Archivio
Turi Ferro e il “Teatro Stabile”: Storia di un amore – mostra aperta dal 1° marzo
AL TEATRO STABILE DI CATANIA APRE LA MOSTRA DEDICATA A TURI FERRO
La Mostra resterà aperta fino al 10 maggio 2021 e sarà visitabile dal lunedì al venerdì con turni di un’ora dalle 14.30 alle 19.30, con prenotazione obbligatoria tramite il botteghino (0957310856) o direttamente online tramite Eventbrite
* * *
Con la facciata restaurata e un nuovo ridotto, il Teatro ospiterà il primo evento del progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita del grande attore catanese, in attesa che si possa tornare in scena Il Teatro Stabile di Catania riapre i suoi spazi: anche se non è ancora possibile riprogrammare gli spettacoli in cartellone, la zona gialla in Sicilia consente di dare avvio al progetto speciale “Turi Ferro, un artista siciliano. Celebrazioni nei 100 anni dalla nascita”, che lungo i prossimi mesi si dispiegherà in una serie di iniziative – mostre, seminari, spettacoli, pubblicazioni, documentari – realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con la Fondazione Domenico Sanfilippo editore, con l’Istituto di Storia dello Spettacolo siciliano e naturalmente con la Fondazione Turi Ferro. Leggi tutto…
IL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2021: date e notizie
Il Salone in viaggio verso Vita Supernova: Le nuove date della XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che si terrà dal 14 al 18 ottobre 2021 a Lingotto Fiere; le attività del 2021 per scuole e ragazzi, i contenuti inediti offerti dal Salone su SalTo+ e un’edizione speciale di Portici di Carta a maggio
* * *
Il Salone del Libro riparte, torna in presenza e fissa le date della XXXIII edizione.
Compatibilmente con l’andamento dell’emergenza sanitaria, Vita Supernova si terrà a Torino dal 14 al 18 ottobre 2021. Nel settecentesimo anniversario dantesco, il Salone richiamerà infatti grandi nomi della scena culturale per ragionare insieme sul futuro che ci aspetta; e così la città di Torino tornerà ad accogliere editori, autori, scuole e la comunità di lettori che in questo anno difficile non hanno mai smesso di incontrarsi, anche se virtualmente, intorno alla lettura.
Il Salone prima di ottobre
Il viaggio del Salone verso Vita Supernova vedrà una ricca offerta di incontri, contenuti e attività per i ragazzi, per le scuole, per tutta la comunità di lettori, ma anche una nuova edizione di Portici di Carta a maggio. In tutto il percorso, il Salone sarà accompagnato da un importante partner, la Rai, che prevederà una programmazione dedicata su tutti i mezzi attraverso interviste esclusive, dirette, contenuti speciali. Leggi tutto…
LA SICILIA DELLE DONNE 2021
La Sicilia delle donne – Festival del genio femminile in Sicilia 2021
Appuntamento il 23 gennaio per la dettagliata presentazione di un innovativo progetto che sta già registrando grande interesse e molte adesioni
* * *
Si scaldano i motori per “La Sicilia delle donne – Festival del genio femminile in Sicilia”, che avrà luogo nel fatidico mese di marzo: il festival che vede come protagonista il multiforme ingegno declinato dalle donne in molteplici settori: dall’Arte alla Matematica dalla Letteratura all’Astronomia all’Arte di governo al Giornalismo alla Filosofia… talora un vero e proprio primato misconosciuto o obliato!
L’ombra di Dioniso. La scena del mito
L’ombra di Dioniso. La scena del mito – un ciclo di incontri tra gennaio e maggio 2021
a cura di Fulvia Toscano, Dario Tomasello, Katia Trifirò
* * *
L’ombra di Dioniso, in omaggio al celebre studio di Michel Maffesoli (cui verrà affidato il discorso inaugurale), è un progetto multidisciplinare nato dalla collaborazione tra la prof.ssa Fulvia Toscano, direttrice artistica del festival letterario “Naxos Legge” e docente del liceo “Caminiti-Trimarchi” di Giardini Naxos, e i professori Dario Tomasello e Katia Trifirò, docenti del Dams dell’Università di Messina, con il coinvolgimento del Centro internazionale di Studi sulla Performatività delle Arti e degli Immaginari sociali “UniversiTeatrali” e della Rete siciliana di Drammaturgia contemporanea “Latitudini”. Leggi tutto…
700 DANTE: Firenza si unisce per celebrare il Sommo Poeta
700 Dante: a domani online il portale www.700dantefirenze.it su cui consultare il ricchissimo calendario di appuntamenti organizzati nel 2021 per celebrare l’Alighieri nel 700esimo anniversario della sua morte
* * *
Settecento anni fa, nel 1321, moriva Dante Aligheri, il Sommo Poeta, simbolo e icona della cultura italiana nel mondo e geniale creatore della Divina Commedia. Firenze, la città dove nacque, in cui partecipò attivamente alla vita politica, divenendo prima Cavaliere e poi Priore, e dalla quale, proprio per ragioni politiche, venne esiliato nel 1302, lo ricorda adesso con un anno di eventi. Oltre trenta istituzioni fiorentine – riunite in un Comitato Organizzatore coordinato dal Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura, Moda, Design e Relazioni Internazionali, Direzione Cultura e Sport e P.O. Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO, con la comunicazione e il supporto al coordinamento di MUS.E – hanno deciso infatti di raccontare la storia di Dante e della sua mai dimenticata Firenze in un programma denso e di grande interesse, digitale e non, attraverso conferenze, giornate di studi, eventi e mostre aperte al grande pubblico. Da domani, martedì 29 dicembre 2020, il calendario di questo anno straordinario è finalmente consultabile online sul portale www.700dantefirenze.it, mentre aggiornamenti quotidiani si potranno trovare sulla pagina Facebook @700dantefirenze. Leggi tutto…
LA MILANESIANA 2020 a dicembre
La Milanesiana 2020 ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi a dicembre: da lunedì 14 a mercoledì 23 dicembre
4 incontri +1 tra Arte, Musica, Letteratura, Illustrazione e perfino… Filosofia del cibo e del vino!
Tutti gli incontri sono trasmessi in streaming sul sito e la pagina Facebook del Corriere della Sera e successivamente subito disponibili on demand sui canali social de La Milanesiana
Dopo l’inaugurazione della mostra virtuale “A occhi aperti. Matticchio/Pacifico” (svoltosi lunedì, 14 dicembre), sarà la volta del Dialogo sulla bellezza tra Vittorio Sgarbi e Giordano Bruno Guerri intitolato “Il bene e il male” (mercoledì, 16 dicembre, h. 12).
IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI Leggi tutto…
IL SUONO DELLA PAROLA 2020
IL SUONO DELLA PAROLA 2020 – VI Edizione
dall’11 al 13 dicembre – edizione digitale
con: Simonetta Agnello Hornby, Francesca Amirante, Roberto Andò, Viola Ardone, Ramin Bahrami, Daria Bignardi, Nicola Campogrande, Alice Cappagli, Simonetta Fiori, Agnese Palumbo, Lorenzo Pavolini, Ranieri Polese, Alberto Rollo, Luigi Spina, Federico Vacalebre, Beatrice Venezi, Stefano Zuffi
e con la partecipazione straordinaria di Dan Brown Leggi tutto…
VITA NOVA al Salone Internazionale del Libro di Torino: il programma
VITA NOVA l’anticipazione della XXXIII edizione del Salone del Libro sarà online da venerdì 4 a martedì 8 dicembre 2020 e nelle librerie torinesi dal 4 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021
20 lezioni con 24 autori e autrici italiani e internazionali, 34 librerie, 180 editori, oltre 700 titoli
* * *
Con, tra gli altri: Alberto Angela, Fernando Aramburu con Bruno Arpaia, Richard Baldwin, Letizia Battaglia, Eva Cantarella, Romeo Castellucci, Andrea Colamedici, Saverio Costanzo, Emma Dante, Donatella Di Cesare, Luca Doninelli, Mathias Énard, Silvia Federici, Giorgio Fontana, Fumettibrutti, Maura Gancitano, Paolo Giordano, Helena Janeczek, Petros Markarīs, Susanna Mattiangeli, Roberto Saviano, Vittorio Sgarbi, Manuel Vilas, Serena Vitale, il Cardinale Matteo Zuppi Leggi tutto…
PISA BOOK FESTIVAL: in diretta social dal 3 al 6 dicembre
Pisa Book Festival va online. In diretta da Palazzo Blu di Pisa dal 3 al 6 dicembre quattro giorni di incontri, masterclass, letture e visite guidate sul canale YouTube e sul profilo Facebook del Festival
* * *
La diciottesima edizione si apre “Nel Segno di Dante” con la Lectio Magistralis di Alberto Casadei
* * *
Da giovedì 3 a domenica 6 dicembre, in diretta sui canali Youtube e Facebook, ritorna il Pisa Book Festival, il tradizionale appuntamento d’autunno con la lettura e l’editoria indipendente. La rassegna prevede un nuovo formato interamente online e quattro giorni di dirette da Palazzo Blu, l’antico palazzo nobiliare diventato museo e gestito dalla Fondazione Pisa: dalle 10 alle 20, otto incontri quotidiani, sessanta grandi nomi fra autori e traduttori, e una varietà di pillole di libri e visite guidate in uno dei musei più belli della Toscana. Leggi tutto…
LIBRIAMOCI. Giornate di lettura nelle scuole | Dal 16 al 21 novembre
Prende il via lunedì 16 novembre la settima edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole: fino a sabato 21 incontri e letture ad alta voce
* * *
Da lunedì 16 e sabato 21 novembre storie e personaggi prenderanno vita in migliaia di letture a voce alta che coinvolgeranno insegnanti, alunni e volontari. È la settima edizione di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, la campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado in tutta Italia e alle scuole italiane all’estero, promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico. In un anno di particolare difficoltà e sfida per studenti e insegnanti, con l’obiettivo di difendere il presidio della lettura come occasione di condivisione, riflessione e crescita, la campagna ha adottato una formula potenziata di attività ibride, tra incontri in presenza e, soprattutto, in digitale, trasformando le necessarie misure di distanziamento sociale in una risorsa per azzerare ogni distanza. Leggi tutto…
BOOKCITY MILANO 2020: Inaugurazione mercoledì 11 novembre con Zadie Smith
BOOKCITY MILANO 2020: dall’11 al 15 novembre
BOOKCITY MILANO 2020 sarà necessariamente un’edizione speciale, ma non per questo perderà lo spirito che da sempre la anima: avvicinare i milanesi, lettori e non, al libro e alla lettura. Anzi, il palinsesto, declinato in formato digitale per rispondere alle nuove direttive legate all’emergenza sanitaria, permetterà a BookCity di raggiungere nuovi pubblici e, con la potenza delle parole, abbracciare virtualmente tutta l’Italia. Tutte le informazioni sono disponibili qui
* * *
BOOKCITY MILANO 2020 inaugura mercoledì 11 novembre, alle ore 20, in diretta streaming su www.boookcitymilano.it con “Impressioni dalla Terra”, un intervento della scrittrice e saggista britannica Zadie Smith, di Telmo Pievani sul focus #terranostra e il concerto de LaFil – Filarmonica di Milano Leggi tutto…
Scrittori&giovani 2020: online dal 18 al 29 novembre
Le “contaminazioni” di Scrittori&giovani a Novara: il festival internazionale è on line dal 18 al 29 novembre
Avvio mercoledì 18 novembre con lectio magistralis di Björn Larsson e Silvano Petrosino su lettura e scrittura al tempo del Covid. Dirette dagli Usa e dell’Europa con innovazione digitale tra e-book, podcast e webinar per la rassegna che distribuisce centinaia di libri nelle scuole. Tra gli ospiti Maraini, Henriksen, Mustafah, Lipperini e Falcinelli. Una seconda parte del festival in presenza sarà in primavera, con attività in carcere.
* * *
Dal 18 al 29 novembre è on line il festival internazionale Scrittori&giovani con dirette da Usa ed Europa di autori che incontrano gli studenti delle scuole di Novara e provincia dopo una distribuzione gratuita di centinaia di libri, anche in e-book, tratto distintivo della rassegna, unica nel suo genere in Italia. Avvio mercoledì 18 con due lectio magistralis: alle 10 su “Scrivere e leggere con il Covid-19” di Björn Larsson, che discute con gli studenti in streaming di suoi libri come Diario di bordo di uno scrittore; alle 12 l’intervento del filosofo Silvano Petrosino su “Contaminarsi di cultura” a partire da Lo scandalo dell’imprevedibile. Pensare l’epidemia. Leggi tutto…
VITA NOVA al Salone Internazionale del Libro di Torino
VITA NOVA l’anticipazione della XXXIII edizione del Salone del Libro sarà online da venerdì 4 a martedì 8 dicembre 2020 e nelle librerie torinesi dal 4 dicembre 2020 al 7 gennaio 2021
* * *
Vita Nova si avvicina e sarà l’inizio di un nuovo percorso che il Salone Internazionale del Libro di Torino vuole condividere con gli editori, le librerie e la comunità dei lettori, in attesa della XXXIII edizione del Salone, Vita Supernova, in programma dal 13 al 17 maggio 2021.
In queste settimane l’organizzazione ha lavorato alla formula dell’evento di dicembre, adattandola alle disposizioni dettate dal Governo per contenere la diffusione dell’epidemia. Ma non solo: il Salone ha pensato a un format inedito, che potesse integrare una strategia vincente di promozione del libro e della lettura, anche – e soprattutto – in un contesto complesso come quello che stiamo vivendo. Leggi tutto…
SCRITTORINCITTÀ 2020
SCRITTORINCITTÀ 2020 – XXII EDIZIONE
Cuneo, 11 – 15 novembre
Programma interamente online
* * *
Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 11 a domenica 15 novembre 2020 per la sua XXII edizione. Il filo conduttore di quest’anno, intorno al quale autori italiani e stranieri saranno come sempre chiamati a esprimersi, riflettere, confrontarsi, è Prossimo, tema scelto in tempi non sospetti e che gli ultimi mesi hanno infuso di nuovi significati e accezioni.
Programmando scrittorincittà 2020, all’insegna del tema “Prossimo”, l’organizzazione aveva immaginato un’edizione ibrida, con incontri in presenza e online, come sempre per tutte le fasce d’età, mantenendo al centro il cuore della manifestazione: far incontrare autori, libri e lettori. Nonostante la grandissima disponibilità da parte di scrittori, artisti ed editori nei confronti delle soluzioni di volta in volta proposte per adattare il programma in base alle disposizioni nazionali e regionali che si sono susseguite, la curva dei contagi ha costretto a ripensare ancora una volta l’edizione di quest’anno, che si svolgerà interamente online. Leggi tutto…
L’EUROPA IN UN MONDO POST-PANDEMICO
L’Europa in un mondo post-pandemico. Idee per un dibattito sul futuro dell’Europa nel XXI secolo
* * *
Si è svolta con un grande successo di pubblico la Conferenza Internazionale ” Il futuro in un mondo post-pandemico”, organizzata dal Festival Taobuk, ideato e diretto da Antonella Ferrara, e dal think-tank Vision, grazie al supporto dell’Università degli Studi di Messina, che ha offerto il palcoscenico alla prima giornata dei lavori, in collaborazione con il Corriere della Sera e con la moderazione di Nicola Saldutti (Caporedattore Economia, Corriere della Sera).
I numerosi contributi al dibattito hanno richiamato il tema della decima edizione del Festival Taobuk, l’Entusiasmo, evidenziando gli aspetti positivi insiti nel processo di integrazione europea. Leggi tutto…
BOOKCITY MILANO 2020
BOOKCITY MILANO 2020: dall’11 al 15 novembre
BOOKCITY MILANO 2020 sarà necessariamente un’edizione speciale, ma non per questo perderà lo spirito che da sempre la anima: avvicinare i milanesi, lettori e non, al libro e alla lettura. Anzi, il palinsesto, declinato in formato digitale per rispondere alle nuove direttive legate all’emergenza sanitaria, permetterà a BookCity di raggiungere nuovi pubblici e, con la potenza delle parole, abbracciare virtualmente tutta l’Italia.
* * *
Dall’11 al 15 novembre 2020 si terrà dunque la nona edizione di BOOKCITY MILANO, la manifestazione dedicata al libro e alla lettura che coinvolge l’intera filiera del libro: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età. Leggi tutto…
PISA BOOK FESTIVAL: rinviata a dicembre l’edizione 2020
Pisa Book Festival, la fiera prevista dal 5 all’8 novembre slitta a dicembre con un nuovo e inedito formato
Entro Natale una diciottesima edizione rimodulata con eventi in streaming e, se sarà possibile, in presenza
* * *
La diciottesima edizione del Pisa Book Festival slitta a dicembre. La decisione è stata presa dagli organizzatori alla luce delle disposizioni dell’ultimo Dpcm relativo alle misure anti-contagio e in seguito al riacutizzarsi dell’emergenza sanitaria. D’accordo con sponsor, partner, editori e ospiti, la fiera, programmata da giovedì 5 a domenica 8 novembre, è quindi rimandata al mese di dicembre. La direttrice del Pisa Book Festival, Lucia Della Porta, assieme alla squadra che coordina la manifestazione, sta lavorando a una rimodulazione dell’evento e alla ridefinizione del calendario, con date e programma. Leggi tutto…
FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI 2020
Da mercoledì 21 a domenica 25 ottobre 2020 a Palermo e online la VI edizione del Festival delle Letterature migranti. Il tema è “Oasi e deserti”
Con, tra gli altri: Abraham B. Yehoshua; Kader Abdolah; Emma Dante; Dror Mishani; Sahar Mustafah; Suad Amiry; Ruska Jorjoliani; Igiaba Scego; Oliver Van Beemen; Veit Heinechen; Giorgio Fontana; Pietro Folena; Marco Aime; Giulio Guidorizzi; Emmanuel Iduma; Domenico Quirico; Pietro Leveratto
* * *
Torna dal 21 al 25 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti, manifestazione che dal 2015 promuove e diffonde l’incontro tra culture, adottando le migrazioni – narrative, geografiche, fisiche – come criterio interpretativo del contemporaneo, in una città, Palermo, tradizionalmente aperta a costanti fenomeni di métissage. Anche per il 2020 il Festival organizza quindi – non solo a Palermo, ma anche online – cinque giorni di incontri con gli autori, dibattiti, riflessioni, mostre e spettacoli sul tema Oasi e deserti. Leggi tutto…
BUCHMESSE 2020
BUCHMESSE 2020: 14/18 ottobre 2020
La conferenza digitale di Francoforte ha dato il via alla settimana della fiera del libro in edizione speciale
Lineup coinvolge professionisti dell’editoria di alto livello ed esperti di tutto il mondo
* * *
Con il motto “Segnali di speranza: nuove prospettive per un futuro più forte”, ha preso il via la nuova conferenza completamente digitale di Francoforte Buchmesse, che segna l’inizio della settimana della fiera del libro in edizione speciale. Distribuito su quattro giorni e ricco di competenze professionali, il programma della conferenza offre discussioni, sessioni di domande e risposte e brevi presentazioni con relatori principali e relatori da tutto il mondo. Esperti internazionali di editoria e contenuti forniranno approfondimenti e discuteranno le tendenze attuali, i modelli di business e gli sviluppi nel panorama editoriale internazionale, con quattro sezioni separate che si svolgeranno dal lunedì al giovedì (12-15 ottobre) di questa settimana. Leggi tutto…
PRO-MEMORIA FESTIVAL 2020
PRO-MEMORIA Festival: dal 16 al 18 ottobre a Mirandola (Mo) si esplora la contemporaneità attraverso il tema “cambio vita”. L’intero programma è disponibile qui
* * *
Il Pro-Memoria Festival esplora la contemporaneità attraverso il tema “cambio vita”: da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, a Mirandola incontri e concerti. Attesi tra gli altri, Sonia Bergamasco, Diego De Silva, Eliana Liotta, Roberto Vecchioni, Chiara Valerio.
Ponderata o improvvisa, occasione da cogliere alla svelta o scelta obbligata a cui adattarsi, quella del Cambio vita è stata una delle conseguenze più inaspettate della pandemia che ha sconvolto e sta sconvolgendo il 2020, così incisiva per ciascuno di noi da dover essere approfondita e analizzata. Dopo quella dello scorso anno dedicata all’Identità, è stato dunque naturale per il Pro-Memoria Festival – promosso e organizzato dal Consorzio del Festival della Memoria in collaborazione con Giulio Einaudi editore – proseguire in questa direzione scegliendo proprio Cambio vita come tema dell’edizione autunnale, a Mirandola da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, con un’anteprima giovedì sera. Tutti gli incontri si svolgono in presenza nella cornice dell’Auditorium Rita Levi Montalcini, nel pieno rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-contagio, e sono fruibili anche online in diretta su mirandola.civicam.it. L’ingresso agli eventi è gratuito con prenotazione obbligatoria. Leggi tutto…
TAOBUK 2020: grande successo per il decennale con Mario Vargas Llosa e Svetlana Aleksievic
TAOBUK 2020: L’ENTUSIASMO
Grande successo di partecipazione da parte di pubblico e ospiti per l’edizione del decennale con Mario Vargas Llosa e Svetlana Aleksievic
La serata al Teatro Antico “Taobuk Gala” in onda su Rai3 il 9 ottobre alle 23.15
L’XI edizione di Taobuk dal 17 al 21 giugno 2021 Leggi tutto…
Da “Portici di Carta” a “Vita Nova”, il Salone del libro torna dal vivo
Il Salone del libro di Torino: tra “Portici di Carta” a “Vita Nova”

Il lungo autunno del Salone del Libro a Torino, due importanti tappe verso la XXXIII edizione:
Portici di Carta – sabato 17 e domenica 18 ottobre 2020
Vita Nova – da sabato 5 a martedì 8 dicembre 2020
* * *
Il Salone Internazionale del Libro torna dal vivo, a Torino, con due importanti rassegne culturali sul territorio cittadino, per rinnovare il patto con la sua comunità e accompagnarla verso la XXXIII edizione, che si terrà dal 13 al 17 maggio 2021. Il Salone vuole intraprendere – insieme ai lettori, agli editori, ai librai, agli autori – un percorso di avvicinamento alla prossima primavera, partendo da un caposaldo – Portici di Carta – che da 14 anni occupa fisicamente chilometri di città, e passando per una manifestazione nuova – Vita Nova, appunto – che anticipa il tema della XXXIII edizione: Vita Supernova. Leggi tutto…
L’ENTUSIASMO: Taormina Book Festival 2020 (da domani, 1° ottobre)
TAOBUK 2020: L’entusiasmo
Dall’1 al 5 ottobre a Taormina, Taobuk 2020: il decennale del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara. La brochure del programma aggiornato è disponibile qui. Gli approfondimenti di Letteratitudine sono disponibili qui
Con la partecipazione, tra gli altri, di: Mario Vargas Llosa, Svetlana Aleksievic, Giorgio Montefoschi, Almudena Grandes, Elizabeth Strout, Annie Ernaux, Matthew Caruana Galizia, Mario Brunello, Pupi Avati, Brunori Sas.
Sabato 3 ottobre al Teatro Antico di Taormina serata di gala tra letteratura, cinema, musica e danza con consegna dei Taobuk Awards – Trasmessa su Rai 3 il 9 Ottobre
* * *
di Antonella Ferrara (Presidente e Direttore Artistico di Taobuk)
Recuperare l’entusiasmo, la voglia di andare avanti, creare, sperimentare: il concept di Taobuk 2020 vuole fornire ancora una volta un’occasione per costruire idee e prospettive; chiedersi come agisca nel nostro presente e dove riposi questo fuoco sacro tanto celebrato da artisti e poeti, inseguito da scrittori, codificato da filosofi, ciclicamente esaltato o rinnegato dalla Storia.
Ne parleremo con scrittori, artisti e maître à penser provenienti da tutto il mondo e pronti ad animare la kermesse del decennale, che avrà l’onore di conferire i Taobuk Award for Literary Excellence a due premi Nobel da annoverare non solo nell’Olimpo della Belle Lettere ma altresì tra le voci più alte della democrazia militante, come confermano i percorsi in difesa e a tutela dei diritti civili portati avanti, con determinazione e coraggio, da Svetlana Aleksievič e Mario Vargas Llosa. Leggi tutto…
A TUTTO VOLUME 2020
Apre Giovanni Floris, chiude Gianrico Carofiglio. Tutti gli autori di “A Tutto Volume” 2020
Svelato il programma completo degli ospiti che dal 9 all’11 ottobre saranno nelle piazze di Ragusa per l’undicesima edizione del festival letterario
* * *
RAGUSA – Sarà il giornalista Giovanni Floris ad aprire l’11esima edizione di “A Tutto Volume – libri in festa a Ragusa” mentre a chiudere la tre giorni letteraria sarà lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio. Ragusa, dal 9 all’11 ottobre 2020, torna a ospitare la manifestazione che accoglie scrittori e incontri tra i suoi monumenti barocchi. Al conduttore del programma DiMartedì su La7 il compito di inaugurare venerdì 9 ottobre questa edizione particolare, riprogrammata a causa del covid. Floris presenterà il suo ultimo saggio L’alleanza (Solferino) che indaga sull’eterno rapporto conflittuale genitori-figli. L’atteso appuntamento letterario siciliano, tra i più accreditati del Sud Italia e ideato e diretto da Alessandro Di Salvo, affida la chiusura a Gianrico Carofiglio che presenterà Della gentilezza e del coraggio (Feltrinelli) che punta sul valore della vita democratica, tra domande da porre e da porsi per una migliore convivenza civile. Ma sono tanti gli ospiti che arricchiranno il programma 2020 svelati oggi dal festival e che si aggiungono ai primi nomi già annunciati e alla prestigiosa media partnership di Radio 3 Rai che ha scelto di rilanciare in ambito nazionale i punti salienti della manifestazione con i collegati due eventi speciali dedicati a Camilleri e Bufalino. Leggi tutto…
INSIEME FESTIVAL 2020
Lettori, autori, editori / 1 – 4 ottobre 2020 Roma
* * *
I tre appuntamenti letterari romani – Letterature, Libri Come e Più libri più liberi – uniscono le forze per una straordinaria manifestazione dal vivo. Il programma di Insieme Festival è disponibile qui…
Una grande area espositiva con 168 stand, decine di incontri con gli autori, reading e performance artistiche e musicali prenderanno vita in due dei luoghi più suggestivi non solo della Capitale: il Parco Archeologico del Colosseo e l’Auditorium Parco della Musica. I capolavori della Roma antica e moderna palcoscenico d’eccezione per i libri.
Tra gli ospiti: Salman Rushdie, Wole Soyinka, Yuval Noah Harari, Valérie Perrin, Maylis de Kerangal, Javier Cercas, Antonio Scurati, Valeria Parrella, Cristina Comencini, Edoardo Albinati, Maurizio de Giovanni, Gianrico Carofiglio, Michela Murgia, Vito Mancuso, Paolo Giordano, Stefania Auci e molti altri. Leggi tutto…
UNA MARINA DI LIBRI 2020
UNA MARINA DI LIBRI 2020: Orto Botanico dell’Università di Palermo, dal 24 al 27 settembre. L’intero programma è disponibile qui
Di seguito, l’editoriale del direttore artistico del Festival
* * *
di Piero Melati
“Mondimperfetti” come tema e Giano bifronte come simbolo di Una marina di libri 2020 non potevano essere più appropriati. Sono la fotografia della nostra attuale condizione collettiva. Si è finalmente scoperto che la gestione del lockdown e i surrogati con i quali abbiamo supportato prima dell’estate la sospensione di ogni iniziativa “fisica” legata alla cultura, erano in fondo poca roba da descrivere, in confronto alle palesi contraddizioni di questa “ripartenza”. Tra il “rifacciamo tutto come prima”
– come nulla fosse stato o sia – e il “per ora non facciamo nulla” – una perenne sospensione – c’è un sentiero impervio che abbiamo provato ad imboccare: facciamo quel che si può, come si può, con i dovuti accorgimenti. Ma è facile solo a dirsi: nuove restrizioni sono sempre dietro l’angolo, il timore di sbagliare accompagna perennemente ogni tentativo, preoccupazioni, temi complottistici, negazionismo e concretezza sanitaria si confondono nel dibattito collettivo che ci influenza tutti, come la ruota che gira di un criceto in gabbia. Leggi tutto…
ROMAEUROPA FESTIVAL 2020
Romaeuropa: Sandro Veronesi dà il via a “Sulla Paura” il 21 settembre a Villa Medici, poi Mazzucco, Albinati, Murgia, Piperno
TAOBUK FESTIVAL 2020: il decennale con Mario Vargas Llosa, Svetlana Aleksievič, Almudena Grandes, Annie Ernaux – Taormina, 1/5 ottobre
TAOBUK 2020: L’entusiasmo
Dall’1 al 5 ottobre a Taormina Il decennale del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara
Mario Vargas Llosa, Svetlana Aleksievic, Giorgio Montefoschi, Almudena Grandes, Elizabeth Strout, Annie Ernaux, Matthew Caruana Galizia, Mario Brunello, Pupi Avati, Brunori Sas
Sabato 3 ottobre al Teatro Antico di Taormina serata di gala tra letteratura, cinema, musica e danza con consegna dei Taobuk Awards – Trasmessa su Rai 3 il 9 Ottobre
Dal 2 al 4 ottobre, TAORMINA MESSINA CONFERENCE: L’Europa in un mondo post-pandemico. Idee per un dibattito sul futuro dell’Europa nel XXI secolo
* * *
È in un anno quanto mai eccezionale che Taobuk- Taormina International Book Festival, kermesse letteraria ideata e diretta da Antonella Ferrara con il sostegno di Regione Sicilia – Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo e Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, e sotto l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, festeggia l’importante traguardo del decennale, anniversario che assume ora un rilievo ancor più significativo: cinque giorni in cui la letteratura incontra la musica, la danza, l’arte, l’attualità e la memoria, riempiendo di parole, fascinazioni e ricordi i più bei luoghi della città.
PORDENONELEGGE 2020: dal 16 al 20 settembre
La XXI edizione di Pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori
Dal 16 al 20 settembre 2020 si rinnova l’appuntamento con pordenonelegge, la Festa del Libro con gli Autori: è la ventunesima edizione di una tra le più attese manifestazioni dell’agenda culturale italiana. Un traguardo importante, quest’anno celebrato tra molte difficoltà dovute alle restrizioni della pandemia. Meno autori, quindi, meno incontri, meno location, ma più sicurezza e partecipazione responsabile, per una festa che potenzierà la fruizione degli eventi sul web, e coinvolgerà sette Comuni della provincia (Azzano Decimo, Casarsa della Delizia, Cordenons, Maniago, Sacile, San Vito al Tagliamento e Spilimbergo), che con generosità apriranno i loro spazi agli eventi del festival. Il pubblico reale entrerà quindi in connubio con il pubblico virtuale, per una partecipazione allargata allo spazio social, grazie alle oltre 30 dirette live e ai quasi 40 appuntamenti in streaming, e alle bellezze architettoniche e paesistiche delle piccole città del pordenonese. Come sempre pordenonelegge cercherà di raccontare, attraverso i libri, il mondo che si agita intorno a noi, a volte con paura a volte con speranza. È questa infatti da sempre la missione del festival: raccontare il mondo, sentire le sue voci, orientare in una realtà a volte sfuggente se non incomprensibile, con l’idea di fondo che i libri siano il luogo dove il sapere si stratifica e si intreccia. Leggi tutto…
PISA BOOK FESTIVAL 2020: dal 5 all’8 novembre
Il Pisa Book Festival riparte: dal 5 all’8 novembre nuovo format per la 18esima edizione della fiera degli editori indipendenti
Fiera sicura e ingresso gratuito per il pubblico nelle quattro giornate; eventi dal vivo e in streaming sui canali social. Paese ospite: l’Italia degli editori indipendenti
* * *
Pisa non rinuncia alla sua fiera del libro e anche quest’anno regalerà al pubblico dei lettori l’appuntamento culturale che da 18 anni anima l’autunno in Toscana. Da giovedì 5 a domenica 8 novembre, il Pisa Book Festival torna al Palazzo dei Congressi di Pisa per ospitare la più importante fiera degli editori indipendenti d’Italia con tanti autori nazionali e internazionali.
In questo anno complesso e opaco per tutti, il Pisa Book Festival sarà la prima fiera del libro ad aprire le porte al pubblico e agli editori, con una particolare edizione studiata nel massimo rispetto delle regole e delle misure igienico-sanitarie per garantire la salute di espositori, visitatori e operatori. Leggi tutto…
Da oggi fino al 13 settembre il FESTIVALETTERATURA 2020
LA XXIV EDIZIONE DI FESTIVALETTERATURA
È in corso di svolgimento la ventiquattresima edizione del Festival letterario di Mantova: dal 9 al 13 settembre 2020. L’elenco aggiornato degli autori presenti è disponibile qui
* * *
QUATTRO PISTE DA SEGUIRE: Una edizione diversa
La ventiquattresima edizione di Festivaletteratura si terrà dal 9 al 13 settembre 2020.
Tenuto conto della limitazione degli spazi di aggregazione a causa della pandemia ancora in corso l’edizione 2020 di Festivalletteratura è a quattro piste, attraverso la proposta di eventi dal vivo e in streaming all’interno della città, l’apertura di una radio del Festival, la pubblicazione di un almanacco, la creazione di contenuti speciali per il web: quattro “spazi” di incontro e partecipazione, autonomi e interconnessi, capaci di garantire ad autori, lettori e amici del Festival di essere comunque presenti, secondo la propria sensibilità e nonostante i limiti agli spostamenti, e di accogliere anche chi del Festival non aveva mai sentito parlare. Leggi tutto…
TERMINI BOOK FESTIVAL 2020
TERMINI BOOK FESTIVAL 2020: dal 3 al 5 settembre
* * *
L’obiettivo del Termini Book Festival è costituire, fin da questa prima edizione, un evento di interesse nazionale che possa essere replicato negli anni, diventando un riferimento culturale nell’ambiente della letteratura italiana.
Al Festival sarà collegato un premio nazionale per racconti brevi a tema libero.
Il primo classificato sarà pubblicato sulla prestigiosa Writers Magazine Italia, rivista di riferimento per chi scrive, con migliaia di appassionati lettori abbonati alla rivista.
Sul numero della WMI che pubblicherà i racconti ci sarà uno speciale dedicato al Termini Book Festival.
La giuria sarà composta da alcuni degli scrittori ospiti dell’edizione e sarà presieduta da Vincenzo Vizzini, scrittore e vicedirettore della Writers Magazine Italia. Leggi tutto…
NAXOSLEGGE 2020
Tra fine agosto e settembre gli appuntamenti dell’edizione 2020 del Festival Naxoslegge. Il tema dell’edizione è: Vae Victis, guai ai vinti, tema declinato secondo diverse angolazioni con una riflessione sul 1943
* * *
Si rinnova l’appuntamento con Naxoslegge, giunto alla X edizione. “Nel totale rispetto di tutte le norme anti Covid- come dice Fulvia Toscano – offriremo anche quest’anno il nostro contributo culturale, tenendo vivo l’impegno assunto con il nostro pubblico. Dopo l’anteprima di fine agosto, al Museo di Lipari, con una conversazione su F.Nietzsche, ideata e coordinata da Ciccio Rizzo, per un mese, quello di settembre, su diversi territori, Naxoslegge ospiterà scrittori, giornalisti, artisti, creativi, in un dialogo serrato con un pubblico molto stratificato, tra cui ha un ruolo importantissimo il mondo dei giovani, a partire dagli studenti del Liceo Caminiti di Giardini Naxos, partner storico della rassegna. Leggi tutto…
TEATRO SULL’ACQUA 2020
Arona, Il Teatro sull’Acqua diretto da Dacia Maraini compie 10 anni
Mariano Rigillo sarà Tata degli Angeli, il protagonista de “Un tagliatore di teste sul Lago Maggiore”, lo spettacolo sull’acqua di questa nuova edizione, dal 9 al 13 settembre, in prima nazionale.
* * *
Dal 9 al 13 settembre Arona tornerà a essere Città Teatro, con un anniversario importante da festeggiare: 10 anni di incontri di teatro e parola da celebrare con la direttrice artistica Dacia Maraini, e con una nuova produzione teatrale sull’acqua che vedrà Mariano Rigillo protagonista de “Un tagliatore di teste sul Lago Maggiore”, un racconto magico, tenero e poetico di Dacia Maraini.
“Un tagliatore di teste sul lago Maggiore” racconta di un boia di due secoli fa, sollevato dal suo lavoro perché invecchiato e indebolito. Il boia Tata se ne va in barca di sera sul lago, riflettendo ad alta voce e rivolgendosi alle acque silenziose e scure su cui si riflettono i suoi pensieri. Un testo surreale e grottesco, un viaggio nel tempo che, passando attraverso la fantasticheria crudele ma anche poetica di un boia ottocentesco, rende visibile l’invisibile facendo sentire i passi, le voci o sospiri di coloro che se ne sono andati da molto tempo, ma sono ancora con noi per le impronte che hanno lasciato nella memoria collettiva. Dacia Maraini
Leggi tutto…
LA GRANDE INVASIONE 2020
DAL 28 AL 30 AGOSTO 2020 TORNA LA GRANDE INVASIONE: IL FESTIVAL DELLA LETTURA DI IVREA
* * *
6 mostre, 5 ospiti stranieri, 9 esordienti. Tra gli ospiti Motta, Teresa Ciabatti, Chiara Alessi, Silvia Bencivelli, Francesco Costa, Claudia Durastanti, Tito Faraci, Valeria Parrella, Luca Scarlini, Andrea Staid, Nadia Terranova e per La piccola invasione Nicola Cinquetti, Andrea Vico, Daniele Aristarco, Jimmy Rivoltella e Daniela Carucci.
* * *
Dal 28 al 30 agosto 2020 torna La grande invasione, il festival della lettura di Ivrea, finalmente in presenza, con un calendario fitto di incontri e oltre cento ospiti.
Curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Lucia Panzieri e Silvia Trabalza per la sezione Piccola invasione, il festival giunge alla sua ottava edizione. Leggi tutto…
SPONZ FEST 2020
SPONZ FEST 2020: Sponz acQuà!
L’acqua è il tema dell’VIII edizione dello Sponz Fest, Il festival ideato e diretto da Vinicio Capossela. Dal 25 al 30 agosto a Calitri, nei comuni limitrofi dell’Alta Irpinia, della Valle del Sele e verso il mare, dalle sorgenti dell’Ofanto fino alla foce del Sele
In un anno come questo, parlare di acqua non è solo parlare di ecologia, di risorse, di sfruttamento e di rapporto con la natura, è soprattutto parlare di rinascita.
Da sempre le ritualità connesse a questo elemento, che è la sostanza stessa della vita, hanno a che fare con la purificazione e la rigenerazione. Lo Sponz Fest 2020 vuole essere un’esperienza anche simbolica: quella di ritrovarsi, con tutto un nuovo bagaglio di senso di responsabilità (verso noi stessi, gli altri, la natura intorno) sulle vie dell’acqua, nei luoghi che ci hanno fatto essere insieme in questi anni. Un modo per tornare a sentire le sirene dello spirito, d’acqua dolce e salata, dopo quelle delle ambulanze.
(Vinicio Capossela) Leggi tutto…
BABEL FESTIVAL 2020
Babel Festival 2020: 17-20 settembre
Atlantica: Samanta Schweblin, Juan Pablo Villalobos, Giorgio Vasta, Tommaso Pincio, Peter Stamm, Gary Younge
Nonostante le incertezze di questi mesi, Babel – Festival di letteratura e traduzione conferma: la sua 15a edizione ci sarà, con un programma ripensato per adattarsi alla situazione e soddisfare le norme di sicurezza vigenti.
Dal 17 al 20 settembre Bellinzona ospiterà Atlantica, con performance open air e incontri al Teatro Sociale con il meglio della letteratura italiana, svizzera e delle diaspore americane. Leggi tutto…
Libri nel Borgo Antico 2020
Libri nel Borgo Antico: Bisceglie 27-28-29-30 agosto 2020
Presentata l’undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico. Fra gli ospiti: i finalisti del Premio Strega Carofiglio e Mencarelli, nomi di prestigio del giornalismo e la conduttrice televisiva Paola Perego
* * *
Parterre di tutto rispetto per l’undicesima edizione di Libri nel Borgo Antico, la rassegna letteraria che si è consolidata nel tempo al punto da divenire un apprezzato biglietto da visita per Bisceglie. Nomi di prestigio tra i 106 autori presenti alla frizzante kermesse che si snoderà in quattro piazze del centro storico biscegliese da giovedì 27 a domenica 30 agosto, inclusi in un carnet modificato al fine di garantire il rispetto delle misure di contenimento dell’emergenza epidemiologica. Leggi tutto…
AUTORI SOTTO LE STELLE: intervista a Antonio Oliveri (di Demea Eventi Culturali)
“Autori sotto le Stelle. La Musica incontra la Letteratura”. È il grande evento di beneficenza che si svolgerà il 10 agosto al Teatro Antico di Taormina, alle h. 21:30
* * *
Ci sarà la musica di Santi Scarcella e un evento letterario condotto da Milena Romeo e Felice Cavallaro con la partecipazione di Stefania Auci, Tea Ranno e Melo Freni. L’incasso sarà devoluto al reparto di Cardiochirurgia Prenatale dell’Ospedale di Taormina.
L’evento è organizzato da Demea Eventi Culturali
* * *
“Autori sotto le stelle” (Teatro Antico di Taormina, 10 agosto, h. 21:30) sarà il primo di una serie di eventi promossi nei posti archeologici più importati d’Italia. Gli eventi sono organizzati da Demea Eventi Culturali e dal suo direttore Antonio Oliveri, a cui abbiamo chiesto di raccontarci qualcosa di sé, del progetto di Demea e dell’evento del 10 agosto…
– Antonio, da dove trae origine il tuo interesse per il mondo del libro? Leggi tutto…
UN MARE DI CINEMA FESTIVAL 2020
Un mare di cinema festival XXXVII edizione
Il cinema, i libri, i documentari, i premi, ritornano a Lipari con la XXXVII edizione di Un mare di cinema Festival organizzato dal Centro Studi Eoliano, presieduto da Antonino Saltalamacchia, che si svolgerà nei mesi di agosto e settembre.
Incontri in presenza, proiezioni di film e documentari, presentazioni di libri si svolgeranno in piena sicurezza e nel rispetto delle norme anti-covid in suggestivi luoghi dell’isola all’aperto che offriranno anche splendidi panorami e un’occasione per conoscere e apprezzare la versatilità del territorio di Lipari. Leggi tutto…
MAGGIO DEI LIBRI 2020: l’indagine su “La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria” e le nuove iniziative
Presentata l’indagine su “La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria”, Oltre | Il Maggio dei Libri prosegue con due nuove rubriche estive
* * *
Oltre | Il Maggio dei Libri: dopo la presentazione dell’indagine su La lettura nei mesi dell’emergenza sanitaria, la campagna prosegue sui social con le nuove rubriche estive Correnti di lettura e rEstate con noi.
Il mercato rischia una pesante flessione a causa del comportamento dei forti lettori. Gli acquirenti che si definiscono forti lettori passano infatti da 4,4 milioni a 3,5 milioni, con una flessione del 20%. A maggio 2020, i forti lettori hanno acquistato nei 12 mesi precedenti 30,2 milioni di copie, in calo del 45% rispetto al dato di fine 2019 (51,4 milioni di copie).
* * *
22 luglio 2020. Con più di 15.600 attività registrate nella banca dati, Oltre | Il Maggio dei Libri prosegue fino al 31 ottobre continuando a offrire iniziative di rilievo culturale e contenuti originali tutti da scoprire. In questa decima edizione, la campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo è rimasta accanto al proprio pubblico proponendo strumenti e iniziative alternativi a quelli tradizionali ma capaci di mantenere saldo il legame con la ricca comunità di soggetti e istituzioni, pubblici e privati, coinvolta ogni anno nella promozione della lettura. La risposta è stata eccezionale, con un’esplosione di entusiasmo, impegno e creatività senza precedenti, che ha portato all’ideazione e condivisione di migliaia di eventi online in tutta Italia e all’estero, in un unico grande abbraccio all’insegna dell’amore per la lettura. Leggi tutto…
FESTIVAL DEL GIALLO di Senigallia 2020
Anche quest’anno si svolgerà il Festival del Giallo di Senigallia, VentimilaRiGHEsottoimari in Giallo
* * *
Inizia a scaldare i motori il Festival “Ventimilarighesottoimari in Giallo”, popolare evento letterario che il Comune di Senigallia, in collaborazione con la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare, dedica al noir e al giallo civile, giunto quest’anno alla sua ottava edizione. Pur con alcune limitazioni previste dalle norme anti contagio disposte dal governo nazionale, la raffinata kermesse senigalliese si svolgerà regolarmente dal 19 al 26 agosto, in due luoghi molto suggestivi del centro storico: piazza Garibaldi e i Giardini della scuola Pascoli. Leggi tutto…
JOHN FANTE FESTIVAL 2020
JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre”
Torricella Peligna (CH) 21-22-23 agosto 2020
XV edizione
Dal 21 al 23 agosto a Torricella Peligna in Abruzzo torna il JOHN FANTE FESTIVAL “Il dio di mio padre”, diretto da Giovanna Di Lello, giunto alla sua XV edizione. La manifestazione, fin dalla prima edizione, è organizzata dal Comune di Torricella Peligna per ricordare e omaggiare lo scrittore americano John Fante (1909-1983), il cui padre Nicola era un muratore originario proprio di questo piccolo paese abruzzese. Leggi tutto…
FESTIVALETTERATURA 2020
FESTIVALETTERATURA MANTOVA 2020 – XXIV EDIZIONE
Il comunicato degli organizzatori della ventiquattresima edizione del Festival letterario di Mantova che si svolgerà dal 9 al 13 settembre 2020. L’elenco aggiornato degli autori presenti è disponibile qui
* * *
QUATTRO PISTE DA SEGUIRE
Una edizione diversa
La ventiquattresima edizione di Festivaletteratura si terrà dal 9 al 13 settembre 2020. Le date sono quelle annunciate al termine della scorsa edizione, e già ci sembra un successo riuscire a tener fede all’impegno assunto un anno fa di fronte a tutta la comunità del Festival. Il 2020 si è rivelato un anno eccezionale – per tutti e per noi in particolare -, e quando a inizio marzo ci siamo trovati nostro malgrado a ripulire il tavolo da tutto quello che avevamo apparecchiato fino a quel momento, non eravamo così certi di trovare la strada per continuare a far incontrare scrittori e pubblico, a stimolare il confronto, a mantenere quell’atmosfera aperta e informale che da sempre riesce a far vivere come una cosa sola un programma ricco di presenze così diverse. Leggi tutto…
TAOBUK 2020: le nuove date (dall’1 al 5 ottobre)
TAOBUK 2020: L’ENTUSIASMO
Annunciate le date della decima edizione del festival letterario internazionale ideato e diretto da Antonella Ferrara
Dopo l’annuncio del dovuto posticipo, Taobuk è ora lieto di poter comunicare le nuove date dell’edizione 2020: il decennale del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara si terrà dunque a Taormina dall’1 al 5 ottobre 2020, nel pieno rispetto delle norme atte a garantire la totale sicurezza di pubblico e lavoratori.
Sarà un’edizione speciale sotto tutti i punti di vista, non solo per l’importanza dell’anniversario che celebra, ma soprattutto per le modalità nuove che il Festival sta adottando per andare incontro al proprio pubblico. Proprio per questo, l’annuncio vuole essere ora prima di tutto un segnale di speranza, in un momento storico in tal misura segnato dall’incertezza.
Sposando a pieno il tema cui questo importante anniversario è dedicato, l’entusiasmo, Taobuk – kermesse ispirata alla storia culturale di Taormina, meta prediletta di scrittori e artisti, da Tennessee Williams a Truman Capote a Greta Garbo – intende dunque mantenere fede alla promessa, fatta alla comunità affezionata che negli anni si è stretta intorno al Festival, di un’edizione all’altezza della propria tradizione. E proprio in vista di questo traguardo l’organizzazione, le istituzioni e lo staff tutto continuano a lavorare per dare forma a un ritorno che avrà il significato di una festa quanto mai condivisa. Taobuk si prepara dunque ad accogliere come ogni anno scrittori, filosofi, intellettuali e artisti che si ritroveranno per dibattere e confrontarsi su una molteplicità di temi, dando vita a un programma che si sostanzierà di eventi in presenza e in streaming e che culminerà nella consegna dei Taobuk Awards durante la tradizionale serata di gala, il 3 ottobre al Teatro Antico di Taormina. Leggi tutto…
ELBA BOOK FESTIVAL 2020
Elba Book Festival torna con un’edizione speciale: martedì 21 luglio serata unica a Rio nell’Elba, con il Premio “Lorenzo Claris Appiani” e il ricordo di Luis Sepúlveda, insieme a Ilide Carmignani, Loredana Lipperini e Marino Sinibaldi
* * *
Il senso di ritrovarsi dal vivo. Il 2020 sarà un anno che non dimenticheremo, in cui gli eventi hanno preso pieghe inaspettate e inimmaginabili, il mondo è stato travolto e tutti siamo chiamati a riflettere sulle ripercussioni sociali, culturali, economiche che ci porteremo addosso per lungo tempo. Le manifestazioni culturali sono in gran parte migrate online, ma Elba Book Festival ha scelto di rimanere ancorato alla propria natura fortemente connotata dallo stretto legame con il territorio. Non potendo invitare gli editori e allestire gli stand, gli organizzatori hanno voluto dare un segno tangibile di resilienza, restando fedeli alla vocazione comunitaria di questo evento che da sei anni celebra la lettura come atto di emancipazione e consapevolezza politica e il coraggio delle imprese editoriali indipendenti. La sesta edizione, patrocinata e sostenuta dal Comune di Rio, manterrà fede al Patto per la Lettura sottoscritto con la Regione Toscana, e sarà possibile anche grazie al supporto di aziende premurose e lungimiranti quali Moby, Locman Italia e Ilva. Leggi tutto…
Su Rtp gli “Incontri con l’Autore”, anticipazione di TAOBUK 2020
A partire dal 12 luglio, ogni domenica alle 15, sulla emittente televisiva e in differita sui canali social di Taobuk, saranno in onda dieci puntate dedicate ad incontri con scrittori siciliani e calabresi
* * *
In attesa del decennale di Taobuk, Festival internazionale del libro di Taormina, che per l’emergenza Covid è stato spostato da giugno al 1 di ottobre, nelle domeniche estive si svolgerà una serie di incontri con scrittori siciliani e calabresi che andranno in onda sulle frequenze della emittente messinese Rtp (del gruppo Gds). L’iniziativa è stata organizzata in partenariato con Taobuk. Leggi tutto…
FESTIVAL SALERNO LETTERATURA 2020
Al via il FESTIVAL SALERNO LETTERATURA
OTTAVA EDIZIONE (18-25 luglio)
L’intero programma in pdf è disponibile qui
* * *
Tra gli ospiti: David Quammen, Regis Jauffret, Eshkol Nevo, Cathleen Shine, David Leavitt, Philippe Vilain, Hanne Orstavik, Pierre Lemaitre, Ferzan Ozpetek, Ermanno Cavazzoni, Marco Risi, Walter Veltroni, Sandro Veronesi, Chiara Gamberale, Filippo La Porta, Luca Bottura, Eva Cantarella, Michele Ciliberto, Francesco Tuccari, Guido Vitiello, Maurizio De Giovanni, Valerio Massimo Manfredi, Antonio Moresco, Marino Niola, Emanuele Trevi, Melania Mazzucco, Andrea Vianello, Stefano Feltri, Francesca D’aloja, Claudia Durastanti, Tony Laudadio, Terzo Segreto Di Satira, Masneri & Minuz, Claudio Giunta, Massimo Osanna… Leggi tutto…
PREMIO STREGA 2020: il 9 giugno conosceremo la cinquina finalista
Il 9 giugno conosceremo i cinque finalisti del Premio Strega 2020. Diretta streaming a partire dalle ore 18.30
* * *
La prima votazione del Premio Strega 2020, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e da Liquore Strega con il contributo della Camera di Commercio di Roma e in collaborazione con BPER Banca, si concluderà martedì 9 giugno. Gli autori finalisti alla LXXIV edizione del Premio saranno annunciati sul sito di Rai Cultura (www.raicultura.it) e su quello del Premio Strega (www.premiostrega.it) a partire dalle ore 18.30 in diretta streaming dalla Camera di Commercio di Roma – Sala del Tempio di Adriano.
Secondo le attuali disposizioni governative lo scrutinio non potrà avvenire alla presenza del pubblico. Per questa ragione i giurati potranno esprimere il loro voto unicamente per via telematica entro le ore 13 del 9 giugno stesso. Saranno presenti tuttavia gli autori candidati, intervistati da Loredana Lipperini, scrittrice e giornalista di Radio Tre. Leggi tutto…
LA MILANESIANA 2020: I COLORI
LA MILANESIANA 2020: Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia
Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi
In programma oltre 40 incontri, 115 ospiti italiani e internazionali, 5 mostre, in 12 città.
VENTUNESIMA EDIZIONE: Il tema della Milanesiana 2020, scelto da Claudio Magris, è I COLORI
10 giugno – 6 agosto 2020
Letteratura Musica Cinema Scienza Filosofia Teatro Diritto Economia
29 giugno – 1 novembre 2020
Arte
Prosegue il MAGGIO DEI LIBRI 2020
Il Maggio dei Libri va Oltre: con più di 14 mila attività già registrate e 3 milioni 900 mila partecipanti, la decima edizione prosegue fino al 31 ottobre
* * *
3 giugno 2020. Quest’anno Il Maggio dei Libri va Oltre e prosegue fino al 31 ottobre.
La consueta data di conclusione, il 31 maggio, diventa così per questa decima edizione della campagna nazionale del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo un trampolino per rilanciare l’invito a diffondere la lettura, attraverso spazi e strumenti digitali e riconquistando il prima possibile luoghi e socialità in presenza.
“Sono grato e orgoglioso per questo primo bilancio, e non solo per gli ottimi dati quanto soprattutto perché la risposta delle reti territoriali costruite e curate in questi dieci anni è stata davvero straordinaria”, commenta Angelo Piero Cappello, Direttore del Centro per il libro e la lettura. “Nonostante il momento storico inedito e le enormi difficoltà, tutti hanno voluto dare il proprio contributo, ingegnandosi per offrire contenuti culturali di qualità e all’insegna della vicinanza sociale, superando il distanziamento fisico con gli strumenti digitali. Desidero quindi ringraziare tutti gli organizzatori che finora hanno realizzato attività per Il Maggio dei Libri o hanno in programma di farlo nei prossimi mesi: il vostro impegno ha consentito di mantenere vive comunità e relazioni e di mostrare, quest’anno in modo particolarmente significativo, il valore dei libri e della lettura per il nostro benessere individuale e per la crescita e arricchimento collettivi”. Leggi tutto…
SALERNO LETTERATURA 2020
OTTAVA EDIZIONE DI SALERNO LETTERATURA
18-25 LUGLIO, SALERNO
* * *
L’ottava edizione di Salerno Letteratura, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti del Mezzogiorno, si terrà dal 18 al 25 luglio. Sarà l’occasione per rimettere in moto, dopo la crisi sanitaria, le energie di una comunità, per tornare a dialogare, a incontrarsi, esclusivamente in spazi aperti e nel rispetto rigoroso delle norme di distanziamento fisico.
Ottava edizione, otto giorni di eventi con scrittori, artisti, intellettuali italiani e stranieri.
Alla sua ottava edizione Salerno Letteratura è una certezza nel paesaggio culturale italiano. L’improvvisa e prematura scomparsa del direttore artistico Francesco Durante nell’estate scorsa ha lasciato tristezza e smarrimento, ma anche la volontà ostinata di non disperdere l’immenso patrimonio di idee, di intuizioni, di energie intellettuali che Francesco ha lasciato. Da lì riparte Salerno Letteratura 2020, affacciandosi nel nuovo decennio nel segno del cognome del suo amato direttore artistico. “PerDurante”, con il simbolo dell’infinito, in una prospettiva di apertura, di ottimismo della volontà, di speranza. Tanto più in questo momento storico, “perdurante” è forse la parola giusta per esprime tenacia, persistenza, ostinazione. Tutto ciò che richiede questa fase di ripartenza. Leggi tutto…
Il gran successo di SALONE EXTRA
“Salone Extra” – i dati dei quattro giorni di eventi gratuiti in live streaming con ospiti italiani e internazionali
Altre forme di vita.
Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA
da giovedì 14 a domenica 17 maggio si sono svolte quattro giornate di eventi gratuiti in live streaming con ospiti italiani e internazionali. Ecco la nota stampa nota stampa conclusiva che evidenzia il successo di questa edizione speciale online
* * *
Il Salone Internazionale del Libro di Torino non è un luogo, è una comunità. È una rete di rapporti tra editori, autori, lettori, librai, istituzioni, aziende, singoli individui uniti da una comune sensibilità per la letteratura, per la potenza delle sue storie, per il linguaggio universale che le fa trascendere confini, tempi, difficoltà apparentemente insormontabili.
In un momento storico straordinario, di fronte a una minaccia globale senza precedenti, il Salone Internazionale del Libro di Torino non poteva – e non voleva – arrendersi alle difficoltà logistiche. E così, nel momento in cui l’impossibilità di occupare fisicamente i corridoi del Lingotto si è fatta evidente, il Salone ha riorganizzato le idee, cercato nuovi e inediti spazi di azione, chiamato a raccolta la sua comunità e pensato a una risposta che potesse lanciare un messaggio forte di resistenza. Leggi tutto…
Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA: eventi gratuiti dal 14 al 17 maggio 2020
“Salone Extra” – dal 14 al 17 maggio, quattro giorni di eventi gratuiti in live streaming con ospiti italiani e internazionali
Altre forme di vita.
Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA
da giovedì 14 a domenica 17 maggio
quattro giornate di eventi gratuiti in live streaming con ospiti italiani e internazionali
* * *
Per la prima volta nella sua storia il Salone Internazionale del Libro di Torino non si potrà svolgere a maggio, a causa dell’emergenza Covid-19. In attesa di tornare nella veste abituale, in autunno o non appena possibile, il Salone ha lavorato a un’edizione straordinaria della manifestazione dedicata alle vittime del virus, ai loro parenti, al personale medico e paramedico che con abnegazione e professionalità sta salvando tante vite. Un grande momento di riflessione e di incontro, dedicato al futuro di tutti noi.
Da giovedì 14 a domenica 17 maggio, sul sito del Salone e sui canali social (Facebook, Instagram, Twitter) sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali e internazionali che hanno risposto all’appello lanciato dal gruppo di lavoro del Salone.
Quando, mesi fa, è stato scelto il titolo della XXXIII edizione, “Altre forme di vita“, l’obiettivo era di evocare il futuro prossimo. Oggi questo titolo si dimostra una piccola profezia. Stiamo davvero vivendo “forme di vita” che fino a qualche mese fa non potevamo immaginare. Con questa edizione straordinaria, prende il via un percorso di attività online che accompagnerà la grande comunità del Salone, editori e lettori, all’edizione autunnale: presentazioni editoriali, rubriche di approfondimento culturale, e nuovi format per il racconto digitale del Salone e dei suoi progetti. Leggi tutto…
SalTo per la Scuola
“SalTo per la Scuola” – da oggi online contenuti gratuiti del Salone del Libro per studenti e docenti impegnati nella didattica a distanza
Una nuova sezione ad hoc sul sito del Salone: consigli, contenuti originali, pillole video, progetti e grandi classici fruibili gratuitamente per aiutare studenti e docenti
* * *
SalTo per la Scuola è un progetto con cui il Salone Internazionale del Libro di Torino vuole provare a stare vicino agli insegnanti e agli studenti in questo periodo difficile. Lo fa mettendo in campo alcuni contenuti utili da affiancare alla didattica e costruendo una rete con i progetti e le realtà con cui da anni lavora per promuovere i libri, la lettura e la cultura. Leggi tutto…
MAGGIO DEI LIBRI 2020
Al via domani la decima edizione de Il Maggio dei Libri: creatività digitale e appuntamenti online, a cominciare dalla maratona letteraria in streaming e dalla rubrica social #inLibreria, dedicata a editori e librai. E il viaggio prosegue fino al 31 ottobre
* * *
22 aprile 2020. Per Il Maggio dei Libri il 2020 segna un traguardo davvero importante: ideata nel 2011, la campagna di promozione della lettura del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo festeggia la decima edizione e si appresta a celebrarla attraverso iniziative e novità. Prima tra tutte la durata, perché Il Maggio dei Libri resterà accanto alla sua comunità di pubblico, partner e collaboratori fino al 31 ottobre, valorizzando ancor di più quel patrimonio di creatività, impegno e competenza già visibile nelle oltre 2.500 iniziative finora registrate in banca dati e svolte, per la maggior parte, in forma digitale. Un’opportunità per continuare a incontrarsi e coltivare anche sul web il piacere di Leggere per scoprire se stessi, Leggere per scoprire gli altri e Leggere per scoprire il mondo, come suggeriscono i tre filoni tematici che accompagnano il tema istituzionale di questa edizione Se leggo scopro, rappresentato visivamente dall’opera dell’illustratrice Mariolina Camilleri. Ad annunciare l’incipit della campagna saranno, in un video, Paola Passarelli (Direttore – Direzione generale “Biblioteche e diritto d’autore”), Romano Montroni (Presidente del Centro per il libro e la lettura) e Angelo Piero Cappello (Direttore del Centro per il libro e la lettura). Leggi tutto…
TAOBUK 2020: rinviata l’edizione del decennale
TAOBUK 2020: L’ENTUSIASMO
Rimandata la decima edizione del festival letterario ideato e diretto da Antonella Ferrara
Viene rimandata la decima edizione di Taobuk, il Festival Internazionale del Libro di Taormina ideato e diretto da Antonella Ferrara, originariamente in programma dal 18 al 22 giugno. L’attuale situazione di emergenza nazionale e internazionale ha infatti portato gli organizzatori a questa difficile decisione, che nasce dalla volontà di offrire al proprio pubblico un’edizione del decennale quanto più ricca possibile. L’organizzazione assicura che il nuovo calendario verrà comunicato tempestivamente, non appena sarà possibile garantire uno svolgimento del festival nella totale sicurezza di pubblico e lavoratori. Leggi tutto…
DANTEDÌ a Naxoslegge
Il Festival Naxoslegge e la giornata dedicata a Dante Alighieri
* * *
“L‘idea di realizzare in streaming il nostro Dantedì”, come afferma Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge, “nasce dalla necessità di dare seguito ad un progetto che avevamo già in cantiere, anche in collaborazione col Parco archeologico di Naxos e con Il liceo Scientifico e linguistico di Giardini Naxos, partner storico del festival. Tra L’altro, proprio per il 2020, Naxoslegge ha già messo in cantiere Aspettando Dante, un percorso di Lecturae Dantis da realizzare nelle Chiese di Giardini e Taormina, in attesa del grande anniversario del 2021. Dante è sempre stato al centro della riflessione della rassegna, come testimoniano i palinsesti dei programmi degli anni precedenti e fra tutti mi piace ricordare. Leggi tutto…
DANTEDÌ: 25 marzo 2020 (la giornata dedicata a Dante Alighieri)
Dantedì, domani mercoledì 25 aprile, la prima edizione con letture social del Sommo Poeta. Coinvolti scuole, musei, biblioteche, luoghi di cultura.
E domattina, su LetteratitudineNews, per celebrare il Dantedì, pubblicheremo l’introduzione del volume “L’Italia di Dante. Viaggio nel Paese della Commedia” di Giulio Ferroni (La nave di Teseo +)
* * *
Franceschini agli artisti: “Leggete Dante e condividetelo sui social”. Azzolina: “Riscoprire Dante sarà un modo per restare uniti”.
* * *
Il 25 Marzo, data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia, si celebrerà per la prima volta il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri recentemente istituita dal Governo. Il sommo Poeta è il simbolo della cultura e della lingua italiana, ricordarlo insieme sarà un modo per unire ancora di più il Paese in questo momento difficile, condividendo versi dal fascino senza tempo. Leggi tutto…
Emergenza coronavirus: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2020
L’edizione 2020 del Salone Internazionale del Libro di Torino (in programma dal 14 al 18 maggio) è rinviata a data da destinarsi.
Pubblichiamo, di seguito, il comunicato stampa inviato dal Salone Internazionale del Libro di Torino legato all’emergenza dell’epidemia da Covid-19. Le novità dell’edizione 2020 erano state anticipate qui
* * *
Il Salone Internazionale del Libro di Torino anche quest’anno si farà e sarà una grande occasione di incontro tra autori, editori e lettori.
L’organizzazione sta lavorando con la passione di sempre all’edizione 2020, ma per poter continuare a essere un punto di riferimento di questa straordinaria comunità, il Salone del Libro deve prima di tutto garantire le condizioni di sicurezza e di salute del suo pubblico, dei suoi espositori e del personale che vi lavora.
Per questo motivo, preso atto della situazione di emergenza – nazionale e internazionale – nella quale ci troviamo, e in accordo con le istituzioni e i partner che collaborano in maniera essenziale alla sua organizzazione, oltre che con Lingotto Fiere, il Salone del Libro di Torino ha valutato necessario e responsabile rimandare la manifestazione (originariamente in programma dal 14 al 18 maggio) a una data che comunicheremo prima possibile. Leggi tutto…
#ioleggoacasa: la campagna social de “Il Maggio dei Libri”
#ioleggoacasa: la campagna social de “Il Maggio dei Libri” che offre consigli di lettura
Tra i testimonial anche Gianni Biondillo, Gianrico Carofiglio, Paolo Di Paolo, Giordano Bruno Guerri, Andrea Kerbaker, Alberto Rollo, Alessandra Tedesco, Paola Zannoner e l’attore Giuseppe Maggio. E da oggi, aperta anche la banca dati.
* * *
16 marzo 2020. Da dieci anni Il Maggio dei Libri, campagna di promozione della lettura ideata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, permette a lettori di tutte le età di condividere riflessioni, spunti e suggestioni attorno alle grandi storie custodite nei libri. Migliaia di iniziative si sono svolte in luoghi diversi e suggestivi, dove un pubblico sempre entusiasta e numeroso ha colorato piazze, biblioteche, teatri, scuole, librerie, laboratori… Oggi, con la speranza di poter tornare presto a vivere e condividere quei momenti, Il Maggio dei Libri ha scelto di restare accanto alla propria comunità virtuale “abitando” lo spazio dei suoi canali social grazie alla campagna #ioleggoacasa, creata parallelamente a quella promossa dal MiBACT #iorestoacasa.
“In questi giorni in cui è indispensabile restare a casa – commenta Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura – dobbiamo cogliere la rara possibilità di dedicare alcune ore a noi stessi. Ho pensato di creare la campagna #ioleggoacasa proprio per questo, perché il tempo libero si trasformi in un’occasione di crescita da dedicare alla lettura, e in cui andare alla scoperta, o alla riscoperta, dell’immenso patrimonio librario che abbiamo a disposizione”.
Leggi tutto…
Emergenza Coronavirus: ANNULLATA LA 57^ EDIZIONE DELLA BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
Emergenza Coronavirus: ANNULLATA LA 57^ EDIZIONE DELLA BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR
Doveva svolgersi tra il 4 e il 7 maggio 2020. In parallelo, anche la manifestazione Bologna Licensing Trade Fair, dà appuntamento al 2021. Di seguito, il comunicato diramato
* * *
Con grandissimo dispiacere BolognaFiere ha dovuto prendere la grave decisione di annullare la 57ª edizione della Bologna Children’s Book Fair – BCBF.
Conseguentemente, viene annullata anche la correlata manifestazione Bologna Licensing Trade Fair.
Purtroppo, la diffusione dell’epidemia del Coronavirus a livello nazionale e internazionale non ha consentito alcuna ottimistica prospettiva sullo svolgimento della Fiera, nemmeno nelle date 4-7 maggio recentemente annunciate. È stato pertanto deciso di non attendere oltre, così da consentire a tutti gli espositori e a tutti i professionisti attesi – editori, agenti, creativi, autori, illustratori, digital creator, licensor, licensee, ecc. – di riprogrammare al meglio il proprio lavoro.
Bologna sarà comunque presente: il team BCBF sta infatti lavorando per ricreare on-line l’atmosfera e le opportunità di business e di networking che da sempre rendono Bologna Children’s Book Fair e la “sorella” Bologna Licensing Trade Fair un appuntamento unico al mondo, il più importante evento internazionale del settore, nonché hub culturale e ribalta delle nuove tendenze del mercato non solo dei libri ma di tutti i contenuti per ragazzi. Leggi tutto…
Emergenza Coronavirus: si ferma LIBRI COME 2020
Non si svolgerà la XI Edizione di LIBRI COME che ha come titolo CORAGGIO e che si sarebbe dovuta svolgere a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, da giovedì 12 a domenica 15 marzo 2020
* * *
Questo è il messaggio apparso sulla pagina Facebook di “Libri Come”
“Ci abbiamo provato. Ci dispiace. Per la situazione difficile in Italia e nel mondo. Per il lavoro di tutti quelli che per mesi e fino all’ultimo si sono impegnati.
Libri Come la prossima settimana non ci sarà.
Grazie a tutti“. Leggi tutto…
Emergenza Coronavirus: LA LONDON BOOK FAIR 2020 È STATA CANCELLATA
È stato cancellato, a causa dell’epidemia da Covid-19, il più grande evento “libresco” dell’anno della Gran Bretagna. Segue il comunicato ufficiale pubblicato dalla London Book Fair.
* * *
“La Reed Exhibitions ha annunciato oggi che la London Book Fair 2020, in programma ad Olympia, a Londra, dal 10 al 12 marzo, è stata cancellata in seguito all’escalation dell’epidemia da Coronavirus COVID-19 in Europa. Leggi tutto…
LE PRAMPOLINIANE 2020: COSE CONTROVENTO
Un’iniziativa “rivoluzionaria” quella che si svolgerà a Catania dal 28 febbraio al 3 luglio 2020. Si intitola Le Prampoliniane e parte da questa domanda: la cultura può sfidare il mercato?
* * *
Si tratta di un ciclo di incontri ideato da Enrico Iachello, docente e storico dell’Università di Catania, che avrà luogo presso la storica Legatoria Prampolini in Via Vittorio Emanuele II, 333 (in collaborazione con le sorelle Angelica e Maria Carmela Sciacca, proprietarie della libreria Vicolo Stretto e della Legatoria Prampolini).
Abbiamo chiesto a Enrico Iachello di fornirci ulteriori dettagli su Le Prampoliniane… Leggi tutto…
SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2020: Altre forme di vita
“Altre forme di vita” per il Salone Internazionale del Libro: annunciate le prime novità dell’edizione 2020
* * *
Salone Internazionale del Libro di Torino
14-18 maggio 2020 | Lingotto Fiere | 33esima edizione
ALTRE FORME DI VITA
BOOK PRIDE 2020 – LEGGERE I VENTI
BOOK PRIDE 2020 – LEGGERE I VENTI – 6° EDIZIONE DAL 17 AL 19 APRILE ALLA FABBRICA DEL VAPORE DI MILANO
INGRESSO GRATUITO – Orari: venerdì, sabato, domenica dalle 10 alle 20
* * *
BOOK PRIDE occuperà per il secondo anno consecutivo gli spazi milanesi della Fabbrica del Vapore, che nel 2019 ha dimostrato profonda sintonia con la manifestazione, integrandosi perfettamente alle esigenze della fiera attraverso spazi più ampi, che hanno consentito un allargamento della sua offerta: spazi che nel 2020 verranno ulteriormente incrementati, mettendo a disposizione degli editori e dei visitatori una maggiore superficie espositiva e un maggior numero di sale di presentazione. Saranno presenti circa 200 editori, fra conferme e nuovi ingressi. Leggi tutto…
SPAZIO AL SUD 2020
La nuova edizione di SPAZIO AL SUD: “Il Caffè Letterario” di “Arte & Cultura a Taormina”
* * *
Sta per cominciare “Il Caffè Letterario” edizione 2020 di “SPAZIO al SUD”. La manifestazione, ideata ed organizzata dall’associazione “Arte & Cultura a Taormina” presieduta dalla giornalista MariaTeresa Papale, si snoderà per quattro mesi – dal 15 febbraio al 9 maggio – proponendo a residenti ed ospiti appuntamenti culturali di rilievo legati alla territorialità – orgoglioso brand-identity di “SPAZIO al SUD” – quale sintesi di un percorso culturale completo ed articolato dove tradizione e innovazione coesistono e si completano. Leggi tutto…
STRANE COPPIE 2020
STRANE COPPIE 2020: Letteratura Arte e Cinema
Shadows – L’ombra e la penna
12ª edizione: febraio – maggio 2020
Napoli-Roma-Milano
Dal 6 febbraio al 28 maggio, cinque tappe in tre città per Strane Coppie la rassegna culturale ideata e condotta dalla scrittrice Antonella Cilento, in questa dodicesima edizione intitolata Shadows – L’ombra e la penna. A Napoli, Roma e Milano per conoscere le ombre e i demoni della Storia e della letteratura attraverso capolavori del passato raccontati da scrittori contemporanei.
Il primo incontro si svolgerà giovedì 6 febbraio 2020 h.18.30 a Napoli: Robert Louis Stevenson e Jorge Luis Borges – con Sergio Garufi e Giuseppe Montesano
In questo video Antonella Cilento, scrittrice e direttrice di Lalineascritta, presenta la dodicesima edizione della Manifestazione Strane Coppie, quest’anno per la prima volta tradotta dal vivo in LIS- Lingua dei Segni Italiana.
NEBBIAGIALLA SUZZARA NOIR FESTIVAL 2020
NEBBIAGIALLA SUZZARA NOIR FESTIVAL 2020: 31 gennaio | 1 e 2 febbraio
Quattordicesima edizione
Suzzara (MN) – Torna dal 31 gennaio al 2 febbraio 2020 il NebbiaGialla Suzzara Noir Festival, l’attesa manifestazione dedicata alla letteratura gialla che è diventata un punto di riferimento per gli scrittori di genere e per un pubblico amante della lettura e della buona letteratura. Leggi tutto…
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI 2019
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI: Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria
4 – 8 dicembre, Roma
“I confini dell’Europa” per i 18 anni di Più Libri Più Liberi – Ecco l’edizione 2019
Più libri più liberi compie diciott’anni – 520 espositori e 670 appuntamenti per l’edizione 2019
Il programma è disponibile cliccando qui Leggi tutto…
SEDENDO E MIRANDO: il Salone del Libro e la Regione Marche
Il Salone del Libro annuncia una nuova e importante collaborazione con la Regione Marche:
la rassegna SEDENDO E MIRANDO – 22 | 23 | 24 NOVEMBRE 2019
MACERATA FABRIANO ASCOLI PICENO
incontri e spettacoli gratuiti con, tra gli altri: Mauro Berruto; Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo; Valter Malosti e Domenico Scarpa; Michela Murgia e Chiara Tagliaferri; Adriano Giannini; Angelo Ferracuti; Concita De Gregorio con il suo nuovo libro e la guida 2020 di Osterie d’Italia Leggi tutto…
BOOKCITY MILANO 2019
BOOKCITY MILANO 2019: 13-17 novembre
La grande festa partecipata dei libri, degli autori, dei lettori e dell’editoria
* * *
Incontri con gli autori / reading / laboratori / mostre
Il programma è scaricabile dal sito www.bookcitymilano.it
Dal 13 al 17 novembre 2019 si terrà l’ottava edizione di BOOKCITY MILANO, manifestazione dedicata al libro, alla lettura e dislocata in diversi spazi della città metropolitana, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico. È promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione BOOKCITY MILANO, costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri e Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
BOOKCITY MILANO coinvolge l’intera filiera del libro: editori grandi e piccoli, librai, bibliotecari, autori, traduttori, grafici, illustratori, blogger, studenti, professori, lettori occasionali o forti, di ogni età, così come chi alla lettura è stato sinora estraneo.
BOOKCITY MILANO conferma il suo carattere di manifestazione aperta, diffusa, inclusiva, presente in tutto il territorio urbano e metropolitano, largamente partecipata. Saranno presenti più di 3000 autori in più di 1500 eventi gratuiti, saranno coinvolte più di 1400 classi di scuole, 400 volontari e 250 sedi. Leggi tutto…
CHIUDE CON MIGLIAIA DI VISITATORI IL PISA BOOK FESTIVAL 2019
IL PISA BOOK FESTIVAL CHIUDE LA DICIASETTESIMA EDIZIONE CON UN GRANDE SUCCESSO. PER QUATTRO GIORNI LA CITTA’ DI PISA EPICENTRO DELLE LETTERATURE D’EUROPA
Migliaia di visitatori e 200 eventi in quattro giorni, 160 espositori da tutta Italia e dalla Corsica, più di diecimila libri negli stand degli editori e una Babele di lingue e letterature alla diciassettesima edizione del Pisa Book Festival, che ha avuto come ‘Paese’ ospite l’Europa e che oggi pomeriggio chiuderà con un bilancio finale ancora una volta dal segno positivo.
Una edizione che ha incuriosito il pubblico e ottenuto l’attenzione dei media per l’attualità e l’importanza dei temi affrontati e presentati in focus, speciali e incontri con gli autori. Oltre a una grande partecipazione alle conversazioni con i grandi nomi della scena nazionale – da Sandro Veronesi a Marco Malvaldi e Marco Vichi, da Lina Bolzoni a Franco Cardini e Giulietto Chiesa, da Benedetta Tobagi a Emanuele Trevi e Sebastiano Mondadori – si registra il forte interesse dei visitatori agli eventi speciali: l’anniversario della Caduta del Muro di Berlino (incontri con gli scrittori dell’Est Europa), gli omaggi a Dario Fo e Franca Rame, a Napoleone Bonaparte, alla nuova traduzione del Diario di Anna Frank e alla monumentale biografia di Oscar Wilde. Leggi tutto…
CON L’INNO ALLA GIOIA IL PISA BOOK FESTIVAL DA’ INIZIO AL VIAGGIO NELL’EUROPA LETTERARIA
L’Inno alla Gioia apre la 17esima edizione del Pisa Book Festival. Inizia il viaggio fra i libri alla scoperta dell’Europa Letteraria. Dal muro di Berlino all’islam. Gli ospiti e il programma di venerdi’ e sabato
Pisa, 7 novembre 2019 – Sulle note dell’Inno alla Gioia si è aperta la diciassettesima edizione del Pisa Book Festival quest’anno dedicata proprio all’Europa “Paese” Ospite d’Onore. Il taglio del nastro, affidato allo scrittore pisano Marco Malvaldi, ha segnato l’inizio di un viaggio letterario nel continente europeo che durerà 4 giorni, fino a domenica, con 160 editori indipendenti, oltre 200 eventi e tantissimi ospiti italiani e internazionali. Leggi tutto…
Il Pisa Book Festival diventa ‘eco-friendly’
È alle porte il PISA BOOK FESTIVAL 2019: dal 7 al 10 novembre 2019
La 17esima edizione inaugura con l’obiettivo plastica zero. Speciale anniversari: 60 anni del primo computer italiano, 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Scienza: arriva Barry Barish il premio Nobel per la fisica. Letteratura: omaggio ad Antonio Tabucchi e ad Anne Frank
L’intero programma è disponibile qui. Per ulteriori dettagli, clicca qui
* * *
Pisa, 4 novembre 2019, Si apre nel segno di ambiente, scienza e anniversari la diciassettesima edizione del Pisa Book Festival (nella foto accanto: la direttrice Lucia Della Porta) quest’anno dedicata all’Europa e alle sue culture. Fra nuovi ingressi e graditi ritorni, saranno 160 gli editori indipendenti che, da giovedì 7 a domenica 10 novembre, riempiranno il Palazzo dei Congressi di Pisa per incontrare l’affezionato pubblico di lettori e presentare libri di successo, anteprime e novità in catalogo. Saranno oltre duecento gli eventi in programma ogni giorno ad animare una fiera che è ormai l’appuntamento fisso d’autunno nell’agenda degli appassionati dei libri. Leggi tutto…
SCRITTORINCITTÀ 2019
SCRITTORINCITTÀ 2019 – Cuneo, 13 – 18 novembre / XXI EDIZIONE
Scrittorincittà torna a Cuneo da mercoledì 13 a lunedì 18 novembre 2019 per la sua XXI edizione
L’atteso festival letterario, che fin dalla prima edizione ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, ha quest’anno come tema portante Voci, intorno al quale autori italiani e stranieri sono chiamati a esprimersi, riflettere, confrontarsi con i lettori di ogni età.
Scrittorincittà propone iniziative, incontri, reading e laboratori durante tutto l’anno, per poi culminare a novembre in sei giorni ricchissimi di eventi. 223 appuntamenti per adulti, ragazzi e bambini con 232 ospiti – scrittori, giornalisti, artisti e protagonisti di tutti gli ambiti: dalla letteratura all’arte, dallo sport al cinema, dalla scienza alla musica. Ogni incontro è pensato per mettere a confronto chi legge e chi scrive, chi disegna e chi racconta, con modalità sempre diverse e originali. Leggi tutto…
LIBRI PER LE TUE ORECCHIE: a Roma il primo Festival dell’audiolibro
“LIBRI PER LE TUE ORECCHIE” – Roma, 8 – 10 Novembre 2019
Al via dall’8 al 10 novembre “Libri per le tue orecchie”, tre giornate dedicate al mondo degli audiolibri.
Emons edizioni, casa editrice leader per gli audiolibri in Italia, lancia la prima festa degli audiolibri a Roma, nella meravigliosa cornice del WeGIL, lo storico palazzo di Trastevere hub culturale della Regione Lazio. Quello degli audiolibri è un mercato sempre più in crescita, che sta appassionando lettori di ogni età: giovani e meno giovani, lettori forti ma non solo. Saranno presenti alcuni dei più grandi attori del cinema e del teatro italiano che da anni leggono i capolavori della letteratura italiana e straniera e i maggiori operatori del settore per una riflessione sull’enorme potenzialità della lettura ad alta voce, in un momento di grande apertura del mercato dell’audiolibro, presentando al pubblico il meglio della produzione italiana. Leggi tutto…
LIBRI IN NIZZA 2019
LIBRI IN NIZZA: Orizzonti di Segni – sabato 9 e domenica 10 novembre
A Nizza Monferrato, comune patrimonio dell’UNESCO, in provincia di Asti torna Libri in Nizza, giunto alla sua ottava edizione.
* * *
Il 9 e 10 novembre nella bellissima cornice del Foro Boario di piazza Garibaldi a Nizza Monferrato, scrittori e lettori tornano a darsi appuntamento per Libri in Nizza, festival dei libri e delle idee.
L’ottava edizione del festival, dal titolo Orizzonti di Segni, avrà al centro la cultura, i libri, le storie e i loro interpreti, che proveranno a tratteggiare l’orizzonte di un futuro sempre più difficile da immaginare: un orizzonte di segni e di senso. Leggi tutto…
Continuano le attività del CIRCOLO DEI LETTORI DELLA DOZZA
IL CIRCOLO DEI LETTORI DELLA DOZZA – Bologna, da ottobre 2019 a luglio 2020
Un progetto di Lettura, e di incontro con gli autori, organizzato dall’Università di Bologna in favore del Carcere La Dozza
La professoressa Paola Italia ci aveva già raccontato la genesi di questo progetto di Lettura, e di incontro con gli autori, organizzato dall’Università di Bologna in favore del Carcere La Dozza.
Le attività continuano e mercoledì 23 ottobre (come illustrato nella locandina in basso) comincerà la nuova serie di Incontri del Circolo dei Lettori del Carcere della Dozza, che quest’anno gli studenti del Dipartimento FICLIT hanno portato anche in Sala Borsa. Ogni incontro, infatti, sarà tenuto sia in carcere, e nel pomeriggio, alle 18.00 (in genere di lunedì), in Sala Borsa.
L’iniziativa nasce dunque con l’intento di avvicinare gli studenti universitari alla realtà carceraria e vuole adesso creare un ponte tra il circolo dei lettori attivato all’interno del carcere Dozza e un circolo di lettori, esterno e parallelo, in Biblioteca Salaborsa con cittadini interessati a condividere le proprie riflessioni sui libri di cui si discuterà con i detenuti.
Il calendario degli appuntamenti presso la Biblioteca Sala Borsa è disponibile collegandosi a questo link.
* * *
Gli incontri, coordinati dagli studenti universitari, vedranno il coinvolgimento in carcere di autori e curatori delle opere.
l progetto Circolo dei lettori della Dozza è tra i vincitori del bando Futuro prossimodella Fondazione innovazione urbana e si colloca all’interno del Patto per la lettura del Comune di Bologna.
Di seguito, il programma delle letture all’interno del Carcere La Dozza Leggi tutto…
L’ANNO CHE VERRÀ 2019: il Festival di Pistoia
L’ANNO CHE VERRÀ. I libri che leggeremo
da venerdì 25 ottobre a domenica 27 ottobre 2019 a Pistoia, III edizione
con l’anteprima di Rodrigo Fresán, la lectio di Marco Malvaldi, la musica di Mauro Ermanno Giovanardi e le letture di Neri Marcoré – Tornano anche le occasioni di formazione e scouting per aspiranti scrittori, grazie a “Il futuro davanti“
* * *
Dal 25 al 27 ottobre 2019 a Pistoia tornerà, per la sua terza edizione, il Festival “L’anno che verrà: i libri che leggeremo”: la rassegna dedicata all’anticipazione delle uscite letterarie in programma nei prossimi mesi e nel 2020, raccontate dagli autori e dagli editor delle più importanti case editrici italiane. Leggi tutto…
FESTIVAL OF ITALIAN LITERATURE IN LONDON 2019
Festival of Italian Literature in London (FILL): 2-3 Novembre 2019
Da Domenico Lucano a Rachel Cusk, dal futuro della democrazia alla stand-up comedy sulla Brexit. Torna il festival di letteratura e di idee che mette insieme voci italiane e internazionali nella cornice di uno storico teatro vittoriano a Notting Hill. L’intero programma è disponibile qui
Il Festival di Letteratura Italiana a Londra / Festival of Italian Literature in London (FILL) torna con un programma eclettico e internazionale. Sabato 2 e domenica 3 novembre, autori e pensatori italiani, britannici, europei, e dal resto del mondo si incontrano per discutere di letteratura, politica e cultura contemporanea, nel fine settimana “fatale” subito dopo il definitivo Brexit Day previsto per fine ottobre.
Abbiamo chiesto a Marco Mancassola (fondatore del Festival) di parlarcene…
“FILL Festival è nato come il progetto di un gruppo” ha detto Marco Mancassola a Letteratitudine, “di una comunità, che si ritrova nel mezzo di una calamità politica come la Brexit e il feroce populismo che la circonda. Il festival è la creazione di un gruppo di italiani che vivono a Londra: siamo italiani, europei, londinesi, emigrati, in un momento in cui ciascuna di queste identità viene problematicizzata. Siamo anche persone che si occupano a vario titolo di libri, e la creazione di un festival letterario e di idee ci è sembrato il modo naturale di reagire al momento storico che viviamo. Un festival dovrebbe sempre fare due lavori: ricompattare una comunità, e al tempo stesso aprirla, interrogarla, metterla in confronto con il resto del mondo. Ci sembra che FILL stia facendo questo lavoro. Ci aiuta, indubbiamente, anche la cornice accogliente e atmosferica del teatro vittoriano che ci ospita.” Leggi tutto…
BOOK PRIDE GENOVA 2019
Al via domani BOOK PRIDE – Fiera Nazionale dell’editoria indipendente, a Palazzo Ducale di Genova fino a domenica 20 ottobre
BOOK PRIDE GENOVA – FIERA NAZIONALE DELL’EDITORIA INDIPENDENTE
dal 18 al 20 ottobre – Palazzo Ducale
venerdì ore 14-20 / sabato e domenica ore 10-20
Ingresso libero
* * *
Con Valerio Aiolli, Eva Baltasar, Lutz Bassman / Antoine Volodine, Violetta Bellocchio, Vasco Brondi, Wolf Bukowski, Edward Carey, Ilide Carmignani, Giulio Cavalli, Ascanio Celestini, Paolo Cognetti, Carlo D’Amicis, Diego De Silva, Claudia Durastanti, Marina Garcés, Andrea Gentile, Shahram Khosravi, Vincenzo Latronico, Clotilde Leguil, Lo Stato Sociale, Marco Malvaldi, Valérie Manteau, Emilia Marasco, Chiara Marchelli, Giordano Meacci, Matteo Meschiari, Valerio Millefoglie, Nada, Anna Nadotti, Matteo Nucci, Demetrio Paolin, Valentina Parisi, Francesco Pecoraro, Laura Pigozzi, Andrea Pomella, Laura Pugno, Christian Raimo, Alessandro Robecchi, Samantha Schweblin, Giampaolo Simi, Fabio Stassi, Nadia Terranova, Nadeesha Dilshani Uyangoda, Michele Vaccari, Nicla Vassallo, Federico Zappino, e molti altri Leggi tutto…
FESTIVAL DEL CLASSICO 2019
Al via domani, giovedì 17 ottobre, la II edizione del Festival del Classico: fino a domenica 20, incontri e spettacoli sul potere liberatorio della verità. Il programma completo è disponibile qui.
Il viaggio alla scoperta delle radici, dei molti volti e significati e della forza della verità inizia domani: da giovedì 17 ottobre, infatti, prende il via la seconda edizione del Festival del Classico, incentrata sul tema La verità ci renderà liberi. Progetto della Fondazione Circolo dei lettori e Regione Piemonte, presieduto da Luciano Canfora e curato da Ugo Cardinale e Massimo Arcangeli, il Festival tesserà le fila di un intreccio fra tutte quelle arti e scienze legate indissolubilmente alla ricerca, alla rappresentazione o all’uso della verità. Tra gli ospiti della seconda edizione: Leggi tutto…
FESTIVAL LEGGERE e SCRIVERE 2019
Al via l’ottava edizione del Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia: dal 15 al 19 ottobre
Dal 15 al 19 ottobre, oltre 200 ospiti, cinque giorni di dibattiti: il libro e la letteratura ci accompagnano in un viaggio attraverso attualità politica, giornalismo, musica, teatro, spettacolo, scienza, arte, ragazzi, social media.
Appuntamenti a Palazzo Gagliardi, all’Auditorium dello Spirito Santo, al Convitto Filangieri, alla Casa Circondariale di Vibo Valentia e in numerosi altri comuni della provincia.
* * *
Si alza il sipario sull’ottava edizione del Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valentia. L’inaugurazione è in programma martedì 15 ottobre a Palazzo Gagliardi, storica sede del festival. Presenti autorità e rappresentanti del mondo della scuola e della società vibonese. A fare gli onori di casa saranno il Sindaco di Vibo Valentia Maria Limardo e l’Assessore alla Cultura Daniela Rotino, il delegato dell’assessorato alla cultura Regione Calabria Salvatore Bullotta, il Presidente del Sistema Bibliotecario Vibonese Giuseppe Condello, i direttori artistici Gilberto Floriani e Maria Teresa Marzano.
«Il festival evolve rimanendo sempre fedele a se stesso: potrebbe sembrare una frase fatta, invece esprime perfettamente le ragioni del nostro impegno» affermano Gilberto Floriani e Maria Teresa Marzano. Leggi tutto…
PISA BOOK FESTIVAL 2019: dal 7 al 10 novembre
Dal 7 al 10 novembre torna il Pisa Book Festival, il Salone più “indie” d’Italia: diciassette anni di cultura, libri, editori, autori, dibattiti
Per quattro giorni il Palazzo dei Congressi di Pisa diventa un “bunker della cultura”: oltre 200 eventi, 160 editori indipendenti, 10mila titoli e tantissimi ospiti nazionali e internazionali
Il programma della diciassettesima edizione presentato questa mattina a Firenze: Marco Malvaldi inaugura la rassegna giovedì pomeriggio con una Lectio Magistralis
* * *
Firenze, 8 ottobre 2019, Sarà nel segno dell’Europa e delle sue culture la diciassettesima edizione del Pisa Book Festival, il salone degli editori indipendenti in programma da giovedì 7 a domenica 10 novembre al Palazzo dei Congressi di Pisa. Oltre 200 le presentazioni di libri, tra titoli in catalogo e novità, 160 gli espositori, tutti rigorosamente indipendenti, che mettono in vendita agli stand migliaia di titoli per tutti i gusti e tutte le età, seminari per traduttori, laboratori di illustrazione e letture. Un concentrato di eventi che mette a dura prova la squadra organizzativa e attira la popolazione della città e migliaia gli appassionati di letteratura e saggistica da ogni parte della Toscana e d’Italia.
Questa mattina a Firenze, al Palazzo Strozzi Sacrati della Regione Toscana, è stato presentato il programma della diciassettesima edizione (scaricabile anche sul sito www.pisabookfestival.com) del primo e più importante salone nazionale del libro organizzato in Toscana dedicato agli editori indipendenti, ideato e diretto dall’editrice Lucia Della Porta e promosso e sostenuto da Regione Toscana, Fondazione Pisa e Camera di Commercio e con la collaborazione dell’Università di Pisa. Alla ormai consolidata mediapartnership con il quotidiano La Repubblica, il Pisa Book Festival quest’anno festeggia l’ingresso di un nuovo compagno di viaggio, quello di Rai RadioTre, l’emittente nazionale che ha nel Dna una forte connotazione culturale. Leggi tutto…
FESTIVAL DELLE LETTERATURE MIGRANTI 2019
Festival delle Letterature Migranti 2019 – oltre cento ospiti dall’Italia e dall’estero – 10/13 ottobre, Palermo
Palermo 9-13 ottobre 2019
Ultimanza
1492/1942
Al via la 5a edizione. Un neologismo e due date per orientarsi nel presente e ragionare di futuro
* * *
Torna dal 9 al 13 ottobre a Palermo il Festival delle Letterature migranti, promosso dall’Associazione Festival delle Letterature Migranti insieme al Comune di Palermo, alla Regione, all’Università degli Studi di Palermo e a numerosi enti pubblici e privati e diretto dal giornalista e scrittore Davide Camarrone.
CENTO ANNI DI STEFANO D’ARRIGO
Il 15 ottobre 2019, ad Alì Terme (Me), un evento per celebrare il centenario della nascita di Stefano D’Arrigo
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Stefano D’Arrigo, uno degli scrittori siciliani più noti del ‘900, annoverato dai massimi critici letterari come uno degli autori più importanti della letteratura contemporanea, autore del romanzo “Horcynus Orca”. Per l’occasione, il 15.10.2019 ad Alì Terme (Me), suo paese natale, si terrà un’intera giornata di studi a lui dedicata, organizzata dalla Pro loco e dal Comune di Alì Terme.
La giornata di studi, prevede un convegno scientifico curato dall’Università degli Studi di Messina, al quale parteciperanno studiosi di livello nazionale tra cui il prof. Walter Pedullà, critico letterario e presidente RAI dal 1992, e l’inaugurazione della prima mostra permanente sull’autore. Leggi tutto…
PORTICI DI CARTA 2019
PORTICI DI CARTA 2019 – 13ª EDIZIONE DEDICATA AD ANDREA CAMILLERI
Torino – sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019
* * *
Immaginate una libreria lunga due chilometri. Un sentiero di 120 bancarelle e 20 tratti tematici con oltre 150 tra librai, editori piemontesi e bouquinistes, suggestioni di carta che si distendono per le vie e le piazze di una grande città, al riparo di portici eleganti, mostrando tracce mutevoli di colori e generi: lì c’è la narrativa, più avanti i fumetti, quindi i gialli, la saggistica, la storia locale, i viaggi, i libri per ragazzi, l’antiquariato, il fuori catalogo, le passioni, la spiritualità… Da tredici anni, questo paradiso per lettori è una realtà: si chiama Portici di Carta – progetto della Città di Torino, con le sue Biblioteche civiche e il Centro Interculturale, realizzato da Associazione Torino, La Città del Libro e Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte e con la partecipazione dei librai torinesi coordinati da Rocco Pinto – e si srotolerà di nuovo nel centro di Torino sabato 5 e domenica 6 ottobre 2019. Leggi tutto…
IL SENSO DEL RIDICOLO 2019
IL SENSO DEL RIDICOLO – Livorno, dal 27 al 29 settembre 2019 – quarta edizione
Festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira diretto da Stefano Bartezzaghi
Gli ospiti
Chiara Alessi, Stefano Andreoli, Marco Ardemagni, Marco Belpoliti,
Anna Bonaiuto, Matteo Caccia, Maria Cassi, Filippo Ceccarelli, Ascanio Celestini,
Sara Chiappori, Pilar Fogliati, Federica Fracassi, Bruno Gambarotta,
Gabriele Gimmelli, Eva Giovannini, Sofia Gnoli, Silvio Orlando, Massimo Recalcati, Bobo Rondelli, Irene Soave, Nadia Terranova
LE PAROLE VALGONO: Festival della Lingua Italiana (Lecco)
“#leparolevalgono – Festival della Lingua Italiana” ideato da Treccani – La prima edizione del Festival, che si terrà a Lecco dal 4 al 6 ottobre 2019, sarà incentrata sui temi: verità, ambiente e empatia. In coda al post un intervento di Vinicio Capossela
Leggi tutto…
TORINO SPIRITUALITÀ 2019
TORINO SPIRITUALITÀ 2019: 26-29 settembre | XV edizione | “Ad infinita notte”
L’intero programma è disponibile qui
* * *
Torino Spiritualità dedica la sua XV edizione alle dimensioni della notte, ai colori del buio, alle sfumature dell’ombra e all’ora della veglia. È “Ad infinita notte”, dal 26 al 29 settembre, quattro giorni per crescere insieme attraverso l’incrocio di fedi, culture e religioni.
Il buio è esplorato come scrigno di miti, narrazioni e sogni: un forziere di fascinazioni e misteri che da sempre seducono il cuore di uomini e donne. L’ombra, in bilico tra inquietudini e spaesamento, è affrontata in quanto metafora per eccellenza di ciò che si sottrae alla conoscenza e alla comprensione, e per questo incute timore. La veglia è invece indagata come momento di rivelazione e presa di coscienza: cosa fare per arginare il buio e il sonno della ragione? Leggi tutto…
PORDENONELEGGE 2019
PORDENONELEGGE 2019: dal 18 al 22 settembre, l’edizione dei venti anni del Festival
Il pdf dell’intero programma di Pordenonelegge è disponibile qui
* * *
Lo sa che è diventato giallo? Se ne accorge, intendiamo, di cambiare colore?
Di certo non si può dire che lo vuole, non è un eroe Marvel.
Gli succede, dicono gli scienziati, quando ha paura, quando si eccita, quando gli si alza la temperatura. Dicono che ha un tessuto sottocutaneo formato da due strati; se sta tranquillo prevale il blu, e quindi lo vediamo verde (non chiedete perché), mentre se si altera prevale il giallo-arancione. Leggi tutto…
ETNABOOK 2019
ETNABOOK 2019: dal 19 al 21 settembre
Sta qui per piantar le tende l’EtnaBook
* * *
di Alessandro Russo
Buongiorno, mentre scrivo ora dell’Etnabook mi chiedo se sarà questa la volta buona in cui una città chiamata Catania dimostrerà d’aver voglia d’abbandonare il suo peculiare provincialismo culturale.
I fatti: allo scopo di promuovere la cultura attraverso l’esplorazione del mondo universale del libro, prenderà tra pochi giorni il via all’ombra della gloriosa Montagna l’evento Etnabook Festival. Si tratta d’una “tre giorni” ricca di incontri, presentazioni e concorsi e che partirà il 19 settembre; la direzione artistica-organizzativa è a cura di NO_NAME. Leggi tutto…
MARETICA 2019
MARetica a Procida con Alessandro Baricco e Daria Bignardi
Dal 13 al 15 settembre 2019
“Isola” di Siri Jacobsen è il romanzo vincitore 2019
Premiazione sabato 14 settembre – ore 20- Terra Murata
Concerto di Ars Nova Napoli e Gianni La Magna
Premio MARetica al merito sportivo a Marco Di Costanzo
“Trofeo del Mare di Procida – V Repubblica marinara”
Gare sportive di Costal Rowing Leggi tutto…
BABEL FESTIVAL 2019 – non parlerai la mia lingua
BABEL FESTIVAL 2019 – non parlerai la mia lingua
Le lingue immaginarie protagoniste della quattordicesima edizione
Dal 12 al 15 settembre 2019 ritorna Babel, il festival di letteratura e traduzione di Bellinzona che alterna edizioni geografiche a edizioni tematiche. Dopo aver esplorato l’Aldilà e il Brasile, nel 2019 Babel si spinge ai confini delle lingue naturali. L’edizione dal titolo non parlerai la mia lingua porta al pubblico lingue inaudite, inaccettabili, inaccessibili, accostando ai dialoghi con gli autori le dimensioni del laboratorio, della creazione collettiva e della performance, e concerti, un rave party, cantastorie, controstorie. Tra gli ospiti Irvine Welsh, Valeria Luiselli, Claudia Durastanti, Eraldo Affinati, Michael Fehr, Paolo Albani e Luigi Serafini. Leggi tutto…
IL TEATRO SULL’ACQUA 2019
IL TEATRO SULL’ACQUA 2019: ad Arona, dal 3 all’8 settembre
“Un festival internazionale di teatro e parola, che forma il pubblico a una grande arte legata al sapere parlare, al sapere analizzare la realtà, al sapere approfondire la memoria, al sapere discutere sui grandi temi del sociale.
Noi Il Teatro sull’Acqua diretto da DACIA MARAINI è l’unico esempio italiano di produzioni teatrali sull’acqua. Si confronta a livello internazionale con l’Opéra on the Lake del Bregenz Festival (Austria) e il Teatro delle Marionette d’Acqua di Hanoi (Vietnam).