Archivio

Posts Tagged ‘emergenza coronavirus’

Combattere la pandemia: gli esempi di Gianrico Carofiglio e Andrea Vitali

Nasce ADALI: la prima Associazione Degli Agenti Letterari Italiana

ADALI, l’Associazione appena costituita che riunisce 37 agenti e agenzie letterarie italiane, opererà come un nuovo organismo nazionale garante di professionalità e rispetto deontologico nei confronti degli agenti associati e dei loro clienti

In un momento in cui il mondo del libro sta sperimentando una crisi gravissima, ADALI si vuole unire alle altre categorie professionali della filiera per un confronto che miri a innovare politiche e modalità per sostenere il libro e la lettura in Italia

 * * *

Si è costituita il 7 aprile 2020 l’associazione ADALI, la prima associazione degli Agenti Letterari Italiani. L’Associazione riunisce 37 agenti e agenzie letterarie che nella loro attività aderiscono a elevati standard di competenza e professionalità. Le agenzie associate rappresentano autori, illustratori, e case editrici, operano nel mercato da almeno due anni, hanno residenza fiscale in Italia oppure il loro portafoglio è costituito per almeno il 50% da autori italiani rappresentati sul mercato editoriale italiano.

https://static.wixstatic.com/media/155ef7_fb6af6ab6787416daebbf3168394806e~mv2.jpg/v1/fill/w_480,h_365,al_c,lg_1,q_80/155ef7_fb6af6ab6787416daebbf3168394806e~mv2.webp«Così come Adali ha messo da parte lo spirito concorrenziale per sfruttare l’unione delle competenze e delle professionalità per partecipare come categoria professionale ai dibattiti sul libro e la lettura», ha detto a Letteratitudine Fiammetta Biancatelli di Walkabout Literary Agency (che coordina il gruppo di comunicazione di Adali), «crediamo che un simile sforzo vada fatto da tutte le categorie: editori, librai, festival e rassegne librarie o culturali, riviste culturali, associazioni culturali, biblioteche, teatri e mondo del cinema tv. Leggi tutto…

Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA: eventi gratuiti dal 14 al 17 maggio 2020

“Salone Extra” – dal 14 al 17 maggio, quattro giorni di eventi gratuiti in live streaming con ospiti italiani e internazionali

 

Altre forme di vita.

Salone Internazionale del Libro di Torino EXTRA

da giovedì 14 a domenica 17 maggio

quattro giornate di eventi gratuiti in live streaming con ospiti italiani e internazionali

* * *

https://66.media.tumblr.com/8b0c377611747f37dafb953e9921f0d2/504a95d0b58ea2a9-8e/s1280x1920/293f5439c5d8aa540ee5ce43a452a3e4b92fa3c7.jpgPer la prima volta nella sua storia il Salone Internazionale del Libro di Torino non si potrà svolgere a maggio, a causa dell’emergenza Covid-19. In attesa di tornare nella veste abituale, in autunno o non appena possibile, il Salone ha lavorato a un’edizione straordinaria della manifestazione dedicata alle vittime del virus, ai loro parenti, al personale medico e paramedico che con abnegazione e professionalità sta salvando tante vite. Un grande momento di riflessione e di incontro, dedicato al futuro di tutti noi.

Da giovedì 14 a domenica 17 maggio, sul sito del Salone e sui canali social (Facebook, Instagram, Twitter) sarà possibile seguire un ricco programma di eventi in live streaming e interagire con gli ospiti nazionali e internazionali che hanno risposto all’appello lanciato dal gruppo di lavoro del Salone.

Quando, mesi fa, è stato scelto il titolo della XXXIII edizione, “Altre forme di vita“, l’obiettivo era di evocare il futuro prossimo. Oggi questo titolo si dimostra una piccola profezia. Stiamo davvero vivendo “forme di vita” che fino a qualche mese fa non potevamo immaginare. Con questa edizione straordinaria, prende il via un percorso di attività online che accompagnerà la grande comunità del Salone, editori e lettori, all’edizione autunnale: presentazioni editoriali, rubriche di approfondimento culturale, e nuovi format per il racconto digitale del Salone e dei suoi progetti. Leggi tutto…

Nuovo appello al Governo da bibliotecari, editori e librai

Bibliotecari (AIB), editori (AIE) e librai (ALI) tornano a rivolgersi al governo e al parlamento in vista del varo del decreto economico e chiedono “Un aiuto straordinario per salvare il mondo del libro”

* * *

Un aiuto straordinario e urgente per salvare il mondo del libro e ripartire: è la richiesta, “un appello che non può essere disatteso”, che, unite, AIB – Associazione Italiana Biblioteche, AIE – Associazione Italiana Editori e ALI – Associazioni Librai Italiani tornano a rivolgere al governo e al parlamento nelle ore decisive prima del varo del decreto che definirà le misure di sostegno all’economia italiana colpita dall’emergenza Covid-19. “La priorità in questo momento è salvare il settore con un piano di aiuti immediati che diano liquidità e sostegno a tutti i soggetti della filiera” spiegano i tre presidenti Rosa Maiello (AIB), Ricardo Franco Levi (AIE) e Paolo Ambrosini (ALI). Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 22 (di Elvira Seminara)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

* * *

Nuova semiotica post Covid per umani e altre migliori creature

di Elvira Seminara

“Non vedo nessuno. Un ombrello capovolto a terra, una borsetta…un taxi vuoto sul marciapiede…Vengo in cerca di qualche migliaio di scomparsi…Un evento inimmaginabile ha sorpreso la gente nel sonno…ma in realtà non sono fuggiti… se ne sono andati in un’altra maniera. Rapiti. Estratti….”.

imageA parlare è il protagonista di Dissipatio H.G. – il fantapsichico romanzo di Guido Morselli – appena scampato al proprio suicidio e riemerso in un mondo svuotato. Addolorato, affranto? Per nulla: “Il mondo non è mai stato così vivo come oggi, che una certa razza di bipedi ha smesso di frequentarlo. Non è mai stato così pulito, luccicante, allegro”.
Ho pensato spesso, con imbarazzo, all’ipocondriaco (e antropofobo) uomo di Morselli, nelle mie brevi e guardinghe escursioni nella città in quarantena. Imbarazzo ma anche senso di colpa, sì, perché anch’io trovo bellissime e metafisiche le piazze svuotate da noi umani, restituite a un’inedita compiutezza di spirito e forme. Ma è lecito uno sguardo estetizzante, eco-decadente, dentro una crisi che ha prodotto centinaia di migliaia di morti e nuove povertà? E perché in noi umani mascherati vedo i manichini delle algide piazze di De Chirico, o le figure esterrefatte di Magritte?

Leggi tutto…

COVID-19: guida alla prevenzione e protezione

“Covid-19: guida alla prevenzione e protezione” di Liu Zhongmin e Wang Tao (Bonfirraro – traduzione di Eva Luna Mascolino)

* * *

Dall’inizio del 2020, una pandemia di COVID-19 si è diffusa inizialmente in Cina e ora si sta propagando in tutto il mondo. Questa guida è un strumento per poter affrontare meglio, proteggersi e prevenire il Coronavirus. L’obiettivo del libro è quello di guidare il lettore a una maggiore conoscenza, attraverso le strategie e i metodi sperimentati dagli scienziati cinesi. Il manuale si rivolge a un pubblico molto vasto. Una guida da tenere in casa, completa e di facile consultazione in qualsiasi momento, anche per coloro i quali operano in prima linea, come gli insegnanti, le forze dell’ordine, gli operatori socio sanitari, i commercianti di beni di prima necessità e gli uomini delle Istituzioni.

Pubblichiamo, di seguito, il commento della traduttrice del volume, nostra collaboratrice, Eva Luna Mascolino.

 * * *

“È da oggi in libreria, in edicola, negli store online e in formato digitale la mia prima traduzione editoriale, tra l’altro di un volume di cui sicuramente mi ricorderò per tutta la vita”, ha detto Eva Luna Mascolino. “Non si tratta, infatti, solo del mio debutto personale, ma anche e soprattutto di un’opera legata a doppio filo alla pandemia di coronavirus a cui stiamo assistendo, dato che “Covid-19 – Guida alla prevenzione e protezione” è un manuale scritto da Liu Zhongmin e Wang Tao, medici e scienziati a capo di un’équipe medica internazionale di emergenza in Cina. Leggi tutto…

RIPARTIRE DAI LIBRI: l’appello al governo di bibliotecari (AIB), editori (AIE) e librai (ALI)

Ripartire dai libri con un piano straordinario, a sostegno del settore, per superare “la più grave crisi attraversata dal libro dal Dopoguerra”. È la richiesta della filiera del libro al governo in un appello firmato da AIB – Associazione Italiana Biblioteche, AIE – Associazione Italiana Editori e ALI – Associazioni Librai Italiani

 * * *

Secondo le tre associazioni sono urgenti “interventi immediati a sostegno di imprese, specie le più piccole, di biblioteche, di lavoratori, autori e traduttori e per risolvere la crisi di liquidità che attraversa l’intera filiera”. Interventi che prevedano “un sostegno alla domanda lungo due linee: fondi alle biblioteche di pubblica lettura per un piano straordinario di acquisti di libri, con particolare attenzione alle librerie del territorio, e un sostegno tramite strumenti analoghi al bonus cultura, finora dedicato ai diciottenni, da estendersi ad altre fasce della popolazione”. Servono inoltre interventi strutturali per la ripresa, con misure per promuovere la lettura con risorse finalmente all’altezza. Questo significa “stabilizzare il sostegno alla domanda oltre l’emergenza, prevedere una detrazione fiscale sull’acquisto dei libri, rafforzare il sistema bibliotecario del paese, promuovere l’innovazione e completare la transizione verso un’editoria libraria interamente verde e inclusiva, e rafforzare la promozione del libro italiano all’estero”.

Leggi tutto…

TAOBUK 2020: rinviata l’edizione del decennale

TAOBUK 2020: L’ENTUSIASMO

Rimandata la decima edizione del festival letterario ideato e diretto da Antonella Ferrara

image

Viene rimandata la decima edizione di Taobuk, il Festival Internazionale del Libro di Taormina ideato e diretto da Antonella Ferrara, originariamente in programma dal 18 al 22 giugno. L’attuale situazione di emergenza nazionale e internazionale ha infatti portato gli organizzatori a questa difficile decisione, che nasce dalla volontà di offrire al proprio pubblico un’edizione del decennale quanto più ricca possibile. L’organizzazione assicura che il nuovo calendario verrà comunicato tempestivamente, non appena sarà possibile garantire uno svolgimento del festival nella totale sicurezza di pubblico e lavoratori. Leggi tutto…

ADDIO A LUIS SEPÚLVEDA, ucciso dal Covid-19

È scomparso lo scrittore cileno Luis Sepúlveda a causa dell’infezione da Covid-19.
Era stato contagiato durante un Festival letterario in Portogallo ed era stato ricoverato in Spagna da fine febbraio. Aveva 70 anni. Gli dedichiamo questa pagina

* * *

Approfondimenti su: la Repubblica, la Repubblica/2 (le parole della moglie), Il Corriere della Sera, Ansa, Il Sole 24Ore, La Stampa, Il Messaggero, Il Fatto Quotidiano

* * *

Luis Sepúlveda (Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo, 16 aprile 2020) è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, poeta, regista e attivista cileno naturalizzato francese.

Nato in Cile, Sepúlveda ha lasciato il suo Paese al termine di un’intensa stagione di attività politica, conclusasi drammaticamente con l’incarcerazione da parte del regime del generale Augusto Pinochet. Ha viaggiato a lungo in America Latina e poi nel resto del mondo, anche al seguito degli equipaggi di Greenpeace. Dopo aver risieduto ad Amburgo e a Parigi, è andato a vivere in Spagna, nelle Asturie.

Autore di libri di poesia, «radioromanzi» e racconti – oltre allo spagnolo, sua lingua madre, parlava correttamente inglese, francese e italiano – ha conquistato la scena letteraria con il suo primo romanzo, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, apparso per la prima volta in Spagna nel 1989 e in Italia nel 1993. Amatissimo dal suo pubblico, in particolare dai lettori italiani, ha pubblicato da allora numerosi altri romanzi, raccolte di racconti e libri di viaggio, tra i quali spicca Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.

Ha sposato in prime nozze la poetessa Carmen Yáñez, che gli ha dato un figlio. Dopo aver divorziato si è unito in matrimonio con una tedesca, dalla quale similemente divorzierà. In seguito ha risposato Carmen, divenuta nel frattempo madre di un secondo maschio.

Nel febbraio 2020 Sepúlveda è stato contagiato dal SARS-CoV-2. Ha avvertito i primi sintomi di COVID-19 il 25 febbraio e due giorni dopo è stato ricoverato al Central University Hospital of Asturias di Oviedo, dove è morto il 16 aprile seguente.

Carmen Yáñez ha dichiarato: “Sembrava aver vinto, poi il peggioramento. Dopo la cremazione lo riporteremo in Patagonia, la terra cui appartiene”.

In Italia i libri di Luis Sepúlveda sono pubblicati da Guanda.

* * *

In questo video del novembre 2016 che proponiamo, Luis Sepúlveda presenta il suo romanzo “La fine della storia” e riceve il “Premio Sicilia” per l’eccellenza della sua produzione letteraria e i valori civili e umani che trasmette.

* * *

Quest’altro video è dedicato alla favola di Luis Sepúlveda intitolata “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà”

* * *

Biografia di Luis Sepúlveda (Ovalle, 4 ottobre 1949 – Oviedo, 16 aprile 2020) Leggi tutto…

RIAPERTURA DELLE LIBRERIE: tra confusione e difformità di vedute

Il DPCM del 10 aprile ha previsto la riapertura delle libreria a partire da oggi, 14 aprile. La situazione sull’intero territorio nazionale è, però, tutt’altro che omogenea

Come aveva anticipiato nella sua conferenza stampa il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il nuovo Dpcm, a partire dal 14 aprile, ha previsto – tra le altre cose – l’apertura delle cartolerie e delle librerie.
Tuttavia si registra una sostanziale difformità dell’applicazione di questa “possibilità di apertura”. Su decisione dei Governatori di alcune Regioni, infatti, le librerie rimarranno chiuse in Lombardia, Piemonte, Campania, in parte dell’Emilia-Romagna (Piacenza, Rimini e Medicina, paese in provincia di Bologna) e in Sardegna. In Trentino sarà possibile aprire le cartolerie all’interno dei negozi alimentari). La Regione Veneto ha acconsentito alla apertura solo per due giorni alla settimana (con esclusione di festivi e prefestivi) con l’applicazione della distanza di sicurezza di almeno due metri (vietando comunque la riapertura all’interno dei centri commerciali). La Regione Lazio ha deciso di posticipare l’apertua al 20 aprile. In Toscana sarà necessaria la pulizia degli impianti di areazione e la “distanza sociale” dovrà essere di almeno 1,8 metri.

Sul fronte “librerie di catena” (Feltrinelli aprirà in maniera progressiva), a parte Libraccio, non si riaprirà subito.

Leggi tutto…

Le parole di Padre Raniero Cantalamessa: pensieri e parole ai tempi del coronavirus

Il video e il testo dell’omelia di Padre Raniero Cantalamessa, pronunciata durante Celebrazione del Venerdì Santo presieduta da Papa Francesco

* * *

di Padre Raniero Cantalamessa

San Gregorio Magno diceva che la Scrittura cum legentibus crescit, cresce con coloro che la leggono.[1] Esprime significati sempre nuovi a seconda delle domande che l’uomo porta in cuore nel leggerla. E noi quest’anno leggiamo il racconto della Passione con una domanda –anzi con un grido – nel cuore che si leva da tutta la terra. Dobbiamo cercare di cogliere la risposta che la parola di Dio dà ad esso.

Quello che abbiamo appena riascoltato è il racconto del male oggettivamente più grande mai commesso sulla terra. Noi possiamo guardare ad esso da due angolature diverse: o di fronte o di dietro, cioè o dalle sue cause o dai suoi effetti. Se ci fermiamo alle cause storiche della morte di Cristo ci confondiamo e ognuno sarà tentato di dire come Pilato: “Io sono innocente del sangue di costui” (Mt 27,24). La croce si comprende meglio dai suoi effetti che dalle sue cause. E quali sono stati gli effetti della morte di Cristo? Resi giusti per la fede in lui, riconciliati e in pace con Dio, ricolmi della speranza di una vita eterna! (cf. Rom 5, 1-5). Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 21 (di Elvira Seminara)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

* * *

di Elvira Seminara

L'immagine può contenere: 1 persona, il seguente testo "#fermiamoloinsieme IO RESTO A CASA #stopcovid19"Oggi, 8 aprile, sarebbe dovuto uscire un mio romanzo. Se quando è stata decisa questa data, a settembre, un indovino mi avesse detto che sarebbe esplosa una pandemia a febbraio in tutto il mondo, e che avrebbero chiuso le città, gli aeroporti, le scuole, le chiese, i negozi, gli uffici, i bar, i parchi, i teatri i cinema e le librerie, le case editrici e le stamperie, e ci saremmo barricati in casa col rischio di multe e carcere in caso di uscite non doverose; e che saremmo andati a far la spesa con mascherine e guanti, parlando a un metro di distanza, con la TV che informa solo sul virus, mentre gli anziani muoiono in ospedali assediati, senza un bacio e senza funerale, e la gente è affamata, senza lavoro e orizzonte. Se un indovino mi avesse detto questo, mentre in Einaudi sceglievamo l’immagine per la copertina – la più audace perché la vita è audace, e quella storia è tutta vita a dirotto – io ne avrei fatto, toccando ferro, un post beffardo e smagato. Leggi tutto…

IL MONDO DEI LIBRI È AL COLLASSO

Rogo di libri - WikipediaCosa rimarrà del mondo dei libri, superata l’emergenza dell’epidemia da Covid-19?

Intervistato al Tg1 Gianrico Carofiglio, invita a prendere in considerazione la possibilità di riaprire le librerie (che sono in ginocchio).

Il Presidente dell’Associazione Italiana Editori rilancia l’allarme: 23.200 titoli in meno.

* * *

Ai microfoni del Tg1 del 4 aprile, intervistato da Virginia Volpe, Gianrico Carofiglio ha dichiarato di trascorrere le giornate in maniera non molto diversa da tutti le altre. “Leggo. Leggo molto, devo dire. Da questo punto di vista è un’opportunità. Scrivo, ma non quanto vorrei. La concentrazione è complicata.

Per quanto concerne la riapertura delle librerie credo che questi temi debbano essere toccati con sobrietà e attenzione e con il massimo rispetto di chi deve prendere le decisioni.

Tuttavia ci sono le tabaccherie aperte, i supermercati aperti… e potrebbe esserci la possibilità di riaprire le librerie pur con mille cautele. Perché le librerie non sono solo un luogo di vendita di oggetti fisici, ma anche presidi per le nostre anime e per i nostri cuori. La riapertura delle librerie in qualche modo aiuterebbe la nostra condizione dal punto di vista morale e migliorerebbe la nostra possibilità di affrontare questa vicenda.”

 * * *

Anche dal punto di vista degli editori, la situazione attuale del mondo dei libri è disperata. L’appello lanciato dall’Aie (Associazione Italiana Editori) è chiaro è inequivocabile. Leggi tutto…

LIBRI DA ASPORTO

A una settimana dalla partenza, hanno aderito a “Libri da Asporto” 106 marchi editoriali e 600 librerie, in tutta Italia. Gli ordini evasi a venerdì sono quasi 4.000.

L’elenco degli editori aderenti è disponibile qui

L’elenco delle librerie aderenti è disponibile qui

 * * *

L’obiettivo del progetto è dare supporto alle librerie indipendenti e non appartenenti a gruppi editoriali (e che non svolgono già un servizio di vendita online) in questo momento di grande difficoltà.

L’iniziativa è sostenuta da alcuni editori, con una raccolta fondi che servirà a coprire le spese di trasporto delle librerie ancora operative, affinché possano fare consegne a domicilio senza farsi carico di alcun costo aggiuntivo di spedizione. Leggi tutto…

I GESTI E LE PAROLE EPOCALI DI PAPA FRANCESCO: pensieri e parole ai tempi del coronavirus

Riportiamo il video integrale e il testo completo dell’omelia pronunciata venerdì 27 marzo 2020 da Papa Francesco (momento di preghiera straordinario in tempo di epidemia) sul sagrato di Piazza San Pietro. Sono parole e gesti che rimarranno nella storia

* * *

* * *

«Venuta la sera» (Mc 4,35). Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Da settimane sembra che sia scesa la sera. Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città; si sono impadronite delle nostre vite riempiendo tutto di un silenzio assordante e di un vuoto desolante, che paralizza ogni cosa al suo passaggio: si sente nell’aria, si avverte nei gesti, lo dicono gli sguardi. Ci siamo trovati impauriti e smarriti. Come i discepoli del Vangelo siamo stati presi alla sprovvista da una tempesta inaspettata e furiosa. Ci siamo resi conto di trovarci sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma nello stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda. Su questa barca… ci siamo tutti. Come quei discepoli, che parlano a una sola voce e nell’angoscia dicono: «Siamo perduti» (v. 38), così anche noi ci siamo accorti che non possiamo andare avanti ciascuno per conto suo, ma solo insieme. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 20 (di Sebastiano Burgaretta)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Sebastiano Burgaretta

Non uno sguardo

Non uno sguardo viatico di luce,
non una mano a stringere la mano.
Soli i figli dell’uomo nel trapasso,
soli i viventi a gemere l’assenza. Leggi tutto…

ADDIO A MARIO BENEDETTI

È scomparso il poeta Mario Benedetti (Udine, 9 novembre 1955 – 27 marzo 2020)

Tra le vittime del coronavirus dobbiamo annoverare anche il poeta friulano Mario Benedetti, morto venerdì 27 marzo a 64 anni a Piadena (in provincia di Cremona), nella casa di cura in cui era ricoverato dalla primavera del 2018

 * * *

Mario Benedetti è uno dei poeti più intensi e originali della nostra letteratura. Sin dalle prime prove, tra la fine degli anni Settanta e i primi Ottanta, la sua scrittura in versi è cresciuta seguendo una tenace fedeltà alle cose, soprattutto le più comuni e dimesse: quelle che entrano a far parte dell’esperienza di un individuo nel tempo che gli è dato in sorte, accumulata giorno dopo giorno, anno dopo anno. E proprio nella parola esperienza si trova la chiave del percorso del poeta, che pone due problemi essenziali: come si possa rappresentare nella scrittura in modo autentico il vissuto di un individuo, senza trasfigurarlo in pose eroiche, istrioniche, profetiche, o attribuire loro una vaticinante investitura civile; e come la poesia possa farsi spazio etico di conoscenza e di insegnamento attraverso la rappresentazione dell’esistenza stessa. Questo volume raccoglie l’intera opera poetica di Mario Benedetti, da “Umana gloria” (2004) a “Pitture nere su carta” (2008), “Tersa morte” (2013) e “Questo inizio di noi” (2015).

(da “Tutte le poesie” di Mario Benedetti, edito da Garzanti – a cura di Stefano Dal Bianco, Antonio Riccardi, Gian Mario Villalta)
Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 19 (di Franco Arminio)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Franco Arminio

Le passioni, quelle intime e quelle civili, aumentano le difese immunitarie.
Essere entusiasti per qualcuno o per qualcosa ci difende da molte malattie.
Capire che noi siamo immersi nell’universo e che non potremmo vivere senza le piante mentre le piante resterebbero al mondo anche senza di noi. Stare un poco di tempo lontani dai luoghi affollati può essere un’occasione per ritrovare un rapporto con la natura, a partire da quella che è in noi.
La vita è pericolosa, sarà sempre pericolosa, ognuno di noi può morire per un motivo qualsiasi nei prossimi dieci minuti, non esiste nessuna possibilità di non morire.
La nostra vocazione al consumo ora ci rende consumatori di paura. C’è il rischio che il panico diventi una forma di intrattenimento. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 18 (di Romana Petri)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Romana Petri

Alessandro Haber parla della depressione che gli provoca stare in casa, della paura di prendere il virus (come se fosse l’unico) i giornali ci dicono che la ripercussione economica sarà inimmaginabile, come un dopoguerra. Possibile? L’ultima guerra è durata 4 anni, possono mesi di virus (sempre sperando che così sia) ridurci come nel 1945? E poi, serve tutto questo allarmismo sull’economia quando ci sono ancora 600 morti al giorno, persone in cura intensiva etc.? Ormai siamo catastrofisti. Abbiamo visto e letto film e romanzi distopici da troppo tempo. I problemi economici saranno mondiali, in Italia mancherà per un bel po’ il turismo. Va bene, ma vogliamo pensarci a virus finito? No, ci devono tartassare subito e su tutti i fronti l’audience prima di tutto. Leggi tutto…

CORONAVIRUS E CRISI DELL’EDITORIA

Coronavirus: 18.600 titoli in meno e circa 40milioni di copie stampate in meno nel 2020, secondo l’Osservatorio AIE (Associazione Italiana Editori) sulla crisi Covid-19

* * *

18.600 titoli pubblicati in meno in un anno, 39,3 milioni di copie che non saranno stampate, 2.500 titoli che non saranno tradotti. Sono solo le prime evidenze dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) sull’impatto che l’emergenza Covid-19 avrà in prospettiva 2020 sull’intera editoria italiana.

“Una ricaduta -spiega il presidente di AIE Ricardo Franco Levi – che rende il settore del libro una delle prime vittime economiche dell’emergenza Coronavirus, al pari del mondo dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisivo. Siamo allo stremo. Per questo chiediamo al governo di intervenire per sostenere l’intera filiera con strumenti di emergenza analoghi a quelli previsti per questi settori, perché non possiamo permetterci un Paese senza teatri e senza sale cinematografiche, ma neppure senza librerie, editori, promotori, distributori di libri, traduttori”. Leggi tutto…

DANTE AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Portrait de Dante.jpgDomani, mercoledì 25 marzo 2020, sarà il Dantedì: giornata dedicata a Dante Alighieri e alla sua Commedia, sempre attuale giacchè… “l’esperienza dantesca risulta esemplare per ogni uomo che vada alla ricerca di se stesso…”

* * *

di Emma Di Rao

Celebrare Dante Alighieri in piena emergenza, qual è purtroppo quella in cui ci troviamo, potrebbe configurarsi come una colpevole rimozione delle nostre drammatiche priorità attuali, ma se all’intento celebrativo, inevitabilmente limitato alla durata dell’occasione ufficiale del Dantedì, sostituiamo il più costruttivo progetto di leggere costantemente il Nostro al fine di acquisirne un’esaustiva conoscenza, riusciremo di certo a fruire di una preziosa occasione per lenire, seppure in parte, l’angoscia e il disorientamento odierni. L’esperienza dantesca risulta infatti esemplare per ogni uomo che vada alla ricerca di se stesso, gravato da una crisi che, pur riguardando la sua individualità, affonda le radici nel più vasto contesto di appartenenza. D’altronde, il ‘viaggio’di Dante non è forse metafora di quell’attraversamento di voragini infernali nelle quali ciascuno di noi può cadere, senza però rinunciare a sperare, anche laicamente, in una successiva purificazione e persino nella salvezza finale? Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 17 (di Adelaide Scacco)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

Sulla natura dell’incalcolabile

di Maria Adelaide Scacco

Ma se dovessimo spiegare
In pochissime parole
Il complesso meccanismo
Che governa l’armonia del nostro amore
Basterebbe solamente dire
Senza starci troppo a ragionare
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa
Che sei tu che mi fai stare bene quando io sto male e viceversa

Eccolo Gabbani. Mi preparo per la mia lezione di didattica a distanza, una forma di smart working pare trattasi. Contemporaneamente Gabbani, per caso, fa irruzione nello screen del mio computer col suo ultimo video. Esilarante! Gioioso, giocoso, amabile la sua espressione canzonatoria mentre parla d’amore. Fino a pochi giorni fa lo ascoltavo in macchina, passava spesso alla radio. D’altronde si era concluso da poco il festival di Sanremo, e adesso ci toccava sentirle tutte le neonate melodie italiane belle e meno belle. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 16 (di Daniela Sessa)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

La Primavera e il virus

di Daniela Sessa

Anche la Primavera resta a casa. Non ce la fa proprio a venire fuori. Tiene al di qua delle finestre e dei balconi i fiori di mille colori e di mille odori. Nasconde tra le pieghe della sua veste i prati verdi e il mare blu. Chiude il becco alle rondini. Impiglia tra i suoi ricci il sole e il cielo azzurro. Non è ancora tempo. Non le importa se l’orologio delle stagioni le chiede da due giorni di uscire. Lei resta lontana. Manda solo un pennello bigio a ingrigire i fiori, i prati, il mare, le rondini, il cielo. Il sole per pudore non fa nemmeno capolino. Il pudore. Il disagio della Primavera a esplodere di vita mentre tanto e troppo muore. Piove rado e silenzioso nel secondo giorno di primavera: guardo fuori dalle persiane il cortile umido del mio palazzo, lo squarcio umido di campagna che, però, quando l’orizzonte è limpido ti conduce lontano fino all’Etna, ti allunga lo sguardo fino al cratere che ogni tanto sbuffa. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 15 (di Laura Imai Messina)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Laura Imai Messina

Oggi un uomo e una donna, seduti a distanza di un metro, in mano entrambi hanno un piccolo cono gelato, verde del maccha di cui esistono gelaterie esclusive a Kamakura e a Tokyo.
Se ne seleziona solo il grado di densità, ma è maccha comunque, soltanto maccha. E il verde è talmente squillante che si prende tutta la scena.
Diversi d’aspetto, lui un po’ calvo, pare più anziano, lei bambolina, i capelli tinti di castano. Lui con la mascherina calata sul mento, lei nulla. Poi lui allunga il cucchiaino verso il cono di lei, lei si avvicina. Gli offre a sua volta il suo cono, con una gradazione diversa di maccha. Si vogliono bene, si capisce. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 14 (di Marilia Di Giovanni)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Marilia Di Giovanni

Care amiche e cari amici oggi, 22 marzo 2020, avremmo dovuto festeggiare i novanta anni della libreria. Abbiamo lavorato a lungo per preparare e condividere con voi questa occasione speciale, ma abbiamo dovuto rimandare la festa a settembre. Invece che l’inizio della primavera, festeggeremo l’inizio dell’autunno, il 21 settembre.
In questo difficile momento non possiamo incontrarci di persona, siamo ancora separati dal virus che minaccia la nostra salute e rende strane e irreali le nostre giornate. Siamo uniti a voi con il pensiero e posticipiamo soltanto il momento in cui ci incontreremo per celebrarci e parlare dei temi a cui abbiamo deciso di dedicare la festa e che sono fondamentali e necessari: l’ambiente e la natura che ci ospitano. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 13 (di Lella Seminerio)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Lella Seminerio

Oggi sono stata a fare la spesa. Dopo dieci giorni di isolamento volontario, sono dovuta uscire. Le strade deserte e il sole assente trasmettono una malinconia palpabile. Al supermercato intanto dovevo andarci, erano finite le proteine e le verdure. Attendo il mio turno in fila poco tempo per la verità. Una signora si tira sul naso il maglione a collo alto prima di entrare. Qualcuno ha la mascherina, qualcun altro no. Io no, ho solo i guanti. Ma adesso che ho toccato il carrello, forse dovrei tirarli via prima di prendere i prodotti. Ne indosso un altro paio di quelli a disposizione nell’ortofrutta. Poi passo in rassegna i reparti. Le scorte ci sono ancora e soprattutto c’è quasi tutto quello che mi serve. Incrocio altri carrelli, tutti ci teniamo a debita distanza l’uno dall’altro, sospettosi. Prendo frutta, verdura, pesce e carne. Non mi sono mai piaciute le proteine surgelate, tollero solo le verdure. Beh, pazienza, me le farò piacere. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 12 (di Simona Lo Iacono)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Simona Lo Iacono

Eccolo, il tempo delle cose accantonate.
Riemergono, ed è come diceva mia nonna, figlia della guerra, che non buttava niente perché “po’ sempri serviri”.
L’esercito dell’interrotto prende a reclamare.
Libri acquistati per momenti migliori. Foto inserite frettolosamente tra le pieghe delle pagine. Gomitoli di lana pronti, da anni, ad aggrovigliarsi in una maglia.
Tutto sbuca fuori, tutto si fa attuale.
In ciò che avevo tralasciato, adesso vivo.
Le ore tornano a collocarsi là dove sono nate. E dove sono dirette. Nell’eterno.
Trovo amore nel tradimento. Salvezza nell’errore.
E a tutto do un nome.
E’ stata mia nonna a insegnarmi a nominare le cose. Anche quelle che non servono più, anche quelle destinate a morire. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 11 (di Francesca G. Marone)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Francesca G. Marone

Sulle famiglie: in molti hanno le famiglie smembrate dal virus, chi ha una mamma lì un fratello là, i figli lontani. Ecco io sono una di queste. Ho un figlio a Roma e una figlia a Londra. E non esiste un “là è meglio o qui è meglio”, come purtroppo diceva sempre una mia ex amica per cui il raffreddore degli altri era sempre meno grave del suo. In questi periodi da nervi scoperti, in cui siamo tutti un po’ più esposti e fragili negli affetti, perché lontani, ogni parola detta male in giro, sui social, in un discorso affrettato e concitato, ogni parola sputata senza rispetto fa male a qualcuno. Qualcuno che ha paure, sentimenti, difficoltà, malattie, solitudini da affrontare. Tutto legittimo. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 10 (di Furio Detti)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

Dietro l’erba e il buio

di Furio Detti

Appartengo a quella schiera di uomini immensamente fortunati che stanno comprendendo sempre qualcosa di più, ogni giorno, del proprio destino. Che sono conformi alle sollecitazioni della sorte e di molto di quello che l’incontrollabile esistenza pone loro dinanzi. Ne sono grato. Immensamente.
Di questa conformità fa parte il privilegio, – si badi, duramente voluto e conquistato con sacrifici – di vivere in una dimora assai antica, in mezzo ai boschi e (purtroppo) ancora vicina alla cosiddetta civilizzazione. Così dietro l’erba e il buio vedo le sagome indistinte della foresta, da noi purtroppo molto maltrattata e trascurata, come non avviene nel Nord dell’Europa; pure, aggirandomi di giorno su questi sentieri prossimi alla casa, per raccogliere la legna, e ripulendoli per necessità di vita, sento da recluso e involontario escluso di far parte di un motore più grande e più nobile della quotidiana esistenza che scorgo nelle luci notturne in pianura. Sento che la mia precedente autoreclusione da anni mi permette di affrontare serenamente anche questa imposizione e stato di emergenza. Un vantaggio di cui sono ugualmente grato; in questo senso nulla è cambiato nella quotidianità. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus # 9 (di Carmen Pellegrino)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Carmen Pellegrino

Poco fa, in un commento, ho letto:
Se tutti dobbiamo stare a casa, quelli che grufolano nei cassonetti perché stanno fuori?
Ecco, io non so più che cosa ci deve accadere per ricordarci di avere da qualche parte un cuore o una testa che pensa, e non solo visceri.
La prova durissima che ci tocca affrontare non riguarda soltanto la tenuta degli ospedali e del sistema immunitario: riguarda, credo, la sopravvivenza di quel tanto di umano che ci resta.
“E quelli del Nord e quelli del Sud e noi e voi e ovviamente loro – da qualche parte, gli untori…” Ma sì, continuiamo pure così. Se ci chiudessimo in una camera anecoica sentiremmo, forse, solo il mormorio del risentimento che ciascuno di noi sta producendo in luogo degli anticorpi.
La verità terribile è che questo virus fa morire da soli, senza il conforto di un volto caro, di una mano che non sia quella pietosa di un medico o di un infermiere, senza una preghiera, soli.
Ma noi continuiamo pure così. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus #8 (di Helena Molinari)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Helena Molinari

Un tempo questo nostro tempo, che ai miei occhi somiglia tanto al Qoelet, un bellissimo libro della Bibbia, che vivamente consiglio, indipendentemente dalla propria appartenenza o non appartenenza religiosa.
Un tempo che azzera il tempo restituendolo più giusto, più sensato, più godibile?!
Non ci è dato saperlo, ma possiamo crederci.
Non c’è nulla di più spaventoso di ciò che non vediamo e non è pienamente conoscibile per l’uomo di oggi, l’uomo che deve conoscere ogni cosa per conoscersi, per sopravvivere… Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus #7 (di Tea Ranno)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Tea Ranno

Cieli blu e cuori incoronati

 “Ma il cielo è sempre più blu…”.

Lo stanno cantando adesso, hanno cominciato alle 18.00 e cori discordanti hanno preso a inseguirsi da balcone a balcone, da strada a strada. La confusione è massima. Non c’è un direttore d’orchestra, non ci sono strumenti ma telefonini agitati nell’aria, voci timide, voci più sicure, acuti di bimbi, alcuni “Bluuu…” decisamente rauchi. Si filma, si fotografa per postare immagini sui social, per far sentire che si ha il sole nel cuore, la speranza di farcela.
Nel gruppo WhatsApp della famiglia arriva il messaggio di quella parte di noi che è rimasta a Milano: “Qua nel mio quartiere non cantano. Alle sei in punto ero affacciata alla finestra e… Oh, ce ne fosse stato uno a cantare! Ho rimediato cantando io nella mia stanza, da sola. Beati voi che siete tutti così allegri”.
Non tutti sono così allegri. I morti non si contano. I vivi si danno coraggio. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus #6 (di Gianni Bonina)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Gianni Bonina

La pubblicità televisiva, ignara del coronavirus, non serve in questi giorni a reclamizzare prodotti ma a ricordarci come siamo stati appena ieri. I piccoli gesti, come una mamma e la figlia sul prato, una tavolata di amici, una vitamina per i primi segni di raffreddore, un caffè con altri in un bar, ci arrivano a casa come scene di un mondo che abbiamo perduto e ci colgono nel pieno e nell’accoramento di un rimpianto reso più doloroso dall’incertezza del futuro. La pubblicità televisiva interrompe programmi, che sono finestre su quanto di drammatico sta succedendo fuori di casa, senza per la prima volta darci alcun fastidio. Non ci fa alzare per un bicchiere d’acqua o cambiare canale, perché ci unisce nella contemplazione amara di quanto fosse meravigliosa la normalità: come riaprire un album di foto di famiglia e dirsi “questo ero io” nel tempo della felicità inconsapevole, della semplicità condivisa, della banalità del bene. Leggi tutto…

Emergenza coronavirus: SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO 2020

L’edizione 2020 del Salone Internazionale del Libro di Torino (in programma dal 14 al 18 maggio) è rinviata a data da destinarsi.

Pubblichiamo, di seguito, il comunicato stampa inviato dal Salone Internazionale del Libro di Torino legato all’emergenza dell’epidemia da Covid-19. Le novità dell’edizione 2020 erano state anticipate qui

* * *

Il Salone Internazionale del Libro di Torino anche quest’anno si farà e sarà una grande occasione di incontro tra autori, editori e lettori.
L’organizzazione sta lavorando con la passione di sempre all’edizione 2020, ma per poter continuare a essere un punto di riferimento di questa straordinaria comunità, il Salone del Libro deve prima di tutto garantire le condizioni di sicurezza e di salute del suo pubblico, dei suoi espositori e del personale che vi lavora.
Per questo motivo, preso atto della situazione di emergenza – nazionale e internazionale – nella quale ci troviamo, e in accordo con le istituzioni e i partner che collaborano in maniera essenziale alla sua organizzazione, oltre che con Lingotto Fiere, il Salone del Libro di Torino ha valutato necessario e responsabile rimandare la manifestazione (originariamente in programma dal 14 al 18 maggio) a una data che comunicheremo prima possibile. Leggi tutto…

#ioleggoacasa: la campagna social de “Il Maggio dei Libri”

#ioleggoacasa: la campagna social de “Il Maggio dei Libri” che offre consigli di lettura

Tra i testimonial anche Gianni Biondillo, Gianrico Carofiglio, Paolo Di Paolo, Giordano Bruno Guerri, Andrea Kerbaker, Alberto Rollo, Alessandra Tedesco, Paola Zannoner e l’attore Giuseppe Maggio. E da oggi, aperta anche la banca dati.

 * * *

16 marzo 2020. Da dieci anni Il Maggio dei Libri, campagna di promozione della lettura ideata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, permette a lettori di tutte le età di condividere riflessioni, spunti e suggestioni attorno alle grandi storie custodite nei libri. Migliaia di iniziative si sono svolte in luoghi diversi e suggestivi, dove un pubblico sempre entusiasta e numeroso ha colorato piazze, biblioteche, teatri, scuole, librerie, laboratori… Oggi, con la speranza di poter tornare presto a vivere e condividere quei momenti, Il Maggio dei Libri ha scelto di restare accanto alla propria comunità virtuale “abitando” lo spazio dei suoi canali social grazie alla campagna #ioleggoacasa, creata parallelamente a quella promossa dal MiBACT #iorestoacasa.

“In questi giorni in cui è indispensabile restare a casa – commenta Angelo Piero Cappello, direttore del Centro per il libro e la lettura – dobbiamo cogliere la rara possibilità di dedicare alcune ore a noi stessi. Ho pensato di creare la campagna #ioleggoacasa proprio per questo, perché il tempo libero si trasformi in un’occasione di crescita da dedicare alla lettura, e in cui andare alla scoperta, o alla riscoperta, dell’immenso patrimonio librario che abbiamo a disposizione”.
Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus #5 (di Loredana Lipperini)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Loredana Lipperini

Care e cari, la cosa più triste che possa accadere è trasformarci in sbirri. Leggo di scrittrici, naturalmente informate dalle chat delle mamme (e chi altri? Le prime, fatelo dire a una vecchia femminista, che si trasformano in branco quando serve) terrorizzate dall’aver visto “vecchi su una panchina” e famigliole col monopattino a spasso. Segnalateli! Strilla la scrittrice. Non puoi andare a prendere il giornale col tuo compagno! Strilla l’altra a una mia amica.
Vi piacciono i delatori? Avete letto Manzoni? Sapete cosa sono gli untori e come si comporta la folla appestata? Cerca colpevoli. Denuncia. Invoca l’autorità. E meno male che al momento non abbiamo un regime militare. Al momento. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus #4 (di Marilina Giaquinta / Marinella Fiume)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Marilina Giaquinta

AMÙRI.

Come stai? Stai bene ?
te la metti la mascherina?
quella giusta, quella seria?
quella che non trapana?
quando esci al lavoro ?
C’è l’hai? L’hai trovata ?
Anche qui c’è silenzio :
qualche abbaio di chiamo di cane
qualche imploro di gatto in calore
e il sole che trova spazio nel cielo
l’aria si è fatta tesa e fina e abbrilla
è calato lo smog dicono, almeno!
quei tramonti sanguinelli e mussuti
che arrossicavano stróloghi
e romantici e pregni di sera
non ci sono più, colostrano siero
colloso del respiro dei morti,
i balconi intorno sono vacanti
vedo solo l’abbaglio del bucato
che il vento cattiglia dolce,
cattiglia significa solletica
però mi piace di più.

Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus #3 (di Rosella Postorino)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Rosella Postorino

Sono uscita a prendere Il giornale. Livio è venuto con me. Mentre camminavamo, una donna si è affacciata alla finestra e con l’indice alzato ha cominciato a urlare che non dovevamo uscire in due, che non si esce insieme.
Livio ha provato a risponderle, con gentilezza, lei gli parlava sopra, io ho avuto una crisi di pianto.
Ho il terrore che questa quarantena possa generare una mutazione antropologica: l’altro da noi considerato solo come sospetto, come fastidio, come minaccia, come ostacolo, come imbuto in cui riversare odio, frustrazione, l’altro da abbattere, da annientare. Già questo meccanismo atroce era in atto con i migranti, oggi non è nemmeno più un problema di etnia o classe sociale. È più radicale, è primordiale, come ogni volta che la lotta per la sopravvivenza si fa letterale. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus #2 (di Nicola Lagioia)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

 * * *

di Nicola Lagioia

Erano i tempi peggiori. Erano i tempi migliori per inventarsi qualcosa pur di andare avanti. Domani comincio due settimane di conduzione a Paginatre Radiotre. Vista la situazione, è sconsigliabile potenzialmente complicarla andando in radio in via Asiago. Così ieri, Piero Pugliese, il regista della trasmissione, è venuto a casa mia e ha montato quest’apparecchio. Non ci siamo baciati, non ci siamo abbracciati, non ci siamo presi a sonore pacche sulle spalle come facciamo ogni volta che riprendiamo a lavorare insieme. Piero portava con sé una valigetta. L’ha aperta. Abbiamo collegato i cavi, abbiamo letto le istruzioni di quest’aggeggio. Leggi tutto…

Pensieri e parole ai tempi del coronavirus #1 (di Massimo Maugeri)

Dal mondo dei libri, pensieri e parole ai tempi del Covid-19

* * *

di Massimo Maugeri

Stiamo vivendo un tempo di enorme difficoltà, ma anche di assoluta “unicità”. Apparteniamo a quelle generazioni di donne e uomini che, per la prima volta nella storia dell’umanità, stanno facendo i conti con una pandemia di natura virale in un mondo superglobalizzato e iperconnesso.
Non era mai accaduto prima.
Se da un lato, la situazione contingente ci costringe ad adottare le stesse misure che erano costretti ad adottare i nostri avi (isolamento e “distanziamento sociale”, in primis), dall’altro siamo in continuo e costante contatto telematico, pur isolati, pur rinchiusi nelle nostre case. Questa sorta di paradosso che stiamo vivendo giorno dopo giorno in queste ultime settimane (e che continueremo a vivere), crea inevitabilmente una sorta di marchio che rimarrà, nel bene e nel male, indelebile nelle nostre anime e nel nostro modo di percepire l’esistenza. Leggi tutto…

Emergenza coronavirus: la crisi del libro e la chiusura delle librerie

Ripetuti appelli lanciati dall’Associazione Italiana Editori (Aie) e dall’Associazione Librai Italiani in seguito alla crisi legata all’epidemia da Covid-19

 * * *

Coronavirus: -25%, con punte del -50% per il mercato del libro

Meno 25 per cento in media, con punte del 50 per cento e oltre in Lombardia, Veneto ed Emilia. Questa la prima fotografia dell’impatto dell’emergenza sanitaria da Coronavirus sul mondo e sul mercato del libro. “Sono dati che parlano da soli e che disegnano un quadro che non sapremmo definire altro che di crisi, grave e profonda – ha dichiarato il presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE), Ricardo Franco Levi-. Profonda perché tocca tutti, dagli autori e dagli editori sino ai punti vendita finali. E grave, non solo per i primi dati sulle vendite, ma per le onde lunghe, oggi largamente imprevedibili e che, se non contrastate, potrebbero seguire: calo dei consumi, delle prenotazioni, delle tirature, delle novità. Con un impatto pesante sulla lettura, vera e costante emergenza nazionale”. Leggi tutto…

Emergenza Coronavirus: ANNULLATA LA 57^ EDIZIONE DELLA BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR

Emergenza Coronavirus: ANNULLATA LA 57^ EDIZIONE DELLA BOLOGNA CHILDREN’S BOOK FAIR

Bologna Children bookfair

Doveva svolgersi tra il 4 e il 7 maggio 2020. In parallelo, anche la manifestazione Bologna Licensing Trade Fair, dà appuntamento al 2021. Di seguito, il comunicato diramato

 * * *

Con grandissimo dispiacere BolognaFiere ha dovuto prendere la grave decisione di annullare la 57ª edizione della Bologna Children’s Book Fair – BCBF.
Conseguentemente, viene annullata anche la correlata manifestazione Bologna Licensing Trade Fair.
Purtroppo, la diffusione dell’epidemia del Coronavirus a livello nazionale e internazionale non ha consentito alcuna ottimistica prospettiva sullo svolgimento della Fiera, nemmeno nelle date 4-7 maggio recentemente annunciate. È stato pertanto deciso di non attendere oltre, così da consentire a tutti gli espositori e a tutti i professionisti attesi – editori, agenti, creativi, autori, illustratori, digital creator, licensor, licensee, ecc. – di riprogrammare al meglio il proprio lavoro.
Bologna sarà comunque presente: il team BCBF sta infatti lavorando per ricreare on-line l’atmosfera e le opportunità di business e di networking che da sempre rendono Bologna Children’s Book Fair e la “sorella” Bologna Licensing Trade Fair un appuntamento unico al mondo, il più importante evento internazionale del settore, nonché hub culturale e ribalta delle nuove tendenze del mercato non solo dei libri ma di tutti i contenuti per ragazzi. Leggi tutto…

Emergenza Coronavirus: LA NAVE DI TESEO lancia l’iniziativa #IoRestoALeggere

La nave di Teseo e Baldini+Castoldi: #IoRestoALeggere, Iniziativa per la lettura

image

In questi giorni difficili La nave di Teseo e Baldini+Castoldi lanciano con i loro autori l’iniziativa #IoRestoALeggere per non uscire da casa, per condividere con quante più persone il piacere della lettura e il desiderio di rimanere connessi con il mondo della letteratura, per ricordarci ancora una volta che i libri costruiscono ponti e legami che vanno al di là dei limiti fisici di una stanza. Perché, oggi più che mai, i libri sono inclusione e partecipazione.

Risultato immagini per elisabetta sgarbi letteratitudinenewsElisabetta Sgarbi, Direttore generale della Nave di Teseo e di Baldini+Castoldi: “Abbiamo chiesto ai nostri autori di registrare una clip in cui leggono un brano da un proprio libro. Giorno dopo giorno li renderemo disponibili attraverso i nostri canali social. Ci piacerebbe che ciascuno da casa facesse lo stesso: postasse un video mentre legge un libro per lui importante.”

Abbiamo dunque pensato a pillole di lettura per continuare a viaggiare, per esplorare altri mondi, per vivere infinite vite, anche restando sul proprio divano di casa. Leggi tutto…

Emergenza Coronavirus: si ferma LIBRI COME 2020

Non si svolgerà la XI Edizione di LIBRI COME che ha come titolo CORAGGIO e che si sarebbe dovuta svolgere a Roma, all’Auditorium Parco della Musica, da giovedì 12 a domenica 15 marzo 2020

image

 * * *

Questo è il messaggio apparso sulla pagina Facebook di “Libri Come”

Ci abbiamo provato. Ci dispiace. Per la situazione difficile in Italia e nel mondo. Per il lavoro di tutti quelli che per mesi e fino all’ultimo si sono impegnati.
Libri Come la prossima settimana non ci sarà.
Grazie a tutti“. Leggi tutto…

Emergenza Coronavirus: LA LONDON BOOK FAIR 2020 È STATA CANCELLATA

È stato cancellato, a causa dell’epidemia da Covid-19, il più grande evento “libresco” dell’anno della Gran Bretagna. Segue il comunicato ufficiale pubblicato dalla London Book Fair.

* * *

“La Reed Exhibitions ha annunciato oggi che la London Book Fair 2020, in programma ad Olympia, a Londra, dal 10 al 12 marzo, è stata cancellata in seguito all’escalation dell’epidemia da Coronavirus COVID-19 in Europa. Leggi tutto…

Emergenza Coronavirus: auguri di pronta guarigione a LUIS SEPÚLVEDA

Lo scrittore cileno Luis Sepúlveda, residente in Spagna, è stato colpito dal coronavirus. Era tornato dal Portogallo la scorsa settimana dopo aver partecipato a un festival letterario.

Auguri di pronta guarigione da parte di Letteratitudine

* * *

Lo scrittore cileno Luis Sepúlveda, che vive in Spagna nelle Asturie, è risultato positivo al test per il nuovo coronavirus. È il primo caso nelle Asturie. Sepúlveda (70 anni) si trovava in Portogallo – dove non era stato dichiarato nessun caso di Covid-19 – dal 18 al 23 febbraio, per partecipare al festival letterario Correntes d’Escritas a Póvoa de Varzin. Secondo fonti attendibili il paziente è cosciente e le sue condizioni sanitarie sono stabili. Sua moglie, Carmen Yáñez, 66 anni, che pare abbia avuto un risultato “incerto” nel primo test, ha la febbre ed è in attesa di una nuova diagnosi. Leggi tutto…