BUONA ESTATE 2022
LetteratitudineNews va in pausa per qualche giorno. Vi auguriamo buona prosecuzione di vacanze (per chi è già in vacanza) e buone letture
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 30 maggio al 5 giugno 2022
Questa settimana segnaliamo: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Il caso Alaska Sanders” di Joël Dicker (La nave di Teseo)
In seconda posizione: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
In terza posizione: “Un volo per Sara” di Maurizio de Giovanni (Rizzoli)
* * *
La scheda del libro: “La carrozza della Santa” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
La notizia di un omicidio scuote Catania, gelando gli ultimi entusiasmi della più sentita ricorrenza cittadina. Mentre nell’aria si avverte ancora l’odore acre dei fuochi d’artificio, Vanina Guarrasi è alle prese con un caso che fa scalpore. È la mattina del 6 febbraio, la festa di Sant’Agata si è appena conclusa e «la Santa», come tutti la chiamano, è rientrata nella cattedrale. Nell’atmosfera distratta, da fine evento, che pervade strade e popolazione, un uomo viene ritrovato in una pozza di sangue nell’androne del Municipio, dentro una delle Carrozze del Senato. L’opinione pubblica è sconvolta e il sindaco in persona sollecita l’intervento della Guarrasi. La vicenda si presenta subito ingarbugliata, un intrico di piste che conducono sempre alla vita privata e familiare del morto, Vasco Nocera. Vanina, però, fatica a dedicare all’indagine l’attenzione che meriterebbe. A Palermo sta accadendo qualcosa che esige la sua presenza; è un richiamo che non può ignorare. Stavolta più che mai per la soluzione del mistero saranno importanti l’aiuto della sua squadra e l’impegno del commissario in pensione Biagio Patanè, che a dispetto dell’età non si ferma davanti a niente.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Il caso Alaska Sanders | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
2 | La carrozza della Santa | Cristina Cassar Scalia | Einaudi | 18,00 | * | |
3 | Un volo per Sara | Maurizio De Giovanni | Rizzoli | 19,00 | ||
4 | La coscienza di Montalbano | Andrea Camilleri | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
5 | Fabbricante di lacrime | Erin Doom | Magazzini Salani | 15,90 | * | |
6 | Delitti a Fleat House | Lucinda Riley | Giunti Editore | 19,80 | ||
7 | Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo | Roberto Saviano | Bompiani | 24,00 | ||
8 | Rancore | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,50 | ||
9 | Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine | Matteo Renzi | Piemme | 17,90 | ||
10 | It ends with us. Siamo noi a dire basta | Colleen Hoover | Sperling & Kupfer | 15,90 |
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’8 al 14 novembre 2021
Questa settimana segnaliamo: “Il talento del cappellano” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
* * *
In prima posizione: “Per niente al mondo” di Ken Follett (Mondadori)
In seconda posizione: “Una vita nuova” di Fabio Volo (Mondadori)
In terza posizione: “Diario della fine del mondo. Lyon & Anna” di Lyon Gamer (Magazzini Salani)
* * *
La scheda del libro: “Il talento del cappellano” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora più spinoso.
Comincia tutto in una notte di neve, sull’Etna. Il custode di un vecchio albergo in ristrutturazione chiama la Mobile di Catania: nel salone c’è una donna morta. Quando però i poliziotti arrivano sul posto, del corpo non vi è piú traccia. Ventiquattr’ore dopo viene ritrovato nel cimitero di Santo Stefano, proprio il paese dove abita la Guarrasi. Al suo fianco è disteso un uomo, un sacerdote, anzi un monsignore, assai conosciuto e stimato; entrambi sono stati uccisi. Intorno a loro qualcuno ha disposto fiori, lumini, addobbi. Il mistero si dimostra parecchio complesso, oltre che delicato, perché i conti, in questa storia, non vogliono mai tornare, un po’ come nella vita di Vanina. L’aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè può risultare al solito determinante. Quell’uomo possiede un intuito davvero speciale, ma ha il vizio di non riguardarsi. Una cattiva abitudine che, alla sua età, rischia di essere pericolosa.
– Dottoressa, il signor Lisa è il custode del cimitero. È lui che trovò i due cadaveri. L’uomo si alzò in piedi, accennò una specie di riverenza. Vanina indicò la cappella. – Là dentro sono? Il custode annuí. – Sí. Sopra il loculo al centro. Addobbato ca pare ‘na bancarella natalizia. Spanò intercettò la perplessità del vicequestore. – Venga, dottoressa, le faccio vedere -. La precedette dentro la cappella. Il loculo centrale, come l’aveva chiamato il signor Lisa, era l’unico scavato a terra. Al centro, davanti a un altarino, come in posizione privilegiata rispetto agli altri, tutti inseriti nelle pareti. Adagiati sul coperchio di marmo un uomo e una donna, uniti da un nastro rosso, largo, annodato come un fiocco all’altezza della vita. Sopra le teste, una composizione di rametti di vischio e accanto due stelle di natale. Una doppia corona di lumini aggiungeva alla scena un che di sinistro. Vanina s’avvicinò facendosi strada tra gli addobbi.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Per niente al mondo | Ken Follett | Mondadori | 27,00 | * | |
2 | Una vita nuova | Fabio Volo | Mondadori | 19,00 | ||
3 | Diario della fine del mondo. Lyon & Anna | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 16,80 | ||
4 | Cucina Botanica. Vegetale, facile, veloce | Carlotta Perego | Gribaudo | 19,50 | * | |
5 | La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e storie. Ediz. illustrata | Benedetta Rossi | Mondadori Electa | 19,90 | ||
6 | La felicità del lupo | Paolo Cognetti | Einaudi | 18,00 | ||
7 | Il talento del cappellano | Cristina Cassar Scalia | Einaudi | 18,00 | * | |
8 | Il maialino di Natale | J. K. Rowling | Salani | 18,90 | ||
9 | Il codice dell’illusionista | Camilla Läckberg; Henrik Fexeus | Marsilio | 22,00 | ||
10 | Io mi fido di te. Storia dei miei figli nati dal cuore | Luciana Littizzetto | Mondadori | 19,00 |
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 3 al 9 maggio 2021
Questa settimana segnaliamo: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi), al 1° posto in classifica generale
* * *
In prima posizione: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
In seconda posizione: “Per tutto il resto dei miei sbagli” di Camilla Boniardi (Mondadori)
In terza posizione: “Alabama” di Alessandro Barbero (Sellerio)
* * *
La scheda del libro: “L’uomo del porto” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi)
Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta.
Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell’Amenano, un corso d’acqua che secoli fa un’eruzione dell’Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi – la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana – prende in mano l’indagine. Di indizi, nemmeno l’ombra. Il mistero è assai complesso, e forse ha le sue radici nel passato ribelle della vittima. Per risolverlo, però, Vanina potrà contare ancora una volta sull’aiuto dell’impareggiabile commissario in pensione Biagio Patanè.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | L’uomo del porto | Cristina Cassar Scalia | Einaudi | 18,50 | ||
2 | Per tutto il resto dei miei sbagli | Camilla Boniardi | Mondadori | 18,00 | ||
3 | Alabama | Alessandro Barbero | Sellerio Editore Palermo | 15,00 | ||
4 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
5 | La canzone di Achille | Madeline Miller | Marsilio | 11,00 | T | |
6 | Le italiane. Il Paese salvato dalle donne | Aldo Cazzullo | Solferino | 18,00 | ||
7 | E verrà un altro inverno | Massimo Carlotto | Rizzoli | 16,50 | ||
8 | Il pane perduto | Edith Bruck | La nave di Teseo | 16,00 | ||
9 | Finché il caffè è caldo | Toshikazu Kawaguchi | Garzanti | 16,00 | ||
10 | Il sogno di Sooley | John Grisham | Mondadori | 22,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
LA LOGICA DELLA LAMPARA di Cristina Cassar Scalia (Einaudi). Romanzo finalista al Premio Scerbanenco 2019 – intervista all’autrice
* * *
Registro narrativo sapiente in questo romanzo della Cassar Scalia, che ci ripropone una nuova intricata indagine del vicequestore Vanina Guarrasi.
Avevamo imparato a conoscerla già da “Sabbie nere”, Vanina, col suo umano bagaglio di nevrosi ed il suo acume fuori da ogni schema. Attorno a lei una serie di personaggi non meno reali, resi a tutto tondo: ritroviamo il commissario in pensione Patanè, l’ispettore Marta Bonazzoli, il vice dirigente Cesare Manenti. E poi l’uso della lingua, un registro piegato al colloquiale, con quel colorito di sicilianità più potente di mille metafore.
Sullo sfondo l’amore per la Sicilia, per quella terra antica le cui ferite segnano strade e palazzi. E infine la vicenda, la scomparsa di una giovane donna, ma soprattutto il disvelarsi di verminai la cui realtà supera l’immaginazione.
Il finale a sorpresa che ribalta gli eventi e spiazza il lettore riconferma – se mai ce ne fosse bisogno – la Cassar Scalia autrice di talento, una Elisabeth George italiana o, meglio ancora, siciliana.
– Che oscure vicende in seno agli Atenei siano stati, in tempi più o meno recenti, oggetto di cronaca e di indagini giudiziarie, è un dato tristemente assodato. E’ stato forse uno di quei casi a ispirare questa nuova avventura di Vanina? Qual è la genesi di questa storia? Leggi tutto…
Evelina Santangelo, con “Da un altro mondo” (Einaudi) e Cristina Cassar Scalia, con “Sabbia nera” (Einaudi) vincono in ex aequo la trentesima edizione del premio letterario “Sciascia – Racalmare”
L’altro libro finalista: “L’estate del 1978” (Sellerio) di Roberto Alajmo
La cerimonia di consegna del premio si è svolta domenica sera 1 settembre nell’atrio del Palazzo comunale di Grotte. Nel corso della serata è stato anche assegnato il premio speciale a Salvatore Silvano Nigro per il libro “La funesta docilità” (Sellerio).
* * *
I libri vincitori Leggi tutto…
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 29 aprile al 5 maggio 2019
Questa settimana segnaliamo: “La logica della lampara” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) – al 20° posto nella classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Al 1° posto “Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Al 2° posto (nella rilevazione precedente era in 1^ posizione) “After. Ediz. speciale. Vol. 1” di Anna Todd (Sperling & Kupfer)
Al 3° posto (nella rilevazione precedente era in 2^ posizione) “La gabbia dorata” di Camilla Läckberg (Marsilio)
Al 4° posto (nella rilevazione precedente era in 6^ posizione) “Un cuore in mille pezzi. After. Vol. 2” di Anna Todd (Sperling & Kupfer)
Al 5° posto “Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2019” (Editrice Shalom)
Al 6° posto “The mister” di E. L. James (Mondadori)
Al 7° posto “Aria” di Marzia Sicignano (Mondadori)
All’8° posto (nella rilevazione precedente era in 5^ posizione) “La versione di Fenoglio” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
Al 9° posto “Il filo infinito” di Paolo Rumiz (Feltrinelli)
Al 10° posto (nella rilevazione precedente era in 3^ posizione) “Km 123” di Andrea Camilleri (Mondadori)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “La logica della lampara” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi) – al 20° posto nella classifica generale
La pesca con la lampara ha una sua logica precisa. Si accende la luce, non si fa rumore, si sta fermi il piú possibile e nel frattempo si armano le reti. Prima o poi anche i pesci meglio nascosti vengono a galla. A quel punto non possono scapparti piú. Vanina pensò che era l’immagine perfetta per descrivere quel caso.
Sono le quattro e trenta del mattino. Dalla loro barca il dottor Manfredi Monterreale e Sante Tammaro, giornalista di un quotidiano online, intravedono sulla costa un uomo che trascina a fatica una grossa valigia e la getta fra gli scogli. Poche ore dopo il vicequestore Vanina Guarrasi riceve una chiamata anonima: una voce femminile riferisce di aver assistito all’uccisione di una ragazza avvenuta quella notte in un villino sul mare. Due fatti che si scoprono legati e dànno il via a un’indagine assai piú delicata del previsto. La scontrosa Vanina, la cui vita privata si complica di giorno in giorno, dovrà muoversi con cautela fra personaggi potenti del capoluogo etneo. Ma anche grazie all’aiuto del commissario in pensione Biagio Patanè, con il quale fa ormai «coppia fissa», sbroglierà un intrigo che, fino all’ultimo, riserva delle sorprese.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te | Me contro Te | Mondadori Electa | 16,90 | ||
2 | After. Ediz. speciale. Vol. 1 | Anna Todd | Sperling & Kupfer | 15,90 | ||
3 | La gabbia dorata | Camilla Läckberg | Marsilio | 19,90 | ||
4 | Un cuore in mille pezzi. After. Vol. 2 | Anna Todd | Sperling & Kupfer | 13,00 | T | |
5 | Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Maggio-giugno 2019 | Editrice Shalom | 4,00 | |||
6 | The mister | E. L. James | Mondadori | 19,00 | ||
7 | Aria | Marzia Sicignano | Mondadori | 16,00 | ||
8 | La versione di Fenoglio | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 16,50 | ||
9 | Il filo infinito | Paolo Rumiz | Feltrinelli | 15,00 | ||
10 | Km 123 | Andrea Camilleri | Mondadori | 15,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
SABBIA NERA di Cristina Cassar Scalia (Einaudi Stile Libero)
Sarebbe riduttivo dire che “Sabbia nera” di Cristina Cassar Scalia (Einaudi Stile Libero) è un eccellente romanzo giallo, dal ritmo brioso e scorrevole, che inchioda il lettore dalla prima all’ultima riga, e mette in scena una vicenda intrigante e magistralmente condotta dalla mano ferma della sua autrice, che sperimenta il genere con ottimi risultati.
Eppure è fuor di dubbio che, del giallo classico, “Sabbia nera” gli ingredienti li ha tutti: c’è un delitto su cui indagare, c’è un investigatore con la sua squadra, procedure e indizi e indagini avvengono in modo chiaro ed espresso, e il colpevole alla fine viene smascherato.
No, non basta. C’è qualcosa in più, che nulla toglie al genere ma a questo aggiunge motore e grinta ulteriore, cuore e passione. Si tratta di una seconda trama, un giallo nel giallo, che attraversa la narrazione e con essa si intreccia; una storia segreta e dolorosa, intimistica, che della sensibilità della Cassar Scalia porta la firma, e che ha l’aspetto di un doppio rovesciato della trama principale.
Perché Giovanna ‘Vanina’ Guarrasi, vicequestore di Catania, sarà sì lo Sherlock Holmes dei misteri di una mummia ritrovata nel montacarichi di una villa antica – un ritrovamento che la porterà a riaprire un caso già chiuso cinquant’anni prima – ma sarà al contempo alle prese con un delitto che la trama tace, più sottile e silenzioso, che la riguarda nel privato, che la rende vittima e carnefice allo stesso tempo, indagatrice e rea confessa, carceriera e prigioniera. Leggi tutto…
Intervista a Cristina Cassar Scalia, autrice del romanzo LE STANZE DELLO SCIROCCO (Sperling & Kupfer)
a cura di Eliana Camaioni
Che ci si trovi nel ’68 lo si capisce lentamente, come una messa a fuoco progressiva; che ci si trovi in Sicilia, invece, è esplicitato sin dalla prima pagina: “Vedi, quella è Messina, la porta della Sicilia”, dice il notaio Saglimbeni a sua figlia Vicki, indicandole dal traghetto la linea di costa che “si stagliava davanti ai suoi occhi nitida e vicinissima”.
Sono proprio la Sicilia e il Sessantotto i veri protagonisti de “Le stanze dello scirocco”, secondo romanzo di Cristina Cassar Scalia (ed. Sperling & Kupfer), un romanzo storico postmoderno, che racconta il trasferimento di Vittoria Saglimbeni, assieme alla sua famiglia, da Roma a Montuoro, paesino immaginario di una Palermo dell’epoca, verissima in ogni suo angolo- case, vicoli, palazzi, street food. E’ la saga di due famiglie nobiliari, siciliane e amiche da generazioni, che si intrecciano per il tramite dei propri figli: è il Sessantotto alla facoltà di architettura di Palermo, è il vento di un’era nuova che si affaccia alle porte di un entroterra conservatore e bigotto, è un continuo contrapporsi fra chi vive pensando all’occhio della gente, e chi ritiene di abbattere, picconandolo, il muro di certe intransigenze ormai obsolete e castranti. E’ un canto e un controcanto continuo, come se ci fossero da un lato i protagonisti e dall’altro la gente, che svolge la funzione del coro greco che commenta, che sottolinea le vicende o ne anticipa alcune. Questa sorta di mostro a tante teste, la gente del paese, il barbiere, la servitù pettegola, farà da contraltare, da differenza di potenziale fra i due schieramenti- di progressisti, e dei conservatori- e metterà in moto le vicende condizionandole e catalizzandole, fino all’epilogo, che sancirà vincitori e vinti.
-Nata a Noto, vive ad Acicastello, ma ambienta il suo romanzo a Palermo. Perché proprio Palermo, e non Catania o Siracusa? Leggi tutto…