Archivio

Posts Tagged ‘Bonfirraro editore’

IL SEGRETO DI DON CICCIO di Angela Sorace

“Il segreto di don Ciccio” di Angela Sorace (Bonfirraro)

 * * *

di Alessandro Russo

Prima di diventare don Ciccio, Francesco Marchese era un ragazzo snello con gli occhi neri come la pece, i baffetti curati e la carnagione olivastra; poi le cose sono cambiate eIl segreto di don Ciccio (pp394 €20 Ed. Bonfirraro) è adesso l’ultima fatica letteraria firmata da Angela Sorace. Tra chicchi di malinconia e granuli d’inquietudine, l’autrice catanese ci presenta i suoi avi e scruta l’oggi, lo ieri e il domani che s’attorcigliano dentro un cordone ombelicale unico.
Si parte dal punto più occidentale della Spagna il cui nome deriva dal latino Finis terrae: è la fine che si tramuta in inizio. Come in un ciclo perpetuo, ci si sposta su un luogo assediato da pietre laviche infuocate, Catania, e sul suo capolavoro barocco, via Crociferi. Ora Don Ciccio è un uomo dal portamento elegante con i capelli corvini pettinati all’indietro e il libro che racchiude il suo mistero è una passeggiata nella Belle Époque catanese. Nondimeno, da una magnificente carrozza si caracollano i rampolli dell’aristocrazia etnea, ciascuno con un bizzarro cappello in testa e il fiore all’occhiello sulla giacca. Gironzolano tra piazza Duomo e la pescheria dove incrociano una giovinetta che cuce i vestiti per le bambole e sogna di diventare sarta. Leggi tutto…

COVID-19: guida alla prevenzione e protezione

“Covid-19: guida alla prevenzione e protezione” di Liu Zhongmin e Wang Tao (Bonfirraro – traduzione di Eva Luna Mascolino)

* * *

Dall’inizio del 2020, una pandemia di COVID-19 si è diffusa inizialmente in Cina e ora si sta propagando in tutto il mondo. Questa guida è un strumento per poter affrontare meglio, proteggersi e prevenire il Coronavirus. L’obiettivo del libro è quello di guidare il lettore a una maggiore conoscenza, attraverso le strategie e i metodi sperimentati dagli scienziati cinesi. Il manuale si rivolge a un pubblico molto vasto. Una guida da tenere in casa, completa e di facile consultazione in qualsiasi momento, anche per coloro i quali operano in prima linea, come gli insegnanti, le forze dell’ordine, gli operatori socio sanitari, i commercianti di beni di prima necessità e gli uomini delle Istituzioni.

Pubblichiamo, di seguito, il commento della traduttrice del volume, nostra collaboratrice, Eva Luna Mascolino.

 * * *

“È da oggi in libreria, in edicola, negli store online e in formato digitale la mia prima traduzione editoriale, tra l’altro di un volume di cui sicuramente mi ricorderò per tutta la vita”, ha detto Eva Luna Mascolino. “Non si tratta, infatti, solo del mio debutto personale, ma anche e soprattutto di un’opera legata a doppio filo alla pandemia di coronavirus a cui stiamo assistendo, dato che “Covid-19 – Guida alla prevenzione e protezione” è un manuale scritto da Liu Zhongmin e Wang Tao, medici e scienziati a capo di un’équipe medica internazionale di emergenza in Cina. Leggi tutto…

REGRESSIONE SUICIDA di Salvatore Massimo Fazio

REGRESSIONE SUICIDA di Salvatore Massimo Fazio (Bonfirraro editore)

di Alessandro Russo

Salvatore Massimo Fazio: un simpatico polemico in finale al Carver con la sua  “Regressione suicida“  

La soffiata mi arriva alla giostra di Ognina, seduto sull’autoscontro accanto a mia figlia Carola di cinque anni.  Con il suo “Regressione suicida dell’abbandono disperato di Emil Cioran e Manlio Sgalambro” (2016, Bonfirraro Ed, €15,90, pg. 183) il catanese Salvatore Massimo Fazio, scrittore, filosofo e pittore è tra i finalisti del premio letterario Carver nella sezione saggistica.
Di Fazio so che è uno degli autori più controversi del panorama contemporaneo, fondatore del nichilismo cognitivo e tra i cinque intellettuali che lo storico del cinema Sebastiano Gesù con Sebastiano Pennisi e Alfio Vecchio, ha voluto per il docufilm “I miei pensieri sono gli unici miei averi. La filosofia secondo Manlio Sgalambro”, proiettato all’ultima edizione del Festival del cinema di frontiera di Marzamemi. So pure che “Regressione suicida“, un’imperdibile discussione tra le istanze cognitive di Cioran e quelle pessimiste-nichiliste di Sgalambro, ha riscosso gli applausi di critica e pubblico perché crea un confronto tra due pezzi da novanta della filosofia contemporanea. Della cerimonia finale della quindicesima edizione del premio Carver so che si svolgerà sabato 11 novembre alle 3  p.m presso l’auditorium del centro culturale Agorà di Lucca. Leggi tutto…