LetteratitudineNews

Quotidano culturale online: da oltre 15 anni al servizio dei libri e della lettura
  • Home
  • Autoracconti d’Autore (gli autori raccontano i loro libri)
  • Incontri con gli autori
  • Recensioni
  • Interviste
  • Eventi
  • Brani ed estratti
  • Premi Letterari
  • Classifiche
  • PoesiaNews
  • Omaggi e tributi
  • Editoria e dati sui libri
  • Teatro
  • Musica e dintorni
  • Video
  • Catania e dintorni
  • Parole: tra cielo e terra
  • Racconti
  • Cinema
  • Libri e Tv
  • TV e dintorni

Archivio

Posts Tagged ‘Estate 2015’

BUON FERRAGOSTO 2015 (e buona prosecuzione di vacanze da Letteratitudine)

agosto 11, 2015 letteratitudinenews Lascia un commento

Letteratitudine estate
Leggi tutto…

Categorie:Eventi Tag:Estate 2015, Ferragosto 2015
RSS feed
  • Google
  • Youdao
  • Xian Guo
  • Zhua Xia
  • My Yahoo!
  • newsgator
  • Bloglines
  • iNezha

Invitiamo i nostri lettori a visitare il nuovo portale di LETTERATITUDINE presso cui è migrato (con tutti i post pubblicati in oltre quindici anni di attività) lo storico blog d'autore del Gruppo L'Espresso, in rete dal 2006, in previsione dell'imminente chiusura di Kataweb.

Leggiamo perché vivere una sola vita non basta. Leggiamo per viaggiare nel tempo e nello spazio. Leggiamo perché leggere è un'attività artistica (creiamo immagini, suoni, odori, partendo dalla parola scritta). Leggiamo per osservare e interpretare il mondo da punti di vista diversi. Leggiamo per sviluppare il nostro senso critico. Leggiamo perché leggere è un atto di libertà.
Leggiamo perché, in fin dei conti, leggere è divertente.


Gli articoli di LetteratitudineNews

CLASSIFICA: dal 16 al 22 maggio – questa settimana segnaliamo “Domani e per sempre” di Ermal Meta (La nave di Teseo)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 16 al 22 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Domani e per sempre” di Ermal Meta (La nave di Teseo) [Il video della presentazione di Ermal Meta al Salone del Libro di Torino è disponibile qui] * * * In prima posizione: “Il mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine” di Matteo Renzi (Piemme) In seconda posizione: “Poesie da […]

LA CITTÀ DEI LETTORI 2022

L’edizione 2022 de La città dei lettori: più di 100 ospiti e oltre 80 eventi per promuovere la cultura oltre ogni conflitto. Da giugno a ottobre, 27 giornate distribuite su 12 comuni toscani con i protagonisti della letteratura contemporanea Tra i protagonisti: Francesco Guccini, Roberto Saviano, Francesca Michielin, Paolo Nori, Alba Donati, Vera Gheno, Alan Friedman, Jonathan Bazzi, Piero Pelù, Carlotta Vagnoli, Enrica Tesio, Elena Stancanelli, Marco Vichi, Caterina Soffici, […]

Premio Gregor von Rezzori 2022

Premio Gregor von Rezzori – XVI Edizione – Firenze, 30 maggio-1°giugno 2022 LA CINQUINA E IL PREMIO PER LA MIGLIORE TRADUZIONE  * * * La XVI edizione del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno a Firenze. La giuria del Premio Gregor von Rezzori – Città di Firenze composta da Beatrice Monti della Corte, Ernesto Ferrero Presidente, Andrea Bajani, Alberto Manguel, Maylis de […]

L’EROE DI ATENE di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore

“L’eroe di Atene. La saga di Teseo” di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo.  * * * Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963. Divulgatore storico tra i più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste specializzate. Con la Newton Compton ha pubblicato diversi saggi e romanzi storici, tra i quali: Jerusalem; Un eroe per l’impero romano; la trilogia Dictator (L’ombra di […]

Il grande successo del Salone Internazionale del Libro di Torino: oltre 168.000 visitatori

Oltre 168.000 visitatori nell’edizione record del Salone Internazionale del Libro di Torino L’edizione 2023 del Salone del Libro, la trentacinquesima, si svolgerà a Torino tra il 18 e il 22 maggio 2023    * * * La giornata di lunedì 23 maggio, ha chiuso la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro. A fare un bilancio di questo Salone, nel pomeriggio di ieri in Sala Oro, sono stati: Silvio Viale, […]

PREMIO STREGA EUROPEO 2022 a Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin

Premio Strega Europeo 2022. Vincono ex aequo Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin * * * Amélie Nothomb, con il romanzo Primo sangue (Voland), e Mikhail Shishkin, con il romanzo Punto di fuga (21lettere), si aggiudicano ex aequo la nona edizione del Premio Strega Europeo. Il riconoscimento è stato assegnato anche a Federica Di Lella e a Emanuela Bonacorsi, traduttrici dei libri vincitori, quale segno tangibile dell’importanza che hanno le traduzioni come […]

AVVENNE A NAPOLI. PASSIONE TRA VOCE E PIANO: Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello, Federico Vacalebre (La nave di Teseo)

AVVENNE A NAPOLI. PASSIONE TRA VOCE E PIANO: Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello, Federico Vacalebre (La nave di Teseo / Betty Wrong edizioni musicali) Esce il 26 maggio il CD “AVVENNE A NAPOLI passione per voce e piano” con 20 canzoni tra le più prestigiose del repertorio, dalla voce iconica di Eduardo De Crescenzo e il pianoforte eurocentrico di Julian Oliver Mazzariello. Nel cofanetto il LIBRO di Federico Vacalebre […]

GIOVANNI FALCONE (libri per ricordarlo)

Libri per ricordare Giovanni Falcone (Palermo, 18 maggio 1939 – Palermo, 23 maggio 1992): a trent’anni dalla sua scomparsa

NOSTOS 2022 – Festival del viaggio e dei viaggiatori

Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori – VII edizione – Siracusa, dal 27 al 29 maggio 2022 Si rinnova l’appuntamento con Nostos. Festival del viaggio e dei viaggiatori, giunto alla sua VII edizione, organizzato dalla associazione culturale Art.9, in collaborazione coll’assessorato alla cultura del comune di Siracusa. Per questa edizione 2022, dal 27 al 29 maggio, la direzione artistica ha scelto un singolare percorso che comprende un omaggio al […]

IL PREMIO VITTORINI 2022 al Salone del Libro di Torino

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini al Salone Internazionale del Libro di Torino Torino, 22 maggio 2022 – Sono 36  gli autori e 26 le case editrici che si contenderanno il successo finale nella XXI edizione del Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini. L’annuncio è avvenuto ieri pomeriggio al Salone internazionale del libro di Torino dove il Premio Vittorini, nel solco di una collaudata tradizione che per alcuni anni era stata […]

Salone Internazionale del Libro di Torino: il grande successo del Rights Centre 2022

Rights Centre 2022: grande successo (450 partecipanti da 21 paesi) e un nuovo Premio in collaborazione con la Fiera del Libro di Francoforte Si conferma un successo il Rights Centre 2022: 450 partecipanti, 21 paesi, 50 case di produzione cinematografiche Annunciato anche l’Aficionado Award: Nuovo premio rivolto alle iniziative editoriali, nato dalla collaborazione tra il Salone del Libro, la Fiera del Libro di Francoforte e l’Helsinki Group

MORDI E FUGGI. IL ROMANZO DELLE BR di Alessandro Bertante (Baldini + Castoldi)

“Mordi e fuggi. Il romanzo delle BR” di Alessandro Bertante (Baldini + Castoldi) “Mordi e fuggi” è nella dozzina dei libri finalisti all’edizione 2022 del Premio Strega   * * * di Alessandra Angelucci Alberto Boscolo è la voce narrante di “Mordi e fuggi – il romanzo delle BR” dello scrittore Alessandro Bertante, candidato al Premio Strega 2022. Una voce potente, quella del giovane protagonista Alberto: schietta, fresca e impudente, […]

Al via il Salone Internazionale del Libro di Torino 2022: dal 19 al 23 maggio

Comincia stamattina “Cuori Selvaggi”, XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 19 al 23 maggio 2022, al Lingotto Fiere L’intero programma è disponibile online cliccando qui Il pdf del programma è disponibile qui  * * * Ci siamo, dunque. Comincia la tanto attesa nuova edizione del del Salone Internazionale del Libro di Torino. Cuori selvaggi è il tema: un fil rouge che accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, […]

EDITORIA: la varia è in flessione nel primo quadrimestre 2022

Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in flessione AIE al Salone Internazionale del Libro: un confronto tra editori sul futuro del settore   * * * Nei primi quattro mesi del 2022 l’editoria italiana di varia, ovvero romanzi e saggi venduti nelle librerie fisiche e online e nella grande distribuzione, è in […]

PREMIO MONDELLO 2022: i vincitori

I vincitori della 48a edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello Vincono Vincenzo Latronico, Michela Marzano, Domenico Starnone per l’Opera Italiana. Mario Baudino per l’Opera Critica. Franco Moretti riceve il Premio Speciale della Giuria   * * * Sono stati proclamati i vincitori della quarantottesima edizione del Premio Letterario Internazionale Mondello: sono Vincenzo Latronico con Le perfezioni (Bompiani), Michela Marzano con Stirpe e vergogna (Rizzoli), Domenico Starnone con Vita mortale e […]

QUANDO LE UOVA NON SI TROVAVANO D’INVERNO di Rosalda Schillaci (Algra Editore)

“Quando le uova non si trovavano d’inverno” di Rosalda Schillaci (Algra Editore)  * * * di Enrico Scandurra Un romanzo sulla guerra. In particolare sulla Seconda Guerra mondiale. Una guerra non come tante altre, ma che scoppia per uno strano destino e che lega le storie, le esistenze di uomini e donne spesso rubate. Consegnate alla violenza e raccontate, in questo caso, con una maestria e una qualità scritturale molto […]

UN OCCIDENTE PRIGIONIERO di Milan Kundera (Adelphi)

“Un Occidente prigioniero” di Milan Kundera (Adelphi) Premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora – Traduzione di Giorgio Pinotti * * * Segnaliamo con piacere questo volumetto di Milan Kundera intitolato “Un Occidente prigioniero” ed edito da Adelphi con premesse di Jacques Rupnik e Pierre Nora (traduzione di Giorgio Pinotti). Il sottotitolo ha una valenza molto significativa: “O la tragedia dell’Europa centrale”. «Ci sono congressi di scrittori più importanti, o […]

SQUILIBRI FESTIVAL 2022: la prima edizione

Un nuovo Festival, SquiLIBRI. In uno dei posti più suggestivi della costa adriatica, In Abruzzo, a Francavilla al mare A Francavilla al mare (Chieti), parte la prima edizione di SQUILIBRI, Festival delle narrazioni, nato da un’idea di Peppe Millanta, autore e scrittore e il Comune di Francavilla al mare. Il 24, 25 e 26 Giugno con eventi in diversi luoghi, vicini tra loro e affacciati sul mare.  * * * […]

L’ALLEGRA BRIGATA FRANCESCANA di Andrea Vaona (Edizioni Messaggero)

“L’allegra brigata francescana. San Francesco e i suoi primi compagni” a cura di Andrea Vaona (Edizioni Messaggero Padova) * * * di Helena Molinari Un’intervista ricca di spunti, un altro libro fortemente terrestre e altrettanto celestiale. Grazie della sua generosa partecipazione all’autore, padre Andrea Vaona. – Finalmente un testo su Francesco e i suoi primi fratelli che consegna a chi legge con semplicità, senza accanimenti, dissertazioni stantie e rivendicazioni, le […]

LA PAROLA AMORE UCCIDE di Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa (Nero Rizzoli)

“La parola amore uccide” di Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa (Nero Rizzoli) Intervista (con il coinvolgimento dei personaggi letterari del romanzo) * * * di Eliana Camaioni In una Bolzano estiva, infuocata dalla canicola, un nuovo caso vede di nuovo assieme la coppia Karl Rottensteiner e Tanino Barcellona, protagonisti di “La parola amore uccide” (Rizzoli) il nuovo giallo della consolidata coppia Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa, che firmano assieme il […]

CLASSIFICA: dal 2 all’8 maggio – questa settimana segnaliamo “Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 2 all’8 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia) * * * In prima posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani) In seconda posizione: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * La scheda del libro: “Città in fiamme” […]

SOTTO IL VULCANO: Fuori luogo (a cura di Andrea Bajani)

Esce il terzo numero della rivista “Sotto il Vulcano”, diretta da Marino Sinibaldi, una pubblicazione a cadenza trimestrale che ha per ogni numero, come ospite, un curatore diverso per la parte monografica. Il terzo numero “Fuori Luogo” è a cura di Andrea Bajani e illustrato da Nicolò Pellizzon (Maggio – Luglio 2022 – pagg. 144, euro 16 – in uscita il 12 maggio). Tra gli altri segnaliamo i contributi di […]

L’ARCHEOLOGIA DELL’AMORE di Cătălin Pavel (Neo Edizioni) – un estratto

“L’archeologia dell’amore. Dal Neanderthal al Taj Mahal” Cătălin Pavel (traduzione di Bruno Mazzoni – Neo Edizioni). Di seguito, l’introduzione del libro Cătălin Pavel, il 22 maggio sarà per la prima volta in Italia (al Salone del libro di Torino) e arriverà attraverso l’Istituto Romeno in occasione dell’uscita di questo suo ultimo libro. * * * Archeologo, studioso dell’antichità e divulgatore scientifico romeno, Cătălin Pavel racconta l’amore, le relazioni e gli […]

IL POSTO DELLA CENERE di Beatrice Monroy (Arkadia)

“Il posto della cenere” di Beatrice Monroy (Arkadia): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo  * * * Beatrice Monroy vive a Palermo. Lavora come autrice e narratrice per Rai Radio3 Suite. Storie della meraviglia e dello stupore è l’ultimo ciclo di racconti andato in onda. Ha insegnato Drammaturgia nella Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo. Per il Teatro Massimo di Palermo cura la serie di […]

SFIDA ALL’ULTIMO BACIO di Anna Premoli: incontro con l’autrice

“Sfida all’ultimo bacio” di Anna Premoli (Newton Compton): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo * * * Anna Premoli è nata nel 1980 in Croazia; vive a Milano dove si è laureata alla Bocconi. Il suo romanzo d’esordio, Ti prego lasciati odiare, è stato un libro fenomeno: per mesi ai primi posti nella classifica, ha vinto il Premio Bancarella. Con la Newton Compton ha pubblicato anche Come […]

TAOBUK FESTIVAL 2022: Verità

Taobuk Festival 2022: Verità    Dal 16 al 20 giugno a Taormina la XII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara  * * * Taormina, 9 maggio – La ricerca della verità è più preziosa del suo possesso, sosteneva Albert Einstein. E dunque sarà proprio la Verità, da cercare attraverso il dubbio, inseguendo le suggestioni della letteratura per allargare lo sguardo alle arti, alla geopolitica e alla scienza, […]

Il successo dell’edizione 2022 del CATANIA BOOK FESTIVAL

Si chiude con oltre 9 mila presenze la terza edizione del Catania Book Festival. Dei Pieri: “A Catania si può fare, anche con la cultura”. Al Catania Book Festival oltre 9 mila presenze in tre giorni di eventi fitti e partecipati, sala per sala, la sorpresa di due fasce generazionali, i liceali e gli over 40, che hanno popolato il festival e la visita di pullman e singole auto arrivate […]

LEONARDO SCRITTORE di Barbara Fanini (Franco Cesati Editore)

“Leonardo scrittore” di Barbara Fanini (Franco Cesati Editore) * * * di Simone Gambacorta Di solito compendi quali Leonardo scrittore di Barbara Fanini (non sfugga la collocazione del volume all’interno della collana “Pillole – Letteratura” dell’editore Cesati) sono ammantati da un certo quale grigiore compilativo e da una non meno rattristante raucedine nozionistica. Sono cioè come avvolti da una coltre di composta e spenta diligenza che ne fa dei magazzini […]

La casa editrice GUANDA festeggia i 90 anni con Javier Cercas

Javier Cercas presenta il suo nuovo romanzo, Il castello di Barbablù, in occasione dei novant’anni della casa editrice Guanda L’evento si svolgerà a Milano, al Teatro Franco Parenti, il 26 maggio alle ore 18.30 Intervengono: Stefano Mauri, Luigi Brioschi, Marino Sinibaldi, Giordano Meacci. Letture dalle poesie inedite di Luis Sepúlveda di Annina Pedrini  * * * Cadono nel 2022 i novant’anni dalla fondazione della casa editrice Guanda: la creazione di […]

NINA SULL’ARGINA di Veronica Galletta (Minimum Fax): incontro con l’autrice

“Nina sull’argine” di Veronica Galletta (Minimum Fax): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo. “Nina sull’argine” è nella dozzina dei libri finalisti all’edizione 2022 del Premio Strega  * * * Veronica Galletta è nata a Siracusa e vive a Livorno. Da ingegnere ha lavorato quasi vent’anni per un ente pubblico. Con il romanzo Le isole di Norman (Italo Svevo Edizioni 2020) ha vinto il Premio Campiello Opera Prima. […]

ANTONELLA SBUELZ VINCE LA PRIMA EDIZIONE DEL CAMPIELLO JUNIOR

Antonella Sbuelz vince la 1^ edizione del Campiello Junior con il libro “Questa notte non torno” (Feltrinelli) La scrittrice si è aggiudicata il premio con il libro “Questa notte non torno” (Feltrinelli), che ha ottenuto 62 voti sui 146 inviati dalla Giuria Popolare. L’annuncio è stato fatto oggi nel corso di un evento presso il Campus di H-Farm.

L’ALBA CHE VERRÀ di Lorenzo Marotta (Algra) – recensione

“L’alba che verrà” di Lorenzo Marotta (Algra) * * * di Giovanni Vecchio “L’alba che verrà” (Algra Ed., 2022) è l’ultimo romanzo dello scrittore e critico letterario Lorenzo Marotta che ancora una volta ci sorprende per la straordinaria capacità di entrare in pieno nella dimensione del vissuto personale e della condizione generale dell’umanità. Infatti la vita del giornalista e scrittore, che fa da voce narrante, serve da tramite per trattare […]

VALICHI di Giovanni Parrini

“Valichi” di Giovanni Parrini (Moretti & Vitali) * * * di Filomena Ciavarella I versi di Giovanni Parrini si presentano profondamente concreti, calati nell’esistenza e, in particolare, nella contemporaneità; entrano nei dettagli del reale, attraversando valichi, campi scomparsi, visitando stazioni di servizio, percorrendo strade oppure tunnel ferroviari in costruzione, riuscendo a raccontare il vuoto, «un vuoto di ferite fonde», ognora presente nelle storie del mondo. Il poeta sa intuire, percepire […]

CLASSIFICA: dal 25 aprile all’1 maggio – questa settimana segnaliamo “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 25 aprile all’1 maggio 2022 Questa settimana segnaliamo: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani) * * * In prima posizione: “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani) In seconda posizione:”Le storie da brivido” di Lyon (Magazzini Salani) In terza posizione: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) * * * La scheda […]

Il nuovo numero della rivista letteraria K: “Felicità” (l’editoriale di Nadia Terranova)

È uscito il nuovo numero di K, la rivista letteraria di Linkiesta curata da Nadia Terranova e Christian Rocca. Dopo i numeri dedicati a Sesso, Memoria e Città ecco il nuovo numero ispirato alla Felicità. Tutti i numeri sono disponibili qui Di seguito, l’editoriale di Nadia Terranova * * * Capita a volte di sentirsi per un minuto felici. Non fatevi cogliere dal panico: è questione di un attimo e […]

SARACINA di Gabriella Rossitto (Algra)

“Saracina” di Gabriella Rossitto (Algra): incontro con la poetessa e qualche verso estratto dalla silloge * * * Gabriella Rossitto è nata a Catania, scrive e insegna scrittura creativa. Tra i suoi libri: Ulisse sono io (Edizioni Akkuaria). Per Algra ha appena pubblicato una nuova raccolta di poesie , intitolata: Saracina. Il filo conduttore dell’intera silloge in dialetto siciliano è rappresentato da un dolce di origine araba, la petrafènnula, più […]

LA MILANESIANA 2022

LA MILANESIANA 2022: Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi   OMISSIONI è il tema della 23esima edizione del Festival che torna DAL 4 GIUGNO AL 3 AGOSTO con più di 60 incontri in 20 città e oltre 150 ospiti italiani e internazionali DAL 4 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 9 mostre in tutta Italia  * * * Ideata e diretta da […]

PREMIO WONDY 2022: vince Francesca Mannocchi

PREMIO WONDY PER LA LETTERATURA RESILIENTE V EDIZIONE: VINCE FRANCESCA MANNOCCHI CON BIANCO È IL COLORE DEL DANNO (EINAUDI)  * * *  Milano, 2 maggio 2022 – È Francesca Mannocchi con il romanzo Bianco è il colore del danno (Einaudi Stile Libero), la vincitrice della quinta edizione del Premio Wondy di letteratura resiliente, annunciata stasera al Teatro Manzoni di Milano nel corso della tradizionale serata di festa tra parole e musica […]

NEL FUROR DELLE TEMPESTE di Luigi La Rosa (Piemme) – recensione

“Nel furor delle tempeste. Breve vita di Vincenzo Bellini” di Luigi La Rosa (Piemme) * * * di Lorenzo Marotta Una partitura di parole e musica, di incontri e amori sconvolgenti, di amicizia e striscianti ostilità, di gloria e bruciante solitudine, di affanni interiori e silenzi, in parallelo allo scolorire della salute in un corpo squassato dalla tosse, dalle febbri, dal tormento interiore. E’ tutto questo ed altro il romanzo […]

IL CIMITERO DI VENEZIA di Matteo Strukul (Newton Compton) – intervista

“Il cimitero di Venezia” di Matteo Strukul (Newton Compton): in libreria dal 2 maggio – Intervista all’autore * * * di Massimo Maugeri Con questo libro, “Il cimitero di Venezia” (Newton Compton), ambientato nella Venezia del Settecento, Matteo Strukul inaugura una nuova serie di avventure con protagonista un personaggio letterario che coincide con un personaggio storico realmente esistito: Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto. Un romanzo che, come sostiene lo […]

È COSÌ: il singolo di Luca Barbarossa e Extraliscio

È disponibile in radio e digitale “È COSÌ” il singolo inedito di Luca Barbarossa e Extraliscio con gli arrangiamenti orchestrali di Roberto Molinelli La copertina del singolo è stata realizzata da Enrico Pantani * * * “È così anticipa il nuovo album di Extraliscio Romantic Robot (disponibile dal 6 maggio)”, ha detto Elisabetta Sgarbi, “e sarà presentato per la prima volta dal vivo al concerto del Primo Maggio Roma in […]

1 maggio 2022: celebrata la Festa del Lavoro al Quirinale. L’intervento del Presidente Mattarella

L’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della Celebrazione della Festa del Lavoro Si è svolta, al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, la celebrazione della Festa del Lavoro. Nel Salone delle Feste, la cerimonia è stata aperta dagli indirizzi di saluto del Presidente dell’Associazione Nazionale Lavoratori Anziani, Edoardo Patriarca, del Presidente della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro, Elio Giovati, del Presidente della […]

RANDAGI di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri): incontro con l’autore

“Randagi” di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo. “Randagi” è nella dozzina dei libri finalisti all’edizione 2022 del Premio Strega  * * * Marco Amerighi vive a Milano, dove lavora come traduttore, editor e ghostwriter per varie case editrici. Il suo romanzo d’esordio, Le nostre ore contate (Mondadori, 2018), ha vinto il premio Bagutta Opera Prima ed è stato pubblicato in Francia. Randagi […]

CATANIA BOOK FESTIVAL 2022

“Catania Book Festival, la Fiera internazionale del libro e della cultura”: a Catania, presso  il complesso fieristico de “Le Ciminiere” di viale Africa dal 6 all’8 maggio 2022 (e che quest’anno conta oltre ottanta eventi). Il programma è disponibile qui Da Francesca Michielin a Jonathan Bazzi,  da Peter Gomez all’influencer del “Merdoscopo”. Il resoconto della presentazione del Catania Book Festival a Le Ciminiere

PREMIO LEOGRANDE 2022: vince Stefania Maurizi

PREMIO ALESSANDRO LEOGRANDE 2022: VINCE STEFANIA MAURIZI, PREMIO STUDENTI A VALENTINA FURLANETTO    * * * Stefania Maurizi, con il suo libro inchiesta Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks (Chiarelettere) si aggiudica il Premio Alessandro Leogrande 2022. A consegnarlo, sul palco del Teatro Fusco di Taranto, la madre di Alessandro Leogrande Maria Giannico. L’opera è stata scelta da oltre 60 gruppi di lettura distribuiti sull’intero territorio […]

L’ARTISTA DELL’ANIMA. GIOTTO E IL SUO MONDO di Alessandro Masi (Neri Pozza)

“L’artista dell’anima. Giotto e il suo mondo” di Alessandro Masi (Neri Pozza): intervista all’autore * * * di Massimo Maugeri Quella di Giotto è una figura mitica della storia dell’arte italiana. Ma se sappiamo molto delle sue opere, sappiamo piuttosto poco dell’uomo. Chi è stato veramente Giotto? Alessandro Masi – storico dell’arte, giornalista, nonché segretario generale della Società Dante Alighieri – se ne è occupato in questo suo nuovo ottimo […]

PER L’UCRAINA di VOLODYMYR ZELENSKY (La nave di Teseo): anticipazioni

Il 19 maggio uscirà in libreria, in contemporanea mondiale, il volume PER L’UCRAINA di VOLODYMYR ZELENSKY. Per l’Italia lo pubblicherà La Nave di Teseo (con la traduzione di Sergio Arecco e un testo di Maurizio Molinari) * * * Dal 19 maggio il libro di VOLODYMYR ZELENSKY PER L’UCRAINA collana le Onde, trad. Sergio Arecco, pp. 160, 14 euro Con un testo di Maurizio Molinari Uscita in contemporanea mondiale Pubblicato […]

Omaggio a Cesare Beccaria al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa,

Presentata l’opera che celebra il Semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, omaggio al pensiero di Beccaria e all’impegno dell’Italia nella tutela dei diritti umani  * * * 28 aprile 2022. “Se dimostrerò essere la pena di morte né utile, né necessaria, avrò vinto la causa dell’umanità”. Ancora oggi il pensiero del celebre giurista Cesare Beccaria, autore del trattato Dei delitti e delle pene, ispira riflessioni […]

CLASSIFICA: dal 18 al 24 aprile – questa settimana segnaliamo “Stalingrado” di Vasilij Grossman (Adelphi)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 18 al 24 aprile 2022 Questa settimana segnaliamo: “Stalingrado” di Vasilij Grossman (Adelphi – Traduzione di Claudia Zonghetti – A cura di Robert Chandler e Jurij Bit-Junan) * * * In prima posizione: One piece. Celebration edition. Con gadget. Con Poster. Vol. 100 di Eiichiro Oda (Star Comics) In seconda posizione: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) In terza posizione: “Fabbricante di […]

PREMIO COSTA SMERALDA 2022: finalisti e premi speciali

Il PREMIO COSTA SMERALDA riparte dal Nobel Orhan Pamuk e punta a diventare un appuntamento fisso e di prestigio del panorama culturale italiano I finalisti del 2022. Per la Saggistica: Roberto Casati, Benedetta Craveri e Carlo Ossola. Per la Narrativa: Silvana La Spina, Michele Mari e Lidia Ravera La cerimonia pubblica di premiazione è in programma per sabato 28 maggio a Porto Cervo  * * * Milano, 27 aprile 2022 […]

LA LEZIONE di Marco Franzoso (Mondadori): incontro con l’autore

“La lezione” di Marco Franzoso (Mondadori): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo.  * * * Marco Franzoso è nato nel 1965. Da alcuni suoi romanzi (Tu non sai cos’è l’amore e Westwood dee-jay) sono stati realizzati spettacoli teatrali. Da Il bambino indaco (Einaudi, 2012) è stato tratto il film di Saverio Costanzo Hungry Hearts, interpretato da Alba Rohrwacher e Adam Driver (entrambi premiati con la Coppa Volpi […]

I BOREALI NORDIC FESTIVAL 2022

I BOREALI NORDIC FESTIVAL 2022: letteratura, cinema, musica, attualità, food, laboratori, reading / 29 aprile – 1° maggio 2022 / Ottava edizione in presenza al Teatro Franco Parenti di Milano e al Cinemino, e in live streaming.  * * * I BOREALI è il più grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa, ideato e organizzato da Iperborea, in collaborazione con il Teatro Franco Parenti e con il […]

PREMIO LEOGRANDE 2022: libri in concorso e giornata di premiazione

PREMIO ALESSANDRO LEOGRANDE 2022 – GIOVEDÌ 28 APRILE ORE 18 AL TEATRO FUSCO DI TARANTO  * * * Giovedì 28 aprile alle 18, il teatro Fusco di Taranto accoglierà la serata conclusiva della VI edizione del Premio Alessandro Leogrande promossa dall’Associazione Presìdi del libro in collaborazione con la Regione Puglia. Due quest’anno i premi in palio, uno assegnato dai gruppi di lettura dei Presìdi del libro e l’altro dagli studenti […]

Festival Europa in Versi 2022

Festival Europa in Versi 2022 – “LOCALITÀ E GLOBALIZZAZIONE” –  a Como, Dal 27 al 29 maggio 2022 – Dodicesima edizione  * * * “Località e globalizzazione” è il tema portante della dodicesima edizione del Festival Europa in Versi, creato e diretto da Laura Garavaglia. Il fil rouge dell’edizione è la “località” definita dalle interazioni quotidiane, ma le dimensioni globali divengono sempre più importanti e il senso di ciò che […]

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 77° Anniversario della Liberazione

Il Presidente Mattarella ha celebrato il 77° Anniversario della Liberazione ad Acerra. Riportiamo qui di seguito, il video e il testo integrale del suo intervento Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 77° Anniversario della Liberazione, si è recato ad Acerra. Al suo arrivo ha deposto una corona d’alloro presso il cippo commemorativo delle vittime della strage nazifascista del 1° ottobre 1943. * * * L’intervento del Presidente […]

SENZA L’OMBRA DI UN BEL FIOR di Roberto Cattaneo (ExCogita)

“Senza l’ombra di un bel fior” di Roberto Cattaneo (ExCogita edizioni): recensione e intervista Un libro per il 25 aprile  * * * di Nicoletta Bortolotti Gianna e Neri sono partigiani. E sono uccisi dai partigiani. Senza l’ombra di un bel fior, dello scrittore comasco Roberto Cattaneo, narra con stile, ritmo e veridicità magistrali una delle pagine più oscure e vergognose della Resistenza. Così come Gianna e Neri, che alla […]

ADDIO A PAOLO MAURI

Il 24 aprile, all’età di 77 anni, è scomparso il giornalista e critico letterario Paolo Mauri L’approfondimento di la Repubblica * * * Paolo Mauri (Milano, 9 gennaio 1945 – Milano, 24 aprile 2022) è stato un critico letterario e giornalista italiano Molteplici i messaggi di cordoglio rilasciati sui social network, per ricordare Paolo Mauri.

CLAUDIO PIERSANTI racconta QUEL MALEDETTO VRONSKIJ (Rizzoli)

Come nasce un romanzo? Per gli Autoracconti d’Autore di Letteratitudine: CLAUDIO PIERSANTI racconta il suo romanzo “Quel maledetto Vronskij” (Rizzoli)  * * * “Quel maledetto Vronskij” è nella dozzina dei libri finalisti all’edizione 2022 del Premio Strega * * * Come nasce il mio maledetto Vronskij di Claudio Piersanti Ho avuto la fortuna di conoscere e di essere amico di poeti e scrittori importanti (uomini e donne, più o meno […]

OMAGGIO A LORENZO MONDO

Ieri è scomparso lo scrittore e critico letterario Lorenzo Mondo. Gli dedichiamo questa pagina Lorenzo Mondo (Torino, 6 febbraio 1931 – Torino, 19 aprile 2022) è stato un critico letterario, scrittore e giornalista italiano. Vinse il Premio Grinzane Cavour Cesare Pavese per la saggistica nel 2006 con Quell’antico ragazzo. Vita di Cesare Pavese. Approfondimenti su: la Repubblica, La Stampa, Il Mattino, Savona News * * * Lorenzo Mondo fu allievo […]

IL MAGGIO DEI LIBRI 2022: dal 23 aprile al 31 maggio

Al via Il Maggio dei Libri: dal 23 aprile al 31 maggio, da nord a sud, migliaia di occasioni di incontro e condivisione per comprendere, dalle pagine dei libri alla vita vissuta, il nostro passato, presente e futuro.    * * * 21 aprile 2022. Quella straordinaria macchina del tempo che è la lettura, capace di trasportare in ogni quando e in ogni dove, è pronta: la partenza è sabato 23 aprile […]

CLASSIFICA: dall’11 al 17 aprile – questa settimana segnaliamo “La pace interiore” di Chiara Amirante (Piemme)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dall’11 al 17 aprile Questa settimana segnaliamo: “La pace interiore. Liberarsi dall’ansia, dalle paure, dai pensieri negativi” di Chiara Amirante (Piemme) * * * In prima posizione:”Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) In seconda posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) In terza posizione: La luna di Kiev. Ediz. illustrata di Gianni Rodari (Einaudi Ragazzi) * * * La scheda del […]

CATANIA: DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI di Antonio Di Grado (Algra) – intervista

“Catania: due o tre cose che so di lei” di Antonio Di Grado (Algra): intervista all’autore  * * * di Massimo Maugeri “Mi è parso, quando mi sono risolto a darlo alle stampe”, scrive Antonio Di Grado nella sua prefazione a questo libro, “che quello scritto ne chiamasse altri accanto a sé per comporre un mosaico di considerazioni critiche, impressioni e divagazioni, memorie personali e generazionali, “plausi e botte” intorno […]

UNDICI MORTI NON BASTANO di Raffaele Malavasi (Newton Compton): incontro con l’autore

“Undici morti non bastano” di Raffaele Malavasi (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal libro * * * Raffaele Malavasi è nato a Genova ed esercita la libera professione. Da sempre accanito lettore, ha una passione per i gialli. La Newton Compton ha pubblicato con successo Tre cadaveri, Due brutali delitti, Sei sospetti per un delitto e Undici morti non bastano, con protagonista l’ex poliziotto Goffredo Spada. Abbiamo chiesto […]

PREMIO NONINO 2022: i vincitori

PREMIO NONINO 2022 La Giuria del Premio Nonino, presieduta da Antonio Damasio, e composta da Adonis, Suad Amiry, John Banville, Peter Brook, Luca Cendali, Emmanuel Le Roy Ladurie, James Lovelock, Claudio Magris, Norman Manea ed Edgar Morin ha così assegnato i Premi Nonino Quarantacinquesimo Anno + Due:

QUATTRU SBRIZZI a Scordia (CT): rassegna letteraria dal 26 al 30 aprile 2022

La città di Scordia ricorda il suo poeta Salvo Basso con la rassegna letteraria “Quattru sbrizzi”, che avrà luogo a Scordia dal 26 al 30 aprile (contestualmente alla quindicesima edizione del Premio Letterario Nazionale intitolato al Poeta medesimo). Tra gli ospiti: Viola Di Grado, Costanza DiQuattro e Massimo Maugeri con i loro nuovi libri. Gli incontri si terranno presso l’ex Pescheria Comunale a partire dalle h. 18. Di seguito, le […]

RUNNIN’ WITH THE DEVIL di Noel E. Monk

“Runnin’ with the devil. Alle origini dei Van Halen” di Noel E. Monk e Joe Layden (Il Castello – traduzione di Barbara Caserta) * * * La nuova puntata di“Cielo, la mia musica!”(rubrica tra dischi, libri, film, strumenti musicali, personaggi, capolavori dimenticati, vintage e novità), a cura di Leonardo Lodato, è dedicata al volume “Runnin’ with the devil. Alle origini dei Van Halen” (Il Castello). * * * di Leonardo […]

ADDIO A VALERIO EVANGELISTI

Ci lascia oggi lo scrittore Valerio Evangelisti (Bologna, 20 giugno 1952 – Bologna, 18 aprile 2022). Avrebbe compiuto settant’anni il prossimo 20 giugno. * * * Il primo dare la dare la notizia della scomparsa di Valerio Evangelisti è stato l’amico scrittore Mauro Baldrati sul suo profilo Facebook: “Devo dare una tristissima notizia, di cui ora non ho i particolari, ma Valerio Evangelisti, un amico, un maestro, e direttore di […]

AUGURI DI BUONA PASQUA 2022

IL CANNOCCHIALE DEL TENENTE DUMONT di Marino Magliani (L’Orma): incontro con l’autore

“Il cannocchiale del tenente Dumont” di Marino Magliani (L’Orma): incontro con l’autore e un brano estratto dal romanzo. “Il cannocchiale del tenente Dumont” è nella dozzina dei libri finalisti all’edizione 2022 del Premio Strega  * * * Marino Magliani è nato in una valle ligure e ha trascorso gran parte della vita fuori dall’Italia. Oggi vive tra la sua Liguria e la costa olandese, dove scrive e traduce. È autore […]

CLASSIFICA: dal 4 al 10 aprile – questa settimana segnaliamo “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 4 al 10 aprile 2022 Questa settimana segnaliamo: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) * * * In prima posizione:”Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) In seconda posizione: “Stalingrado” di Vasilij Grossman (Adelphi) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) * * * La scheda del libro: “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) Come è morto, davvero, Vittorio Leonardi? Perché […]

STORIE DEL BOSCO ANTICO di Mauro Corona (Oscar Mondadori)

“Storie del bosco antico” Mauro Corona (Oscar Mondadori, anno 2005 – ristampa 2012) * * * di Helena Molinari Non il suo primo libro né l’ultimo. Un libro senza tempo di quelli che piacciono a noi, che sa talmente di bosco e di creazione che ciclicamente ritorna e restituisce. Testo e illustrazioni dello stesso Mauro Corona. Storie intagliate di inchiostro come sul legno. Storie piccole di due paginette scarse, disegno […]

Premio Lattes Grinzane 2022: i finalisti

I finalisti del Premio Lattes Grinzane 2022 sono Auður Ava Ólafsdóttir (Islanda), Pajtim Statovci (Kosovo/Finladia), Simona Vinci, Jesmyn Ward (Usa), C Pam Zhang (Cina/Usa) Da Aosta a Catania, passando per Atene, 400 studenti di 25 Giurie Scolastiche leggeranno i cinque romanzi finalisti e il 15 ottobre voteranno il vincitore ad Alba Premio Speciale Lattes Grinzane 2022 a Claudio Magris. Lo scrittore riceverà il premio e terrà una lectio magistralis il […]

L’ALBA CHE VERRÀ di Lorenzo Marotta (Algra)

“L’alba che verrà” di Lorenzo Marotta (Algra): intervista all’autore * * * di Grazia Calanna “Parto. Ho chiuso la valigia. Ho messo dentro tutto ciò che mi serve per la prima settimana. Ho preso dei libri da leggere e il mio MacBook. Il resto mi arriverà a parte. Era da tempo che accarezzavo l’idea di partire. Destinazione Parigi: la città dei caffè letterari, della moda, degli enciclopedisti, dei rivoluzionari, dei […]

Salone Internazionale del Libro di Torino 2022: dal 19 al 23 maggio (tutte le informazioni)

“Cuori Selvaggi” XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dal 19 al 23 maggio 2022, Lingotto Fiere Con la primavera torna il Salone Internazionale del Libro di Torino dal 19 al 23 maggio 2022 nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, oltre che negli spazi del Centro Congressi Lingotto.  * * * Il programma della XXXIV edizione del Salone del Libro è stato presentato al […]

La cerimonia inaugurale di “Procida Capitale della Cultura 2022”: l’intervento del Presidente Mattarella

Pubblichiamo questo approfondimento dedicato all’Intervento del Presidente Mattarella a Procida, capitale della cultura 2022  * * * Il 9 aprile il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto agli eventi organizzati in occasione della cerimonia inaugurale di Procida Capitale della Cultura 2022. Nell’ex convento di Santa Margherita, dopo i saluti del sindaco, Raimondo Ambrosino, del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, del Presidente della camera dei deputati, Roberto Fico, […]

ATTI DI UN MANCATO ADDIO di Giorgio Ghiotti (Hacca edizioni) – recensione

“Atti di un mancato addio” di Giorgio Ghiotti (Hacca edizioni) Romanzo proposto da Sandra Petrignani al Premio Strega 2022   * * * di Filippo Triolo La morte è un punto fermo, mentre la scomparsa è la mancanza di un punto, di qualsiasi segno di interpunzione alla fine delle parole. Chi scompare ridisegna il tempo, e un circolo di ossessioni avvolge chi sopravvive. Racconta così la scomparsa, Nadia Terranova in […]

POESIE D’ARIA di Gabriella Sica (Interno Libri)

“Poesie d’Aria” di Gabriella Sica (Interno Libri)   * * * di Alessandra Angelucci Che cosa fare dell’aria, se non la pausa vitale che nutre, il polmone della salvezza, il salvagente d’amore, quando tutti restano muti. In un tempo in cui le parole sembrano essere ridondanti, persino eccessive e didascaliche, Gabriella Sica le sceglie con cura, perché conosce bene la fatica della scrittura. È fedele a quell’atto che insegna a […]

CLASSIFICA: dal 28 marzo al 3 aprile – questa settimana segnaliamo “Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori” di Federico Rampini (Mondadori)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 21 al 27 marzo 2022 Questa settimana segnaliamo: “Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori” di Federico Rampini (Mondadori) * * * In prima posizione:”Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi) In seconda posizione: Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori” di Federico Rampini (Mondadori) In terza posizione: “Fabbricante […]

PREMIO CAMPIELLO GIOVANI 2022: i cinque finalisti

A VERONA ANNUNCIATI I CINQUE FINALISTI DEL CONCORSO RIVOLTO AGLI ASPIRANTI SCRITTORI Provengono 1 dalla Campania, 1 dal Friuli Venezia Giulia, 1 dal Veneto e 2 dalla Sicilia  * * * Verona, 6 aprile 2022 – È stata selezionata oggi a Verona la cinquina finalista della 27^ edizione del Campiello Giovani, concorso letterario rivolto ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto. I cinque finalisti sono: Salvatore Lamberti, 21 anni di Scisciano […]

A TUTTO VOLUME 2022: anticipazioni

CON “A TUTTO VOLUME” LA CULTURA FA TREDICI. DAL 9 AL 12 GIUGNO TORNA A RAGUSA IL FESTIVAL CHE FA LEGGERE ADULTI E BAMBINI Tra gli ospiti Lirio Abbate, Daria Bignardi, Paolo Calabresi, Luciano Canfora, Valeria Parrella, Sergio Rizzo, Fiorenza Sarzanini, Elena Stancanelli.

IL LEONE DI SVEVIA di Roberto Genovesi (Newton Compton): incontro con l’autore

“Il leone di Svevia”di Roberto Genovesi (Newton Compton): incontro con l’autore e un brano estratto dal libro * * * Roberto Genovesi è giornalista, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo. Dirigente RAI, è Direttore Artistico di Cartoons on the Bay, il festival internazionale delle arti visive crossmediali e Responsabile dei Progetti Speciali di Rai Com. Ha collaborato con i più importanti periodici e quotidiani italiani tra cui «L’Espresso», «Panorama», «TV Sorrisi e […]

IL VARCAPORTA di Laura Costantini (Dark Abyss): incontro con l’autrice

“Il varcaporta” di Laura Costantini (Dark Abyss): incontro con l’autrice e un brano estratto dal libro * * * Laura Costantini, romana, è giornalista e scrittrice. Ha scritto a lungo a quattro mani con Loredana Falcone (con la quale, di recente, ha pubblicato il romanzo “Trappola a Boscolungo“.Per Dark Abyss ha appena pubblicato “Il varcaporta“. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene… * * * «”Il Varcaporta” sorge da lontano», ha detta […]

PREMIO CORRADO ALVARO e LIBERO BIGIARETTI 2022: la cinquina

PREMIO LETTERARIO CORRADO ALVARO e LIBERO BIGIARETTI – VIII EDIZIONE    * * * Sabato 2 aprile 2022 il Comitato Direttivo del Premio Letterario Corrado Alvaro – Libero Bigiaretti presieduto da Giorgio Nisini si è riunito nella casa di campagna dei due scrittori per valutare le opere in gara. Dopo un’ampia discussione su tutti i libri pervenuti attraverso la segreteria del Premio, il Comitato ha selezionato la seguente Cinquina finalista (in ordine alfabetico […]

FAME BLU di Viola Di Grado (La nave di Teseo) – recensione

“Fame blu” di Viola Di Grado (La nave di Teseo)  * * * Il nuovo romanzo di Viola Di Grado. Metafora del corpo, del linguaggio, dell’amore. di Daniela Sessa Era appena uscito Attraversando il Bardo e Franco Battiato nell’afa estiva della vecchia Tonnara di Marzamemi parlava al pubblico del nostro né nascere né morire, della molteplicità che fa immensa la dimensione dell’esistenza, della reincarnazione come una freccia di corpi puntata […]

OLIVA DENARO di Viola Ardone (Einaudi) – recensione

“Oliva Denaro” di Viola Ardone (Einaudi Stile Libero) * * * di Lorenzo Marotta «La femmina è una brocca: chi la rompe se la piglia, così dice mia madre». Su questa, che è ad un tempo sentenza e condanna riguardo alla “verginità” da custodire e mantenere, ruota il bellissimo romanzo di Viola Ardone, Einaudi Stile libero 2021. Protagonista una ragazza di quasi sedici anni di nome Oliva Denaro e con […]

Premio Selezione Bancarella 2022

I sei romanzi vincitori del Premio Selezione Bancarella 2022 e che si contenderanno la 70° edizione del Premio Bancarella  * * * È stato comunicato l’elenco dei sei romanzi vincitori del Premio Selezione Bancarella 2022 (qui elencati per ordine alfabetico di cognome degli autori) Stefania Auci, L’inverno dei leoni – La saga dei Florio (Editrice Nord) Niccolò Palombini, Io non ho più paura (Newton Compton Editori) Luigi Panella, Nel nome di Dio (Rizzoli) Paolo […]

Premio Strega 2022: la dozzina

Premio Strega 2022: i dodici libri che si contenderanno l’edizione 2022 del Premio Strega  * * * Sono questi i dodici libri che si contenderanno la LXXVI edizione del Premio Strega. Sono stati selezionati dal Comitato direttivo del premio – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e […]

La cinquina del Premio Strega Europeo 2022

La cinquina del Premio Strega Europeo 2022  * * * Nell’ambito della conferenza stampa di annuncio dei dodici libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega sono stati annunciati anche i cinque libri finalisti del Premio Strega Europeo. Eccoli:  

AHI, SERVA ITALIA! di Monaldi&Sorti (Solferino): incontro con gli autori

“Ahi, serva Italia!” di Monaldi&Sorti (Solferino): incontro con gli autori * * * RITA MONALDI e FRANCESCO SORTI, sono autori di undici libri, bestseller internazionali tradotti in 26 lingue e 60 Paesi. Con il noir Malaparte – Morte Come Me sono stati selezionati nella dozzina del Premio Strega 2017. I loro libri hanno venduto in tutto il mondo oltre due milioni di copie. Con Solferino hanno pubblicato nel 2020 il […]

CLASSIFICA: dal 21 al 27 marzo – questa settimana segnaliamo “La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia” di Gemma Calabresi Milite (Mondadori)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 21 al 27 marzo 2022 Questa settimana segnaliamo: “La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia” di Gemma Calabresi Milite (Mondadori) * * * In prima posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin Doom (Magazzini Salani) In seconda posizione: Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 2: La Russia cambia il mondo – Gedi (Gruppo Editoriale) In terza […]

CRUDELI TENEREZZE di Giuseppe Bella

“Crudeli tenerezze” di Giuseppe Bella (A & B)  * * * La scrittura. Un affaire irrevocabile con la vita di Salvo Sequenzia Giuseppe Bella, scrittore di colta e seduttiva scrittura, ha recentemente consegnato alle stampe Crudeli tenerezze (A & B, 2021), una raccolta di ventitré raffinatissime prose che  dialogano con opere di artisti siciliani contemporanei. «Gli scrittori che traggono ispirazione da un dipinto o da una scultura sono tra i […]

Un italiano tra i finalisti del premio per la letteratura e cultura araba Sheikh Zayed Book Award

Un italiano tra i finalisti della 16esima edizion del prestigioso premio per la letteratura e cultura araba Sheikh Zayed Book Award Lo Sheikh Zayed Book Award annuncia un anno da record con oltre 3.000 candidature ricevute da 55 paesi. L’italiano Prof. Arturo Monaco è nella rosa dei finalisti per la categoria Cultura araba in altre lingue con la sua opera sul surrealismo arabo. La cerimonia di premiazione si terrà il […]

LUCCA CITTÀ DI CARTA 2022

“LUCCA CITTÀ DI CARTA” TORNA DAL 23 AL 25 APRILE AL REAL COLLEGIO   CARLO LUCARELLI TRA GLI OSPITI E TANTE NOVITÀ, DA UNO SPAZIO BIBLIOTECA ALLA FOTOGRAFIA  Oltre 100 stand, 80 eventi, laboratori, mostre e workshop    * * * Dopo il successo della prima edizione, torna Lucca Città di Carta, il Festival dedicato ai libri, alla carta, all’arte e alla stampa. L’evento si sposta in primavera, sua collocazione […]

CLASSIFICA: dal 14 al 20 marzo – questa settimana segnaliamo “La dama delle lagune” di Marcello Simoni (La nave di Teseo)

I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 14 al 20 marzo 2022 Questa settimana segnaliamo: “La dama delle lagune” di Marcello Simoni (La nave di Teseo) * * * In prima posizione: Limes. Rivista italiana di geopolitica (2022). Vol. 2: La Russia cambia il mondo – Gedi (Gruppo Editoriale) In seconda posizione: “Una persona alla volta” di Gino Strada (Feltrinelli) In terza posizione: “Fabbricante di lacrime” di Erin […]

PRIMO AMORE di Samuel Beckett nello spettacolo teatrale di Salvo Germano

IL TESTO E L’AGON DRAMMATURGICO L’attore Salvo Germano interprete magistrale di Samuel Beckett  * * * di Salvo Sequenzia La ‘traduzione’ drammaturgica di un testo narrativo è una operazione difficile e assai complessa.  Trasferire un testo narrativo sulle tavole del palcoscenico, infatti, comporta una interpretazione di segni verbali per mezzo di un sistema ‘misto’, in cui segni verbali (le parole) e segni non-verbali (gestualità, costumi, effetti sonori, spazio, scenografia, luminotecnica, […]

LA MATERIA ALTERNATIVA di Laura Marzi (Mondadori): incontro con l’autrice

“La materia alternativa” di Laura Marzi (Mondadori): incontro con l’autrice e un brano estratto dal romanzo  * * * Laura Marzi ha un dottorato in Studi di Genere conseguito all’università “Paris 8”. Collabora con “il manifesto”, “Il Tascabile”, “Leggendaria” e “LetterateMagazine”. Ha insegnato per diversi anni materia alternativa. Vive a Roma. Per Mondadori ha appena pubblicato il romanzo intitolato La materia alternativa. Abbiamo chiesto all’autrice di parlarcene…  * * * […]

FESTIVAL DELLA PAROLA 2022: anticipazioni

Torna a Chiavari, dal 2 al 5 giugno 2022 il Festival della Parola: i temi e i primi ospiti  * * * Da giovedì 2 a domenica 5 giugno 2022 ritorna a Chiavari il Festival della Parola, la rassegna culturale giunta alla nona edizione che, dopo due anni di stop a causa della pandemia, animerà nella sua forma originaria la Città dei Portici con incontri, spettacoli, mostre e concerti. La […]

IL PARTIGIANO JOHNNY di Beppe Fenoglio (Einaudi) – un estratto

In occasione del centenario della nascita di Beppe Fenoglio (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963), pubblichiamo – per gentile concessione dell’editore – le prime pagine del suo romanzo più celebre “Il partigiano Johnny” (Einaudi) Il nostro speciale dedicato al centenario della nascita di Beppe Fenoglio * * * Il partigiano Johnny è riconosciuto come il piú originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza. La storia è quella […]

UN MESE A “IL MAGGIO DEI LIBRI” 2022

Un mese a “Il Maggio dei Libri”: apre oggi la banca dati della dodicesima edizione * * * 22 marzo 2022. Interrogare il passato, interpretare il presente e immaginare il futuro orientandosi attraverso l’unica bussola che non indica una direzione ma aiuta a riflettere per trovare la propria: il libro. È ispirata a questa idea la dodicesima edizione de Il Maggio dei Libri, la campagna del Centro per il libro […]

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2022

21 marzo 2022 – GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA Ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Poesia nel primo giorno di primavera. Istituita dall’UNESCO in quanto si riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato della promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace. * * * Il Direttore Generale dell’UNESCO, Audrey Azoulay, ha divulgato il seguente messaggio per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia 2022 (proponiamo qui di seguito la […]

  • CLASSIFICA: dal 16 al 22 maggio – questa settimana segnaliamo “Domani e per sempre” di Ermal Meta (La nave di Teseo)
  • LA CITTÀ DEI LETTORI 2022
  • Premio Gregor von Rezzori 2022
  • L’EROE DI ATENE di Andrea Frediani (Newton Compton): incontro con l’autore
  • Il grande successo del Salone Internazionale del Libro di Torino: oltre 168.000 visitatori
  • PREMIO STREGA EUROPEO 2022 a Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin
  • AVVENNE A NAPOLI. PASSIONE TRA VOCE E PIANO: Eduardo De Crescenzo, Julian Oliver Mazzariello, Federico Vacalebre (La nave di Teseo)
  • GIOVANNI FALCONE (libri per ricordarlo)
  • NOSTOS 2022 – Festival del viaggio e dei viaggiatori
  • IL PREMIO VITTORINI 2022 al Salone del Libro di Torino
  • Salone Internazionale del Libro di Torino: il grande successo del Rights Centre 2022
  • MORDI E FUGGI. IL ROMANZO DELLE BR di Alessandro Bertante (Baldini + Castoldi)
  • Al via il Salone Internazionale del Libro di Torino 2022: dal 19 al 23 maggio
  • EDITORIA: la varia è in flessione nel primo quadrimestre 2022
  • PREMIO MONDELLO 2022: i vincitori
  • QUANDO LE UOVA NON SI TROVAVANO D’INVERNO di Rosalda Schillaci (Algra Editore)
  • UN OCCIDENTE PRIGIONIERO di Milan Kundera (Adelphi)
  • SQUILIBRI FESTIVAL 2022: la prima edizione
  • L’ALLEGRA BRIGATA FRANCESCANA di Andrea Vaona (Edizioni Messaggero)
  • LA PAROLA AMORE UCCIDE di Jadel Andreetto e Guglielmo Pispisa (Nero Rizzoli)
  • CLASSIFICA: dal 2 all’8 maggio – questa settimana segnaliamo “Città in fiamme” di Don Winslow (HarperCollins Italia)
  • SOTTO IL VULCANO: Fuori luogo (a cura di Andrea Bajani)
  • L’ARCHEOLOGIA DELL’AMORE di Cătălin Pavel (Neo Edizioni) – un estratto
  • IL POSTO DELLA CENERE di Beatrice Monroy (Arkadia)
  • SFIDA ALL’ULTIMO BACIO di Anna Premoli: incontro con l’autrice
  • TAOBUK FESTIVAL 2022: Verità
  • Il successo dell’edizione 2022 del CATANIA BOOK FESTIVAL
  • LEONARDO SCRITTORE di Barbara Fanini (Franco Cesati Editore)
  • La casa editrice GUANDA festeggia i 90 anni con Javier Cercas
  • NINA SULL’ARGINA di Veronica Galletta (Minimum Fax): incontro con l’autrice
  • ANTONELLA SBUELZ VINCE LA PRIMA EDIZIONE DEL CAMPIELLO JUNIOR
  • L’ALBA CHE VERRÀ di Lorenzo Marotta (Algra) – recensione
  • VALICHI di Giovanni Parrini
  • CLASSIFICA: dal 25 aprile all’1 maggio – questa settimana segnaliamo “Solo è il coraggio. Giovanni Falcone, il romanzo” di Roberto Saviano (Bompiani)
  • Il nuovo numero della rivista letteraria K: “Felicità” (l’editoriale di Nadia Terranova)
  • SARACINA di Gabriella Rossitto (Algra)
  • LA MILANESIANA 2022
  • PREMIO WONDY 2022: vince Francesca Mannocchi
  • NEL FUROR DELLE TEMPESTE di Luigi La Rosa (Piemme) – recensione
  • IL CIMITERO DI VENEZIA di Matteo Strukul (Newton Compton) – intervista
  • È COSÌ: il singolo di Luca Barbarossa e Extraliscio
  • 1 maggio 2022: celebrata la Festa del Lavoro al Quirinale. L’intervento del Presidente Mattarella
  • RANDAGI di Marco Amerighi (Bollati Boringhieri): incontro con l’autore
  • CATANIA BOOK FESTIVAL 2022
  • PREMIO LEOGRANDE 2022: vince Stefania Maurizi
  • L’ARTISTA DELL’ANIMA. GIOTTO E IL SUO MONDO di Alessandro Masi (Neri Pozza)
  • PER L’UCRAINA di VOLODYMYR ZELENSKY (La nave di Teseo): anticipazioni
  • Omaggio a Cesare Beccaria al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa,
  • CLASSIFICA: dal 18 al 24 aprile – questa settimana segnaliamo “Stalingrado” di Vasilij Grossman (Adelphi)
  • PREMIO COSTA SMERALDA 2022: finalisti e premi speciali
  • LA LEZIONE di Marco Franzoso (Mondadori): incontro con l’autore
  • I BOREALI NORDIC FESTIVAL 2022
  • PREMIO LEOGRANDE 2022: libri in concorso e giornata di premiazione
  • Festival Europa in Versi 2022
  • Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del 77° Anniversario della Liberazione
  • SENZA L’OMBRA DI UN BEL FIOR di Roberto Cattaneo (ExCogita)
  • ADDIO A PAOLO MAURI
  • CLAUDIO PIERSANTI racconta QUEL MALEDETTO VRONSKIJ (Rizzoli)
  • OMAGGIO A LORENZO MONDO
  • IL MAGGIO DEI LIBRI 2022: dal 23 aprile al 31 maggio
  • CLASSIFICA: dall’11 al 17 aprile – questa settimana segnaliamo “La pace interiore” di Chiara Amirante (Piemme)
  • CATANIA: DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI di Antonio Di Grado (Algra) – intervista
  • UNDICI MORTI NON BASTANO di Raffaele Malavasi (Newton Compton): incontro con l’autore
  • PREMIO NONINO 2022: i vincitori
  • QUATTRU SBRIZZI a Scordia (CT): rassegna letteraria dal 26 al 30 aprile 2022
  • RUNNIN’ WITH THE DEVIL di Noel E. Monk
  • ADDIO A VALERIO EVANGELISTI
  • AUGURI DI BUONA PASQUA 2022
  • IL CANNOCCHIALE DEL TENENTE DUMONT di Marino Magliani (L’Orma): incontro con l’autore
  • CLASSIFICA: dal 4 al 10 aprile – questa settimana segnaliamo “Rancore” di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
  • STORIE DEL BOSCO ANTICO di Mauro Corona (Oscar Mondadori)
  • Premio Lattes Grinzane 2022: i finalisti
  • L’ALBA CHE VERRÀ di Lorenzo Marotta (Algra)
  • Salone Internazionale del Libro di Torino 2022: dal 19 al 23 maggio (tutte le informazioni)
  • La cerimonia inaugurale di “Procida Capitale della Cultura 2022”: l’intervento del Presidente Mattarella
  • ATTI DI UN MANCATO ADDIO di Giorgio Ghiotti (Hacca edizioni) – recensione
  • POESIE D’ARIA di Gabriella Sica (Interno Libri)
  • CLASSIFICA: dal 28 marzo al 3 aprile – questa settimana segnaliamo “Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori” di Federico Rampini (Mondadori)
  • PREMIO CAMPIELLO GIOVANI 2022: i cinque finalisti
  • A TUTTO VOLUME 2022: anticipazioni
  • IL LEONE DI SVEVIA di Roberto Genovesi (Newton Compton): incontro con l’autore
  • IL VARCAPORTA di Laura Costantini (Dark Abyss): incontro con l’autrice
  • PREMIO CORRADO ALVARO e LIBERO BIGIARETTI 2022: la cinquina
  • FAME BLU di Viola Di Grado (La nave di Teseo) – recensione
  • OLIVA DENARO di Viola Ardone (Einaudi) – recensione
  • Premio Selezione Bancarella 2022
  • Premio Strega 2022: la dozzina
  • La cinquina del Premio Strega Europeo 2022
  • AHI, SERVA ITALIA! di Monaldi&Sorti (Solferino): incontro con gli autori
  • CLASSIFICA: dal 21 al 27 marzo – questa settimana segnaliamo “La crepa e la luce. Sulla strada del perdono. La mia storia” di Gemma Calabresi Milite (Mondadori)
  • CRUDELI TENEREZZE di Giuseppe Bella
  • Un italiano tra i finalisti del premio per la letteratura e cultura araba Sheikh Zayed Book Award
  • LUCCA CITTÀ DI CARTA 2022
  • CLASSIFICA: dal 14 al 20 marzo – questa settimana segnaliamo “La dama delle lagune” di Marcello Simoni (La nave di Teseo)
  • PRIMO AMORE di Samuel Beckett nello spettacolo teatrale di Salvo Germano
  • LA MATERIA ALTERNATIVA di Laura Marzi (Mondadori): incontro con l’autrice
  • FESTIVAL DELLA PAROLA 2022: anticipazioni
  • IL PARTIGIANO JOHNNY di Beppe Fenoglio (Einaudi) – un estratto
  • UN MESE A “IL MAGGIO DEI LIBRI” 2022
  • GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2022
  • Annunci
  • Anticipazioni
  • Articoli e varie
  • Autoracconti d'Autore (gli autori raccontano i loro libri)
  • Brani ed estratti
  • Catania e dintorni
  • Cielo la mia musica
  • Cinema
  • Classifiche
  • Collaboratori
  • Editoria e dati sui libri
  • Esordi letterari
  • Eventi
  • Gruppi (e progetti) di Lettura
  • Il punto e la virgola
  • Illustri conosciute
  • Incontri con gli autori
  • Interviste
  • Letteratitudine Radio
  • Libri e Tv
  • Musica e dintorni
  • Omaggi e tributi
  • Parole: tra cielo e terra
  • Pensieri e parole ai tempi del coronavirus
  • Personaggi letterari raccontano romanzi
  • PoesiaNews
  • Premi Letterari
  • Racconti
  • Recensioni
  • RUBEMPRÉ: elementi per un corso di scrittura e di lettura
  • Segnalazioni
  • Teatro
  • TV e dintorni
  • Uncategorized
  • Video
Sopra
Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • LetteratitudineNews
    • Segui assieme ad altri 65.843 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • LetteratitudineNews
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...