Archivio
TRA PANDEMIA E SUCCESSI: il 2020 DI ELISABETTA SGARBI
Un anno di successi nonostante le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19 ancora in corso: il 2020 di Elisabetta Sgarbi (con uno sguardo all’inizio del nuovo anno)
* * *
Non c’è alcun dubbio sul fatto che, a causa della pandemia da SARS-CoV-2, il 2020 sia stato un anno difficile, orribile e da dimenticare (lo abbiamo più volte evidenziato nell’ambito della rubrica “Pensieri e parole ai tempi del Coronavirus“). Al di là delle problematiche connesse alla salute, tutti i settori del sistema economico sono stati duramente colpiti. Fra questi, anche quello dell’editoria. Eppure non mancano i casi di successo (che lasciano ben sperare sulla possibilità di farcela nonostante le evidenti difficoltà ancora in corso). Ne parlo con Elisabetta Sgarbi (regista, direttrice artistica de La Milanesiana e direttore generale del gruppo editoriale de La nave di Teseo), che ha trascorso un 2020 da protagonista…
– Cara Elisabetta, l’anno appena trascorso è stato terribile a causa della pandemia e delle sue conseguenze. Eppure per te, e per La nave di Teseo, è stato un anno di successi. Come commenteresti il tuo 2020?
Al di la’ dell’andamento della Nave di Teseo, non possiamo non dire che sia stato un anno orribile. E continua ad esserlo, perché le pandemie non rispettano di certo le chiusure contabili. Ognuno ha cercato di difendersi come poteva e La nave di Teseo ha avuto la fortuna di avere libri importanti che le hanno permesso di tenere la barra diritta. Vincere un Premio Strega con un autore che già lo aveva vinto, con una casa editrice così giovane è merito dello stato di grazia che ha accompagnato Sandro Veronesi nella scrittura del Colibrì. Woody Allen non aveva mai scritto una autobiografia ed è uscito nell’anno in cui il mondo, e il cinema in modo particolare, si è fermato. Joel Dicker ha scritto il suo romanzo di maggior successo, proprio nell’anno in cui i librai – e il suo editore – ne avevano più bisogno. Non c’è più merito di quanto ci sia fortuna.
– Ricapitolando: il Premio Strega e tre libri (“Il colibrì” di Sandro Veronesi, il nuovo romanzo di Joel Dicker, l’autobiografia di Woody Allen) tra i più venduti dell’anno. Due, addirittura tra i primi quattro. Inoltre “Il colibrì” ha appena vinto il Premio del Libro straniero 2021 – France Inter / Le Point. Andasse sempre così, ci sarebbe da “metterci la firma”. Cosa speri per l’immediato futuro?
Spero di tornare presto a lavorare in casa editrice, con tutto il gruppo della Nave. Spero che la vaccinazione corra più veloce del virus. Spero queste cose. Poi abbiamo imparato a lavorare in condizioni difficili, a dare il massimo e a resistere, quindi continueremo a farlo, a proporre libri che riteniamo importanti. Ma ogni volta è come cominciare da zero.
– A proposito di cominciare da zero. C’è anche il caso de “L’Alchimista” di Paolo Coelho, tornato in classifica dopo un paio di decenni… Leggi tutto…
IL COLIBRI’ di SANDRO VERONESI vince il Premio del Libro straniero 2021 – France Inter / Le Point
“Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo – Premio Strega 2020) si aggiudica il Premio del Libro straniero 2021 – France Inter / Le Point
* * *
France Inter e Le Point si sono associati per promuovere la letteratura straniera assegnando un premio a un autore straniero.
France Inter, la radio francese più importante con 7 milioni di ascoltatori quotidiani, offre un grande spazio agli autori e agli editori, di romanzi e fumetti, francofoni o stranieri, di novità o classici durante i suoi programmi (come quello mattutino di Nicolas Demorand et Léa Salamé, con Augustin Trapenard ma anche con Antoine de Caunes, Charline Vanhoenacker o ancora Emmanuel Khérad).
Si spinge oltre sostenendo eventi imperdibili come il Salone del Libro di Parigi, “Le livre sur la place” di Nancy e ha creato 46 anni fa il premio del Libro Inter, diventato nel tempo un premio letterario influente e rispettato.
Il vincitore del Premio del Libro straniero su France Inter Leggi tutto…
A Sandro Veronesi il Premio Dante Alighieri 2020
L’emergenza sanitaria e la chiusura avevano congelato la consegna del riconoscimento all’autore più votato nell’ambito del progetto “La Dante al Premio Strega”. Lunedì 12 ottobre, alle 17, la premiazione nella Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze
* * *
Il prossimo 12 ottobre, a Palazzo Firenze, si svolgerà la cerimonia di premiazione dell’Autore più votato dai lettori della Dante per l’edizione 2020 del Premio Strega.
Il voto espresso dai lettori attivi presso i circoli dei “Presidi letterari” ha riflettuto quello degli altri “Amici della domenica” che votano per l’attribuzione del Premio Strega, e che hanno conferito a Sandro Veronesi l’ambito riconoscimento letterario per il suo “Il colibrì” (La nave di Teseo). Leggi tutto…
CLASSIFICA: dal 6 al 12 luglio 2020 – “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo) al 1° posto in classifica
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 6 al 12 luglio 2020
“Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo), vincitore dell’edizione 2020 del Premio Strega, al 1° posto in classifica generale.
In seconda posizione: “L’enigma della camera 622” di Joël Dicker. In terza posizione: “Come un respiro” di Ferzan Ozpetek (Mondadori)
* * *
La scheda del libro: “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo)
Libro vincitore del Premio Strega 2020. Miglior libro dell’anno 2019 per «La Lettura».
Un romanzo potentissimo che incanta e commuove sulla forza struggente della vita.
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz’aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all’indietro… Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di perdite e di dolore; il suo passato sembra trascinarlo sempre più a fondo come un mulinello d’acqua. Eppure Marco Carrera non precipita: il suo è un movimento frenetico per rimanere saldo, fermo e, anzi, risalire, capace di straordinarie acrobazie esistenziali. Il colibrì è un romanzo sul dolore e sulla forza struggente della vita, Marco Carrera è – come il Pietro Paladini di “Caos Calmo” – un personaggio talmente vivo e palpitante che è destinato a diventare compagno di viaggio nella vita del lettore. E, intorno a Marco Carrera, Veronesi costruisce un mondo intero, una galleria di personaggi indimenticabili, un’architettura romanzesca perfetta come i meccanismi di un orologio, che si muove tra i primi anni ’70 e il nostro futuro prossimo – nel quale, proprio grazie allo sforzo del colibrì, splenderà l’Uomo Nuovo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Il colibrì | Sandro Veronesi | La nave di Teseo | 20,00 | ||
2 | L’enigma della camera 622 | Joël Dicker | La nave di Teseo | 22,00 | ||
3 | Come un respiro | Ferzan Ozpetek | Mondadori | 17,00 | ||
4 | Cambiare l’acqua ai fiori | Valérie Perrin | E/O | 18,00 | ||
5 | Echi in tempesta. L’Attraversaspecchi. Vol. 4 | Christelle Dabos | E/O | 16,50 | * | |
6 | La misura del tempo | Gianrico Carofiglio | Einaudi | 18,00 | ||
7 | Il borghese Pellegrino | Marco Malvaldi | Sellerio Editore Palermo | 14,00 | ||
8 | La magia del ritorno | Nicholas Sparks | Sperling & Kupfer | 19,90 | ||
9 | Le storie del mistero | Lyon Gamer | Magazzini Salani | 15,90 | ||
10 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40
CLASSIFICA: dal 21 al 27 ottobre 2019 – segnaliamo “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo)
I primi 40 titoli in classifica nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019
Questa settimana segnaliamo: “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo), al 19° posto in classifica generale
* * *
[variazioni rispetto alla settimana precedente]
Entra in top ten al 1° posto “Una gran voglia di vivere” di Fabio Volo (Mondadori)
Entra in top ten al 2° posto “Una mamma lo sa” di Elena Santarelli (Piemme)
Entra in top ten al 3° posto “Lungo petalo di mare” di Isabel Allende (Feltrinelli)
Entra in top ten al 4° posto “La scuola di pizze in faccia del professor Calcare” di Zerocalcare (Bao Publishing)
Al 5° posto (la settimana precedente era in 2^ posizione) “I leoni di Sicilia. La saga dei Florio” di Stefania Auci (Nord)
Entra in top ten al 6° posto “Questione di Costanza” di Alessia Gazzola (Longanesi)
Entra in top ten al 7° posto “Giudizio universale. La battaglia finale di papa Francesco per salvare la Chiesa dal fallimento” di Gianluigi Nuzzi (Chiarelettere)
All’8° posto (la settimana precedente era in 4^ posizione), “Il grande romanzo dei Vangeli” di Corrado Augias e Giovanni Filoramo (Einaudi)
Al 9° posto (la settimana precedente era in 3^ posizione) “Timeport. L’occhio del tempo” di Stef & Phere e Giulia Gubellini (Magazzini Salani)
Al 10° posto (la settimana precedente era in 1^ posizione), “Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza!” di Giulia De Lellis e Stella Pulpo (Mondadori Electa)
* * *
Questa settimana segnaliamo: “Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo), al 19° posto in classifica generale
Un romanzo potentissimo che incanta e commuove sulla forza struggente della vita.
Il colibrì è tra gli uccelli più piccoli al mondo; ha la capacità di rimanere quasi immobile, a mezz’aria, grazie a un frenetico e rapidissimo battito alare (dai 12 agli 80 battiti al secondo). La sua apparente immobilità è frutto piuttosto di un lavoro vorticoso, che gli consente anche, oltre alla stasi assoluta, prodezze di volo inimmaginabili per altri uccelli come volare all’indietro… Marco Carrera, il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, è il colibrì. La sua è una vita di perdite e di dolore; il suo passato sembra trascinarlo sempre più a fondo come un mulinello d’acqua. Eppure Marco Carrera non precipita: il suo è un movimento frenetico per rimanere saldo, fermo e, anzi, risalire, capace di straordinarie acrobazie esistenziali. Il colibrì è un romanzo sul dolore e sulla forza struggente della vita, Marco Carrera è – come il Pietro Paladini di “Caos Calmo” – un personaggio talmente vivo e palpitante che è destinato a diventare compagno di viaggio nella vita del lettore. E, intorno a Marco Carrera, Veronesi costruisce un mondo intero, una galleria di personaggi indimenticabili, un’architettura romanzesca perfetta come i meccanismi di un orologio, che si muove tra i primi anni ’70 e il nostro futuro prossimo – nel quale, proprio grazie allo sforzo del colibrì, splenderà l’Uomo Nuovo.
* * *
Posizioni dal n. 1 al n. 10
Pos. | Titolo | Autore | Editore | Prezzo | Tasc. | Note |
1 | Una gran voglia di vivere | Fabio Volo | Mondadori | 19,00 | * | |
2 | Una mamma lo sa | Elena Santarelli | Piemme | 16,90 | ||
3 | Lungo petalo di mare | Isabel Allende | Feltrinelli | 19,50 | ||
4 | La scuola di pizze in faccia del professor Calcare | Zerocalcare | Bao Publishing | 22,00 | ||
5 | I leoni di Sicilia. La saga dei Florio | Stefania Auci | Nord | 18,00 | ||
6 | Questione di Costanza | Alessia Gazzola | Longanesi | 18,60 | * | |
7 | Giudizio universale. La battaglia finale di papa Francesco per salvare la Chiesa dal fallimento | Gianluigi Nuzzi | Chiarelettere | 19,00 | ||
8 | Il grande romanzo dei Vangeli | Corrado Augias; Giovanni Filoramo | Einaudi | 19,50 | ||
9 | Timeport. L’occhio del tempo | Stef & Phere; Giulia Gubellini | Magazzini Salani | 15,90 | ||
10 | Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! | Giulia De Lellis; Stella Pulpo | Mondadori Electa | 15,90 |
Posizioni dal n. 11 al n. 40