I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 9 al 16 luglio 2018
La settimana scorsa avevamo segnalato “La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek (Guanda) – romanzo vincitore del “Premio Strega”– attualmente al 1° posto in classifica generale.
Questa settimana segnaliamo (fuori classifica): “Lettere dal carcere” di Nelson Mandela (Il Saggiatore) – Traduttore: S. Pezzani – Curatore: S. Venter
* * *
1° posto per “La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek (Guanda) – romanzo vincitore del Premio Strega 2018.
Al 2° posto (la settimana scorsa era in 4^ posizione) “A bocce ferme” di Marco Malvaldi (Sellerio)
In 3^ posizione (la settimana scorsa era al 2° posto) “Il metodo Catalanotti” di Andrea Camilleri (Sellerio)
In 4^ posizione (la settimana scorsa era al 1° posto) “Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi” di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
In 5^ posizione (la settimana scorsa era al 6° posto) “Ogni respiro” di Nicholas Sparks (Sperling & Kupfer)
Al 6° posto (la settimana scorsa era in 7^ posizione) “Divertiti con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Risale al 7° posto (la settimana scorsa era in 9^ posizione) Joël Dicker con “La scomparsa di Stephanie Mailer” (La nave di Teseo)
All’8° posto (la settimana scorsa era in 5^ posizione), “Il patto dell’abate nero. Secretum saga” di Marcello Simoni (Newton Compton)
In 9^ posizione (la settimana scorsa era all’8° posto) “Casi umani. Uomini che servivano a dimenticare, ma che hanno peggiorato le cose” di Selvaggia Lucarelli (Rizzoli)
Al 10° posto “Origin” di Dan Brown (Mondadori) – edizione economica
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Lettere dal carcere” di Nelson Mandela (Il Saggiatore) – Traduttore: S. Pezzani – Curatore: S. Venter
Quanto a lungo si deve urlare la parola «libertà» prima che acquisti davvero un valore? Quanto tempo deve passare prima che il domani sia un giorno nuovo? Per ventisette anni Nelson Mandela, l’uomo che avrebbe guidato il paese fuori dal regime di segregazione razziale che lo soffocava da quasi mezzo secolo, non è stato altro che una sigla: un anonimo numero di matricola che identificava un prigioniero come tanti in una delle strutture carcerarie del paese. Eppure proprio in quelle celle, nel silenzio dell’isolamento, nella fatica dei lavori forzati, ha preso forma il mito che avrebbe sgretolato il sistema di oppressione dell’elite bianca. Le “Lettere dal carcere” di Nelson Mandela sono un documento fondamentale del Novecento. La testimonianza unica e in presa diretta della determinazione, delle difficoltà e della fede nel progresso di una delle grandi icone politiche del nostro tempo: dal primo, durissimo periodo, quando gli era concesso di scrivere una sola lettera di cinquecento parole ogni sei mesi, agli scambi con le grandi personalità internazionali negli anni ottanta; dalle umiliazioni, vessazioni e privazioni di Robben Island – non gli fu permesso di partecipare al funerale della madre e nemmeno a quello del figlio Thembi – alle struggenti parole di amore e lotta inviate alla moglie Winnie, anche lei attivista e anche lei rinchiusa in prigione. Nel centenario della nascita di Nelson Mandela, il Saggiatore pubblica in contemporanea mondiale le sue inedite “Lettere dal carcere”, un epistolario di rara forza che ci permette di scoprire il volto umano di un gigante nel momento più duro della sua esistenza. Pagine che, pur raccontando un presente affannoso – la sofferenza della reclusione, le preoccupazioni per le persecuzioni politiche contro amici e parenti, l’angoscia di dover fare da padre ai propri figli senza avere nemmeno la possibilità di vederli -, ci parlano di speranza e di valori senza tempo. Perché il lungo cammino verso la libertà può iniziare anche nel freddo di una gabbia senza finestre, e la convinzione dell’inevitabilità dell’alba spazzare via da sola le tenebre più scure.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. |
Titolo |
Autore |
Editore |
Prezzo |
Tasc. |
Note |
1 |
La ragazza con la Leica |
Helena Janeczek |
Guanda |
18,00 |
|
|
2 |
A bocce ferme |
Marco Malvaldi |
Sellerio Editore Palermo |
14,00 |
|
|
3 |
Il metodo Catalanotti |
Andrea Camilleri |
Sellerio Editore Palermo |
14,00 |
|
|
4 |
Il purgatorio dell’angelo. Confessioni per il commissario Ricciardi |
Maurizio de Giovanni |
Einaudi |
19,00 |
|
|
5 |
Ogni respiro |
Nicholas Sparks |
Sperling & Kupfer |
19,90 |
|
|
6 |
Divertiti con Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te |
Me contro Te |
Mondadori Electa |
15,90 |
|
|
7 |
La scomparsa di Stephanie Mailer |
Joël Dicker |
La nave di Teseo |
22,00 |
|
|
8 |
Il patto dell’abate nero. Secretum saga |
Marcello Simoni |
Newton Compton |
9,90 |
|
|
9 |
Casi umani. Uomini che servivano a dimenticare, ma che hanno peggiorato le cose |
Selvaggia Lucarelli |
Rizzoli |
17,00 |
|
|
10 |
Origin |
Dan Brown |
Mondadori |
7,90 |
S |
|
Posizioni dal n. 11 al n. 40
Leggi tutto…