Archivio

Archive for the ‘Teatro’ Category

IL NON-MANUALE DELL’OPERATORE DI TEATRO SOCIALE di Pascal La Delfa

Il non-manuale dell'operatore di teatro sociale - Pascal La Delfa - copertina“Il non-manuale dell’operatore di teatro sociale” di Pascal La Delfa (Seri, 2023)

* * *

Pascal La Delfa: un non-manuale per parlare di teatro sociale

di Letizia Cunsolo

Il teatro come strumento di conoscenza di sé e di autocura: è questo l’assunto che sta alla base del concetto di “teatro sociale” di cui Pascal La Delfa è stato ed è uno dei maggiori esponenti in Italia, un pioniere che, sin dall’inizio della sua carriera di attore, autore teatrale, sceneggiatore e chissà quant’altro, ha saputo cogliere la funzione salvifica del teatro, dell’interpretazione scenica come mezzo catartico di riscatto personale e di “guarigione”. Non è un caso che i protagonisti, gli “attori” del Teatro Sociale, siano principalmente coloro che occupano gli ultimi gradini della scala sociale, i “frequentatori” dei centri di igiene mentale, delle carceri, delle comunità di recupero, persone in difficoltà che, attraverso l’arte del teatro, riescono spesso ad entrare in contatto con la parte più profonda di se stessi ed a comprenderne le dinamiche, riuscendo finalmente ad esprimere, attraverso le parole dei personaggi che interpretano, ciò che altrimenti rimarrebbe nascosto ed ineffabile, e quindi fonte di disagio e devianza. L’operatore di teatro sociale – l’OTS, per usare l’acronimo utilizzato dall’autore – è colui che promuove questa scoperta, è chi, senza avere la pretesa di sostituirsi allo psichiatra, allo psicologo, all’educatore, anzi supportato da queste figure, fa da tramite per la costruzione di questo percorso. E i risultati sono, molto spesso, sorprendenti.

Incontro Pascal in una pizzeria, in una fresca sera di inizio primavera. La sua semplicità, e la simpatia che il suo modo amichevole e scherzoso di fare immediatamente suscita, mi mettono già a mio agio. La persona che avevo immaginato leggendo il libro coincide perfettamente con quella dell’uomo che mi sta davanti. Iniziamo a parlare del libro.

–  Allora Pascal, già il titolo del tuo libro colpisce: come mai un non-manuale? Leggi tutto…

I vincitori del Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” 2022

I vincitori del XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia

Premio Carriera all’attore David Coco. Premio Cultura alla scrittrice Elvira Seminara. Premio Regia a Giuseppe Oriti

 * * *

Milo – Al Teatro Comunale Lucio Dalla di Milo, in un clima effervescente e molto partecipato, si è svolta “Milo Premia il Teatro”, cerimonia conclusiva del XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia (Assessorato ai Beni Culturali e Identità Siciliana), dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo in collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà.

“Una serata emozionante e indimenticabile di alto spessore culturale – dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” all’unisono con il Sindaco di Milo, Alfio Cosentino -, che non ha trascurato un omaggio al nostro indimenticabile Franco Battiato in un perfetto connubio voce e musica a cura di Mario Incudine col quale ho condotto la cerimonia. Bellissima da quest’anno la presenza della prestigiosa giuria tecnica come della collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà. Straordinario il pubblico che, di anno in anno, ci inorgoglisce e riempie di senso il nostro lavoro all’insegna dell’amore per il teatro”.  Leggi tutto…

Categorie:Teatro Tag:

EDIPO RE di Robert Carsen

Edipo Re È un Edipo Re di alto livello quello portato in scena al teatro greco di Siracusa dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico.

Il regista canadese Robert Carsen legge sapientemente il testo di Sofocle, consegnando al pubblico uno spettacolo emozionante e di grande rigore

 * * *

di Lorenzo Calafiore

Il coro, numerosissimo, entra in scena lentamente, alla spicciolata, muovendo passi solenni sul terreno polveroso e fumante della città contaminata. Ogni coreuta reca tra le braccia un cadavere, una semplice veste nera afflosciata, anonima. Le vittime della pestilenza e della carestia che si sono abbattute su Tebe vengono ammucchiate al centro del palco; la morte, di cui sembra quasi di sentire il lezzo, domina la scena iniziale e gli attori indossano una mascherina, ad istituire un richiamo evidente all’attualità.
È un Edipo Re di alto livello quello portato in scena al teatro greco di Siracusa dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Il regista canadese Robert Carsen legge sapientemente il testo di Sofocle, consegnando al pubblico uno spettacolo emozionante e di grande rigore. Essenziale ma monumentale è la scenografia, costituita da un grande scalone monocromo, sineddoche minimalista del palazzo reale di Tebe ed efficace elemento di transizione con lo spazio extrascenico. Leggi tutto…

Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” 2022

A Milo grande attesa per il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto da Mimì Scalia che condurrà con Mario Incudine. Premio Carriera all’attore David Coco – Premio Cultura alla scrittrice Elvira Seminara

* * *

Da martedì 19 luglio, nella splendida Milo, in un clima festoso e partecipativo, prenderà il via il XVI Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia (Assessorato Turismo e Spettacolo, Assessorato ai Beni Culturali), dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo in collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà.

“Siamo felici di questo nuovo appuntamento con il nostro amato Premio – dichiara Mimì Scalia, Direttore artistico del Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” –, al quale, insieme all’amministrazione comunale di Milo, in testa il Sindaco Alfio Cosentino, teniamo molto per il valore e la ricaduta culturale sul nostro territorio. A partire dall’omaggio al nostro indimenticabile Franco Battiato, tante le novità di quest’anno tra le quali la presenza di una prestigiosa giuria tecnica e la collaborazione con ArchiDrama di Alfio Zappalà. Anche quest’anno avrò il piacere di condurre con il grande Maestro Mario Incudine, e di premiare, tra gli altri, l’attore David Coco, al quale andrà il Premio Carriera e, la scrittrice Elvira Seminara, alla quale andrà il Premio Cultura”. Leggi tutto…

PRIMO AMORE di Samuel Beckett nello spettacolo teatrale di Salvo Germano

IL TESTO E L’AGON DRAMMATURGICO

L’attore Salvo Germano interprete magistrale di Samuel Beckett

 * * *

di Salvo Sequenzia

La ‘traduzione’ drammaturgica di un testo narrativo è una operazione difficile e assai complessa.  Trasferire un testo narrativo sulle tavole del palcoscenico, infatti, comporta una interpretazione di segni verbali per mezzo di un sistema ‘misto’, in cui segni verbali (le parole) e segni non-verbali (gestualità, costumi, effetti sonori, spazio, scenografia, luminotecnica, etc.) coesistono dando luogo a un universo di sensi e di significati diverso da quello espresso nel testo originario (cfr. A. J. Greimas 1999; U. Eco, 1997; P. Torop 2010).
Gino Banterla e Ede Ivan si sono cimentati nell’ardua impresa di traduzione intersemiotica del racconto Premier amour di Samuel Beckett realizzando uno spettacolo teatrale, diretto e interpretato dall’attore Salvo Germano, che è andato in scena in prima nazionale il 17 marzo scorso a Milano al Teatro  De Sidera Oscar dello scrittore Luca Doninelli. Leggi tutto…

E TI VENGO A CERCARE. Voli imprevedibili e ascese velocissime di Franco Battiato

Andrea Scanzi omaggia Franco Battiato al Teatro Circus di Pescara

 * * *

di Alessandra Angelucci

PESCARA: Sabato 20 novembre 2021 al Teatro Circus c’è emozione. Le sedie rosse sono finalmente tutte occupate e stare vicini non spaventa come prima. Si è a teatro, si è insieme.
In molti pensano alla stessa cosa. Si percepisce dal senso di attesa che accomuna i presenti. Tutte le bocche lo hanno cantato. Hanno conosciuto la profondità di Franco Battiato: il maestro. Quando lo si nomina è solo così che si può dire, anche se a lui non sarebbe piaciuto. A Franco Battiato le definizioni non piacevano perché la sua anima, come la sua musica, era netta e lieve, in continuo divenire. Uno “scorrere lento” dentro “il tempo di altre leggi”, quelle che ai più non è dato conoscere. Un’esistenza straordinaria nel senso letterale del termine, come quelle destinate a comprendere la propria evoluzione nel passaggio sulla terra.
Visto così potremmo dire che Battiato fosse un extra-terrestre: al di sopra della mediocrità terrena, al di sopra della banalità e di quel Male che lui aveva saputo riconoscere nell’uomo, rifuggendolo. Leggi tutto…

PIETRE D’INCANTO di Antonio Calbi (recensione)

“Pietre d’Incanto” di Antonio Calbi (Verbavolant)

 * * *

Messere Teatro, lei è un incanto!

di Daniela Sessa

“Messere Teatro, lei è un incanto!” potrebbe esclamare uno dei personaggi di “Le smanie per la villeggiatura”, la commedia di Goldoni che Antonio Calbi, Sovrintendente della Fondazione Inda di Siracusa, racconta di aver messo in scena nei suoi giochi di bambino. “Messere Teatro, lei è un incanto!” ha pensato lo stesso Antonio Calbi, approdato nel 2018 a Siracusa dopo l’esperienza di “cinque stagioni nel ventre di un teatro a palchetti qual è il teatro Argentina”. Lo racconta, questo suo incanto in maiuscolo, in un libro “Pietre d’Incanto” (Verbavolant) che è un diario, un progetto, un catalogo, un coro, un resoconto della sua esperienza a Siracusa. Di più, “Pietre d’Incanto” è una narrazione proustiana condotta sul filo di una cronaca che a ogni riga, a ogni parola si fa passato e memoria per poi proiettarsi nella visione. Nel dipanare il tempo, Calbi si offre nudo ai suoi lettori e al suo pubblico, nudo della sua capacità visionaria, vorticosa e impellente. Lo si vede legare con la stessa corda le tre dimensioni del tempo. Il passato di tredicenne, giunto a Milano dalla Lucania, alla scoperta del complesso residenziale Monte Amiata, traduzione architettonica del collettivismo degli anni ’60-’70: qui, incontra il teatro antico replicato nelle assi della costruzione, si immagina architetto di teatri perché “Cos’è la città se non un grande palcoscenico?” e vi innesta il ricordo di Giovanni Testori, lo scrittore e critico ossessionato dal tradimento della spiritualità. Leggi tutto…

XV Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco”: Premio Speciale all’attore Gino Astorina, Premio Cultura allo scrittore Massimo Maugeri

XV Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco”: Premio Speciale all’attore Gino Astorina, Premio Cultura allo scrittore Massimo Maugeri (autore di “Cetti Curfino”, La nave di Teseo)

Mimì Scalia: “Grande attesa per la serata conclusiva ‘Milo Premia il Teatro’ nel segno di spettacolo e cultura con un immancabile omaggio a Franco Battiato”.

 * * *

Milo – Nella splendida Milo, da martedì 27 luglio, in un clima effervescente di fiduciosa ripresa, prenderà il via il XV Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo.

Le compagnie in gara si contenderanno il favore del pubblico: sarà il pubblico, anche quest’anno, eccezionalmente, a scegliere i vincitori.

Leggi tutto…

Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” di Milo 2021

Dal 27 luglio a Milo, atteso protagonista il XV Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco”, conducono Mimì Scalia e Mario Incudine.

Premiati l’attore Gino Astorina, al quale andrà il ‘Premio alla carriera’ e, per il ‘Momento Letterario’, lo scrittore Massimo Maugeri

Mimì Scalia: “Le compagnie in gara si contenderanno il favore del pubblico, sarà il pubblico, anche quest’anno, eccezionalmente, a scegliere i vincitori”.

  * * *

Milo – Da martedì 27 luglio, nella splendida Milo, in un clima effervescente di fiduciosa ripresa, prenderà il via il XV Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo. Leggi tutto…

Turi Ferro e il “Teatro Stabile”: Storia di un amore – mostra aperta dal 1° marzo

AL TEATRO STABILE DI CATANIA APRE LA MOSTRA DEDICATA A TURI FERRO

La Mostra resterà aperta fino al 10 maggio 2021 e sarà visitabile dal lunedì al venerdì con turni di un’ora dalle 14.30 alle 19.30, con prenotazione obbligatoria tramite il botteghino (0957310856) o direttamente online tramite Eventbrite

 * * *

Con la facciata restaurata e un nuovo ridotto, il Teatro ospiterà il primo evento del progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita del grande attore catanese, in attesa che si possa tornare in scena Il Teatro Stabile di Catania riapre i suoi spazi: anche se non è ancora possibile riprogrammare gli spettacoli in cartellone, la zona gialla in Sicilia consente di dare avvio al progetto speciale “Turi Ferro, un artista siciliano. Celebrazioni nei 100 anni dalla nascita”, che lungo i prossimi mesi si dispiegherà in una serie di iniziative – mostre, seminari, spettacoli, pubblicazioni, documentari – realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania, con la Fondazione Domenico Sanfilippo editore, con l’Istituto di Storia dello Spettacolo siciliano e naturalmente con la Fondazione Turi Ferro. Leggi tutto…

TURI FERRO E IL MAGISTERO DELL’ARTE

https://i0.wp.com/letteratitudine.blog.kataweb.it/files/photos/uncategorized/turi_ferro_volume.jpg“Turi Ferro, il magistero dell’arte” di Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla (La Cantinella): nel centenario della nascita del grande attore

* * *

In occasione del centenario della nascita del grande attore Turi Ferro (Catania, 10 gennaio 1921 – Sant’Agata li Battiati, 11 maggio 2001) proponiamo l’unigo grande testo disponibile a oggi dove è possibile ritrovare tutto il magistero dell’arte di questo grande attore. Il volume, zeppo di bellissime fotografie che riproducono l’attore in vari momenti significativi della sua carriera, si intitola, per l’appunto, “Turi Ferro, il magistero dell’arte” (La Cantinella) ed è firmato da Sarah Zappulla Muscarà ed Enzo Zappulla. 

Di seguito, il testo introduttivo del libro

 * * *

Maturata a ridosso delle esperienze storiche più significative del primo Novecento, la stagione aurea del teatro siciliano aveva rinverdito le scene nazionali e internazionali esibendo le straor­dinarie doti interpretative di Giovanni Grasso e Angelo Musco che avevano alimentato un intenso dibattito sull’azione educati­va del teatro, sul ruolo dell’attore, sulle ragioni del mercato, sui condizionamenti del pubblico, sull’inviolabilità del testo lettera­rio, sulla trasgressione interpretativa, sui diritti d’autore, sulla necessità di una mes­sa in scena più dinamica, inquieta, polisemica. Sul tronco del naturalismo i grandi attori-mattatori siciliani, che affondavano le radici, attingendone nutrimento vitale, in un humus teatrale antichissimo, avevano innestato il loro istintivo talento, rinsan­guato da generazioni dì pupari, da pratiche di commedia dell’arte, da retaggi di cul­tura orale, da elementi temperamentali ‘forti’. Leggi tutto…

PREMIO ELMO 2020: tra i vincitori Carmelinda Gentile, per la sua interpretazione di “Cetti Curfino”

PREMIO ELMO 2020

Saranno premiati: Carmelinda Gentile, Dania Mondini, Claudio Loiodice, Alessio Grillo, Alessandra Giulivo, vincitore LaCtv, Comune di Rende, Paola Ruffino

L’attrice Carmelinda Gentile è la vincitrice della Categoria Premio Speciale per la sua interpretazione del personaggio “Cetti Curfino”: il conferimento avverrà sulla pagina Facebook del Premio lunedì 9 novembre alle h. 21

 * * *

Il Premio Elmo 2020, promosso dall’associazione artistico culturale Piazza Dalì, è giunto alla nona edizione. Un anno particolare per il mondo intero, ma soprattutto per la cultura in generale, che ha visto spente troppe volte le sue luci. L’associazione, quindi, reinventa questa edizione in coerenza con le normative anticovid e così il Premio dal palcoscenico naturale del sagrato della chiesa, che ha accolto le ultime edizioni, si trasferisce in quello virtuale della pagina Facebook. Leggi tutto…

XIV Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” di Milo

Da domani a Milo, protagonista il XIV Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” di Milo. Un’edizione speciale condotta da Mimì Scalia e Mario Incudine

 * * *

Milo – Sebbene le ristrettezze dovute al “momento storico” in assoluta sicurezza e nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia Covid-19, da domani mercoledì 29 luglio, nella splendida Milo, prenderà il via il XIV Premio Nazionale Teatrale “Angelo Musco” diretto artisticamente da Mimì Scalia, organizzato dal Comune di Milo (Ct), dalla Regione Sicilia, dalla Presidenza dell’ARS e dall’Associazione Culturale Filocomica Sant’Andrea di Milo.

Un’edizione speciale condotta da Mimì Scalia e Mario Incudine Leggi tutto…

OMAGGIO A GIANRICO TEDESCHI

Gianrico Tedeschi (Milano, 20 aprile 1920 – Pettenasco, 27 luglio 2020) è stato un attore e doppiatore italiano

Muore all’età di 100 anni uno dei più grandi artisti del teatro italiano

* * *


Leggi tutto…

CODEX FESTIVAL 2019

CODEX FESTIVAL Noto, 13-15 settembre 2019

Da venerdì 13 a domenica 15 settembre va in scena a Noto la settima edizione di CODEX, festival
multidisciplinare con differenti focus sui nuovi linguaggi delle arti performative, presentato in
conferenza stampa di apertura venerdì alla ore 12 presso la Sala degli Specchi di Palazzo
Ducezio a cui, dopo i saluti istituzionali e del direttore artistico Salvatore Tringali, interverranno
i vari partner e sponsor coinvolti. Leggi tutto…

Categorie:Teatro Tag:

VARIAZIONI ENIGMATICHE di Eric-Emmanuel Schmitt

Risultati immagini per Variations énigmatiques Éric-Emmanuel SchmittVARIAZIONI ENIGMATICHE: un’opera teatrale di Eric-Emmanuel Schmitt

di Eva Luna Mascolino

Trenta minuti circa. Sono quelli che servono per ascoltare le Variazioni enigmatiche per orchestra di Edward Elgar o le Variazioni enigmatiche per teatro di Eric-Emmanuel Schmitt, un dramma in due atti scritto nel 1996 e a più di vent’anni di distanza rappresentato ancora in tutto il mondo.

La vicenda si apre con un tòpos tanto comune quanto intrigante, ovvero quello dell’intervista a uno scrittore di successo che, come si intuisce, nasconde una qualche ferita personale fra gli strati di arroganza e di superficialità alternati alle battute volgari e scontrose indirizzate agli sconosciuti. Se ne accorge fin da subito Eric Larsen, il giornalista de La gazzetta di Novosibirsk che ha chiesto di incontrare personalmente il Premio Nobel per la letteratura Abel Znorko a Rosvannoy, «un’isola situata sul mare della Norvegia» dov’è notte per sei mesi l’anno.

I due faticano a entrare in sintonia, in particolare nel momento in cui Larsen insinua che l’ultimo romanzo di Znorko, L’amore inconfessato, sia la rielaborazione di un amore impossibile vissuto in prima persona dall’autore. Quest’ultimo nega con fervore, accusando il giornalista di riciclare domande prive di originalità ai soli fini di uno scoop sensazionalistico, che però poco rispecchia la sublimazione artistica dell’esistenza. Eppure, già durante il primo atto, è proprio lui ad ammettere a fatica che le iniziali H.M., cui è dedicato il volume, stanno per Helene Metternach, una giovane studentessa conosciuta in passato durante un congresso sulla letteratura nordica. Leggi tutto…

ANNO DI DISGRAZIA 1993 di Gianni Bonina (recensione)

Bonina, Anno di disgrazia 1993, Lombardi editore 2018

di Alfio Siracusano

C’è sempre qualcosa di marcio in ogni Danimarca, e la vita sociale, se traslata in politica, non può sottrarsi al destino di diventare autobiografia di una nazione, come del fascismo disse Piero Gobetti. Così fu dell’Italia, quasi sempre verrebbe da dire. Più, in particolare, per quest’ultima del Secondo dopoguerra, che culminò nella dissoluzione di tutte le sue impalcature. Bonina dice, in questo libro che colpisce come un pugno allo stomaco (Anno di disgrazia 1993, Lombardi editore, 2018), che questo culmine si ebbe, almeno visivamente, nel 1993, e che il fatto assunse proprio le valenze di una disgrazia, atteso quello che avvenne poi. E che avviene ancora oggi. Che molti temevano, pochi immaginavano, quasi nessuno ammetteva potesse verificarsi. Leggi tutto…

IL TEATRO SULL’ACQUA 2018

Risultati immagini per teatro sull'acqua logoIL TEATRO SULL’ACQUA 2018: ad Arona, dal 5 al 9 settembre. Il Programma del Festival è disponibile qui.

“Un festival internazionale di teatro e parola, che forma il pubblico a una grande arte legata al sapere parlare, al sapere analizzare la realtà, al sapere approfondire la memoria, al sapere discutere sui grandi temi del sociale.

Noi Il Teatro sull’Acqua diretto da DACIA MARAINI è l’unico esempio italiano di produzioni teatrali sull’acqua. Si confronta a livello internazionale con l’Opéra on the Lake del Bregenz Festival (Austria) e il Teatro delle Marionette d’Acqua di Hanoi (Vietnam).

Dacia Maraini

“Crediamo che un festival internazionale di teatro e parola, che diventi scuola per i bambini e per adulti consapevoli, sia un luogo di incontri, di conoscenza, di approfondimento, di creazione, un luogo in cui imparare ad entrare nel futuro col piede leggero e sicuro. Fra l’altro il gioco è legato alle regole. Non c’è gioco senza regole. E gioca meglio chi conosce a fondo le norme. Noi crediamo alle regole, non solo del piccolo gioco scenico, ma del grande gioco delle parti di pirandelliana memoria. Crediamo al lavoro collettivo, alla dialettica del pensiero, alla forza della memoria, alla progettazione generosa di un futuro migliore”

 

Gli eventi del Festival: dal 5 al 9 settembre 2018 Leggi tutto…

EDIPO A COLONO e ERACLE a Siracusa

La follia e la supplica, l’esercizio del potere e della sua perdita: temi delle tragedie in scena quest’anno a Siracusa, Edipo a Colono e Eracle

[Nell’immagine: Jean-Antoine Giroust, Edipo a Colono, 1788]

 * * *

di Gianni Bonina

Le tragedie in scena quest’anno a Siracusa, Edipo a Colono e Eracle, sono state ricondotte sotto il segno dell’esercizio del potere e della sua perdita, un fil rouge che però si intravede appena al fianco di altri temi di collegamento ben più evidenti, due soprattutto: la follia e la supplica. Ma forse la pietra maggiore di paragone è data dall’antifrastico rapporto con la divinità, giacché nella tragedia sofoclea assistiamo a un “indiamento” (Edipo che si trasfigura e assurge in cielo: come un Cristo di quattrocento anni prima) e in quella euripidea a un “disindiamento”, la presa di distanza di Eracle e Teseo, eroi e semidei, dall’Olimpo e in particolare da Zeus e dalla moglie Era. In Sofocle l’identificazione con il dio è risospinta fino alla trascendenza umana, ben più oltre dell’assoggettamento eschileo, mentre in Euripide l’atto di accusa al cielo assume il carattere di un disconoscimento del soprannaturale che presagisce uno stato di ragione.
Cosicché della metafora del potere che si è voluto vedere nelle due tragedie (elemento che dopotutto connota pressoché ogni dramma classico, interpretando il teatro greco il doppio ruolo di rituale politico e religioso) abbiamo in Edipo a Colono la caduta di Edipo, che però già da molti anni ha perso il trono di Tebe e girovaga esule ed esiliato, e lo scontro tra Teseo e Creonte, due sovrani che però non vengono a diverbio nelle prerogative di sovrani in guerra tra loro ma di alfieri di princìpi etici che riguardano la xenia, il trattamento ospitale dei profughi, come fra poco vedremo, mentre in Eracle la tracotanza di re Lico («Rivolgo una domanda se mi è lecito: e lecito mi è perché sono vostro padrone») e la sua brutale uccisione sono parte di una dinamica statolatrica alla quale è estraneo l’apparato regale mentre prevale l’animo umano e individuale. Leggi tutto…

GLAM CITY: dal romanzo al teatro

GLAM CITY DI TRISCHITTA AL TEATRO DELLA TOSSE DI GENOVA (il 18 maggio) – incontro con l’autore

* * *

Glam City racconta la rivoluzione mancata di Gerry Garozzo, artista diverso e trasgressivo che ha portato una ventata di novità e colore nella buia e carnale Catania degli anni Settanta.

Adesso, a due anni dall’uscita, il romanzo approda in teatro, sarà Silvio Laviano a dare corpo e anima al protagonista, evocando tra i molti fantasmi anche il suo alter ego, Marc Bolan, padre del glam rock inglese.

 * * *

Glam City (Avagliano editore) è un romanzo di formazione che usa il pretesto della diversità per raccontare la nostra città in quegli anni”, racconta Domenico Trischitta a Letteratitudine. “Sono 120 pagine, ma ne condensano 500,  una discesa in apnea fatta da un recordman della profondità, una grande e vertiginosa caduta.
Ci ho messo quasi tre anni per pensarlo e tre mesi per scriverlo, quando la storia ha trovato il momento giusto per essere raccontata. Il protagonista  tenta di presentare le atmosfere londinesi ai catanesi: l’ambiguità, la libertà, il travestitismo. Ma i conterranei non lo capiscono. Del resto, io per primo, quando ho avuto tra le mani il primo disco di David Bowie, sono rimasto disorientato: capelli lunghi, trucco, non capivo chi fosse l’artista che avevo davanti. Gerry Garozzo vuole che Catania diventi una città glam rock, si impegna, ma non ci riesce”. Leggi tutto…

MARIA E LE BEATITUDINI di Simona Lo Iacono

La prima dello spettacolo teatrale “MARIA E LE BEATITUDINI” di Simona Lo Iacono.

Lo spettacolo, in forma di musical, è stato interpretato a cura della compagnia teatrale “I commedianti di Dio” e trasmesso in diretta Facebook da Frascati.

Intorno alle ore 21,00 del 28 dicembre 2017 è andata in scena la prima dello spettacolo teatrale “Maria e le beatitudini” di Simona Lo Iacono, ribattezzato – in forma di musical – con il nome “Mi chiameranno beata“. Questo primo appuntamento, a cui farà seguito un tour nazionale, ha avuto luogo a Frascati nell’ambito del XXXII Convegno Giovani USC ed è stato trasmesso in diretta Facebook.

Il video del secondo atto dello spettacolo è disponibile qui…

 * * *

Lo spettacolo è nato da una intuizione“, ha raccontato Simona Lo Iacono a Letteratitudine. “E cioè la profonda affinità tra le varie beatitudini di cui al celebre discorso di Gesù e la personalità di Miriam di Nazareth. Leggi tutto…

MATRIMONI ED ALTRI EFFETTI COLLATERALI (regia di Manuel Giliberti, con Mita Medici)

Giunge al Teatro Brancati di Catania la commedia brillante “Matrimoni  ed altri effetti collaterali” per la regia di Manuel Giliberti, con Mita Medici (nato da un adattamento di “Salviamo le balene” di Ivan Campillo). Lo spettacolo ha debuttato a Roma nel novembre 2016 e prosegue con una tournée che approda adesso in Sicilia. Il debutto catanese sarà giovedì 16 novembre alle 21, al Teatro Brancati di Catania, via Sabotino, 4 (e rimarrà in scena per tre settimane).  Manuel Giliberti ne parla a Letteratitudine

 * * *

“Dopo aver visto “salviamo le balene” (questo il titolo originale spagnolo) a Barcellona ho subito pensato che avrei voluto mettere in scena lo spettacolo in Italia”, racconta Manuel Giliberti a Letteratitudine. “I ruoli dei protagonisti, la mamma sessantottina, la figlia un po’ rinunciataria e vittima, il marito abulico e distante hanno immediatamente preso l’aspetto dei miei attori con cui lavoro da tempo con entusiasmo e continuità. Con Ivan Campillo, l’autore del testo originale abbiamo avuto un confronto che ci ha portato alla revisone e adattamento del gusto spagnolo allo spirito italiano. Mita Medici è da subito diventata una splendida Giovanna (detta Jane) personaggio in cui è, ovviamente, confluito anche il ricordo della sua storia. A lei si sono affiancati Carlo Ferreri con il suo inimitabile humour nel ruolo del marito e Annalisa Insardà che veste i panni di Claudia, moglie insoddisfatta e alla ricerca di qualcosa di nuovo.
Nel ruolo del ragazzo, un debuttante: il giovane Emanuele Carlino che ha affrontato con grinta il suo debutto nel teatro ufficiale.
Cosa mi ha colpito di questo testo? Certamente l’uso della scrittura da commedia, quasi un vaudeville in cui entrate e uscite la fanno da padrone, i nonsense si accavallano ma nello stesso tempo emergono temi e disagi propri della condizione umana contemporanea. Dunque le storie dei nostri quattro divengono insieme pubbliche e private, personali e universali. Un modo molto spagnolo, almodovariano è stato definito, di affermare cose profonde e serie con il sorriso sulle labbra.”

* * *

Matrimoni  ed altri effetti collaterali

Adattamento di Manuel Giliberti da “Salviamo le balene “ di Ivan Campillo

 

Sinossi Leggi tutto…

MARUZZA MUSUMECI: dal libro di Camilleri allo spettacolo teatrale di Montandon e Ardini

Il 18 Novembre, con replica domenica 19 alle 17.30, debutterà al Piccolo Teatro della Città: “Maruzza Musumeci” adattamento di Pietro Montandon da un racconto di Andrea Camilleri, per la regia di Daniela Ardini, con Pietro Montandon.

L'immagine può contenere: una o più persone e sMSLa pièce narra d’amore e di vendetta, di magia e di favole. Un’antica leggenda rivisitata e infarcita di simboli e citazioni, tra mito e racconto popolare. Nacque tutto la sera del 1° Gennaio 2008, quando Pietro Montandon ne acquistò una copia in una antica libreria di Torino per regalarlo alla moglie, scrivendole la dedica “il primo libro dell’anno”. «Dopo qualche tempo-  racconta l’attore – lei me lo consigliò a sua volta perché le era piaciuto molto: lo lessi e mi innamorai all’istante. Da subito si fece strada in me l’idea di una trasposizione per il teatro, in forma di cunto, di favola, forte della nota finale scritta dall’autore, che in qualche modo legittima la mia ipotesi interpretativa. Un cantastorie (discendente diretto di Minicu il contadino) moderno, un narratore, che racconti al pubblico la storia di Maruzza Musumeci con assoluta semplicità, talora seduto su una sedia impagliata e che, con l’aiuto di espedienti o materiali di“attrezzeria”, crei la suggestione nel pubblico di eventi naturali quali il vento, lo sciabordio lontano del mare, le atmosfere notturne e così via. Nella messa in scena saranno ovviamente presenti alcune musiche per sottolineare e accompagnare momenti della narrazione, fuorché nel canto delle Sirene». Leggi tutto…

TRE MONOLOGHI di Adelaide Spallino (un estratto)

tre monologhi copertina 300 webPubblichiamo un estratto del testo teatrale TRE MONOLOGHI di Adelaide Spallino (Navarra editore)

Un testo teatrale coinvolgente in cui i tre protagonisti si mettono a nudo attraverso tre monologhi, svelando al pubblico le proprie storie personali. Un senzatetto beffardo che vive la vita con sospetto, uno scrittore dimenticato che ignora se stesso vivendo in maniera dimessa, una madre sola che ha abdicato a sé stessa per crescere il figlio avuto dal suo primo amore, sono i protagonisti che, grazie al loro casuale incontro, tentano di reagire a un destino che sembrava già scritto. Un invito a riflettere su temi intramontabili, quali la vita da molti vissuta con distacco, l’inconsistenza del successo, la solitudine e il valore contrastante della maternità.

 * * *

Sergej: la vita in fuorigioco

Sergej entra in scena tenendo in una mano un sacchetto di plastica da supermercato con dentro degli stracci che poggia per terra. Indossa un vecchio impermeabile. Avanza verso il centro della scena cosparsa di foglie secche. Alla sua destra, una panchina, alla sua sinistra, un lampione. In sottofondo la Danza ungherese di Brahms suonata lentamente con una fisarmonica a bottoni.

 

Sergej – Vi dispiace se non vi saluto? Detesto i convenevoli. Voi no?

Comunque ve li risparmio.

Sono arrivato qui in maniera del tutto casuale. Qui, non davanti a voi. Qui, dico, in questa vita.

Uno stronzo un giorno mette incinta una ragazza e lei decide di farmi da sola in casa e di tenermi con sé. Eppure ricordo che aveva un buon profumo quella bestia. Madre (Sergej si ferma e con sguardo intenso e beffardo guarda la platea). Fondamentalmente sono qui per irritarvi.

Non qui in questa vita; qui, dico, davanti a voi. Leggi tutto…

UN GIORNALISTA ALL’INFERNO

“UN GIORNALISTA ALL’INFERNO” di Santo Privitera: pièce teatrale

recensione di Alessandro Russo

Buongiorno.
La sera di sabato venti maggio duemiladiciassette e il pomeriggio del dì successivo, nella città dell’Etna e dell’Elefante un infuocato colloquio tra un simpatico giovanotto dalla folta zazzera e Satana in carne ed ossa ci fu. I fatti capitarono al numero trentadue di via Tetro greco di Catania, all’interno dell’oratorio dei Salesiani. Colà, sul palco, si scorgevano dapprima un reporter un pizzico scomodo e poi un “Capo”, anzi una “Capa” alquanto scorretta e corrotta e per la quale egli stesso prestava servizio. In seguito, propriamente nel mezzo d’una infuocata discussione, la Direttrice mandò al Diavolo il povero cronista e quello, giunto laggiù, a strappar un’intervista all’angelo delle tenebre riuscì.
Sto parlando di “Un giornalista all’inferno“, testo di Santo Privitera e regia di Alfio Guzzetta, sonorità musicali di Giuseppe Benito Caruso, assistenza alla regia di Letizia Di Mauro, direzione di scena di Orazio Indelicato. Leggi tutto…

BELLINI A PUTEAUX

IN SCENA AL PICCOLO TEATRO DELLA CITTA’ DI CATANIA “BELLINI A PUTEAUX” DI DOMENICO TRISCHITTA

I mesi finali del grande musicista

con Piermarco Venditti, Carlo Caprioli, Ornella Cerro

e la regia di Massimiliano Perrotta

Sabato 13 maggio alle ore 21.00 debutta al Piccolo Teatro della Città di Catania il dramma “Bellini a Puteaux” di Domenico Trischitta, con la regia di Massimiliano Perrotta. In scena Piermarco Venditti, Carlo Caprioli e Ornella Cerro. In autunno approderà a Roma Leggi tutto…

GLAM CITY: lo spettacolo teatrale (recensione)

GLAM CITY AL TEATRO ERWIN PISCATOR DI CATANIA (28-30 APRILE 2017)

Risultati immagini per Glam city piscator

Recensione dello spettacolo teatrale andato in scena al Teatro Piscator di Catania dal 28 al 30 aprile 2017, tratto dal romanzo di Domenico Trischitta, “Glam City”, tratto dal romanzo omonimo (Avagliano editore).

Glam City racconta la rivoluzione mancata di Gerry Garozzo, artista diverso e trasgressivo che ha portato una ventata di novità e colore nella buia e carnale Catania degli anni Settanta.
A due anni dall’uscita, il romanzo è approdato in teatro. È stato Silvio Laviano a dare corpo e anima al protagonista, evocando tra i molti fantasmi anche il suo alter ego, Marc Bolan, padre del glam rock inglese.
Lo spettacolo è stato diretto dal Regista Nicola Alberto Orofino.

 * * *

recensione di Alessandro Russo (foto di Gianluigi Primaverile)

È minimalista ma carnale la scenografia di Glam City di Domenico Trischitta, in teatro con la regia di Nicola Alberto Orofino. Un pannello di legno accerchiato dall’acqua con sopra un uomo in precario equilibrio; infine un mantello sagomato, un lampadario di cristallo e due stivaletti rossi a tacchi alti. Nondimeno, codesta messa in scena cavalca un’onda ribelle inzuppata di travestimenti e trasgressioni. Se Gerry Garozzo è lo splendido protagonista del romanzo edito da Avagliano, Silvio Laviano ne è la superba incarnazione drammaturgica. Glam City non è solo la narrazione della vita intensa di Gerry, ma un testo di valore che ripercorre la storia d’una città piena zeppa di pregiudizi. Il tavolato legnaceo schiacciato dall’Etna e carezzato dal mare è la Glam Catania d’una quarantina d’anni fa. Colà vivono Gianni Bella, Cristiano Malgioglio e Franco Battiato: un luogo risvegliato da fermenti musicali che ostenta costumi appariscenti. Tra incantesimi e sdolcinatezze germoglia uno spettacolo incandescente che si carica di pathos. In questo quadro visionario fa capolino il sogno stravagante d’un adolescente che crede di star a Carnaby Street; frattanto tra moine e ammiccamenti Glam City cattura e commuove. È inquieto e provocatorio Gerry mentre sogna la swinging London, ondeggia con fare ruffiano e rompe la “carta costituzionale” della Sicilia. Prova ad abbatter le convenzioni e, segregato da preconcetti, rimane vivo ma soffre. A sè tiene strette le sue aspirazioni: vezzeggiandosi canta e danza. «Sugnu puppu, malirittta natura, sugnu puppu, malirittta Catania» ripete ad alta voce «Tagghiati i capiddi, arrusu do culu» gli strilla contro una folla inferocita in via Etnea. Leggi tutto…

THÒLOS FESTIVAL 2016

THÒLOS FESTIVAL 2016: prima edizione

 MONTALBANO ELICONA

SAN PIERO PATTI

7, 8 e 9 ottobre 2016

Leggi tutto…