
21 marzo 2017 – In occasione della GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA, pubblichiamo il testo del messaggio del Direttore Generale dell’UNESCO, Irina Bokova (tradotto in italiano e nella versione originale in lingua inglese). Qui trovate l’elenco dei poeti celebrati dall’Unesco nel 2017.
* * *
Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia nel primo giorno di primavera. Istituita dall’UNESCO in quanto si riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace.
* * *
di Irina Bokova

Non abbiamo ali che possano sorvolare,
ma abbiamo piedi per salire e possiamo scalare,
a piccoli gradi, sempre di più,
le nuvolose vette del nostro tempo.
Nel tempo in cui le sfide che dobbiamo affrontare – dal cambiamento climatico alla disuguaglianza, dalla povertà all’estremismo violento – sembrano così impervie, le parole del poeta Henry Wadsworth Longfellow ci dànno speranza.
Incentrata sulle parole, colorata con immagini, levigata con il giusto metro, la poesia ha un potere unico. Il potere di scuoterci dalla vita di tutti i giorni e di ricordarci dell’esistenza della bellezza che ci circonda e della resistenza dello spirito umano.
La poesia è una finestra mozzafiato sulla diversità del genere umano. La lista rappresentativa UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità comprende decine di forme di espressione orale e di poesia: dai duelli di poesia Tsiattista di Cipro alla poesia cantata del Ca Tru in Vietnam, alla tradizionale poesia cantata beduina Al-Taghrooda dell’Oman e degli Emirati Arabi Uniti. Vecchia come il linguaggio stesso, la poesia resta più vitale che mai, in un periodo di turbolenza, come fonte di speranza, come un modo per condividere ciò che significa vivere in questo mondo.
Il poeta Pablo Neruda ha scritto, “la poesia è un atto di pace.” La poesia è unica nella sua capacità di parlare attraverso il tempo, lo spazio e la cultura, per raggiungere direttamente il cuore delle persone in tutto il mondo. Si tratta di una fonte necessaria per alimentare dialogo e comprensione – per sfidare l’ingiustizia e favorire la libertà. Nel suo ruolo di nuovo Ambasciatore dell’UNESCO per la libertà artistica e la creatività, Deeyah Khan, ha detto che, tutta l’arte, tra cui la poesia, “ha la straordinaria capacità di esprimere resistenza e ribellione, protesta e speranza”.
La poesia non è un lusso.
Alberga nel cuore di tutti noi, uomini e donne, che vivono insieme oggi, attingendo al patrimonio delle generazioni passate, custodi del mondo per i nostri figli e nipoti.
Celebrando la poesia oggi, celebriamo la nostra capacità di unirci, in uno spirito di solidarietà, per scalare “le nuvolose vette del nostro tempo“. È ciò di cui abbiamo bisogno per portare avanti l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, per attuare l’Accordo sul Clima di Parigi, per garantire che nessuna donna e nessun uomo venga lasciato alle nostre spalle.
(Irina Bokova)
* * *
di Irina Bokova Leggi tutto…