Archivio

Posts Tagged ‘Carmelinda Gentile’

PREMIO ELMO 2020: tra i vincitori Carmelinda Gentile, per la sua interpretazione di “Cetti Curfino”

PREMIO ELMO 2020

Saranno premiati: Carmelinda Gentile, Dania Mondini, Claudio Loiodice, Alessio Grillo, Alessandra Giulivo, vincitore LaCtv, Comune di Rende, Paola Ruffino

L’attrice Carmelinda Gentile è la vincitrice della Categoria Premio Speciale per la sua interpretazione del personaggio “Cetti Curfino”: il conferimento avverrà sulla pagina Facebook del Premio lunedì 9 novembre alle h. 21

 * * *

Il Premio Elmo 2020, promosso dall’associazione artistico culturale Piazza Dalì, è giunto alla nona edizione. Un anno particolare per il mondo intero, ma soprattutto per la cultura in generale, che ha visto spente troppe volte le sue luci. L’associazione, quindi, reinventa questa edizione in coerenza con le normative anticovid e così il Premio dal palcoscenico naturale del sagrato della chiesa, che ha accolto le ultime edizioni, si trasferisce in quello virtuale della pagina Facebook. Leggi tutto…

CETTI CURFINO va al Kerayles Fest di Solarino

Cetti Curfino (Cover)Evento specialissimo per CETTI CURFINO di Massimo Maugeri (La nave di Teseo): con Carmelinda Gentile e Manuel Giliberti.

Sabato 28 luglio 2018, alle h. 21:30, presso la villa comunale di Solarino (Sr), nell’ambito degli eventi della terza edizione del Kerayles Fest, Massimo Maugeri presenterà il romanzo “Cetti Curfino” (La nave di Teseo). Insieme all’autore e a Giuseppe Lissandrello (organizzatore e coordinatore dell’evento) saranno presenti l’attrice Carmelinda Gentile, che tornerà a interpretare Cetti Curfino dopo il grande successo della pièce “Ratpus”, e il regista Manuel Giliberti che ha curato lo spettacolo teatrale trasponendo in scena l’originario racconto di Maugeri.

Perché si tratta di un incontro “specialissimo”? Lo ha raccontato lo stesso autore in questo articolo pubblicato sulla pagina cultura del quotidiano “La Sicilia”.

In coda al post, la locandina dell’evento.

* * *

Un giornalista, una donna detenuta in carcere, una confessione che non può più aspettare.

Cetti Curfino è un romanzo potente sull’origine delle azioni umane e sul mistero di ogni delitto, costruito come un valzer tra due personaggi che cercano nella scrittura la propria verità.

* * *

CETTI CURFINO: racconto di un romanzo

Massimo Maugeri racconta – sulle pagine de “La Sicilia” – come è nato il suo nuovo romanzo intitolato “Cetti Curfino” (La nave di Teseo) Leggi tutto…

RATPUS a Noto (Sr) – 27 luglio 2015

Ratpus a NotoRATPUS a Noto (Sr) – 27 luglio 2015

Nell’ambito dell’iniziativa “Atto Unico” di EFFETTO NOTO,  giorno 27 luglio 2015, a Noto (Sr), alle h. 21:30, presso Largo Landolina, andrà in scena “RATPUS” tratto da un racconto di Massimo Maugeri. Regia di Manuel Giliberti. Interpretazione di Carmelinda Gentile

* * *

“Ratpus” è una moderna tragedia. Una tragedia dell’ignoranza, della povertà, del pregiudizio e della violenza. In tempi di femminicidio, in questa storia non si uccide alcuna donna, non in senso materiale almeno, ma ugualmente un essere umano di sesso femminile viene distrutto, cancellato, annullato. Il testo di Massimo Maugeri è già teatrale in sé. L’autore, infatti, ha una estrema capacità di narrare rendendo contemporaneamente “visuale” la sua parola. Maugeri, scrivendo, reinventa una lingua e la rende vera, autentica, più di ogni regola grammaticale o di sintassi conosciuta, facendo di Cetti Curfino, la protagonista del racconto, una madre dolorosa dei bassifondi. Carmelinda Gentile è Cetti Curfino. L’attrice sceglie di “divenire” il personaggio piuttosto che interpretarlo, portando nella sua recitazione una sicilianità che è tutta interna, fatta di sentimenti profondi che restituisce subito le caratteristiche che al personaggio ha dato Maugeri. Io ho spesso messo in scena testi nei quali la donna fosse il tema centrale dello spettacolo: con “Ratpus” vado oltre. In questo testo contemporaneo – e, direi, neorealista – si racconta una storia specifica e insieme se ne fa un manifesto programmatico: un racconto di donne vessate o vittime, invisibili alla società che le circonda. Vorrei che il pubblico portasse con sé questa consapevolezza della ingiustizia che spesso vive accanto ad ognuno di noi e che non vediamo quasi mai, insieme alla voglia di capire ciò che ci circonda e divenirne parte attiva per cambiare, ove possibile, tutto ciò che non è civile e contemporaneo.

Manuel Giliberti

* * *

IL PROMO su YouTube Leggi tutto…

RATPUS a Siracusa – 26/29 marzo 2015

RATPUS a Siracusa – 26, 28 e 29 marzo 2015

* * *

Presso l’ANTICO MERCATO ORTIGIA, Via Trento n. 2, Siracusa

giovedì 26 marzo, h. 21 (serata extra per gli studenti)

sabato 28 marzo, h. 21

domenica 29 marzo, h. 18

andrà in scena “RATPUS” tratto da un racconto di Massimo Maugeri. Regia di Manuel Giliberti. Interpretazione di Carmelinda Gentile. Biglietto: 10 euro – per info e prenotazioni via sms: 327 3318744 Leggi tutto…

RATPUS a Catania – 8 marzo 2015

ratpus-a-catania-8-marzo-2015RATPUS a Catania – 8 marzo 2015

Giorno 8 marzo, a Catania, alle h. 18, presso il Teatro del Canovaccio (Via Gulli, 12, Catania), andrà in scena “RATPUS” tratto da un racconto di Massimo Maugeri. Regia di Manuel Giliberti. Interpretazione di Carmelinda Gentile. Biglietto: 10 euro – per info: 327 3318744

* * *

“Ratpus” è una moderna tragedia. Una tragedia dell’ignoranza, della povertà, del pregiudizio e della violenza.
In tempi di femminicidio, in questa storia non si uccide alcuna donna, non in senso materiale almeno, ma ugualmente un essere umano di sesso femminile viene distrutto, cancellato, annullato.
Il testo di Massimo Maugeri è già teatrale in sé. L’autore, infatti, ha una estrema capacità di narrare rendendo contemporaneamente “visuale” la sua parola. Maugeri, scrivendo, reinventa una lingua e la rende vera, autentica, più di ogni regola grammaticale o di sintassi conosciuta, facendo di Cetti Curfino, la protagonista del racconto, una madre dolorosa dei bassifondi.
Carmelinda Gentile è Cetti Curfino. L’attrice sceglie di “divenire” il personaggio piuttosto che interpretarlo, portando nella sua recitazione una sicilianità che è tutta interna, fatta di sentimenti profondi che restituisce subito le caratteristiche che al personaggio ha dato Maugeri.
Io ho spesso messo in scena testi nei quali la donna fosse il tema centrale dello spettacolo: con “Ratpus” vado oltre. In questo testo contemporaneo – e, direi, neorealista – si racconta una storia specifica e insieme se ne fa un manifesto programmatico: un racconto di donne vessate o vittime, invisibili alla società che le circonda. Vorrei che il pubblico portasse con sé questa consapevolezza della ingiustizia che spesso vive accanto ad ognuno di noi e che non vediamo quasi mai, insieme alla voglia di capire ciò che ci circonda e divenirne parte attiva per cambiare, ove possibile, tutto ciò che non è civile e contemporaneo.
Manuel Giliberti

* * *

IL PROMO su YouTube
Leggi tutto…

BUC N. 1: TRINACRIA PARK e RATPUS

BUC N. 1: TRINACRIA PARK e RATPUS

Primo appuntamento con BUC il nuovo format letterario, condotto da Simona Lo Iacono su ZeronoveTv, che propone il libro come scrigno di visioni e sogni


Leggi tutto…

Un RATPUS a Teatro (raccontato dai protagonisti)

Un RATPUS  a Teatro (raccontato dai protagonisti)

Lo spettacolo teatrale “RATPUS” andrà in scena il 23 novembre, a Messina, presso la Chiesa di Santa Maria Alemanna in doppia replica (alle ore 18 e alle ore 21), nell’ambito della nuova edizione di “Atto Unico. Scene di Vita, Vite di Scena” di QuasiAnonima Produzioni.

Tratto da un racconto di Massimo Maugeri, contenuto nella raccolta “Viaggio all’alba del millennio(edita da Perdisa Pop).

“Ratpus” va in scena con la riduzione, l’adattamento e la regia di Manuel Giliberti (autore della monografia teatrale “Bravo lo stesso” per i tipi di Lombardi Editori dedicata al teatro di Piera degli Esposti, consulente artistico dell’Istituto Nazionale Dramma Antico di Siracusa, regista, tra l’altro dello spettacolo dell’Accademia Giusto Monaco dell’Inda, in scena al Teatro Greco di Siracusa nel maggio del 2014 “Verso Argo”). A interpretare la protagonista, Cetti Curfino, sarà Carmelinda Gentile, già, tra l’altro, Ismene al fianco di Giorgio Albertazzi nell’”Edipo a Colono” in scena nel 2009 al Teatro Greco di Siracusa, ma conosciutissima dal grande pubblico anche grazie al ruolo di Beba del “Commissario Montalbano” televisivo. A eseguire dal vivo le musiche originali che ha composto per lo spettacolo, Antonio Di Pofi, autore delle musiche per l’”Agamennone” di De Fusco in scena la stagione del 2014 al Teatro Greco di Siracusa. Completa il cast tecnico Lidia Agricola, che firma scene e costumi.

 * * *

 

Manuel Giliberti racconta RATPUS
Leggi tutto…