I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 26 agosto al 1 settembre 2019
“I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord) permane in vetta.
Questa settimana segnaliamo: “Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi ” di Jonathan Safran Foer (Guanda) – all’8° posto nella classifica generale.
* * *
[variazioni rispetto alla rilevazione precedente]
Mantiene il 1° posto in classifica “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
Entra in top ten al 2° posto “Dodici rose a Settembre” di Maurizio de Giovanni (Sellerio)
Entra in top ten al 3° posto “Fiorire d’inverno. La mia storia” di Nadia Toffa (Mondadori)
Al 4° posto (la settimana precedente era in 2^ posizione) “Il cuoco dell’Alcyon” di Andrea Camilleri (Sellerio)
Al 5° posto “Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Settembre-ottobre 2019” (Editrice Shalom)
Al 6° posto (la settimana precedente era in 3^ posizione) “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati (Bompiani)
Entra in top ten al 7° posto “La ragazza che doveva morire. Millennium. Vol. 6” di David Lagercrantz (Marsilio)
Entra in top ten all’8° posto “Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi” di Jonathan Safran Foer (Guanda)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 6^ posizione) “Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te” di Me contro Te (Mondadori Electa)
Al 10° posto (la settimana precedente era in 5^ posizione) “Il giorno del rimorso” di Colin Dexter (Sellerio)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi ” di Jonathan Safran Foer (Guanda) – all’8° posto nella classifica generale.
Il tema dell’emergenza climatica affrontato in un libro unico, che ha l’urgenza di un pamphlet e il fascino di un romanzo.
Nessuno se non noi distruggerà la terra
e nessuno se non noi la salverà…
Noi siamo il diluvio, noi siamo l’arca.
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l’umanità andrà incontro al rischio dell’estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l’emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karsky, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l’orrore dell’Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c’è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto? Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro unico, che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore – non solo a parole, ma con le proprie scelte – spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
os. |
Titolo |
Autore |
Editore |
Prezzo |
Tasc. |
Note |
1 |
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio |
Stefania Auci |
Nord |
18,00 |
|
|
2 |
Dodici rose a Settembre |
Maurizio De Giovanni |
Sellerio Editore Palermo |
14,00 |
|
|
3 |
Fiorire d’inverno. La mia storia |
Nadia Toffa |
Mondadori |
18,00 |
|
* |
4 |
Il cuoco dell’Alcyon |
Andrea Camilleri |
Sellerio Editore Palermo |
14,00 |
|
|
5 |
Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Settembre-ottobre 2019 |
|
Editrice Shalom |
4,00 |
|
|
6 |
M. Il figlio del secolo |
Antonio Scurati |
Bompiani |
24,00 |
|
|
7 |
La ragazza che doveva morire. Millennium. Vol. 6 |
David Lagercrantz |
Marsilio |
19,90 |
|
|
8 |
Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi |
Jonathan Safran Foer |
Guanda |
18,00 |
|
|
9 |
Entra nel mondo di Luì e Sofì. Il fantalibro dei Me contro Te |
Me contro Te |
Mondadori Electa |
16,90 |
|
|
10 |
Il giorno del rimorso |
Colin Dexter |
Sellerio Editore Palermo |
15,00 |
|
|
Posizioni dal n. 11 al n. 40
Leggi tutto…