Archivio

Archive for the ‘Segnalazioni’ Category

GIOVANNI FALCONE (libri per ricordarlo)

Libri per ricordare Giovanni Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992)

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/61/Giovanni_Falcone_2.jpg

Leggi tutto…

TRE CIOTOLE di Michela Murgia (Mondadori)

Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi - Michela Murgia - copertina“Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi” di Michela Murgia (Mondadori, 2023)

Esce oggi, 16 maggio, il nuovo libro di Michela Murgia. L’approfondimento, sul sito di Mondadori

A Michela tutto l’affetto di Letteratitudine

 * * *

“Quando ho preso la decisione di scrivere questo libro”, ha raccontato Michela Murgia sul suo profilo Instagram, “ero convinta che sarebbe stato un pamphlet, perché cercavo una modalità per elaborare l’esperienza collettiva che avevamo vissuto durante il covid. E come aveva cambiato le relazioni e il modo di rapportarsi anche con lo straordinario. Perché nella vita di tutti succedono dei casini, ma contemporaneamente, lo stesso casino di questa portata, mondialmente, non c’era mai capitato… almeno non nella mia generazione. Quando mi sono però effettivamente messa a scrivere, mi sono resa conto che il tipo di scrittura che veniva fuori era narrativa. Leggi tutto…

ORO di Federica Pellegrini (La nave di Teseo) – anteprima

Oro - Federica Pellegrini - copertina“Oro” di Federica Pellegrini (La nave di Teseo, 2023) – anteprima

In libreria dal 16 maggio – in coda al post, gli appuntamenti per incontrare l’autrice

 * * *

Federica Pellegrini  è nata a Mirano (Venezia) il 5 agosto 1988. In questo libro per la prima volta racconta tutta la sua storia. La fatica, la passione, che cosa significhi stare davanti ai riflettori dall’età di quattordici anni. Gli allenamenti, gli amori, le sconfitte e le vittorie. Amata e temuta, Federica Pellegrini, la Divina, è stata la duecentista più forte della storia del nuoto e uno dei più importanti atleti che l’Italia abbia mai avuto. Due medaglie olimpiche, diciannove medaglie mondiali, trentasette medaglie europee, centotrenta titoli italiani, undici record del mondo, cinque Olimpiadi con altrettante finali nei 200 stile libero (unica nel nuoto femminile mondiale). Si è ritirata nel 2021, a trentatré anni. Oggi è membro della Commissione atleti del CIO.

 * * *

Quando vedo il tabellone prendo a schiaffi l’acqua della piscina: sì, stavolta ce l’ho fatta! Incrocio lo sguardo di Alberto e scoppiamo a piangere come due scemi. Oro e nuovo record del mondo, 1’54’’82.

Le gare non sono mai state una passeggiata per me, ma quella lotta all’ultimo respiro io la cercavo. Se capivo di dover entrare in acqua e combattere alla morte, l’adrenalina mi scorreva ed ero felice. La condizione ideale per gareggiare era sentirmi un animale braccato. La sera prima di una gara quasi non mangiavo. Era la tensione, certo, ma anche un modo di prepararsi all’assalto, come il lupo che prima di andare a caccia per affrontare la lotta digiuna, dimagrisce. Leggi tutto…

10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2023

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria: ricorrenza internazionale sancita per commemorare le vittime dell’Olocausto e per non dimenticare una delle pagine più buie e atroci della Storia.

Auschwitz I entrance snow.jpg

Proponiamo, di seguito, dieci titoli per il Giorno della Memoria 2023

[Le notizie sui libri segnalati per il Giorno della Memoria dello scorso anno sono disponibili qui] Leggi tutto…

GOALS di Gianluca Vialli (Mondadori)

Goals. 98 storie + 1 per affrontare le sfide più difficili - Gianluca Vialli - copertina“Goals. 98 storie + 1 per affrontare le sfide più difficili” di Gianluca Vialli (Mondadori)

 * * *

Torna in classifica il volume di Gianluca Vialli (Cremona, 9 luglio 1964 – Londra, 6 gennaio 2023). Lo proponiamo ai nostri lettori a dieci giorni dalla scomparsa del grande ex calciatore

 * * *

Un originale manuale di ispirazione e meditazione dal taglio motivazionale. Perché ciascuno ha dei “goals”, degli obiettivi da raggiungere.
Gianluca Vialli, campione di Juventus e Sampdoria e poi allenatore di Chelsea e Watford, ha raccolto e raccontato 99 “quotes” e 99 storie sportive (l’ultima è autobiografica) che lo hanno ispirato e tuttora lo ispirano nella sua progressione di vita quotidiana. Ogni “quote” è strumento di meditazione e motivazione ed è collegato a ogni storia. Non è un’autobiografia e nemmeno un semplice libro di imprese sportive altrui. Il taglio motivazionale delle storie e l’abbinamento al “quote” iniziale ne fanno un manuale di ispirazione e meditazione. L’obiettivo del libro è quindi quello di condividere la morale e gli spunti che emergono dalle storie, nella speranza che possano essere utili nell’affrontare le proprie grandi e piccole sfide di tutti i giorni. “Goals” quindi va tradotto con “obiettivi” e non semplicemente con il suo significato meramente sportivo.
Questo libro sostiene la Fondazione Vialli e Mauro per la ricerca e lo sport. Leggi tutto…

UN GIORNO SENZA FINE di Annalisa Camilli (Ponte alle Grazie) – un estratto

Un giorno senza fine. Storie dall'Ucraina in guerra - Annalisa Camilli - copertina“Un giorno senza fine. Storie dall’Ucraina in guerra” di Annalisa Camilli (Ponte alle Grazie, 2022): pubblichiamo un brano estratto del libro

* * *

Annalisa Camilli è nata a Roma nel 1980. Ha lavorato per l’Associated Press e per Rai News24 prima di approdare, nel 2007, alla rivista «Internazionale». I suoi articoli sono stati pubblicati da Politico, Open Democracy, The New Humanitarian, «Tageszeitung», Rsi e «Die Wochenzeitung». Nel 2017 ha vinto l’Anna Lindh Mediterranean Journalism Award, nel 2019 il premio Cristina Matano e nel 2020 il Premio Saverio Tutino per il giornalismo. Ha scritto La legge del mare (Rizzoli, 2019) sulla campagna di criminalizzazione delle ONG nel Mediterraneo; nel 2021 è stata autrice del podcast Limoni sul G8 di Genova; nel 2022 ha realizzato il podcast Da Kiev, sulla sua esperienza di inviata in Ucraina.

Per Ponte alle Grazie ha appena pubblicato il volume intitolato “Un giorno senza fine. Storie dall’Ucraina in guerra“. Per gentile concessione dell’editore pubblichiamo un brano estratto del libro. Leggi tutto…

GRAN TOUR DELL’ETNA di Maria Lionti (Bonfirraro)

“Il grand tour dell’Etna. un vulcano senza tempo” di Maria Lionti (Bonfirraro)

Viaggio in Sicilia, gli intellettuali europei alla scoperta dell’Etna. Nel libro di Maria Lionti, uscito il 9 settembre 2022 per i tipi di Bonfirraro, i diari di viaggio degli intellettuali europei che hanno sfidato il vulcano alla scoperta della Sicilia nel primo Gran Tour dell’Etna.

  * * *

“Tutto ciò che la natura ha di grande, tutto ciò che la natura ha di piacevole, tutto ciò che la natura ha di terribile si può paragonare all’Etna e l’Etna non si può paragonare a nulla”

Dominique Vivand Denon, Voyage en Sicilie, 1788

La montagna sfida, il vulcano affascina e quei viaggiatori che nei secoli hanno affrontato l’Etna, superandone le insidie, le  distese di ghiaccio e nuda roccia, in quel duello senza esclusione di colpi tra l’uomo e la natura stessa, coloro i quali hanno vissuto da protagonisti il primo Grand Tour dell’Etna, hanno scoperto molto più di una montagna, molto più di un Vulcano.

Goethe, Wagner, Sartorius, Loewe, sono solo alcuni degli uomini e donne che, attratti dal richiamo al classicismo rilanciato in Europa dallo Sturm und Drang, hanno viaggiato in Sicilia. Leggi tutto…

Jhumpa Lahiri riceve la medaglia di Roma (e presenta il suo nuovo libro “Racconti Romani”)

Jhumpa Lahiri riceve la medaglia di Roma / Martedì 20 settembre a Casa delle Letterature a Roma

Martedì 20 settembre alle ore 18.00 a Casa delle Letterature a Roma, Jhumpa Lahiri riceverà la medaglia di Roma dall’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor, nell’ambito della presentazione del suo nuovo libro “Racconti Romani” con Melania Mazzucco e Emanuele Trevi

 * * *

La scrittrice Jhumpa Lahiri riceverà dall’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor la medaglia di Roma, un importante riconoscimento del suo radicamento e attaccamento alla città che ha scelto come città del cuore, dove trascorre lunghi periodi quando l’attività universitaria che svolge in America glielo consente. Un amore profondo dunque per Roma e per l’Italia, e per la nostra lingua. Leggi tutto…

IL PRIMO PEZZO NON SI SCORDA MAI di Ippolita Luzzo (Città del Sole Edizioni)

Il primo pezzo non si scorda mai. 10 anni di Regno della Litweb - Ippolita Luzzo - copertina“Il primo pezzo non si scorda mai. 10 anni di Regno della Litweb” di Ippolita Luzzo (Città del Sole Edizioni)

Il nuovo libro di Ippolita Luzzo per celebrare il decennale della nascita del suo Regno della Litweb

 * * *

“A leggere Ippolita Luzzo ci si diverte”, scrive nella prefazione lo scrittore e critico letterario Giuseppe Giglio. “Propriamente, ci si diverte: svicolando tra gli uomini e le cose che dalle sue pagine – con vivida naturalezza – si animano. Per il brio, la leggerezza, la gioia dello scrivere di Ippolita: anche quando lei racconta di libri impegnativi, che inquietano, che spiazzano. Perché Ippolita è un folletto, un arioso, ariostesco folletto di incontenibile curiosità. Leggi tutto…

Un viaggio storico dalla Sicilia al Giappone con Ibn Jubayr e Kuki Shuzo

“Viaggio in Sicilia” di Ibn Jubayr (a cura di Giovanna Calasso) e “La struttura dell’iki” (cura, e con un saggio, di Giovanna Baccini): due libri Adelphi

Image from LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)

* * *

di Claudio Fabella

Segnaliamo due letture alternative in questa estate letteraria dell’anno 2022. Entrambe sotto il segno di Adelphi edizioni. Due libri particolarissimi e intriganti che consentiranno di intraprendere particolarissimi viaggi d’altri tempi, tra la Sicilia e il Giappone.
Il primo volume, curato da Giovanna Calasso, si intitola per l’appunto “Viaggio in Sicilia“. Il suo autore è Ibn Jubayr, Abu¯ ’l-Husayn Muhammad b. Ahmad al-Kina¯nı¯ (Valencia, 1145 – Alessandria d’Egitto, 1217), membro di una famiglia araba di nobile lignaggio, il quale all’età di trentotto anni interruppe una promettente carriera come segretario del governatore di Granada, partendo per il pellegrinaggio alla Mecca. Al diario del suo lungo e movimentato viaggio, la Rihla – poi divenuta un modello di questo genere letterario in lingua araba e di cui qui viene presentata la parte finale –, sarebbe per sempre rimasta legata la sua celebrità. Leggi tutto…

LA TARTARUGA – i primi titoli a cura di Claudia Durastanti

Il nuovo corso della casa editrice La Tartaruga (del gruppo editoriale de La nave di Teseo) è stato affidato alla cura di Claudia Durastanti

Dall’1 giugno in libreria i primi due titoli.

Un inedito della canadese Anne Carson, La bellezza del marito. Un saggio romanzato in 29 tanghi

Il romanzo pluripremiato della colombiana Pilar Quintana, La cagna

 * * *

Elisabetta Sgarbi nominata presidente dell'ente di gestione dei Sacri Monti - Torino Oggi«La Tartaruga inizia un nuovo corso ne La nave di Teseo. Abbiamo pensato che non bastasse rispettare l’impronta femminile e femminista data dalla sua fondatrice, Laura Lepetit, e abbiamo inteso chiedere a Claudia Durastanti di diventare, della Tartaruga, curatrice editoriale, assieme a me. Perché Claudia? Perché condivide i valori con cui La nave di Teseo è nata; perché il suo romanzo La straniera è stato forse la prima importante scoperta della neonata casa editrice, tradotto in 24 paesi; perché il suo sguardo sulla letteratura internazionale è ampio e acuto; perché la sua curiosità ci porterà a scoprire voci inedite. La nuova Tartaruga pubblicherà quattro-cinque titoli l’anno, e spazierà tra i generi (narrativa, saggistica, memorialistica, poesia). Inizierà sottolineando la continuità con La nave di Teseo, con due autrici apparentemente distanti come la canadese Anne Carson (di cui La nave di Teseo ha pubblicato Autobiografia del Rosso), e la colombiana Pilar Quintana. Nei prossimi mesi questo viaggio della Tartaruga a volte incrocerà e a volte si distanzierà, come è giusto che sia, dalle traiettorie letterarie della Nave di Teseo, per arricchire sempre di più il catalogo di voci letterarie della Nave di Teseo e rendere sempre attuale il progetto editoriale di Laura Lepetit.»
Elisabetta Sgarbi, Publisher La nave di Teseo

 * * *
Leggi tutto…

AVVENNE A NAPOLI. PASSIONE TRA VOCE E PIANO: Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello, Federico Vacalebre (La nave di Teseo)

AVVENNE A NAPOLI. PASSIONE TRA VOCE E PIANO: Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello, Federico Vacalebre (La nave di Teseo / Betty Wrong edizioni musicali)

Esce il 26 maggio il CD “AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano” con 20 canzoni tra le più prestigiose del repertorio, dalla voce iconica di Eduardo De Crescenzo e il pianoforte eurocentrico di Julian Oliver Mazzariello. Nel cofanetto il LIBRO di Federico Vacalebre “Le storie del Canzoniere Napoletano” introdotte da Eduardo De Crescenzo.

Pubblicato e distribuito dall’etichetta discografica Betty Wrong edizioni musicali di Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con La nave di Teseo

“E’ il mio omaggio ai Maestri che mi hanno insegnato l’Arte dei Sentimenti: perché le emozioni hanno un suono preciso, hanno parole precise ma per riconoscerle, bisogna impararle” (Eduardo De Crescenzo).

Martedì 24 maggio al Teatro Filodrammatici di Milano (via Filodrammatici, 1) alle ore 11 presentazione e showcase di “Avvenne a Napoli passione per voce e piano” di Eduardo De Crescenzo e Julian Oliver Mazzariello, cofanetto CD + libro in uscita il 26 maggio per La nave di Teseo in collaborazione con Betty Wrong Edizioni Musicali.

 * * *

“Sono nato a Napoli nel 1951. “Per quelli della mia generazione è stato come bere da subito a una fonte magica. Quel periodo straordinario tra il 1800 e il 1900 o poco più – che aveva raccolto le sapienze di tanti poeti e musicisti su un genere che definiamo “Canzone Classica Napoletana” – era già all’imbrunire ma forti e vive erano le emozioni che aveva lasciato impresse nel cuore degli uomini. Quelle canzoni erano state nella giovinezza dei nostri genitori, avevano educato e infiammato i loro amori, avevano confortato la loro adolescenza straziata dalla guerra. Le nostre mamme le cantavano mentre ci cullavano o per consolarci dopo un pianto disperato. Leggi tutto…

UN OCCIDENTE PRIGIONIERO di Milan Kundera (Adelphi)

“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera (Adelphi)
Premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora – Traduzione di Giorgio Pinotti

* * *

Segnaliamo con piacere questo volumetto di Milan Kundera intitolato “Un Occidente prigioniero” ed edito da Adelphi con premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora (traduzione di Giorgio Pinotti). Il sottotitolo ha una valenza molto significativa: “O la tragedia dell’Europa centrale”.
«Ci sono congressi di scrittori più importanti, o comunque più memorabili, dei congressi del Partito», scrive Jacques Rupnik nella sua premessa. «Questi ultimi, nella Cecoslovacchia comunista, si susseguivano tutti uguali, mentre i congressi di scrittori potevano essere imprevedibili e talvolta forieri di radicali cambiamenti nei rapporti fra il potere e la società.
Ci sono poi discorsi congressuali che segnano un’epoca e che, riletti oggi, mantengono intatto tutto il loro signi$cato. Subito pensiamo a quello contro la censura pronunciato a Mosca, nel maggio 1967, da Solženicyn, e alla bella canzone di Guy Béart che ha ispirato: « Il poeta ha detto la verità, deve essere giustiziato »… Meno noti sono i sorprendenti discorsi tenuti a Praga, un mese dopo, al Congresso degli scrittori, a cominciare da quello di Milan Kundera. Leggi tutto…

DA RADIO AUT A RADIO 100 PASSI di Danilo Sulis (Navarra) – incontro alla Sala Stampa Camera dei Deputati

Immagine da LETTERATITUDINE (di Massimo Maugeri)Da Radio Aut a Radio 100 Passi: Peppino Impastato – una storia ancora in cammino

23 febbraio 2022 – Sala Stampa Camera dei Deputati

 * * *

di Alessandra Angelucci

Si è tenuta lo scorso mercoledì 23 febbraio 2022, alla Sala Stampa della Camera dei Deputati, a Roma, la presentazione del libro “Da Radio Aut a Radio 100 Passi” di Danilo Sulis, edito da Navarra Editore per la collana Passi della Memoria.
L’incontro, voluto e introdotto dall’On. Francesco D’Uva, Questore alla Camera, ha visto la partecipazione di voci autorevoli: oltre all’autore, pioniere delle radio libere degli anni ’70 e storico compagno di Peppino Impastato, si sono susseguiti gli interventi di Francesco Impastato, responsabile di Casa Memoria e di Rete 100 Passi in Germania, Lirio Abbate, vice direttore de L’Espresso e scrittore, Don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione “Libera”. L’evento è stato suggellato dalla trasmissione del video “I cento passi”, realizzato dal Coro del Liceo classico “F. Maurolico” di Messina, diretto dalla maestra Agnese Carrubba, che ha anche arrangiato il celebre brano dei Modena City Ramblers. Leggi tutto…

10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2022

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria: ricorrenza internazionale sancita per commemorare le vittime dell’Olocausto e per non dimenticare una delle pagine più buie e atroci della Storia.

Auschwitz I entrance snow.jpg

Proponiamo, di seguito, dieci titoli per il Giorno della Memoria 2022

[Le notizie sui libri segnalati per il Giorno della Memoria dello scorso anno sono disponibili qui]

Leggi tutto…

IL PREZZO DEL FUTURO di Alan Friedman – ad aprile per La nave di Teseo (anticipazione)

“IL PREZZO DEL FUTURO. Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo” di Alan Friedman (La nave di Teseo)

 * * *

Ad aprile uscirà il nuovo libro di Alan Friedman e lo pubblicherà La nave di Teseo (è il primo di tre libri che il giornalista e saggista statunitense pubblicherà con la casa editrice diretta da Elisabetta Sgarbi). Il titolo è emblematico: “Il prezzo del futuro“. Il sottotitolo è ancora più schietto: “Perché l’Italia rischia di sprecare l’occasione del secolo”.

Oltre un anno di lavoro, interviste ai massimi esponenti della politica e della economia nazionale e internazionale, confluiscono in un racconto diretto, caustico, senza sconti sui rischi che corre l’Italia, vittima della costante tentazione di lasciare le cose come stanno.

Un libro che farà senz’altro parlare di sé e che offrirà vari spunti di riflessione e occasioni di dibattito.

Alan Friedman è una delle grandi voci del giornalismo internazionale, capace di scrivere libri scomodi, rigorosi e documentati ma per una vasta platea di lettori. Con lui il catalogo della saggistica della Nave si arricchisce, nel tentativo di approfondire l’analisi di questi tempi complessi che stiamo vivendo.
Elisabetta Sgarbi, publisher La nave di Teseo

Sono molto contento di far parte della squadra di La nave di Teseo e di iniziare questa nuova avventura letteraria assieme a Elisabetta Sgarbi e il suo team.”
Alan Friedman Leggi tutto…

IL SERPENTE MAIUSCOLO di Pierre Lemaitre (Mondadori): anticipazione

Il serpente maiuscolo - Pierre Lemaitre - copertinaEsce oggi, per Mondadori, il nuovo romanzo di Pierre Lemaitre. Si intitola “Il serpente maiuscolo” e lo ha tradotto dal francese Elena Cappellini.

Scritto nel 1985 e inedito, “Il serpente maiuscolo” è il primo noir di Lemaitre e, nelle sue intenzioni, l’ultimo che pubblicherà e con il quale desidera dare l’addio al genere: un gustoso e cattivissimo gioco al massacro in puro stile Tarantino, narrato con lo spirito caustico, brillante e impietoso che caratterizza Pierre Lemaitre.

 * * *

Mathilde Perrin ha sessantatré anni, è vedova e abita con il suo dalmata in una villetta a Melun, non lontano da Parigi. Nessuno mai sospetterebbe che dietro quella donna elegante, curata e un po’ sovrappeso si nasconda un sicario.

Implacabile, precisa, addestrata fin dalla prima giovinezza, Mathilde non sbaglia un colpo e porta a termine a sangue freddo tutti i compiti che il comandante – suo superiore ai tempi della Resistenza – le affida. Leggi tutto…

THE BEATLES – GET BACK (Mondadori)

The Beatles: Get back“The Beatles: Get Back. Edizione illustrata” (Mondadori, 2021 – traduzione di Valeria Gorla)

* * *

Il 2021 segna, tra le altre cose, la venuta alla luce dell’ultimo (“definitivo”) progetto mediatico sui Beatles. Il riferimento è a The Beatles: Get Back. Si tratta di un documentario offerto al pubblico in forma di miniserie televisiva in sei puntate diretto da Peter Jackson: regista, sceneggiatore e produttore cinematografico neozelandese notissimo per sua la trasposizione cinematografica de “Il Signore degli Anelli” di J. R. R. Tolkien.
Jackson, tra le altre cose, è un grande fan dei Beatles. E per questo ha deciso di mettere mano alle storiche riprese che si svolsero in quel di Londra nel gennaio del 1969 e che sarebbero state proposte nel film “Let It Be” (mentre le registrazioni delle sessioni musicali sarebbero state utilizzate per la realizzazione dell’omonimo album uscito nel 1970).
Nel suo documentario Peter Jackson rimescola tutto e ri-racconta queste sessioni utilizzando le 55 ore di ripresa originaria e le 120 ore di registrazione audio per lo più mai ascoltate. Ne viene fuori un documento straordinario e di altissima qualità, sia per il grandioso montaggio, sia per la digitalizzazione di audio e video ad alta definizione, sia per la proposta di un quantitativo enorme di materiale del tutto inedito.
Ad accompagnare il documentario, un libro imperdibile (non solo per i milioni di fan dei Beatles). Dal 12 ottobre è infatti disponibile in Italia, in contemporanea mondiale, il volume The Beatles: Get Back, pubblicato dalla Mondadori. 240 pagine che raccontano la storia della creazione dell’album Let it be, arricchite da centinaia di immagini inedite e dalla trascrizione di quasi 120 ore di registrazioni delle sessioni in studio della band.
Il libro accompagna il lettore in un viaggio indietro nel tempo fino al gennaio del 1969, l’ultimo anno prima dello scioglimento della band. In questo volume si ha il privilegio di assistere alle loro prime prove, agli errori, alla noia, all’esaltazione, e alle improvvisazioni che hanno portato alla nascita dell’album Let It Be.
The Beatles: Get Back è quindi il libro definitivo sulla band, che ne documenta queste sessioni storiche. Riporta le conversazioni, trascritte da John Harris, e propone delle immagini inedite scattate da due persone che avevano un accesso speciale a questi incontri: Ethan A. Russell e Linda Eastman, futura moglie di Paul McCartney.

* * *

Un volume prezioso, in cui i Beatles si raccontano attraverso le loro stesse parole, raccolte dalle sessioni di registrazione di Let it be, esclusive e mai ascoltate, e illustrato con centinaia di immagini inedite, tra cui foto di Ethan A. Russell e Linda McCartney Leggi tutto…

BOOKER PRIZE 2001: vince Damon Galgut con (“The promise”) “La promessa” (pubblicato in Italia dalle Edizioni E/O)

Damon Galgut vince il Booker Prize 2021 con “La promessa”, in uscita domani per le Edizioni E/O

 * * *

La promessa” di Damon Galgut è dunque il romanzo vincitore del Booker Prize 2021. Il libro è pubblicato in Italia da Edizioni E/O (traduzione dall’inglese di Tiziana Lo Porto), e sarà in tutte le librerie a partire da domani (4 novembre). Negli Stati Uniti è pubblicato da Europa Editions.

Damon Galgut, nato a Pretoria nel 1963, due volte finalista al Booker Prize, è tra gli scrittori di maggior successo della generazione letteraria sudafricana post-apartheid. Ed è il terzo scrittore sudafricano a vincere il Booker, dopo Nadine Gordimer e Coetzee, che ha vinto due volte.

“La promessa” di Damon Galgut (Edizioni E/O) è una saga familiare moderna…
Ecco di cosa parla questo romanzo, ambientato in Sudafrica… Leggi tutto…

SMARRIMENTO di Richard Powers (La nave di Teseo): anticipazione

“Smarrimento” di Richard Powers (La nave di Teseo – traduzione di Licia Vighi)

in libreria dal 21 ottobre 2021

 * * *

Dopo il capolavoro assoluto “Il sussurro del mondo” (titolo originale: The Overstory), pubblicato in Italia da La nave di Teseo (traduzione di Licia Vighi), romanzo che – peraltro – aveva fatto “innamorare” l’attrice Emilia Clarke (la recensione di Letteratitudine è disponibile qui), Richard Powers torna in libreria (ancora una volta, in Italia, per i tipi de La nave di Teseo, per la traduzione di Licia Vighi) con un altro straordinario e importantissimo romanzo destinato a imporsi un po’ ovunque nel mondo. E non solo perchè è tra i finalisti del Booker Prize 2021. Si intitola “Smarrimento” e affronta tematiche fondamentali e di assoluta attualità, come già si evince da questa domanda che introduce alla lettura: come possiamo spiegare ai nostri figli un mondo che vuole autodistruggersi?

Ce ne occuperemo in maniera più dettagliata nei prossimi giorni (intanto lo segnaliamo riportando di seguito la scheda del libro) Leggi tutto…

I GRECI E L’ARTE DI FARE I CONTI di Giovanni Marginesu inaugura la nuova serie degli Struzzi di Einaudi

Gli Struzzi di Einaudi riprendono con una nuova serie, che viene inaugurata da Giovanni Marginesu con il titolo “I greci e l’arte di fare i conti. Moneta e democrazia nell’età di Pericle”

* * *

Gli struzzi nascono nel 1970 e il numero 1 è la nuova edizione  di Il Maestro e Margherita  di Michail Bulgakov. L’intenzione è quella di “riproporre libri essenziali: dai classici alla narrativa, alla poesia e al teatro contemporanei”, ma  Gli struzzi non vogliono trascurare la “memorialistica” e  neppure “i volumi destinati ai ragazzi”. Così recita la breve descrizione del Catalogo storico Einaudi.

Detto in altre parole sono i tascabili prima degli Et. Elsa Morante volle imporre Gli struzzi per la prima edizione di “ La storia”, Struzzo numero 58. La collana sospende le novità nel 2008, al titolo 642.
Il nome, però –Gli struzzi- era troppo bello per non trattenere un’idea di futuro, e i titoli pubblicati troppo memorabili per non fare ponte con oggi. Leggi tutto…

DOVE BATTE LA LINGUA OGGI?

Dove batte la lingua oggi?

Esce per Iacobelli, in formato e-book, il Quaderno n. 1 del Centro di documentazione internazionale di Alma Sabatini, che avrà cadenza annuale.
Il Quaderno n. 1 ha come filo conduttore la domanda “Dove batte la lingua oggi?”.

Alla stesura di questo numero hanno partecipato, fra le altre, nomi prestigiosi come Edda Billi, fondatrice e prima presidente del Centro, Maria Rosa Cutrufelli, attuale presidente del Centro, Alessandra Pigliaru, Bianca Pomeranzi, Giulia Caminito, Laura Fortini, Sara De Simone, che compongono il comitato scientifico.

 * * *

Visualizza immagine di origine«Ci siamo chieste “Dove batte la lingua oggi?”», ha scritto Giulia Caminito (vincitrice del Premio Campiello 2021) sul suo profilo Facebook,  «riprendendo e provando ad attualizzare il grande lavoro di Sabatini sul sessismo nella lingua italiana. Ci siamo domandate a che punto siamo nella nostra lingua per inclusività, per dibattito, per vocabolario, per scelte e proposte. E come siamo messe e messi nella pratica, nell’uso e nella scrittura rispetto alle forme nuove e sperimentali e discusse degli asterischi, dello schwa, dei femminili professionali. Un lavoro di gruppo a cui sono tanto grata di aver partecipato con un saggio in cui ho seguito l’evolversi quest’anno della voce “donna” sul vocabolario Treccani. Mi sono anche interrogata sull’uso della parola “scrittore” in quella che viene definita una posizione “neutra” e nel saggio troverete come mai io rigetto tale uso. Abbiamo provato a essere critiche, ma anche propositive, troverete saggi, inchieste, e approfondimenti su chi era Sabatini e perché il suo lavoro è sempre attuale».

Pubblichiamo, di seguito, la prima parte dell’introduzione firmata da Maria Rosa Cutrufelli e il “Sommario” del quaderno

* * *

La prima parte dell’Introduzione: dove “batte la lingua” oggi Leggi tutto…

A KARINE TUIL il Premio Kinéo per il romanzo “Le cose umane” (La nave di Teseo)

Ieri 9 settembre Karine Tuil è stata al Lido di Venezia per ritirare il premio Kinéo Arte e Letteratura per “Le cose umane”, pubblicato in Italia da La nave di Teseo.

Contestualmente l’omonimo film di Yvan Attal con Charlotte Gainsbourg, Pierre Arditi e Mathieu Kassovitz, è stato presentato nella selezione ufficiale della 78° Mostra del Cinema. Seguono dettagli sul libro e foto degli eventi indicati

* * *

Karine Tuil è nata nel 1972 a Parigi. Con L’invenzione della vita (2015), finalista al premio Goncourt, e candidato al premio delle Lettrici di “Elle”, al Prix des Libraires e al Prix Interallié, ha avuto uno straordinario successo, affermandosi come una delle voci più interessanti della narrativa di oggi. Nel 2016 ha pubblicato L’incoscienza (La Tartaruga, 2019), selezionato per numerosi premi tra cui il Prix Goncourt, il Prix Interallié e il Grand Prix du Roman de l’Académie française. Si occupa anche di teatro e cinema e collabora con diverse riviste, tra cui “Le Monde 2” e “Livres Hebdo”. Le cose umane è il suo undicesimo romanzo; vincitore del Prix Interallié e del Prix Goncourt des Lycéens 2019 è in corso di traduzione in 12 lingue e ha venduto oltre 300.000 copie in Francia. Da questo romanzo il regista Yvan Attal ha tratto l’omonimo film con Charlotte Gainsbourg, Matthieu Kassovitz e Pierre Arditi, selezionato per la settantottesima Mostra del Cinema di Venezia. Leggi tutto…

LA MILANESIANA, la Mostra “Mario Cavaglieri” a Venezia e “Ecce Caravaggio” di Vittorio Sgarbi

L’arte di Mario Cavaglieri giunge a Venezia grazie alla Milanesiana. In libreria, “Ecce Caravaggio” di Vittorio Sgarbi

Fino al 2 settembre, a Venezia, una mostra dedicata a Mario Cavaglieri con opere provenienti dalla Collezione Cavallini-Sgarbi

Segnaliamo l’articolo di Vittorio Sgarbi pubblicato su “Il Giornale”, con il titolo “Cavaglieri, l’arte difficile di essere un vero dandy”

 * * *

Lunedì 9 agosto, nell’ambito dell’evento conclusivo della parte estiva della Milanesiana 2021, il festival diretto da Elisabetta Sgarbi, presso il Ca’ Sagredo Hotel in Campo S. Sofia, a Venezia, si è svolta l’inaugurazione della mostra “Mario Cavaglieri. Alla ricerca del tempo perduto” con la partecipazione della stessa Elisabetta Sgarbi, di Vittorio Sgarbi, di Nuccio Ordine e di Lorenza Lain. La mostra sarà disponibile fino al 2 settembre a Ca’ Sagredo, Venezia, di Lorenza Lain. Leggi tutto…

LA CITTÀ NERA e UNA RAGGIANTE CATANIA di Domenico Trischitta (intervista)

“La città nera” e “Una raggiante Catania” di Domenico Trischitta (Algra): intervista all’autore

I due libri saranno presentati martedì 10 agosto alle 18.30, presso Catania libri, viale Regina Margherita 2, Catania. Con l’autore saranno presenti Orazio Caruso (uno dei curatori della collana assieme a Maria Rita Pennisi) e l’editore Alfio Grasso

 * * *

di Massimo Maugeri

Lo scrittore Domenico Trischitta torna in libreria con ben due volumi pubblicati da Algra: una nuova edizione di “Una raggiante Catania” (con prefazione inedita di Manlio Sgalambro) e “La città nera” (con nota di Giuseppe Pontiggia).
Ho avuto il piacere di discuterne con lui nell’ambito di questa intervista…

– Caro Mimmo, cosa significa per te tornare in libreria con ben due libri dedicati alla tua/nostra Catania?
Non ti nascondo che è una grande emozione dopo cinque anni di silenzio, avevo messo in discussione me stesso, le ragioni della scrittura. Poi il lockdown paradossalmente mi ha restituito nuova linfa, nuove motivazioni. La nostra città è una provincia anomala, caratterizzata da molte contraddizioni, che io ho vissuto nel pieno della mia formazione, nella strada ma anche nelle aule universitarie, tra sconvolgimenti politici e musicali. Tutte ragioni che mi hanno spinto a raccontarla da un avamposto periferico, privilegio creativo per il parto liberatorio di “Una raggiante Catania” e ora, finalmente de “La città nera”, fulgore giovanile e impetuoso che rientra a pieno titolo nella mia personale trilogia catanese.

– Ripartiamo dall’inizio. Parlaci del tuo intero progetto letterario dedicato a Catania. Come è nato? E come si è sviluppato? Leggi tutto…

DAREIDE di Ippolita Luzzo (pezzi su Domenico Dara dal regno della litweb)

Pubblichiamo la prefazione, firmata da Domenico Dara, del volume “DAREIDE: pezzi su Domenico Dara dal regno della litweb” di Ippolita Luzzo (Citta del Sole Edizioni), preceduta da uno stralcio dell’introduzione

 * * *

La Dareide di Dara, la raccolta dei pezzi già pubblicati sul blog Il Regno della Litweb“, scrive Ippolita Luzzo nella sua introduzione al volume, “nasce subitanea nel 2018, nello sfogliare il libro Pezzi e non trovare nemmeno un pezzo di Domenico. Il “di” è voluto ed è sorridente.
Annuncio più volte nel corso di questi due anni la raccolta, aspettando la stagione delle messi e, durante il dicembre 2020, sembra che tutti i pezzi mi spingano a vincere la pigrizia e a farli uscire. Prepotentemente. Chiedo il conforto di Domenico, di Rosy, di Antonella che lo pubblicherà, e pronti via, sul nastro di partenza siamo. Usciamo, anzi escono loro, i pezzi, perché noi non possiamo per il momento.
E uscendo ci diranno cosa vuol dire leggere, cosa vuol dire scrivere, cosa vuol dire incontrarsi, quale esigenza abbiamo tutti di sorriderci e toccarci, di avere la stima degli altri, di stimare a nostra volta, di entrare in relazione uno con gli altri con un libro in mano. Leggi tutto…

C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD di Quentin Tarantino – esce il 1° luglio per La nave di Teseo

“C’era una volta a Hollywood” di Quentin Tarantino (La nave di Teseo)

* * *

Ecco la copertina del primo, attesissimo romanzo del regista americano. Diversa dalle altre edizioni nel mondo e molto apprezzata dallo stesso Tarantino.

Il romanzo (uscita in contemporanea mondiale) sarà in libreria dal 1° luglio per i tipi de La nave di Teseo. I diritti sono stati venduti in 25 Paesi.

In libreria anche la nuova edizione di Pulp fiction,
la sceneggiatura del capolavoro con cui vinse la Palma d’Oro e il premio Oscar.

 * * *

“Sono felice e onorata – dichiara Elisabetta Sgarbi, Publisher della Nave di Teseo – di annunciare la pubblicazione del romanzo di Quentin Tarantino, C’era una volta a Hollywood con La nave di Teseo. Leggi tutto…

Al cinema EXTRALISCIO. PUNK DA BALERA di Elisabetta Sgarbi

Il nuovo film di Elisabetta Sgarbi EXTRALISCIO. PUNK DA BALERA il 14-15-16 giugno a cinema in tutta Italia come evento speciale Nexo Digital all’interno del programma di La Milanesiana. Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi

https://64.media.tumblr.com/8ca1759c97c15d5e72e5d92f643ea0d3/b223d3c0f5e643f4-ef/s1280x1920/fd443ad069533b969c06c8b2f9293448d681a73b.jpg

Leggi tutto…

Il nuovo romanzo di MURIEL BARBERY si intitola “Una rosa sola”

Il nuovo romanzo dell’autrice dell’Eleganza del riccio (un successo da due milioni di copie solo in Italia) sarà in libreria dal 12 maggio. Si intitola “Una rosa sola” e sarà pubblicato dalle Edizioni E/O, come i precedenti (Traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca)

* * *

Nel nuovo romanzo, Muriel Barbery racconta la storia di una donna e del suo reimparare a vivere in un Giappone che ha il profumo dei fiori e dei ricordi lontani.

Rosa fa la botanica, ha quarant’anni, vive a Parigi ed è tristissima. O, per meglio dire, è depressa. Conosce i fiori, ma non li guarda; le piacciono gli uomini, ma solo per una sera; niente la appassiona, niente riesce a smuoverla dalla cappa plumbea in cui trascorrono le sue giornate, la vita le sembra un faticoso percorso senza senso. Cosı̀ è quasi per forza d’inerzia che parte per Kyoto per assistere all’apertura del testamento del padre. Leggi tutto…

RACCONTARE SCIASCIA di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo

Esce per l’editore Navarra il volume “Raccontare Sciascia” di di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo

A cento anni dalla nascita, un libro racconta l’esperienza intellettuale e umana di Leonardo Sciascia

* * *

Raccontare Sciascia di Angelo Campanella e Giuseppe Maurizio Piscopo, con un saggio introduttivo di Salvatore Ferlita e un ricco inserto fotografico di Angelo Pitrone: un libro che narra gli aspetti salienti, meno conosciuti, curiosi che riguardano la vita di Leonardo Sciascia, il primo autore a parlare della mafia in un romanzo, e la sua vasta produzione.

Il testo contiene due interviste a Giacomo Lombardo e Franco Nicastro e un QR Code per ascoltare il “Tema di Regalpetra”, brano inedito di Giuseppe Maurizio Piscopo che costituisce la colonna sonora del libro.

Abbiamo chiesto agli autori di raccontarci qualcosa sulla genesi di questo libro…

Leggi tutto…

L’ANOMALIA di Hervé Le Tellier, vincitore Premio Goncourt, in libreria dall’11 marzo per La nave di Teseo

L’11 marzo uscirà in italia il romanzo “L’anomalia” di Hervé Le Tellier, vincitore Premio Goncourt: lo pubblica La nave di Teseo (traduzione di Anna D’Elia)

* * *

Arriva il romanzo vincitore dell’ultimo Premio Goncourt, selezionato anche per i più importanti premi letterari francesi: Finalista al Prix Renaudot e al Prix Goncourt des Lycéens, selezionato al Prix Médicis, Prix Décembre e Prix Wepler. In arrivo una serie televisiva prodotta da 247 Film (Persepolis, La délicatesse). 1 milione di copie in Francia. In corso di traduzione in 34 lingue.

 * * *

Nel marzo 2021, un Boeing 787 di Air France in volo da Parigi a New York incappa in una grande turbolenza prima di atterrare. Tre mesi dopo lo stesso aereo, con gli stessi passeggeri e un identico equipaggio, ricontatta i controllori di volo dell’aeroporto JFK. L’inspiegabile duplicazione preoccupa CIA, FBI e gli alti comandi dell’esercito, che dirottano l’aereo in una base militare. Le indagini degli Stati Uniti e delle altre potenze scatenano una caccia all’uomo planetaria per rintracciare i misteriosi doppi di tutte le persone a bordo. Ma durante quei tre mesi fatali, le vite di alcuni di loro sono cambiate per sempre: chi ha combattuto un male incurabile, chi ha raggiunto il successo soltanto dopo un gesto estremo, chi ha trovato l’amore e chi si è lasciato per sempre, chi ha finalmente affrontato le sue bugie. Tutti credevano di avere una vita segreta. Nessuno immaginava fino a che punto fosse vero. Leggi tutto…

SULLE TRACCE DI KIM e il ritorno di Edizioni Settecolori

Ritorna in libreria la casa editrice Settecolori, che rinasce dopo una pausa forzata a causa della scomparsa del suo fondatore Pino Grillo. Tra i nuovi libri: “SULLE TRACCE DI KIM. Il Grande Gioco nell’India di Kim” di Peter Hopkirk (Traduzione Giuseppe Bernardi), un grande classico che incontra la geopolitica

* * *

Questo libro è per tutti gli amanti di Kim, il capolavoro con cui Rudyard Kipling celebrò la vita del subcontinente indiano, il “fardello dell’uomo bianco” imperiale e inglese, il duello fra la Corona e lo Zar nel Grande Gioco, nome reso celebre proprio da lui, per il controllo dell’Asia centrale.

Affascinato sin dall’adolescenza da questo strano racconto di un ragazzino orfano e del suo reclutamento nell’Indian Secret Service, Peter Hopkirk ripercorre le tracce di Kim nell’India di Kipling per vedere quanto di esse rimanga e dove portino. Rispetto a un eroe di finzione si tratterebbe di una ricerca vana, ma Kim è molto più di un romanzo di fantasia, perchè fu ispirato da figure e luoghi reali che rendono impercettibile il confine fra verità e immaginazione.

Libro di viaggi e insieme detective story letteraria, il talento di Hopkirk riporta alla luce le ombre di un passato pieno di intrighi e di colpi di scena, combina una sorprendente erudizione con una magnifica qualità di narratore, e ci consegna un’immagine indimenticabile dell’India di ieri, dell’India di sempre. Leggi tutto…

C’era una volta a Hollywood: il primo romanzo di QUENTIN TARANTINO (in uscita a giugno)

QUENTIN TARANTINO: C’era una volta a Hollywood. Il suo primo romanzo, con uscita in contemporanea mondiale. Diritti venduti in 25 Paesi. Sarà in libreria a giugno. In Italia lo pubblicherà La nave di Teseo

 * * *

“Sono felice e onorata – dichiara Elisabetta Sgarbi, Publisher della Nave di Teseo – di annunciare la pubblicazione del romanzo di Quentin Tarantino, C’era una volta a Hollywood con La nave di Teseo.
Un vero romanzo che precede il film, e che del film è stato ispirazione, con forti differenze nei personaggi e nello sviluppo drammaturgo che il lettore italiano scoprirà il prossimo giugno quando il romanzo uscirà in contemporanea mondiale. Leggi tutto…

CINQUE ANNI DALLA SCOMPARSA DI UMBERTO ECO: la sua Autobiografia intellettuale

Ricordiamo Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016), a cinque anni dalla scomparsa, con questo video (contenente l’omaggio del TG1 del 18.2.2021)

 * * *

* * *

La filosofia di Umberto Eco. Con la sua Autobiografia intellettuale (La nave di Teseo)

La filosofia di Umberto Eco è stato pubblicato in prima edizione nella Library of Living Philosophers, fondata nel 1938, serie in cui, nel tempo, sono usciti volumi dedicati, tra gli altri, a Bertrand Russell, Albert Einstein, Jean-Paul Sartre e Hilary Putnam. Leggi tutto…

LA FILOSOFIA DI UMBERTO ECO a cinque anni dalla scomparsa

Esce il volume LA FILOSOFIA DI UMBERTO ECO con la sua Autobiografia intellettuale (La nave di Teseo) – in libreria dal 18 febbraio

Collana i Fari, pp. 912, 29 euro – Edizione italiana a cura di Anna Maria Lorusso
 

* * *

Il prossimo 19 febbraio saranno 5 anni dalla scomparsa di uno dei più grandi pensatori del nostro tempo.

La nave di Teseo – che Umberto Eco ha voluto fortemente fondare insieme a Elisabetta Sgarbi, Mario Andreose, Eugenio Lio, Furio Colombo, Sandro Veronesi, Edoardo Nesi, Sergio Claudio Perroni, Guido Brera e molti altri amici – rende omaggio alla sua memoria con la pubblicazione di un volume inedito, La filosofia di Umberto Eco, che rappresenta la summa del suo pensiero e insieme la sua autobiografia intellettuale. Leggi tutto…

CLIMA l’atteso libro di BILL GATES in uscita il 16 febbraio

L’attesissimo volume “Clima. Come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi, le sfide di domani” di Bill Gates uscirà il 16 febbraio. In Italia lo pubblicherà La nave di Teseo

Considerato come l’evento editoriale dell’anno, il libro più atteso dai media di tutto il pianeta. La pubblicazione avverrà in contemporanea mondiale il 16 febbraio in oltre 35 paesi.

* * *

Per prevenire i peggiori effetti dei cambiamenti climatici, dobbiamo arrivare a zero emissioni di gas serra. Questo problema è urgente e il dibattito è complesso, ma credo che possiamo unirci per inventare nuove tecnologie, implementare quelle che abbiamo ed evitare una catastrofe.” Bill Gates

Difficilmente un libro potrebbe essere più attuale e urgente, essendo oramai chiaro che anche la pandemia che ci allarma dipende in gran parte dal nostro rapporto con il pianeta Terra e dai cambiamenti climatici. Il libro, ne sono certa, sarà un contributo inevitabile alla discussione su questo tema che verrà percepito in modo radicalmente nuovo.”
Elisabetta Sgarbi, Publisher La nave di Teseo

* * *

In questo saggio documentato e autorevole, Bill Gates presenta un programma concreto e realizzabile per azzerare le emissioni di gas serra in tempo per evitare un disastro climatico.
Bill Gates ha passato gli ultimi dieci anni a studiare le cause e gli effetti del cambiamento climatico. Avvalendosi della consulenza di fisici, chimici, biologi, ingegneri, esperti di science politiche e finanza, ha individuato i passi necessari per evitare un disastro ambientale sul nostro pianeta. In questo libro, Gates non solo spiega perché dobbiamo mirare ad azzerare le emissioni di gas serra, ma presenta anche le soluzioni per raggiungere questo obiettivo vitale, offrendo una visione chiara delle sfide che ci attendono. Leggi tutto…

BARACK OBAMA presenta il suo libro UNA TERRA PROMESSA a Che Tempo Che Fa

Il 44° Presidente degli Stati Uniti Barack Obama presenta la sua autobiografia intitolata “Una terra promessa”, edita in Italia da Garzanti, a Che tempo che fa di Fabio Fazio su Rai3. Di seguito, le dichiarazioni di Obama

* * *

“Mi fa molto piacere essere qui, mi piacerebbe essere lì di persona ma dobbiamo aspettare che la pandemia passi”. Così il 44° Presidente degli Stati Uniti Barack Obama ospite a Che tempo che fa di Fabio Fazio su Rai3 per un’intervista esclusiva in tv in Italia sulla sua autobiografia di grande successo Una terra promessa”, edita in Italia da Garzanti.
 
Il commento di Michelle sul libro “Una terra promessa”.
Michelle è molto critica, è molto dura. Uno dei motivi per cui l’ho sposata è perché lei mi spinge sempre a fare del mio meglio. Lei, letto il libro finito, mi ha detto: “Sì, hai fatto una bella cosa!”, però mi ha chiesto come mai mi ci è voluto così tanto tempo a finire il mio primo volume quando lei il suo l’ha finito molto prima di me. Cosa posso dire? Tutti conoscono Michelle e sanno benissimo che è decisamente superiore a me. Il fatto che mi sopporti è anche una delle grandi meraviglie che descrivo nel mio libro.
 
George Clooney e la sconfitta a basket contro Amal.
Amal è in effetti decisamente un’atleta superiore a George e, se mi ricordo bene, ha vinto proprio lei in quella partita che abbiamo giocato insieme. Però do a George perlomeno un credito: con due bimbi così piccoli adesso non si può allenare come in passato. La mia unica scusa è invece che purtroppo invecchio.
 
Uno dei motivi che l’hanno portato a scrivere “Una terra promessa”.

Leggi tutto…

LEI MI PARLA ANCORA di Giuseppe Sgarbi: dal libro al film di Pupi Avati

Il volume “Lei mi parla ancora. Memorie edite e inedite di un farmacista” di Giuseppe Sgarbi (La nave di Teseo) contiene anche il romanzo da cui è tratto l’omonimo film di Pupi Avati, disponibile su Sky Cinema da lunedì 8 febbraio

[Il nostro speciale sul libro e sul film]

 * * *

Segnaliamo lo speciale di SkyTg24 (incentrato sulla conferenza stampa di presentazione del film)

Pubblichiamo, di seguito, un brano estratto dal romanzo di Giuseppe Sgarbi, il trailer del film e in chiusura i commenti video del regista Pupi Avati, quello di Vittorio Sgarbi e la scheda del volume appena pubblicato da La nave di Teseo

* * *

Brano estratto da “Lei mi parla ancora. Memorie edite e inedite di un farmacista” di Giuseppe Sgarbi (La nave di Teseo) – pagg. 347-348

E tu, dimmi: perché sei andata via? Così presto, poi. Che fretta c’era?, dimmi. Eravamo in cucina. Ricordo benissimo. La televisione accesa parlava di Parigi. O forse Washington. Non so dire. Comunque, qualcuno doveva bombardare qualcun altro. Come sempre, del resto. Certe cose non cambiano mai. Nell’aria, vapori di cucinato. Katia aveva preparato il brodo con i cappelletti. La bottiglia del vino al centro della tavola, spalla a spalla con quella del tuo succo di frutta all’albicocca. “Fa schifo”, dicevi, aggrottando la fronte ogni volta che avvicinavi il bicchiere alle labbra. Invidiavi l’effervescenza discreta del mio Pignoletto a te, ormai, proibito. Passi piccoli, fruscii di gonne e il battibeccare consueto di piatti e posate ritmavano, come sempre, il nostro mezzogiorno. Fuori, un principio d’inverno.
Dentro, un tepore d’altri tempi. Avvolgente, rassicurante, mai indiscreto. Sebbene in questa casa tutto continui a muoversi, sembra sempre tutto fermo, come l’acqua del fiume che scorre poco lontano di qui. Inarrestabile eppure apparentemente immobile.
A un tratto una folaga ha disegnato una diagonale sul vetro rugoso della finestra. Volava lentamente, in direzione del canale. Forse abita lì, ho pensato. Da ragazzo non me la sarei certo fatta scappare. L’ho seguita con lo sguardo, come avessi ancora tra le mani il fucile di mio padre e i diciott’anni della prima licenza di caccia. Ma l’ho lasciata andare, oltre il salice, la torre e la vite ormai priva di foglie. E così mi sono distratto.
È stato un attimo: quando mi sono voltato, tu non c’eri più. Ma, dico: si fa così? La poltrona, quella nuova che ti ha regalato Elisabetta, era vuota. E io molto più di lei. Ricordo la faccia che hai fatto quando l’hanno portata. “È per me tutta quella roba lì?”, sembravi chiedere, inarcando le sopracciglia. Poi hai scosso la testa, come dire “Questi qui son tutti matti”. Però sapevo che eri contenta. Hai sempre amato le attenzioni della tua piccolina. Leggi tutto…

10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2021

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria: ricorrenza internazionale sancita per commemorare le vittime dell’Olocausto e per non dimenticare una delle pagine più buie e atroci della Storia.

Auschwitz I entrance snow.jpg

Proponiamo, di seguito, dieci titoli per il Giorno della Memoria 2021

[Le notizie sui libri segnalati per il Giorno della Memoria dello scorso anno sono disponibili qui]

Leggi tutto…

JOHN LENNON E IO: “Cetti Curfino” e “Woman is the Nigger of the World”

QUARANT’ANNI DALLA SCOMPARSA DI JOHN LENNON (Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980)

UN TRIBUTO ATTRAVERSO UN APPROFONDIMENTO DI UNO DEI BRANI DI “IMPEGNO CIVILE” DELLA CARRIERA SOLISTA DELL’EX-BEATLE

 * * *

In occasione del quarantennale dell’omicidio di John Lennon, pubblichiamo uno stralcio della postfazione del romanzo “Cetti Curfino” di Massimo Maugeri (La nave di Teseo) dedicato al grande artista scomparso e al suo bellissimo brano musicale “Woman is the Nigger of the World” i cui versi compaiono come epigrafe del libro

 * * *

di Massimo Maugeri

Mi capita spesso, quando scrivo, o penso alla scrittura, di associare idee e immagini a una canzone. Nel caso di “Cetti Curfino“, proprio per via delle suddette riflessioni, il pensiero mi condusse fino alle note di una bellissima canzone di John Lennon (non tra le più conosciute, per la verità) il cui titolo scuote come uno schiaffo: Woman is the Nigger of the World (“La donna è il negro del mondo”). Vorrei approfittarne per raccontare la storia di questo brano musicale che, purtroppo, nonostante i suoi 46 anni di età [oggi 48, n.d.r.], è ancora attualissimo.
“La donna è il negro del mondo. Sì, lo è: pensaci. La donna è il negro del mondo: pensaci, fai qualcosa.”
È la traduzione dell’incipit di questa canzone che Lennon pubblicò nel 1972, prima come singolo e poi all’interno dell’al­bum Some Time in New York City. Un brano che fece così scal­pore, e che innescò una serie di polemiche così virulente, che finì con l’essere bandito dalle radio. Il titolo nasce da una frase che Yoko Ono pronunciò in un’intervista rilasciata alla rivista “Nova” nel 1969. John riprese quella frase e, dal concetto che ne stava alla base, la forgiò in forma di canzone di denuncia che scrisse insieme alla stessa Yoko.
Ciò che non piacque a molti fu l’utilizzo della parola “nig­ger” (negro), considerata offensiva e razzista (ovvero “politica­mente scorretta”, come si direbbe oggi). L’utilizzo di quella pa­rola, ovviamente, aveva chiari intenti provocatori; ma il senso della provocazione risiedeva nella descrizione e nella denuncia di una condizione di asservimento a cui la donna era (ed è) assoggettata, in maniera più o meno intensa, più o meno vio­lenta, nelle diverse culture e società del mondo (la carneficina definita con il termine femminicidio è solo la terribile e tragica punta dell’iceberg). Basta soffermarsi sul testo originale, e sulla sua traduzione in italiano, per cogliere il peso e l’attualità di quella denuncia. Leggi tutto…

THE BEATLES nel numero di LINUS di dicembre

THE BEATLES: With a little help from my friends

Con testi inediti di Jonathan Lethem, Riccardo Bertoncelli, Alberto Piccinini, Carlo Mauro, Giuseppe Sansonna; una conversazione tra Pacifico e Francesco Gabbani; illustrazioni di Sarah Mazzetti, Sergio Algozzino, Paolo Bacilieri, Massimo Giacon, Giorgio Carpinteri.
illustrazione di copertina di Sergio Algozzino (pp. 120, 6 euro – con il calendario 2021 dei Peanuts in regalo).

 * * *

dall’editoriale di Igort

Si conclude questo strano 2020. E si conclude con una celebrazione. Nel 1970, esattamente 50 anni fa, mezzo secolo, senza troppe cerimonie, né tour d’addio, né bagni di folla, i Beatles si sciolsero e, da allora, niente fu più lo stesso nel pianeta rock’n’roll. Avvenne in aprile, ma ci tenevamo a celebrare i cinquant’anni tondi da questo avvenimento, mese più mese meno.
Eppure la leggenda dei Beatles non finì lì, in quello strambo 1970. Sono passati cinquant’anni e il gruppo, dapprima scanzonato poi sempre più sfaccettato, pare ancora un punto di riferimento. Lo fu per band molto influenti degli anni 90 e lo è anche oggi, come testimonia la chiacchierata informale tra Pacifico e Francesco Gabbani. E naturalmente c’è quel famigerato 8 dicembre 1980, 40 anni fa, quando la vita di John Lennon fu violentemente stroncata, ma qui vogliamo ricordare più il loro lascito e quella sfrenata beatlesmania con l’aiuto (che non è mai piccolo) di qualche nostro amico.

Leggi tutto…

HERVÉ LE TELLIER vince il Premio Goncourt 2020 con “L’anomalia” (uscirà a febbraio per La nave di Teseo)

Il vincitore del Premio Goncourt 2020 (il più prestigioso prmeio letterario francese) è lo scrittore Hervé Le Tellier con il romanzo “L’anomalie” (Gallimard).

Gli altri finalisti erano: “Les impatientes” di Djaili Amadou Amal, “Thèsée, sa vie nouvelle” di Camille de Toledo e “L’historiographe du royaume” di Mael Renouard.

 * * *

Il romanzo di Hervé Le Tellier sarà pubblicato in Italia a febbraio del 2021 da La nave di Teseo (traduzione di Anna D’Elia) con il titolo “L’anomalia”.

Elisabetta Sgarbi ha dichiarato: «Sono orgogliosa che la Nave di Teseo, in questo 2020, dopo il premio Strega, vinto dal Colibrì di Sandro Veronesi, e il National book Award, vinto da Interior Chinatown di Charles Yu, pubblicherà il vincitore del più importante premio letterario francese, il Prix Goncourt, L’anomalia di Hervé Le Tellier, che uscirà in Febbraio.»

Selezionato per i più importanti premi letterari francesi –  Prix Goncourt, Prix Renaudot, Peix Médicis, Prix Wepler, Prix Décembre – “L’anomalia” è in corso di traduzione in oltre 20 Paesi.

Diritti già opzionati per una serie televisiva.

 * * *

La scheda del libro: “L’anomalia” di Hervé Le Tellier (in uscita a febbraio del 2021 per La nave di Teseo – traduzione di Anna D’Elia) Leggi tutto…

PANTAGRUEL. (1) La filosofia del cibo e del vino

È appena uscito il volume 1 di Pantagruel, “rivista di Letteratura non letteraria, di mondi narrati”, edita da La nave di Teseo a cura di Elisabetta Sgarbi e Massimo Donà, con il titolo “La filosofia del cibo e del vino”.

Il numero zero era stato dedicato al pane.

 * * *

Presentiamo Pantagruel (1) La filosofia del cibo e del vino” pubblicando l’intervento introduttivo del Direttore della rivista, Elisabetta Sgarbi, e il sommario dell’intero volume

* * *

Un viaggio nel mondo del cibo e del vino come non se ne vedono spesso; un viaggio forse anche azzardato, fatto di inedite commistioni. Fatto cioè di racconti, riflessioni, ricordi, proclami e prese di posizione, fatto di liriche suggestioni e specifiche competenze. Un modo di “pensare” il cibo e il vino che questo secondo numero di Pantagruel ha voluto provocatoriamente proporre combinando il semplice e il complesso, l’ingenuo e l’ironico, l’ardita speculazione con la prudente descrizione. Combinando altresì le parole alle immagini di una fotografa che, del mondo del cibo e del vino, sa mostrarci quel che esso, forse, non sa di essere; ma più intensamente lo agita dall’interno. Un volume che attrarrà e incuriosirà tutti gli operatori del settore agroalimentare; un settore che mai come oggi mostra di voler crescere… e non solo “economicamente”, e tutti i numerosi appassionati della buona cucina e del buon vino, in altre parole, del buon vivere. Il volume è arricchito anche da contributi extra che travalicano il tema principale senza tradire lo spirito di approfondimento e indagine della rivista.

A cura di Massimo Donà e Elisabetta Sgarbi.

 * * *

L’intervento introduttivo del Direttore di Pantagruel, Elisabetta Sgarbi Leggi tutto…

MARADONA TRA I LIBRI: quando il calcio diventa letteratura

MARADONA TRA I LIBRI – Muore oggi Diego Armando Maradona – Vogliamo ricordarlo con una rapida rassegna di alcuni dei libri che lo hanno riguardato

* * *

“La mano di Dio. Messico ’86. Storia della mia vittoria più grande” di Diego Armando Maradona e Daniel Arcucci (Mondadori)

Il 29 giugno 1986 Diego Armando Maradona, capitano e giocatore simbolo dell’Argentina, alzava al cielo di Città del Messico la Coppa del Mondo, toccando il punto più alto della sua luminosissima carriera.

“Vi parla Diego Armando Maradona, l’uomo che segnò due gol all’Inghilterra e uno dei pochi argentini che sanno quanto pesa la Coppa del Mondo”

E vi arrivava dopo aver scritto, in quel Mondiale, alcune delle pagine più belle della storia del calcio, tra cui l’indimenticabile «partita delle partite», il quarto di finale con l’Inghilterra, i 90 minuti in cui è condensato tutto Maradona. Dall’irriverenza del gol di mano, mai rinnegato e anzi giustificato da un intervento soprannaturale, la «mano de Dios», alla sapienza calcistica elevata alla massima potenza in quello che è unanimemente considerato il gol più bello di sempre, uno slalom a saltare giocatori come birilli, che qui viene descritto mirabilmente dal grande giornalista e scrittore Víctor Hugo Morales. Ma anche l’orgoglio patriottico del combattente che, sconfiggendo sul campo gli avversari inglesi, vendica un popolo ferito dalla sanguinosa guerra delle Malvine, il cui ricordo era ancora troppo fresco per pensare che quella fra Argentina e Inghilterra potesse essere solo una partita di calcio. Leggi tutto…

QUARANT’ANNI DAL TERREMOTO IN IRPINIA: l’intervento del Presidente Mattarella e un libro (“Paesaggio con rovine” di Generoso Picone)

Nel 40° anniversario del terremoto che devastò Irpinia, Basilicata e parte della Puglia pubblichiamo l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e segnaliamo il volume di Generoso Picone intitolato: “Paesaggio con rovine. Irpinia: un terremoto infinito” (Mondadori)

Il Presidente Mattarella

* * *

L’intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

«Sono trascorsi quarant’anni dall’immane tragedia provocata dal terremoto che devastò l’Irpinia e la Basilicata, colpendo anche parte della Puglia.
Quasi tremila persone morirono sotto le macerie delle proprie case, o in conseguenza delle distruzioni di edifici.
Tante vite non poterono essere salvate per le difficoltà e i ritardi nei soccorsi.
Il numero dei senzatetto si contò in centinaia di migliaia: sofferenze, disperazione, sacrifici che si sono prolungati per anni nel percorso di ricostruzione.
Nella ricorrenza del più catastrofico evento della storia repubblicana desidero anzitutto ricordare le vittime, e con esse il dolore inestinguibile dei familiari, ai quali esprimo i miei sentimenti di vicinanza.
Anche il senso di comunità che consentì allora di reagire, di affrontare la drammatica emergenza, e quindi di riedificare borghi, paesi, centri abitati, e con essi le reti di comunicazione, le attività produttive, i servizi, le scuole, appartiene alla nostra memoria civile. Leggi tutto…

NON MORIRE di Anne Boyer (Premio Pulitzer 2020 per la non-fiction)

NON MORIRE di Anne Boyer (La nave di Teseo – traduzione di Viola Di Grado): Premio Pulitzer 2020 per la non-fiction

Il commento della traduttrice e un brano estratto dal libro

 * * *

Esce domani (29 ottobre) in Italia, con la traduzione di Viola Di Grado, “Non morire” di Anne Boyer (edito da La nave di Teseo), libro che ha vinto il Premio Pulitzer 2020 per la non-fiction.

 * * *

Una testimonianza emblematica e sovversiva della lotta contro il tumore al seno, ma anche un’indagine accurata sull’industria farmaceutica, sul sistema sanitario e sulla “cultura rosa”, mettendone in luce pure gli aspetti più controversi e attuali.

Opera vincitrice anche del premio Windham-Campbell 2020 per la saggistica e finalista al PEN/Jean Stein Book Award 2020.

* * *

Anne Boyer è una poetessa e saggista. Per i suoi libri ha vinto il primo Cy Twombly Award 2018 per la poesia dalla Foundation for Contemporary Arts e il Whiting Award 2018 non fiction/poesia. Nata e cresciuta in Kansas, dal 2011 insegna presso il Kansas City Art Institute. Vive a Kansas City, Missouri.
“Non morire” ha vinto il premio Pulitzer 2020 per la non fiction, il premio Windham-Campbell 2020 per la saggistica, è stato scelto tra i libri dell’anno dalla “New York Times Book Review” ed è stato finalista al PEN/Jean Stein Book Award 2020.

Di seguito, il commento della traduttrice: Viola Di Grado Leggi tutto…

FU SERA E FU MATTINA di Ken Follett: l’intervento di Follett a “Che Tempo Che Fa”

Ken Follett, in libreria con il suo nuovo atteso romanzo (prequel de I pilastri della Terra), intitolato Fu sera e fu mattina (Mondadori – traduzione di Annamaria Raffo), ha partecipato con collegamento in diretta via web alla trasmissione Rai “Che Tempo Che Fa”, condotta da Fabio Fazio

Ken Follett a Che Tempo che Fa: “Il mio Paese purtroppo non è riuscito a gestire bene questa pandemia”. ”La perdita di libertà dei Paesi inizia sempre con attacchi al Parlamento, alla Magistratura, ai giudici, alla stampa e ai media”.

* * *

 * * *

Il mio Paese purtroppo non è riuscito a gestire bene questa pandemia, mi spiace ammetterlocosì Ken Follett, già in vetta alle classifiche col nuovo romanzo “Fu sera e fu mattina”, ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa su Rai3, in collegamento dalla sua casa nella contea di Hertfordshire in Inghilterra – Il nostro governo è assolutamente inefficiente e ha dato informazioni contraddittorie. Non sono state messe a punto regole e non ci siamo comportati bene. Dopotutto, il nostro Primo Ministro è quello che ci ha portato alla Brexit, sapevamo già che non era proprio un furbone e abbiamo addirittura scoperto essere peggio di quanto ci aspettassimo”.

Sul parallelismo tra il suo nuovo romanzo ambientato nel Medioevo e la società contemporanea:La gente ha sempre voluto la giustizia, quello che noi definiamo lo Stato di Diritto, l’ordinamento legale al di sopra del governo. Questo è una parte molto importante della nostra democrazia e di fatto noi riscontriamo ora che ci sono alcuni Governi che sono contro lo Stato di Diritto e che vogliono controllare i giudici e la magistratura. Abbiamo addirittura un giornale che si chiama Daily Mail che, ogni volta che i giudici fanno una cosa che al giornale non piace, dice sempre ‘I giudici non sono eletti’. Ma certo che non sono eletti, devono essere diversi rispetto e al di sopra del governo perché tutti devono ubbidire alla legge. È una cosa scioccante che questo principio, che abbiamo avuto per centinaia di anni, sia adesso oggetto di attacchi”. Leggi tutto…

EXTRALISCIO. PUNK DA BALERA – SI BALLERÀ FINCHÉ ENTRA LA LUCE DELL’ALBA di Elisabetta Sgarbi

dvd-coverGrande successo per il nuovo film diretto da Elisabetta Sgarbi: “Extraliscio. Punk da balera – si ballerà finché entra la luce dell’alba” dedicato al progetto musicale degli Extraliscio che, tra le altre cose, ha ricevuto il Premio SIAE nell’ambito delle Giornate degli Autori della 77ᵃ Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

* * *

I prossimi eventi dedicati al film:

4 ottobre – Extraliscio e Ermanno Cavazzoni – Festival Insieme, Roma – h. 20 – Auditorium Parco della Musica – Roma

7 ottobre – Extraliscio. Punk da balera | Incontri del cinema d’essai Mantova – con Elisabetta Sgarbi, Eugenio Lio e gli Extraliscio – h. 22 – Ariston Mantova – Multisala Multievento

* * *

di Massimo Maugeri

Quando Elisabetta Sgarbi racconta di questo suo nuovo film dedicato agli Extraliscio e al loro punk da balera, traspaiono tutta l’emozione e la soddisfazione legate alla realizzazione di questo straordinario progetto artistico. È lei stessa a rivelare che dietro la seria e impeccabile editrice, direttrice de La nave di Teseo, dietro la poliedrica regista cinematografica e promotrice della virtuosa commistione delle arti (meritoriamente perpetrata nel corso delle varie edizioni de “La Milanesiana”), si cela un amore speciale e particolarissimo per la musica; un amore già presente nella Elisabetta bambina che correva verso la piazza principale di Ro Ferrarese per ascoltare i musicisti in esibizione; un amore che si è poi trasformato in un sogno maturato negli anni dell’adolescenza: quello di fare la cantante rock. Un sogno di cui, magari, avrà avuto modo di parlare con mamma e papà, che – peraltro – diventano personaggi del nuovo film diretto da Pupi Avati intitolato “Lei mi parla ancora” (tratto dall’omonimo libro di Giuseppe Sgarbi). Un film che racconta, appunto, la grande storia d’amore dei genitori di Elisabetta (interpretati da Renato Pozzetto e Stefania Sandrelli). Leggi tutto…

ELENA FERRANTE e il nuovo romanzo: ancora successo internazionale

“La vita bugiarda degli adulti” di Elena Ferrante nelle classifiche del mondo, a dieci giorni dalla pubblicazione

* * *

Continua il grande successo internazionale di Elena Ferrante anche con il nuovo romanzo “La vita bugiarda degli adulti” che compare nelle zone alte delle classifiche dei libri più venduti di molti Paesi (li elenchiamo qui di seguito).

Qui accanto la copertina della versione in inglese pubblicata da Europa editions tradotta da Ann Goldstein con il titolo “The Lying Life of Adults”.

 * * *

STATI UNITI
#2 nelle sezioni Hardcover Fiction e Combined Print and eBook Fiction della bestseller list del The New York Times.

#2 nella classifica del Boston Globe.

#9 USA Today — overall books
#1 Nielsen Bookscan – Adult Fiction – General Fiction

UK
#4 nelle classifiche Nielsen Bookscan, The Bookseller, The Sunday Times
#1 nella classifica degli editori indipendenti.

CANADA
#5 nella classifica del Toronto Star. Leggi tutto…

BOOKINFLUENCER: chi parla di libri e come trovarli

Giovanna Burzio cura per La Corte editore un agile manuale dedicato ai cosiddetti “Bookinfluencer”

 * * *

La parola bookinfluencer sembra diventata ormai di uso comune e La Corte, con questo volume, inaugura la sua prima collana di non fiction – EXTRA – con un testo curato da Giovanna Burzio, dedicato a un argomento molto attuale.

Una ricerca di profili (più di 250 quelli raccolti nel libro) durata mesi, che ha portato alla luce una sorta di identikit di chi parla di libri sul web.
Tanti sono i canali usati, che vanno da Instagram a Facebook, da YouTube a WordPress, e ancora dai Podcast fino al più recente Tik Tok. Le differenze a livello di genere di letture trattate non mancano, anche se per esempio una prima curiosità emersa è che tre sono i titoli preferiti in assoluto: Jane Eyre, Orgoglio e pregiudizio e la saga di Harry Potter. Si tratta di giovani, per lo più tra i 20 e 30 anni, molti universitari, ma le professioni sono davvero le più disparate; per lo più donne (più del 90%), che rappresentano tutto il territorio italiano in modo molto omogeneo, anche se le regioni più attive, per citare le prime cinque, sono la Lombardia, il Lazio, L’Emilia Romagna, la Campania e la Sicilia. Leggi tutto…

ESCE “RICCARDINO”: a un anno dalla morte di Andrea Camilleri

Oggi ricorre il primo anniversario della morte di Andrea Camilleri (Porto Empedocle, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019). In concomitanza di questa ricorrenza, e per volontà dello stesso autore, esce il romanzo postumo di Camilleri intitolato “Riccardino” (pubblicato da Sellerio) con cui si chiude la saga del commissario Montalbano. Tra le altre cose, nel romanzo appare lo stesso Camilleri…

«A ottant’anni volevo prevedere l’uscita di scena di Montalbano, mi è venuta l’idea e non me la sono fatta scappare. Quindi mi sono trovato a scrivere questo romanzo che rappresenta il capitolo finale; l’ultimo libro della serie. E l’ho mandato al mio editore dicendo di tenerlo in un cassetto e di pubblicarlo solo quando non ci sarò più».  A. C.

Disponibile anche in una edizione speciale che comprende due stesure del romanzo la prima scritta dall’autore nel 2005 e quella definitiva del 2016.

Per omaggiare Andrea Camilleri riproniamo questo video (datato 6 febbraio 2014) dove il noto scrittore siciliano riceve (nell’ambito del Festival del Noir BCNegra di Barcellona) il prestigioso Premio Pepe Carvalho 2014 in ricordo del personaggio creato dallo scomparso scrittore catalano Manuel Vázquez Montalbán.
Nel video, Camilleri, racconta il suo rapporto con Manuel Vázquez Montalbán, accenna alla nascita del suo personaggio Montalbano e parla della sua opera “Il birraio di Preston”.
Di seguito, la scheda critica di “Riccardino” firmata da Salvatore Silvano Nigro e la nota dell’editore.

Leggi tutto…

COVID-19: guida alla prevenzione e protezione

“Covid-19: guida alla prevenzione e protezione” di Liu Zhongmin e Wang Tao (Bonfirraro – traduzione di Eva Luna Mascolino)

* * *

Dall’inizio del 2020, una pandemia di COVID-19 si è diffusa inizialmente in Cina e ora si sta propagando in tutto il mondo. Questa guida è un strumento per poter affrontare meglio, proteggersi e prevenire il Coronavirus. L’obiettivo del libro è quello di guidare il lettore a una maggiore conoscenza, attraverso le strategie e i metodi sperimentati dagli scienziati cinesi. Il manuale si rivolge a un pubblico molto vasto. Una guida da tenere in casa, completa e di facile consultazione in qualsiasi momento, anche per coloro i quali operano in prima linea, come gli insegnanti, le forze dell’ordine, gli operatori socio sanitari, i commercianti di beni di prima necessità e gli uomini delle Istituzioni.

Pubblichiamo, di seguito, il commento della traduttrice del volume, nostra collaboratrice, Eva Luna Mascolino.

 * * *

“È da oggi in libreria, in edicola, negli store online e in formato digitale la mia prima traduzione editoriale, tra l’altro di un volume di cui sicuramente mi ricorderò per tutta la vita”, ha detto Eva Luna Mascolino. “Non si tratta, infatti, solo del mio debutto personale, ma anche e soprattutto di un’opera legata a doppio filo alla pandemia di coronavirus a cui stiamo assistendo, dato che “Covid-19 – Guida alla prevenzione e protezione” è un manuale scritto da Liu Zhongmin e Wang Tao, medici e scienziati a capo di un’équipe medica internazionale di emergenza in Cina. Leggi tutto…

GLI SQUALI: la nuova collana in ebook de La nave di Teseo

La nave di Teseo lancia una nuova collana in ebook: gli Squali, racconti o romanzi brevi, veloci e in grado di lasciare un’impronta, di grandi autori della casa editrice, gran parte dei quali inediti, al prezzo di 1,99€.

 * * *

imageUna serie a tinte noir con il meglio della letteratura italiana e internazionale dal suo catalogo: tra gli autori, i premi Pulitzer Richard Powers e Michael Cunningham, Petros Markaris, Valeria Parrella, Giorgio Scerbanenco, Boris Pahor, Patricia Highsmith, Tahar Ben Jelloun e altri ancora.

“Gli Squali – spiega Elisabetta Sgarbi, Direttore Generale ed Editoriale della Nave di Teseo – sono un tentativo di non rimanere fermi, nell’attesa che si possa riprendere. Abbiamo la fortuna di ospitare nel catalogo della Nave di Teseo, Baldini+Castoldi e Tartaruga, autori straordinari capaci di continuare un dialogo con i lettori, ovunque essi siano, in qualunque situazioni essi siano.
Cercavo un nome che indicasse qualcosa di totalizzante pur in una dimensione breve. Se questi racconti brevi, in senso lato noir, riuscissero a rubare tutti i nostri pensieri e le nostre azioni per il tempo della lettura, e a lasciare un’impronta nella nostra memoria, come avverrebbe se ci trovassimo davanti a uno squalo, l’iniziativa potrebbe dirsi riuscita.” Leggi tutto…

ELISABETTA SGARBI tra “A PROPOSITO DI NIENTE” di WOODY ALLEN e “MERENDINE BLU”

Elisabetta Sgarbi, editrice e fondatrice de La nave di Teseo, legge una pagina da “A proposito di niente”, la nuova autobiografia di Woody Allen pubblicata in anteprima mondiale da La nave di Teseo e propone l’ascolto di un brano musicale carico di energia: “Merendine blu” degli Extraliscio

* * *

* * *

* * *

La scheda del libro: “A proposito di niente” di Woody Allen (La nave di Teseo) Leggi tutto…

10 LIBRI PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2020

Il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria: ricorrenza internazionale sancita per commemorare le vittime dell’Olocausto e per non dimenticare una delle pagine più buie e atroci della Storia.

Auschwitz I entrance snow.jpg

Proponiamo, di seguito, dieci titoli per il Giorno della Memoria 2020

[Le notizie sui libri che abbiamo segnalato per il Giorno della Memoria 2021 sono disponibili qui]

Leggi tutto…

IL SUSSURRO DEL MONDO e La Madre dei Draghi

L’attrice Emilia Clarke e il romanzo di Richard Powers vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa

 * * *

“Leggere questo libro dovrebbe essere obbligatorio in tutto il mondo”. Lo ha dichiarato Emilia Clarke sul suo profilo Instagram con riferimento al romanzo di Richard Powers – vincitore del Premio Pulitzer 2019 per la narrativa – intitolato “The Overstory”, pubblicato in Italia con il titolo di “Il sussurro del mondo” da La nave di Teseo (traduzione di Licia Vighi). “Uno dei migliori libri che ho letto negli ultimi anni”, ha precisato la Clarke. Leggi tutto…

SEROTONINA di Michel Houellebecq (recensione)

SEROTONINA di Michel Houellebecq (La nave di Teseo – traduzione di Vincenzo Vega)

 * * *

di Massimo Maugeri

La pubblicazione di ogni nuovo romanzo di Michel Houellebecq, oltre a segnare un evento letterario di rilievo, determina contestualmente la nascita di un “grande fatto mediatico” che genera dibattiti. Era accaduto con i romanzi precedenti ed è quello che sta accadendo con “Serotonina” (La nave di Teseo, pp. 332, euro 19, traduzione di Vincenzo Vega).
Il protagonista della storia è un francese di quarantasei anni che lavora presso il ministero dell’Agricoltura. Si chiama Florent-Claude Labrouste, ha una relazione sentimentale in fase terminale con Yuzu (donna giapponese ventiseienne dalle discutibili abitudini sessuali), vive in uno degli appartamenti di un grattacielo ubicato al centro del (da lui odiato) quartiere Beaugrenelle di Parigi («città ammorbata da borghesi ecoresponsabili») e soffre di depressione. Ed è proprio il “disturbo esistenziale” dell’irriverente Florent a determinare il titolo del romanzo. Se il protagonista, infatti, riesce in un modo o nell’altro ad andare avanti è grazie all’assunzione di dosi massicce di un farmaco, il Captorix, che stimola la produzione di serotonina (l’ormone del buonumore) e che riesce ad apportare benefici all’autostima nonostante gli effetti collaterali con cui bisogna fare i conti: nausea, scomparsa della libido e impotenza (Florent dichiara sarcasticamente di non aver mai sofferto di nausea). «È una piccola compressa bianca, ovale, divisibile»: questo, l’incipit del romanzo. E qui, forse, ci si potrebbe fermare per interrogarsi sulla possibilità che il protagonista del nuovo romanzo di Houellebecq («privo in fondo sia di motivi per vivere sia di motivi per morire») non sia solo un “singolo”, ma il generico rappresentante di un’intera società ripiegata su se stessa, insoddisfatta e incapace di evolversi in maniera positiva e costruttiva. Leggi tutto…

I NOMI DEL SIGNOR SULČIČ di Elisabetta Sgarbi

I NOMI DEL SIGNOR SULČIČ di Elisabetta Sgarbi

Regia di Elisabetta Sgarbi. Sceneggiatura di Eugenio Lio ed Elisabetta Sgarbi. Musiche di Franco Battiato

Un film con Lucka Pockaj, Elena Radonicich, Ivana Pantaleo, Roberto Herlitzka, Adalberto Maria Merli, Branko Zavrsan, Gabriele Levada, Paolo Graziosi, Giorgio Pressburger. Genere Drammatico – Italia, 2018, durata 80 minuti. Uscita in tutte le sale: giovedì 7 febbraio 2019, distribuito da Cinecittà Luce

 * * *

Il 3 febbraio, alle 17:30, il film “I nomi del Signor Sulčič” verrà proiettato in anteprima al Cinema Ariston di Trieste con ospiti Claudio Magris e gli attori Lucka Pocaj, Branko Zavrsan e Tatjana Rojc. Seguiranno altre tappe a Gorizia, Roma, Milano, Bologna, Torino, Padova e Genova

 * * *

Ivana, giovane ricercatrice dell’università di Ferrara, raccoglie informazioni su Sara Rojc, morta nel 1992 e depositaria di un segreto di cui ha lasciato testimonianza al vecchio custode del cimitero ebraico. L’uomo accompagna la ragazza sulla tomba di Sara e le consegna una foto e un passaporto che affondano, come i volti impressi, nella Storia. Ivana indaga per conto di Irena Ruppel, una donna slovena che risale il tempo per ricostruire il suo passato e sanare le ferite di un abbandono.

Proponiamo, di seguito, la conferenza stampa di presentazione al Torino Film Festival e il trailer del film Leggi tutto…

IL SIGNOR KRECK di Juan Octavio Prenz (un estratto)

Pubblichiamo un estratto del romanzo IL SIGNOR KRECK di Juan Octavio Prenz (La nave di Teseo – traduzione di Betina Lilián Prenz)

Un romanzo kafkiano di un uomo che scompare tra le maglie di uno Stato che tratta i suoi cittadini come beni di proprietà. Una storia illuminante sulla libertà e sui limiti di questo discutibile concetto chiamato “sicurezza”.

 * * *

Juan Octavio Prenz ha vinto il Premio Internazionale Nonino 2019: la premiazione si svolgerà presso le Distillerie Nonino a Ronchi di Percoto, sabato 26 Gennaio 2019 alle ore 11.00. Consegna il premio Claudio Magris.

La nave di Teseo ha pubblicato lo scorso anno Solo gli alberi hanno radici. Dal 24 gennaio saranno in libreria la raccolta di versi Figure di Prua e il romanzo Il signor Kreck (qui di seguito maggiori dettagli)

 * * *

La motivazione della giuria del Premio Nonino:
“Scrittore di assoluta originalità e felicemente appartato, Prenz unisce in un’opera inconfondibile la fantasia epica della grande letteratura latinoamericana e l’ombra misteriosa in cui si dissimulano i personaggi della grande letteratura mitteleuropea. Argentino di origine istro-croata, Prenz è un sommesso e appassionato cantore dell’errabonda, dolorosa, sanguigna e picaresca odissea che disperde gli uomini nel labirinto dell’esistenza umana, li fa vagabondare nel mare della vita strappandoli ad ogni irrigidita identità ma senza sradicare dal loro cuore una comune fedeltà di destini, affetti, bizzarrie, il gioco a carte nell’osteria e la resistenza alla violenza, al potere tirannico. Nelle poesie di Polene le immagini femminili che dopo aver attraversato gli oceani in prua ai velieri si smangiano nell’acqua della baia, diventano storie d’amore, di solitudine, di beffa e di lotta. Il romanzo grottesco Favola di Innocenzo Onesto, il decapitato è una parabola dell’inumanità incombente sulla sorte di ognuno. Un capolavoro come Il signor Kreck intreccia la sanguinosa dittatura militare argentina – che ha spinto pure Prenz all’esilio – e il destino di un uomo che cerca di sparire nell’ombra anonima, in una narrazione che ha molte voci, molti punti di vista. In un altro stupendo epos, Solo gli alberi hanno radici, il fluire di migranti diventa una coralità di vicende umanissime, tragiche, cialtronesche, scapestrate, sempre fedeli a se stesse, un affresco di migrazioni, di legami affettivi, di trasgressioni nel mare di quella che Saba chiamava la calda vita.”

 * * *

Le prime pagine de IL SIGNOR KRECK di Juan Octavio Prenz (La nave di Teseo – traduzione di Betina Lilián Prenz) Leggi tutto…

GIORNO DELLA MEMORIA 2019: nuovi libri per non dimenticare

PROPONIAMO NUOVE LETTURE CHE RIEVOCANO GLI ATROCI PERIODI DELLA SHOAH

GIORNO DELLA MEMORIA 2019: NUOVI LIBRI PER NON DIMENTICARE…

(post in aggiornamento)

 * * *

Leggi tutto…

L’AMICA GENIALE: i trailer della serie Tv

Pubblichiamo i trailer della serie Tv tratta dalla quadrilogia de L’AMICA GENIALE di Elena Ferrante (Edizioni E/O)

La prima visione è prevista per il 30 ottobre 2018 su Rai Uno

 

 

* * *

L’amica geniale è una serie televisiva italo-statunitense diretta da Saverio Costanzo, trasposizione dell’omonima serie di romanzi scritta da Elena Ferrante.

Risultati immagini per l'amica geniale locandinaLa serie verrà distribuita all’estero da FremantleMedia in versione sottotitolata con il titolo My Brilliant Friend.
La serie narra dello speciale legame che unisce Elena “Lenù” Greco e Raffaella “Lila” Cerullo, due bambine napoletane degli anni ’50.
Le riprese della prima stagione sono iniziate nell’ottobre 2017 e si sono concluse nel giugno 2018, svolgendosi a Napoli, Ischia e Marcianise.
La selezione del cast è durata quasi un anno, durante il quale sono stati esaminati ben cinquemila candidati di tutte le età. Elena Ferrante ha chiesto espressamente l’impiego di attori bambini dilettanti.
Attualmente sono in pre-produzione altri ventiquattro episodi tratti dai restanti tre libri della quadrilogia.
I primi due episodi sono stati proiettati in anteprima alla 75ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, riscuotendo un ampio apprezzamento.

(Fonte: Wikipedia Italia)

 * * *

L’amica geniale – Volume primo (la lettera degli editori Sandro Ferri e Sandra Ozzola)

Leggi tutto…

TU NON DICI PAROLE di Simona Lo Iacono – nuova edizione

Torna in libreria il romanzo d’esordio di Simona Lo Iacono intitolato “Tu non dici parole” (Perrone editore), vincitore del Premio Vittorini Opera prima.

Il romanzo sarà presentato in anteprima nazionale il 10 settembre, a Roma, presso la libreria Feltrinelli di Viale Eritrea, 72.

Di seguito, un video dedicato alla nuova edizione del libro e l’intervista a Simona Lo Iacono pubblicata sul quotidiano La Sicilia del 27 dicembre 2008.

Segnaliamo, inoltre, questa pagina dedicata al dibattito sul libro con la partecipazione della stessa autrice.

* * *

di Massimo Maugeri

Bronte, 1638. Periodo di malcontento popolare e di Santa Inquisizione. Francisca Spitalieri è un’esposta dotata di una peculiare caratteristica: ama le parole belle. Parole liturgiche e dell’offertorio, sentite in convento, che “ruba” e ripete di continuo pur non conoscendone il significato. Parole che re-interpreta, ammaliata dalla loro austerità e musicalità. Questo suo amore, però, viene considerato anormale. Per questo motivo, e per altre circostanze a esso legate, viene messa a giudizio dal Santo Uffizio. Francisca è la protagonista di “Tu non dici parole” (Perrone), romanzo d’esordio della siracusana Simona Lo Iacono, magistrato e dirigente del Tribunale di Avola (n.d.r. – attualmente esercita il ruolo di magistrato presso il Tribunale di Catania). Una storia tragica, dolente; ispirata da personaggi realmente esistiti e caratterizzata da visionarietà artistica e grandissima teatralità; “messa in scena” con un riuscito impasto linguistico imperlato di espressioni in latino, in volgare e in dialetto siciliano.

Risultati immagini per simona lo iacono letteratitudine“Tu non dici parole”. Un titolo molto evocativo. Da dove nasce?
– Da una poesia di Pavese, tratta da “La terra e la morte”. Non dire parole è più di un silenzio. È una privazione. Quando mancano le parole è perché la vita non si manifesta. Perché la bellezza cessa di stupire. Una fine. Chi scrive, invece, compie un atto vitale, scaglia continuamente parole contro la morte.

La storia del romanzo si incrocia con quella dell’Inquisizione in Sicilia. Che tipo di ricerca hai svolto per ambientarla?
– Ho consultato carteggi processuali. Materiale d’archivio. Tra essi il “Codice rosso di Sortino” (che raccoglie gli antichi editti e divieti dei signorotti del 1600) mi ha consentito di creare intorno alle udienze (i costituti) della Santa Inquisizione un’atmosfera corposa. Satura di imposizioni.

Che relazione c’è tra “parola” e “processo”? Leggi tutto…

CETTI CURFINO va ad Adrano (CT)

Cetti Curfino (Cover)CETTI CURFINO ad Adrano (CT): il 22 maggio 2018, nell’ambito della rassegna “Mese della Cultura della città di Adrano: Primavera delle Arti e delle Scienze” coordinata dal prof. Matteo Bua

Martedì 22 maggio: ore 18:00 Biblioteca Comunale: incontro con lo scrittore Massimo Maugeri, autore del romanzo “Cetti Curfino”. In collaborazione con l’Istituto Tecnico Statale “P. Branchina”.

 * * *

CETTI CURFINO di Massimo Maugeri (La nave di Teseo)

Un giornalista, una donna detenuta in carcere, una confessione che non può più aspettare.

Cetti Curfino è un romanzo potente sull’origine delle azioni umane e sul mistero di ogni delitto, costruito come un valzer tra due personaggi che cercano nella scrittura la propria verità.

 * * *

Dalla rassegna stampa del romanzo

L’Espresso (Sabina Minardi)
Da un apprezzato testo teatrale di Maugeri, prende ora corpo nella forma piena del romanzo la figura appassionante della quarantenne Cetti, vittima e carnefice, emblema di soprusi e di resistenza, di abusi e di forza. Intorno, temi altrettanto forti: la vita in carcere, le morti bianche, la disoccupazione, la dipendenza dalle slot machine, la politica senza scrupoli, la difficile esistenza nelle periferie abbandonate di molte città. Con un linguaggio che sa affrontare con credibilità registri diversi, incluso quello imperfetto e sincero della detenuta siciliana.

La Repubblica – Palermo (Gianni Bonina)
Cetti Curfino non si fa vendetta, non avanza attenuanti, non si sottrae alla pena, ma chiede solo di essere ascoltata: perciò prima scrive un diario al commissario e poi un libro perché il mondo senta il suo grido di angoscia e di rabbia. È il suo urlo così contemporaneo che, chiudendo alla fine il libro di Maugeri, sentiamo riecheggiare. Un urlo di donna che sostituisce il viandante di Munch e si infrange contro le nostre coscienze sorde.

Vivere – La Sicilia (Domenico Trischitta)
Cetti Curfino (La nave di Teseo) di Massimo Maugeri è un romanzo travolgente, avvincente, e la sua protagonista è uno di quei personaggi che difficilmente dimenticheremo. Innanzitutto per la sua bellezza ferina, la sua fierezza e allo stesso tempo la sua fragilità; poi ci sono i quartieri popolari catanesi, la voracità e la decadenza di una città avvitata su se stessa, con tutte le sue contraddizioni e attrazioni.

Libreriamo
Leggi tutto…

IOSCRITTORE 2018: incontro con Lucia Tomelleri e Cinzia Pierangelini

Risultati immagini per io scrittoreIOSCRITTORE 2018: incontro con Lucia Tomelleri (la coordinatrice del torneo) e Cinzia Pierangelini (tra i vincitori del 2018)

Nato otto anni fa da un’idea di Stefano Mauri, presidente del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, è un torneo letterario online gratuito promosso dal Gruppo Gems che nel 2013 ha ottenuto il patrocinio del MIBAC. Almeno uno dei 10 finalisti viene pubblicato anche in formato cartaceo da una delle case editrici del Gruppo. Abbiamo chiesto a Lucia Tomelleri (coordinatrice del torneo) di illustrarci gli elementi fondamentali del torneo.

A seguire: un approfondimento su “Il campione” di Cinzia Pierangelini (uno dei dieci romanzi vincitori del Torneo letterario IoScrittore 2018), con un intervento dell’autrice, e notizie sulla partecipazione di IoScrittore a TEMPO DI LIBRI (con lo  Speed Date letterario del 9-10 marzo)

 * * *

 

Risultati immagini per ioscrittoreIoScrittore è una forma di scouting editoriale, democratica e completamente gratuita“, ha spiegato Lucia Tomelleri (coordinatrice del torneo) a Letteratitudine. “Il Torneo si distingue per la formula originale, che vede gareggiare gli scrittori nella duplice veste di scrittori, appunto, e di lettori, sulla base della grande verità che ogni vero scrittore potrebbe confermare: per essere bravi autori si deve essere necessariamente anche bravi lettori.
Con IoScrittore vogliamo dare una chance al talento. Cerchiamo romanzi inediti, infatti, con un unico fine: trasformare il vero talento in successo editoriale.
A differenza di tanti concorsi letterari che premiano i vincitori con riconoscimenti simbolici o piccole pubblicazioni in contesti locali, il Torneo letterario IoScrittore è organizzato infatti dal più grande gruppo editoriale indipendente italiano per scoprire nuove voci della narrativa.
In 8 anni abbiamo pubblicato grazie al Torneo tanti autori nuovi, alcuni dei quali – per esempio Valentina D’Urbano – hanno scalato le classifiche, vinto prestigiosi premi e ottenuto la pubblicazione anche all’estero. Una vera soddisfazione!
IoScrittore poi ha un’altra preziosa caratteristica: tutti i partecipanti vincono qualcosa. Anche chi non passa la selezione che consente di ambire alla pubblicazione del proprio romanzo, ottiene comunque i giudizi sulla propria opera. In questi anni abbiamo avuto modo di vedere quanto i pareri altrui siano utili per migliorare un romanzo.
IoScrittore, dunque, ormai ne siamo certi, è un percorso eccezionale di crescita nel mondo della scrittura e, senz’altro per alcuni, l’inizio di un proficuo percorso editoriale.”

* * *

Di seguito, Cinzia Pierangelini ci racconta qualcosa sul suo romanzo Il campionee sulla sua esperienza relativa alla partecipazione a IoScrittore.

Leggi tutto…

SENTIMI di Tea Ranno (versi in esclusiva)

SENTIMI di Tea Ranno (Frassinelli). Cento voci, una storia

Pubblichiamo dei versi in siciliano (scritti e tradotti in italiano dalla stessa Tea Ranno) relativi a “Sentimi” (Frassinelli) in libreria dal 27 febbraio 2018

«Perciò ho voluto raccontartela la mia storia, perché finisse scritta in mezzo a queste storie di donne.» Donne che si raccontano, e raccontano la violenza subita dagli uomini, nel nuovo romanzo di Tea Ranno,Sentimi

* * *

Durante una notte surreale, e nello stesso tempo fin troppo reale, una donna, una scrittrice, tornata nel paese siciliano dove è nata, nella piazza dove passeggiava bambina, ascolta decine di voci che giungono da un altrove indistinto, che si fanno strada in una nebbia strana, inquietante. Sono voci di donne morte, che vogliono, devono, raccontare le loro storie perché la scrittrice le trascini fuori dall’oblio al quale sono destinate. Sono storie quasi sempre dolorose, a volte tragiche, che hanno una caratteristica in comune: l’umanità delle protagoniste, la loro complessità emotiva e intellettuale, i loro sentimenti, le loro vite vere, insomma, tutto viene sempre e inesorabilmente annullato nella dicotomia maschile della donna «santa o buttana». Ma non solo per raccontarsi, i fantasmi di queste donne parlano all’autrice: c’è anche un’altra storia, che tutte le coinvolge, e che vogliono si sappia. La storia di Adele, figlia di Rosa, ma non del suo legittimo marito, Rosario. E la colpa più grave di Adele è quella di avere i capelli rossi, come il suo vero padre, segno inequivocabile del tradimento, della colpa, delle corna. Per questo Rosario passerà il resto della sua vita nel tentativo di uccidere la bambina, poi ragazza. E per questo le donne del paese, le stesse donne che si raccontano, faranno di tutto per salvarla. Perché levare almeno la piccola Adele dai meccanismi mentali malati di questi maschi brutali, ancestrali e irredimibili, vorrebbe dire aver salvato tutte loro.

 * * *

Sentimi (di Tea Ranno) Leggi tutto…

LA MANUTENZIONE DEI SENSI di Franco Faggiani: incontro con l’autore

LA MANUTENZIONE DEI SENSI di Franco Faggiani (Fazi editore)

 * * *

Franco Faggiani vive a Milano e fa il giornalista. Ha lavorato come reporter nelle aree più “calde” del mondo; si è occupato di economia, ambiente, cronaca, sport e, negli ultimi anni, di enogastronomia. Ha scritto manuali sportivi, guide, biografie, saggi e testi di libri fotografici.

Da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna.

Per Fazi editore è appena uscito il suo nuovo libro intitolato “La manutenzione dei sensi“. Si tratta di un romanzo che (come sottolinea la scheda del libro) affronta i temi del cambiamento, della paternità, della giovinezza. Una storia in cui padre e figlio ritroveranno la loro dimensione più vera proprio a contatto con la natura, riappropriandosi di valori irrinunciabili come la semplicità e la bellezza.

Abbiamo incontrato l’autore per discuterne…

 * * *

“Haruki Murakami, nel suo libro Il mestiere dello scrittore, scrive due cose che ho trovato fantastiche”, ha raccontato Franco Faggiani a Letteratitudine. “Dicono all’incirca così (vado a memoria): Leggi tutto…

GIORNO DELLA MEMORIA 2018: 10 nuovi romanzi sulla Shoah

PROPONIAMO DIECI LETTURE CHE RIEVOCANO GLI ATROCI PERIODI DELLA SHOAH

GIORNO DELLA MEMORIA 2018: DIECI STORIE PER NON DIMENTICARE…

Di seguito, le informazioni sui libri segnalati

Leggi tutto…

GIUSEPPE BONAVIRI E LE NOVELLE SARACENE

GIUSEPPE BONAVIRI E LE NOVELLE SARACENE di Maria Valeria Sanfilippo (Aracne)

Venerdì 7 luglio, a Catania, alle 17, all’Ursino Recupero (via Biblioteca 13), avrà luogo la presentazione del volume “Giuseppe Bonaviri e le Novelle saracene” (ed. Aracne) di Maria Valeria Sanfilippo. Saluti introduttivi di Rita Angela Carbonaro. Intervengono: Rosaria Sardo e Sergio Sciacca. Coordina Sarah Zappulla Muscarà. Letture a cura di Agostino Zumbo. Incontro promosso dalle Biblioteche Riunite “Civica” e “Ursino Recupero” in collaborazione con l’Università degli Studi di Catania, l’Istituto di Storia dello Spettacolo Siciliano e il Kiwanis Club Absolute Catania -Terra dei Ciclopi.

 * * *

Edito per i tipi di Aracne, con una intrigante prefazione a firma Sarah Zappulla Muscarà e in copertina un dipinto di Antonino Cammarata, il volume analizza la ricca e multiforme produzione di Giuseppe Bonaviri, alla luce di una bibliografia corposa e aggiornata. Ne scaturisce un panorama critico-letterario, arricchito di indagini intra e inter-testuali, lettere inedite, interviste all’autore, materiale documentario di vario genere.
Una messa a fuoco delle Novelle saracene in un quadro di consonanze e diversità socio-linguistiche con altri autori: da Propp a Calvino, da Andersen a Capuana, a Rodari sino a Walt Disney. Riaffiorano altresì le atmosfere ricreate da quelle novellatrici popolari che, vissute tra Otto e Novecento, seppero accompagnare alla parola l’impareggiabile rituale del gesto e la melodia del canto, inverando inaspettate risorse interculturali e multietniche.
Per tale ragione il volume s’impone all’attenzione del lettore comune come pure degli addetti ai lavori, tra gli altri storici, filologi, linguisti, musicologi.
Un’occasione per conoscere più a fondo Bonaviri, più volte nella rosa dei candidati al Premio Nobel, tra i più rappresentativi autori nel panorama non soltanto nazionale del secondo Novecento. Autore di una prolifica ed eterogenea produzione (che spazia dalla narrativa, alla poesia, dalla saggistica al teatro), tradotto in numerose lingue europee ed extraeuropee (persino in arabo e in cinese). Ritenuto dalla critica degno di occupare un posto autonomo ed originale accanto a fuoriclasse della statura di Verga, Pirandello, Sciascia, come pure Marquez e Lorca, per fare solo qualche nome. Leggi tutto…