che abitiamo.

Organizzato dal Comune di Ancona e dal Fondo Mole Vanvitelliana, e la cura di Jonas Ancona per le attività sul territorio (www.kumfestival.it).

Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

FESTIVAL DEI LUOGHI COMUNI 2022

FESTIVAL DEI LUOGHI COMUNI 2022

Il programma completo della IV edizione “Città, colori e punti di vista” – a Cuneo, da venerdì 7 a martedì 11 ottobre – incontri ad accesso libero e gratuito

 * * *

Dopo il successo della scorsa edizione, torna a Cuneo, da venerdì 7 a martedì 11 ottobre, il festival dei Luoghi Comuni. Nato nel 2019 a partire dalla rassegna “A Cuneo non c’è mai niente da fare. I luoghi comuni sulla cultura”, il festival – ideato e organizzato dall’associazione culturale CUADRI – propone occasioni di approfondimento su tematiche familiari ma che si conoscono spesso solo superficialmente, con l’obiettivo di stimolare la curiosità e offrire al pubblico un confronto con professionisti di altissimo livello del panorama nazionale tramite incontri, confronti, dialoghi, mostre, performance e laboratori. Leggi tutto…

PIANETA TERRA FESTIVAL 2022 – prima edizione

PIANETA TERRA FESTIVAL
Pianeta Terra Festival 2022
Una rivoluzione per la sostenibilità
Lucca, da giovedì 6 a domenica 9 ottobre 2022
70 incontri, 150 ospiti:
Tra i tanti: Hervé Barmasse, Roberto Battiston, Francesca Bria, Carlo Carraro, Max Casacci, Paolo Cognetti, Mario Cucinella, Brunello Cucinelli, Esther Duflo, Adrian Fartade, Enrico Giovannini, Eduardo Kohn, Vittorio Lingiardi, Vito Mancuso, Federico Marchetti, Maurizio Martina, Barbara Mazzolai, Melania Mazzucco, Tommaso Parrinello, Raj Patel, Menno Schilthuizen, Merlin Sheldrake, Giovanni Soldini, Mario Tozzi, Gustavo Zagrebelsky .
L’intero programma è disponibile cliccando qui

Leggi tutto…

PORTICI DI CARTA 2022

PORTICI DI CARTA 2022

Sabato 8 e domenica 9 ottobre

A Torino la cultura è una passeggiata”
15ª EDIZIONE sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022, Torino

Dedica a Fruttero & Lucentini

Libri, letture, incontri, dialoghi, laboratori, passeggiate,
degustazioni, azioni pittoriche
con autrici e autori italiani e internazionali

Il file in pdf dell’intero programma è disponibile cliccando qui

Leggi tutto…

ETNABOOK 2022: a Catania dal 27 settembre al 1 ottobre

ETNABOOK 2022: a Catania, dal 27 settembre al 1 ottobre la IV edizione del Festival

https://64.media.tumblr.com/07a1f919659bb940a7dd252c0426766a/030178d63a450e41-a0/s1280x1920/d51eef38dae2d059dbe948c0841c0657bd4904ac.png

“Diventare”, la nuova tematica di Etnabook

 * * *

LogoSe è vero che il settore culturale sta attraversando uno dei periodi più difficili della storia, è anche vero che troverà comunque il modo per diffondere e alimentare ancora tutto il meglio che l’umanità ha da offrire e da offrirsi. Per questo motivo, la scelta della tematica per la terza edizione di Etnabook, Festival internazionale del libro e della cultura di Catania ha modo di esprimersi attraverso una semplice parola: Diventare. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

QUESTA È ACQUA 2022: Festival delle arti

Questa è acqua: Festival delle arti

Parma – 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2022

Parlando dei libri, delle musiche, dei fumetti che li hanno ispirati, scrittori, musicisti e disegnatori raccontano la propria autobiografia per titoli.

Einstein diceva che l’impressione più forte della sua vita gliel’ha data Raskol’nikov, e la seconda la scoperta della relatività.
Viktor Šklovskij

 * * *

Il 21 maggio del 2005 David Foster Wallace ha tenuto un discorso ai laureandi del Kenyon College, in Ohio. Ha cominciato con una storiella: due pesci giovani che stanno parlando e un pesce vecchio che passa e li saluta dicendo «Bongiorno, com’è oggi l’acqua?» e loro si guardano e si chiedono «L’acqua? Cos’è l’acqua?».
Un altro grande scrittore del ’900, Viktor Šklovskij, dice che il procedimento che genera l’arte e la poesia è lo straniamento, che consiste nella capacità di vedere il mondo che ci circonda, banale, quotidiano, come se lo vedessimo per la prima volta: Šklovskij sostiene che, grazie a questa capacità degli artisti di vedere le cose come se fosse per la prima volta, nelle opere d’arte «la pietra è pietra»; dice cioè che il lettore, di fronte a uno scritto ispirato di Lev Tolstoj, per esempio, non può fare a meno di dirsi: «Questa è acqua, questa è acqua, questa è acqua». Leggi tutto…

PISA BOOK FESTIVAL 2022

VENT’ANNI DI PISA BOOK FESTIVAL

Dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 l’edizione numero 20 del Pisa Book Festival con i grandi nomi internazionali. L’intero programma è disponibile cliccando qui

* * *

Storia, arte, poesia e letteratura internazionale sono i pilastri del Pisa Book Festival – Edizione del Ventennale, che da giovedì 29 settembre a domenica 2 ottobre.

Una festa del libro che si svolgerà lungo i bellissimi lungarni della città in quattro sedi diverse. Teatro della fiera sono gli antichi Arsenali Repubblicani, con gli stand di 90 editori espositori, mentre gli incontri con gli autori, i laboratori e le masterclass troveranno posto nelle sale del Museo delle Navi Antiche, nell’Auditorium del Museo di Palazzo Blu e, per la prima volta da quest’anno, nella chiesa di San Vito, luogo di grande fascino perché qui, nel 1161, morì San Ranieri, patrono di Pisa. Leggi tutto…

Fiera del Libro di Argonautilus 2022

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)Fiera del Libro di Argonautilus – VII edizione “La Meraviglia”

Dal 29 settembre al 4 ottobre 2022: Iglesias, Portoscuso, Gonnesa, Domusnovas, Musei e Villamassargia

L’intero programma è scaricabile cliccando qui

* * *

Dal 29 settembre al 4 ottobre 2022 nel centro storico dei Comuni Partner ritorna anche quest’anno la Fiera del Libro di Argonautilus che nella sua settima edizione presenta sei giorni di incontri con gli autori, dibattiti, tavoli tematici, percorsi di formazione professionale, e un ampio spazio ai laboratori per i bambini. Gli eventi si svolgeranno a Iglesias, Portoscuso, Gonnesa, Domusnovas, Musei e Villamassargia.

Il tema dell’edizione 2022 è LA MERAVIGLIA. Ma è ancora possibile meravigliarsi sui libri? La settima edizione della Fiera del Libro di Argonautilus vuole rispondere concretamente a questa domanda attraverso la passione degli organizzatori al servizio del territorio al quale si è radicata con il desiderio di continuare ad alimentare entusiasmi culturali. Leggi tutto…

STRANE COPPIE 2022

Strane Coppie 2022 | 14ᵃ edizione Strane Coppie in festival

Strane Coppie 2021 Tell the music

#viaggio journey voyage reise viaje pŭtuvane

Viaggi del cuore, dell’immaginazione, della memoria, della scienza, della storia, della musica

 * * *

Sarà il viaggio il tema conduttore di Strane Coppie in Festival, 14esima edizione della rassegna culturale organizzata a Napoli da Lalineascritta Laboratori di Scrittura e coordinata dalla scrittrice Antonella Cilento, con un programma di quattro date: sabato 17 e domenica 18 settembre, giovedì 20 ottobre e giovedì 24 novembre, nello storico Monastero delle Trentatré nel cuore antico della città (Via L. Armanni, 16). Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

PORDENONELEGGE 2022

PORDENONELEGGE 2022: dal 14 al 18 settembre

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Il programma è disponibile qui

 * * *

Al via mercoledì 14 settembre la 23^ edizione di pordenonelegge, Festa del Libro con gli Autori: dal 14 al 18 settembre sono attesi ben 596 protagonisti, in 41 location a Pordenone (29) e in Friuli Venezia Giulia (12), per oltre 300 eventi e oltre 50 anteprime editoriali in cinque giorni

La giornata inaugurale, mercoledì 14 settembre, prevede eventi dffusi, affidati a sei grandi voci del nostro tempo: un ideale ponte di libri e autori collegherà Pordenone e Praga, dopo l’Anteprima della scorsa settimana nella capitale ceca. Si parte alle 18.30 al Teatro Verdi di Pordenone con la scrittrice ceca Radka Denemarková e l’autrice italiana Silvia Avallone, intervistate de Alessandro Catalano e impegnate nel “Dialogo sul presente, sull’orlo dell’Europa”. Alle 21, a Trieste nella Sala Ridotto del Teatro Verdi, si prosegue con gli scrittori Josef Pánek e Mauro Covacich sul filo rosso “Con il corpo qui, con la mente ovunque”. Conduce la conversazione la curatrice di pordenonelegge Valentina Gasparet. E sempre mercoledì 14 settembre, alle 21 sulla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro riflettori sul dialogo “Alla ricerca di storie vere”, con Markéta Pilátová e Matteo Bussola intervistati dal curatore di pordenonelegge Alberto Garlini. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

FESTIVALETTERATURA 2022

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)Festivaletteratura Mantova – 26ª edizione – 7-11 settembre 2022

Dopo due edizioni in cui ha risposto all’emergenza sanitaria con creatività Festivaletteratura si riprende le strade e le piazze di Mantova.

 * * *

La ventiseiesima edizione di Festivaletteratura si terrà da mercoledì 7 a domenica 11 settembre 2022. Dopo due anni di contenimenti forzati ma anche di coraggiose invenzioni, il Festival prova a riprendere più spazio in città, in un momento in cui cresce d’intorno il bisogno di letteratura. La letteratura sa leggere il mondo, ne interpreta paure e speranze, vede distintamente ciò a cui ancora non sappiamo dare un nome, ricorda e guarda oltre. Smarriti di fronte alle tessere scomposte di un presente che non riusciamo a interpretare, è alla letteratura che chiediamo di tracciare un disegno, tentare un senso, offrirci nuovi punti di osservazione. Festivaletteratura guarda a storie nazionali e tensioni globali, crisi identitarie e percorsi di emancipazione, diritti di base e paesaggi in trasformazione attraverso romanzi, raccolte poetiche, narrazioni giornalistiche, memoir, carteggi d’autore, albi a fumetti, testi teatrali, che avvertono spesso per primi e con più forte sentire quello che avviene (o sta per avvenire) accanto a noi o poco più lontano. Un’esplorazione quella del Festival che certo non si isola nelle storie, ma che porta a continui e inevitabili sconfinamenti verso le altre arti, le scienze, i nuovi linguaggi espressivi, le più disparate discipline: nascono così i confronti inediti – a volte audaci – tra scrittori, ricercatori, attivisti, donne e uomini d’arte e d’ingegno che liberano la loro energia di pensiero nelle piazze di Mantova. Piazze che quest’anno il Festival vuole aprire più che in passato alla partecipazione di lettrici e lettori: proposte di legge di iniziativa popolare, progetti per scuole possibili, censimenti delle altre specie viventi per un nuovo patto ambientale, costruzione di parchi giochi temporanei sono alcune delle iniziative in cui tutti i partecipanti verranno attivamente coinvolti, riprendendo finalmente possesso dello spazio pubblico a lungo impraticabile.

L’edizione 2022 segna il ritorno in presenza dei più prestigiosi interpreti della letteratura internazionale. Leggi tutto…

PAVESE FESTIVAL 2022

PAVESE FESTIVAL 2022 – XXII edizione – 8, 9, 10, 11 e 13 settembre
Santo Stefano Belbo (CN) // 17 settembre – Brancaleone (RC)

https://64.media.tumblr.com/a8c5c28d6cc2f5cc7087f9f58604ff1a/9ee0a2adc99244b4-dc/s1280x1920/674920c9fb4e8b67007c81c17e970afc39a9537b.jpgcon: Neri Marcorè, Fiorella Mannoia, Cristina Donà, Omar Pedrini, Alessandro Haber e serata omaggio a Ezio Bosso

Il programma è disponibile qui

  * * *


Sei giorni per celebrare Cesare Pavese nel suo paese natale e, per la prima volta, in quello dove fu confinato: da giovedì 8 a domenica 11 settembre e poi ancora martedì 13 settembre 2022Santo Stefano Belbo ospita la XXII edizione del Pavese Festival, la rassegna tra musica, arte, teatro e libri. Sabato 17 settembre, il festival si sposta a Brancaleone, in provincia di Reggio Calabria, dove Pavese visse al confino tra il 1935 e il 1936. Leggi tutto…

FESTIVAL DELLA MENTE 2022

FESTIVAL DELLA MENTE 2022 – Il movimento: dialoghi fra scrittori alla XIX edizione del Festival della Mente di Sarzana (2-4 settembre)

https://64.media.tumblr.com/189677745242c19db02a7a491e0c135b/13716d7a8f5706c5-b9/s1280x1920/71280b47e2ae846dea64ac1a4cc2d5f16da6116b.jpg

  * * *

Il tema della XIX edizione del Festival della Mente di Sarzana (2-4 settembre) è il movimento.

Fra i relatori di quest’anno sono attesi alcuni tra i più rinomati scrittori italiani e internazionali, che dialogheranno sul tema attraverso incontri originali e inediti. Leggi tutto…

LA CITTÀ DEI LETTORI 2022

Torna a settembre LA CITTÀ DEI LETTORI con nuove tappe nell’area metropolitana fiorentina. Tra gli ospiti, Iaia Forte, Umberto Galimberti, Paolo Nori, Mario Desiati, Claudio Piersanti, Jonathan Bazzi // Dal 1 settembre al 29 ottobre, 14 giornate di eventi in 6 comuni

https://64.media.tumblr.com/db8c20b39a0db6081b28d34a8e7410c2/eebf5ecfc4e314ca-ef/s1280x1920/7814ddcab90b5be8b8d2f03d51714e2e8a458b2a.jpg

 * * *

Una lettura di Elsa Morante interpretata da Iaia Forte, la lectio di Paolo Nori su Dostoevskij e la lezione di Umberto Galimberti dedicata alla gentilezza. E poi la presentazione dell’ultimo romanzo di Jonathan Bazzi, gli incontri con il vincitore del Premio Strega Mario Desiati e con il finalista Claudio Piersanti.

Sono questi alcuni tra gli eventi di punta delle prossime tappe de La città dei lettori, il festival che da cinque anni coinvolge autori, illustratori, traduttori e curatori di primo piano con l’obiettivo di promuovere il libro e la letteratura, e che dopo due mesi di iniziative diffuse sul territorio toscano – tra giugno e luglio 2022, partiti da Villa Bardini a Firenze, cuore e sede storica della manifestazione –  torna a settembre con sei appuntamenti nell’area metropolitana fiorentina, di cui due prime edizioni, con l’obiettivo di portare i grandi protagonisti della letteratura anche nei piccoli centri. Leggi tutto…

#FUORILUOGO 2022

#fuoriluogo: il Festival letterario della Città di Biella
dal 2 al 4 settembre – VIII edizione
#fuoriluogoOFF: 6, 8, 10 e 29 settembre
#fuoriluogoYoung&Kids: 29 e 30 settembre, 1 e 3 ottobre

Tra gli ospiti: Marco Aime, Marco Balzano, Filippo Maria Battaglia, Alessandro Bertante, Leonardo Caffo, Alice Cappagli, Elisa Casseri, Paolo Di Paolo, Micol Flammini, Fabio Geda, Davide Longo, Daniele Mencarelli, Marco Peano, Giulia Pompili, Simone Regazzoni, Luca Scarlini, Nadia Terranova

L’intero programma è scaricabile cliccando qui

Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA 2022

FILM FESTIVAL DELLA LESSINIA: da ventotto anni uno sguardo alto sul mondo

Dal 19 al 28 agosto 2022 a Bosco Chiesanuova, sull’altopiano di prati che corona Verona, e online sulla piattaforma MyMovies, ritorna la rassegna cinematografica internazionale dedicata a vita, storia e tradizioni sulle montagne di ogni angolo del mondo

In programma 68 film da 44 Paesi, con 29 anteprime italiane. Tra gli ospiti di questa edizione: il regista e sceneggiatore Michelangelo Frammartino, l’astronauta Luca Parmitano e il regista Pupi Avati.

Nell’ambito della sezione “Parole Alte” Massimo Maugeri, presenterà il suo nuovo romanzo Il sangue della montagna (La Nave di Teseo, 2022)

  * * *

Da ventotto anni il Film Festival della Lessinia (FFDL) racconta la montagna, offrendo uno sguardo “alto” sul Pianeta. Torna dal 19 al 28 agosto 2022 la rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, alla storia e alle tradizioni sulle terre alte di ogni angolo del mondo. Ricco il programma dei film e degli eventi collaterali per offrire una prospettiva privilegiata dalla quale osservare la realtà, i cambiamenti del clima e, più in generale, della società contemporanea. Con un sempre più forte occhio rivolto verso i temi del green e della sostenibilità che quest’anno sono rimarcati dall’adesione al manifesto e al progetto del Verona Green Movie Land (VGML).

Il mondo approda in Lessinia con il meglio del cinema internazionale dedicato alla montagna: Leggi tutto…

TERMINI BOOK FESTIVAL 2022

TERMINI BOOK FESTIVAL 2022: DAL 2 AL 4 SETTEMBRE TORNA LA TERZA EDIZIONE in via Iannelli, adiacente alla Villa Palmeri, Termini Imerese (PA)

Tra i vari ospiti: Luca Briasco, Catena Fiorello Galeano, Luigi La Rosa, Massimo Maugeri, Roberto Mistretta, François Morlupi, Paolo Roversi, Elvira Seminara, Salvo Toscano

 * * *

Dopo il successo delle prime due edizioni, dal 2 al 4 settembre a Termini Imerese (PA) in via Iannelli, adiacente alla Villa Palmeri, torna il Termini Book Festival 2022: la kermesse letteraria, ideata e diretta dallo scrittore termitano Giorgio Lupo insieme al direttore tecnico Emanuele Zammito del ristorante sociale “Tocca a tia”, che avrà come tema “A chi sogna con le parole”.

«La manifestazione in questi tre anni è cresciuta molto in termini di qualità e di visibilità nazionale. Prova ne è la partnership ufficiale con Giallo Mondadori, con cui da quest’anno collaboriamo per il Premio Termini Book Festival. Solo altri quattro eventi in Italia godono di questo privilegio e ovviamante ne siamo onorati» dichiara Giorgio Lupo.

Gli autori e le autrici ospiti dell’edizione 2022 del Termini Book Festival saranno: Leggi tutto…

NAXOSLEGGE 2022: il tema dei “Corpi” e il dialogo con la Grecia antica e moderna

NAXOSLEGGE 2022: con “Corpi” torna a settembre NaxosLegge, XXII Festival delle Narrazioni, della lettura e del libro

Risultati immagini per naxoslegge letteratitudine

Il tema dei “Corpi” e il dialogo con la Grecia antica e moderna tra teatro, poesia, filosofia, storia e grande letteratura universale

Ospiti: il regista Terzopoulos, gli archeologi Stampolidis e Matthiae, il focus su Pasolini, Pound e il greco Patrikios, recital su “Ulisse” di Joyce nella stazione-museo di Taormina-Giardini e il ritratto di Tròtula, prima donna medico della storia. La vittoria sui corpi con Paola Tricomi e Simona Cascio

La scultura di Stefania Pennacchio immagine guida del festival numero dodici

Tappe a Messine, Catania, Siracusa, Taormina, Augusta, Letojanni e Roccalumera

  * * *

Giardini Naxos (Me), agosto 2022 – Esibiti e condivisi con la community virtuale, i corpi sono l’emblema del paradosso della società contemporanea che, se da un lato esalta e si nutre di socialità e inclusione, dall’altro vive – comunica, si incontra, si scontra, si riconcilia – nell’effimera dimensione dei social, asettica e asensoriale. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

LIBRI NEL BORGO ANTICO 2022

LA XIII EDIZIONE DI LIBRI NEL BORGO ANTICO 2022: a Bisceglie dal 25 al 29 agosto 2022

 * * *

È ormai tutto pronto per la XIII edizione del Festival Letterario Libri nel Borgo Antico. Il Festival letterario promosso dall’Associazione Borgo Antico, si svolgerà a Bisceglie dal 25 al 29 agosto 2022, coinvolgendo centinaia di autori, trenta case editrici locali e non, e appassionati che potranno riscoprire nelle strette vie del borgo biscegliese il piacere per la lettura. Leggi tutto…

Pescasseroli Legge 2022

pescasseroli leggeTORNA PESCASSEROLI LEGGE, LA RASSEGNA DI LIBRI DIRETTA DA DACIA MARAINI e ORGANIZZATA DA FIORELLA GRAZIANI. NEL 2022 UNA QUARTA EDIZIONE DI GRANDI AUTRICI E AUTORI

Pescasseroli Legge – 4/ 12 agosto 2022

 * * *

Sarà un’estate ricca di idee, a Pescasseroli, di scambio tra autrici, autori e i loro appassionati lettori, con uno sguardo attento su alcune novità significative della letteratura e della saggistica. La quarta edizione di “Pescasseroli legge” sarà un antidoto all’isolamento dei nostri pensieri, un fertile dialogo tra le scrittrici e gli scrittori invitati e un pubblico che ama la lettura o vuole imparare ad amarla.Tutte le presentazioni si svolgeranno in Piazza Umberto I, avranno inizio alle 18:15 e vedranno la partecipazione della direttrice artistica Dacia Maraini che così presenta la nuova edizione: “Anche quest’anno Pescasseroli si accinge a presentare alcuni dei libri più significativi pubblicati fra il 2021 e il 2022 e a incontrarne gli autori. Dopo due anni di restrizioni che hanno ridotto l’ incontro vivo fra le persone, è bello vedere una piazza riempirsi di  lettori attenti che vogliono ascoltare le parole degli autori invitati. Sentire il respiro di una piazza in ascolto, in un piccolo centro di montagna dalle grandi aspirazioni, di fronte e accanto ai suoi nuovi amministratori, a cui facciamo i nostri auguri, dà sicurezza e fiducia. Solo ragionando insieme si crea un futuro comune, una progettualità basata sullo scambio di emozioni etiche ed estetiche”. Leggi tutto…

FIERA DEL LIBRO DI ARGONAUTILUS 2022

Fiera del Libro di Argonautilus –  VII edizione “La Meraviglia” – Dal 29 settembre al 4 ottobre 2022

Iglesias, Portoscuso, Gonnesa, Domusnovas, Musei e Villamassargia

 * * *

Dal 29 settembre al 4 ottobre 2022 nel centro storico dei Comuni Partner ritorna anche quest’anno la Fiera del Libro di Argonautilus che nella sua settima edizione presenta sei giorni di incontri con gli autori, dibattiti, tavoli tematici, percorsi di formazione professionale, e un ampio spazio ai laboratori per i bambini. Gli eventi si svolgeranno a Iglesias, Portoscuso, Gonnesa, Domusnovas, Musei e Villamassargia.

Il tema dell’edizione 2022 è LA MERAVIGLIA. Ma è ancora possibile meravigliarsi sui libri? La settima edizione della Fiera del Libro di Argonautilus vuole rispondere concretamente a questa domanda attraverso la passione degli organizzatori al servizio del territorio al quale si è radicata con il desiderio di continuare ad alimentare entusiasmi culturali. Leggi tutto…

CAPALBIO LIBRI 2022

Capalbio libri 2022 – XVI edizione: dall’1 al 7 agosto all’Anfiteatro del Leccio

https://i0.wp.com/www.capalbiolibri.it/wp-content/uploads/2022/07/CL22-illo-stampa-2048x915.png

Tra gli ospiti Loredana Lipperini, Marco Varvello, Luca Di Biase, Giovanni Bocco, Luigi Contu, Fabrizio Roncone, Filippo Ceccarelli, Mimma Gaspari Golino, Monsignor Vincenzo Paglia, Veronica Raimo, Sergio Rizzo, Silvia Sciorilli Borrelli
L’intero programma è disponibile qui
Leggi tutto…
Categorie:Eventi Tag:

JOHN FANTE FESTIVAL 2022

Torna il John Fante Festival XVII edizione – Dal 18 al 21 agosto 2022 – Torricella Peligna (CH)

JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre” XVII EDIZIONE – 18 agosto Anteprima // 19-20-21 agosto 2022 // Torricella Peligna

* * *

Dal 18 al 21 agosto 2022 nel borgo di Torricella Peligna (provincia di Chieti, Abruzzo) torna il JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre”, diretto da Giovanna Di Lello e giunto alla sua XVII edizione.
La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

Grande successo per LETTERATURE Festival Internazionale di Roma 2022

Concluso ieri “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma” 2022, XXI edizione dal titolo Tempo nostro – Stadio Palatino, Roma

* * *

Roma, 22 luglio 2022 – Si è conclusa ieri, nella suggestiva cornice dello Stadio Palatino, la ventunesima edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022.

La ventunesima edizione di LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma ha visto fondersi, in un dialogo tra le diverse arti espressive, la letteratura dei grandi scrittori di fama nazionale e internazionale, con la musica live e autorale, la danza e i giochi di luce, grazie al concept e alla curatela di Simona Cives e alla regia e al coordinamento artistico di Fabrizio Arcuri. Leggi tutto…

Categorie:Eventi

LETTERATURE Festival Internazionale di Roma 2022

Dal 12 luglio al via “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma” – XXI edizione dal titolo “Tempo nostro”

Ospiti della prima serata inaugurale: Javier Cercas, Andrew O’Hagan, Mario Desiati vincitore del Premio Strega 2022, Emmanuelle Pagano

* * *

Da martedì 12 luglio al via LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022, a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma.
Lo Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, sarà di nuovo lo straordinario scenario di Letterature Festival, con un format di cinque serate: 12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è a cura di Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature delle Biblioteche di Roma, con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri. Leggi tutto…

Salìber Fest 2022

Salìber Fest 2022: “Liber…i” continua a scommettere sul festival dopo il successo dello scorso anno

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Salemi, quattro giorni ricchi di incontri con gli autori e non solo. Tutto pronto per la seconda edizione del Salìber Fest!

 * * *

Dopo il successo dello scorso anno ritorna il Salìber Fest, il festival del libro nella città di Salemi. Tra le torri del Castello normanno svevo, per quattro giorni (27, 28, 29 e 30 luglio), attraverso vari talk, sarà possibile interagire con diversi autori e i loro personaggi. Il Festival, curato dall’associazione culturale “Liber…i”, è reso possibile grazie al patrocinio oneroso del Comune di Salemi. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

ELBA BOOK FESTIVAL 2022

19-22 Luglio | ELBA BOOK 2022 | Arriva l’ottava edizione del festival letterario sul Mar Tirreno

https://64.media.tumblr.com/9243eeea5cc8d9d4d6e4b43aefae5096/d07f5cc9230cf751-28/s1280x1920/d0811892b70ba0582101bb0360600fed2d07a6d5.jpg

Sarà “la meraviglia” il tema del festival elbano dedicato ai libri cartacei e alle imprese editoriali indipendenti che per quattro giorni ospiterà sull’isola del Tirreno appuntamenti letterari, laboratori educativi e tavole rotonde.

  * * *

A lasciare i turisti senza fiato sono il rosso e il nero delle rocce e delle ghiaie dell’ex versante minerario elbano. Ma al di là di quanto la letteratura si possa ispirare alla bellezza circostante, è ancora possibile meravigliarsi sui libri? L’ottava edizione di Elba Book Festival intende rispondere concretamente a questa domanda mettendo l’empatia del suo staff al servizio del territorio al quale si è radicato, con l’intento di alimentare  entusiasmi culturali. Si terrà da martedì 19 a venerdì 22 luglio 2022 la manifestazione dedicata all’editoria indipendente che tornerà nella sua versione più classica, con gli stand coperti di libri nella piazza del Popolo del borgo di Rio nell’Elba. Quest’estate hanno aderito 27 case editrici, tra le quali Marcos y Marcos, Odoya, Edicola Ediciones, Exòrma, Narratè e La Vita Felice.

Leggi tutto…

Nuovi Mondi Festival 2022

NuoviMondiFestivalNuovi Mondi Festival – XI edizione – Rinascimenti: fino al 9 luglio a Valloriate, Moiola e Rittana, Valle Stura

Tra gli ospiti: Stefano Pontecorvo, Massimo Cacciari, Mark Carroll

 * * *

Il Nuovi Mondi Festival è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico “Borghi in Festival” promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Torna fino al 9 luglio il Nuovi Mondi Festival, per la sua XI edizione dal titolo Rinascimenti. Protagonisti dell’edizione 2022 saranno tre centri della Valle Stura (Moiola, Rittana e Valloriate, sede storica del festival) che già da tempo lavorano insieme per costruire l’identità di un distretto culturale che ha nella montagna il suo denominatore comune. Il festival da anni lavora per portare nelle montagne del Cuneese migliaia di persone grazie alla presenza di grandi ospiti, proiezione di film in prima visione provenienti da tutto il mondo e presentazione di libri. Il festival coinvolge intere comunità, con l’ambizione di promuovere la Valle Stura. Tra gli ospiti dell’edizione: Monsignor Olivero Derio, Paolo Rossi, Stefano Pontecorvo, Massimo Cacciari, Mark Carrol e FACE OF GOD – Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei. Leggi tutto…

Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” 2022

A Milo grande attesa per il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia che condurrà con Mario Incudine. Premio Carriera all’attore David Coco – Premio Cultura alla scrittrice Elvira Seminara

* * *

Da martedì 19 luglio, nella splendida Milo, in un clima festoso e partecipativo, prenderà il via il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia (Assessorato Turismo e Spettacolo, Assessorato ai Beni Culturali), dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo in collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà.

“Siamo felici di questo nuovo appuntamento con il nostro amato Premio – dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” –, al quale, insieme all’amministrazione comunale di Milo, in testa il Sindaco Alfio Cosentino, teniamo molto per il valore e la ricaduta culturale sul nostro territorio. A partire dall’omaggio al nostro indimenticabile Franco Battiato, tante le novità di quest’anno tra le quali la presenza di una prestigiosa giuria tecnica e la collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà. Anche quest’anno avrò il piacere di condurre con il grande Maestro Mario Incudine, e di premiare, tra gli altri, l’attore David Coco, al quale andrà il Premio Carriera e, la scrittrice Elvira Seminara, alla quale andrà il Premio Cultura”. Leggi tutto…

LETTURE D’ESTATE

IL CIRCOLO DI LETTURA “BIANCA GARUFI” ORGANIZZA LA SECONDA EDIZIONE DI “LETTURE D’ESTATE”


Gli ospiti: Elvira Seminara, Tea Ranno, Massimo Maugeri, Massimo Salvatore Fazio, Giuseppe Attardi

* * *

Con l’arrivo dell’estate, il Circolo di lettura “Bianca Garufi”, rappresentato dai tre fondatori Michele Caruso, Giovanni Costa ed Enrico Scandurra, anche quest’anno ha proposto all’Amministrazione comunale di Letojanni la seconda edizione di “Letture d’estate”. Un evento che lo scorso anno si è tenuto in piazza Giacomo Matteotti in cinque serate, nel corso delle quali sono stati presentati libri di autori Sellerio, Algra e Piemme, e che anche quest’anno si terrà nel corso di quattro venerdì e un infrasettimanale del prossimo mese di luglio. Così da diversificare l’offerta turistica e poter attirare a Letojanni autori e autrici di grande rilievo nazionale. L’associazione (che nonostante le restrizioni dovute alla pandemia da Covid-19, è sempre stata attiva) ha già concluso gli accordi con cinque scrittori che hanno accettato di venire in riva allo Jonio, due dei quali sono stati candidati all’edizione 2022 del Premio Strega e del Premio Campiello. Leggi tutto…

Categorie:Eventi

Milazzo Cult Festival 2022

Presentato il programma delle manifestazioni estive del Comune di Milazzo. Uno degli appuntamenti di maggior richiamo è il “Milazzo Cult Festival” promosso dalla Pro Loco Milazzo in collaborazione con “Demea eventi culturali” che si terrà a Villa Vaccarino.

Un “giardino letterario” che vedrà la partecipazione di illustri personaggi impegnati nel mondo della cultura.

* * *

Un cartellone estivo ricco di eventi, che saranno ospitati in massima parte tra Castello, Atrio del Carmine, Palazzo D’Amico e Villa Vaccarino. Leggi tutto…

MONTREUX ESTIVALES DU LIVRE 2022

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)ESTATE DEL LIBRO NELLA CITTÀ DI CHILLON: il Montreux Estivales du livre

In coda una galleria fotografica sull’evento realizzata da Lucia Russo

 * * *

di Lucia Russo

Care m’eran così, le mie catene/Tanto un lung’uso, ch’abito si fece/Tali a farci quai siam, maligno tende. Appena prima di sospirare la ritrovata libertà, così Lord Byron (1788-1824) conclude il lungo e noto poema “Il prigioniero di Chillon” ambientato nelle viscere del castello di Chillon a Montreux (Svizzera), città dove non solo Byron, ma anche Ernest Hemingway e Vladimir Nabokov vissero parte della loro vita e scrissero pagine rimaste nella storia della letteratura.

Oggi punteggiata sul lungolago Lemano da sculture omaggio agli illustri artisti ospitati nel tempo, la città inaugura una nuova festa del libro: Montreux Estivales du livre. Leggi tutto…

LE CONVERSAZIONI 2022

LE CONVERSAZIONI / al via da venerdì 24 giugno a CAPRI il festival letterario di Antonio Monda e Davide Azzolini – 24 giugno > 3 luglio 2022 – Betrayal / Tradimento il tema 2022

le conversazioni

 

Ospiti della 17ª edizione a Capri e Anacapri: Atticus Lish, Rachel Eliza Griffiths, Leah Hager Cohen, Marina Sagona, Eraldo Affinati, Charmaine Wilkerson, John Banville, Frank Miller, Emanuele Trevi

  * * *

Tornano a CAPRI gli ospiti internazionali de LE CONVERSAZIONI il festival diretto da Antonio Monda e Davide Azzolini che quest’anno giunge alla 17ª edizione.

Dal 24 giugno al 3 luglio appuntamento al tramonto a Piazzetta Tragara con sei incontri per due week end consecutivi (24, 25 e 26 giugno e 1, 2 e 3 luglio – ore 19.00), a cui si aggiungono tre appuntamenti a Villa San Michele ad Anacapri, grazie alla collaborazione con la Fondazione Villa San Michele (27, 28 e 29 giugno – ore 19.00). Leggi tutto…

LETTERATURE Festival Internazionale di Roma 2022

Torna “LETTERATURE Festival Internazionale di Roma” – XXI edizione dal titolo “Tempo nostro”

Cinque serate di letture, performance artistiche, esibizioni e musica allo Stadio Palatino: 12, 14, 18, 19, 21 luglio 2022

* * *
Torna LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale nell’ambito dell’Estate Romana 2022.
Lo Stadio Palatino, all’interno del Parco Archeologico del Colosseo, sarà di nuovo lo straordinario scenario di Letterature Festival, con un format di cinque serate: 12, 14, 18, 19 e 21 luglio.
Il programma è a cura di Simona Cives, responsabile della Casa delle Letterature delle Biblioteche di Roma, con il contributo di un comitato scientifico composto da protagonisti di grande rilievo del panorama letterario, quali Paolo Di Paolo, Melania Mazzucco, Davide Orecchio, Igiaba Scego e Nadia Terranova. La regia e il coordinamento artistico sono di Fabrizio Arcuri. Leggi tutto…

Grande successo per Taobuk Festival 2022

Taobuk Festival 2022: Verità – La Sicilia al centro della cultura. Grande successo per la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara, che si conclude oggi.

Sarà possibile riviverne la magia sabato 25 su Rai 1, quando andrà in onda la Serata di Gala. La prossima edizione di Taobuk, la XIII,  si svolgerà da giovedì 15 a lunedì 19 giugno 2023

 * * *

Taormina, 20 giugno. Oltre 170 ospiti da 20 Paesi diversi tra scrittori e giornalisti, filosofi, pittori e musicisti, medici e fisici, giuristi, politici ed economisti, più di 90 incontri, la presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e un pubblico di quasi 4 mila persone presente alla serata di Gala nell’incantata cornice del Teatro Antico di Taormina, tornato ad accogliere un volume di pubblico che non si registrava da prima dell’emergenza sanitaria. Sono queste le coordinate del successo di Taobuk – Taormina International Book Festival, la manifestazione ideata e diretta da Antonella Ferrara e promossa dalla Regione Siciliana che termina oggi registrando 5 giorni di incontri sold-out nei principali luoghi coinvolti – piazza IX Aprile, la Fondazione Mazzullo e il San Domenico Palace – e dopo aver esplorato la Verità, tema della XII edizione, in tutte le sue sfaccettature, con ospiti come Michel Houellebecq, Paul Auster e il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

SALERNO LETTERATURA 2022

Parte oggi la decima edizione di Salerno Letteratura: dal 18 al 25 giugno 2022

Dieci anni di Salerno Letteratura: un’occasione per ripercorrere le tappe della strada percorsa e per immaginare il futuro. Il programma è disponibile qui

 * * *

Il tema scelto – a partire da una suggestione pasoliniana – accosta due termini semplici quanto impegnativi: felicità e rivoluzione. In una stagione tanto complessa e anche drammatica, la sensazione che si può avere è quella di uno spazio angusto per la realizzazione dei desideri, per l’allegria, per i cambiamenti positivi.
Ma non bisogna smettere di immaginare alternative, di alimentare speranze concrete, di conquistare momenti di pienezza e di intensità. I libri tengono spesso insieme felicità e rivoluzione, spingono il nostro sguardo là dove si apre un varco alla metamorfosi, e alimentano la consapevolezza del miracolo di essere vivi. Salerno Letteratura 2022 offrirà moltissime occasioni per scandagliare il presente, con una particolare attenzione ai sommovimenti politici e al paesaggio dell’economia globale; con una prolusione affidata a Francesca Mannocchi, grande firma del giornalismo italiano, testimone partecipe delle guerre di questi anni. E insisterà – come nelle intenzioni del primo, grande direttore artistico, Francesco Durante – sulle connessioni tra discipline, sugli “accoppiamenti giudiziosi” fra saperi diversi, sguardi differenti e perfino contrapposti. Leggi tutto…

Da domani parte Taobuk – Taormina International Book Festival: riflettori puntati sulla Verità

Taobuk Festival 2022: Verità – dal 16 al 20 giugno

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

Da domani a Taobuk – Taormina International Book Festival riflettori puntati sulla Verità

 * * *

Taormina, 15 giugno. Da domani, giovedì 16 giugno, Taormina si riempirà di voci, musica, sguardi e riflessioni nel segno della Verità, partendo dalla letteratura per allargare lo sguardo alle arti, alla geopolitica e alla scienza. Sarà proprio la Verità infatti il tema della XII edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival, la manifestazione ideata e diretta da Antonella Ferrara, che porterà a Taormina fino al 20 giugno, giganti del romanzo contemporaneo come Paul Auster e Michel Houellebecq, scienziati come il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi e il Presidente della Repubblica che presenzierà alla celebrazione del centenario dalla morte di Giovanni Verga. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

GITA AL FARO 2020 a Ventotene

Dal 22 al 25 giugno Ventotene ospita l’undicesima edizione del festival letterario “Gita al Faro

 * * *

Si svolgerà dal 22 al 25 giugno l’undicesima edizione del festival letterario di Ventotene “Gita al Faro”, il cui titolo trae ispirazione dall’omonimo romanzo di Virginia Woolf, diretto da Loredana Lipperini, ideato e organizzato da Francesca Mancini, Laura Pesino e Vania Ribeca, promosso dalla nostra Associazione, in collaborazione con la Libreria Ultima Spiaggia, econ il patrocinio del Comune di Ventotene. Il partner del festival è Intesa Sanpaolo.

I sei ospiti di questa edizione saranno Edoardo Albinati (Rizzoli), Gianrico Carofiglio (Einaudi), Francesca d’Aloja (Baldini+Castoldi), Vincenzo Latronico (Giunti), Chiara Tagliaferri (Mondadori) e William Wall (Nutrimenti). Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

PIANETA TERRA FESTIVAL 2022

PIANETA TERRA FESTIVAL – Una rivoluzione per la sostenibilità –
Lucca, 6 – 9 ottobre 2022

 * * *

Arriva a Luccada giovedì 6 a domenica 9 ottobre, il Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La rassegna avrà luogo in alcuni degli edifici più suggestivi di Lucca, come la Chiesa di San Francesco, Palazzo Ducale, L’Orto Botanico.

Negli oltre 50 appuntamenti previsti durante i quattro giorni del festival si parlerà di ecosistemi, biodiversità, finanza green, geopolitica dell’energia, agricoltura e alimentazione, sviluppo urbano, risorse, mobilità sostenibile all’interno e nel confronto di nuove visioni politiche, sociali, filosofiche, artistiche. Leggi tutto…

Positano Mare, Sole e Cultura 2022

Al via la XXX edizione della rassegna letteraria “Positano Mare, Sole e Cultura” – A Positano dal 18 giugno al 22 luglio

Delia Agenzia Letteraria

* * *

Il tempo meraviglioso – scrive Dino Buzzati nel suo “Il segreto del Bosco Vecchio”- s’ingrandisce d’ora in ora, inghiottendo senza pausa la vita, e accumula con pazienza gli anni, diventando sempre più immenso.
Così come il tempo meraviglioso di Buzzati, Mare, Sole e Cultura nel corso degli ultimi sei lustri è cresciuta e ha fatto di Positano il suo “Bosco Vecchio”, un luogo mitico dove la magia e l’incredibile si incontrano per dar vita a una bellezza unica ed eterna.
E così, in occasione delle celebrazioni dei cinquant’anni della scomparsa di una delle voci più rilevanti del Novecento italiano, “Mare, Sole e Cultura”, la storica rassegna letteraria presieduta da Aldo Grasso e organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura in collaborazione con Mondadori e con il Comune di Positano, torna a Positano dal 18 giugno al 22 luglio 2022 e dedica la sua XXX edizione al tema “Il tempo meraviglioso”, dando vita a un ponte letterario tra presente e passato. Leggi tutto…

TEATRI RIFLESSI 7: GINESTRE | dal 14 al 16 luglio 2022 torna il Festival Internazionale di Corti Teatrali

TEATRI RIFLESSI 7: GINESTRE

dal 14 al 16 luglio 2022 torna il Festival Internazionale di Corti Teatrali

* * *

Tra poco più di un mese torna Teatri Riflessi 7, il festival internazionale di corti teatrali e coreutici che aprirà la rassegna Etna in Scena all’Anfiteatro Falcone e Borsellino del Parco Comunale di Zafferana Etnea dal 14 al 16 luglio.

Diciassette compagnie, provenienti da Italia, Messico, Regno Unito e Stati Uniti, si contenderanno i premi di categoria Miglior Regia, Miglior Scrittura Originale in Lingua Italiana, Miglior Scrittura Originale in Lingua Straniera e Miglior Drammaturgia Danza, attribuiti da una giuria tecnica, formata da esperti del settore, suddivisa nelle relative commissioni, e il premio finale, Giovanni Di Bella Miglior Corto – Teatri Riflessi 7, consegnato durante la serata finale, sabato 16 luglio. Quest’ultimo sarà attribuito grazie al voto della giuria tecnica al completo, della giuria stampa e della giuria giovani. Anche il pubblico potrà esprimere la propria preferenza attribuendo una menzione speciale.

I premi sono dedicati al fondatore e presidente onorario dell’azienda Di Bella Costruzioni, partner co-organizzatore dell’evento ed erogatore dei contributi assegnati ai vincitori.  A questi si aggiunge il premio speciale alla Miglior Interpretazione, intitolato all’amica e socia di IterCulture, Valentina Nicosia, alla quale è dedicato il ritorno della manifestazione per ricordarla attraverso l’evento che  con grande passione ha organizzato e contribuito a far crescere. Leggi tutto…

TOPOGRAFIE DELL’ANIMA 2022: festival dei luoghi

TOPOGRAFIE DELL’ANIMA 2022: festival dei luoghi

 * * *

Archeologia, Antropologia, Ambiente, Architettura, Arte, Storia, Paesaggio, geografia e geopolitica, letteratura di viaggio, psicoanalisi e filosofia sono gli ambiti più importanti di cui si occuperà il nuovo progetto-festival ideato da Naxoslegge e Archeoclub Naxos-Taormina-Valle Alcantara, con la collaborazione di diverse altre realtà che, di volta in volta, saranno coinvolte nel percorso, nei differenti contesti di riferimento, in base alle diverse competenze.
Il primo ospite, con cui si inaugura la rassegna, venerdì 10 giugno presso il Lido di Naxos, è il dott. Riccardo Mondo, Psicoterapeuta, Psicologo analista AIPA e IAAP. Leggi tutto…

UNA MARINA DI LIBRI 2022

Dal 9 al 12 giugno a Parco Villa Filippina di Palermo la tredicesima edizione di Una Marina di Libri

Logo

Il programma è disponibile qui

 * * *

DSC_8317Si svolgerà dal 9 al 12 giugno a Parco Villa Filippina di Palermo la tredicesima edizione di Una marina di libri, il festival dell’editoria indipendente organizzato dal Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni, da Navarra Editore e Sellerio, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Palermo e dalla Libreria Dudi, alla quale è affidato il programma dedicato a bambini e ragazzi.

Direttore artistico della manifestazione è il giornalista e scrittore Gaetano Savatteri; tema dell’edizione sarà “Pensieri corsari”, un omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita. Leggi tutto…

Si è concluso IL MAGGIO DEI LIBRI 2022

Con 10.380 attività e oltre un milione di partecipanti si chiude la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri. Il bilancio dell’edizione dedicata aLeggere per comprendere.

* * *

8 giugno 2022. Ricca di appuntamenti e iniziative speciali, la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri si è conclusa con 10.380 attività (di cui 436 digitali), in crescita complessiva di oltre il 12% rispetto allo scorso anno, riconfermandosi ancora una volta come un appuntamento atteso per diffondere e valorizzare l’amore per la lettura in tutte le sue infinite declinazioni. Inaugurata il 23 aprile a Ivrea, Capitale italiana del libro 2022, la campagna ideata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, si è chiusa il 31 maggio ad Assisi con l’edizione 2022 degli Stati generali dei Patti per la lettura, un importante momento di confronto tra i soggetti attivi nella promozione della lettura affiancato da una vera e propria festa che ha visto coinvolte le scuole del territorio, invitate a partecipare allo spettacolo Piccola strega. Lettura a due voci e musica dal vivo. Leggi tutto…

TAOBUK FESTIVAL 2022: il percorso tematico “Vero è falso”

Taobuk Festival 2022: il percorso tematico “Vero è falso”

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

 

Dal 16 al 20 giugno a Taormina la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

* * *

Taormina Book Festival

 

La verità contrapposta alla finzione letteraria. Un percorso attraverso i libri e le storie che raccontano la contemporaneità fino a coglierne gli elementi più nascosti.
­
­
Massimo Maugeri. I movimenti sotterranei
16 giugno, ore 16:00 – Palazzo dei Duchi di Santo Stefano
Massimo Maugeri presenterà il suo romanzo “Il sangue della Montagna”, in dialogo con la scrittrice Elena Loewenthal. Il nuovo romanzo di Maugeri propone riflessioni molteplici e sfaccettate su verità familiari, crisi dell’identità, crisi economica, follia. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

Multipli Forti: Voci dalla narrativa italiana contemporanea New York 6,7,8 giugno

MULTIPLI FORTI – NEW YORK CITY –  1st Edition  6 – 7 – 8 giugno  2022

ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA – CENTER FOR ITALIAN MODERN ART (CIMA) – RIZZOLI BOOKSTORE 

Multipli FortiVoci dalla narrativa italiana contemporanea. Una iniziativa per la promozione della letteratura italiana. Un appuntamento annuale per rafforzare gli scambi letterari tra Italia e Stati Uniti.

 * * *

Al via la prima edizione di Multipli Forti, un nuovo festival di narrativa italiana contemporanea che si svolgerà dal 6 all’8 giugno in 3 prestigiosi luoghi della cultura italiana a New York: l’Istituto Italiano di Cultura, il Center for Italian Modern Art (CIMA), il  Rizzoli Bookstore

L’iniziativa è promossa dall’ Istituto Italiano di Cultura di New York diretto da Fabio Finotti con la collaborazione della Federazione Unitaria Italiana Scrittori (FUIS) e con la direzione artistica di Maria Ida Gaeta supportata da un gruppo di studiosi composto da Alessandro Giammei con Chiara Benetollo, Luca Briasco, Monica Calabritto e Eugenio Refini. Leggi tutto…

LA GRANDE INVASIONE 2022

La grande invasione di Ivrea, Festival della lettura, festeggia dieci anni: dal 2 al 5 giugno con oltre 100 ospiti italiani e internazionali, mostre e laboratori

La grande invasione - Festival della lettura

DAL 2 AL 5 GIUGNO 2022: LA GRANDE INVASIONE – IL FESTIVAL DELLA LETTURA DI IVREA X EDIZIONE – oltre 100 ospiti, 8 mostre, 45 lezioni 
L’intero programma è scaricabile cliccando qui

  * * *

Dal 2 al 5 giugno 2022 torna La grande invasione, il festival della lettura di Ivrea, che giunge quest’anno alla sua decima edizione con un programma di quattro giorni di eventi, oltre cento ospiti di cui tre internazionali, 120 incontri, 8 mostre, 45 lezioni. Oltre a festeggiare l’importante anniversario, questa edizione è impreziosita dal titolo di Capitale italiana del libro 2022 per la città di Ivrea.

Ad inaugurare il festival, il 2 giugno, una lectio di Nicola Lagioia dedicata al ruolo che il libro e la lettura hanno nelle storie personali di ogni individuo. La chiusura del festival, la sera di domenica 5 giugno dalle 18.30, vedrà protagonisti, nell’ordine: Stefania Auci e i libri che ci salvano ogni giorno, e a seguire con Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, Roberto Saviano. Leggi tutto…

PASSAGGI FESTIVAL 2022

La decima ecima edizione di Passaggi Festival, in programma dal 18 al 19 giugno a San Costanzo (PU) e dal 20 al 26 a Fano

214 ospiti, 142 eventi, 110 libri, 9 giorni di festival in collina, in centro storico e al mare

passaggi festival 2022_cover sito_1200x321

Il programma è disponibile qui

Roberto Saviano, Vittorio Sgarbi, Guia Soncini, Catena Fiorello, il premio Campiello Giulia Caminito (26/6), Giorgia Soleri (21/6), la cantautrice HU (20/6), il magistrato Edmondo Bruti Liberati (25/6), l’esperto di bioetica e intelligenza artificiale Paolo Benanti (21/6), l’ex ministro Vincenzo Spadafora (23/6): sono alcuni dei nuovi ospiti che arricchiscono il programma della decima edizione di Passaggi Festival, in programma dal 18 al 19 giugno a San Costanzo (PU) e dal 20 al 26 a Fano. Leggi tutto…

Il 31 maggio ad Assisi si conclude Il Maggio dei Libri 2022

Il 31 maggio ad Assisi l’evento di chiusura ufficiale della dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri. Nella stessa giornata, anche l’edizione 2022 degli Stati generali dei Patti per la lettura

 * * *

27 maggio 2022. Si conclude ad Assisi, “Città della Pace”, la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, che dopo un intenso calendario prepara il suo ultimo appuntamento della stagione. La chiusura della campagna rappresenta la cornice ideale per un altro appuntamento targato Centro per il libro e la lettura: gli Stati generali dei Patti per la lettura 2022, preceduti dalla sessione dedicata ai Patti umbri per la lettura. Momento di festa e condivisione, a rendere la giornata ancora più speciale sarà lo svelamento, presso il Sacro Convento di Assisi, di Vangelo, opera lignea di Antonio Del Donno, per la prima volta esposta al pubblico.

Il programma si apre alle ore 10.30 nella Sala delle Volte del Comune, dove Il Maggio dei Libri sarà al centro di una vera e propria festa con le scuole del territorio partecipanti allo spettacolo Piccola strega. Lettura a due voci e musica dal vivo (basato sul testo di Pascal Brullemans Piccola Strega, ed. Primavera 2020), con Alessandra Comparozzi, Giulia Zeetti e Gianfranco De Franco. Leggi tutto…

LA CITTÀ DEI LETTORI 2022

L’edizione 2022 de La città dei lettori: più di 100 ospiti e oltre 80 eventi per promuovere la cultura oltre ogni conflitto. Da giugno a ottobre, 27 giornate distribuite su 12 comuni toscani con i protagonisti della letteratura contemporanea

Tra i protagonisti: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Caterina Soffici, Antonio Fusco, Sveva Casati Modigliani, Marco Malvaldi, Ilaria Gaspari, Claudio Piersanti, Giorgio van Straten, Catena Fiorello, Fabio Genovesi e Marco Baliani

Tante novità: dagli ospiti internazionali, con Martín Caparrós, Fernanda Trías, Luc Lang, Itamar Orlev, Olivier Guez e Barroux al doppio appuntamento con i finalisti del Premio Strega, fino alla nascita del Premio La città dei lettori Leggi tutto…

Premio Gregor von Rezzori 2022

Premio Gregor von Rezzori – XVI Edizione – Firenze, 30 maggio-1°giugno 2022

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

LA CINQUINA E IL PREMIO PER LA MIGLIORE TRADUZIONE

 * * *

La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze.

La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de Kerangal e Edmund White ha annunciato la cinquina: Leggi tutto…

Il grande successo del Salone Internazionale del Libro di Torino: oltre 168.000 visitatori

Cuori Selvaggi: la XXXIV edizione del Salone Internazionale del LibroOltre 168.000 visitatori nell’edizione record del Salone Internazionale del Libro di Torino

L’edizione 2023 del Salone del Libro, la trentacinquesima, si svolgerà a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023

 

 * * *

La giornata di lunedì 23 maggio, ha chiuso la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro. A fare un bilancio di questo Salone, nel pomeriggio di ieri in Sala Oro, sono stati: Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, La Città del Libro; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori; Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura della Città di Torino; Piero Crocenzi, Amministratore delegato di Salone Libro s.r.l.; Nicola Lagioia, Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino.

Oltre una fiera, oltre una manifestazione culturale, un vero e proprio villaggio delle arti vissuto con intensità durante questa edizione da oltre 168.000 visitatori che hanno fatto propri non solo i padiglioni 1, 2, 3 e Oval del centro polifunzionale Lingotto e il Centro Congressi ma anche e con entusiasmo l’ampia area esterna. Grazie ad una meticolosa organizzazione degli spazi è stato possibile per i lettori e lettrici godersi l’evento anche nella giornata di sabato 21 in cui è stato registrato il picco di affluenza al Salone del Libro nella sua storia. Leggi tutto…

NOSTOS 2022 – Festival del viaggio e dei viaggiatori

Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori – VII edizione – Siracusa, dal 27 al 29 maggio 2022

Si rinnova l’appuntamento con Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori, giunto alla sua VII edizione, organizzato dalla associazione culturale Art.9, in collaborazione coll’assessorato alla cultura del comune di Siracusa. Per questa edizione 2022, dal 27 al 29 maggio, la direzione artistica ha scelto un singolare percorso che comprende un omaggio al grande poeta americano, Ezra Pound, nei cinquanta anni dalla sua scomparsa. Pound incarna, simbolicamente, la catabasi nel ventre del XX secolo, sia per il valore della sua poesia che, con quella di Eliot rappresenta uno dei punti di svolta nella poesia novecentesca (quest’anno ricorrono anche i cento anni della “Terra desolata”), sia per la esperienza esistenziale che lo vede protagonista. Leggi tutto…

Salone Internazionale del Libro di Torino: il grande successo del Rights Centre 2022

Rights Centre 2022: grande successo (450 partecipanti da 21 paesi) e un nuovo Premio in collaborazione con la Fiera del Libro di Francoforte

Cuori Selvaggi: la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro

Si conferma un successo il Rights Centre 2022: 450 partecipanti, 21 paesi, 50 case di produzione cinematografiche

Annunciato anche l’Aficionado Award: Nuovo premio rivolto alle iniziative editoriali, nato dalla collaborazione tra il Salone del Libro, la Fiera del Libro di Francoforte e l’Helsinki Group Leggi tutto…

Al via il Salone Internazionale del Libro di Torino 2022: dal 19 al 23 maggio

Comincia stamattina “Cuori Selvaggi”, XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 19 al 23 maggio 2022, al Lingotto Fiere

Cuori Selvaggi: la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro

L’intero programma è disponibile online cliccando qui

Il pdf del programma è disponibile qui

 * * *

Ci siamo, dunque. Comincia la tanto attesa nuova edizione del del Salone Internazionale del Libro di Torino. Cuori selvaggi è il tema: un fil rouge che accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, gli spettacoli, le letture, i concerti di questa XXXIV edizione del Salone del Libro.

In questi tempi inquieti, in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà, come si evince dal manifesto di quest’anno, curato dall’illustratore e autore italiano Emiliano Ponzi. Se la primavera è la stagione della rinascita, Torino sarà a maggio uno dei più importanti luoghi dove respirare questo clima e dove esplorare i nostri cuori alla ricerca della parte più luminosa e pura, in nome dell’amicizia, della pace tra i popoli, del dialogo e dell’amore per la cultura. Leggi tutto…

SQUILIBRI FESTIVAL 2022: la prima edizione

Un nuovo Festival, SquiLIBRI. In uno dei posti più suggestivi della costa adriatica, In Abruzzo, a Francavilla al mare

A Francavilla al mare (Chieti), parte la prima edizione di SQUILIBRI, Festival delle narrazioni, nato da un’idea di Peppe Millanta, autore e scrittore e il Comune di Francavilla al mare. Il 24, 25 e 26 Giugno con eventi in diversi luoghi, vicini tra loro e affacciati sul mare.

 * * *

A dare inizio alla prima serata, i finalisti della Cinquina del Premio Strega, unica tappa per la Regione Abruzzo, insieme ad oltre trenta appuntamenti con autori di grande rilievo nazionale e internazionale.

Dacia Maraini, Paolo Crepet, Nina Zilli, Michele Zatta, Gabriella Genisi – Le indagini di Lolita Lobosco, Michela Marzano, Pierdante Piccioni (Doc Rai1), Enrica Tesio, Maura Chiulli, Remo Rapino, Andres Montero e molti altri ancora. Leggi tutto…

TAOBUK FESTIVAL 2022: Verità

Taobuk Festival 2022: Verità 

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

 

Dal 16 al 20 giugno a Taormina la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

 * * *

Taormina, 9 maggio – La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso, sosteneva Albert Einstein. E dunque sarà proprio la Verità, da cercare attraverso il dubbio, inseguendo le suggestioni della letteratura per allargare lo sguardo alle arti, alla geopolitica e alla scienza, il tema centrale della XII edizione di Taobuk – Taormina International Book Festival. Dal 16 al 20 giugno, la manifestazione ideata e diretta da Antonella Ferrara porterà a Taormina giganti del romanzo contemporaneo come Paul Auster e Michel Houellebecq e scienziati come il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi. Leggi tutto…

Il successo dell’edizione 2022 del CATANIA BOOK FESTIVAL

Si chiude con oltre 9 mila presenze la terza edizione del Catania Book Festival. Dei Pieri: “A Catania si può fare, anche con la cultura”.

Al Catania Book Festival oltre 9 mila presenze in tre giorni di eventi fitti e partecipati, sala per sala, la sorpresa di due fasce generazionali, i liceali e gli over 40, che hanno popolato il festival e la visita di pullman e singole auto arrivate anche dalla Sicilia occidentale e dalla Calabria.

Leggi tutto…

LA MILANESIANA 2022

LA MILANESIANA 2022: Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport

Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi

 

OMISSIONI è il tema della 23esima edizione del Festival che torna DAL 4 GIUGNO AL 3 AGOSTO con più di 60 incontri in 20 città e oltre 150 ospiti italiani e internazionali

DAL 4 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 9 mostre in tutta Italia

 * * *

Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, LA MILANESIANA è il più grande festival itinerante che promuove il dialogo tra le arti e quest’anno torna con la sua 23esima edizione dedicata al tema OMISSIONI.

Un festival di respiro internazionale che tesse relazioni tra letteratura, musica, cinema, scienza, arte, filosofia, teatro, diritto, economia e sport e che anno dopo anno diventa sempre più protagonista delle estati italiane.
Dal 4 giugno al 3 agosto, La Milanesiana infatti arriverà in 20 città diverse con oltre 60 incontri ed eventi, accogliendo più di 150 ospiti italiani e internazionali.
Come in tutte le edizioni, l’arte ricopre un ruolo importante all’interno del Festival che quest’anno ospiterà ben 9 mostre in tutta Italia, dal 4 giugno al 15 settembre.

La Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, è stata rielaborata anche quest’anno da Franco Achilli. Leggi tutto…

CATANIA BOOK FESTIVAL 2022

“Catania Book Festival, la Fiera internazionale del libro e della cultura”: a Catania, presso  il complesso fieristico de “Le Ciminiere” di viale Africa dal 6 all’8 maggio 2022 (e che quest’anno conta oltre ottanta eventi). Il programma è disponibile qui

Da Francesca Michielin a Jonathan Bazzi,  da Peter Gomez all’influencer del “Merdoscopo”. Il resoconto della presentazione del Catania Book Festival a Le Ciminiere Leggi tutto…

I BOREALI NORDIC FESTIVAL 2022

I BOREALI NORDIC FESTIVAL 2022: letteratura, cinema, musica, attualità, food, laboratori, reading / 29 aprile – 1° maggio 2022 / Ottava edizione

Iperborea

in presenza al Teatro Franco Parenti di Milano e al Cinemino, e in live streaming.

 * * *

I BOREALI è il più grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa, ideato e organizzato da Iperborea, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il patrocinio del Comune di Milano. L’ottava edizione si terrà da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio, in presenza al Teatro Franco Parenti di Milano e al Cinemino, e in live streaming. Leggi tutto…

IL MAGGIO DEI LIBRI 2022: dal 23 aprile al 31 maggio

Al via Il Maggio dei Libri: dal 23 aprile al 31 maggio, da nord a sud, migliaia di occasioni di incontro e condivisione per comprendere, dalle pagine dei libri alla vita vissuta, il nostro passato, presente e futuro.  

 * * *

21 aprile 2022. Quella straordinaria macchina del tempo che è la lettura, capace di trasportare in ogni quando e in ogni dove, è pronta: la partenza è sabato 23 aprile alle 11 al Teatro Giacosa di Ivrea, Capitale italiana del libro 2022 (e in streaming su sito e pagine Facebook del Centro per il libro e la lettura e de Il Maggio dei Libri). Da qui, infatti, si comincia a Leggere al futuro, con l’evento inaugurale della dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro e la lettura che fino al 31 maggio invita a realizzare iniziative ispirate al tema istituzionale ContemporaneaMente. Leggere per comprendere. Leggi tutto…

QUATTRU SBRIZZI a Scordia (CT): rassegna letteraria dal 26 al 30 aprile 2022

La città di Scordia ricorda il suo poeta Salvo Basso con la rassegna letteraria “Quattru sbrizzi”, che avrà luogo a Scordia dal 26 al 30 aprile (contestualmente alla quindicesima edizione del Premio Letterario Nazionale intitolato al Poeta medesimo). Tra gli ospiti: Viola Di Grado, Costanza DiQuattro e Massimo Maugeri con i loro nuovi libri.

Gli incontri si terranno presso l’ex Pescheria Comunale a partire dalle h. 18. Di seguito, le locandine degli eventi

* * *

L’Amministrazione comunale di Scordia, per onorare la memoria di Salvo Basso, poeta, Assessore alla P.I.e Cultura, Vice-Sindaco, cittadino che ha dato prestigio con la sua Opera e il suo esempio alla Città, ha indetto e organizzato, nel ventennale della scomparsa, con la collaborazione della famiglia Basso e del Centro Studi e Ricerche Letterarie “Salvo Basso”, la quindicesima edizione del Premio Letterario Nazionale intitolato al Poeta medesimo, nelle giornate dal 26 al 30 aprile 2022.
In seno alla manifestazione sarà svolta la Prima edizione della rassegna letteraria – Salvo Basso “quattru sbrizzi”- curata dalla Mondadori Point di Scordia..
Si seguito, le locandine degli eventi. Leggi tutto…

Salone Internazionale del Libro di Torino 2022: dal 19 al 23 maggio (tutte le informazioni)

“Cuori Selvaggi” XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 19 al 23 maggio 2022, Lingotto Fiere

Cuori Selvaggi: la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro

Con la primavera torna il Salone Internazionale del Libro di Torino dal 19 al 23 maggio 2022 nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, oltre che negli spazi del Centro Congressi Lingotto.

 * * *

Il programma della XXXIV edizione del Salone del Libro è stato presentato al Sermig – Arsenale della pace di Torino martedì 12 aprile 2022 da: Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori e Nicola Lagioia, Direttore del Salone Internazionale del Libro di Torino. Sono intervenuti: Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte; Mimmo Carretta, Assessore allo Sport, Grandi eventi, Turismo e Rapporti con il Consiglio Comunale della Città di Torino; Tiziana D’Amico Responsabile Partnership Artistico Culturali di Intesa Sanpaolo; Giovanni Quaglia, Presidente della Fondazione CRT e Presidente della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria; Laura Opalio, Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne della Fondazione CRT; Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo; Arianna Spigolon, Responsabile Missione Sviluppare Competenze dell’Obiettivo Cultura della Fondazione Compagnia di San Paolo e Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. La conferenza stampa di presentazione è stata introdotta e moderata dal giornalista Antonio Sgobba e tradotta in LIS, Lingua dei Segni Italiana da Anna Di Domizio.

Cuori selvaggi è il tema della XXXIV edizione del Salone del Libro, un fil rouge che accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, gli spettacoli, le letture, i concerti. In questi tempi inquieti, in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà, come si evince dal manifesto di quest’anno, curato dall’illustratore e autore italiano Emiliano Ponzi. Se la primavera è la stagione della rinascita, Torino sarà a maggio uno dei più importanti luoghi dove respirare questo clima e dove esplorare i nostri cuori alla ricerca della parte più luminosa e pura, in nome dell’amicizia, della pace tra i popoli, del dialogo e dell’amore per la cultura. Leggi tutto…

A TUTTO VOLUME 2022: anticipazioni

CON “A TUTTO VOLUME” LA CULTURA FA TREDICI. DAL 9 AL 12 GIUGNO TORNA A RAGUSA IL FESTIVAL CHE FA LEGGERE ADULTI E BAMBINI

Tra gli ospiti Lirio Abbate, Daria Bignardi, Paolo Calabresi, Luciano Canfora, Valeria Parrella, Sergio Rizzo, Fiorenza Sarzanini, Elena Stancanelli. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:

LUCCA CITTÀ DI CARTA 2022

“LUCCA CITTÀ DI CARTA” TORNA DAL 23 AL 25 APRILE AL REAL COLLEGIO  

Lucca Città di Carta 2022

CARLO LUCARELLI TRA GLI OSPITI E TANTE NOVITÀ, DA UNO SPAZIO BIBLIOTECA ALLA FOTOGRAFIA 

Oltre 100 stand, 80 eventi, laboratori, mostre e workshop 

  * * *

Dopo il successo della prima edizione, torna Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa. L’evento si sposta in primavera, sua collocazione originaria pre-covid, e si terrà dal 23 al 25 aprile 2022 al Real Collegio, sempre a ingresso gratuito, dalle 10 alle 19, organizzato dal doppio team targato Nati per Scrivere e L’Ordinario. Tante le novità, dall’ampliamento degli spazi con la presenza anche di editoria fotografica e nuove collaborazioni, fino a uno spazio Biblioteca; molti anche gli ospiti attesi, da Carlo Lucarelli ad Alessandro Barbaglia, passando per Marco Vichi, Leonardo Gori, Romana Petri, Marco Buticchi, Marco Pardini, Sara Fiorentino, Vanni Santoni, lo chef Daniele Rossi e molti altri. Per il programma completo si può visitare il sito www.luccacittadicarta.it
Leggi tutto…

FESTIVAL DELLA PAROLA 2022: anticipazioni

Torna a Chiavari, dal 2 al 5 giugno 2022 il Festival della Parola: i temi e i primi ospiti

 * * *

Da giovedì 2 a domenica 5 giugno 2022 ritorna a Chiavari il Festival della Parola, la rassegna culturale giunta alla nona edizione che, dopo due anni di stop a causa della pandemia, animerà nella sua forma originaria la Città dei Portici con incontri, spettacoli, mostre e concerti. La manifestazione è organizzata dal Comune di Chiavari – Assessorato al Turismo, in collaborazione con l’associazione Le Muse Novae, ed è patrocinata dal Ministero della Cultura, Regione Liguria e Università degli Studi di Genova.

Leggi tutto…

Salone Internazionale del Libro di Torino 2022: dal 19 al 23 maggio

“Cuori Selvaggi” è il titolo della XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 19 al 23 maggio a Lingotto Fiere

Cuori Selvaggi: la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro

* * *

Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna con la sua XXXIV edizione, che avrà luogo a Lingotto Fiere tra giovedì 19 e lunedì 23 maggio. Dopo l’esperienza dello scorso ottobre – eccezionalmente in autunno – il Salone ritorna nella sua stagione naturale: la primavera.

Cuori selvaggi è il titolo della XXXIV edizione. Viviamo in un mondo inquieto, turbolento, costellato di problemi ma anche di speranza nel futuro. La cultura e l’arte hanno sempre cercato di esplorare il nostro cuore di tenebra, ma anche gli slanci luminosi di cui i nostri cuori sono parimenti capaci. L’illustrazione del manifesto è stata realizzata da Emiliano Ponzi, illustratore e autore italiano, da anni attivo nell’ambiente editoriale, pubblicitario e della moda italiana e internazionale.

La XXXIV edizione è stata presentata martedì 8 marzo 2022 al Teatro Astra di Torino da Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Giulio Biino, Presidente della Fondazione Circolo dei lettori e da Nicola Lagioia, Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino che ha dialogato con alcuni rappresentanti del gruppo di lavoro del Salone: Babu CarenaPamela TarantinoMarco PautassoFrancesca ManciniMariagiulia Brizio e Andrea Gregorio. Sono intervenuti Vittoria Poggio, Assessora alla Cultura, Turismo e Commercio della Regione Piemonte e Stefano Lo Russo, sindaco della Città di Torino.

La conferenza stampa, che come sempre è stata tradotta in LIS, si è aperta con la lettura di alcune poesie di Taras Shevchenko, scrittore di lingua ucraina e russa di fama mondiale, Lina Kostenko, scrittrice ucraina della “Generazione dei ‘60”, e un lungo post del 2 marzo di una donna di Kharvok a cura dell’attrice ucraina Lidia Liberman, in segno di vicinanza e solidarietà al popolo ucraino.

 

Anticipazioni sul programma. Leggi tutto…

BOOKPRIDE 2022

Bookpride 2022: torna a Milano dal 4 al 6 marzo. Il tema dell’evento è “Moltitudini”

L’intero programma è disponibile qui

 * * *

bkpr_link_2020_logo_black.pngLa pluralità di voci e di sguardi dell’editoria indipendente è al centro di Book Pride 2022. Con il tema “Moltitudini”, la fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana torna a Milano dal 4 al 6 marzo 2022 per la VI edizione, con una formula completamente rinnovata e un programma ricco ed articolato che conta circa 200 presentazioni, incontri ed eventi che analizzano il tema da quattro diversi punti di vista: Dediche, Vivere tutto da tutti i lati, Prossimità, Alleanze. Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag: