“Europa romanza. Sette storie linguistiche” di Lorenzo Tomasin (Einaudi): intervista all’autore
* * *
di Massimo Maugeri
Lorenzo Tomasin (Venezia, 1975) è ordinario di Filologia romanza e di Storia della lingua italiana all’Università di Losanna. Si è formato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e ha ottenuto una Venia legendi in Romanische Philologie a Saarbrücken. Codirige il cantiere del Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV) e ha codiretto la Storia dell’italiano scritto (Carocci 2014-21). Per Einaudi ha pubblicato Il caos e l’ordine. Le lingue romanze nella storia della cultura europea (2019).
Ho chiesto a Lorenzo Tomasin di raccontarci qualcosa, nell’ambito della chiacchierata che propongo qui di seguito, sul suo nuovo libro intitolato Europa romanza. Sette storie linguistiche (Einaudi, 2021). Un’opera intrisa di grande fascino e che ci conduce alla ricerca delle radici linguistiche europee offrendoci sette interessantissime storie di donne e di uomini ricavate da documenti legati a vicende private e privi di qualunque “preoccupazione letteraria”…
– Lorenzo, partiamo dall’inizio. Anzi, da ancora prima… con una domanda apparentemente ingenua, banale e generica: perché è importante indagare sulle origini delle lingue?
Per le stesse ragioni per le quali è importante ricostruire la storia di ogni fatto della cultura umana per comprenderne ragioni, svolgimenti e strutture. Poiché le lingue sono il motore stesso della storia (senza linguaggio e senza lingue non c’è storia, ma solo evoluzione naturale, come ho argomentato altrove), lo studio delle lingue non può che essere, in via preliminare e privilegiata, uno studio storico.
– Che tipo di relazione lega lingue e identità? Leggi tutto…