Archivio

Posts Tagged ‘gabriella serravalle articoli’

DONNE CHE VESTONO D’ORTICA di Laura Calderini

Donne che vestono d'ortica. Nuova ediz. - Laura Calderini - copertina“Donne che vestono d’ortica” di Laura Calderini (Grafichèditore)

* * *

di Gabriella Serravalle

Donne che vestono d’ortica è il nuovo libro di Laura Calderini, la scrittrice orvietana che ama definirsi “Un’artigiana della scrittura”.
La prefazione è a cura di Italo Leone. La postfazione: “Canto le donne, i gatti, l’ortica” è a cura di Orlando Perera, storico giornalista Rai.
Il volume è stato presentato all’ultimo Salone Internazionale del Libro di Torino, lo scorso 22 maggio nello stand della Regione Calabria, alla presenza di Nella Fragale, titolare della casa editrice Grafichèditore e dell’attrice Beatrice Beltrani che si è esibita in un monologo, tratto dal racconto di una delle protagoniste, Lady Hamilton. Leggi tutto…

LE DONNE NELLA SHOAH di Bruna Bertolo (Susalibri)

Le donne nella Shoah - Bruna Bertolo - copertina“Le donne nella Shoah” di Bruna Bertolo (Susalibri)

Un viaggio nella memoria contro la cultura dell’odio e dell’indifferrenza

 * * *

di Gabriella Serravalle

Bruna Bertolo giornalista e scrittrice torinese ha presentato al Salone Internazionale del libro lo scorso 22 maggio il suo ultimo volume “Le donne nella Shoah” edizioni Susalibri.
Presenti: l’editore Angelo Panassi, Nino Boeti già Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione della Regione Piemonte e Presidente del Consiglio Regionale, dal 12 marzo 2022 Presidente dell’Anpi Provinciale di Torino e  Pierfranco Quaglieni, giornalista, storico, Direttore generale del Centro Mario Pannunzio.
Il libro di Bruna Bertolo è un vero e proprio viaggio nella memoria, nato da un viaggio in Polonia nel 2018. Un volume in cui l’autrice narra le storie delle donne deportate e molte volte non sopravvissute alla prigionia dei campi di sterminio. Testimonianze che hanno un grande valore storico che nulla ha da invidiare a quelli maschili. Una ricostruzione storica, frutto di una grande ricerca, delle testimoni degli orrori della barbarie nazifascista che vanta una ricca documentazione fotografica. Leggi tutto…

IL PROCURATORE E LA CASA DEL PAVONE di Giorgio Vitari (Morrone)

Il procuratore e la Casa del pavone - Giorgio Vitari - copertina“Il Procuratore e la Casa del Pavone” di Giorgio Vitari (Morrone)

* * *

di Gabriella Serravalle

“Il Procuratore e la Casa del Pavone” è il terzo libro di Giorgio Vitari.
Dopo i primi due romanzi: “Il vestito nuovo del Procuratore” e “Il Procuratore e la bella dormiente”, ambientati rispettivamente nelle Procure di Torino e di Ivrea, accolti dal pubblico con grande entusiasmo, è uscito questo terzo volume della serie, edito da Morrone, che vede il procuratore Francesco Rotari impegnato a risolvere nuovi ed intricati casi giudiziari.
Un libro dedicato a sua moglie Luciana che assomiglia un po’ alla Luisa dei suoi romanzi.
Il luogo in cui si svolge l’intera vicenda, “La casa del Pavone” appunto è una casa di riposo situata poco fuori Asti. Leggi tutto…